Learning object: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(56 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Un '''learning object''' (sinteticamente noto come '''LO''' dal relativo [[acronimo]]) è una unità di istruzione per l'[[e-learning]], riutilizzabile.
I
Lo sviluppo delle nuove [[
A questo proposito, spesso si ritiene che
== Caratteristiche ==
I LO sono unità autoconsistenti, in quanto rappresentano
Nella fattispecie, i LO sono:
*'''autoconsistenti''': costituiti da uno o più ''
*'''modulari''': aggregabili con altri LO.
*'''reperibili''': grazie alla marcatura dei metadati.
*'''riusabili''': per la loro autonomia in diverse situazioni di apprendimento.
*'''interoperabili''': possono funzionare su diverse piattaforme che erogano materiali didattici ([[Learning Management System|LMS]]) grazie
=== Dimensione ===
Quanto deve essere grande un ''
==
Se il loro riutilizzo è la finalità che viene perseguita con la loro creazione, a
=== I metadati ===
Per garantire che i LO siano aggregati e riutilizzati è necessario standardizzare la loro descrizione ovvero definire il cosiddetto ''set di metadati''.
I [[metadati]] (''metadata'') possono intendersi come quei dati che non si riferiscono direttamente ai contenuti concreti di un LO, ma che li classificano, nel senso che forniscono informazioni sui dati stessi, rinviando indirettamente anche ai contenuti di apprendimento del LO. Ad esempio, con questa accezione, in una scheda di identificazione di un testo in una [[biblioteca]] sono metadati di
I
==== Repository ====
Esempi di [[repository]] sono:
*
*
*{{cita web | 1 = http://demoportal.eun.org | 2 = Celebrate | accesso = 8 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100824054600/http://demoportal.eun.org/ | dataarchivio = 24 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
*
*{{cita web | 1 = http://www.freeloms.org | 2 = FreeLOms (sviluppato nel progetto SLOOP) | accesso = 8 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111003035453/http://www.freeloms.org/ | dataarchivio = 3 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
=== Gli standard ===
Come essere certi quindi di un'accuratezza e completezza tale dei metadati in modo che un LO sia ben definito? Si stanno cercando di individuare e fissare
==== SCORM ====
Altri metadati necessari per la produzione di un LO riguardano le indicazioni che fanno sì che il LO possa essere utilizzato da diverse piattaforme (LMS), sia cioè interoperabile. Lo standard che si occupa di garantire questa funzionalità è '''[[SCORM]]''' (Sharable Content Object Reference Model). SCORM definisce
== Progetti ==
===United Kingdom Learning Object Metadata===
'''United Kingdom Learning Object Metadata''', in sigla '''UK LOM''', attualmente è una bozza di schema che viene sottoposta ad interrogazione da una comunità di professionisti al fine di individuare una prassi comune per
del contenuto dei learning objects.
Line 60 ⟶ 59:
Entro UK LOM si trovano tre generi di elementi:
* obbligatori
* opzionali
*
Gli elementi obbligatori devono sempre essere completati per assicurare la [[interoperabilità]].
Gli elementi opzionali possono essere inclusi dove possono portare a qualche beneficio.
Gli elementi opzionali (raccomandati) dovrebbero essere inclusi ogni qual volta
===Canada Learning Object Project eduSource===
Il progetto '''
Un ''repository'' differisce dal materiale standard per il
fornisce a insegnanti, studenti e genitori informazioni che sono strutturate
e organizzate per facilitare il ritrovamento e l'uso di materiali di insegnamento,
quale che sia la locazione della risorsa. Il progetto eduSource si basa su
e internazionali
===CanCore===
'''CanCore''' è un profilo di applicazione (come lo UK LOM Core) dello standard per
Esso, contrariamente a molti profili di applicazioni, si preoccupa
di fornire una guida dettagliata per
di dati nello standard LOM. Queste linee guida costituiscono un documento di
e sono state sviluppate nel corso di tre anni attraverso la consultazione con esperti
del Canada e di altri paesi del mondo.
Queste linee guida sono disponibili gratuitamente
===SLOOP===
'''SLOOP''' è un progetto finalizzato alla condivisione di free/open
SLOOP è l'acronimo di ''Sharing Learning Objects in an Open Perspective''.
Nell'ambito del Progetto SLOOP è stato realizzato freeLOms, un ambiente per lo scambio e la produzione collaborativa di free/open learning objects.
== Questione pedagogiche ==▼
Per avere un’idea di un insieme di LO, si pensi, ad esempio, ai ''software'' di auto-apprendimento linguistico, in cui vi sono unità didattiche divise in moduli di apprendimento in cui le attività (supportate da animazioni, dialoghi, ma anche semplici icone su cui cliccare per conoscere il nome del particolare oggetto rappresentato) sono costituite da risorse digitali opportunamente strutturate ed assemblate.▼
In quest'ottica di un approccio costruttivista all’apprendimento, vale la pena esplicitare i concetti chiave sui quali è basata la filosofia del LO:▼
▲Per avere
▲In quest'ottica di un approccio costruttivista
*'''Specificità''' degli obiettivi d’apprendimento (un LO deve essere un’unità completa che consente di apprendere uno specifico contenuto).▼
*'''
▲*'''
*'''multimedialità''', uso di vari linguaggi e stimoli che coinvolgono i vari stili di apprendimento.
*'''Autovalutazione''' del fruitore durante il processo (''assessment'') o finale, ovvero al termine di un percorso che si articola attraverso più LO (''evaluation'').▼
*'''interattività'''
▲*'''
=== Interoperabilità ===
Emerge una prima questione pedagogica relativa alle modalità di applicazione di uno stesso LO a diversi contesti di utilizzo. Occorre, infatti, chiedersi come inserire un LO
=== Asocialità ===
Riga 109:
=== Conclusioni ===
Entrambe le questioni sono strettamente connesse
Nel primo caso, sta al formatore
Per quanto riguarda la critica di un apprendimento individualistico, un approccio socio-costruttivista applicato
▲Nel primo caso, sta al formatore il saper garantire un’adeguata strategia didattica, che preveda anche l’utilizzo di LO, in relazione ai reali bisogni formativi degli utenti, eventualmente integrando la presentazione di LO con ulteriori materiali, costituiti anche da lezioni in presenza.
▲Per quanto riguarda la critica di un apprendimento individualistico, un approccio socio-costruttivista applicato all’[[e-learning]] può essere una risposta, fornendo come contesto di utilizzo dei LO una comunità di apprendimento, in cui il singolo può migliorare il proprio percorso formativo in relazione ai contributi del gruppo di appartenenza, mediante la partecipazione ad attività comuni, lo scambio di esperienze ed una negoziazione collettiva continua di significati.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[E-learning]]
*[[SCORM]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://www.territorioscuola.com/javaedu/|2=JavaEducation - Learning Objects Repository - L.O.R.|lingua=en, es, it|accesso=30 marzo 2008|dataarchivio=4 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080404111736/http://www.territorioscuola.com/javaedu/|urlmorto=sì}}
*{{
*{{cita web|http://www.reusability.org/read/|D. A. Wiley (2001) (ed)., The Istructional Use of Learning Objects – Online version|lingua=en}}
*{{cita web|http://learningobject-x-learningobject.wikispaces.com/|Barbara Bevilacqua (2009), Un Learning Object per conoscere i Learning Object}}
===Progetti===
*{{
*{{
*{{
*
[[Categoria:E-learning]]
▲[[en:Learning object]]
|