Fontana di piazza della Rotonda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
[[File:Pantheon façana.JPG|thumb|La fontana, di fronte al [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]]]▼
|artista = Giacomo Della Porta
La '''fontana di piazza della Rotonda''' si trova al centro dell'omonima piazza di Roma, di fronte al [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]. ▼
|artista2 = Leonardo Sormani
|data = 1575-1576
|opera = scultura
|materiale = Marmo bigio antico, travertino, marmo di Carrara, marmo proconnesio, granito rosso, bronzo
|città = Roma
|ubicazione = [[Piazza della Rotonda]]
|mostra mappa = s
}}
▲La '''fontana di piazza della Rotonda''' si trova al centro dell'omonima piazza di Roma, di fronte al [[Pantheon (Roma)|Pantheon]].
Subito dopo il restauro dell'[[acquedotto]] dell'''[[Aqua Virgo]]'', terminato nel [[1570]], furono iniziati i lavori per una ramificazione sotterranea secondaria del condotto, in modo da raggiungere l'area dell'antico [[Campo Marzio]], tra le zone più popolose di Roma, e venne di conseguenza progettata anche l'edificazione di un certo numero di fontane. Dopo quella di [[Fontana del Trullo|piazza del Popolo]] e le due alle estremità di [[piazza Navona]] (le fontane “[[Fontana del Moro|del Moro]]” e “[[Fontana del Nettuno (Roma)|del Nettuno]]”), su incarico di [[papa Gregorio XIII]] [[Giacomo Della Porta]], nel [[1575]], progettò anche la fontana di piazza della Rotonda, la cui realizzazione scultorea venne affidata a Leonardo Sormani.▼
== Descrizione ==
▲Subito dopo il restauro dell'[[acquedotto]] dell'''[[Aqua Virgo]]'', terminato nel [[1570]], furono iniziati i lavori per una ramificazione sotterranea secondaria del condotto, in modo da raggiungere l'area dell'antico [[Campo Marzio]], tra le zone più popolose di Roma, e venne di conseguenza progettata anche l'edificazione di un certo numero di fontane. Dopo quella di [[Fontana del Trullo|piazza del Popolo]] e le due alle estremità di [[piazza Navona]] (le fontane “[[Fontana del Moro|del Moro]]” e “[[Fontana del Nettuno (Roma)|del Nettuno]]”), su incarico di [[papa Gregorio XIII]] [[Giacomo Della Porta]], nel [[1575]], progettò anche la fontana di [[piazza della Rotonda]], la cui realizzazione scultorea venne affidata a Leonardo Sormani.
Il disegno rientra nei canoni classici [[Giacomo Della Porta|dellaportiani]]: una struttura poligonale (un quadrato, nello specifico), con i lati lobati, posta su una pedana della stessa forma, con tre gradini; l'acqua zampillava da un catino centrale e da quattro mascheroni ai lati. I mascheroni si ispiravano a quelli che lo stesso [[Giacomo Della Porta|Della Porta]] stava realizzando, su disegno di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], per il [[palazzo dei Conservatori]], sulla [[piazza del Campidoglio]]. Probabilmente erano stati pensati, in origine, come ornamento alla [[Fontana del Nettuno (Roma)|fontana “dei Calderari]]”, quella all'estremità settentrionale di [[piazza Navona]], visto che risultano essere praticamente uguali a quelli posti ad ornamento della [[fontana del Moro]], quella meridionale della piazza.
[[File:Fontana
Con una procedura indicativa di quanto all'epoca fosse rilevante la dotazione di fontane e di come lavorassero i “fontanieri” (predisposizione di progetti “in serie” senza poter valutare le caratteristiche ambientali), la sua costruzione iniziò prima ancora che se ne fosse stabilita la collocazione definitiva. Solo ad opera conclusa, nel [[1576]], si scelse di posizionarla nel luogo dove attualmente si trova, che dai tempi di [[papa Eugenio IV]] (I metà del [[XV secolo]]) era occupato da una conca di porfido e due leoni in pietra.
[[File:Fontana di piazza della Rotonda - particolare1.JPG|thumb|left|Particolare della base dell'obelisco]]▼
[[File:Fontana di piazza della Rotonda - particolare2.JPG|thumb|left|Particolare della base dell'obelisco]]▼
Nel [[1711]] [[papa Clemente XI]] dispose un radicale restauro della fontana: venne eliminato il catino e sostituito con un gruppo di rocce e delfini che sostiene un piccolo [[obelisco]] egizio dell'epoca di [[Ramesse II]], rinvenuto verso la fine del [[XIV secolo]] e posizionato allora davanti alla vicina [[chiesa di San Macuto]]. Venne inoltre ampliata e rialzata la base, che fu portata a cinque gradini (dalla parte del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]], mentre sull'altro lato, a causa della pendenza, erano solo due).
Strettamente legata alla storia della fontana è quella, meno edificante, del mercato di pesce e ortaggi che si teneva quotidianamente nella piazza già all'epoca di [[papa Clemente XI|Clemente XI]], e le cui bancarelle arrivavano fino al colonnato del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]. Solo in occasione di un restauro effettuato nel [[1804]] [[papa Pio VII]] riuscì a far trasferire il mercato in altre zone limitrofe (quello degli ortaggi a [[piazza Navona]]), e ridare decoro alla piazza, ma in un rapporto del [[1836]] si riporta che “''… una turba di rivenditori di pesce ha preso di nuovo posto e permanenza
Nel [[1886]] i mascheroni (già asportati sei anni prima e trasferiti a [[Villa Borghese]]) vennero inspiegabilmente sostituiti con copie. Infine, nel [[1928]], il Comune di Roma eliminò le inferriate poste a protezione della fontana.
▲[[File:Fontana di piazza della Rotonda -
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
▲
File:Fontana del Della Porta (particolare).JPG|Fontana del Della Porta (particolare)
▲
File:Fontana piazza della Rotonda 2018.jpg|Altro dettaglio
</gallery>
==Bibliografia==
Riga 22 ⟶ 39:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
*
*
{{portale|architettura|Roma}}
|