Blowout preventer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Classificazione per impiego: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m Annullata la modifica di ZippyCore (discussione), riportata alla versione precedente di ZioNicco
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''''blowout preventer''''' ('''BOP''') o '''BOPdispositivo antieruzione''' è un particolare dispositivo utilizzato durante la [[Ricerca del petrolio|perforazione ]]<nowiki/> di un pozzo per idrocarburi che ha il compito di mettere in sicurezza il pozzo, durante la fase di perforazione, nel caso in cui i fluidi presenti nel sottosuolo dovessero accidentalmente migrare all'esterno del pozzo, durante la perforazione dello stesso.
 
Il pozzo può essere assimilato ad un condotto a sezione circolare, dunque sostanzialmente a una lunga [[tubazione]]. L'idrocarburo è contenuto nei pori della roccia del sottosuolo, sottoposto alla pressione di formazione e mantenuto nella roccia dalla contro-pressione esercitata sulle pareti del foro dal [[fango di perforazione]].
 
Se per un qualsiasi motivo, questi fluidi, dovessero risalire dal pozzo, verso la superficie, raggiungerebbero l'[[impianto di perforazione]], che si trova in superficie sulla bocca del pozzo. In questa maniera l'impianto sarebbe seriamente minacciato dal rischio di [[incendio|incendi]] ed [[esplosione|esplosioni]], proprio perché i gas sono facilmente [[infiammabile|infiammabili]]. Tra l'altro tali gas, salendo verso l'alto si espandono perché diminuisce la pressione idrostatica a cui sono assoggettati. Ciò significherebbe che tutto l'impianto sarebbe avvolto dal gas infiammabile, pronto ad accendersi alla minima scintilla o contatto con superfici calde. Seppure i gas non dovessero incendiarsi, causerebbero problemi respiratori o [[asfissia|asfissie]], nonché [[avvelenamento|avvelenamenti]] al personale.
 
Il BOP dunque, viene utilizzato per chiudere il pozzo in situazioni di emergenza, cioè otturare la sua sezione in caso appunto di ''blowout'', ossia eruzione del pozzo (così viene chiamata la fuoriuscita di idrocarburi dallo stesso).
Riga 11:
 
===Classificazione per impiego===
La prima suddivisione, distingue i ''BOP di terra'' (onshore) da quelli ''subacquei (offshore)''. I primi sono generalmente più piccoli e più semplici, e sono adoperati esclusivamente in impianti di perforazione siti sulla terraferma. I BOP sottomarini invece, sono concepiti per operare in giacimenti in mare aperto, e dunque vengono impiegati nelle [[piattaforma petrolifera|piattaforme petrolifere]] o nelle ''drillship'' (navi di perforazione). Hanno una tecnologia più evoluta, specialmente per ciò che concerne le modalità di comando del BOP stesso dovendo essere attivati da postazonipostazioni remote, e sono anche più imponenti, per via della presenza di un ''frame'' (telaio) di sostegno, e della diversa conformazione dei pozzi sottomarini.
 
[[File:Blow-outBlowout Preventer cutaway(BOP) Cut Away.jpg|thumb|left|upright=1.4|Lo [[spaccato]] di un Blowout preventer stack: quello superiore è un BOP anulare, quello inferiore rappresenta un BOP a ganasce.]]
 
===Classificazione per tecnologia costruttiva===
La classificazione in funzione della loro architettura, distingue i cosiddetti ''BOP anulari'' (in inglese ''annular blowout preventer''), da quelli ''a ganasce'' (in inglese ''ram blowout preventer'').<ref>[http://www.blowout-preventers.com/ Blowout Preventers Blowout Preventer Blow Out Preventer BOP Stack for Sale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
I primi, sono costituiti da un anello di gomma, forato al centro e il cui diametro del foro è pari a quello del pozzo. L'anello è contenuto in un ''carter'' d'acciaio. All'interno del ''carter'', e sotto all'anello di gomma, è montato un [[pistone idraulico]], il quale se azionato comprime o decomprime l'anello dal basso verso l'alto o dall'alto verso il basso. In questo modo l'anello (detto anche ''anularannular''), viene chiuso o aperto.
 
I BOP a ganasce sono costituiti anch'essi da un involucro di metallo, all'interno del quale sono presenti delle camere con due ganasce l'una opposta all'altra, e possono differire in "Combi", ossia con ganasce accoppiate a due a due in due bracci, o "Quad", con quattro bracci distinti.
Riga 24:
Nel caso di BOP per [[Coiled Tubing]] di tipo Quad troviamo alloggiate dall'alto verso il basso le seguenti rams: Blind Rams, che hanno la funzione di chiudere ermeticamente il pozzo; Shear Rams o Cutter Rams, che hanno il compito di tagliare il coiled tubing che è in pozzo con delle lame, seguite dalle Slip Rams, aventi la forma di cunei, le quali hanno il compito di sorreggere la parte di coiled tubing tagliata e rimasta in pozzo. Infine vi sono le Pipe Rams che devono garantire tenuta idraulica sul tubino ed evitare che la pressione del pozzo possa creare un Blowout.
 
Tra le Cutter e le Slip si trova una kill line, ossia un punto da cui poter pompare del fluido per poter "killare" il pozzo, ossia fornire un' idrostatica a quest'ultimo che eviti il blowout. Le ganasce sono comandate da pistoni idraulici, tramite i quali possono essere chiuse o aperte. Il primo BOP a ganasce è stato inventato nel 1922.<ref>[http://www.asme.org/Communities/History/Landmarks/First_RamType_Blowout.cfm ASME History - Biographies, Landmarks, Patents - ASME<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Note==
Riga 30:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Blowout preventers}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|url=http://www.glossary.oilfield.slb.com/Display.cfm?Term=blowout%20preventer |titolo=Blowout preventer]|accesso=17 aprile 2009|dataarchivio=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100624235005/http://www.glossary.oilfield.slb.com/Display.cfm?Term=blowout%20preventer|urlmorto=sì}}
* [http{{cita web|https://www.osha.gov/SLTC/etools/oilandgas/illustrated_glossary/blowout_preventer.html |Blowout preventer]}}
* [{{cita web|http://www.faqs.org/patents/app/20090056132 |Method of forming a blowout preventer body]}}
 
'''Brevetti:'''
* [http{{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=addBAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&dq=%22Blowout+preventer%22#PPA1,M1 |titolo=US Pat. 1498610, 1922]}}
* [http{{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=i69FAAAAEBAJ |titolo=US Pat. 1777564, 1923]}}
* [http{{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=JUVOAAAAEBAJ&dq=%22Blowout+preventer%22 |titolo=US Pat. 1865121, 1926]}}
* [http{{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=es1DAAAAEBAJ&dq=%22Blowout+preventer%22 |titolo=US Pat. 1861726, 1927]}}
 
{{Portale|ingegneria}}
 
[[Categoria:PetrolioEstrazione del petrolio]]