Cymbirhynchus macrorhynchos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22730279|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 19:
|sottordine=[[Tyranni]]
|famiglia= [[Eurylaimidae]]
|sottofamiglia=[[Eurylaiminae]]
|tribù=
|genere='''Cymbirhynchus'''
Riga 33:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 39 ⟶ 38:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''beccolargo rossonero''' (''Cymbirhynchus macrorhynchos''
▲Il '''beccolargo rossonero''' (''Cymbirhynchus macrorhynchos'' <span style="font-variant: small-caps">([[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]], [[1788]])</span>) è un [[uccelli|uccello]] [[passeriformi|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Eurylaimidae|Eurilaimidi]]<ref name=IOC>{{IOC |titolo=NZ Wrens and Pittas to Ovenbirds |url=http://www.worldbirdnames.org/n-wrens.html|accesso=19 giugno 2012}}</ref>. Si tratta dell'unica specie ascritta al genere '''''Cymbirhynchus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Nicholas Aylward Vigors|Vigors]], [[1830]]</span>.
== Etimologia ==
Riga 46 ⟶ 44:
==Descrizione==
[[
===Dimensioni===
Misura in genere fra i 20 e i 25 centimetri di lunghezza, compresa la coda, per un peso compreso fra i 50 e i 75 grammi<ref name=jrank/>.
===Aspetto===
Si tratta di uccelli vagamente simili a [[Ramphastidae|tucanetti]], dall'aspetto robusto, con una coda piuttosto lunga ed un forte becco leggermente ricurvo all'ingiù.<
La livrea è nera con riflessi metallici violacei su tutto il corpo, mentre la parte inferiore del petto, il ventre, i fianchi, il codione, la gola e la zona periauricolare sono di color rosso vinaccia: le copritrici secondarie delle ali e le penne inferiori della coda sono bianche e di forma lanceolata. Il becco è giallo con sfumature azzurre più evidenti nella parte superiore e prossimale, gli occhi sono verde-azzurri, le zampe sono grigio-nerastre.
==Biologia==
===Alimentazione===
La dieta del beccolargo rossonero è costituita in massima parte d'[[insetti]] e altri piccoli [[invertebrati]]:
===Riproduzione===
La stagione riproduttiva coincide con l'inizio della stagione secca. Il nido è piriforme e pendente e viene costruito su rami di alberi nei pressi di corsi d'acqua: al suo interno la femmina depone 2-3 uova, che provvede a covare da sola o a volte con la collaborazione del maschio<ref name=jrank>[http://animals.jrank.org/pages/986/Broadbills-Eurylaimidae-BLACK-RED-BROADBILL-Cymbirhynchus-macrorhynchos-SPECIES-ACCOUNTS.html Broadbills: Eurylaimidae - Black-and-red Broadbill (cymbirhynchus Macrorhynchos): Species Accounts]</ref>. Mancano però dati sulla durata della cova e delle cure parentali.
Riga 65 ⟶ 63:
==Tassonomia==
[[
Se ne riconoscono tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''Cymbirhynchus macrorhynchos macrorhynchos'', la sottospecie nominale, diffusa a [[Sumatra]], in [[Borneo]] e in alcune isole minori vicine;
* ''Cymbirhynchus macrorhynchos affinis''
* ''Cymbirhynchus macrorhynchos malaccensis''
Le sottospecie differiscono fra loro principalmente in base a fattori morfologici, come la taglia, l'estensione e l'intensità della colorazione del piumaggio e del becco.
Riga 78 ⟶ 76:
==Altri progetti==
{{ip
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|animali|uccelli}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Friedrich Gmelin]]
|