Giovanni d'Aviz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
correz. wl
 
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aristocratico
{{casa d'Aviz}}
| nome = Giovanni d'Aviz
| immagine = John of Reguengos (St. Vincent Panels).jpg
| legenda = Possibile ritratto di Giovanni d'Aviz, particolare del ''[[Polittico di San Vincenzo]]'' di [[Nuno Gonçalves]], [[1450]] circa
| titolo = [[Connestabile]] del [[Regno del Portogallo|Portogallo]]
| stemma = Arms of John of Portugal, Constable of Portugal.svg
| inizio reggenza = [[1431]]
| fine reggenza = [[1442]]
| predecessore = [[Nuno Álvares Pereira]]
| successore = [[Diego d'Aviz]]
| nome completo =
| altrititoli = [[Infante di Portogallo]]<br />[[Conte]] di [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]]<br />[[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Reguengos de Monsaraz|Reguengos]], [[Colares]] e [[Belas (Portogallo)|Belas]]
| data di nascita = 13 gennaio [[1400]]
| luogo di nascita = [[Santarém (Portogallo)|Santarém]]
| data di morte = {{Calcola età3|1442|10|18|1400|1|13}}
| luogo di morte = [[Alcacer do Sal]]
| luogo di sepoltura = [[Monastero di Batalha]]
| dinastia = [[Aviz]]
| padre = [[Giovanni I del Portogallo]]
| madre = [[Filippa di Lancaster (1360-1415)|Filippa di Lancaster]]
| consorte = [[Isabella di Braganza]]
| figli = [[Diego d'Aviz|Diego]]<br />[[Isabella d'Aviz (1428-1496)|Isabella]]<br />[[Beatrice d'Aviz (1430-1506)|Beatrice]]<br />Filippa
| religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
| firma =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni di Aviz
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''del Portogallo''', detto ''l'Infante Conestabile'',
|PreData = ''João'' in [[lingua portoghese|portoghese]], ''Juan'' in [[lingua spagnola|spagnolo]] e in [[lingua asturiana|asturiano]], ''Chuan'' in [[lingua aragonese|aragonese]], ''Joanes'' in [[lingua basca|basco]], ''Xoán'' in [[lingua galiziana|galiziano]], ''Joan'', in [[lingua catalana|catalano]], e ''Jean'' in [[lingua francese|francese]] ''John'' in [[lingua inglese|inglese]], ''Johann'' in [[Lingua tedesca|tedesco]] e ''Johan'' in [[Lingua fiamminga|fiammingo]]
|ForzaOrdinamento = Giovanni (conestabile del Portogallo)
|PreData = ''João'' in [[linguaLingua portoghese|portoghese]], ''Juan'' in [[linguaLingua spagnola|spagnolo]] e in [[linguaLingua asturiana|asturiano]], ''Chuan'' in [[linguaLingua aragonese|aragonese]], ''Joanes'' in [[linguaLingua basca|basco]], ''Xoán'' in [[linguaLingua galiziana|galiziano]], ''Joan'', in [[linguaLingua catalana|catalano]], e ''Jean'' in [[linguaLingua francese|francese]] ''John'' in [[linguaLingua inglese|inglese]], ''Johann'' in [[Lingua tedesca|tedesco]] e ''Johan'' in [[Lingua fiamminga|fiammingo]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santarém
Riga 12 ⟶ 36:
|AnnoNascita = 1400
|LuogoMorte = Alcácer do Sal
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 18 ottobre
|AnnoMorte = 1442
|Epoca = 1400
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu Conte di [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], poi Signore di [[Reguengos de Monsaraz|Reguengos]], [[Colares]] e [[Belas (Portogallo)|Belas]] e poi [[conestabile]]Connestabile del [[Portogallo]]
}}
[[File:JohnBanner of ReguengosArms (St.of VincentPrince Panels)John of Aviz.jpg|left|upright=0.7png|thumb|RitrattoBandiera presuntopersonale di Giovanni dconestabile del Portogallo col suo motto: «'Aviz'J'ai bien raison''»]]
{{casa d'Aviz}}
[[File:Arms of Prince John of Aviz.svg|thumb|left|Bandiera personale di Giovanni conestabile del Portogallo col suo motto: «''J'ai bien raison''»]]
 
== Origine<ref name=Portogallo>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PORTUGAL.htm#_Toc174880658#ES Reali del Portogallo]</ref><ref name=capet>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet48.html#J1#ES Capetingi del Portogallo-genealogy] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101122105826/http://genealogy.euweb.cz/capet/capet48.html |data=22 novembre 2010 }}</ref><ref name=PEDIGREE>{{en}} [http://fabpedigree.com/s086/f020685.htm#ES Giovanni del Portogallo PEDIGREE]</ref><ref name=Giovanni>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/portugal/johann_1_der_unechte_koenig_1433.html#ES Giovanni I di Portogallo genealogie mittelalter] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080702021428/http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/portugal/johann_1_der_unechte_koenig_1433.html |data=2 luglio 2008 }}</ref>==
Era il nono figlio del re del [[Portogallo]] e dell'[[Algarve]], [[Giovanni I del Portogallo|João I o Giovanni I d'Aviz]]<ref>[[Giovanni I del Portogallo|João I o Giovanni I d'Aviz]] era figlio del re del [[Portogallo]] [[Pietro I di Portogallo|Pietro I ''il Giustiziere'']] e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di un mercante di Lisbona, Lourenço Martins de Praza, il cui cognome, Praza denota l'origine [[Galizia (Spagna)|galiziana]] della famiglia e di Sancha Martins.</ref> e di sua moglie, [[Filippa di Lancaster (1360-1415)|Filippa di Lancaster]]<ref>[[Filippa di Lancaster (1360-1415)|Filippa di Lancaster]] era figlia [[Giovanni di Gand]]Plantageneto, I duca di [[Casato dei Lancaster|Lancaster]] (figlio di [[Edoardo III d'Inghilterra]] e zio del re d'InhilterraInghilterra, [[Riccardo II d'Inghilterra|Riccardo II]]) e di [[Bianca di Lancaster (1345-1369)|Bianca di Lancaster]] ([[1345]]-[[1369]]), figlia di [[Enrico Plantageneto (1310-1361)|Enrico di Grosmont]], primoI [[duca di Lancaster]].</ref>.
 
== Biografia ==
Suo padre, il re Giovanni I, gli fece avere una buona educazione ed una buona istruzione come ai suoi cinque tra fratelli e sorelle che arrivarono all'età adulta, [[Edoardo del Portogallo|Edoardo]], [[Pietro d'Aviz|Pietro]], [[Enrico il Navigatore|Enrico]], [[Isabella d'Aviz (1397-1471)|Isabella]] e [[Ferdinando d'Aviz (1402–1443)|Ferdinando]], in un ambiente tranquillo e privo di intrighi (Il grande poeta portoghese, [[Luís de Camões]], li cita nel racconto epico, [[I Lusiadi]], come ''[[Ínclita geração]]'').<br />Giovanni fu particolarmente legato ai fratelli, Edoardo, il futuro re del Portogallo, e Pietro, il futuro reggente.
 
Giovanni sposò, l'11 novembre del [[1424]], sua nipote [[Isabella di Braganza]] (ca. [[1405]]-[[1465]])<ref name=Portogallo/>, figlia del suo fratellastro, il futuro [[duca di [[Braganza]], [[Alfonso I di Braganza|Alfonso]], e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di [[Nuno Álvares Pereira]], conestabile del regno e conte di [[Arraiolos]], [[Barcelos]] e [[Ourém (Portogallo)|Ourém]], e di sua moglie Leonor de Alvim.
 
Nel 1427 ordinò la costruzione della [[Quinta da Bacalhoa]]<ref>http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/patrimonio/patrimonio-imovel/pesquisa-do-patrimonio/classificado-ou-em-vias-de-classificacao/geral/view/70212/</ref>
Nel [[1431]], alla morte del nonno della moglie, Nuno Álvares Pereira, Giovanni gli successe nella carica di conestabile del regno.
.
Nel [[1431]], alla morte del nonno della moglie, Nuno Álvares Pereira, Giovanni gli successesuccedette nella carica di conestabile del regno.
 
Il 14 agosto [[1433]], quando suo padre morì di [[peste]], suo fratello [[Edoardo del Portogallo|Edoardo]] divenne re e Giovanni subito appoggiò il fratello nel favorire la concordia della nazione ed a proseguire la politica del padre riguardo all'esplorazione marittima dell'[[Africa]].
 
Nel [[1437]], i suoi fratelli [[Enrico il Navigatore|Henrique]] e [[Ferdinando d'Aviz (1402–1443)|Fernando]], detto il Santo, persuasero il re Edoardo a lanciare un'offensiva in [[Marocco]] per ottenere una migliore base africana per la futura esplorazione dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] e anche per compensare la perdita di importanza commerciale di [[Ceuta]] da quando era divenuta parte del regno portoghese, nel [[1415]]. Però Giovanni e l'altro fratello, [[Pietro d'Aviz|Pietro]], Duca di Coimbra, erano contrari all'iniziativa; avrebbero preferito evitare un conflitto con il re del [[Marocco]]. I fatti dettero loro ragione. L'attacco a [[Tangeri]] ebbe successo, ma a prezzo di alte perdite umane e ben presto la città fu perduta. Il fratello più giovane di Giovanni, [[Ferdinando d'Aviz (1402–1443)|Fernando]], fu catturato, tenuto in ostaggio e morì in seguito in prigionia a [[FesFès]].
 
Giovanni, dopo il disastro, difese tenacemente [[Ceuta]] dagli attacchi del re del Marocco e offrì la città in cambio della libertà di suo fratello Fernando, che però rifiutò lo scambio, che quindi non poté essere concluso.
 
Suo fratello Edoardo morì di peste, nel [[1438]], poco dopo l'attacco a [[Tangeri]], come i suoi genitori, prima di lui. Alla sua morte, sul trono, gli successesuccedette il figlio [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]] detto ''l'Africano'', che era minorenne, quindi, sotto la reggenza della regina madre, [[Eleonora di TrastamaraTrastámara (1402-1445)|Eleonora]].<br />Questa decisione (testamentaria del de defunto re) non piacque alla popolazione di [[Lisbona]], che iniziò a ribellarsi, ma Giovanni entrò nella città e riuscì a spegnere ogni tentativo di ribellione, mentre suo fratello Pietro raccoglieva il malcontento intorno a sé, per cui fu richiesto alle ''cortes'' di pronunciarsi sulla reggenza:
* lasciarla ad Eleonora, appoggiata dalla maggioranza dei nobili, come da volontà testamentarie, oppure
* darla invece a [[Pietro d'Aviz|Pietro]], Duca di Coimbra, lo zio del re, che aveva l'appoggio di una parte della nobiltà ma soprattutto della popolazione.
 
Le ''cortes'' (pare che Pietro riuscisse negli intrighi meglio del fratellastro, [[Alfonso I di Braganza|Alfonso]], conte di [[Barcelos]] e futuro [[duca di [[Braganza]], che parteggiava per la regina madre), nel dicembre del [[1439]], si pronunciarono per Pietro.<br />La regina madre, Eleonora, e Alfonso si rivolsero allora a Giovanni (fratellastro e genero di Alfonso), che aveva il controllo della città di [[Lisbona]], per avere il suo appoggio e poter mantenere la reggenza contro la volontà delle ''cortes'', ottenendone però un rifiuto.<br />Giovanni approvò il deliberato delle ''cortes'' e si schierò lealmente col fratello Pietro, che mantenne il potere sino al [[1448]].
 
Giovanni morì il 18 ottobre del [[1442]], e fu inumato nel [[Monastero di Batalha]]<ref name=Portogallo/><br. />Il figlio Diego gli successesuccedette nel titolo di conestabile del Portogallo.
 
== Discendenza<ref name=Portogallo/><ref name=capet/><ref name=PEDIGREE/>==
Riga 50 ⟶ 79:
* [[Beatrice d'Aviz (1430-1506)|Beatrice d'Aviz]] ([[1430]] - [[1506]]), sposò suo cugino, il duca di [[Viseu (Portogallo)|Viseu]], [[Ferdinando d'Aviz (1433-1470)|Fernando]] e fu madre del re del Portogallo, [[Manuele I del Portogallo|Manuele I ''l'Avventuroso'']]
* Filippa del Portogallo ([[1432]] - [[1450]]), signora di [[Almada]].
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Giovanni d'Aviz
| 2 = [[Giovanni I del Portogallo]]
| 4 = [[Pietro I del Portogallo]]
|8 = [[Alfonso IV del Portogallo]]
|9 = [[Beatrice di Castiglia (1293-1359)|Beatrice di Castiglia]]
| 5 = Teresa Lourenço
|10 = Lourenço Martins
|11 = Sancha Martins
| 3 = [[Filippa di Lancaster (1360-1415)|Filippa di Lancaster]]
|6 = [[Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster]]
|12 = [[Edoardo III d'Inghilterra]]
|13 = [[Filippa di Hainaut]]
|7 = [[Bianca di Lancaster (1345-1369)|Bianca di Lancaster]]
|14 = [[Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster]]
|15 = [[Isabella di Beaumont]]
|16 = [[Dionigi del Portogallo]]
|17 = [[Isabella d'Aragona (1271-1336)|Isabella d'Aragona]]
|18 = [[Sancho IV di Castiglia]]
|19 = [[Maria di Molina]]
|24 = [[Edoardo II d'Inghilterra]]
|25 = [[Isabella di Francia]]
|26 = [[Guglielmo I di Hainaut]]
|27 = [[Giovanna di Valois (1294-1342)|Giovanna di Valois]]
|28 = [[Enrico Plantageneto, III conte di Lancaster|Enrico Plantageneto]]
|29 = [[Maud Chaworth]]
|30 = [[Enrico di Beaumont]]
|31 = [[Alice Comyn]]
}}
 
== Note ==
Riga 62 ⟶ 122:
* [[Ínclita geração]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Aviz]]