Camera di Ussing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: |date ----> |data
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
La camera prende il nome dallo zoologo danese Hans Ussing (1911-2000), che la inventò negli anni '50.
 
Una camera di Ussing consiste di due compartimenti separati dall'epitelio (foglietto epiteliale o monostrato di cellule epiteliali coltivate su supporti permeabili) in esame. Gli epiteli sono polari,composti valeda acellule direpolarizzate, cioè che hanno un lato apicale o mucosa e un lato basolaterale o sierosa. In una camera di Ussing è possibile isolare il lato apicale dal lato basolaterale. Le due camere sono riempite con quantità uguali di [[soluzione di Ringer]]. In ogni epitelio vi è un trasporto di ioni che si verifica sia dalla parte apicale al lato basolaterale e viceversa. Questo trasporto di ioni produce una differenza di potenziale attraverso l'epitelio. La [[differenza di potenziale]] generata viene misurata utilizzando due [[Elettrodo|elettrodi]] che sono posizionati vicino al tessuto epiteliale.
 
== Bibliografia ==
* {{en}} {{Cita pubblicazione |autore= Lane L. Clarke|titolo= <small>Review</small> A guide to Ussing chamber studies of mouse intestine|anno= 2009|rivista= AJP - Gastrointestinal and Liver Physiology|volume= 296|numero= 6|pagine= G1151-G1166|url = http://ajpgi.physiology.org/content/296/6/G1151.abstract|doi= 10.1152/ajpgi.90649.2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160307015420/http://ajpgi.physiology.org/content/296/6/G1151.abstract|dataarchivio= 7 marzo 2016}} [{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120105031202/http://ajpgi.physiology.org/content/296/6/G1151.full.pdf+html PDF]|data=5 gennaio 2012 }}
 
{{Portale|medicinabiologia}}
 
[[Categoria:Elettrofisiologia]]