Diritti LGBT in Pakistan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147318115 di ~2025-29497-04 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(50 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|LGBT|luglio 2024|Intere affermazioni fondamentali per l'articolo senza fonti}}{{C|Toni non neutrali|LGBT|luglio 2024}}{{torna a|Diritti LGBT in Asia|Storia dell'omosessualità in Pakistan}}
{{torna a|Omosessualità e legge|Diritti LGBT in Asia}}
[[Image:LGBT Ensign of Pakistan.svg|thumb|Rifacimento della bandiera del Pakistan secondo le bandiere gay nazionali del mondo]]
[[File:Asia homosexuality laws.svg|thumb|upright=1.8|Leggi sull'omosessualità nel continente asiatico.
I '''diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT)''' in [[Pakistan]] sono considerati immorali, pertanto, un [[tabù]]. Secondo la legge pakistana, le attività omosessuali sono illegali.
{{legend|#00ffde|Riconoscimenti dei matrimoni omosessuali celebrati all'estero}}
{{legend|#b3b3b3|Nessun riconoscimento delle coppie dello stesso sesso}}
{{legend|#f9dc36|Illegale, ma pene non applicate}}
{{legend|#ec8028|Omosessualità illegale}}
{{legend|#e73e21|Ergastolo}}
{{legend|#8c201f|Pena di morte}}]]
I '''diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT)''' in [[Pakistan]] sono considerati frutto di un vizio e, pertanto, un vero e proprio [[tabù]]. Secondo la legge pakistana, le attività omosessuali sono illegali. Questo divieto deriva da una legge dell'[[Impero britannico]], che fu valida a partire dal [[1860]], con successive leggi che limitarono ulteriormente i diritti delle persone LGBT, motivandole ufficialmente con la protezione della morale pubblica. A causa della mentalità conservatrice nella società, i pakistani si mostrano intolleranti verso l'[[omosessualità]]. Ciononostante, la comunità LGBT è in grado di organizzare eventi, socializzare ed anche di formare coppie omosessuali, ma solo con estrema discrezione.<ref>{{en}}http://www.nytimes.com/2012/11/04/world/asia/gays-in-pakistan-move-cautiously-to-gain-acceptance.html?pagewanted=all&_r=0</ref>
 
Questo divieto deriva da una legge dell'[[Impero britannico]], che fu valida a partire dal [[1860]], con successive leggi che limitarono ulteriormente i diritti delle persone LGBT, motivandole ufficialmente con la protezione della morale pubblica.
Sebbene il [[Pakistan]] sia ufficialmente una repubblica islamica, molte leggi sono il risultato dell'eredità lasciata dagli inglesi. Come risultato di una crescente tendenza alla [[liberalizzazione]] e alla [[globalizzazione]], sta lentamente aumentando negli ultimi anni il numero di eventi gay.<ref name="CITEREFGuardian1">{{en}}{{Cita news | url=http://www.guardian.co.uk/gayrights/story/0,,1730228,00.html | autore=Walsh, Declan | titolo=Pakistani society looks other way as gay men party | editore=[[The Guardian]] Newspaper | accesso=5 maggio 2008 | città=London | data=14 marzo 2006}}</ref>
 
A causa della mentalità conservatrice nella società, i pakistani si mostrano intolleranti verso l'[[omosessualità]].
Le tradizionali norme religiose e le credenze culturali non vedono di buon occhio non solo l'[[omosessualità]], ma anche abitudini come il [[crossdressing]]. Ciò contribuisce agli atteggiamenti [[Omofobia|omofobi]] del governo e di molti gruppi. Il [[Pakistan]] non è dotato di leggi che proibiscano le discriminazioni e le molestie basate su un vero o presunto [[orientamento sessuale]] oppure che riconoscano il [[matrimonio fra persone dello stesso sesso]] e le [[Unione civile|unioni civili]].
 
Ciononostante, la comunità LGBT è in grado di organizzare eventi, socializzare ed anche di formare coppie omosessuali, ma solo con estrema discrezione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2012/11/04/world/asia/gays-in-pakistan-move-cautiously-to-gain-acceptance.html?pagewanted=all|titolo=Gay Pakistanis, Still in Shadows, Seek Acceptance}}</ref>
 
Sebbene il [[Pakistan]] sia ufficialmente una repubblica islamica, molte leggi sono il risultato dell'eredità lasciata dagli inglesi.
 
Come risultato di una crescente tendenza alla [[liberalizzazione]] e alla [[globalizzazione]], sta lentamente aumentando negli ultimi anni il numero di eventi gay.<ref name="CITEREFGuardian1">{{Cita news|lingua=en| url=http://www.guardian.co.uk/gayrights/story/0,,1730228,00.html | autore=Walsh, Declan | titolo=Pakistani society looks other way as gay men party | editore=[[The Guardian]] Newspaper | accesso=5 maggio 2008 | città=London | data=14 marzo 2006}}</ref>
 
Le tradizionali norme religiose e le credenze culturali non vedono di buon occhio non solo l'[[omosessualità]], ma anche abitudini come il [[crossdressing]].
 
Ciò contribuisce agli atteggiamenti [[Omofobia|omofobi]] del governo e di molti gruppi. Il [[Pakistan]] non è dotato di leggi che proibiscano le discriminazioni e le molestie basate su un vero o presunto [[orientamento sessuale]] oppure che riconoscano il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio fra persone dello stesso sesso]] e le [[Unione civile|unioni civili]].
 
La comunità LGBT pakistana non ha ancora lanciato una campagna in difesa dei propri diritti, ma c'è un numero sempre crescente di uomini gay che vivono relativamente apertamente nelle città. In una storica sentenza del [[2009]], la [[Corte Suprema del Pakistan]] emise una sentenza in favore dei diritti civili dei cittadini transessuali.<ref name="CITEREFGuardian1" />
 
== Questioni giuridiche ==
Il corpo di leggi pakistane è un misto tra le leggi coloniali anglosassoni e quelle islamiche, entrambe prevedenti una punizione per le attività omosessuali. Il Codice Penale Pakistano del [[1860]], in origine sviluppato sotto il [[colonialismo]], punisce la [[sodomia]] con l'imprigionamento ed altre disposizioni che violano i [[diritti umani]] delle persone LGBT.

Accanto alle leggi inglesi vi sono poi le leggi religiose ed in particolare islamiche, che puniscono la [[sodomia]] con la massima pena: la [[morte]]. Tuttavia, ad oggi gli omosessuali in [[Pakistan]] subiscono al massimo ricatti, molestie, multe ed imprigionamenti, mentre almeno la [[pena di morte]] viene loro risparmiata.<ref>{{cita web|lingua=en}}[|url=http://www.pakistani.org/pakistan/legislation/1860/actXLVof1860.html]|titolo=Pakistan Penal Code (Act XLV of 1860)}}</ref>
 
== Costituzione del Pakistan ==
{{vedi anche|Costituzione del Pakistan}}
La [[Costituzione del Pakistan]] non menziona esplicitamente l'[[orientamento sessuale]] e l'[[identità di genere]]. Tuttavia, contiene alcune disposizioni potenzialmente in grado di limitare la libertà dei cittadini LGBT.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.pakistani.org/pakistan/constitution/|titolo=The Constitution of the Islamic Republic of Pakistan}}</ref>
[[File:LGBT flag map of Pakistan.svg|thumb|Cartina del [[Pakistan]] con i colori della [[bandiera arcobaleno]], simbolo del [[movimento di liberazione omosessuale]].]]
La [[Costituzione del Pakistan]] non menziona esplicitamente l'[[orientamento sessuale]] e l'[[identità di genere]]. Tuttavia, contiene alcune disposizioni potenzialmente in grado di limitare la libertà dei cittadini LGBT.<ref>{{en}}[http://www.pakistani.org/pakistan/constitution/]</ref>
 
* Articolo 37 - Parte II: Il governo si impegna a promuovere valori islamici tra i suoi cittadini islamici, a tutelare il matrimonio e la famiglia e ad opporsi alle oscenità.
Riga 27 ⟶ 32:
 
== Codice Penale Pakistano del 1860 ==
Al contrario della Costituzione, il Codice Penale Pakistano del [[1860]] (che è quello ancora oggi in vigore) menziona esplicitamente tra i reati l'[[omosessualità]] e la [[bisessualità]], mentre l'[[identità di genere]] è anche qui ignorata.

Sebbene sia solo uno l'articolo incriminante, numerosi sono gli articoli talvolta usati per incriminare i cittadini LGBT o comunque per limitarne la libertà. Di seguito ne sono segnalati alcuni (in grassetto i più frequenti, in grassetto e tra virgolette l'articolo che fa esplicita menzione all'[[omosessualità]]):
* Articolo 141 - Un'adunanza di cinque o più persone è definita illegale se il fine comune dei soggetti coinvolti è [..] di commettere danni o trasgressioni criminali, o altre infrazioni.
* Articolo 153 - Chiunque con parole, o dette o scritte, o con segni, o con rappresentazioni visibili, o in qualunque altro modo, provoca o tenta di provocare uno studente, una classe di studenti, o qualsiasi istituzione correlata al mondo studentesco, a prendere parte in attività politiche che disturbano o minano, o fanno ciò verosimilmente, l'ordine pubblico sarà punito con una reclusione fino a due anni, o con ammenda, o con entrambe.
* '''Articolo 268''' - ''Una persona è ritenuta colpevole di un disturbo della quiete pubblica se compie un qualsiasi atto o è colpevole di un'omissione illegale che provoca lesioni, pericoli o disturbi al pubblico o per le persone in generale che abitano o occupano un immobile nelle vicinanze, o che deve necessariamente provocare lesioni, ostruzione, pericolo o disturbo alle persone che possono avere l'occasione di avvalersi del diritto pubblico''.
* '''Articolo 269''' - ''Chiunque in violazione di legge o per negligenza compia qualsiasi atto che è, e che egli sa o che ha motivo di credere che lo sia, capace di diffondere il contagio di una malattia pericolosa per la vita, è punito con la reclusione per un periodo che può estendersi fino a sei mesi, o con una multa, o con entrambi.''
* '''Articolo 270''' ''- Chiunque compia con malvagità un atto che è, e che egli sa o che ha motivo di credere che lo sia, capace di diffondere il contagio di una malattia pericolosa per la vita, è punito con la reclusione per un periodo che può estendersi fino a due anni, o con una multa, o con entrambi.''
* Articolo 290 - Chiunque commetta un disturbo della quiete pubblica in qualche caso non altrimenti punibile con questo codice, è punito con una multa che può estendersi fino a seicento [[Rupia pakistana|rupie]].
* Articolo 292 - È severamente vietata la vendita, la distribuzione, l'esposizione, la proprietà o l'importazione di immagini, libri e [[pamphlet]] osceni.
* Articolo 294 - Sono severamente vietati gli atti osceni in luogo pubblico, ma anche canzoni, musiche e poesie altrettanto oscene.
* '''Articolo 371A''' - ''Chiunque venda, consenta di noleggiare o ceda una persona con l'intento che tale soggetto possa essere assunto o utilizzato a fini di prostituzione o di rapporti illeciti con altri soggetti o per scopi illeciti e immorali, o sapendo probabile l'assunzione e l'utilizzo di tale soggetto per tali scopi, è punito con una reclusione che può estendersi fino a 25 anni, ed è inoltre passibile di multa.''
* '''Articolo 371B''' ''- Qualora una donna venga venduta, concessa in noleggio, o ceduta ad una prostituta o ad una qualsiasi persona che detiene o gestisce un bordello, il responsabile di tale trattamento di tale donna è ritenuto fino a prova contraria colpevole in quanto avente l'obiettivo di utilizzare tale donna a fini di prostituzione.''
* ''"'''''Articolo 377'''''" ''- Chiunque abbia volontariamente un rapporto carnale contro l'ordine della natura con qualsiasi uomo, donna o animale, è punito con la reclusione a vita, o con la reclusione da un minimo di due anni a un massimo di dieci, ed è inoltre passibile di multa. (La penetrazione è sufficiente per costituire il rapporto carnale necessario per vedersi ascritto questo reato)''
* '''Articolo 496''' ''- Chiunque, con intenti disonesti o fraudolenti, giunga alla cerimonia nuziale pur sapendo che in questo risulta comunque non legalmente sposato, è punito con la reclusione per un periodo che può estendersi fino a sette anni, ed è passibile di multa.''
 
N. B. Ai fini degli articoli 371A e 371B, con "rapporti illeciti" si intende il rapporto sessuale tra persone non unite in matrimonio, con conseguente implicito riferimento alle coppie omosessuali che nel paese asiatico non hanno il diritto di sposarsi. Invece, ai fini dell'articolo 377, con "contro l'ordine natura della natura" si fa riferimento a quella corrente di pensiero di matrice [[Omofobia|omofoba]] secondo cui l'[[omosessualità]] è, appunto, ''contro natura''.
 
== Casi di abusi e contraddizioni ==
Sono stati segnalati numerosi episodi di [[pederastia]]abusi sessuali da parte di ecclesiastici verso giovani ragazzi di sesso maschile nelle scuole religiose (le cosiddette ''[[Madrasa|madrase]]'').<ref name="CITEREFMadrassasBBC">{{en}}{{Cita news |lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/4084951.stm | autore=Anderson, Paul | titolo=Madrassas hit by sex abuse claims | editore=[[BBC World News|BBC World]] | data=10 dicembre 2004}}</ref> È difficile in questi casi ottenere giustizia per le vittime perché la società pakistana si rifuta di credere che un chierico possa essere coinvolto in situazioni del genere; di conseguenza le vittime, giovani ragazzi di sesso maschile costretti ad avere un ruolo ricettivo nella [[Sesso anale|penetrazione anale]], sono spesso ritenute gay e pertanto soggetto di una pubblica ostilità e addirittura di sanzioni legali.<ref name="CITEREFTelegraph1">{{en}}{{Cita news | url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/pakistan/1453786/Acid-attack-on-boy-who-%27refused-sex-with-Muslim-cleric%27.html | autore=Ansari, Massoud | titolo=Acid attack on boy who 'refused sex with Muslim cleric' | editore=[[The Daily Telegraph]] | data=7 febbraio 2004 | accesso=5 maggio 2008 | città=London}}</ref>
 
È difficile in questi casi ottenere giustizia per le vittime perché la società pakistana si rifiuta di credere che un chierico possa essere coinvolto in situazioni del genere; di conseguenza le vittime, giovani ragazzi di sesso maschile costretti ad avere un ruolo ricettivo nella [[Sesso anale|penetrazione anale]], sono spesso ritenute gay e pertanto soggetto di una pubblica ostilità e addirittura di sanzioni legali.<ref name="CITEREFTelegraph1">{{Cita news|lingua=en| url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/pakistan/1453786/Acid-attack-on-boy-who-%27refused-sex-with-Muslim-cleric%27.html | autore=Ansari, Massoud | titolo=Acid attack on boy who 'refused sex with Muslim cleric' | editore=[[The Daily Telegraph]] | data=7 febbraio 2004 | accesso=5 maggio 2008 | città=London}}</ref>
Un ecclesiastico della città di [[Kahuta]], nella [[Punjab (Pakistan)|regione del Punjab]] al confine con l'[[India]], il 31 dicembre [[2007]] affermò che ogni persona omosessuale dovrebbe essere uccisa per fermare quest'improvvisa crescita della consapevolezza sessuale, indicando come metodi adatti sia la [[decapitazione]] che la [[lapidazione]].<ref>{{en}}{{Cita news | url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article634210.ece | autore=Harvey, Oliver | data=31 dicembre 2007 | titolo=Cleric's chilling warning to UK | pubblicazione=[[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]] newspaper | accesso=5 maggio 2008 | città=London}}</ref>
 
Un ecclesiastico della città di [[Kahuta]], nella [[Punjab (Pakistan)|regione del Punjab]] al confine con l'[[India]], il 31 dicembre [[2007]] affermò che ogni persona omosessuale dovrebbe essere uccisa per fermare quest'improvvisa crescita della consapevolezza sessuale, indicando come metodi adatti sia la [[decapitazione]] che la [[lapidazione]].<ref>{{Cita news|lingua=en| url=https://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article634210.ece | autore=Harvey, Oliver | data=31 dicembre 2007 | titolo=Cleric's chilling warning to UK | pubblicazione=[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]] newspaper | accesso=5 maggio 2008 | città=London}}</ref>
Mentre la comunità LGBT non è ancora pronta ad affrontare questi attacchi e questi pregiudizi, un crescente numero di uomini gay e bisessuali stanno creando dei [[social network]].<ref name="CITEREFGayTestimonyBBC">{{en}}{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/4583911.stm | autore=Anon. (Conversation) | titolo=Gay Pakistan - 'less inhibited than West' | editore=[[BBC World]] | data=2 giugno 2005 | accesso=5 maggio 2008}}</ref>
 
Mentre la comunità LGBT non è ancora pronta ad affrontare questi attacchi e questi pregiudizi, un crescente numero di uomini gay e bisessuali stanno creando dei [[servizio di rete sociale|social network]].<ref name="CITEREFGayTestimonyBBC">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/4583911.stm | autore=Anon. (Conversation) | titolo=Gay Pakistan - 'less inhibited than West' | editore=[[BBC World News|BBC World]] | data=2 giugno 2005 | accesso=5 maggio 2008}}</ref>

Alcune [[Area metropolitana|aree metropolitane]] come quelle di [[Lahore]] e di [[Karachi]] hanno visto un incremento di uomini gay, per lo più provenienti dal ceto medio o dalle classi più alte della società, riunirsi in alcune feste con l'obiettivo di uscire dall'invisibilità e dall'anonimato cui sono sottoposti.<ref name="CITEREFGayTestimonyBBC"/><ref>{{en}}{{Cita web |lingua=en| url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=5VRm97Y76xg | titolo=Gay Party in Islamabad | editore=[[YouTube]] | accesso=5 maggio 2008}}</ref>

Queste feste in genere coinvolgono un range numero di uomini che ballano insieme in enormi stanze isolate fatte a mo' di discoteca praticando [[petting]].

Nel [[2008]], un episodio che catturò l'attenzione dei passanti riguardava degli uomini che, praticando [[crossdressing]], ballavano sulle note di [[Bollywood]] su un tetto.<ref name="CITEREFGuardian1" /> Un intervistato anonimo disse alla [[BBC]] che non ricordava in 10 anni un'occasione come questa durante la quale abbia sentito minacciata la sua sessualità.<ref name="CITEREFGayTestimonyBBC" />
 
Tuttavia, nel [[2003]], tre uomini pakistani furono arrestati proprio a [[Lahore]] quando uno dei loro parenti svelò pubblicamente che essi avevano avuto un rapporto sessuale durante un festa privata. La pena loro inflitta è tuttora ignota.
 
Nel [[2005]], Liaquat Ali, un uomo di 42 anni proveniente dalla [[Khyber Agency]] (una zona delle [[Aree Tribali di Amministrazione Federale]] al confine con l'[[Afghanistan]]) sposò Markeen, un suo compagno di tribù di 16 anni, con tutti i festeggiamenti tipici di ogni matrimonio.

Tuttavia, ritenendo questo gesto contrario alla legge islamica, un consiglio tribale ordinò alla coppia di abbandonare la tribù o i due sposi sarebbero stati uccisi.<ref name="CITEREFGayMarriage1">{{en}}{{Cita news |lingua=en| url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/4313210.stm | autore=Anon.|titolo=First 'gay marriage' in Pakistan | editore=[[BBC World News|BBC World]] | data=5 ottobre 2005 | accesso=5 maggio 2008}}</ref>
 
Dove gli uomini si stanno aprendo a "nuove" forme di sessualità, il [[lesbismo]] ha minore risonanza ed è infatti raro sentire di due donne impegnate in una relazione. Tuttavia, un caso del [[2008]] spinse una corte giudiziaria a riaffermare l'uguale indegnità delle relazioni gay e di quelle lesbiche.<ref name="CITEREFLesbianCouple1">{{Cita web|lingua=en| url=http://english.pravda.ru/news/society/22-05-2007/91900-islan_lesbian-0 | titolo=Pakistan judge tells lesbian couple they broke the law | editore=[[Pravda]] | accesso=5 maggio 2008}}</ref><ref name="CITEREFLesbianCouple2">{{Cita web|lingua=en| url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2007-05-23/pakistan/27881675_1_lesbian-couple-life-imprisonment-prison-term | autore=Anon. | data=23 maggio 2007 | titolo=Pak lesbian couple look at Musharraf for help | editore=[[The Times of India]] | accesso=5 maggio 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015192914/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2007-05-23/pakistan/27881675_1_lesbian-couple-life-imprisonment-prison-term | urlmorto=sì }}</ref>
 
Quello che sembra comunque emergere è un paese che sul tema è contraddittorio: infatti, da una parte è innegabile che le leggi ed anche la mentalità degli abitanti limitino la libertà degli abitanti LGBT, ma dall'altra è evidente come gli stessi LGBT stiano iniziando a prendere consapevolezza dei propri diritti, come dimostrano le frequenti feste private.
 
L'ultima contraddizione risale al 15 giugno [[2013]], quando una ricerca del [[Pew Research Center]] ha evidenziato come gli atteggiamenti omofobi del [[Pakistan]] stridano col fatto che proprio il paese asiatico detiene il record di ricerche su [[Google]] a tema pornografico, soprattutto di materiale su rapporti tra gay.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.pinknews.co.uk/2013/06/15/despite-strong-anti-gay-laws-pakistan-leads-in-world-for-gay-porn-searches/|titolo=Despite strong intolerance of gays, Pakistan leads in world for gay porn searches|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130620000145/http://www.pinknews.co.uk/2013/06/15/despite-strong-anti-gay-laws-pakistan-leads-in-world-for-gay-porn-searches/ }}</ref>
Dove gli uomini si stanno aprendo a "nuove" forme di sessualità, il [[lesbismo]] ha minore risonanza ed è infatti raro sentire di due donne impegnate in una relazione. Tuttavia, un caso del [[2008]] spinse una corte giudiziaria a riaffermare l'uguale indegnità delle relazioni gay e di quelle lesbiche.<ref name="CITEREFLesbianCouple1">{{en}}{{Cita web | url=http://english.pravda.ru/news/society/22-05-2007/91900-islan_lesbian-0 | titolo=Pakistan judge tells lesbian couple they broke the law | editore=[[Pravda]] | accesso=5 maggio 2008}}</ref><ref name="CITEREFLesbianCouple2">{{en}}{{Cita web | url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2007-05-23/pakistan/27881675_1_lesbian-couple-life-imprisonment-prison-term | autore=Anon. | data=23 maggio 2007 | titolo=Pak lesbian couple look at Musharraf for help | editore=[[The Times of India]] | accesso=5 maggio 2008}}</ref>
 
Quello che sembra comunque emergere è un paese che sul tema è contraddittorio: infatti, da una parte è innegabile che le leggi ed anche la mentalità degli abitanti limitino la libertà degli abitanti LGBT, ma dall'altra è evidente come gli stessi LGBT stiano iniziando a prendere consapevolezza dei proprio diritti, come dimostrano le frequenti feste private. L'ultima contraddizione risale al 15 giugno [[2013]], quando una ricerca del [[Pew Research Center]] ha evidenziato come gli atteggiamenti omofobi del [[Pakistan]] stridano col fatto che proprio il paese asiatico detiene il record di ricerche su [[Google]] a tema pornografico, soprattutto di materiale su rapporti tra gay.<ref>{{en}}[http://www.pinknews.co.uk/2013/06/15/despite-strong-anti-gay-laws-pakistan-leads-in-world-for-gay-porn-searches/ Despite strong intolerance of gays, Pakistan leads in world for gay porn searches]</ref> Più in particolare, il paese è primo nel mondo per la ricerca dei termini "shemale sex" (letteralmente "sesso di una transessuale con genitali maschili"), secondo per "man fucking man" ("uomo che ha rapporti sessuali con uomo") e terzo per "gay sex pics" ("foto sesso gay").<ref>{{Cita testo|lingua=en}}[http|url=https://www.google.com/trends/explore?q=woman+on+woman#q=shemale%20sex%2C%20man%20fucking%20man%2C%20gay%20sex%20pics&date=today%2012-m&cmpt=q |titolo="Web Search interest: shemale sex, man fucking man, gay sex pics. Worldwide, Past 12 months", Google Trends, 15 June 2013]}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en}}[|url=https://support.google.com/trends/answer/87285?hl=en |titolo="What do the numbers on the graph mean?", Google, 15 June 2013]}}</ref>
 
== Transessualità e intersessualità ==
[[File:Hijra Protest Islamabad.jpg|thumb|Una fiorente comunità di persone transessuali vestite da donna mentre protestano a [[Islamabad]], la capitale del paese.]]
In molte nazioni dell'[[Asia meridionale]] è diffusa la convinzione che vi sia un [[terzo sesso]], e cioè alcune persone alle quali ci si riferisce né come maschi né come femmine.
In molte nazioni dell'[[Asia meridionale]] è diffusa la convinzione che via sia un [[terzo sesso]], e cioè alcune persone alle quali ci si riferisce né come maschi né come femmine. Queste persone in questa regione del mondo prendono il nome di ''[[hijra]]''. In alcune pubblicazioni in [[lingua inglese]] sono indicate come [[Transessualità|transessuali]].<ref name="Dawnmoon">{{en}}[http://www.dawn.com/wps/wcm/connect/dawn-content-library/dawn/news/art-culture/17-kiss-and-tell-ek-02 Kiss and tell By Rabab Naqvi unday, 25 Oct, 2009]</ref> Esattamente come le persone [[transgender]], può capitare che anche le persone ''hijra'' siano vittime di irrisioni, abusi e violenze.<ref name="Dawnmoon"/> Tuttavia, generalmente godono di un certo livello di accettazione per la posizione che occupavano nella società [[Desi]], che abitava nella medesima regione nell'era pre-coloniale. Per esempio, sono graditi alle cerimonie nuziali dove danzano per intrattenere gli uomini, ma sono anche ben accetti dalle donne.<ref name="Dawnmoon"/>
 
Queste persone in questa regione del mondo prendono il nome di ''[[hijra (subcultura)|hijra]]''. In alcune pubblicazioni in [[lingua inglese]] sono indicate come [[Transessualità|transessuali]].<ref name="Dawnmoon">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.dawn.com/wps/wcm/connect/dawn-content-library/dawn/news/art-culture/17-kiss-and-tell-ek-02|titolo=Kiss and tell By Rabab Naqvi unday, 25 Oct, 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100110020005/http://www.dawn.com/wps/wcm/connect/dawn-content-library/dawn/news/art-culture/17-kiss-and-tell-ek-02 }}</ref>
La loro presenza nella società è generalmente tollerata e sono considerati addirittura benedetti nella cultura pakistana. Essa ritiene infatti che le persone hijra siano diretti discendenti degli [[Eunuco|eunuchi]] di corte dell'[[Moghul|era Moghul]].<ref name="CITEREFTDPTeenProstitute">{{en}}{{Cita web | url=http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=story_22-4-2004_pg7_22 | titolo=Out-on-their-luck teens turn to prostitution | editore=The Daily Times (Pakistan)|urlarchivio=http://web.archive.org/20040929081539/www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=story_22-4-2004_pg7_22|dataarchivio=2004-09-29}}</ref> Ritenendo che siano nati con una [[disforia]] genitale e temendo che potrebbero maledire qualcuno,<ref>{{en}}{{Cita web | url=http://www.topnews.in/eunuchs-warn-power-outage-protest-dance-232318 | titolo=Eunuchs warn of power outage protest dance | editore=TopNews India | accesso=}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.dawn.com/2008/04/08/nat38.htm | titolo=Eunuchs warn Mepco of "dance protest" |editore=[[Dawn (giornale)|Dawn]] | accesso=6 maggio 2008}}</ref> le persone ascoltano i loro desideri, danno loro l'elemosina, e li invitano a numerosi eventi, come ad esempio la nascita di un bambino, la sua [[circoncisione]] o i matrimoni.<ref name="CITEREFTDPFakeBills">{{Cita web | url=http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2007\11\14\story_14-11-2007_pg11_1 | titolo=Fake bills business thrives in Pindi, Islamabad cities | editore=The Daily Times (Pakistan)
|accesso=6 maggio 2008 |urlarchivio=http://web.archive.org/20070422221236/www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2007%5C11%5C14%5Cstory_14-11-2007_pg11_1|dataarchivio=2007-04-22}}</ref> Questo mistero che avvolge la loro esistenza è nato dal fatto che le comunità hijra vivono una vita molto riservata. Nel [[2004]], la sola città di [[Lahore]] contava almeno 10.000 [[Travestitismo|travestiti]].<ref name="CITEREFTDPTeenProstitute"/>
 
Esattamente come le persone [[transgender]], può capitare che anche le persone ''hijra'' siano vittime di irrisioni, abusi e violenze.<ref name="Dawnmoon" />
I pakistani hanno cominciato ad accettare anche gli interventi per cambiare sesso come un qualcosa causato dal [[disturbo dell'identità di genere]] o dal semplice gusto di farlo. Ci sono situazioni del genere che sono giunte addirittura sotto le luci della ribalta.<ref name="CITEREFLesbianCouple1"/> Nel [[2008]], l'[[Alta Corte di Lahore]] permise a Naureen, una donna di 28 anni, di sottoporsi ad un intervento per cambiare sesso, sebbene la decisione possa essere applicata solo a coloro che soffrono del già citato [[disturbo dell'identità di genere]].<ref>{{Cita web | url=http://www.zeenews.com/articles.asp?aid=439951&sid=SAS | titolo=Pakistan court allows woman to change sex | editore=[[Zee News]] | accesso=6 maggio 2008}}</ref> Tale decisione spianò la strada alla storica sentenza del [[2009]] della [[Corte Suprema del Pakistan]], secondo la quale i travestiti in quanto cittadini avevano diritto alla parità di benefici e ad uguali tutele da parte della legge, invitando il governo ad adottare misure per proteggerli da discriminazioni e molestie.<ref>{{en}}[http://www.dawn.com/wps/wcm/connect/dawn-content-library/dawn/news/pakistan/metropolitan/14-sc-orders-equal-benefits-for-transvestites-zj-02]</ref>
 
Tuttavia, generalmente godono di un certo livello di accettazione per la posizione che occupavano nella società [[Desiderio (nome)#Varianti|Desi]], che abitava nella medesima regione nell'era pre-coloniale. Per esempio, sono graditi alle cerimonie nuziali dove danzano per intrattenere gli uomini, ma sono anche ben accetti dalle donne.<ref name="Dawnmoon" />
 
La loro presenza nella società è generalmente tollerata e sono considerati addirittura benedetti nella cultura pakistana. Essa ritiene infatti che le persone hijra siano diretti discendenti degli [[Eunuco|eunuchi]] di corte dell'[[Moghul|era Moghul]].<ref name="CITEREFTDPTeenProstitute">{{Cita web|lingua=en| url=http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=story_22-4-2004_pg7_22 | titolo=Out-on-their-luck teens turn to prostitution | editore=The Daily Times (Pakistan) | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040929081539/http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=story_22-4-2004_pg7_22 | urlmorto=sì }}</ref>
 
Ritenendo che siano nati con una [[disforia]] genitale e temendo che potrebbero maledire qualcuno,<ref>{{Cita web|lingua=en| url=http://www.topnews.in/eunuchs-warn-power-outage-protest-dance-232318 | titolo=Eunuchs warn of power outage protest dance | editore=TopNews India | accesso=}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.dawn.com/2008/04/08/nat38.htm | titolo=Eunuchs warn Mepco of "dance protest" |editore=[[Dawn (quotidiano)|Dawn]] | accesso=6 maggio 2008}}</ref> le persone ascoltano i loro desideri, danno loro l'elemosina, e li invitano a numerosi eventi, come ad esempio la nascita di un bambino, la sua [[circoncisione]] o i matrimoni.<ref name="CITEREFTDPFakeBills">{{Cita web | url=http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2007\story_14-11-2007_pg11_1 | titolo=Fake bills business thrives in Pindi, Islamabad cities | editore=The Daily Times (Pakistan) | accesso=6 maggio 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070422221236/http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2007%5C11%5C14%5Cstory_14-11-2007_pg11_1 | urlmorto=sì }}</ref>
 
Questo mistero che avvolge la loro esistenza è nato dal fatto che le comunità hijra vivono una vita molto riservata. Nel [[2004]], la sola città di [[Lahore]] contava almeno 10.000 [[Travestitismo|travestiti]].<ref name="CITEREFTDPTeenProstitute" />
 
I pakistani hanno cominciato ad accettare anche gli interventi per cambiare sesso come un qualcosa causato dal [[disturbo dell'identità di genere]] o dal semplice gusto di farlo. Ci sono situazioni del genere che sono giunte addirittura sotto le luci della ribalta.<ref name="CITEREFLesbianCouple1" />
 
Nel [[2008]], l'[[Alta Corte di Lahore]] permise a Naureen, una donna di 28 anni, di sottoporsi ad un intervento per cambiare sesso, sebbene la decisione possa essere applicata solo a coloro che soffrono del già citato [[disturbo dell'identità di genere]].<ref>{{Cita web | url=http://www.zeenews.com/articles.asp?aid=439951&sid=SAS | titolo=Pakistan court allows woman to change sex | editore=[[Zee News]] | accesso=6 maggio 2008}}</ref>
 
Tale decisione spianò la strada alla storica sentenza del [[2009]] della [[Corte Suprema del Pakistan]], secondo la quale i travestiti in quanto cittadini avevano diritto alla parità di benefici e ad uguali tutele da parte della legge, invitando il governo ad adottare misure per proteggerli da discriminazioni e molestie.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.dawn.com/wps/wcm/connect/dawn-content-library/dawn/news/pakistan/metropolitan/14-sc-orders-equal-benefits-for-transvestites-zj-02 |titolo=Copia archiviata |accesso=12 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090718093830/http://www.dawn.com/wps/wcm/connect/dawn-content-library/dawn/news/pakistan/metropolitan/14-sc-orders-equal-benefits-for-transvestites-zj-02 }}</ref>
=== Media e cultura di massa ===
Nel [[2005]], [[Ali Saleem]], uomo di 28 anni nonché figlio di un colonnello dell'esercito, fu ospitato in un programma televisivo come esempio di persona che praticava il [[crossdressing]] imitando il primo ministro donna [[Benazir Bhutto]]. Lanciandosi in esibizioni, conquistò la simpatia del pubblico tanto che riuscì a lanciare un [[talk show]] tutto suo. Nel suo programma, egli ancora oggi invita illustri personaggi politici del suo paese, come ad esempio [[Naimatullah Khan]], sindaco di [[Karachi]] dall'agosto [[2001]] al giugno [[2005]].<ref name="CITEREFNawazishAli">{{en}}{{Cita news
 
|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?file=/c/a/2006/05/17/MNG5KIT1E71.DTL
Lanciandosi in esibizioni, conquistò la simpatia del pubblico tanto che riuscì a lanciare un [[talk show]] tutto suo. Nel suo programma, egli ancora oggi invita illustri personaggi politici del suo paese, come ad esempio [[Naimatullah Khan]], sindaco di [[Karachi]] dall'agosto [[2001]] al giugno [[2005]].<ref name="CITEREFNawazishAli">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?file=/c/a/2006/05/17/MNG5KIT1E71.DTL|titolo=Pakistan's late-night, cross-dressing TV star|autore=Walsh, Declan|data=17 maggio 2006|editore=[[San Francisco Chronicle]]|accesso=6 maggio 2008}}</ref> Nella sua trasmissione si è creato un alter ego, che viene spesso paragonato a [[Dame Edna Everage]].<ref name="CITEREFDaneEdnaUpsetsMush">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/pakistan/1516417/How-Pakistan%27s-%27Dame-Edna%27-has-upset-Musharraf.html|titolo=How Pakistan's 'Dame Edna' has upset Musharraf|editore=The [[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]|accesso=6 maggio 2008| città=London| nome=Isambard| cognome=Wilkinson| data=22 aprile 2006}}</ref>
|titolo=Pakistan's late-night, cross-dressing TV star
|autore=Walsh, Declan
|data=17 maggio 2006
|editore=[[San Francisco Chronicle]]
|accesso=6 maggio 2008}}</ref>
Nella sua trasmissione si è creato un alter ego, che viene spesso paragonato a [[Dame Edna Everage]].<ref name="CITEREFDaneEdnaUpsetsMush">{{en}}{{Cita news
|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/pakistan/1516417/How-Pakistan%27s-%27Dame-Edna%27-has-upset-Musharraf.html
|titolo=How Pakistan's 'Dame Edna' has upset Musharraf
|editore=The [[Daily Telegraph]]
|accesso=6 maggio 2008
| città=London
| nome=Isambard
| cognome=Wilkinson
| data=22 aprile 2006}}</ref>
 
== Prese di posizione del governo ==
Come visto in precedenza, il [[Codice Penale del Pakistan]] considera gli atti sessuali tra persone dello stesso sesso illegali e punibili con un certo periodo di detenzione. A causa però del processo di [[islamizzazione]] portato avanti dal [[generale]] e [[presidente]] [[Muhammad Zia-ul-Haq]] negli [[anni 1980]], le leggi della [[shari'a]] furono inserite nel corpus di leggi dello Stato.

Numerose furono infatti le leggi emanate sotto il suo governo che miravano a punire severamente l'[[adulterio]], la [[fornicazione]], il consumo di [[alcoolEtanolo|alcol]] e gli atti sessuali tra persone dello stesso sesso. Fu invece esclusa dai crimini la [[pederastia]].
 
Per il codice penale del [[1860]] sviluppato in era coloniale, gli atti omosessuali erano un crimine punibile con una pena da 2 a 10 anni di reclusione, mentre gli atti sessuali non finalizzati alla procreazione (come ad esempio il [[sesso orale]] o il [[sesso anale]], senza alcuna distinzione tra etero e omosessuali) venivano puniti con l'ergastolo.
 
Tuttavia, quando la [[shari'a]] ha iniziato ad introdursi nell'apparato legislativo pakistano, anche punizioni corporali come la percossione con 100 colpi di frusta e la [[lapidazione]] hanno preso piede.
 
Per il codice penale del [[1860]] sviluppato in era coloniale, gli atti omosessuali erano un crimine punibile con una pena da 2 a 10 anni di reclusione, mentre gli atti sessuali non finalizzati alla procreazione (come ad esempio il [[sesso orale]] o il [[sesso anale]], senza alcuna distinzione tra etero e omosessuali) venivano puniti con l'ergastolo. Tuttavia, quando la [[shari'a]] ha iniziato ad introdursi nell'apparato legislativo pakistano, anche punizioni corporali come la percossione con 100 colpi di frusta e la [[lapidazione]] hanno preso piede. Risulta quindi che un pakistano LGBT possa incorrere nella pena giudiziaria o in quella religiosa, ma nei casi peggiori anche in entrambe. Tuttavia, in nessun caso noto all'opinione pubblica ci si è spinti a tanto, ma non mancano certo episodi di molestie da parte della polizia con relative multe e periodi da scontare in galera.
 
=== Il voto dell'UNHCR ===
Il governo di [[Islamabad]] ha sempre dimostrato una forte resistenza nel trattare l'argomento dei diritti LGBT e non ha mai nascosto la sua intolleranza. Un voto delle Nazioni Unite inizialmente previsto per il 25 aprile [[2003]] sui diritti umani LGBT è saltato a causa di un'alleanza in extremis tra cinque paese musulmani fortemente contrari, tra cui il [[Pakistan]]. Gli altri quattro furono l'[[Egitto]], la [[Libia]], l'[[Arabia Saudita]] e la [[MalesiaMalaysia]].<ref name="CITEREFGuardian2">{{en}}{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2003/apr/25/gayrights.andrewosborn|titolo=Muslim alliance derails UN's gay rights resolution|editore=[[The Guardian]] Newspaper|accesso=5 maggio 2008| città=London| nome=Andrew| cognome=Osborn| data=25 aprile 2003}}</ref>
|url=http://www.guardian.co.uk/world/2003/apr/25/gayrights.andrewosborn
|titolo=Muslim alliance derails UN's gay rights resolution
|editore=[[The Guardian]] Newspaper
|accesso=5 maggio 2008
| città=London
| nome=Andrew
| cognome=Osborn
| data=25 aprile 2003}}</ref>
 
Tali paesi infatti tardarono di proposito il proprio voto al fine di bloccare il procedimento e proposero degli emendamenti volti ad eliminare proprio la proibizione della discriminazione basata sull'[[orientamento sessuale]], svuotando di fatto il provvedimento di ogni significato. La risoluzione fu presentata dal [[Brasile]] con il supporto di 19 dei 53 paesi membri del [[Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite]] a [[Ginevra]].<ref name="CITEREFGuardian2"/> Il paese sudamericano invitò gli stati membri a promuovere e proteggere ''i diritti umani di tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale''.
 
La risoluzione fu presentata dal [[Brasile]] con il supporto di 19 dei 53 paesi membri del [[Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite]] a [[Ginevra]].<ref name="CITEREFGuardian2" />
 
Il paese sudamericano invitò gli stati membri a promuovere e proteggere ''i diritti umani di tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale''.
=== La negazione dell'omosessualità ===
Il governo afferma che l'omosessualità non sia mai esistita in [[Pakistan]] e che i diritti LGBT siano concetti alieni al paese e pertanto provenienti dall'[[Civiltà occidentale|Occidente]] decadente.
 
=== Diritti civili ===
Non esiste alcuna legislazione sui diritti civili che proibisca la discriminazione basata sull'[[orientamento sessuale]] e sull'[[identità di genere]] né ci sono partiti o organizzazioni politiche in [[Pakistan]] che perorino pubblicamente la causa dei diritti LGBT. Alcuni [[Sociologia|sociologi]] hanno tuttavia fatto notare come le leggi penali contro i cittadini LGBT siano applicate raramente e come vengano invece usate dalla polizia o da privati sotto forma di ricatto.<ref>{{en}}{{Cita libro
|titolo=Sex Longing & Not Belonging : A Gay Muslim's Quest for Love & Meaning
|autore=Khan, Badruddin
|editore=Floating Lotus USA
|mese=agosto| anno=1997
|id=ISBN 0-942777-16-6
|datadiaccesso=6 maggio 2008}}</ref>
 
Alcuni [[Sociologia|sociologi]] hanno tuttavia fatto notare come le leggi penali contro i cittadini LGBT siano applicate raramente e come vengano invece usate dalla polizia o da privati sotto forma di ricatto.<ref>{{en}}{{Cita libro|titolo=Sex Longing & Not Belonging : A Gay Muslim's Quest for Love & Meaning|autore=Khan, Badruddin|editore=Floating Lotus USA|mese=agosto| anno=1997|id=ISBN 0-942777-16-6}}</ref>
=== Politica e LGBT ===
Le organizzazioni e i partiti politici devono obbligatoriamente rispettare l'[[Islam]] e la "pubblica morale" che potrebbe escludere qualsiasi appoggio ai diritti LGBT. L'unica eccezione viene fatta per le persone [[Transessualità|transessuali]] e per quelle appartenenti al cosiddetto [[terzo sesso]].

Nel [[2009]], la [[Corte Suprema del Pakistan]] ha stabilito che il governo deve prendere misure proattive per proteggere le persone transessuali da molestie e discriminazioni, anche se una legislazione in materia di identità di genere continua a non esistere. Il terzo sesso è invece protetto ufficialmente dalla discriminazione da parte della [[Corte Suprema del Pakistan]] a partire dal [[2010]].
 
== Argomenti correlati ==
Un crescente numero di uomini pakistani gay e bisessuali in gran parte dalle città o dalle classi sociali superiori vivono più apertamente il loro orientamento sessuale e sono anche attivamente coinvolti nella vita pubblica.

Sebbene questi non abbiano lanciato alcuna campagna o movimento in difesa dei loro diritti, Internet ha giocato un ruolo importante nel combattere l'isolamento con [[Rete sociale|social network]] come [[Facebook]] e [[Orkut]] e con numerosi [[blog]], mentre la stessa [[blogosfera]] non sembra aver cambiato significativamente la vita.<ref name="CITEREFQueeristan">{{en}}{{Cita web|lingua=en|url=https://queeristan.blogspot.com/|titolo=Queeristan|accesso=6 maggio 2008}}</ref>
|url=http://queeristan.blogspot.com
|titolo=Queeristan
|accesso=6 maggio 2008}}</ref>
 
Uno degli argomenti che ha avuto il merito di aprire un seppur minimo dibattito sui diritti LGBT è stato il tentativo di combattere la diffusione dell'[[AIDS]]-[[HIV]] tra uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini ma che non necessariamente si identificano come gay o bisessuali. Rapporti ufficiali dell'[[Programma delle Nazioni Unite per l'AIDS/HIV|UNAIDS]] indicano che nel paese si hanno dei sospetti sui camionisti notturni, noti per intrattenere rapporti sessuali con uomini più giovani.<ref name="CITEREFUNAIDSPak">{{en}}{{Cita web
|url=http://www.unaids.un.org.pk/
|titolo=UNAIDS Pakistan
|accesso=6 maggio 2008}}</ref>
 
Rapporti ufficiali dell'[[Programma delle Nazioni Unite per l'AIDS/HIV|UNAIDS]] indicano che nel paese si hanno dei sospetti sui camionisti notturni, noti per intrattenere rapporti sessuali con uomini più giovani.<ref name="CITEREFUNAIDSPak">
{{Cita web|lingua=en|url = http://www.unaids.un.org.pk/|titolo = UNAIDS Pakistan|accesso = 6 maggio 2008|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080420214728/http://unaids.un.org.pk/}}
</ref>
=== La battaglia contro l'AIDS-HIV ===
La [[pandemia]] dell'[[AIDS]] cominciò a diffondersi in [[Pakistan]] a partire dal [[1987]], e nel [[2004]] rapporti ufficiali del governo stimavano che almeno 3.000 cittadini ne fossero affetti, sebbene molti all'epoca ritennero quelle cifre più basse di quelle reali e che il governo stesse sottovoalutando il problema.<ref>{{en}}{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/4054937.stm|titolo=Battle to beat Pakistan's Aids taboo|accesso=6 maggio 2008 | pubblicazione=[[BBC News]] | data=1º dicembre 2004|nome=Paul|cognome=Anderson}}</ref>
|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/4054937.stm
|titolo=Battle to beat Pakistan's Aids taboo
|accesso=6 maggio 2008 | pubblicazione=[[BBC News]] | data=1º dicembre 2004
|nome=Paul
|cognome=Anderson}}</ref>
Si ritiene che nel corso degli anni il numero di malati sia cresciuto tra le 70.000 e le 80.000 unità,<ref name="CITEREFNPRHomosexuality">Adams, Noah (National Public Radio broadcast, 2004-08-03). Homosexuality Apparently Thriving in Pakistan Despite Severe Punishments.</ref> arrivando forse a quota 210.000 in tutto il paese.<ref name="CITEREFUNAIDSPak"/>
 
Si ritiene che nel corso degli anni il numero di malati sia cresciuto tra le 70.000 e le 80.000 unità,<ref name="CITEREFNPRHomosexuality">Adams, Noah (National Public Radio broadcast, 2004-08-03). Homosexuality Apparently Thriving in Pakistan Despite Severe Punishments.</ref> arrivando forse a quota 210.000 in tutto il paese.<ref name="CITEREFUNAIDSPak" />
Oggi, nel paese islamico esiste un piccolo numero di organizzazioni che promuovono la diffusione di informazioni al fine di combattere la pandemia: la più famosa è senza dubbio la "''Association for People Living With AIDS/HIV In Pakistan''" ([[Lingua italiana|italiano]]: ''Associazione per le Persone Con AIDS/HIV In Pakistan''), fondata nel [[2006]].<ref name="CITEREFUNAIDSPak"/> I componenti di tale associazione hanno spesso criticato gli atteggiamenti del governo nei confronti dell'emergenza. Nel paese, infatti, è diffusa molta ignoranza riguardo alla malattia stessa e ai suoi metodi di trasmissione: tra le persone più rischio vi sono coloro che [[Prostituzione in Pakistan|si prostituiscono]], in quanto non hanno accesso a [[Profilattico|profilattici]] né ad altri [[Contraccezione|metodi contraccettivi]].<ref name="CITEREFIRINAIDS">{{en}}{{Cita web
|url=http://www.irinnews.org/Report.aspx?ReportId=61708
|titolo=Pakistan: Marginalised male sex workers vulnerable to HIV/AIDS
|editore=[[Integrated Regional Information Networks]]
|accesso=6 maggio 2008}}</ref>
 
Oggi, nel paese islamico esiste un piccolo numero di organizzazioni che promuovono la diffusione di informazioni al fine di combattere la pandemia: la più famosa è senza dubbio la "''Association for People Living With AIDS/HIV In Pakistan''" ([[Lingua italiana|italiano]]: ''Associazione per le Persone Con AIDS/HIV In Pakistan''), fondata nel [[2006]].<ref name="CITEREFUNAIDSPak" /> I componenti di tale associazione hanno spesso criticato gli atteggiamenti del governo nei confronti dell'emergenza.
Di conseguenza, mentre in passato si discuteva poco o nulla sulla tolleranza o sull'accettazione delle persone LGBT, oggi gli argomenti inerenti all'[[orientamento sessuale]] e all'[[identità di genere]] sono sempre più apertamente oggetto di dibattiti, soprattutto per quanto riguarda il collegamento con l'[[AIDS]]-[[HIV]] e la prostituzione.<ref name="CITEREFGayTestimonyBBC"/> Infatti, molti giovani ragazzi di entrambi i sessi, indipendentemente dal loro orientamento sessuale, sono costretti a prostituirsi a causa della povertà delle loro famiglie.<ref>{{en}}{{Cita news
 
|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/2678479.stm
Nel paese, infatti, è diffusa molta ignoranza riguardo alla malattia stessa e ai suoi metodi di trasmissione: tra le persone più rischio vi sono coloro che [[Prostituzione in Pakistan|si prostituiscono]], in quanto non hanno accesso a [[Profilattico|profilattici]] né ad altri [[Contraccezione|metodi contraccettivi]].<ref name="CITEREFIRINAIDS">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.irinnews.org/Report.aspx?ReportId=61708|titolo=Pakistan: Marginalised male sex workers vulnerable to HIV/AIDS|editore=[[Integrated Regional Information Networks]]|accesso=6 maggio 2008}}</ref>
|titolo=Social customs 'hide child sex abuse'
 
|accesso=6 maggio 2008 | pubblicazione=BBC News | data=21 gennaio 2003}}</ref>
Di conseguenza, mentre in passato si discuteva poco o nulla sulla tolleranza o sull'accettazione delle persone LGBT, oggi gli argomenti inerenti all'[[orientamento sessuale]] e all'[[identità di genere]] sono sempre più apertamente oggetto di dibattiti, soprattutto per quanto riguarda il collegamento con l'[[AIDS]]-[[HIV]] e la prostituzione.<ref name="CITEREFGayTestimonyBBC" />
 
Infatti, molti giovani ragazzi di entrambi i sessi, indipendentemente dal loro orientamento sessuale, sono costretti a prostituirsi a causa della povertà delle loro famiglie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/2678479.stm|titolo=Social customs 'hide child sex abuse'|accesso=6 maggio 2008 | pubblicazione=BBC News | data=21 gennaio 2003}}</ref>
 
== Incidente all'ambasciata USA di Islamabad ==
Il 4 luglio [[2011]], l'ambasciata degli [[Stati Uniti d'America]] di [[Islamabad]] ha ospitato un evento a sostegno dei diritti LGBT. L'ambasciata stessa ha descritto l'evento come la prima celebrazione dell'orgoglio LGBT. [[Jamaat-e-Islami]], un partito politico molto [[Conservatorismo sociale|conservatore]], ed altri gruppi religiosi hanno condannato tale evento con una protesta.<ref>{{en}}httphttps://www.bbc.co.uk/news/world-south-asia-14010106</ref>
 
== Tabella riassuntiva ==
{| class="wikitable"
|Attività e relazioni sessuali legali
|[[File:X_mark.svg|15x15px|No]] (Punizione con reclusione)
|-
|Parità dell'età di consenso
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Leggi anti-discriminazione sul lavoro
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Leggi anti-discriminazione nella fornitura di beni e servizi
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Leggi anti-discriminazione in tutti gli altri settori
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Matrimonio egualitario
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Unione civile
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Adozione
|[[File:X_mark.svg|17x17px]]
|-
|Autorizzazione a prestare servizio nelle forze armate
|[[File:X_mark.svg|15x15px]]
|-
|Diritto di cambiare legalmente sesso
|✔️ Legale, ma l'autodeterminazione di genere è stata annullata nel 2023; prima era legale dal 2018.
 
|-
|Accesso alla fecondazione in vitro per le coppie lesbiche
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Surrogazione di maternità
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Divieto terapie di conversione
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Permessa la donazione di sangue per le persone omosessuali
|[[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 158 ⟶ 214:
* [[Diritti LGBT in Asia]]
* [[Prostituzione in Pakistan]]
*[[Allah Loves Equality]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{reflistinterprogetto}}
 
{{diritti LGBT}}
{{portale|Asia|Dirittodiritto|LGBT}}
 
[[Categoria:Diritti LGBT in Asia|Pakistan]]