Villa Rizzardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Villa Rizzardi
La '''Villa Rizzardi''' è una [[villa veneta]] risalente alla fine del [[XIX secolo]] (probabilmente tra il [[1868]] e il [[1870]]). Essa si trova nel comune di [[Negrar]] (in località ''Poiega''), in [[Valpolicella]], nella provincia di [[Verona]]. ▼
|immagine = 04 2022 Villa Guerrieri Rizzardi (Negrar, Verona, ITALY) - facciata facade- Arte Neoclassica (Neorinascimentale) - Photo Paolo Villa and ctg Lessinia FO211384 bis.jpg
|didascalia = Vista della Villa Rizzardi
|paese = ITA
|divamm1 = [[Veneto]]
|città = Negrar
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = località Poiega
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1868]] - [[1870]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
▲La '''Villa Rizzardi''' è una [[villa veneta]] risalente alla fine del [[XIX secolo]] (probabilmente tra il [[1868]] e il [[1870]]). Essa si trova nel comune di [[Negrar]] (in località
La villa è stata edificata dai conti Rizzardi, padroni dei territori ove sorge fin dal [[1677]] e ne sono tuttora i proprietari. ▼
▲La villa è stata edificata dai conti Rizzardi, padroni dei territori ove sorge fin dal [[1677]],
La costruzione si erige in collina, a nord est dell'abitato di negrar, godendo di un'ottima panoramica sulla valle. ▼
▲La costruzione si
Negli ultimi anni, la villa, fu abitata dallo scultore spagnolo [[Miguel Berrocal]].▼
==Architettura e caratteristiche==▼
▲== Architettura e caratteristiche ==
La villa è in stile [[barocco]] con influssi tardo [[Architettura rinascimentale|rinascimentali]] ad opera dell'architetto [[Filippo Messedaglia]]. ▼
[[File:Giardino di Pojega - teatroVerzura.jpg|thumb|left|[[Teatro di verzura]] nel giardino della villa.]]
Ma la vera peculiarità del complesso non è l'edificio, bensì il giardino che si estende posteriormente alla villa per più di 50.000 [[metro quadro|m²]] nel quale spicca uno storico teatro di verzura. La creazione si ebbe ad opera dell'architetto [[Luigi Trezza]] che si ispirò ai giardini veneti cinquecenteschi. Trezza progettò questi giardini tra il [[1783]] e il [[1796]]. ▼
▲La villa è in stile [[barocco]] con influssi tardo
==Voci correlate==▼
▲
* [[Repubblica di Venezia]]▼
{{clear}}
* [[Storia di Verona]]▼
* [[Villa]]▼
== Bibliografia ==
*{{cita libro|M.|Luciolli|Ville della Valpolicella|1991|Jago edizioni|Verona}}▼
* Giuseppe Conforti, ''Villa e giardino Rizzardi'', in ''Centootto Ville della Valpolicella'', testo di Giuseppe Conforti, foto di Lou Embo e Fulvio Roiter, Verona, 2016, pp. 358-375.
*{{cita libro|P.P.|Brugnoli|L'architettura a Verona nell'età della Serenissima|1988|edizioni B.P.V.|Verona}}▼
*{{cita libro|P.P.|Brugnoli|L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|edizioni B.P.V.|Verona}}▼
▲* {{cita libro|
▲*{{cita libro|
▲*{{cita libro|
*{{cita libro|Ovidio|Guaita|I teatri storici in Italia|1994|edizioni Electa|Milano}}
▲== Voci correlate ==
▲* [[Repubblica di Venezia]]
▲* [[Storia di Verona]]
▲* [[Villa]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Valpolicella}}
{{portale|architettura|Veneto
[[Categoria:Ville di Negrar di Valpolicella|Rizzardi]]
[[Categoria:Giardini all'italiana]]
|