Cuiabá: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(49 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati del Mato Grosso}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cuiabá
|Nome ufficiale = Município de Cuiabá
|Panorama = Montagem Cuiabá.png
|Didascalia =
|Bandiera =Bandeira_de_Cuiabá.svg
|Stemma = Brasão de Cuiabá.jpg
|Stato = BRA
|Grado amministrativo = 4
Riga 12 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 2 = Centro-Sul Mato-Grossense
|Divisione amm grado 3 = Cuiabá
|Amministratore locale = ChicoAbilio GalindoBrunini
|Partito = [[Partito Laburista Brasiliano|PTB]]
|Data elezione = 2009
|Data istituzione = 8 aprile 1719
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = -15.595833
|Longitudine decimale = -56.096944
|Latitudine gradi = 15
|Latitudine minuti = 35
|Latitudine secondi = 4531
|Latitudine NS = S
|Longitudine gradi = 56
|Longitudine minuti = 6
|Longitudine secondi = 499
|Longitudine EW = W
|Altitudine = 165
|Abitanti = 556298551098
|Superficie = 3538.1
|Note abitanti = {{cita web|url=http://cod.ibge.gov.br/232ZT|lingua=pt|titolo=Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010|accesso=12 ottobre 2014}}
|Note superficie =
|Aggiornamento abitanti = 1-7-20112010
|Abitanti = 556298
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/estimativa2011/POP2011_DOU.pdf|titolo=ESTIMATIVAS DA POPULAÇÃO RESIDENTE NOS MUNICÍPIOS BRASILEIROS COM DATA DE REFERÊNCIA EM 1º DE JULHO DE 2011|lingua=pt|accesso=14 giugno 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1-7-2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Várzea Grande (Mato Grosso)|Várzea Grande]], [[Chapada dos Guimarães]], [[Santo Antônio do Leverger]], [[Rosário Oeste]] e [[Acorizal]]
|Divisioni confinanti =
|Raggruppamento = [[Regione Metropolitana di Vale do Rio Cuiabá]]
|Lingue =
|Codice postale = 78000-000
|Prefisso = 65
|Fuso orario = -4
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
Riga 46 ⟶ 38:
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = MatoGrossoBrazil MunicipMato Grosso Cuiaba ___location map.svg
|Didascalia mappa =
}}
|Sito = http://www.cuiaba.mt.gov.br/
'''Cuiabá''' è una [[comuni del Brasile|città]] del [[Brasile]], capitale dello Stato del [[Mato Grosso]], parte della [[Mesoregioni del Brasile|mesoregione]] del [[Centro-Sul Mato-Grossense]] e della [[microregione di Cuiabá]].
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -->
<!-- Indirizzo dell'administrazione: Prefeitura Municipal de Cuiabá
Palácio Alencastro
Cuiabá - MT -->
'''Cuiabá''' è la capitale dello Stato [[Brasile|brasiliano]] del [[Mato Grosso]].
 
Sorge sulle rive del [[Rio Cuiabá]], affluente del fiume [[Paraguay (fiume)|Paraguay]] e con la vicina [[Várzea Grande (Mato Grosso)|Várzea Grande]] forma un unico agglomerato urbano di più di 850.000 abitanti.
 
È una delle 12 città brasiliane che ospiteranno il [[Campionato mondiale di calcio 2014]].
[[File:Cuiabá01.jpg|thumb|left|Cuiabá al tramonto]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sorge sulle rive del [[Rio Cuiabá]], affluente del fiume [[Paraguay (fiume)|fiume Paraguay]] e con la vicina [[Várzea Grande (Mato Grosso)|Várzea Grande]] forma un unico agglomerato urbano di più di 850.000{{formatnum:850000}} abitanti.
 
==Storia==
I primi segni di [[Bandeirantes]] [[San Paolo (stato)|paulisti]] nella regione in cui si trova oggi la città risalgono al 1673 e al 1682, quando visitò Manoel de Campos Bicudo. Fondò il primo villaggio della regione, dove il fiume Coxipó sfocia in Cuiabá, chiamato São Gonçalo Beira-Rio.
Nel 1718, la bandiera del nativo di [[Sorocaba]], Pascoal Moreira Cabral, arrivò sul sito, già abbandonato. Alla ricerca degli [[Popoli indigeni del Brasile|indigeni]], Moreira Cabral salì a Coxipó, dove combatté una battaglia con gli indiani Coxiponé. Persa la battaglia, i bandeirantes tornarono e trovarono l'oro lungo la strada, abbandonando così la cattura degli indiani per dedicarsi all'estrazione mineraria.
Nel 1719, Pascoal Moreira fu eletto, in un'elezione diretta in mezzo alla [[giungla]], comandante della regione di Cuiabá. L'8 aprile 1719 Pascoal firmò il verbale della fondazione di Cuiabá nel luogo noto come Forquilha, sulle rive del Coxipó, per garantire i diritti della scoperta al Capitanato di San Paolo.
Nell'ottobre del 1722, gli indiani schiavi di Miguel Sutil, anch'egli bandeirante di Sorocaba, scoprirono sulle rive del torrente Prainha una grande quantità d'oro, maggiore di quella precedentemente trovata a Forquilha. L'afflusso di persone divenne grande e anche la popolazione di Forquilha si spostò vicino a questa nuova località.
 
==Sport==
===Calcio===
La squadra principale della città è il [[Cuiabá Esporte Clube]] militante in [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A]]. È una delle 12 città brasiliane che hanno ospitato il [[Campionato mondiale di calcio 2014]].
[[File:Cuiabá01.jpg|thumb|leftright|Cuiabá al tramonto]]
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Cile|Arica}}
* {{Gemellaggio|Cile|Iquique}}
* {{Gemellaggio|Italia|Torino}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Hamamatsu}}
 
== Note ==
Riga 82 ⟶ 66:
 
== Voci correlate ==
*[[Arcidiocesi di Cuiabá]]
*[[Toponimi tupi-guaraní in Brasile]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Cuiabá}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del Mato Grosso}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Brasile}}