...quasi come Dumas...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: spazi attorno alle parentesi |
||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
▲|titolo = "...quasi come Dumas..."
|artista = Francesco Guccini
|tipo
|giornomese =
|anno = 1988
|postdata =
|etichetta = [[EMI]]▼
|produttore = [[Renzo Fantini]]▼
▲|durata = 47 min : 39 s
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|genere = Musica d'autore
|formati = [[Long playing|LP]], MC, CD
▲|etichetta = [[EMI]]
▲|produttore = [[Renzo Fantini]]
|registrato = [[Palatrussardi]] di [[Milano]] (17 settembre 1988), al [[Palasport]] di Pordenone (26 settembre) e al Teatro dell’Istituto Culturale dell’Ambasciata d’Italia a Praga (3 ottobre)
|precedente = [[Signora Bovary]]
|anno precedente = 1987
Riga 21 ⟶ 20:
}}
'''''...quasi come Dumas...''''' è il quattordicesimo [[Album discografico|album]] di [[Francesco Guccini]], il quarto registrato dal vivo, pubblicato nel [[1988]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.francescoguccini.it/discografia/quasi-come-dumas/|titolo=Quasi come Dumas|sito=Francesco Guccini Official|lingua=it-IT|accesso=2023-01-13}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Federico|cognome=Pistone|titolo=Tutto Guccini: Il racconto di 161 canzoni|url=https://books.google.com/books?id=lF3yDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT40&dq=...quasi+come+Dumas...+guccini&hl=it|accesso=2023-01-13|data=2020-07-21|editore=LIT EDIZIONI|lingua=it|ISBN=978-88-6231-885-3}}</ref>
==Il disco==▼
Passati vent'anni dal [[1968]] Guccini sente odore (o puzza) di rievocazioni. E parlando di quel periodo dice: «la cosa più bella, per le canzoni, fu la scoperta che con una chitarra potevi raccontare quello che volevi, che sentivi, che ti veniva da dire. Uno strumento di comunicazione eccezionale, al di là di poesie e altre cose sulla carta che spesso rimanevano lì, sterili; una botta a caldo improvvisa e che improvvisamente usciva e girava per le strade e magari capitavi in una osteria sconosciuta e sentivi uno sconosciuto che armato di una chitarra come la tua cantava proprio la tua canzone, quella che avevi scritto una settimana prima, che avevi cantato ad un amico che, l'aveva cantata in giro e qualcun altro l'aveva ripresa e così via. Prima dell'Industria Discografica, pura Trasmissione Orale».▼
Così Guccini rispolvera alcune sue vecchie canzoni di quel periodo per andare, forse un po' polemicamente, oltre le etichette che nel bene e nel male ti attaccano sempre addosso. «altri giorni e le pause e le domande; un po' tutto come oggi quell'ieri. Le canzoni sono qui, cambiate negli arrangiamenti perché quelli li senti decisamente datati, ma parole e note probabilmente capaci di svolgere ancora la loro funzione di comunicare, se le canto a gente che forse non era ancora nata quando le ho scritte ma che le accoglie ancora con entusiasmo»▼
==Descrizione==
Il disco è stato registrato dal vivo nel [[1988]] al Palatrussardi di [[Milano]] (17 settembre), al Palasport di [[Pordenone]] (26 settembre) e al Teatro dell'Istituto Culturale dell'Ambasciata d'Italia a [[Praga]] (3 ottobre).
Il disco contiene una canzone inedita: ''Ti ricordi quei giorni''.
▲
▲Così Guccini rispolvera alcune sue vecchie canzoni di quel periodo
==Tracce==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Francesco Guccini
|Visualizza durata totale = si
#''Ti ricordi quei giorni'' - 4:08▼
|Titolo1 = Due anni dopo
|Durata1 = 6:15
#''Giorno d'estate'' - 3:49▼
|Titolo2 = [[Auschwitz (brano musicale)|Auschwitz]]
#''Primavera di Praga'' - 4:52▼
|Durata2 = 5:26
#''Per quando è tardi'' - 4:43▼
|Durata3 = 4:08
#''[[Dio è morto (brano musicale)|Dio è morto]]'' - 3:25▼
|Titolo4 = L'ubriaco
|Durata4 = 4:02
|Durata5 = 3:49
|Durata6 = 4:52
|Titolo7 = L'albero e io
|Durata7 = 5:20
|Durata8 = 4:43
|Durata9 = 3:25
|Titolo10 = Al trést
|Durata10 = 5:43
}}
== Formazione ==
* [[Vince Tempera]] (tastiere)
* [[Ellade Bandini]] (batteria)
* [[Juan Carlos Biondini|Juan Carlos "Flaco" Biondini]] (chitarre)
* [[Roberto Manuzzi]] (sassofoni, armonica e tastiere)
* [[Ares Tavolazzi]] (basso)
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|musica}}
|