Elezioni generali in Uruguay del 2004: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(43 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Elezioni
|nome = Elezioni presidenziali in Uruguay del 2004
|paese = URY
|precedente = [[elezioni generali in Uruguay del 1999|1999]]
|successiva = [[elezioni generali in Uruguay del 2009|2009]]
|data = 31 ottobre
|foto1 = Tabaré26022007.jpg
|candidato1 = [[Tabaré Vázquez]]
|partito1 = [[Fronte Ampio (Uruguay)|Fronte Ampio]]
|voti1 = 1.124.761
|%1 = 51,66
|foto2 = Jorge Larrañaga4.jpg
|candidato2 = [[Jorge Larrañaga]]
|partito2 = [[Partito Nazionale (Uruguay)|Partito Nazionale]]
|voti2 = 764.739
|%2 = 35,13
|didascalia = Distribuzione del voto per [[dipartimenti dell'Uruguay|dipartimento]]
|mappa = Resultados de las elecciones presidenciales de Uruguay de 2004 por departamento.svg
|carica = [[Presidenti dell'Uruguay|Presidente uscente]]
|uscente = [[Jorge Batlle]] ([[Partito Colorado (Uruguay)|Partito Colorado]])
}}
Le '''elezioni generali in Uruguay del 2004''' si tennero il 31 ottobre per l'elezione del Presidente e il rinnovo dell'[[Assemblea generale dell'Uruguay|Assemblea generale]] ([[Camera dei rappresentanti (Uruguay)|Camera dei rappresentanti]] e [[Camera dei senatori]]).
Le consultazioni furono precedute da [[elezioni primarie]], interne alle varie formazioni politiche: la riforma costituzionale del 1997, infatti, aveva imposto l'obbligo di indire elezioni primarie nel caso in cui fossero state presentate più candidature all'interno dei rispettivi partiti.
Il candidato della [[Sinistra (politica)|sinistra]] [[Tabaré Vázquez]] risultò vincitore con il 51,67% dei voti al primo turno. Il risultato ufficiale fu annunciato dalla Corte elettorale il 6 novembre 2004 e due giorni dopo Vázquez fu proclamato presidente, entrando in carica il 1º marzo 2005.
Assieme alla carica di presidente fu eletto anche il vicepresidente, ossia [[Rodolfo Nin Novoa]].
Le elezioni si svolsero contestualmente ad un referendum avente ad oggetto il mantenimento del servizio idrico sotto controllo statale: l'opzione favorevole prevalse con oltre il 60% dei consensi.
== Risultati ==
{| class=wikitable
! Liste
! Candidati
! Voti
! %
! Seggi
|-
| [[Fronte Ampio (Uruguay)|Fronte Ampio]]
| [[Tabaré Vázquez]]
| align=right| 1.124.761
| align=right| 51,66
| align=right| 53
|-
| [[Partito Nazionale (Uruguay)|Partito Nazionale]]
| [[Jorge Larrañaga]]
| align=right| 764.739
| align=right| 35,13
| align=right| 34
|-
| [[Partito Colorado (Uruguay)|Partito Colorado]]
| Guillermo Stirling
| align=right| 231.036
| align=right| 10,61
| align=right| 10
|-
| [[Partito Indipendente (Uruguay)|Partito Indipendente]]
| Pablo Mieres
| align=right| 41.011
| align=right| 1,88
| align=right| 2
|-
| Partito Intransigente
| Victor Lissidini
| align=right| 8.572
| align=right| 0,39
| align=right| -
|-
| [[Unione Civica (Uruguay)|Unione Civica]]
| Aldo Lamorte
| align=right| 4.859
| align=right| 0,22
| align=right| -
|-
| Partito Liberale
| Julio Vera
| align=right| 1.548
| align=right| 0,07
| align=right| -
|-
| Partito dei Lavoratori
| Rafael Fernández
| align=right| 513
| align=right| 0,02
| align=right| -
|-
|-bgcolor=ececec
| colspan=2| '''Totale'''
| align=right| '''2.177.039'''
| align=right|
| align=right| '''99'''
|}
== Principali candidati ==
I candidati delle rispettive forze politiche sono stati nominati tramite [[elezioni primarie]] [[Uruguay|nazionali]] svoltesi [[domenica]] 27 giugno del [[2004]]. La tornata elettorale è stata caratterizzata da una intensa campagna elettorale perché queste elezioni sono un primo test elettorale prima delle presidenziali del mese di ottobre. Con queste elezioni è stato possibile conoscere l'equilibrio all'interno tra le correnti delle varie forze politiche.
===
[[File:Tabaré26022007.jpg|thumb|upright=0.5|[[Tabaré Vázquez]]]]
Dopo le sconfitte subite nelle [[elezioni generali
Tabaré Vázquez ha presentato un programma di [[centro-sinistra]] particolarmente incentrato sulla politica di prevenzione sociale e su una politica economica che permettesse al paese di uscire dalla gravosa crisi economica provocata dal crack della vicina [[Argentina]] e da una politica [[Liberismo|liberista]] del [[
All'interno del [[
Vázquez punta a vincere le elezioni al primo turno al fine di non dover proseguire la campagna elettorale perché sarebbe più impegnativa perché i colorados potrebbero appoggiare i blancos che sono favoriti come principale partito dell'opposizione<ref name="news.bbc.co.uk" />.
Vázquez ideologicamente si pone al [[centro-sinistra]] dello scenario politico nazionale e rivendicando le sue affinità con altri leader della sinistra democratica del continente come [[Ricardo Lagos]] in [[Cile]] e [[Lula da Silva]] in [[Brasile]].
Riga 31 ⟶ 112:
Tuttavia molti esprimono dubbi sull'eventuale conduzione economica del futuro governo di Vázquez perché le correnti radicali potrebbero condizionare la gestione<ref>[http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/business/newsid_3617000/3617698.stm Rato elogia y advierte a Uruguay]</ref>.
=== Partido Nacional ===
[[File:Jorgelarrañaga.jpg|thumb|upright=0.5|[[Jorge Larrañaga]]]]
I principali sfidanti nelle primarie del [[
Entrambi i candidati hanno giudicato negativa l'esperienza di governo di coalizione con il [[Partito Colorado (Uruguay)|Partito Colorado]] schierato su posizioni troppo [[Liberismo|liberiste]] e contrarie all'ideologia [[Nazionalismo|nazionalista]] e hanno condiviso la scelta di dimissioni di tutti i ministri blancos appartenenti al governo di [[Jorge Batlle]].
Alla fine [[Jorge Larrañaga]] prevale leggermente sul candidato conservatore [[Luis Alberto Lacalle]] e conducendo la sua campagna elettorale su temi più moderati e più eterodossi in campo economico accettando anche l'intervento dello stato nell'economia nelle situazioni di emergenza per il paese.
=== Partido Colorado ===
[[File:Stirling.jpg|thumb|upright=0.5|[[Guillermo Stirling]]]]
Il [[
Tuttavia i colorados a partire dal [[2002]] stanno subendo una grave emorragia di consensi dovuti all'impopolare governo di [[Jorge Batlle]] ritenuto responsabile della crisi economica del paese a causa delle sue posizioni troppo [[liberali]] in politica economica. Per tale motivo l'alleanza eterogenea con lo storico partito avversario ossia i Nacional-Blancos, nata per contrastare l'ascesa della sinistra rappresentata dal Fronte Ampio, si è sfaldata.
Riga 48 ⟶ 129:
Il partito si schiera su posizioni di [[centro-sinistra]] ma sarà invano perché la maggior parte dell'elettorato colorado si è schierato o con i blancos oppure con i frenteamplisti.
I Colorados intanto annunciano che in caso di ballottaggio ripeteranno l'alleanza con il Partido Blanco e di proseguire quindi un
=== Partido Independiente ===
[[File:Pablomieres.jpg|thumb|upright=0.5|[[Pablo Mieres]]]]
In origine il partito si chiamava [[Nuovo Spazio|Nuevo Espacio]] ma a seguito della scissione della componente più di sinistra del partito che ha deciso di costituire la lista [[Nueva Mayoría]] e di allearsi con il [[
Tuttavia la maggior parte dell'elettorato intravende tale partito come una formazione di orientamenti di [[centro-destra]] perché deciso a non schierarsi con il Fronte Ampio.
== Note ==
<references/>
==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|lingua=es|url=http://www.corteelectoral.gub.uy/gxportal/gxpfiles/elecciones/Elecciones%20Nacionales%202004.htm|titolo=Corte elettorale dell'Uruguay|accesso=26 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160620113741/http://www.corteelectoral.gub.uy/gxportal/gxpfiles/elecciones/Elecciones%20Nacionales%202004.htm|dataarchivio=20 giugno 2016|urlmorto=sì}}
{{Elezioni in Uruguay}}
{{Portale|Uruguay|politica}}
[[Categoria:Elezioni generali in Uruguay|2004]]
[[Categoria:Elezioni in America del 2004|Uruguay]]
|