Rune legate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Inserimento portale germani e mitologia |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Samstavsrunbåt.JPG|thumb|Barca il cui albero è formato dalle rune legate '''þ=r=u=t=a=ʀ= =þ=i=a=k=n''', sulla [[pietra runica]] [[Sö 158]] ad [[Ärsta]] ([[Södermanland]]): le rune legate indicano che il defunto era un potente [[thegn]].]]
Le '''rune legate''' sono [[Legatura (tipografia)|legature]] di due o più [[Alfabeto runico|rune]]; sono estremamente rare nelle iscrizioni dell'[[epoca vichinga]], ma comuni in quelle precedenti e successive a tale epoca<ref>Lars Magnar Enoksen, ''Runor: historia, tydning, tolkning'', Historiska Media, Falun,
In alcuni nomi sulle [[Pietra runica|pietre runiche]], come nel nome dell{{'}}''[[Jarl|erilaz]]'', le rune legate potrebbero essere state scolpite come ornamento per evidenziarli<ref>Mindy MacLeod, "[http://books.google.com/books?id=USIpSluLe10C&pg=PA385#v=onepage&q=&f=false Ligatures in Early Runic and Roman Inscriptions]" in ''Runes and Their Secrets: Studies in Runology'', Marie Stockund et al., Museum Tusculanums Forlag, [[Copenaghen]],
==Descrizione==
Vi sono due tipi di rune legate. Le rune legate normali sono formate da due (o raramente tre) rune adiacenti unite insieme a formare un unico [[glifo]] congiunto, solitamente con la condivisione di un tratto verticale (vedi l'esempio del nome '''Hadda''' più sotto)<ref>R. W. V. Elliott, ''Runes'', [[Università di Manchester]],
==Esempi==
Riga 16:
===Fuþorc===
Le rune legate non sono molto comuni nelle iscrizioni in [[Fuþorc]], ma possono capitare doppie legature ed in rari casi triple. Ecco alcuni esempi di rune legate identificate in iscrizioni runiche [[Antico inglese|anglosassoni]]<ref>R. W. V. Elliott, ''Runes'', [[Università di Manchester]],
[[File:British Museum Runic Silver Animal Head.jpg|thumb|upright=1.8|Iscrizione runica in cui si riconoscono le legature '''e͡r''', '''h͡a''' e '''d͡æ'''.]]
Riga 33:
==Usi recenti==
Il logo del [[Bluetooth]] combina insieme a formare una runa legata le rune che corrispondono alle lettere ''h'' e ''b'' dell'[[alfabeto latino]], ovvero la ''[[haglaz]]'' (
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Rathulf.jpg|Le rune '''a''' e '''þ''' legate sulla [[pietra runica di Rök]].
File:Skibari.jpg|Le rune '''s''' e '''k''' legate nella parola [[Lingua norrena|norrena]] '''skipari''' ("marinaio") sulla [[Pietre runiche vichinghe#Sm 42|pietra runica di Tuna]] in [[Småland]].
File:Sønder Kirkby bindrune.jpg|Una runa legata per la parola '''runaʀ''' sulla [[pietra runica di Sønder Kirkeby]] in [[Danimarca]].
File:Bluetooth bw.png|Logo del [[Bluetooth]] (runa legata del [[XXI secolo]] di ''[[haglaz]]'',
</gallery>
Riga 51:
{{Alfabeto runico}}
{{Portale|germani|mitologia}}
[[Categoria:Alfabeto runico]]
|