Torbido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo Mammola→Mammola (Italia) |
|||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il pittore|Francesco Torbido}}
{{Fiume
|nome = Torbido
Riga 5 ⟶ 6:
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-CAL}}
|attraversa_2 =
|
|portata =
|note_portata =
|bacino = 160.34
|note_bacino =
|
|nasce = [[Aspromonte]], località Stimpato
|nasce_lat =
Riga 24 ⟶ 23:
|mappa =
}}
Il '''fiume Torbido''' (''
Anticamente conosciuto anche {{citazione necessaria|come ''Sagra''}} (Dal libro: "L'enigma delle arti asittite nella Calabria ultra-mediterranea" di Nik Spatari), ''Proteriate'' e ''Turbolo''.
== Geografia ==
Nasce in località Stimpato, alle spalle del monte San Nicodemo, ai confini tra i comuni di [[Mammola (Italia)|Mammola]] e di [[San Giorgio Morgeto]]. Attraversa il territorio dei comuni di Mammola, [[Gioiosa Ionica]], [[Grotteria]] e [[Marina di Gioiosa Jonica]], sfociando infine nel [[mar Ionio]], tra [[Marina di Gioiosa Ionica]] e [[Siderno]]. Gli affluenti più importanti del Fiume Torbido sono: [[Cascata di Salino|Torrente Salino]], Torrente Macariace, Fiume Chiaro, Fiume Neblà, Fiumara Caturello, Fiumara Zarapotamo e Fiumara Gallizzi.
Il suo percorso nel territorio del comune di Mammola, fino alla confluenza della fiumara Neblà,
== Storia ==
L'ampiezza del suo greto, soprattutto nella parte finale, insieme con elementi geologici ed archeologici, hanno avvalorato
Lungo il
Lungo il fiume Torbido si trovano importanti siti di interesse archeologico, storico, culturale, artistico e naturalistico che meritano di essere visitati:
== Economia ==
Il Torbido, con i suoi numerosi affluenti, è sempre stato un importante fattore di sostegno economico per le popolazioni della Vallata. Le colline che si affacciano sul Torbido sono coltivate ad ulivo, vite e castagno, mentre, più a valle, nei grandi poderi ricavati nel letto del fiume, si coltivano ottime qualità di agrumi ed ortaggi.
Lungo le sue rive
== Bibliografia ==
* Vincenzo Zavaglia, ''Mammola, Frama Sud, Chiaravalle C. 1973.''
* Nik Spatari, ''L'enigma delle arti asittite nella Calabria ultra-mediterranea, Iiriti Editore, Reggio Calabria 2002''
* Archivio, ''Comunità Montana della Limina'' con sede Mammola.
== Voci correlate ==
* [[Vallata del Torbido]]
* [[Unione dei comuni della Valle del Torbido]]
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|Calabria}}
[[Categoria:Fiumare della Calabria|Torbido]]
[[Categoria:Fiumi della
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Ionio|Torbido]]
|