Slackline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (43 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|sport|aprile 2014}}
Lo '''''slacklining''''' è un esercizio di [[Equilibrio meccanico|equilibrio]] e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla ''slackline'', una [[fettuccia]] di [[poliestere]] o [[nylon]] (o più raramente altri tessuti sintetici, come [[kevlar]] o [[dyneema]]) tesa tra due punti sulla quale si cammina.▼
▲Lo '''''slacklining''''' è un esercizio di [[Equilibrio meccanico|equilibrio]] e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla ''slackline'', una [[fettuccia]] di [[poliestere]] tesa tra due punti sulla quale si cammina.
Questa disciplina, che per certi versi assomiglia all'arte del [[funambolismo]], ne differisce in alcuni aspetti fondamentali: si cammina su una fettuccia piatta e non su un cavo o su una corda, inoltre non prevede l'uso del [[bilanciere]].
Lo ''slacklining'' nasce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nei primi
Il tipo di fettuccia, la lunghezza e la tensione possono variare. La larghezza della fettuccia è solitamente compresa tra 2,5 cm (1 [[Pollice (unità di misura)|pollice]]) e 5 cm (2 pollici) e viene di solito legata a due alberi nei parchi e successivamente messa in tensione.
== Specialità ==
La pratica della ''slackline'' si divide in alcune sottocategorie, le cui principali sono: ''trickline'', ''longline'', ''highline''.
=== Trickline ===
La specialità del ''tricklining'' consiste nel creare evoluzioni (''tricks'') sopra la fettuccia tentando di non cadere. Solitamente per questa specialità si utilizzano fettucce della misura di 5
=== Longline ===
Questa specialità consiste nel tentativo di camminare lungo una fettuccia il più lunga possibile. La difficoltà sta nel fatto che, con l'aumentare della lunghezza, aumenta l'instabilità della fettuccia e di conseguenza la difficoltà a rimanere in equilibrio. L'abilità del praticante sta quindi nel riuscire a percorrere l'intera lunghezza della fettuccia senza mai perdere l'equilibrio. Per rimanere in equilibrio sarà necessaria la massima concentrazione poiché
=== Highline ===
[[File:Highline Ulassai.jpg|thumb|Highline nelle montagne di [[Ulassai]]]]
Si definisce ''highline'' una fettuccina tesa ad un'altezza considerevole, tale da obbligare il praticante ad indossare un'[[imbragatura]] – solitamente di tipo basso come quelle usate nell'[[arrampicata]] sportiva – legata con una corda alla stessa fettuccia (alcuni praticanti esperti, tuttavia, percorrono le highline anche senza imbrago, in una modalità chiamata ''free solo''). La difficoltà di questa specialità sta nel superare la paura dell'altezza e riuscire a trovare la concentrazione necessaria per percorrere la fettuccia. Le ''highline ''vengono montate solitamente in montagna tra due rocce e vengono attaccate
=== Altre varianti ===
Vi sono altre varianti nell'uso della ''slackline''.
La ''waterline'', ad esempio, consiste nel tendere una ''slackline ''sopra uno specchio d'acqua e percorrerla senza corda di sicurezza, in modo che, se il praticante cade, cade direttamente nell'acqua.
Un'altra variante è la ''rodeoline'' in cui si ancora la fettuccia senza metterla in tensione, il che la rende molto simile alla specialità circense chiamata ''slackrope''.
== Record ==
Il record di lunghezza di una ''longline ''è detenuto da Alexander Schulz che, nel giugno 2014, percorse per intero una fettuccia di 610 metri nel deserto della Mongolia. Questo record è stato ottenuto su una fettuccia in [[dyneema]]; queste fettucce sono generalmente ritenute più facili da percorrere di quelle di [[poliestere]]. Il record di lunghezza su fettuccia in poliestere è detenuto da Samuel Volery, che percorse per intero una linea in poliestere lunga 477 metri. Questa linea però, sebbene sia la linea in poliestere più lunga su cui si sia mai camminato, non è a tutti gli effetti una longline, poiché è stata montata a 100 metri di altezza. Il record di lunghezza su poliestere è stato ottenuto su una highline.
Il record di lunghezza di una ''highline'' è stato infatti stabilito da Samuel Volery e risale al
In Italia è sconosciuto il record di ''longline'', che probabilmente si aggira attorno ai 220 metri, mentre il record di lunghezza di una ''highline'' appartiene a Annalisa Casiraghi e Niccolò Zarattini che il 2 Giugno 2019 percorsero una linea lunga 469 metri a Ulassai (OG), durante l'Ulassai Climbing Festival.
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}
{{portale|montagna|sport}}
▲==Altri progetti==
[[Categoria:Sport individuali]]
| |||