Ceratotherium simum cottoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Conservazione: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m Annullata la modifica di 95.251.234.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega
Etichetta: Rollback
 
(246 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Rinoceronte bianco settentrionale
|statocons = CR <!-- Non modificare lo stato di conservazione senza prima aver controllato il sito della IUCN che è l'unico organismo che può certificare l'effettiva estinzione di una specie -->
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=4183}}</ref>
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons=PEW
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|autore=Richard Emslie (2020)|summ=4183|titolo=Ceratotherium simum ssp. cottoni|accesso=8 aprile 2020}}</ref>
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine =[[File:Northern_White_Rhinoceros_Angalifu Northern White Rhinoceros Angalifu.jpg|270px]]
|didascalia = Maschio di ''C. simum cottoni'' (Angalifu)
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|subphylum=
|superclasse = [[tetrapoda]]
|infraphylum=
|classe = [[Mammalia]]
|microphylum=
|sottoclasse = [[Theria]]
|nanophylum=
|infraclasse = [[Eutheria]]
|superclasse=
|superordine = [[Laurasiatheria]]
|classe=[[Mammalia]]
|ordine = [[Perissodactyla]]
|sottoclasse=
|sottordine = [[Ceratomorpha]]
|infraclasse=
|infraordine =
|superordine=
|superfamiglia =
|ordine=[[Perissodactyla]]
|famiglia = [[Rhinocerotidae]]
|sottordine=
|sottofamiglia = [[Rhinocerotinae]]
|infraordine=
|tribù = [[Dicerotini]]
|superfamiglia=
|sottotribù =
|famiglia=[[Rhinocerotidae]]
|genere = [[Ceratotherium]]
|sottofamiglia=
|sottogenere =
|tribù=
|specie = [[Ceratotherium simum|C. simum]]
|sottotribù=
|generesottospecie = '''[[Ceratotherium]]C. s. cottoni'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->|biautore =
|sottogenere=
|binome =
|specie='''C. simum'''
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|sottospecie='''C. simum cottoni'''
|triautore = [[Richard Lydekker|Lydekker]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|trinome = Ceratotherium simum cottoni
|biautore=
|tridata = 1908
|binome=
<!-- ALTRO: -->|sinonimi =
|bidata=[[1817]]
|nomicomuni =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|suddivisione = [[Areale]] (2005)
|triautore=[[Lydekker]]
|suddivisione_testo = [[File:Mapa distribuicao original white rhino.png|250px]]
|trinome=Ceratotherium simum cottoni
 
|tridata=1908
* In giallo '''''C. simum cottoni'''''
<!-- ALTRO: -->
* In verde ''[[Ceratotherium simum simum|C. simum simum]]''
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Mapa distribuicao original white rhino.png|230px]]
}}
Il '''rinoceronte bianco settentrionale''' ('''''Ceratotherium simum cottoni''''' {{zoo|[[Richard Lydekker|Lydekker]]|1908}}) è una delle due [[sottospecie]] di [[Ceratotherium simum|rinoceronte bianco]], nonché membro della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Rhinocerotidae|Rinocerotidi]].
 
Questa sottospecie vive nelle [[prateria|praterie]] di erba alta e nella [[savana]]. Secondo stime della [[Unione Internazionale per la Conservazione della Natura|IUCN]], questi animali sono probabilmente [[Estinzione|estinti]] allo stato selvatico: nel marzo del 2018 rimanevano solamente due esemplari femmine ancora in vita,<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/africa/2018/03/20/morto-ultimo-rinoceronte-bianco-settentrionale-maschio-_2a692180-1e66-4859-9ceb-9447e687ebbd.html|titolo=Morto ultimo Rinoceronte Bianco Settentrionale maschio|editore=[[ANSA]]|data=20 marzo 2018|accesso=31 agosto 2020}}</ref> di proprietà dello [[zoo di Dvůr Králové]], in [[Repubblica Ceca]], ma trasferiti in [[Kenya]] dal 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.olpejetaconservancy.org/wildlife_conservation/northern-white-rhinos|titolo=Northern White Rhinos|sito=Olpejetaconservancy.org|lingua=en|data=20 dicembre 2009|accesso=15 april 2015}}</ref> Tuttavia, dal [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]] e dal [[Sudan del Sud]] continuano a giungere segnalazioni di possibili avvistamenti, ancora in attesa di conferma.<ref name=IUCN/>
Il '''Rinoceronte bianco settentrionale''' (Ceratotherium simum cottoni, Lydekker 1908), è una delle due [[sottospecie]] di [[Ceratotherium simum|rinoceronte bianco]] ed è membro della famiglia dei [[Rinocerontidi]].
Questa sottospecie vive nelle [[praterie]] di erba alta e nella [[savana]]. Questi animali sono molto probabilmente [[Estinzione|estinti]] allo stato selvatico: un recente sondaggio, infatti, non è riuscito ad individuare alcun superstite. Solamente 8 esemplari sono rimasti nel mondo e sono in cattività al [[San Diego Wild Animal Park]], negli [[Stati Uniti]], e allo [[Zoo di Dvůr Králové]], in [[Repubblica ceca]]<ref name=AFSG>African Rhino Specialist Group 2003. Ceratotherium simum ssp. cottoni. In: IUCN 2006. 2006 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. Downloaded on [[16 September]] [[2006]] from [http://www.iucnredlist.org/search/details.php/4183/all]</ref>.
 
In anni recenti, lo [[zoo di Dvůr Králové]] ha ospitato altri due esemplari, deceduti rispettivamente nel maggio del 2011<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Raymond Johnston|url=http://www.ceskapozice.cz/en/news/society/white-rhino-dies-czech-zoo-seven-left-worldwide|titolo=White rhino dies in Czech zoo, seven left worldwide|pubblicazione=Czech Position|data=2 giugno 2011|accesso=31 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413144646/http://www.ceskapozice.cz/en/news/society/white-rhino-dies-czech-zoo-seven-left-worldwide|dataarchivio=13 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref> e luglio 2015.<ref name=NabireDied>[http://www.zoodvurkralove.cz/cs/novinky/4224-odstavec-vzacna-samice-nabire-jeden-z-poslednich-peti-severnich-bilych-nosorozcu-uhynula/#closed Vzácná samice Nabiré, jeden z posledních pěti severních bílých nosorožců,uhynula] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307140032/http://www.zoodvurkralove.cz/cs/novinky/4224-odstavec-vzacna-samice-nabire-jeden-z-poslednich-peti-severnich-bilych-nosorozcu-uhynula/ |data=7 marzo 2016 }}. zoodvurkralove.cz(28 July 2015)</ref> Altri due esemplari hanno fatto parte del [[Zoo Safari Park di San Diego]]: un maschio di nome Angalifu è deceduto nel dicembre del 2014, mentre una femmina di nome Nola è morta il 22 novembre 2015.<ref name=NolaDied>{{Cita web|titolo= Nola, a northern white rhino at San Diego Zoo's Safari Park, has died|url= http://www.latimes.com/local/lanow/la-me-ln-nola-death-20151122-story.html|sito= latimes.com|accesso= 22 novembre 2015}}</ref> Nel tentativo di preservare la sottospecie, alcuni ricercatori hanno lavorato allo sviluppo di [[embrione|embrioni]] di [[Ceratotherium simum simum|rinoceronte bianco meridionale]] del Sudafrica da impiantare nelle ultime femmine rimaste, senza però avere successo.
== Popolazione ==
Il rinoceronte bianco settentrionale occupava precedentemente [[Uganda]], [[Ciad]], [[Sudan]], parte della [[Repubblica centrafricana]] e [[Repubblica Democratica del Congo]]<ref name=sydney>Sydney, J. 1965. The past and present distribution of some African ungulates. Transactions of the Zoological Society of London 3:1-397.</ref>.
Negli ultimi anni, l'ultima popolazione confermata si trovava nella Repubblica democratica del Congo.
 
== Descrizione ==
Negli anni '70 e '80 la popolazione di questa sottospecie si è drasticamente ridotta da 500 a soli 15 esemplari. Nei primi anni novanta, fino a metà del [[2003]], la popolazione mondiale era di circa 32 esemplari. Ricerche effettuate nei primi anni del nuovo millennio hanno rilevato una piccola crescita della popolazione<ref>Hillman Smith, K. 2001. Status of northern white rhinos and elephants in Garamba National Park, Democratic Republic of the Congo, during the wars. Pachyderm journal of the African Elephant, African Rhino and Asian Rhino Specialist Groups. July-December 2001. 31: 79-81.</ref>.
Il rinoceronte bianco settentrionale ha un aspetto simile ai rinoceronti dell’Africa del sud, ma presenta un minore dimorfismo sessuale e risulta di dimensioni mediamente più piccole rispetto alla sottospecie meridionale, con un peso che si aggira intorno ai 1400-1600 kg nei maschi adulti e 1400-1500 kg nelle femmine. Tra le altre caratteristiche che lo differenziano dalla sottospecie nominale figurano il dorso meno concavo, meno peli corporei, il corno mediamente più corto e orecchie e coda generalmente più pelose. La lunghezza del corpo negli adulti non supera i 270 cm.<ref>{{cita web|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0009703|titolo=The Sixth Rhino: A Taxonomic Re-Assessment of the Critically Endangered Northern White Rhinoceros|sito=journals.plos.org|lingua=en}}</ref> Alcuni studi indicano che questa sottospecie presenti zampe più ampie adatte allo spostamento in ambienti particolarmente umidi e fangosi, assai comuni nelle aree abitate da questo rinoceronte.<ref name="NYTimes">{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2021/01/06/magazine/the-last-two-northern-white-rhinos-on-earth.html|lingua=en}}</ref>
Tuttavia, dopo il 2003 la caccia è ricominciata ed ha ridotto la popolazione selvatica a 5-10 esemplari (7 erano confermati)<ref name=IRF>International Rhino Foundation. 2002. Rhino Information - Northern White Rhino. Downloaded from [http://www.rhinos-irf.org/rhinoinformation/whiterhino/subspecies/northern.htm] at [[19 September]] [[2006]].</ref> ma secondo il [[WWF]] ne erano rimasti solamente 4 allo stato selvatico<ref>[http://www.worldwildlife.org/species/finder/northernwhiterhinoceros/item587.html WWF | Northern White Rhino]</ref>.
 
== Habitat ==
=== Il Garamba National Park ===
L'habitat naturale di questa [[sottospecie]] era tipicamente costituito da [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]], [[Savana|savane]] alberate, e zone di [[pascolo]] aperte, con una presenza significativa di vegetazione erbacea e arbustiva. Questi ambienti offrivano una varietà di risorse alimentari per il rinoceronte, comprese erbe, foglie, ramoscelli e, occasionalmente, alberi da frutto.
L'ultima popolazione selvatica sopravvissuta del rinoceronte bianco settentrionale si trova attualmente al ''Garamba National Park'', situato nella [[Repubblica democratica del Congo]]. Tuttavia le recenti guerre civili e la distruzione causata da esse ha causato molta preoccupazione per lo stato di quest'ultimo gruppo di rinoceronti sopravvissuto.
 
In termini di distribuzione geografica, l'habitat si concentrava soprattutto nelle regioni dell'Africa centrale, come la [[Repubblica Democratica del Congo]], il [[Sudan]] e l'[[Uganda]].<ref name="NYTimes" /> Tuttavia, a causa della grave minaccia di caccia illegale e distruzione dell'habitat, la sua presenza in queste aree è stata fortemente ridotta e si ritiene che la specie sia attualmente estinta in natura.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwf.it/pandanews/ambiente/addio-a-sudan-lultimo-rinoceronte-bianco-settentrionale/|titolo=Addio a Sudan, l'ultimo rinoceronte bianco settentrionale|sito=WWF Italia|data=2018-03-19|lingua=it-IT|accesso=2024-02-17}}</ref>
Nel gennaio [[2005]], il governo della Repubblica democratica del Congo ha approvato un piano di salvataggio della specie suddiviso in due fasi. La prima fase consiste nel trasferimento di 5 esemplari di rinoceronte dal Garamba National Park a una riserva naturale del [[Kenya]]. La seconda fase del piano consiste invece nei tentativi da parte del governo e dei suoi alleati di salvare la popolazione rimasta nel paese, così che il rinoceronte bianco settentrionale possa ritornarci quando la popolazione mondiale sarà aumentata e al sicuro.<ref name=IUCN>IUCN. 2005. Reprieve planned for Garamba's rhinos: extra efforts promised to safeguard their homeland. Gland, Switzerland, [[21 January]] [[2005]] News Release. Downloaded from [http://www.iucn.org/en/news/archive/2001_2005/press/pr-garamba-translocation.pdf]</ref> La prima fase non è ancora stata avviata.
 
== Popolazione ==
Nell'agosto [[2005]] una ricerca effettuata sotto la direzione dell'[[African Parks Foundation]] e dell'African Rhino Specialist Group (ARSG) ha individuato solo 4 esemplari nel territorio congolese, un maschio adulto solitario e un gruppo di 3 rinoceronti formato da un maschio e due femmine adulte. Ulteriori tentativi di ritrovamento si stanno effettuando.<ref name=IUCN>IUCN. 2006. West African black rhino feared extinct. Gland, Switzerland, 07 July 2006 News Release. Downloaded from [http://www.iucn.org/en/news/archive/2006/07/7_pr_rhino.htm]</ref> Nel giugno [[2008]] è stato rivelato che la specie potrebbe essere già estinta in natura, dato che nessuno dei quattro animali individuati nel 2005 è stato rivisto.<ref>[http://www.timesonline.co.uk/tol/news/environment/article4152951.ece Times Online | News | Environment | Poachers kill last four wild northern white rhinos]</ref> Secondo il ''Newsweek'', invece, al Gramba Park sarebbero rimasti solamente 2 esemplari, una "sentenza di morte per la popolazione".
[[File:Ceratotherium simum cottoni -Ol Pejeta Conservancy, Kenya.jpg|thumb|left|[[Sudan (rinoceronte)|Sudan]], l'ultimo esemplare maschio nella [[riserva Ol Pejeta]]|alt=]]
 
=== HabitatIn natura ===
Il rinoceronte bianco settentrionale, in passato, viveva in [[Uganda]], [[Ciad]], [[Sudan]], parte della [[Repubblica Centrafricana]] e [[Repubblica Democratica del Congo]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The past and present distribution of some African ungulates - Part 1|autore=Jasmine Sydney|rivista=Transactions of the Zoological Society of London|volume=30|città=Londra|anno=1965|pp=51-70|lingua=en|url=http://www.rhinoresourcecenter.com/pdf_files/137/1378891562.pdf|formato=pdf|accesso=31 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The past and present distribution of some African ungulates - Part 2|autore=Jasmine Sydney|rivista=Transactions of the Zoological Society of London|volume=30|città=Londra|anno=1965|pp=71-87|lingua=en|url=http://www.rhinoresourcecenter.com/pdf_files/137/1378891778.pdf|formato=pdf|accesso=31 agosto 2020}}</ref> Tra il 1970 e il 1980 la popolazione di questa sottospecie si ridusse drasticamente da 500 a soli 15 esemplari.
L'[[habitat]] naturale di questa specie sono le vaste [[praterie]] e la [[savana]].
 
Nel 2005 l'ultima popolazione selvatica sopravvissuta del rinoceronte bianco settentrionale si trovava nel [[Parco nazionale di Garamba]], situato nella [[Repubblica Democratica del Congo]]. Tuttavia le continue guerre civili e la distruzione causata da esse provocarono molta preoccupazione per lo stato di quest'ultimo gruppo di rinoceronti sopravvissuto.
== Conservazione ==
[[File:Ceratotherium.simum.cottoni-01-ZOO.Dvur.Kralove.jpg|upright=1.3|left|thumb|Un rinoceronte bianco settentrionale allo zoo Dvůr di [[Dvur Kralove]]]]
 
Nell'agosto 2005 una ricerca effettuata sotto la direzione dell'[[African Parks Foundation]] e dell'African Rhino Specialist Group (ARSG) individuò però solo 4 esemplari nel territorio congolese, un maschio adulto solitario e un gruppo di tre rinoceronti formato da un maschio e due femmine adulte.<ref>IUCN. 2006. West African black rhino feared extinct. Gland, Switzerland, 07 July 2006 News Release. Downloaded from {{cita web |url=http://www.iucn.org/en/news/archive/2006/07/7_pr_rhino.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=20 febbraio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070220005649/http://www.iucn.org/en/news/archive/2006/07/7_pr_rhino.htm |dataarchivio=20 febbraio 2007}}</ref> Il tentativo di salvataggio fallì durante le primi fasi del trasferimento, quando bracconieri uccisero i quattro rinoceronti. Nel giugno del 2008 venne annunciato che la sottospecie poteva essere già estinta in natura.<ref>{{Cita web|url=http://www.iflscience.com/plants-and-animals/rare-white-rhino-dies-threatening-subspecies-extinction|titolo=There Are Now Just Six Northern White Rhinos Left On Earth|sito=IFLScience|data=21 ottobre 2014|lingua=en|accesso=31 agosto 2020}}</ref>
Attualmente la popolazione restante si trova in cattività al [[San Diego Wild Animal Park]] e al [[Dvůr Králové Zoo]].
 
=== In riserva sorvegliata ===
La popolazione attuale in cattività è di 8 esemplari: 6 di questi si trovano in [[Repubblica ceca]] mentre gli altri 2 si trovano negli [[Stati Uniti]]. Tuttavia, solo tre degli 8 esemplari hanno la possibilità di riprodursi e procreare. La popolazione dello zoo è perciò in declino, poiché è stato notato che la riproduzione in cattività di questo esemplare è un fenomeno piuttosto raro.
[[File:Northern white rhinoceros (Ceratotherium simum cottoni) danger signals (cropped).jpg|left|thumb|Esemplare selvatico all'inizio del XX secolo]]
Gli ultimi esemplari in cattività si trovavano al [[Zoo Safari Park di San Diego|San Diego Wild Animal Park]] e allo [[zoo di Dvůr Králové]], ma attualmente i rinoceronti del primo sono tutti morti: infatti il 22 novembre 2015, dopo una lunga malattia causata da un'infezione batterica, è stata soppressa Nola, femmina di 42 anni, l'ultimo esemplare dello Zoo Safari Park di [[San Diego]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Liam Stack|url=https://www.nytimes.com/2015/11/23/science/earth/white-rhino-nola-dies-san-diego-zoo-safari-park.html|titolo=Endangered White Rhino Nola Dies at San Diego Zoo Safari Park|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=22 novembre 2015|accesso=31 agosto 2020}}</ref>
 
Gli ultimi quattro esemplari dello zoo di Dvůr Králové, nel dicembre 2009, furono trasferiti a [[Ol Pejeta Conservancy]], una riserva privata in [[Kenya]], nel tentativo di farli riprodurre in natura. Tuttavia anche Suni, un maschio di 34 anni, è poi morto il 17 ottobre 2014.<ref>{{Cita news|autore=Christine Dell'Amore|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2014/10/21/news/l_ultimo_rinoceronte_bianco-2339878/|titolo=L'ultimo rinoceronte|pubblicazione=National Geographic Italia|data=21 ottobre 2014|accesso=31 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022020918/http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2014/10/21/news/l_ultimo_rinoceronte_bianco-2339878/ |dataarchivio=22 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Suni era uno dei due esemplari maschi rimasti in vita di questa sottospecie, e l'ultimo maschio ritenuto non troppo vecchio per potersi riprodurre e assicurare una discendenza. Il 19 marzo 2018 anche [[Sudan (rinoceronte)|Sudan]], l'altro rinoceronte bianco settentrionale maschio, catturato in Sudan nel 1975 all'età di circa 3 anni,<ref>{{Cita news|autore=Elaina Zachos|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2018/03/05/news/il_futuro_del_rinocerconte_bianco_dipende_un_maschio_malato-3891699/|titolo=Rinoceronte bianco settentrionale, il futuro dipende da un maschio malato|pubblicazione=National Geographic Italia|data=5 marzo 2018|accesso=6 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180305202216/http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2018/03/05/news/il_futuro_del_rinocerconte_bianco_dipende_un_maschio_malato-3891699/|dataarchivio=5 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> è deceduto a 45 anni a causa dell'età avanzata e di alcune complicazioni mediche.<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2018/03/20/news/kenya_morto_ultimo_rinoceronte_bianco_settentrionale_maschio-191734332/|titolo=Kenya: morto ultimo rinoceronte bianco settentrionale maschio|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 marzo 2018|accesso=31 agosto 2020}}</ref>
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 78:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Ceratotherium simum cottoni}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Perissodattili]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Richard Lydekker]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]