Archaeolemur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = ''Archaeolemur''
| immagine =
| didascalia = cranio di ''A. majori''
| statocons = estinto
Riga 15:
| superfamiglia = [[Lemuroidea]]
| famiglia = [[Indriidae]]
| sottofamiglia = †[[Archaeolemurinae]]
| genere †'''Archaeolemur''' ([[Forsyth Major|Major]], [[1896]])
| suddivisione = Specie
| suddivisione_testo =
* † ''
* † ''
}}
'''''Archaeolemur''''' è un genere [[estinzione|estinto]] di [[lemuri]] vissuto in [[Madagascar]] fino a circa 500 anni fa.
Riga 30:
==Estinzione==
Resti [[subfossile|subfossili]] delle due specie (''Archaeolemur edwardsi'' ed ''Archaeolemur majori'') sono stati rinvenuti in varie parti del [[Madagascar]]: la loro estinzione è probabilmente correlata all'arrivo dell'uomo sull'isola attorno ai 500 anni fa, al quale è seguita un'estinzione di massa di tutte le grandi specie di [[lemuri]]. Probabilmente, questi animali venivano perseguitati in quanto danneggiavano i raccolti e predavano occasionalmente i piccoli animali domestici: altra causa dell'estinzione dev'essere stata l'alterazione dell'[[habitat]] tramite il metodo taglia-e-brucia dei primi coloni malgasci per far spazio alle piantagioni.
[[File:Bulletin du Muséum d'histoire naturelle (1899) (20431491132).jpg|miniatura|Mandibola di ''Archaeolemur edwardsi'']]
==Bibliografia==
Riga 35 ⟶ 36:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
|