Crosses (Crosses): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ary29 ha spostato la pagina Crosses (album) a Crosses (Crosses): x disambigua
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
wl
 
(35 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 3:
|artista = Crosses
|voce artista = Crosses (gruppo musicale)
|tipo album = Studio
|giornomese = 11 febbraio
|anno = 2014
|debutto = sì
|postdata = <ref name=Stream/>
|durata = 56 min : 14 s
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 15
|genere = Rock elettronico
|nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/18989-crosses-/|titolo = ††† - †††|autore = Ian Cohen|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 12 febbraio 2014|accesso = 26 dicembre 2020}}</ref>
|etichetta = [[Sumerian Records|Sumerian]]
|produttore = [[Shaun Lopez]], Crosses
|registrato = 2010–2013 ai, The Airport Studio di, [[Los Angeles]] ([[California]])
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|2LPLP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|successivo = [[Goodnight, God Bless, I Love U, Delete.]]
|precedente =
|anno successivo = 2023
|singolo1 = [[The Epilogue]]
|data singolo1 = 11 novembre 2013
|singolo2 = [[Option/Telepathy|Telepathy]]
|data singolo2 = 19 agosto 2014
}}
'''''Crosses''''' (reso graficamente come '''''†††''''') è il primo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Crosses (gruppo musicale)|omonimo]], pubblicato l'11 febbraio 2014 dalla [[Sumerian Records]].<ref name=Stream"Spin">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/articles/crosses-bitches-brew-chino-moreno-stream-deftones/|titolo = Stream Crosses' 'Bitches Brew,' Electronic Doom From Deftones' Chino Moreno|editoresito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 5 novembre 2013|accesso = 26 novembre 2013}}</ref>
 
== Il discoDescrizione ==
L'album di debutto dei Crosses contiene 15 tracce, di cui dieci pubblicate in precedenza nei primi due EP realizzati dal gruppo e pubblicati tra il 2011 e il 2012.<ref name=Stream"Spin"/> Tra gli altri cinque brani inediti (successivamente inseriti in ''[[EP 3]]'')<ref>{{Discogs|release|5382151|††† ‎– EP †††|accesso = 27 febbraio 2014}}</ref> figurano ''[[The Epilogue]]'', reso disponibile per l'ascolto a partire dal 5 ottobre sul profilo [[SoundCloud]] del gruppo,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://soundcloud.com/crosses/the-epilogue|titolo = †he epilogue|editoresito = [[SoundCloud]]|accesso = 26 novembre 2013}}</ref> e successivamente pubblicato come singolo l'11 novembre 2013 nei principali negozi digitali di musica,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/photo.php?fbid=616247935082940|titolo = Digi†al Single 11†11†13|autore = Crosses †††|editore = [[Facebook]]|data = 10 novembre 2013|accesso = 26 novembre 2013}}</ref> e ''Bitches Brew'', reso disponibile per l'ascolto a partire dal 5 novembre.<ref name=Stream"Spin"/> Di quest'ultimo brano è stato realizzato anche un videoclip[[video musicale]], diretto da Raul Gonzo e presentato in anteprima sul sito di ''[[Rolling Stone]]'' il 25 novembre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.rollingstone.com/music/videos/crosses-conjure-up-ghosts-in-bi-ches-brew-20131125|titolo = ††† (Crosses) Conjure Up Ghosts in 'Bi†ches Brew'|autore = Marissa G. Muller|editoresito = [[Rolling Stone]]|data = 25 novembre 2013|accesso = 26 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131128063733/http://www.rollingstone.com/music/videos/crosses-conjure-up-ghosts-in-bi-ches-brew-20131125|urlmorto = sì}}</ref>
 
L'album è stato registrato presso gli Airport Studios di [[Los Angeles]] ad eccezione delle parti di batteria, tracciate presso i Glenwood Studios di [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]], e in gran parte curato dal chitarrista [[Shaun Lopez]], il quale ha provveduto alla produzione, all'ingegneria e al missaggio dello stesso. Il processo di missaggio si è tenuto presso i Red Bull Studios e gli Henson Recording (entrambi situati a Los Angeles), per poi venire masterizzato presso i Monster Lab Studios di [[Stoccolma]].<ref name="Credits">{{Cita album|lingua = en|titolo = Crosses|artista = Crosses|wkartista = Crosses (gruppo musicale)|etichetta = Sumerian Records|catalogo = SUM422|formato = CD|data = 11 febbraio 2014}}</ref>
Il 6 febbraio il gruppo ha reso disponibile attraverso il proprio canale [[YouTube]] un'anteprima di ''Nineteen Ninety Four'',<ref>{{YouTube|3cT7Jn8Ce50|Nine†een Nine†y Four|data = 6 febbraio 2014|accesso = 6 febbraio 2014}}</ref> mentre a partire dal giorno seguente l'album è stato reso disponibile per lo streaming su [[Pitchfork Media]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://pitchfork.com/advance/342-stream/|titolo = †††: †††|editore = [[Pitchfork Media]]|accesso = 8 febbraio 2014}}</ref>
 
== Promozione ==
Il primo singolo estratto dall'album è stato ''The Epilogue'', pubblicato l'11 novembre 2013 nei principali negozi digitali di musica<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/photo.php?fbid=616247935082940|titolo = Digi†al Single 11†11†13|autore = Crosses †††|sito = [[Facebook]]|data = 10 novembre 2013|accesso = 26 novembre 2013}}</ref> e seguito dal relativo video il 18 marzo 2014.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtvu.com/music/crosses-premiere-new-video-for-the-epilogue/|titolo = New Video From ††† 'The Epilogue'|sito = MTVU|data = 18 marzo 2014|accesso = 19 marzo 2014}}</ref> Il 6 febbraio il gruppo ha reso disponibile attraverso il proprio canale [[YouTube]] un'anteprima di ''Nineteen Ninety Four'',<ref>{{YouTube|3cT7Jn8Ce50|Nine†een Nine†y Four|data = 6 febbraio 2014|accesso = 6 febbraio 2014}}</ref> mentre a partire dal giorno seguente l'album è stato reso disponibile per lo streaming su ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metalsucks.net/2014/02/10/crosses-%E2%80%A0%E2%80%A0%E2%80%A0-stream-chino-morenos-trippy-new-album-full/|titolo = Crosses (†††): Stream Chino Moreno’s Trippy New Album in Full|autore = Vince Nielsen|sito = MetalSucks|data = 10 febbraio 2014|accesso = 10 febbraio 2014}}</ref>
 
Il secondo singolo è stato invece ''[[Option/Telepathy|Telepathy]]'', pubblicato digitalmente il 19 agosto 2014.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/906965533|titolo = Telepathy - Single|sito = [[iTunes]]|accesso = 26 dicembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141003104303/https://itunes.apple.com/it/album/telepathy-single/id906965533|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = This Is a Trick
|Durata1 = 3:06
|Titolo2 = [[Option/Telepathy|Telepathy]]
|Durata2 = 3:35
|Titolo3 = Bitches Brew
|Durata3 = 3:28
|Titolo4 = Thholyghst
|Durata4 = 4:26
|Titolo5 = Trophy
|Durata5 = 3:53
|Titolo6 = [[The Epilogue]]
|Durata6 = 3:55
|Titolo7 = Bermuda Locket
|Durata7 = 3:42
|Titolo8 = Frontiers
|Durata8 = 4:01
|Titolo9 = Nineteen Ninety Four
|Durata9 = 4:17
|Titolo10 = [[Option/Telepathy|Option]]
|Durata10 = 4:24
Riga 64 ⟶ 72:
 
== Formazione ==
;Gruppo
;Crosses
* [[Chino Moreno]] – [[Canto (musica)|voce]]
* [[Shaun Lopez]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Ingegneria acustica|ingegneriacampionatore]], [[missaggioProgrammatore (musica)|programmazione]]
* Chuck Doom – [[Basso elettrico|basso]], tastiera, sintetizzatorecampionatore, [[drum machine]], [[sequencer]]programmazione
 
;Altri musicisti
* Chris Robyn – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Duff McKagan – basso aggiuntivo in(traccia ''This Is a Trick''1)
* Molly Carson – chiamata telefonica in(traccia ''Frontiers''8)
* Mackie Jayson – batteria e [[Loop (musica)|loop]] in(traccia ''Nineteen Ninety Four''9)
 
;Produzione
* Shaun Lopez – [[Produttore discografico|produzione]], [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[missaggio]]
* Prodotto da Shaun Lopez e Crosses
* Crosses – produzione
* Ingegnerizzato da Shaun Lopez
* Eric Broyhill – [[mastering]]
* Missato da Shaun Lopez ai Red Bull Studios di Los Angeles e agli Henson Recording di Los Angeles
* Brendan Dekora – assistenza ingegneria ai Glenwood Studios
* Masterizzato da Eric Broyhill ai Monster Lab Audio di Stoccolma, Svezia
* IngegnereEric Stenman – ingegnere al missaggio ai Red Bull Studios – Eric Stenman
* Batteria live tracciata ai Glenwood Studios di Burbank, California
* IngegnereKyle Stevens – ingegnere al missaggio agli Henson Recording – Kyle Stevens
* Assistente ingegneria ai Glenwood – Brendan Dekora
* Registrato agli Airport Studios di Los Angeles, California
* Ingegnere missaggio ai Red Bull Studios – Eric Stenman
* Ingegnere missaggio agli Henson Recording – Kyle Stevens
 
== Classifiche ==
Riga 91 ⟶ 96:
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://australian-chartswww.comultratop.be/nl/album/385e0/showitem.asp?interpret=Crosses&titel=-%86%86%86&cat=a|titolo = Crosses - †††|editoresito = australian-charts.com[[Ultratop]]|accesso = 20 marzo 2014}}</ref>
|align="center"|43
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.billboard.com/artist/299791/Crosses/chart?f=326|titolo = Crosses - Chart history (Billboard 200)|editoresito = [[Billboard]]|accesso = 19 marzo 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150928161654/http://www.billboard.com/artist/299791/crosses/chart?f=326|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|26
|-
|[[Billboard|Stati Uniti (alternative albums)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.billboard.com/artist/299791/Crosses/chart?f=794|titolo = Crosses - Chart history (Alternative Albums)|editoresito = [[Billboard]]|accesso = 19 marzo 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151012083258/http://www.billboard.com/artist/299791/Crosses/chart?f=794|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[BillboardIndependent Albums|Stati Uniti (indipendent albumsindependent)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.billboard.com/artist/299791/Crosses/chart?f=326|titolo = Crosses - Chart history (IndipendentIndependent Albums)|editoresito = [[Billboard]]|accesso = 19 marzo 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150928161654/http://www.billboard.com/artist/299791/crosses/chart?f=326|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Billboard|Stati Uniti (rock albums)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.billboard.com/artist/299791/Crosses/chart?f=408|titolo = Crosses - Chart history (Top Rock Albums)|editoresito = [[Billboard]]|accesso = 19 marzo 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150928141514/http://www.billboard.com/artist/299791/crosses/chart?f=408|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|4
|}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|lingua = en|url = https://www.youtube.com/playlist?list=PLH22-xSMERQo3GbvZMZgKO55PLgKPoGV8|titolo = ††† (Crosses)|autore = [[Sumerian Records]]|editore = [[YouTube]]|accesso = 11 febbraio 2014}}
 
{{Crosses}}
{{Portale|musica|rock}}
 
[[Categoria:Album di debutto]]