Keykode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
CheckWikiBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Keykode-edgecode.jpg|thumb|upright=1.8|Immagine di un frammento di pellicola [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35mm]] non esposta e sviluppata. Si tratta di strisce ritagliate dallo stesso negativo, sovrapposte per semplicità. (A) Numero Keykode in forma leggibile (il numero all'estrema destra si incrementa di uno per ogni 16 fotogrammi in 35mm e ogni 20 in 16mm) e in codice a barre. (B) All'interno dei 16 fotogrammi è visibile l'indicazione di identificazione. (C) Simboli per il codici della data. Questo negativo è del 1997. ATTENZIONE: le lettere "A", "B" e "C" NON fanno parte del Keykode e sono aggiunte qui solo per esempio.]]
Il '''Keykode''' è un sistema di marcatura dei fotogrammi di una [[pellicola cinematografica]] della [[Eastman Kodak|Eastman Kodak Company]], inventato nel 1990 come evoluzione del numero di metraggio. È composto da lettere, numeri e simboli posti a intervalli regolari lungo i bordi della pellicola, sia in 35 che in 16 mm, per permettere l'identificazione univoca di ogni fotogramma.
Il Keykode è in effetti un sistema di [[timecode]] progettato per la pellicola.
Riga 31:
*Questi numeri sono costanti su tutto il lotto di pellicola e possono essere comuni a molti rulli. EASTMAN è il fabbricante, 5279 il tipo di emulsione. Il successivo 167 è il lotto di produzione, seguito da quattro cifre che identificano il rullo e la sua sezione (da un singolo rullo si ritagliano molte bobine). Le ultime tre cifre identificano la stampante del Keykode, seguite da un codice di due lettere dell'anno di produzione dell'emulsione, in questo caso KD=1997.
 
==RiferimentiBibliografia==
*{{en}}''Kodak Motion Picture Film (H1)'' (4th ed). Eastman Kodak Company. ISBN 0-87985-477-4
*{{en}}''The Kodak Worldwide Student Program Student Filmmaker's Handbook: Motion Picture and Television Imaging (H-19)'' (1991) (2nd Ed). Eastman Kodak Company.
*{{en}}Konigsberg, Ira (1987). The Complete Film Dictionary Meridan PAL books. ISBN 0-452-00980-4.
 
{{Portale|neuroscienze}}
 
[[Categoria:Sincronizzazione]]
[[Categoria:Metadati]]