Division I 2002-2003: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamenti esterni
m Aggiornamento parametro "|competizione" (via JWB)
 
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 4:
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = [[Pro League]]
|sport = Calcio
|edizione = 100ª
|organizzatore = [[Federazione calcistica del Belgio|URBSFA/KBVB]]
|date =
|data inizio = settembre 2002
|data fine = maggio 2003
|luogo bandiera = Belgio
|luogo =
Riga 19 ⟶ 16:
|direttore =
|sito web =
|vincitore = [[{{Calcio Club Brugge]]Bruges|N}}
|volta = 12
|secondo =
Riga 26 ⟶ 23:
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni = [[{{Calcio Lommel SK]](1932-2003)|N|2003}}, [[KV Mechelen]]
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
Riga 32 ⟶ 29:
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Division I 2001-2002|ed. precedente2001-2002]]
|edizione successiva = [[Division I 2003-2004|ed. successiva2003-2004]]
}}
La '''Division I 2002-2003''' è stata la 100<sup>a</sup>ª edizione della [[Pro League|massima serie]] del [[campionato belga di calcio]] disputata tra il settembre 2002 e il maggio 2003 e conclusa con la vittoria del [[{{Calcio Club Brugge]]Bruges|N}}, al suo dodicesimo titolo.
 
Capocannoniere del torneo furono [[Cédric Roussel]] ([[RAEC Mons|Mons]]) e [[Wesley Sonck]] ([[KRC Genk]]), con 22 reti.
Riga 49 ⟶ 44:
Le ultime due classificate retrocedettero in Division 2.
 
Il LommelKFC SKLommel si ritirò alla ventiseiesima giornata e i suoi risultati furono annullati.
 
Le società ammesse alle coppe europee furono sei: le prime due classificate si qualificarono alla [[UEFA Champions League 2003-2004]], la terza e la vincitrice della coppa nazionale alla [[Coppa UEFA 2003-2004]] e altre due squadre alla [[coppa Intertoto 2003]].
Riga 67 ⟶ 62:
!width=45|Pt
|-style="background: #FFF000"
|1||'''[[{{Calcio Club Brugge]]Bruges|N}}'''||32||25||4||3||96||33||+63||'''79'''
|-
|2||[[RSC{{Calcio Anderlecht|Anderlecht]]N}}||32||23||2||7||72||33||+39||'''71'''
|-
|3||[[KSC Lokeren Oost-Vlaanderen|Lokeren]]||32||18||6||8||69||51||+18||'''60'''
Riga 79 ⟶ 74:
|6||[[KRC Genk|Genk]]||32||16||7||9||73||52||+21||'''55'''
|-
|7||[[{{Calcio Standard Liegi]]|N}}||32||14||8||10||53||39||+14||'''50'''
|-
|8||[[AA{{Calcio Gent]]|N}}||32||15||2||15||49||55||-6||'''47'''
|-
|9||[[RAEC Mons|Mons]]||32||13||4||15||45||45||+0||'''43'''
Riga 87 ⟶ 82:
|10||[[KVC Westerlo|Westerlo]]||32||12||4||16||39||46||-7||'''40'''
|-
|11||[[KSK{{Calcio Beveren|Beveren]]N}}||32||12||2||18||52||69||-17||'''38'''
|-
|12||[[Antwerp{{Calcio FCAnversa|Antwerp]]N}}||32||9||7||16||44||55||-11||'''34'''
|-
|13||[[{{Calcio Excelsior MoeskroenMouscron|Moeskroen]]N}}||32||9||5||18||42||72||-30||'''32'''
|-
|14||[[Germinal Beerschot]]||32||8||7||17||49||57||-8||'''31'''
|-
|15||[[RAA Louviéroise|Louvière]]||32||7||9||16||34||44||-10||'''30'''
|-
Riga 101 ⟶ 96:
|17||[[KV Mechelen]]||32||4||6||22||18||86||-68||'''18'''
|- style="background: #FFC0D0"
| 18||[[{{Calcio Lommel SK(1932-2003)|Lommel]]N|2003}}||0||0||0||0||0||0||0||'''0'''
|}
 
===Verdetti===
*'''Club Brugge''' Campionecampione del Belgio 2002-03.
*'''KV Mechelen''' e '''KFC Lommel''' retrocesse in ''Division II''.
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesb/belg03.html |Scheda su RSSSF]}}
*[{{cita web|url=http://sport.be.msn.com/nl/jupilerproleague/archief/fixture.html?comp=1241 |titolo=Risultati su sport.be]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130709043538/http://sport.be.msn.com/nl/jupilerproleague/archief/fixture.html?comp=1241|dataarchivio=9 luglio 2013}}
*[{{cita web|http://www.belgianfootball.be/sites/default/files/docs/pdf/wikifoot/finalrankings/fr/s2002-2003fr.pdf |Scheda su belgianfootball.be]}}
 
{{Campionato di calcio belga storico}}
{{Calcio in Europa nel 2002-2003}}
{{Portale|calcio}}