Castello di Malgrà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
FaPicci (discussione | contributi)
Storia: inserisco un aggiornamento, con fonte e pagina collegata
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|Infobox struttura militare}}
[[File:Rivarolo Canavese Castello Malgrà 01.jpg|left|thumb|upright=1.4|Immagine invernale del castello di Malgrà]]
<!--template semplificato-->
|Struttura = Castello
|Nome = Castello di Malgrà
|Immagine = Rivarolo Canavese Castello Malgrà 01.jpg
|Didascalia =Immagine invernale del castello di Malgrà
|Stato = {{ITA}}
|Città = [[Rivarolo Canavese]]
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS =
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW =
|Tipologia =
|Inizio costruzione = 1333
|Termine costruzione = 1336
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = spazio espositivo
|Azioni di guerra =
|Ref =
}}
 
Il '''castello di Malgrà''' si trova a [[Rivarolo Canavese]] e si presenta come una dimora signorile con parco.
{{tmp|Infobox struttura militare}}
 
== Storia ==
Il '''castello di Malgrà''' si trova a [[Rivarolo Canavese]], dimora signorile con parcofu costruitacostruito tra il [[1333]] ed il [[1336]] dal feudatario [[conte Martino di San Martino]].
 
Rimase ai [[Conti San Martino di Strambino|conti di San Martino]] sino alla metà del [[XVII secolo]] e fu poi soggetto a vari cambi di proprietà. Ampliato a più riprese nei secoli successivi la sua edificazione, nel [[1982]] è stato acquisito dal Comune che lo ha destinato a sede di mostre, concerti ed eventi culturali. InDal origine1993, iIn corpicollaborazione di fabbricacon delll'edificioAmministrazione erano dueComunale, unitil'Associazione daAmici undel muroCastello diMalgrà cintacura l'apertura e dale unavisite torreguidate circolareda tuttoramaggio esistente.a ottobre.
 
In origine i corpi di fabbrica dell'edificio erano due, uniti da un muro di cinta e da una torre circolare tuttora esistente. Il portico a due arcate venne aggiunto nel secolo successivo l'edificazione, il medesimo in cui furono affrescate con soggetti religiosi le pareti delle varie sale. L'architetto [[Alfredo d'Andrade]] iniziò nel [[1884]] un poderoso lavoro di restauro riguardante in particolare dell'ala occidentale del castello; l'opera fu completata nel [[1926]] da [[Carlo Nigra]].
L'architetto [[ Alfredo d'Andrade]] iniziò nel [[1884]] un poderoso lavoro di restauro riguardante in particolare dell'ala occidentale del castello; l'opera fu completata nel [[1926]] da [[Carlo Nigra]].
 
Una breve galleria consentiva alla [[ferrovia Rivarolo-Castellamonte]] - attivata nel [[1887]] e rimasta in esercizio fino al [[1986]]<ref>Nico Molino, ''La ferrovia del Canavese'', Elledi, 1986, p. 7. ISBN 88-7649-043-4</ref> - di sottopassare castello e area verde; nel 2018 il parco pubblico è stato intitolato al partigiano rivarolese [[Dante Meaglia]], (1923-2007), medaglia d'argento al valor militare (tranne che lo spazio per bimbi, già denominato parco giochi "Antico Gallo" con riferimento allo stemma cittadino).<ref>[https://lasentinella.gelocal.it/ivrea/cronaca/2018/03/21/news/un-nome-per-il-parco-del-malgra-sara-intitolato-a-dante-meaglia-1.16620654 ''La Sentinella del Canavese'', 21 marzo 2018]</ref>
==Immagini del castello==
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Rivarolo Canavese Castello Malgrà 02.JPG
Riga 16 ⟶ 42:
</gallery>
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references />
[http://www.amicicastellomalgra.it/ Amicicastellomalgra: approfondimento su castello]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.amicicastellomalgra.it/ Amicicastellomalgra: approfondimento su castello]
{{Castelli del Canavese}}
{{portale|architettura|Piemonte|storia}}
 
[[Categoria:Castelli della provinciacittà metropolitana di Torino|Rivarolo]]
[[Categoria:Rivarolo Canavese]]