Jules Bianchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix minore
 
(380 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|sportivi|arg2=automobilismo|luglio 2015}}
{{F|piloti automobilistici francesi|novembre 2011}}
{{Sportivo
|Nome = Jules Bianchi
|Immagine = Jules Bianchi 2012-3.JPG
|NomeCompleto =
|ImmagineDidascalia = Jules Bianchi Jules.JPGnel 2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
Riga 10:
|Categoria = [[Formula 1]]
|Ruolo =
|Squadra = [[Marussia F1 Team|Marussia]]
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 1718 marzo [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]
|scuderie = [[Marussia{{Automobilismo F1 Team|Marussia]]|G|2013}} 2013-2014
|migliore = 1917º ([[Campionato mondiale di Formula 1 20132014|20132014]])<!--Posizione nella classifica mondiale, non in un singolo GP-->
|disputati = 2234
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti = 2
|giriveloci =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio del Bahrein 2014]]
|Record = }}
}}
{{Bio
|Nome = Jules Lucien André
|Cognome = Bianchi
|Sesso = M
Riga 35:
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte = Nizza
|GiornoMeseMorte = 17 luglio
|AnnoMorte = 2015
|NoteMorte = <ref>{{cita news|titolo=L'eredità di Jules Bianchi|autore=Alberto Sabbatini|pubblicazione=[[Autosprint]]|data=21 luglio 2015|numero=29|p=3}}</ref><ref>{{cita news|url=http://plus.autosport.com/free/feature/6598/jules-bianchi-19892015/|titolo= Jules Bianchi: 1989-2015 |pubblicazione=[[Autosport]]|lingua=EN|data=18 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.lemonde.fr/formule-1/article/2015/07/21/le-dernier-hommage-de-la-formule-1-a-jules-bianchi_4692455_1616771.html|titolo=Le dernier hommage de la Formule 1 à Jules Bianchi|pubblicazione=[[Le Monde]]|lingua=FR|data=21 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015}}</ref>
|Epoca = 2000
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = francese
}} Di origini [[italiani|italiane]], con antenati di [[Milano]], e nipote del pilota [[Mauro Bianchi]] e pronipote di [[Lucien Bianchi]], ha disputato 34 Gran Premi di Formula 1, ottenendo 2 punti.
|PostNazionalità= , pilota titolare della [[Marussia F1 Team|Marussia]]<ref name=sky>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/formula1/2013/03/01/mondiale_f1_2013_marussia_pilota_bianchi_sostituisce_razia.html|titolo=Marussia, cambio di pilota: via Razia, arriva Bianchi|editore=[[Sky Sport]]|data=1º marzo 2013}}</ref>
}}
 
Vittima di un incidente nel corso del [[Gran Premio del Giappone 2014]], morì a 25 anni il 17 luglio 2015, dopo più di nove mesi di [[coma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gpfans.com/it/f1-notizie/1045492/la-storia-di-jules-bianchi-prematuramente-scomparso-in-un-incidente-aereo-in-giappone/|titolo=La storia di Jules Bianchi, morto dopo un errore catastrofico della FIA|sito=GPfans|data=2025-03-31|accesso=2025-10-18}}</ref> Nonostante il notevole aumento delle misure di sicurezza nei circuiti nei 20 anni precedenti, Bianchi è stato il primo pilota automobilistico a morire per un incidente in una competizione di [[Formula 1]] dopo [[Roland Ratzenberger]] ed [[Ayrton Senna]] al [[Gran Premio di San Marino 1994]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/18/morto-jules-bianchi/|titolo=È morto Jules Bianchi, il pilota di Formula 1|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015|pubblicazione=Il Post}}</ref> In suo onore, il 20 luglio 2015 il Presidente della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] [[Jean Todt]], ritirò definitivamente il numero 17, da lui usato in gara.
Nel [[2009]] è stato inserito nel programma giovani della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], legandosi con un contratto pluriennale alla casa automobilistica italiana che gli ha concesso un giorno di test sul [[circuito di Jerez]] nel dicembre dello stesso anno, mettendolo alla guida di una [[Ferrari F60|F60]].
 
== RisultatiInizio indi carriera ==
Il pilota è di origini italiane visto che i suoi antenati risiedevano a [[Milano]]. Durante il periodo del regime fascista in [[Italia]] suo nonno sfuggì alla dittatura emigrando dapprima in [[Belgio]] e, successivamente, in [[Francia]].
=== 20062004: [[Karting]] Formula AICA-Junior ===
 
== Risultati in carriera ==
=== 2004: Formula Renault ===
* Secondo del Campionato di Europa
* Secondo del Campionato di Francia
 
=== 2005: Karting Formula A ===
 
==== 20122005 ====
* Campione Asia-Pacific CIK-FIA
* Quarto nel Campionato del Mondo CIK-FIA
 
=== 2006: [[Karting]] Formula A ===
==== Formula 12006 ====
* Campione di Francia (Angerville, Francia)
* Secondo alla Coppa del Mondo FA (Suzuka)
* Secondo llaalla Winter Cup (Lonato, Italia)
* Terzo nel Campionato Italiano Open Masters
* Quinto nel Campionato Europeo CIK-FIA in FA
Riga 69 ⟶ 71:
[[File:Formel3 DallaraF308 Bianchi09 amk.jpg|thumb|Jules Bianchi sul circuito di Hockenheim, Formula 3 Euro Series 2009]]
 
=== 2008: F3 Euroseries ===
 
==== 2008 ====
* Terzo del Campionato con 2 pole position, 2 vittorie, 7 podi (scuderia [[ART Grand Prix]])
* Vincitore dei [[Masters di Formula 3]] a Zolder (scuderia [[ART Grand Prix]])
 
==== 2009: F3 Euroseries ====
* Campione con 6 pole position, 9 vittorie e 12 podi (scuderia [[ART Grand Prix]])
 
=== 2009-2010:GP2 e GP2 Asia ===
Dopo esser stato costretto al ritiro nel primo appuntamento della stagione al [[Gran premio di Catalogna|Gran Premio di Barcellona]], dove partiva dalla pole, ottiene il quarto posto a [[Gran Premio di Montecarlo|Montecarlo]] in gara 1 ed il terzo nello sprint di gara 2, agganciando la quarta posizione in classifica generale. Nel dicembre 2009 guida la Ferrari F60 a Jerez in un test per giovani piloti. Un anno dopo, a novembre, guida la [[Ferrari F10]] a [[Circuito di Yas Marina|Yas Marina]] per testare i nuovi pneumatici [[Pirelli Tyre|Pirelli]].
 
==== 2011: GP2 Asia2009-2010 ====
Dopo esser stato costretto al ritiro nel primo appuntamento della stagione al [[Gran premio di Catalogna|Gran Premio di Barcellona]], dove partiva dallain pole, ottieneottenne il quarto posto a [[Gran Premio di MontecarloMonte Carlo|MontecarloMonte Carlo]] in gara 1 ed il terzo nello sprint di gara 2, agganciandofinendo la quarta posizionequarto in classifica generale. Nel dicembre 2009 guidaguidò la Ferrari F60 a Jerez in un test per giovani piloti. Un anno dopo, a novembre, guidaguidò la [[Ferrari F10]] a [[Circuito di Yas Marina|Yas Marina]] per testare i nuovi pneumatici [[Pirelli Tyre|Pirelli]].
Il mini-campionato, formato da sole due gare, viene concluso da Bianchi al secondo posto con 18 punti dietro al vincitore [[Romain Grosjean]], primo con 24.
 
==== 2011: GP2 ====
Il mini-campionato [[GP2 Asia]], formato da sole due gare, vienefu concluso da Bianchi al secondo posto con 18 punti dietro al vincitore [[Romain Grosjean]], primo con 24.
Partito come grande favorito, nella [[GP2 Series 2011|stagione 2011 della GP2]] il pilota francese è stato autore di una stagione di alti e bassi al volante della monoposto numero 5 del team [[ART Grand Prix|ART]]. Protagonista di diversi incidenti (soprattutto durante le partenze), Bianchi mostra spesso le sue doti velocistiche, culminate con la vittoria nella gara corta di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]. Rimane poi in lotta per il secondo posto con i piloti della [[Barwa Addax]], [[Charles Pic]] e [[Giedo van der Garde]], finché viene beffato a [[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]] da [[Luca Filippi]] e conclude terzo in campionato. Complessivamente, Bianchi ottiene una vittoria, altri cinque piazzamenti sul podio, sei arrivi a punti ulteriori, una pole position e tre ritiri.
 
Partito come grande favorito, nella [[GP2 Series 2011|stagione 2011 della GP2]], il pilota francese è stato autore diebbe una stagione di alti e bassi al volante della monoposto numero 5 del team [[ART Grand Prix|ART]]. Protagonista di diversi incidenti (soprattutto durante le partenze), Bianchi mostramostrò spesso le sue doti velocistiche, culminate con la vittoria nella gara corta di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]. RimaneRimase poi in lotta per il secondo posto con i piloti della [[Barwa Addax]], [[Charles Pic]] e [[Giedo van der Garde]], finchéma vienefu beffato a [[Autodromo Nazionalenazionale di Monza|Monza]] da [[Luca Filippi]] e concludefinì terzo in campionato. Complessivamente, Bianchi ottieneottenne una vittoria, altri cinque piazzamenti sul podio, sei arrivi a punti ulteriori, una pole position e tre ritiri.
=== Formula 1 ===
==== 2012 ====
Nel 2012 è indicato come terzo pilota alla [[Force India]].<ref>{{cita news|url=http://www.diariodelweb.it/Articolo/Sport/?d=20120127&id=235223|titolo=Jules Bianchi è pilota di riserva della Force India.|data=27-1-2012|accesso=30-1-2012|pubblicazione=diariodelweb.it|autore=Fabrizio Corgnati}}</ref> Tuttavia, a settembre, nei test delle giovani leve a Magny-Cours, guida anche la Ferrari<ref>{{cita news|url=http://www.f1web.it/?p=13136|titolo=Test dei giovani, seconda tappa: Bianchi leader, tra Ferrari e Force India|accesso=16-9-2012|pubblicazione=F1WEB.it}}</ref> e ottiene il miglior tempo.
 
==== 2013Formula 1 ====
Nel [[2009]] fu inserito nella [[Ferrari Driver Academy]]; in virtù di un contratto della casa italiana che gli aveva concesso un giorno di test sul [[circuito di Jerez]], nel dicembre dello stesso anno fu messo alla guida di una [[Ferrari F60|F60]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2015/07/18/news/addio_a_jules_bianchi_morto_il_pilota_di_f1_vittima_di_un_incidente_in_giappone-119321700/|titolo=Addio a Jules Bianchi, morto il pilota di F1 vittima di un incidente in Giappone|editore=la Repubblica.it|accesso=18 luglio 2015|giorno=18|mese=07|anno=2015}}</ref>
[[File:Jules Bianchi 2013 Malaysia FP2.jpg|thumb|Bianchi al Gran Premio della Malesia 2013, a bordo della [[Marussia F1 Team|Marussia]]]]
Il 1º marzo 2013 viene ingaggiato dalla scuderia Marussia in sostituzione di [[Luiz Razia]], i cui sponsor non avevano garantito la copertura prevista alla scuderia.<ref name=sky/> Il pilota francese debutta in modo positivo, mettendosi in luce nonostante la scarsa competitività della sua vettura. Nelle prime tre gare Bianchi riesce, infatti, a precedere sia in gara che in qualifica sia i piloti della Caterham che il compagno di squadra Chilton. In Bahrein, per la prima volta, si qualifica dietro ad una Caterham, quella di Pic, ed in gara chiude 19esimo dietro ad [[Esteban Gutierrez]].
 
=== 2012: Force India ===
Nel dicembre del 2013 viene scelto dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], insieme a [[Pedro de la Rosa]], come pilota per i test sugli pneumatici previsti per la [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|stagione 2014]].<ref>{{cita web|http://www.blogf1.it/2013/12/11/ferrari-de-la-rosa-e-bianchi-collauderanno-le-nuove-pirelli/|titolo=Ferrari: De la Rosa e Bianchi collauderanno le nuove Pirelli|data=11 dicembre 2013|accesso=12 dicembre 2013}}</ref>
Nel 2012[[Campionato èmondiale indicatodi comeFormula 1 2012|2012]] fu terzo pilota alla [[Force India]].,<ref>{{cita news|url=http://www.diariodelweb.it/Articolo/Sport/?d=20120127&id=235223|titolo=Jules Bianchi è pilota di riserva della Force India.|data=27-1- gennaio 2012|accesso=30-1- gennaio 2012|pubblicazione=diariodelweb.it|autore=Fabrizio Corgnati|urlmorto=sì}}</ref> che guidò in diverse prove libere (dalla [[Gran Premio di Cina 2012|Cina]] ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|Abu Dhabi]]). Tuttavia, a settembre, nei test delle giovani levesperanze a [[Circuito di Nevers Magny-Cours,|Magny-Cours]] guidapassò anchealla la[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]<ref>{{cita news|url=http://www.f1web.it/?p=13136|titolo=Test dei giovani, seconda tappa: Bianchi leader, tra Ferrari e Force India|accesso=16-9- settembre 2012|pubblicazione=F1WEB.it}}</ref> e ottieneottenne il miglior tempo.
 
=== 2013-2014: Marussia ===
[[File:Jules Bianchi 2013 Malaysia FP2.jpg|thumb|Bianchi al Gran Premio della Malesia 2013, a bordo della [[MarussiaManor F1 TeamRacing|Marussia]]]]
 
Il 1º marzo [[2013]] vienefu ingaggiato dalla scuderia Marussia in sostituzione di [[Luiz Razia]], i cui sponsor non avevano garantito la copertura prevista alla scuderia.<ref name=sky>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/formula1/2013/03/01/mondiale_f1_2013_marussia_pilota_bianchi_sostituisce_razia.html|titolo=Marussia, cambio di pilota: via Razia, arriva Bianchi|editore=[[Sky Sport]]|data=1º marzo 2013|pubblicazione=|accesso=2 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308110432/http://sport.sky.it/sport/formula1/2013/03/01/mondiale_f1_2013_marussia_pilota_bianchi_sostituisce_razia.html|dataarchivio=8 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref> Il pilota francese debuttadebuttò in modo positivo, mettendosi in luce nonostante la scarsa competitività della sua vettura. Nelle prime tre gare Bianchi riesce, infatti,riuscì a precedere sia in gara che in qualifica sia i piloti della [[Caterham cheF1 Team|Caterham]] e il compagno di squadra [[Max Chilton]]. In [[Gran Premio del Bahrein 2013|Bahrein]], per la prima volta, si qualificaqualificò dietro ad unala [[Caterham, quellaF1 Team|Caterham]] di [[Charles Pic]], ed in gara chiudechiuse 19esimo19º dietro ad [[Esteban GutierrezGutiérrez]].
 
Nel dicembre del [[2013]] vienefu scelto dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], insieme a [[Pedro de la Rosa]], come pilota per i test sugli pneumatici previsti per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|stagione 2014]].<ref>{{cita web|http://www.blogf1.it/2013/12/11/ferrari-de-la-rosa-e-bianchi-collauderanno-le-nuove-pirelli/|titolo=Ferrari: De la Rosa e Bianchi collauderanno le nuove Pirelli|data=11 dicembre 2013|accesso=12 dicembre 2013}}</ref>
 
==== 2014 ====
Nel [[Gran Premio di Monaco 2014|Gran Premio di Monaco]] conquistò i primi punti grazie ad un 8º posto (diventato 9° per una penalità di 5 secondi), i primi punti nella storia della [[Manor Racing|Marussia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/live/f1-gp-monaco-2014-live-gara-215018.html|titolo=F1 {{!}} GP Monaco 2014 - Live Gara. Nico su Lewis, 3° Ricciardo!|sito=FormulaPassion.it|data=2014-05-25|lingua=it-IT|accesso=2021-01-17}}</ref> Un mese dopo, ottenne il suo miglior piazzamento in qualifica, dodicesimo. A causa dell'incidente di [[Kimi Räikkönen]] nel primo giro del [[Gran Premio di Gran Bretagna 2014|Gran Premio di Gran Bretagna]], dal quale riportò lievi conseguenze, precauzionalmente la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] preferì non impiegarlo nei due giorni di test di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] della settimana seguente e, complice la contemporanea assenza di [[Fernando Alonso]], partecipò alle attività della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] affiancato dal collaudatore [[Pedro de la Rosa]].
 
==== L'incidente al Gran Premio del Giappone e la morte ====
Il 5 ottobre [[2014]], nel corso del [[Gran Premio del Giappone 2014|Gran Premio del Giappone]], a causa della pioggia battente Bianchi perse aderenza sulla sua monoposto, uscì di pista a grandissima velocità e andò a impattare violentemente contro una gru mobile, ferma nella via di fuga per rimuovere la [[Sauber F1 Team|Sauber]] di [[Adrian Sutil]], uscito di pista il giro precedente. Le condizioni risultarono immediatamente critiche: Bianchi fu trasportato al reparto di [[terapia intensiva]] dell'ospedale di [[Yokkaichi]], e subì un intervento per ridurre un [[ematoma cerebrale]].<ref>{{cita web|titolo=Terminata l'operazione, Bianchi trasferito in terapia intensiva|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=48484&cat=1|data=5 ottobre 2014|accesso=5 ottobre 2014|editore=italiaracing.net}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Restano critiche le condizioni di Bianchi-In arrivo i familiari|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=48500&cat=1|data=6 ottobre 2014|accesso=6 ottobre 2014|editore=italiaracing.net}}</ref>
 
Al termine del Gran Premio numerose furono le critiche dei piloti. [[Felipe Massa]] mise in dubbio la gestione della sicurezza durante la gara, affermando che:
{{citazione|Oggi c'è stata senza dubbio poca sicurezza in pista. La gara è iniziata troppo presto perché eravamo dietro la Safety Car ed è finita troppo tardi! Urlavo da ben cinque giri che in pista non si vedeva più nulla, poi è avvenuto l'incidente. Incredibile".<ref>{{cita web|titolo=Massa: "Non c'erano le condizioni per continuare!"|data=5 ottobre 2014|accesso=6 ottobre 2014|url=http://www.omnicorse.it/magazine/42341/f1-gara-suzuka-massa-non-c-erano-le-condizioni-per-continuare|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006063824/http://www.omnicorse.it/magazine/42341/f1-gara-suzuka-massa-non-c-erano-le-condizioni-per-continuare|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
Il pilota [[Adrian Sutil]], testimone dell'accaduto, dichiarò:{{citazione|Per quanto riguarda l'incidente di Bianchi ho visto, ma non parlerò; al momento dell'incidente la luce era poca e l'acqua aveva reso l'asfalto molto insidioso ed è per questo che sono finito fuori. A Jules è capitata la stessa cosa, per le medesime cause, appena un giro più tardi. Negli ultimi giri la visibilità era davvero ridotta. La luce era poca e rivoli d'acqua attraversavano la pista.<ref>{{cita web|titolo=Sutil: "L'incidente? Acquaplaning e buio determinanti"|data=5 ottobre 2014|accesso=6 ottobre 2014|url=http://www.omnicorse.it/magazine/42356/f1-suzuka-gara-sutil-l-incidente-acquaplaning-e-buio-determinanti|autore=Giacomo Rauli|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006032436/http://www.omnicorse.it/magazine/42356/f1-suzuka-gara-sutil-l-incidente-acquaplaning-e-buio-determinanti|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
L'ex campione del mondo di F1 [[Jacques Villeneuve]] stigmatizzò la mancata entrata della ''safety car'' dopo l'incidente di [[Adrian Sutil]],<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/42332/f1-gp-giappone-villeneuve-sbagliato-non-far-entrare-la-safety-car|titolo=Villeneuve: "Sbagliato non far entrare la safety car"|autore=Franco Nugnes|editore=omnicorse.it|data=5 ottobre 2014|accesso=6 ottobre 2014|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006062612/http://www.omnicorse.it/magazine/42332/f1-gp-giappone-villeneuve-sbagliato-non-far-entrare-la-safety-car|urlmorto=sì}}</ref> mentre [[Niki Lauda]] ritenne che non vi fossero responsabilità della direzione di gara.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/42340/f1-gara--suzuka-lauda-whiting-non-ha-colpe-sull-accaduto|titolo=Lauda: "Whiting non ha colpe sull'accaduto"|autore=Giacomo Rauli|editore=omnicorse.it|data=5 ottobre 2014|accesso=6 ottobre 2014|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006063811/http://www.omnicorse.it/magazine/42340/f1-gara--suzuka-lauda-whiting-non-ha-colpe-sull-accaduto|urlmorto=sì}}</ref>
 
La FIA istituì una speciale commissione d'inchiesta per indagare sull'incidente. Di questa commissione facevano parte, tra gli altri, [[Stefano Domenicali]], [[Ross Brawn]], [[Alexander Wurz]] ed [[Emerson Fittipaldi]].<ref>{{cita web|titolo=F1, incidente Bianchi: Domenicali e Brawn nella commissione FIA|data=21 ottobre 2014|accesso=23 gennaio 2015|url=http://www.derapate.it/articolo/f1-incidente-bianchi-domenicali-e-brawn-nella-commissione-fia/60851/}}</ref> La commissione dichiarò incolpevoli tutti i soggetti coinvolti nell'indagine, compreso il Direttore di gara [[Charlie Whiting]]. La relazione della commissione è lunga ben 396 pagine e riassume in 12 punti l'accaduto in pista e le decisioni prese.<ref>{{Cita web|url=http://tuttosuimotori.it/motori/incidente-bianchi-arriva-la-relazione-della-commissione.html|titolo=Incidente Bianchi: arriva la relazione della commissione - Tutto Sui Motori|sito=Tutto Sui Motori|data=4 dicembre 2014|accesso=31 maggio 2016}}</ref>[[File:グラスタのジュールバナー (36309445674).jpg|miniatura|destra|Ricordo di Jules Bianchi presso l'[[autodromo nazionale di Monza]]]]A novembre Bianchi, sempre privo di conoscenza, fu trasportato a Nizza per proseguire le cure.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/11/19/ARpqJfcC-bianchi_fuori_nizza.shtml|titolo=F1, Bianchi fuori dal coma. È a Nizza, ma resta grave|pubblicazione=Il Secolo XIX|data=19 novembre 2014|accesso=13 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141215141150/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/11/19/ARpqJfcC-bianchi_fuori_nizza.shtml|dataarchivio=15 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Bianchi spirò presso l'ospedale di Nizza, dopo più di nove mesi di coma.<ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/sport/formula-1/jules-bianchi-morto-coma-incidente-suzuka-marussia-polemiche-sicurezza/|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015|sito=[[Panorama (rivista)|panorama.it]]|autore=Giovanni Capuano|titolo=È morto Jules Bianchi: la sua vita si era spezzata a Suzuka}}</ref> Alle 2:45 [[CEST]] del 18 luglio [[2015]], la famiglia Bianchi annunciò la morte di Jules tramite i profili [[Servizio di rete sociale|social network]] ufficiali del pilota.
 
I funerali si tennero il 21 luglio nella [[cattedrale di Nizza]] di [[Santa Reparata]] alla presenza dei più importanti piloti e manager di Formula 1. Al termine il suo corpo fu tumulato nel [[Cimitero di Monaco]]. Il 26 maggio 2016, poco prima dell'inizio della prima sessione di prove libere del Gran Premio di Monte Carlo, la famiglia comunicò ufficialmente di voler fare causa alla FIA ed a tutti i soggetti coinvolti nell'incidente di Jules.<ref>{{Cita web|url=http://tuttosuimotori.it/sport/formula-1/jules-bianchi-famiglia-causa-fia.html|titolo=Jules Bianchi: la famiglia fa causa alla FIA! - Tutto Sui Motori|sito=Tutto Sui Motori|data=26 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016}}</ref>
 
== Risultati in Formula 1 ==
{{RisF1|Anno=2012|Ritiro=2014|Scuderia=Force India|Vettura=[[Force India VJM05|VJM05]]|3R=SP|5R=SP|8R=SP|9R=SP|10R=SP|11R=SP|13R=SP|16R=SP|18R=SP|Punti=–}}
{{RisF1|Anno=2013|Ritiro=2014|Scuderia=[[Marussia F1Manor TeamRacing|Marussia]]|Vettura=[[Marussia MR02|MR02]]
|1R=15|2R=13|3R=15|4R=19|5R=18|6R=Rit|7R=17|8R=16|9R=Rit|10R=16|11R=18|12R=19|13R=18|14R=16|15R=Rit|16R=18|17R=20|18R=18|19R=17|Punti=0|Pos=19}}
{{RisF1|Anno=2014|Ritiro=2014|Scuderia=[[Marussia F1Manor TeamRacing|Marussia]]|Vettura=[[Marussia MR03|MR03]]
|1R=NC|2R=Rit|3R=16|4R=17|5R=18|6R=9|7R=Rit|8R=15|9R=14|10R=15|11R=15|12R=18|13R=18|14R=16|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=20|Punti=02|Pos=17|LEG=1}}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
==Voci correlate==
* [[Incidenti mortali di Formula 1]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jules Bianchi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.jules-bianchi.com/ Sito ufficiale del pilota]
* {{cita web |1=http://www.jules-bianchi.com/ |2=Sito ufficiale del pilota |accesso=10 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090707095735/http://www.jules-bianchi.com/ |dataarchivio=7 luglio 2009 |urlmorto=sì }}
 
{{Marussia F1 Team}}
{{Controllo di autorità}}
{{Scuderie e Piloti F1 2014}}
{{Portale|automobilismo|biografie|Formula 1|Francia}}
 
[[Categoria:Piloti di GP2]]
[[Categoria:Piloti di Formula 1 francesi]]
[[Categoria:Piloti dellaautomobilistici Marussiamorti F1durante Teaml'attività]]
[[Categoria:Italo-francesi]]
{{Link VdQ|en}}