Binge drinking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix errore del modulo di citazione (parametro lingua compilato in modo errato)
Aggiunto motivazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(87 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|psicologiamedico}}
[[File:PostcardAHappyNewYear1912.jpg|thumb|250px|Immagine di una cartolina americana del 1912]]
Il '''binge drinking''' è l'assunzione di 5 o più [[Bevanda alcolica|bevande alcoliche]] in un intervallo di tempo più o meno breve.<ref name="Stolle-2009">{{Cita pubblicazione | nome=M.|cognome = Stolle | nome nome2= MPM. |cognome2= Sack |nome2nome3= PMR. |cognome3= Thomasius |nome3anno= R. 2009|mese=maggio| titolo = Binge drinking in childhood and adolescence: epidemiology, consequences, and interventions. | rivista = Dtsch Arztebl Int | volume = 106 | numero = 19 | pagine pp= 323–8 323-8| meselingua=maggioen| anno = 2009 | doi = 10.3238/arztebl.2009.0323 | pmid= 19547732|pmc=2689602}}</ref> Secondo l'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanità esso corrisponde all'assunzione in un'unica occasione di consumo in breve tempo di oltre 6 Unità Alcoliche (UA = 12 grammi di alcol puro) di una qualsiasi bevanda alcolica.<ref>{{Cita web|url=https://www.epicentro.iss.it/alcol/apd2015/nuovo%20indicatore%20rischio(finale).pdf|titolo=L’impatto pmcdei nuovi livelli stabiliti dalle rinnovate linee guida sul consumo alcolico sulla definizione del rischio e il monitoraggio dei consumi a rischio nella popolazione|formato=pdf|accesso=11 2689602dicembre 2023}}</ref> In questa definizione non è importante il tipo di sostanza che viene ingerita né l'eventuale dipendenza alcolica: lo scopo principale di queste "abbuffate alcoliche" è l'[[Ubriachezza|ubriacatura]] immediata nonché la perdita di controllo, che sostituisce la semplice volontà di degustare una bevanda. Spesso si associa al compimento di un [[reato]], a volte è assunto come moda giovanile. L'esatta consistenza dell'[[intossicazione]], comunque, varia da paese a paese. Il punto critico può essere raggiunto dopo molte ore o anche diversi giorni di assunzione.<ref name="icap.org">{{Cita web |url=http://www.icap.org/PolicyIssues/BingeDrinking/KeyFactsandIssues/tabid/196/Default.aspx |titolo=Policy Issues |nomeautore= ICAP|cognome= |autorenome=ICAP |wkautore=International Center for Alcohol Policies |editore=International Center for Alcohol Policies |lingua=en|città=USA }}</ref> A causa degli effetti a lungo termine, il ''binge drinking'' è considerato uno dei più grandi problemi di salute al giorno d'oggi.<ref name="Mathurin-2009">{{Cita pubblicazione | nome=P.|cognome = Mathurin | nome nome2= P. |cognome2= Deltenre |nome2anno= P. 2009|mese=maggio| titolo = Effect of binge drinking on the liver: an alarming public health issue? | rivista = Gut | volume = 58 | numero = 5 | pagine pp= 613–7 613-7| meselingua=maggioen| anno = 2009 | doi = 10.1136/gut.2007.145573 | pmid= 19174416 }}</ref>
 
Il ''binge drinking'' è molto comune tra lei persone di sesso maschilemaschi, colpisce durante l'[[adolescenza]] ed in prossimità della maturità. La prima assunzione di [[Etanolo|alcol]] per uomini e donne avviene {{cn|all'età media di 1215 anni}}, "età di passaggio" in cui si vuole essere indipendenti dalla [[famiglia]] e in cui si subiscono fortemente le influenze del [[gruppo dei pari]]. Molti bevitori non sono informati sui fattori di rischiorischi sottesi a questo problema che rappresenta un'arma a doppio taglio nel momento in cui i costi economici per la comunità superano quelli sociali dovuti alla diffusione del fenomeno.
Il '''binge drinking''' è l'assunzione di 5 o più [[Bevanda alcolica|bevande alcoliche]] in un intervallo di tempo più o meno breve.<ref name="Stolle-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Stolle | nome = M. |cognome2= Sack |nome2= PM. |cognome3= Thomasius |nome3= R. | titolo = Binge drinking in childhood and adolescence: epidemiology, consequences, and interventions. | rivista = Dtsch Arztebl Int | volume = 106 | numero = 19 | pagine = 323–8 | mese=maggio| anno = 2009 | doi = 10.3238/arztebl.2009.0323 | pmid= 19547732 | pmc = 2689602 }}</ref> In questa definizione non è importante il tipo di sostanza che viene ingerita né l'eventuale dipendenza alcolica: lo scopo principale di queste "abbuffate alcoliche" è l'[[Ubriachezza|ubriacatura]] immediata nonché la perdita di controllo. Spesso si associa al compimento di un [[reato]], a volte è assunto come moda giovanile. L'esatta consistenza dell'[[intossicazione]], comunque, varia da paese a paese. Il punto critico può essere raggiunto dopo molte ore o anche diversi giorni di assunzione.<ref name="icap.org">{{Cita web |url=http://www.icap.org/PolicyIssues/BingeDrinking/KeyFactsandIssues/tabid/196/Default.aspx |titolo=Policy Issues |nome= |cognome= |autore=ICAP |wkautore=International Center for Alcohol Policies |editore=International Center for Alcohol Policies |città=USA }}</ref> A causa degli effetti a lungo termine, il ''binge drinking'' è considerato uno dei più grandi problemi di salute al giorno d'oggi.<ref name="Mathurin-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Mathurin | nome = P. |cognome2= Deltenre |nome2= P. | titolo = Effect of binge drinking on the liver: an alarming public health issue? | rivista = Gut | volume = 58 | numero = 5 | pagine = 613–7 | mese=maggio| anno = 2009 | doi = 10.1136/gut.2007.145573 | pmid= 19174416 }}</ref>
Il ''binge drinking'' è sotteso aha diversi effetti suisu vari sistemi del corpo umano come quello [[Neurologia|neurologico]], [[Cardiologia|cardiaco]], [[gastrointestinale]], [[ematico]], [[Immunologia|immunitario]], [[endocrino]] e [[Muscolatura|muscolo-scheletrico]] al pari degli altri fattori di rischio per la [[salute mentale]].<ref name="Standridge-2004">{{Cita pubblicazione | nome=JB.|cognome = Standridge | nome nome2= JBRG. |cognome2= Zylstra |nome2nome3= RGSM. |cognome3= Adams |nome3anno= SM. 2004|mese=luglio| titolo = Alcohol consumption: an overview of benefits and risks. | rivista = South Med J | volume = 97 | numero = 7 | pagine pp= 664–72 664-72| meselingua=luglioen| anno = 2004 | doi = 10.1097/00007611-200407000-00012|url=https://archive.org/details/sim_southern-medical-journal_2004-07_97_7/page/664|pmid= 15301124 }}</ref><ref name="Kuntsche-2004">{{Cita pubblicazione | nome=E.|cognome = Kuntsche | nome nome2= EJ. |cognome2= Rehm |nome2nome3= JG. |cognome3= Gmel |nome3anno= G. 2004|mese=luglio| titolo = Characteristics of binge drinkers in Europe. | rivista = Soc Sci Med | volume = 59 | numero = 1 | pagine pp= 113–27 113-27| meselingua=luglioen| anno = 2004 | doi = 10.1016/j.socscimed.2003.10.009 |url=https://archive.org/details/sim_social-science-medicine_2004-07_59_1/page/113|pmid= 15087148 }}</ref> Circa un terzo di adolescenti abusa in maniera critica di alcolici, e almeno il 6% ha un membro in famiglia con problemi alcol-correlati.<ref name="Clark-2002">{{Cita pubblicazione | nome=DB.|cognome = Clark | nome nome2= DBO. |cognome2= Bukstein |nome2nome3= OJ. |cognome3= Cornelius |nome3anno= J. 2002| titolo = Alcohol use disorders in adolescents: epidemiology, diagnosis, psychosocial interventions, and pharmacological treatment. | rivista = Paediatr Drugs | volume = 4 | numero = 8 | pagine pp= 493–502 493-502| anno lingua= 2002 en|doi=10.2165/00128072-200204080-00002|pmid= 12126453 }}</ref>
Approssimativamente, una donna su venticinque assume dosi critiche di alcol durante la gravidanza, tanto da indurle a subire la [[sindrome alcolica fetale]] e altre patologie correlate al feto.<ref name="Floyd-2005">{{Cita pubblicazione | cognome = Floyd | nome = RL. |cognome2cognome= O'Connor Floyd|nome2= MJ. |cognome3cognome2= Sokol O'Connor|nome3= RJ. |cognome4cognome3= Bertrand Sokol|nome4anno= J. 2005|cognome5mese= Cordero novembre|nome5= JF. | titolo = Recognition and prevention of fetal alcohol syndrome | rivista = Obstet Gynecol | volume = 106 | numero = 5 Pt 1 | pagine pp= 1059–64 1059-64| meselingua=novembreen| anno = 2005 | doi = 10.1097/01.AOG.0000181822.91205.6f | pmid= 16260526 |cognome4=Bertrand|nome4=J.|cognome5=Cordero|nome5=JF.}}</ref> Durante l'adolescenza, invece, il fenomeno è collegato ad incidenti stradali, comportamento violento e tentativi di suicidio. Più spesso un giovane bevitore è più incline al ''binge drinking'' dei propri coetanei che soffrono già di disturbi legati all'assunzione di alcolici. Un ampio numero di giovani bevitori, inoltre, è anche tossicodipendente.<ref name="Stolle-2009"/>
 
== Definizioni ==
Il ''binge drinking'' è molto comune tra le persone di sesso maschile, colpisce durante l'[[adolescenza]] ed in prossimità della maturità. La prima assunzione di [[Etanolo|alcol]] per uomini e donne avviene all'età di 12 anni, "età di passaggio" in cui si vuole essere indipendenti dalla [[famiglia]] e in cui si subiscono fortemente le influenze del [[gruppo dei pari]]. Molti bevitori non sono informati sui fattori di rischio sottesi a questo problema che rappresenta un'arma a doppio taglio nel momento in cui i costi economici per la comunità superano quelli sociali dovuti alla diffusione del fenomeno.
Al giorno d'oggi, nonNon c'è consenso tra gli alcologi su come quantificare il ''binge drinking'',<ref name="icap.org"/> ma innegli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il termine è usato spesso per indicare l'assunzione di cinque o più superalcolici in una sola volta.<ref name="Moreira-2009">{{Cita pubblicazione | nome=MT.|cognome = Moreira | nome nome2= MTLA. |cognome2= Smith |nome2nome3= LAD. |cognome3= Foxcroft |nome3anno= D. 2009| titolo = Social norms interventions to reduce alcohol misuse in university or college students. | rivista = Cochrane Database Syst Rev | numero = 3 | pagine pp= CD006748 | anno lingua= 2009 en| doi = 10.1002/14651858.CD006748.pub2 |pmid= 19588402 |cognome4= Moreira |nome4= Maria Teresa |capitolo= Social norms interventions to reduce alcohol misuse in University or College students |curatore-cognome= Moreira |curatore-nome= Maria Teresa }}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.hsph.harvard.edu/cas/ |titolo=College Alcohol Study |editore=Hsph.harvard.eduUniversità di Harvard|data=25 giugno 2004 |lingua=en|accesso=15 marzo 2010}}</ref> In [[Inghilterra]], il ''binge drinking'' è definito come l'assunzione doppia di quanto si fa quotidianamente, cioè, bere otto superalcolici o più per i maschi e sei o più per le femmine<ref name="Stephens-2008">{{Cita pubblicazione | nome=DN.|cognome = Stephens | nome nome2= DNT. |cognome2= Duka |nome2anno= T. 2008|mese=ottobre| titolo = Review. Cognitive and emotional consequences of binge drinking: role of amygdala and prefrontal cortex | rivista = Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci | volume = 363 | numero = 1507 | pagine pp= 3169–79 3169-79| meselingua=ottobreen| anno = 2008 | doi = 10.1098/rstb.2008.0097 | pmid= 18640918 | pmc = 2607328 }}</ref>. Rimangono una serie di controversie su come meglio definire il ''binge drinking'', così come molte persone percepiscono: la definizione ufficiale ancora imprecisa in quanto non considera i contesti nei quali avviene il reatofatto.<ref>http{{Cita news|lingua=en|nome=Phil|cognome=Mellows|url=https://www.morningadvertiser.co.uk/news.ma/article/90575 |titolo=Keeping the binge drinking myth alive,|pubblicazione=The byMorning PhilAdvertiser|data=13 Mellowsmaggio 13/05/2011}}</ref>
Il ''binge drinking'' è sotteso a diversi effetti sui vari sistemi del corpo umano come quello [[Neurologia|neurologico]], [[Cardiologia|cardiaco]], [[gastrointestinale]], [[ematico]], [[Immunologia|immunitario]], [[endocrino]] e [[Muscolatura|muscolo-scheletrico]] al pari degli altri fattori di rischio per la [[salute mentale]].<ref name="Standridge-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Standridge | nome = JB. |cognome2= Zylstra |nome2= RG. |cognome3= Adams |nome3= SM. | titolo = Alcohol consumption: an overview of benefits and risks. | rivista = South Med J | volume = 97 | numero = 7 | pagine = 664–72 | mese=luglio| anno = 2004 | doi = 10.1097/00007611-200407000-00012|pmid= 15301124 }}</ref><ref name="Kuntsche-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Kuntsche | nome = E. |cognome2= Rehm |nome2= J. |cognome3= Gmel |nome3= G. | titolo = Characteristics of binge drinkers in Europe. | rivista = Soc Sci Med | volume = 59 | numero = 1 | pagine = 113–27 | mese=luglio| anno = 2004 | doi = 10.1016/j.socscimed.2003.10.009 |pmid= 15087148 }}</ref> Circa un terzo di adolescenti abusa in maniera critica di alcolici, e almeno il 6% ha un membro in famiglia con problemi alcol-correlati.<ref name="Clark-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Clark | nome = DB. |cognome2= Bukstein |nome2= O. |cognome3= Cornelius |nome3= J. | titolo = Alcohol use disorders in adolescents: epidemiology, diagnosis, psychosocial interventions, and pharmacological treatment. | rivista = Paediatr Drugs | volume = 4 | numero = 8 | pagine = 493–502 | anno = 2002 |pmid= 12126453 }}</ref>
Approssimativamente, una donna su venticinque assume dosi critiche di alcol durante la gravidanza, tanto da indurle a subire la [[sindrome alcolica fetale]] e altre patologie correlate al feto.<ref name="Floyd-2005">{{Cita pubblicazione | cognome = Floyd | nome = RL. |cognome2= O'Connor |nome2= MJ. |cognome3= Sokol |nome3= RJ. |cognome4= Bertrand |nome4= J. |cognome5= Cordero |nome5= JF. | titolo = Recognition and prevention of fetal alcohol syndrome | rivista = Obstet Gynecol | volume = 106 | numero = 5 Pt 1 | pagine = 1059–64 | mese=novembre| anno = 2005 | doi = 10.1097/01.AOG.0000181822.91205.6f | pmid= 16260526 }}</ref> Durante l'adolescenza, invece, il fenomeno è collegato ad incidenti stradali, comportamento violento e tentativi di suicidio. Più spesso un giovane bevitore è più incline al ''binge drinking'' dei propri coetanei che soffrono già di disturbi legati all'assunzione di alcolici. Un ampio numero di giovani bevitori, inoltre, è anche tossicodipendente.<ref name="Stolle-2009"/>
 
Altre meno comuni definizioni sono basate sulla concentrazione di alcol nel sangue, ad esempio, il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism degli Stati Uniti (NIAAA) recentemente ha dichiarato che il ''binge drinking'' si verifica con una concentrazione di 0,08% o superiore indipendentemente dal numero di alcolici assunti in una volta.<ref name="cdc.gov">"Quick{{Cita Stats: Binge Drinking." The Centers for Disease Control and Prevention. April 2008.[web|url=http://www.cdc.gov/alcohol/quickstats/binge_drinking.htm|titolo=Quick Stats: Binge Drinking|lingua=en|editore=The Centers Redirect].for Disease Control and Prevention|mese=aprile|anno=2008}}</ref>
==Definizioni==
I risultati di una ricerca dimostrano che gli studenti universitari spesso definiscono in maniera diversa il ''binge drinking'' a seconda delle proprie abitudini alimentari, insieme a quei bevitori che considerano un ventaglio di definizioni superiore ai non bevitori.<ref>Journal{{Cita ofpubblicazione|data=27 Americansettembre College Health2000|url=http://jointogether. (org/news/research/summaries/2000, 9 27)/students-have-different-for. html|titolo=Students Have Different Definition for Binge Drinking.|rivista=Journal Retrievedof American College Health|lingua=en|accesso=3 4,aprile 2010, from Jion|via=Joint Together|urlarchivio=https: //web.archive.org/web/20090416234028/http://www.jointogether.org/news/research/summaries/2000/students-have-different-for.html|dataarchivio=16 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref> Se è presa in considerazione la definizione quantitativa, il rapido consumo in un breve periodo di tempo con l'intenzione di intossicarsi rientra spesso nell'utilizzo verbale del termine, fino a che si può rimanere relativamente sobri dopo quattro o cinque superalcolici assunti durante il corso della serata e a stomaco pieno.<ref name="BMA">[{{Cita web| url=http://www.bma.org.uk/ap.nsf/Content/Hubhotpbingedrinking Binge drinking]| titolo=Binge drinking| mese=marzo| anno=2005| lingua=en| editore=The British Medical Association| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050403092858/http://www.bma.org.uk/ap.nsf/Content/Hubhotpbingedrinking| dataarchivio=3 aprile 2005| urlmorto=sì}}</ref>
Al giorno d'oggi, non c'è consenso tra gli alcologi su come quantificare il ''binge drinking'',<ref name="icap.org"/> ma in [[America]] il termine è usato spesso per indicare l'assunzione di cinque o più superalcolici in una sola volta.<ref name="Moreira-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Moreira | nome = MT. |cognome2= Smith |nome2= LA. |cognome3= Foxcroft |nome3= D. | titolo = Social norms interventions to reduce alcohol misuse in university or college students. | rivista = Cochrane Database Syst Rev | numero = 3 | pagine = CD006748 | anno = 2009 | doi = 10.1002/14651858.CD006748.pub2 |pmid= 19588402 |cognome4= Moreira |nome4= Maria Teresa |capitolo= Social norms interventions to reduce alcohol misuse in University or College students |curatore-cognome= Moreira |curatore-nome= Maria Teresa }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hsph.harvard.edu/cas/ |titolo=College Alcohol Study |editore=Hsph.harvard.edu |data=25 giugno 2004 |accesso=15 marzo 2010}}</ref> In [[Inghilterra]], il ''binge drinking'' è definito come l'assunzione doppia di quanto si fa quotidianamente, cioè, bere otto superalcolici o più per i maschi e sei o più per le femmine<ref name="Stephens-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Stephens | nome = DN. |cognome2= Duka |nome2= T. | titolo = Review. Cognitive and emotional consequences of binge drinking: role of amygdala and prefrontal cortex | rivista = Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci | volume = 363 | numero = 1507 | pagine = 3169–79 | mese=ottobre| anno = 2008 | doi = 10.1098/rstb.2008.0097 | pmid= 18640918 | pmc = 2607328 }}</ref>. Rimangono una serie di controversie su come meglio definire il ''binge drinking'', così come molte persone percepiscono la definizione ufficiale ancora imprecisa in quanto non considera i contesti nei quali avviene il reato.<ref>http://www.morningadvertiser.co.uk/news.ma/article/90575 Keeping the binge drinking myth alive, by Phil Mellows 13/05/2011</ref>
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] qualche volta il termine “etilismo estremo” è utilizzato per descrivere diverse forme di ''binge drinking'' in seguito all'assunzione di dieci o più superalcolici in una sola votlavolta.<ref>Hitti,{{Cita Mnews|lingua=en|nome=Miranda|cognome=Hitti|url=http://www. (2006foxnews.com/story/0, 5 24)2933,196857,00. html|titolo='Extreme Drinking,' Alcohol Abuse Common Among College Students.|pubblicazione=Fox RetrievedNews|data=24 3maggio 2006|accesso=4, 2010,marzo from Fox News2010|urlarchivio=https: //web.archive.org/web/20100816170701/http://www.foxnews.com/story/0,2933,196857,00.html|dataarchivio=16 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jointogether.org/news/research/summaries/2006/from-binge-drinking-to.html |titolo=From Binge Drinking to 'Extreme Drinking' |editore=Jointogether.org |data= |lingua=en|accesso=15 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100409215332/http://www.jointogether.org/news/research/summaries/2006/from-binge-drinking-to.html|dataarchivio=9 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref> Dopo due o tre ore, un adulto potrebbe avere una concentrazione di circa 0,20% di alcol nel sangue.
Altre meno comuni definizioni sono basate sulla concentrazione di alcol nel sangue, ad esempio, il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism degli Stati Uniti (NIAAA) recentemente ha dichiarato che il ''binge drinking'' si verifica con una concentrazione di 0,08% o superiore indipendentemente dal numero di alcolici assunti in una volta.<ref name="cdc.gov">"Quick Stats: Binge Drinking." The Centers for Disease Control and Prevention. April 2008.[http://www.cdc.gov/alcohol/quickstats/binge_drinking.htm Binge Drinking Redirect].</ref>
I risultati di una ricerca dimostrano che gli studenti universitari spesso definiscono in maniera diversa il ''binge drinking'' a seconda delle proprie abitudini alimentari, insieme a quei bevitori che considerano un ventaglio di definizioni superiore ai non bevitori.<ref>Journal of American College Health. (2000, 9 27). Students Have Different Definition for Binge Drinking. Retrieved 3 4, 2010, from Jion Together: http://www.jointogether.org/news/research/summaries/2000/students-have-different-for.html</ref> Se è presa in considerazione la definizione quantitativa, il rapido consumo in un breve periodo di tempo con l'intenzione di intossicarsi rientra spesso nell'utilizzo verbale del termine, fino a che si può rimanere relativamente sobri dopo quattro o cinque superalcolici assunti durante il corso della serata e a stomaco pieno.<ref name=BMA>[http://www.bma.org.uk/ap.nsf/Content/Hubhotpbingedrinking Binge drinking]</ref>
 
== Eziologia ==
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] qualche volta il termine “etilismo estremo” è utilizzato per descrivere diverse forme di ''binge drinking'' in seguito all'assunzione di dieci o più superalcolici in una sola votla.<ref>Hitti, M. (2006, 5 24). 'Extreme Drinking,' Alcohol Abuse Common Among College Students. Retrieved 3 4, 2010, from Fox News: http://www.foxnews.com/story/0,2933,196857,00.html</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jointogether.org/news/research/summaries/2006/from-binge-drinking-to.html |titolo=From Binge Drinking to 'Extreme Drinking' |editore=Jointogether.org |data= |accesso=15 marzo 2010}}</ref> Dopo due o tre ore, un adulto potrebbe avere una concentrazione di circa 0,20% di alcol nel sangue.
Le motivazioni che spingono i giovani ad avvicinarsi all'alcol sono: i [[ragazzo|ragazzi]] per uniformarsi al gruppo e per provare [[sensazioni]] piacevoli; le [[ragazza|ragazze]] per solitudine, per scappare dai problemi, per curarsi dalla [[disturbo depressivo|depressione]].
Secondo una recente ricerca i giovani bevono perché:<ref name="Stolle-2009"/>:
# è divertente (36%)
# disinibisce (25%)
# rende felici (25%)
# fa dimenticare i problemi (14%)
 
Altri motivi comprendono la socializzazione, la noia, la suggestione e l'erotismo.<ref name="Stolle-2009"/>.
==Eziologia==
Le motivazioni che spingono i giovani ad avvicinarsi all'alcol sono: i [[ragazzo|ragazzi]] per uniformarsi al gruppo e per provare [[sensazioni]] piacevoli; le [[ragazza|ragazze]] per solitudine, per scappare dai problemi, per curarsi dalla [[disturbo depressivo|depressione]].
Secondo una recente ricerca i giovani bevono perché<ref name="Stolle-2009"/>:
#è divertente (36%)
#disinibisce (25%)
#rende felici (25%)
#fa dimenticare i problemi (14%)
 
Altri motivi comprendono la socializzazione, la suggestione e l'erotismo<ref name="Stolle-2009"/>.
 
I "binge drinker" bevono maggiormente [[cocktail]], [[birra]] e [[vino]] mentre in misura minore i [[liquori]]. Sono attenti alla moda dell'"[[happy hour]]" proposta dai [[pub]] in stile inglese, dove in ore pomeridiane viene venduta birra a prezzi inferiori rispetto alla sera.
 
I fattori di rischio per gli etilisti critici includono:
# status sociale inferiore
# molte disponibilità economiche
# suggestionabilità
# pessimo self-control
# delinquenza minorile
# disturbi della condotta
# problemi emotivi
# bevute di gruppo
# problemi in famiglia
# altri fattori ambientali che possono indurre al consumo critico di alcol (es. criminalità organizzata, sistema penale inefficiente, ecc.)<ref name="Stolle-2009"/>
 
Il ''binge drinking'' è spesso associato con ridotte relazioni amicali, incidenti, vandalismo, violenza, dispersione scolastica e altri problemi sociali. Anche sotteso con un rischio crescente di attività sessuale non protetta, sono le gravidanze indesiderate ed il rischio di contrarre l'infezione HIV. Il 10% di donne ed il 19% di uomini ha registrato un tentativo di aggressione sotto effetto di alcolici. I maschi che bevono più di 35 superalcolici a settimana dichiarano di aver subito violenze fisiche mentre il 15% ammettono di aver aggredito a loro volta. Circa il 16% di etilisti critici dichiarano di bere per motivi erotici ed l'8% dichiara di averlo fatto per un anno. Il ''binge drinking'' può causare diversi danni sull'organismo come alterazione della [[omeostasi]], [[Testosterone#Variazione circadiana|variazione circadiana]], aritmia cardiaca, ischemia, variazioni nella pressione del sangue, scompensi delle piastrine, menomazioni ormonali nonché effetti perversi sul feto se gravide e danni al cervello<ref name="Gill-">{{Cita pubblicazione|nome=Jan S|cognome=Gill |nomeanno=Jan S 2002|mese=marzo–aprile|titolo=Reported levels of alcohol consumption and binge drinking within the UK undergraduate student population over the last 25 years|rivista=Alcohol and Alcoholism|volume=37|numero=2|pp=109-20|lingua=en|doi=10.1093/alcalc/37.2.109|url=httphttps://alcalc.oxfordjournals.org/cgi/content/full/37/2/109?view=long&pmid=11912065 |rivista=Alcohol and Alcoholism |volume=37 |numero=2 |pagine=109–20 |mese=marzo–aprile |anno=2002 |pmid=11912065 |doi=10.1093/alcalc/37.2.109}}</ref> Il ''binge drinking'' è anche associato al ciclo mestruale femminile.<ref name="Dooldeniya-2007">{{Cita pubblicazione |cognome=Dooldeniya |nome=MD |cognome2cognome=Khafagy Dooldeniya|nome2=R |cognome3cognome2=Mashaly Khafagy|nome3=H |cognome4cognome3=Browning Mashaly|nome4anno=AJ 2007|cognome5mese=Sundaram |nome5=SK |cognome6=Biyani |nome6=CS novembre|titolo=Lower abdominal pain in women after binge drinking |url=http://www.bmj.com/cgi/content/extract/335/7627/992 |rivista=British Medical Journal (Clinical research ed.) |volume=335 |numero=7627 |paginepp=992–3 992-3|meselingua=novembre|anno=2007 en|doi=10.1136/bmj.39247.454005.BE |pmcurl=2072017 http://www.bmj.com/cgi/content/extract/335/7627/992|pmid=17991983 |cognome4=Browning|nome4=AJ|cognome5=Sundaram|nome5=SK|cognome6=Biyani|nome6=CS|pmc=2072017}}</ref> [[Chetoacidosi]] può intervenire sia in chi abusa di alcol sia nei bevitori critici.<ref name="Mihai-">{{Cita pubblicazione |cognome= Mihai |nome=B |cognome2=Lăcătuşu |nome2=C |cognome3=Graur |nome3=M |titolo= Alcoholic ketoacidosis |titolotradotto=Alcoholic ketoacidosis |lingua=ro|rivista=Revista medico-chirurgicală̆ a Societă̆ţ̜ii de Medici ş̧i Naturaliş̧ti din Iaş̧i |volume=112 |numero=2 |paginepp=321–6321-6 |mese=aprile–giugno |anno=2008 |pmid=19294998 }}</ref>
 
=== Fattori ereditari ===
Ricerche recenti dimostrano che giovani bevitori che assumono 4/5 superalcolici in più di tre occasioni nelle ultime due settimane sono statisticamente 19 volte più propense a sviluppare una dipendenza alcolica rispetto ai non bevitori,<ref name="Courtney-2009">{{Cita pubblicazione | nome=KE.|cognome = Courtney | nome nome2= KEJ. |cognome2= Polich |nome2anno= J. 2009|mese=gennaio| titolo = Binge drinking in young adults: Data, definitions, and determinants | rivista = Psychol Bull | volume = 135 | numero = 1 | pagine pp= 142–56 142-56| meselingua=gennaioen| anno = 2009 | doi = 10.1037/a0014414 | url=https://archive.org/details/sim_psychological-bulletin_2009-01_135_1/page/142|pmid= 19210057 | pmc = 2748736 }}</ref>, specialmente il rapporto tra fattori ereditari e quelli ambientali.<ref name="Schwandt-2010">{{Cita pubblicazione | doi nome= 10M.1016/jL.alcohol.2009.09.034 | cognome = Schwandt | nome = M.L. |coautori= S.G. Lindell, S. Chen, J.D. Higley, S.J. Suomi, M. Heilig, C.S. Barr| anno=2010|mese=febbraio|titolo =Alcohol response and consumption in adolescent rhesus macaques | rivista = Alcohol | volume = 44 | numero = 1 | pagine pp= 67–80 67-80| meselingua=febbraioen| anno doi= 2010 10.1016/j.alcohol.2009.09.034|pmcurl=2818103 https://archive.org/details/sim_alcohol_2010-02_44_1/page/67| pmid=20113875 |pmc=2818103}}</ref>. Approssimativamente il 40% degli etilisti dichiara di averne abusato durante l'adolescenza.<ref name="Enoch-2006">{{Cita pubblicazione | nome=MA.|cognome = Enoch | nome anno= MA. 2006|mese=dicembre| titolo = Genetic and environmental influences on the development of alcoholism: resilience vs. risk | rivista = Ann N Y Acad Sci | volume = 1094 | pagine pp= 193–201 193-201| meselingua=dicembreen| anno = 2006 | doi = 10.1196/annals.1376.019 | pmid = 17347351 }}</ref>. Episodi reiterati di abuso di alcolici, specialmente in giovane età, accrescono il rischio di contrarre disturbi alcol-correlati (ICD-10, sindrome da dipendenza), specialmente per coloro che iniziano a bere prima del compimento del quindicesimo anno di età.<ref name="Stolle-2009"/>.
 
La principale causa di decesso per i giovani etilisti critici è rappresentata dagli incidenti stradali, dei quali un terzo coinvolgono giovanissimi tra i quindici ed i venti anni. Corridori e pedoni sono spesso vittime dei cd. “pirati della strada” e in aggiunta ci sono molti giovani che risultano a bordo dell'automobile insieme al pilota ubriaco. In [[America]] il 50% di tutti gli incidenti stradali sono causati dall'abuso di alcolici. Violenza e tentativi di suicidio sono diventati la terza causa più frequente di decessi sopravvenuti al consumo critico di sostanze tra gli adolescenti per i quali il rischio di suicidio è maggiore di quattro volte rispetto ai non bevitori.<ref name="Stolle-2009"/>.
 
Giovani bevitori di sesso femminile rischiano di subire violenza sessuale tre volte di più rispetto alle loro coetanee non bevitrici; il 50% di ragazze minorenni denunciano le violenze sessuali mentre erano sotto l'influenza di alcolici o altre sostanze stupefacenti. Questi, insieme ad altri fattori, concorrono all'eziologia del ''binge drinking'': l'attività sessuale precoce, anche con partner diversi, alto tasso di gravidanze indesiderate, malattie trasmissibili sessualmente, sterilità, danni inferti al feto.<ref name="Stolle-2009"/>.
 
Ragazzi che regolarmente partecipano a bevute di gruppo per diversi anni mostrano, in base alle analisi radiografiche, minori dimensioni dell'[[ippocampo (anatomia)|ippocampo]], in particolare coloro che iniziano a bere molto presto. Il continuato è associato a deficit neuro-cognitivi del lobo frontale nonché problemi legati all'udito e alla memoria orale ([[Sindrome di Korsakoff]]). Gli esperimenti sugli animali indicano che gli effetti neurodegenerativi dovuti all'abuso etilico durante l'adolescenza possono essere anche permanenti,<ref name="Stolle-2009"/>, anche se tali effetti non sono del tutto stati chiariti dalla scienza medica.
 
Negli adulti, il ''binge drinking'' è più comune nelle persone celibi/nubili, con un livello d'istruzione inferiore e poco e per nulla religiose.<ref name="Courtney-2009"/>. La cultura e il condizionamento del gruppo svolgono un ruolo importante nel portare al binge drinking.<ref name="Standridge-2004"/>.
 
=== Fattori socio-culturali ===
Le religioni rappresentano da sempre un disincentivo al consumo di bevande alcoliche. Basti guardare al quinto precetto del buddismo che impedisce di ''assumere sostanze inebrianti'' (Pancasila), all'accostamento paolino tra ubriachi e peccatori (Epistola ai Corinti 6,9), per i musulmani addirittura è maledetto (Corano 2: 219).
 
Il progetto migratorio di ciascuno si riflette nelle nuove rappresentazioni dell'alcol, venendo a cadere così i luoghi comuni che associano l'etilismo ai paesi nordici. In base a una ricerca compiuta presso immigrati cingalesi tra [[Mestre]] e [[Venezia]] si è scoperto che l'abitudine di assumere bevande alcoliche era già presente prima dell'ingresso in [[Italia]] e che rispondeva alla cultura tradizionale locale. Ad es. in Sri Lanka «l'alcol svolge anche una funzione di prestigio sociale: il numero di bottiglie servite in una festa costituisce segno di ricchezza».<ref>Bonesso G., Abuso di alcol e culture del bere nella migrazione, “Ricerca folklorica”, 2004, 50, pp. 91-100, p. 97</ref>. Non c'è cultura umana che non conosca l'utilizzo dell'alcol e chi non ha uva la ottiene da altre materie: i cinesi dal riso, i kazaki dal latte delle giumente, gli arabi dalle palme, ecc.
 
== Epidemiologia ==
Tra gli studenti americani, circa la metà dei maschi e il 39% delle femmine soffre di ''binge drinking''. Differenze etniche sussistono tra bevitori latino-americani seguiti dagli autoctoni che hanno il livello più alto di questo problema. Gli afroamericani, invece, hanno un basso livello seguiti dagli asiatici. In quest'ultimo caso la predisposizione è dovuta alla presenza nel [[DNA]] di queste persone di un gene particolare ''aldehyde dehydrogenase gene'' (ALDH2, Cromosoma 12) che non permette di metabolizzare bene l'alcol e di conseguenza concorre al verificarsi di alcuni effetti perversi quali l'eruzione cutanea.<ref name="Courtney-2009"/>.
 
Le persone, inoltre, che sono omozigoti del ''aldehyde dehydrogenase gene'' (ALDH2, Chromosome 12) sono meno propensi a soffrire di ''binge drinking'' dovuto agli effetti perversi di un bere moderato.
 
L'intossicazione acuta, così come il ''binge drinking'' nonché l'alcolismo, sono indicati come fattori di rischio per i tentativi di suicidio.<ref name="O'Connell-">{{Cita pubblicazione |nome=H|cognome=O'Connell |nomenome2=H BA|cognome2=Lawlor |nome2anno=BA 2005|mese=ottobre–dicembre|titolo=Recent alcohol intake and suicidality--a neuropsychological perspective |rivista=Irish journal of medical science |volume=174 |numero=4 |paginepp=51–4 51-4|meselingua=ottobre–dicembre |anno=2005 |pmid=16445162 en|doi=10.1007/BF03168983|pmid=16445162}}</ref>.
 
=== Sistema nervoso centrale ===
Scompensi nella memoria e nei modelli cognitivi possono riscontrarsi in tutti gli etilisti critici così come l'incapacità a controllare gli impulsi, specialmente nelle ragazze. In aggiunta, la percezione delle informazioni per via orale o visuale risulta ritardata. Gli studi compiuti sugli adolescenti dimostrano che il consumo etilico critico continuato può causare scompensi cognitivi a lungo termine. Negli adulti, invece, solo un esperimento non dimostra alcuna correlazione tra ''binge drinking'' e scompensi cognitivi.<ref name="Courtney-2009"/>.
Altri scompensi possono registrarsi tra gli amminoacidi inibitori e stimolati nonché mutamenti nel rilascio di [[acetilcolina]], [[dopamina]], [[noradrenalina]] e [[serotonina]] nel [[sistema nervoso centrale]], con l'incremento di tossine, problemi psicologici e danni irreversibili sia nei minorenni che negli adulti.<ref name="Ward-"/><ref name="Crews-2009">{{Cita pubblicazione | nome=FT.|cognome = Crews | nome nome2= FTCA. |cognome2= Boettiger |nome2anno= CA. 2009|mese=settembre| titolo = Impulsivity, frontal lobes and risk for addiction | rivista = Pharmacol Biochem Behav | volume = 93 | numero = 3 | pagine pp= 237–47 237-47| meselingua=settembreen| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.pbb.2009.04.018 | pmid= 19410598 | pmc = 2730661 }}</ref>.
 
Gli esperimenti compiuti sulle cavie indicano che l'alcol è più tossico durante l'adolescenza che dopo; tentativi effettuati sugli esseri umani, invece, indicano che gli etilisti cronici possedevano delle strutture cerebrali sottosviluppate rispetto ai propri coetanei non bevitori.<ref name="Choose Responsibility">{{Cita web|url=http://www.chooseresponsibility.org/alcohol_adolescents_and_adults_c/ |titolo=Alcohol, Adolescents, and Adults--|sito=Choose Responsibility,|data=|lingua=en|accesso=30 Accessedgiugno 06-30-2010|urlmorto=sì|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222132310/http://www.chooseresponsibility.org/alcohol_adolescents_and_adults_c/}}</ref> Sebbene le comparazioni sperimentali tra esseri umani ed animali sono piuttosto difficili,<ref>{{Cita web|url=http://www.jameslindlibrary.org/trial_records/21st_Century/perel/perel-commentary.php |titolo=Bracken MB (2008). Why animal studies are often poor predictors of human reactions to exposure.|sito=jameslindlibrary.org|lingua=en|accesso=3 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120803131110/http://www.jameslindlibrary.org/illustrating/articles/why-animal-studies-are-often-poor-predictors-of-human-reactions|dataarchivio=3 agosto 2012}}</ref>, i danni a lungo termine causati al sistema cognitivo sono gli stessi di quelli dei bevitori contratti durante l'adolescenza o più tardi<ref name="Choose Responsibility" />.
 
=== Gravidanza ===
Il ''binge drinking'' è il più importante fattore di rischio per danni arrecati al feto, in particolare sulle capacità sensoriali e sullo sviluppo psichico del fanciullo<ref name="Williams-2007">{{Cita pubblicazione | nome=JH.|cognome = Williams | nome nome2= JHL. |cognome2= Ross |nome2anno= L. 2007|mese=giugno| titolo = Consequences of prenatal toxin exposure for mental health in children and adolescents: a systematic review | rivista = Eur Child Adolesc Psychiatry | volume = 16 | numero = 4 | pagine pp= 243–53 243-53| meselingua=giugnoen| anno = 2007 | doi = 10.1007/s00787-006-0596-6 | pmid= 17200791 }}</ref> approssimativamente una su cinque donne bevitrici e una su venticinque donne incinte.<ref name="Floyd-2005"/>. Il ''binge drinking'' durante la gravidanza è associato alla [[Sindrome alcolica fetale]], complicazioni alla nascita e disturbi di tipo neurologico. Il neonato dopo la nascita può soffrire di ritardo mentale o problemi di apprendimento, di memoria, di attenzione, di gestione e socializzazione. Difetti estetici, deformità scheletriche e organiche così come una minore circonferenza del cranio sono tutti rischi che comporta il parto.<ref name="May-2001">{{Cita pubblicazione | nome=PA.|cognome = May | nome nome2= PAJP. |cognome2= Gossage |nome2anno= JP. 2001| titolo = Estimating the prevalence of fetal alcohol syndrome. A summary | rivista = Alcohol Res Health | volume = 25 | numero = 3 | pagine pp=159-67|lingua=en|accesso=12 159–67ottobre 2011| url = http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/arh25-3/159-167.htm | anno pmid= 2001 11810953|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100612060844/http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/arh25-3/159-167.htm| pmid dataarchivio=12 11810953giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Cook-2004">{{Cita pubblicazione | nome=LJ.|cognome = Cook | nome anno= LJ. 2004|mese=giugno| titolo = Educating women about the hidden dangers of alcohol | rivista = J Psychosoc Nurs Ment Health Serv | volume = 42 | numero = 6 | pagine pp= 24–31 24-31| meselingua=giugnoen| anno = 2004 | pmid = 15237789 }}</ref>.
Gli esperimenti sulle pecore indicano che il livello d'intossicazione di tipo neurologico può essere dovuto all'[[acidaemiaacidemia]] ande all'[[hypercapniaipercapnia]].<ref name="Wood-2007">{{Cita pubblicazione | nome=CE.|cognome = Wood | nome anno= CE. 2007|mese=settembre| titolo = Maternal binge drinking and fetal neuronal damage | url = http://ep.physoc.org/content/92/5/821.long | rivista = Exp Physiol | volume = 92 | numero = 5 | pagine p= 821 | meselingua=settembreen| anno accesso=12 2007ottobre 2011| doi = 10.1113/expphysiol.2007.038448 | url=http://ep.physoc.org/content/92/5/821.long|pmid = 17827257|urlarchivio=https://archive.is/20130113055841/http://ep.physoc.org/content/92/5/821.long|dataarchivio=13 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
Il ''binge drinking'' durante la gravidanza è anche associato ad un aumento del rischio che di aborto spontaneo.<ref name="Ward-">{{Cita pubblicazione | nome=RJ.|cognome = Ward | nome nome2= RJF. |cognome2= Lallemand |nome2nome3= FP. |cognome3= de Witte |nome3anno= P. 2009|mese=marzo–aprile| titolo = Biochemical and neurotransmitter changes implicated in alcohol-induced brain damage in chronic or 'binge drinking' alcohol abuse|rivista=Alcohol Alcohol|volume=44|numero=2|pp=128-35|lingua=en|doi=10.1093/alcalc/agn100| url = httphttps://alcalc.oxfordjournals.org/cgi/content/full/44/2/128?view=long&pmid=19155229 | rivista = Alcohol Alcohol | volume = 44 | numero = 2 | pagine = 128–35 | mese = marzo–aprile | anno = 2009 | doi = 10.1093/alcalc/agn100 | pmid= 19155229 }}</ref>
 
=== Sopravvenuto decesso ===
Il ''binge drinking'' è anche associato al colpo apoplettico e a morte improvvisa<ref name="Altura-1999">{{Cita pubblicazione | cognome = Altura | nome = BM. |cognome2cognome= Altura |nome2= BT. | cognome2=Altura|anno=1999|mese=ottobre|titolo = Association of alcohol in brain injury, headaches, and stroke with brain-tissue and serum levels of ionized magnesium: a review of recent findings and mechanisms of action | rivista = Alcohol | volume = 19 | numero = 2 | pagine pp= 119–30 119-30| meselingua=ottobreen| anno = 1999 | doi = 10.1016/S0741-8329(99)00025-7| url=https://archive.org/details/sim_alcohol_1999-10_19_2/page/119|pmid= 10548155 }}</ref><ref name="Renaud-2001">{{Cita pubblicazione | nome=SC.|cognome = Renaud | nome anno= SC. 2001| titolo = Diet and stroke | rivista = J Nutr Health Aging | volume = 5 | numero = 3 | pagine pp= 167–72 167-72| anno lingua= 2001 en| pmid = 11458287 }}</ref> che sono più frequenti nei paesi dove il consumo di alcolici è maggiore.<ref name="Britton-2000">{{Cita pubblicazione | nome=A.|cognome = Britton | nome nome2= AM. |cognome2= McKee |nome2anno= M. 2000|mese=maggio| titolo = The relation between alcohol and cardiovascular disease in Eastern Europe: explaining the paradox | rivista = J Epidemiol Community Health | volume = 54 | numero = 5 | pagine pp= 328–32 328-32| meselingua=maggioen| anno = 2000 | doi = 10.1136/jech.54.5.328| pmid= 10814651 | pmc = 1731674 }}</ref>. La fase di regressione di un episodio di ''binge drinking'' è anche associata con ischemie, [[emorragia subaracnoidasubaracnoidea]] ede altre emorragie. Nei giovani che soffrono di scompensi cardiaci, è maggiore il rischio di contrarre ischemia miocardiaca e angina.<ref name="Puddey-1999">{{Cita pubblicazione | cognome = Puddey | nome = IB. |cognome2cognome= Rakic Puddey|nome2= V. |cognome3cognome2= Dimmitt Rakic|nome3= SB. |cognome4cognome3= Beilin Dimmitt|nome4anno= LJ. 1999|mese=maggio| titolo = Influence of pattern of drinking on cardiovascular disease and cardiovascular risk factors--a review | rivista = Addiction | volume = 94 | numero = 5 | pagine pp= 649–63 649-63| meselingua=maggioen| anno = 1999 | pmid= 10563030 | doi = 10.1046/j.1360-0443.1999.9456493.x |url=https://archive.org/details/sim_british-journal-of-addiction_1999-05_94_5/page/649|pmid=10563030|cognome4=Beilin|nome4=LJ.}}</ref>.
Il ''binge drinking'' ha effetti deleteri sul metabolismo, sul profilo lipidico, sulla coagulazione del sangue e sulla fibrinolisi, sulla pressione del sangue e sui fasci vascolari associati a [[embolia]] ed [[infarto]]. I bevitori critici che credono di essere dei consumatori normali hanno un rischio maggiore di contrarre problemi cardiovascolari anche letali<ref name="O'Keefe-2007">{{Cita pubblicazione | nome=JH.|cognome = O'Keefe | nome nome2= JHKA. |cognome2= Bybee |nome2nome3= KACJ. |cognome3= Lavie |nome3anno= CJ. 2007|mese=settembre| titolo = Alcohol and cardiovascular health: the razor-sharp double-edged sword | rivista = J Am Coll Cardiol | volume = 50 | numero = 11 | pagine pp= 1009–14 1009-14| meselingua=settembreen| anno = 2007 | doi = 10.1016/j.jacc.2007.04.089 |pmid= 17825708 }}</ref> a causa degli effetti avversi che il consumo critico ha sul sistema di conduzione elettrica cardiaca e sui processi di [[aterotrombosi]].<ref name="van de Wiel-2008">{{Cita pubblicazione | nome=A.|cognome = van de Wiel | nome nome2= ADW. |cognome2= de Lange |nome2anno= DW. 2008|mese=dicembre| titolo = Cardiovascular risk is more related to drinking pattern than to the type of alcoholic drinks | rivista = Neth J Med | volume = 66 | numero = 11 | pagine pp= 467–73 467-73| meselingua=dicembreen| anno = 2008 | pmid= 19075312 }}</ref>.
Il rischio più frequente nel consumare dosi elevate di superalcolici in un così ristretto intervallo di tempo è l'avvelenamento ematico cd. “overdose”, che può condurre a conseguenze letali. Rimanere soffocati dal proprio vomito e altresì una causa di morte, così come cadute, combattimenti, incidenti stradali e gare su auto-motoveicoli.
 
=== Sistema endocrino ===
La vescica può subire seri danni se riempita oltre le sue proprie normali capacità; ciò capita nei casi di etilisti critici che hanno assunto quantità abnormi di superalcolici ma che non percepiscono, per un disturbo dei neurotrasmettitori, il bisogno di urinare. I sintomi comprendono panico e [[uremia]]. Il tasso di ricovero è alto con maggiori rischi dovuti a [[setticemia]]. In Inghilterra il ''binge drinking'' si sta diffondendo a macchia di leopardo così come aumentano le spese di intervento chirurgico sull'addome.<ref>[{{Cita news|cognome=Atkins|nome=Lucy|url=http://www.guardian.co.uk/g2/story/0,,2213866,00.html|titolo=If Britishyou Medicalthought Journal]a (BMJ)hangover bywas Lucy Atkins inbad ...|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=20 November 20,novembre 2007|lingua=en}}</ref>.
 
== Diagnosi ==
Ai fini di identificare un disturbo da abuso di alcol per valutare il ''binge drinking'', si utilizza un arco di tempo di 6 mesi precedenti ai quali si eliminano i falsi negativi. Per es. si è scoperto che l'uso di un intervallo di tempo di due settimane per la valutazione delle abitudini alimentari porta al 30% dei regolari bevitori erroneamente ad essere classificati come se non avessero un disturbo d'uso di alcol.<ref name="Courtney-2009"/>.
 
== Prognosi ==
{{quotecitazione|Nella terapia delle tossicomanie o dell'alcolismo si usa un de-condizionamento che prevede la somministrazione di una frustrazione sottesa alla messa in atto del comportamento non accettato (es. astinenza); il “lavaggio del cervello” consiste nel privare l'individuo delle sue capacità critiche tramite l'isolamento, la deprivazione delle libertà personali, l'indottrinamento continuo e la continua somministrazione di farmaci psicotropi|Canevicci<ref>Canavicci M., Piccolo dizionario di criminologia, Roma, Edup, 1999, p. 22</ref>}}
 
A causa dei rischi cui incorrono gli adolescenti nelle terapiaterapie farmacologiche, gli esperti concordano che sono necessari interventi di tipo preventivo quali ad es. controlli periodici, riabilitazione psicosociale e tutor coetanei che possono ridurre il livello di consumo critico.<ref name="Webb-2009">{{Cita pubblicazione | nome=G.|cognome = Webb | nome nome2= GA. |cognome2= Shakeshaft |nome2nome3= AR. |cognome3= Sanson-Fisher |nome3anno= R. 2009|cognome4mese= Havard marzo|nome4= A. | titolo = A systematic review of work-place interventions for alcohol-related problems | rivista = Addiction | volume = 104 | numero = 3 | pagine pp= 365–77 365-77| meselingua=marzoen| anno = 2009 | doi = 10.1111/j.1360-0443.2008.02472.x | url=https://archive.org/details/sim_british-journal-of-addiction_2009-03_104_3/page/365|pmid= 19207344 |cognome4=Havard|nome4=A.}}</ref>.
 
In alcuni casi si ricorre alla psicoterapia coinvolgendo i familiari del paziente.<ref name="Michaud-2007">{{Cita pubblicazione | nome=PA.|cognome = Michaud | nome anno= PA. 2007|mese=febbraio| titolo = [Alcohol misuse in adolescents - a challenge for general practitioners] | rivista = Ther Umsch | volume = 64 | numero = 2 | pagine pp= 121–6 121-6| meselingua=febbraioen| anno = 2007 | doi = 10.1024/0040-5930.64.2.121 | pmid = 17245680 }}</ref>. Un'efficace strategia di intervento adatta agli adolescenti è il counselling organizzato in tre o quattro sedute, anche di gruppo, ciascuna di 30-60 minuti. Durante la terapia si cerca di valutare i modelli comportamentali associati al bere e, se non è possibile estinguere del tutto la sete, si cerca di educare al “bere responsabile”. In ogni caso, chi termina con successo una terapia per la disintossicazione etilica, non può più tornare a bere, pena il rischio di ricadere nella dipendenza.
 
== Difesa sociale ==
Il ''binge drinking'' è considerato nocivo, indipendentemente dall'età di una persona, e ci sono state richieste per gli operatori sanitari di prestare maggiore attenzione alle proprie abitudini di consumo dei pazienti, soprattutto ex bevitori.<ref name="Andréasson-">{{Cita pubblicazione |cognome=Andréasson |nome=S |cognome2=Allebeck |nome2=P |titolo=Alcohol as medication is no good. More risks than benefits according to a survey of current knowledge |titolotradotto=Alcohol as medication is no good. More risks than benefits according to a survey of current knowledge |lingua=sv |rivista=Läkartidningen |volume=102 |numero=9 |paginepp=632–7632-7 |anno=2005 |pmid=15804034 }}</ref>.
Alcuni ricercatori ritengono che aumentare l'età legale per bere alcolici così come di screening brevi da parte degli operatori sanitari sono il mezzo più efficace per ridurre la morbilità e la mortalità associata al ''binge drinking.''<ref name="Babor-">{{Cita pubblicazione | cognome = Babor | nome = TF. |cognome2cognome= Aguirre-Molina Babor|nome2= M. |cognome3cognome2= Marlatt Aguirre-Molina|nome3= GA. |cognome4cognome3= Clayton Marlatt|nome4anno= R. 1999| titolo = Managing alcohol problems and risky drinking | rivista = Am J Health Promot | volume = 14 | numero = 2 | pagine pp= 98–103 98-103| anno lingua= 1999en|pmid= 10724728 |cognome4=Clayton|nome4=R.}}</ref>.
I programmi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] hanno pensato a molti modi per aiutare a prevenire il ''binge drinking''. I Centri per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione propongono di aumentare il costo dell'alcol o delle accise, inibendo le modalità per ottenere una licenza per vendere alcolici (cd. "densità di uscita"), e l'attuazione di applicazione di leggi più rigorose per i minorenni<ref name="cdc.gov" /> . Ci sono anche una serie di approcci di consulenza individuale, come colloqui motivazionali e gli approcci cognitivo-comportamentali, che hanno dimostrato di ridurne il consumo tra gli studenti universitari<ref>{{Cita web|url=http://www.collegedrinkingprevention.gov |titolo=Research about Alcohol and College Drinking Prevention |editore=Collegedrinkingprevention.gov |data= |accesso=15 marzo 2010}}</ref>.
Nell'agosto del [[2008]], un gruppo di ricercatori ha affermato che l'abbassamento del età legale per bere a 18 anni sia stato un modo per frenare la cultura del bere tra gli studenti universitari<ref>[http://online.wsj.com/article/SB121928142497058879.html?mod=googlenews_wsj "Bid to reconsider drinking age taps unlikely source"], ''[[Wall Street Journal]]'', August 21, 2008</ref>. Tale idea è attualmente soggetta a controversie: i favorevoli sostengono che la legge induce al bere clandestino e lo rende più pericoloso di ciò che sembra<ref>http://www.amethystintiative.org Amethyst Initiative</ref><ref>http://www.chooseresponsibility.org Choose Responsibility--Dr. John McCardell</ref>, mentre gli avversari sostengono che così facendo può solo peggiorare il problema<ref>http://www.why21.org Why 21?</ref>.
 
I programmi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] hanno pensato a molti modi per aiutare a prevenire il ''binge drinking''. I Centri per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione propongono di aumentare il costo dell'alcol o delle accise, inibendo le modalità per ottenere una licenza per vendere alcolici (cd. "densità di uscita"), e l'attuazione di applicazione di leggi più rigorose per i minorenni.<ref name="cdc.gov" /> . Ci sono anche una serie di approcci di consulenza individuale, come colloqui motivazionali e gli approcci cognitivo-comportamentali, che hanno dimostrato di ridurne il consumo tra gli studenti universitari.<ref>{{Cita web|url=http://www.collegedrinkingprevention.gov |titolo=Research about Alcohol and College Drinking Prevention|data=|lingua=en|accesso=15 marzo 2010}}</ref> Nell'agosto del [[2008]], un gruppo di ricercatori ha affermato che l'abbassamento del età legale per bere a 18 anni sia stato un modo per frenare la cultura del bere tra gli studenti universitari.<ref>{{Cita news|editoreautore=CollegedrinkingpreventionJohn Hechinger|url=https://online.govwsj.com/article/SB121928142497058879.html|titolo=Bid to reconsider drinking age taps unlikely source|pubblicazione=[[Wall Street Journal]]|data=21 agosto 2008|accessolingua=15en}}</ref> marzoTale 2010idea è attualmente soggetta a controversie: i favorevoli sostengono che la legge induce al bere clandestino e lo rende più pericoloso di ciò che sembra,<ref>{{Cita web| url=http://www.amethystintiative.org| titolo=Amethyst Initiative| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121101033801/http://www.amethystintiative.org/ |dataarchivio=1 novembre 2012 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.chooseresponsibility.org|titolo=Choose Responsibility--Dr. John McCardell}}</ref> mentre gli avversari sostengono che così facendo può solo peggiorare il problema.<ref>{{Cita web|url=http://www.why21.org|titolo=Why 21?}}</ref>
==Prospettive sulla lotta al ''binge drinking''==
In [[Inghilterra]] questo problema costa alle casse del governo circa 20 miliardi di sterline l'anno pari a 17 milioni di giorni di lavoro perduti dovuti alle patologie alcol-correlate. Il costo sugli impiegati è stimato intorno ai 6,4 miliardi e il costo annuale sul sistema sanitario nazionale ammonta a circa 2,7 miliardi di sterline l'anno<ref name="Ward-"/> Occorre prendere seri provvedimenti sia sul livello scientifico al fine di comprendere meglio il fenomeno sia sul livello pragmatico per informare i giovani sui rischi del ''binge drinking''<ref name="Ward-"/>.
 
== Prospettive sulla lotta al ''binge drinking'' ==
In [[Italia]] sussiste ancora una forte cultura alcolista. I giovani sono prematuramente iniziati al consumo di alcolici, anche sotto forma di dolci con dirette ricadute sulla salute, sull'economia e sul lavoro. Mai quanto in questo caso è richiesto un impegno di tutti i settori produttivi e politici per far fronte all'emergenza: tramite le forze di polizia per prevenire le sofisticazioni, es. del metanolo e altri additivi; tramite l'agricoltura per migliorare la qualità dei prodotti ed eliminare le partite scadenti ed invendute; tramite i ''mass media'' si tratta di limitare la pubblicità specialmente dei superalcolici; tramite l'ambiente si tratta di promuovere la raccolta differenziata in modo da riciclare i contenitori inutilizzati delle bevande<ref>Regione Veneto, Patologia e problemi connessi con l'uso inadeguato di alcol, in “Rivista italiana di alcologia”, 1, 1, 1982, pp. 9-16, p. 14</ref>.
In [[Inghilterra]] questo problema costa alle casse del governo circa 20 miliardi di sterline l'anno pari a 17 milioni di giorni di lavoro perduti dovuti alle patologie alcol-correlate. Il costo sugli impiegati è stimato intorno ai 6,4 miliardi e il costo annuale sul sistema sanitario nazionale ammonta a circa 2,7 miliardi di sterline l'anno.<ref name="Ward-"/> Occorre prendere seri provvedimenti sia sul livello scientifico al fine di comprendere meglio il fenomeno sia sul livello pragmatico per informare i giovani sui rischi del ''binge drinking''.<ref name="Ward-"/>.
 
In [[Italia]] sussiste ancora una forte cultura alcolista. I giovani sono prematuramente iniziati al consumo di alcolici, anche sotto forma di dolci con dirette ricadute sulla salute, sull'economia e sul lavoro. Mai quanto in questo caso è richiesto un impegno di tutti i settori produttivi e politici per far fronte all'emergenza: tramite le forze di polizia per prevenire le [[Sofisticazione alimentare|sofisticazioni]], es. del metanolo e altri additivi; tramite l'agricoltura per migliorare la qualità dei prodotti ed eliminare le partite scadenti ed invendute; tramite i ''mass media'' si tratta di limitare la pubblicità specialmente dei superalcolici; tramite l'ambiente si tratta di promuovere la raccolta differenziata in modo da riciclare i contenitori inutilizzati delle bevande.<ref>Regione Veneto, Patologia e problemi connessi con l'uso inadeguato di alcol, in “Rivista italiana di alcologia”, 1, 1, 1982, pp. 9-16, p. 14</ref>.
Efficaci strategie per ridurre il ''binge drinking'', quindi, sono: aumentare l'attenzione pubblica e diffondere informazioni sui rischi derivati dal fenomeno, magari conducendo inchieste dai dipartimenti di emergenza sul comportamento pericoloso e persuadere i giovani ad accettare ''counselling'' individuali o in gruppo, incoraggiare le attività di ricreazione come ad es. discipline fisiche e competizioni sportive, la previsione di programmi educativi, l'assistenza specialistica ed il tutoring<ref name="Stolle-2009"/>.
 
Efficaci strategie per ridurre il ''binge drinking'', quindi, sono: aumentare l'attenzione pubblica e diffondere informazioni sui rischi derivati dal fenomeno, magari conducendo inchieste dai dipartimenti di emergenza sul comportamento pericoloso e persuadere i giovani ad accettare ''counselling'' individuali o in gruppo, incoraggiare le attività di ricreazione come ad es. discipline fisiche e competizioni sportive, la previsione di programmi educativi, l'assistenza specialistica ed il tutoring.<ref name="Stolle-2009"/>.
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Baiocco R., D'Alessio M., Laghi F. (2008). ''I giovani e l'alcol: il fenomeno del binge drinking''. Roma: Carocci.
* Federsed (2004) ''[http://books.google.it/books?id=Ci2NqeGQu2UC&dq=alcol&source=gbs_navlinks_s Manuale delle urgenze ed emergenze nelle discoteche e nei luoghi di aggregazione giovanile]'', Milano: Angeli.
Riga 120 ⟶ 119:
* Wechsler H., Wuethrich B. (2002). ''Dying to Drink: Confronting Binge Drinking on College Campuses''. Rodale Books, ISBN 1-57954-583-1.
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2}}
* [[Alcolismo]]
* [[Alcologia]]
* [[Criminologia]]
* [[Dispersione scolastica]]
* [[Disturbo della condotta]]
* [[Violenza sessuale]]
* [[Zapoj]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|b=Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#Il_disturbo_mnestico|b_etichetta=Disturbo mnestico|commons=Category:Drunken_people|n=Caserta,_ubriaco_al_volante_uccide_tre_bambini|sv=Compendio_del_trattato_teorico_e_pratico_sopra_la_coltivazione_della_vite|en|v=:Alcoholism#Progressions_of_Alcoholism}}
{{ProgettiWMI|b|link=L'attesa|oggetto=un racconto|preposizione=intitolato|titolo=L'attesa}}
 
{{Interprogetto|b=Disturbi_mentali/Disturbi_caratterizzati_dalla_compromissione_cognitiva#Il_disturbo_mnestico|b_etichetta=Disturbo mnestico|commons=Category:Drunken_people|n=Caserta,_ubriaco_al_volante_uccide_tre_bambini|s=Compendio_del_trattato_teorico_e_pratico_sopra_la_coltivazione_della_vite|en|v=Alcoholism#Progressions_of_Alcoholism}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://blog.libero.it/Alcolesalute/5631663.html |titolo=Conosco una persona alcolizzata, che fare? |accesso=12 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110821233214/http://blog.libero.it/Alcolesalute/5631663.html |dataarchivio=21 agosto 2011 |urlmorto=sì }}
* {{Cita web|lingua=EN|autore=Jill Stark|url=http://www.theage.com.au/news/national/alcohol-time-bomb-set-to-explode/2007/05/04/1177788399405.html|titolo=Alcohol time bomb set to explode|sito=theage.com.au|data=5 maggio 2007|accesso=2 settembre 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080314072422/http://www.theage.com.au/news/national/alcohol-time-bomb-set-to-explode/2007/05/04/1177788399405.html|dataarchivio=14 marzo 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/headroom/emotional_health/alcohol.shtml|titolo=BBC Headroom: Drinking too much?|lingua=en|accesso=12 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101022023248/http://www.bbc.co.uk/headroom/emotional_health/alcohol.shtml|dataarchivio=22 ottobre 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.ericdigests.org/2000-3/binge.htm|titolo=Binge Drinking on College Campuses|lingua=en|accesso=12 ottobre 2011|dataarchivio=7 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607085050/http://www.ericdigests.org/2000-3/binge.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.alcoholconcern.org.uk/files/20031212_114408_Binge%20drinking%20update%20%202003.pdf|titolo=Factsheet 20: Binge drinking|lingua=en|accesso=21 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070321002129/http://www.alcoholconcern.org.uk/files/20031212_114408_Binge%20drinking%20update%20%202003.pdf|dataarchivio=21 marzo 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.who.int/substance_abuse/publications/global_status_report_2004_overview.pdf Global Status Report on Alcohol 2004] by the [[World Health Organization|WHO]].
* {{cita web|url=http://www.aascu.org/leadership/values_congruence/default.htm|titolo=Eliminating high-risk drinking: report|lingua=en|accesso=12 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100522124535/http://www.aascu.org/leadership/values_congruence/default.htm|dataarchivio=22 maggio 2010|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|lingua=EN|autore1=Tala Johartchi|autore2=Madeleine Flamiano|url=https://www.wikihow.com/Stop-Binge-Drinking|titolo=How to Give Up Binge Drinking and Stick To It|sito=wikiHow|data=20 luglio 2024|accesso=2 settembre 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250109013529/https://www.wikihow.com/Stop-Binge-Drinking|dataarchivio=9 gennaio 2025|urlmorto=no}}
 
{{Dipendenze e Tossicodipendenza}}
==Collegamenti esterni==
*[http://blog.libero.it/Alcolesalute/5631663.html Conosco una persona alcolizzata, che fare?]
*{{en}} [http://www.theage.com.au/news/national/alcohol-time-bomb-set-to-explode/2007/05/04/1177788399405.html Alcohol time bomb set to explode] Australia's binge-drinking
*{{en}} [http://www.bbc.co.uk/headroom/emotional_health/alcohol.shtml BBC Headroom: Drinking too much?]
*{{en}} [http://www.ericdigests.org/2000-3/binge.htm Binge Drinking on College Campuses]
*{{en}} [http://www.alcoholconcern.org.uk/files/20031212_114408_Binge%20drinking%20update%20%202003.pdf Factsheet 20: Binge drinking]
*{{en}} [http://www.who.int/substance_abuse/publications/global_status_report_2004_overview.pdf Global Status Report on Alcohol 2004] by the [[World Health Organization|WHO]].
*{{en}} [http://www.aascu.org/leadership/values_congruence/default.htm Eliminating high-risk drinking: report]
*{{en}} [http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Jamming_culture Jamming culture] su [[WikiARTpedia]]
*{{en}} [http://www.wikihow.com/Stop-Binge-Drinking How to Stop Binge Drinking]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alcolici|medicina|sociologia}}
 
[[Categoria:Alcologia]]
[[Categoria:Bevande alcoliche]]
[[Categoria:Criminologia]]
[[Categoria:Integrazione sociosanitaria]]