Lena (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
 
(111 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Fiume
|nome = Lena
Riga 6 ⟶ 5:
|nazione = RUS
|altre_nazioni =
|attraversa = {{RUS Sacha-Jakuzia}}<br />{{RUS Irkutsk}}
|attraversa_pattraversa_2 =
|attraversa_3 =
|attraversa_i = {{RUS Sacha-Jakuzia}}<br />{{RUS Irkutsk}}
|lunghezza = 4400
|note_lunghezza = <ref name="BSE">{{ru}}Cita [web|url=http://bse.sci-lib.com/article069456.html ''|titolo=Лена''] In [[Grande enciclopedia sovietica]], 1969|sito=bse.sci-1978lib.com|accesso=2023-07-24}}</ref><ref name="Brit">{{en}}Cita [httpweb|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/335790place/Lena-River ''|titolo=Lena River'']. In{{!}} [[Encyclopedia Britannica]]river, 2011Russia {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2023-07-24}}</ref>
|portata = 17000
|note_portata = , alla foce<ref name=BSE />
|bacino = 2 490 0002490000
|note_bacino = <ref name=Brit />
|altitudine_sorgente = 930
|altitudine = 930<ref name=BSE />
|note_altitudine_sorgente = <ref name=BSE />
|nasce = [[Monti del Bajkal]]
|nasce_lat =
Riga 25:
|mappa = Lena_watershed.png
}}
La '''Lena''' ({{russo|Ле́на}}; {{buriato|Зүлхэ|Zülhè}}; in [[lingua russaevenki|russoevenki]] Ле́наЕлюенэ, ''Eljuenė''; in [[lingua sacha|sacha]] Улахан өрүс, ''UlachanUlaqan Jurjachörüs'', ''letteralmente "grande fiume''")<ref name=BSE /><ref name=Brit /> è il più orientale dei tre grandi [[fiume|fiumi artici]] [[siberia]]ni (gli altri due sono l'[[Ob' (fiume)|Ob']] e l'[[Enisej]]) che fluiscono nel [[Mar Glaciale Artico]]. Attraversa la [[Siberia orientaleOrientale]] da [[sud]] a [[nord]] per sfociare nel [[mare di Laptev]] dopo un percorso di oltre 4.400&nbsp;km,<ref name=BSE /> drenando un [[Bacino idrografico|bacino]] di 2.490.000&nbsp;km².<ref name=Brit /> La Lena è il [[Fiumi più lunghi del mondo|decimo]] fiume più lungo del mondo<ref name=Brit /> e fra i maggiori per ampiezza di bacino, il quale coincide, sostanzialmente, con l'intera Siberia orientale.
 
== Percorso ==
{{dx|[[File:Lone-maiden-formation.jpg|thumb|left|I ''[[Parco naturale dei Pilastri della Lena|pilastri della Lena]]'', una formazione rocciosa lungo le sponde del fiume nel suo medio corso.]]}}
[[File:LenaJakutsk.jpg|thumb|left|La Lena nei pressi di [[Jakutsk]].]]
Nasce dal versante occidentale dei [[monti del Bajkal]], a brevissima distanza dal [[Lago Bajkal|lago omonimo]] e si dirige, dopo un'iniziale ampia ansa verso sud, in direzione nord-nordest; riceve, in questo tratto, le acque di numerosi [[affluente|affluenti]] i maggiori dei quali sono la [[Kirenga]] e il [[Vitim (fiume)|Vitim]]. In questo tratto, della lunghezza di circa 1.400 chilometri,<ref name=Brit /> la Lena scorre in una valle stretta, profonda, di aspetto montano, le cui sponde sono rilevate anche di 300 metri rispetto al pelo dell'acqua; la valle è piuttosto stretta, con larghezze medie variabili da 1 a 6 chilometri ma con occasionali strettoie in cui si restringe fino a poche centinaia di metri.<ref name=Brit />
[[File:Lone-maiden-formation.jpg|thumb|left|I ''pilastri della Lena'', una formazione rocciosa lungo le sponde del fiume nel suo medio corso.]]
 
A valle della confluenza del Vitim, la Lena entra nel suo medio corso. Aggira a nord l'[[altopiano del Patom]] e assume direzione mediamente orientale, tagliando l'ampio [[Altopiano della Lena|altopiano omonimo]] (del quale è il principale asse [[idrografia|idrografico]]); riceve in questo tratto la [[Njuja]] e la [[Sinjaja]] da sinistra, la [[Olëkma]] e la [[Buotama]] da destra. Fino alla città di [[Pokrovsk (Sacha)|Pokrovsk]] scorre tra ripide pareti rocciose, in una zona che attrae [[turismo|turisti]] e alpinisti; in questo tratto ha già dimensioni di una certa rilevanza, dato che il suo letto ha una larghezza che può arrivare a due chilometri.
Nasce dal versante occidentale dei [[monti del Bajkal]], a brevissima distanza dal [[Bajkal|lago omonimo]] e si dirige, dopo un'iniziale ampia ansa verso sud, in direzione nord-nordest; riceve, in questo tratto, le acque di numerosi [[affluente|affluenti]] i maggiori dei quali sono la [[Kirenga]] e il [[Vitim (fiume)|Vitim]]. In questo tratto, della lunghezza di circa 1.400 chilometri,<ref name=Brit /> la Lena scorre in una valle stretta, profonda, di aspetto montano, le cui sponde sono rilevate anche di 300 metri rispetto al pelo dell'acqua; la valle è piuttosto stretta, con larghezze medie variabili da 1 a 6 chilometri ma con occasionali strettoie in cui si restringe fino a poche centinaia di metri.<ref name=Brit />
[[File:LenaJakutsk.jpg|thumb|La Lena nei pressi di [[Jakutsk]].]]
 
Dopo Pokrovsk la Lena volge il suo corso verso nord ed entra nel vasto [[bassopiano della Jacuzia centrale]]; bagna [[Jakutsk]] (la maggiore città del suo bacino) e riceve da destra l'[[Aldan (fiume)|Aldan]] presso la cittadina di [[Batamaj]], superata la quale comincia il suo basso corso, in cui la Lena assume le caratteristiche di grande fiume di pianura, largo e dalla corrente molto lenta. Si dirige verso ovest, riceve le acque del [[Viljuj]] e assume direzione mediamente settentrionale, descrivendo un lunghissimo arco bordeggiando immediatamente a ovest i [[monti di Verchojansk]], dei quali drena l'intero versante occidentale ricevendo parecchi affluenti di un certo rilievo.
A valle della confluenza del Vitim, la Lena entra nel suo medio corso. Aggira a nord l'[[altopiano del Patom]] e assume direzione mediamente orientale, tagliando l'ampio [[Altopiano della Lena|altopiano omonimo]] (del quale è il principale asse [[idrografia|idrografico]]); riceve in questo tratto la [[Njuja]] e la [[Sinjaja]] da sinistra, la [[Olëkma]] e la [[Buotama]] da destra. Fino alla città di [[Pokrovsk (Sakha)|Pokrovsk]] scorre tra ripide pareti rocciose, in una zona che attrae [[turismo|turisti]] e alpinisti; in questo tratto ha già dimensioni di una certa rilevanza, dato che il suo letto ha una larghezza che può arrivare a due chilometri.
 
Dopo Pokrovsk la Lena volge il suo corso verso nord ed entra nel vasto [[bassopiano della Jacuzia centrale]]; bagna [[Jakutsk]] (la maggiore città del suo bacino) e riceve da destra l'[[Aldan (fiume)|Aldan]] presso la cittadina di [[Batamaj]], superata la quale comincia il suo basso corso, in cui la Lena assume le caratteristiche di grande fiume di pianura, largo e dalla corrente molto lenta. Si dirige verso ovest, riceve le acque del [[Viljuj]] e assume direzione mediamente settentrionale, descrivendo un lunghissimo arco bordeggiando immediatamente ad ovest i [[monti di Verchojansk]], dei quali drena l'intero versante occidentale ricevendo parecchi affluenti di un certo rilievo.
 
Dopo la cittadina di [[Kjusjur]], situata oltre il 70º parallelo nord, prende direzione più decisamente settentrionale che conserva fino al suo ingresso nella zona del [[delta fluviale|delta]], nei pressi dell'insediamento di Tit-Ary.
 
=== Il delta ===
[[File:Lena River Delta - Landsat 2000.jpg|thumb|Il delta della Lena ripreso nel febbraio 2000 dal satellite [[Landsat]] 7.]]
{{vedi anche|Isole del delta della Lena}}
Un centinaio di chilometri a valle della cittadina di Kjusjur la Lena entra nella sua zona [[delta fluviale|deltizia]]; il suo delta è lungo circa 150&nbsp;km e ha una superficie di 32.000&nbsp;km²;<ref>{{cita web|url=http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/lena_river_delta.cfm|titolo=Lena River Delta|editore=[[WWF]]|lingua=en|accesso=19 gennaio 2012|dataarchivio=27 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110827092107/http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/lena_river_delta.cfm|urlmorto=sì}}</ref> si inoltra nel [[mare di Laptev]] dividendosi in varie diramazioni; i tre [[ramo deltizio|rami deltizi]] principali sono quello di Olenëk, di Trofimov e di Bykovo che in russo sono detti Olenëkskaja, Trofimovskaja e Bykovskaja (протоки Оленёкская, Трофимовская e Быковская).<ref>{{cita web|url=http://maps51.narod.ru/indexs5152.html|titolo=Mappa del delta della Lena}}</ref> L'Olenëkskaja, che si dirige verso ovest, prende questo nome in quanto sfocia nel [[golfo dell'Olenëk]] quasi parallela al fiume [[Olenëk]]; alla sua foce c'è un [[Isole del Golfo di Olenëk#Isole del delta della Lena|gruppo di isole]]. Il Trofimovskaja, quello centrale, sbocca verso nord-est e il Bykovskaja verso sud-est (i tre bracci sono distinguibili in violetto nell'[[immagini satellitari|immagine satellitare]] in falsi colori sulla destra).
[[File:Lena River Delta - Landsat 2000.jpg|thumb|right|Il delta della Lena ripreso nel febbraio 2000 dal satellite [[Landsat]] 7.]]
 
Un centinaio di chilometri a valle della cittadina di Kjusjur la Lena entra nella sua zona [[delta fluviale|deltizia]]; il suo delta è lungo circa 150&nbsp;km e ha una superficie di 32.000&nbsp;km²;<ref>{{cita web|url=http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/lena_river_delta.cfm |titolo=Lena River Delta|editore=[[WWF]]|lingua=en|accesso=19 gennaio 2012}}</ref> si inoltra nel [[mare di Laptev]] dividendosi in varie diramazioni; i tre [[ramo deltizio|rami deltizi]] principali sono quello di ''Olenëk'', di ''Trofimov'' e di ''Bykovo'' che in russo sono detti ''Olenëkskaja'', ''Trofimovskaja'' e ''Bykovskaja'' (протоки Оленёкская, Трофимовская e Быковская).<ref>[http://maps51.narod.ru/indexs5152.html Mappa del delta della Lena]</ref> L'Olenëkskaja, che si dirige verso ovest, prende questo nome in quanto sfocia nel [[golfo dell'Olenëk]] quasi parallela al fiume [[Olenëk]]; alla sua foce c'è un [[Isole del Golfo di Olenëk#Isole del delta della Lena|gruppo di isole]]. Il Trofimovskaja, quello centrale, sbocca verso nord-est e il ''Bykovskaja'' verso sud-est (i tre bracci sono distinguibili in violetto nell'[[immagini satellitari|immagine satellitare]] in falsi colori sulla destra). Tutti i tre bracci sono navigabili, ma il più importante e il Bykovskaja, lungo 130&nbsp;km in quanto sfocia a nord della baia di Tiksi, che è adatta all'ancoraggio delle navi, dove si trova il porto di [[Tiksi]]. Oltre a questi sono presenti numerosissimi bracci secondari tra i quali sono disseminati migliaia di laghi e 1.600 isole,<ref>{{cita pubblicazione
Tutti i tre bracci sono navigabili, ma il più importante e il Bykovskaja, lungo 130&nbsp;km in quanto sfocia a nord della baia di Tiksi, che è adatta all'ancoraggio delle navi, dove si trova il porto di [[Tiksi]]. Oltre a questi sono presenti numerosissimi bracci secondari tra i quali sono disseminati migliaia di laghi e [[Isole del delta della Lena|1.600 isole]],<ref>{{cita pubblicazione
| quotes =
| autore = A. M. Nikanorov
|autore2 coautori = V. A. Bryzgalo, L. S. Kosmenko and O. S. Reshetnyak
| data =
| anno = 2011
|titolo = Anthropogenic transformation of aquatic environment composition in the Lena river mouth area
| mese =
|rivista = Water Resources
| titolo =Anthropogenic transformation of aquatic environment composition in the Lena river mouth area
|volume = 38
| rivista = Water Resources
|numero volume = 382
|pp = 187-198
| numero = 2
|issn pagine = 1870097-1988078
|url = http://resources.metapress.com/pdf-preview.axd?code=64p5248647514l76&size=largest
| doi =
|lingua = inglese
| id ={{ISSN|0097-8078}}
|accesso = 28 febbraio 2022
| url =http://resources.metapress.com/pdf-preview.axd?code=64p5248647514l76&size=largest
|urlarchivio = https://archive.is/20130411085211/http://resources.metapress.com/pdf-preview.axd?code=64p5248647514l76&size=largest
| lingua =inglese
|dataarchivio = 11 aprile 2013
| accesso =
| abstract =
| cid =
}}</ref> tra queste, a nord, c'è l'isola [[Amerika-Kuba-Aryta]], mentre a nord del delta si trovano le [[isole di Dunaj]]. Questo delta è il maggiore dell'[[Artide|Artico]], ed è più esteso di [[Delta del Nilo|quello del Nilo]].
La zona deltizia sostiene una fauna che, tenendo conto della latitudine, è particolarmente ricca; conta una trentina di [[specie]] di [[mammiferi]] e 36 specie di [[pesci]], oltre ada un centinaio di specie di uccelli che vi nidificano durante l'estate.<ref name="unesco" /> Anche la flora è molto differenziata e comprende 420 specie di [[piante vascolari]], 160 di [[muschi]], 70 di [[licheni]] e circa 320 di [[alghe]].<ref name=unesco>{{cita web|titolo=The Lena Delta|url=http://www.nhpfund.ru/en/nominations/lena_delta.html|lingua=en|editore=Natural Heritage Fund ([[UNESCO]])|accesso=19 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080306105934/http://www.nhpfund.ru/en/nominations/lena_delta.html|dataarchivio=6 marzo 2008}}</ref> Una parte dell'area deltizia è tutelata dalla [[Riserva naturale del Delta della Lena]].
 
Anche la flora è molto differenziata e comprende 420 specie di [[piante vascolari]], 160 di [[muschi]], 70 di [[licheni]] e circa 320 di [[alghe]].<ref name=unesco>{{cita web|titolo=The Lena Delta|url=http://www.nhpfund.ru/en/nominations/lena_delta.html |lingua=en|editore=Natural Heritage Fund ([[UNESCO]])]|accesso=19 gennaio 2012}}</ref> Una parte dell'area deltizia è tutelata dalla [[Riserva Naturale del Delta della Lena]].
 
== Regime ==
Il regime della Lena è molto simile a quello di tutti gli altri fiumi siberiani con percorso sud-nord: minimo [[inverno|invernale]] e [[primavera|primaverile]], in cui il fiume è sigillato dal [[ghiaccio]] che può raggiungere anche spessori consistenti (fino a 3 metri),<ref name="Arctic">{{cita web|url=http://cw.routledge.com/ref/arctic/lena.htmlNuttall|titolo=Routledge - ''Lena River|lingua=en|accesso=29'', dicembrepp. 20111179-1180}}.</ref> contrapposto a deciso massimo tardo primaverile ed [[estate|estivo]], associato a estese inondazioni in conseguenza degli aumenti del livello dell'acqua che possono raggiungere, mediamente, i 18 metri nel basso corso e i 10-15 nel medio corso.<ref name="Brit" /> maOccasionalmente occasionalmentepuò salire a livelli ancora più alti: nel maggio 2001 la cittadina di [[Lensk]] venne semidistrutta da un'alluvione durante la quale il livello dell'acqua salì a più di 19 metri oltre i livello medio.<ref name="Arctic" /> Come regola, il periodo di massima portata d'acqua si sposta in avanti spostandosi dalla sorgente verso la foce: nell'alto corso della Lena il mese di maggior deflusso idrico è maggio, mentre nel basso corso e nel delta è giugno.
 
[[File:Лена в районе Табагинского мыса (3).JPG|thumb|left|La Lena nel medio corso, durante il periodo estivo.]]
I valori di portata mostrano grosse variazioni durante l'anno; alla foce, a fronte di una media annuale di 17.000 &nbsp;m³/s si possono avere minimi di circa 400 contrapposti a massimi di 200.000.<ref name=BSE /> Per quanto riguarda l'andamento dei valori medi annui, si hanno 480 &nbsp;m³/s alla foce della Kirenga, 1.700 alla foce del Vitim, 4.500 alla foce della Olëkma e 12.100 alla foce del Viljuj.<ref name=BSE /> In totale, quindi, la Lena scarica annualmente nel [[mare di Laptev]] circa 540&nbsp;km³ di acqua trasportando circa 12 milioni di tonnellate di [[sedimento|sedimenti]].<ref name=Arctic />
 
La Lena manifesta un fenomeno comune a tutti gli altri grandi fiumi siberiani; i periodi di [[congelamento|gelo]], per quanto ovunque molto lunghi, sono differenziati dalle regioni meridionali (alto corso), nelle quali durano circa da metà [[ottobre]] - [[novembre]] fino a fine [[aprile]] - primi di [[maggio]], alle regioni settentrionali (altobasso corso), nei quali si prolungano da fine [[settembre]] - primi di [[ottobre]] a fine [[maggio]] - primi di [[giugno]]. Questo disgelo differenziale fa sì che l'acqua di disgelo cominci a fluire prima dall'alto corso, incontrando, mano a mano che scorre verso nord, una "diga" costituita dal ghiaccio non ancora sciolto. Questo impedimento, unito alla sostanziale piattezza delle forme [[geomorfologia|geomorfologiche]], ostacola ancora di più il drenaggio delle acque con il risultato di creare immensi acquitrini.<ref name="DeAgostini">{{cita|''Enciclopedia geografica De Agostini''|p. 142|EncGeo}}.</ref>
 
=== Portate medie mensili ===
Riga 80 ⟶ 74:
!width="100"|Stazione di<br />rilevamento!!width="80"|Distanza<br />dalla foce!!width="40"|gen !!width="40"|feb!!width="40"|mar!!width="40"|apr!!width="40"|mag!!width="40"|giu!!width="40"|lug!!width="40"|ago!!width="40"|set!!width="40"|ott!!width="40"|nov!!width="40"|dic!!width="50"|anno
|-
| [[Kačug]]<ref name=Kacug>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6137|titolosito=R-ArcticNet -|titolo= Lena a Kačug|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 3.968&nbsp;km || 27 || 24 || 23 || 55 || 204 || 189 || 161 || 137 || 120 || 75 || 36 || 33 || '''90'''
|-
| Žigalovo<ref name=Zigalovo>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6138|titolosito=R-ArcticNet -|titolo= Lena a Žigalovo|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 3.803&nbsp;km || 40 || 34 || 34 || 67 || 344 || 247 || 190 || 162 || 135 || 89 || 54 || 45 || '''120'''
|-
| Zmeinovo<ref name=Zmeinovo>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6144|titolosito=R-ArcticNet -|titolo= Lena a Zmeinovo|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 3.139&nbsp;km || 357 || 310 || 285 || 416 || 3.130 || 3.341 || 1.668 || 1.236 || 1.129 || 792 || 393 || 427 || '''1.124'''
|-
| Krestovskoe<ref name=Krestovskoe>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6145|titolosito=R-ArcticNet -|titolo= Lena a Krestovskoe|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 2.655&nbsp;km || 918 || 759 || 687 || 808 || 7.309 || 13.439 || 8.426 || 6.527 || 5.840 || 3.048 || 1.102 || 1.118 || '''4.165'''
|-
| Soljanka<ref name=Soljanka>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6146|titolosito=R-ArcticNet -|titolo= Lena a Soljanka|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 2.078&nbsp;km || 1.376 || 1.103 || 952 || 996 || 12.525 || 21.909 || 13.985 || 10.770 || 9.820 || 5.005 || 1.413 || 1.638 || '''6.791'''
|-
| Tabaga<ref name=Tabaga>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6147|titolosito=R-ArcticNet -|titolo= Lena a Tabaga|lingua=en|accesso=14 gennaio 2012}}</ref> || 1.527&nbsp;km || 1.489 || 1.148 || 961 || 917 || 11.172 || 23.561 || 14.917 || 11.036 || 10.083 || 5.629 || 1.528 || 1.650 || '''7.007'''
|-
| [[Kjusjur]]<ref name=Kjusjur>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6342|titolosito= R-ArcticNet -|titolo= Lena a Kjusjur|lingua=en|accesso=14 gennaio 2012}}</ref> || 211&nbsp;km || 2.838 || 2.232 || 1.736 || 1.426 || 6.535 || 74.034 || 39.940 || 27.353 || 24.265 || 14.264 || 3.514 || 2.955 || '''16.761'''
|-
| Isolotto di Stolb<ref name=Stolb>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6343 -|titolo= Lena a Stolb|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 5&nbsp;km || 3.141 || 2.669 || 2.119 || 1.759 || 5.909 || 61.833 || 39.478 || 26.167 || 21.890 || 13.196 || 3.342 || 3.074 || '''15.382'''
|}
 
Grafici della portata media della Lena su base mensile, in alcune stazioni di rilevamento idrometrico:
{{cassetto
 
|titolo = Grafici della portata media della Lena su base mensile, in alcune stazioni di rilevamento idrometrico
* portata della Lena (in m³/s) presso Tabaga, nel medio corso ({{coord|61|49|50|N|129|59|55|E}}, distanza dalla foce 1.527&nbsp;km); periodo 1936-1999<ref name="Tabaga"/>
|testo =
* portata della Lena (in m³/s) presso Tabaga, nel medio corso ({{coord|61|49|50|N|129|59|55|E}}, distanza dalla foce 1.527 km); periodo 1936-1999<ref name="Tabaga"/>
 
<timeline>
Riga 165 ⟶ 158:
</timeline>
 
* portata della Lena (in m³/s) presso [[Kjusjur]], nel basso corso ({{coord|70|41|05|N|127|21|40|E}}, distanza dalla foce 211 &nbsp;km); periodo 1934-2000<ref name="Kjusjur"/>
 
<timeline>
Riga 230 ⟶ 223:
</timeline>
 
* portata della Lena (in m³/s) presso l'isolotto di Stolb, nel delta ({{coord|72|22|12|N|126|48|00|E}}, distanza dalla foce 5 &nbsp;km); periodo 1976-1994<ref name=Stolb />
<timeline>
Colors=
Riga 293 ⟶ 286:
</timeline>
}}
 
== Bacino idrografico ==
[[File:Lena River Ice Road.jpg|thumb|left|D'inverno il ghiaccio raggiunge spessori fino a 3 metri, rendendo possibile l'attraversamento da parte dei normali veicoli stradali. Appena viene raggiunto uno spessore accettabile, iil letto del fiume viene utilizzato come una normale strada; per questo. motivoPerciò, nonostante la mancanza di ponti, nei mesi invernali la Lena non costituisce un ostacolo alle comunicazioni via terra.]]
 
Il [[bacino idrografico]] della Lena coincide, in pratica, con l'intera Siberia orientale, dal momento che si estende sul territorio di tre soggetti federali russi ([[Sacha-Jacuzia|Repubblica autonoma della Jacuzia]], [[Territorio di Chabarovsk]] e [[oblast' di Irkutsk]]); si tratta di una zona dal [[clima]] duramente continentale, caratterizzato da [[inverno|inverni]] lunghi e rigidissimi (si raggiungono alcune fra le temperature più basse dell'[[emisfero]] nord) ed [[estate|estati]] brevi e tiepide; nella città di [[Jakutsk]], la principale del suo bacino, si registrano medie di circa -43&nbsp;°C in gennaio e di 19&nbsp;°C in luglio.<ref>{{cita web|url=http://www.worldclimate.com/cgi-bin/grid.pl?gr=N62E129|titolo=World Climate - Jakutsk|lingua=en|accesso=28 dicembre 2011}}</ref> Le precipitazioni sono scarse, specialmente nella parte settentrionale, e cadono prevalentemente in estate. La durezza climatica causa estesi congelamenti del suolo, che in buona parte del bacino sono permanenti ([[permafrost]]);<ref name="universo">{{cita|''Enciclopedia Universo''|p. 404|Universo}}.</ref> in alcune aree, lo strato permanentemente gelato può superare i 1.000 metri.<ref>{{cita|''Enciclopedia Geograficageografica De Agostini''|p. 143|EncGeo}}.</ref>
 
Il manto vegetale assolutamente prevalente nel bacino è dato dalla [[taiga]], la foresta boreale di conifere e betulle che copre enormi estensioni in tutto il settentrione eurasiatico; a causa delle durissime condizioni climatiche e della presenza del permafrost (che scongela in [[estate]] solo fino a profondità di poco superiori al metro), tuttavia, la foresta non è rigogliosa e si rinnova con difficoltà. Nella zona della foce e del basso corso del fiume le temperature estive si abbassano al di sotto del [[Linea degli alberi|limite della crescita degli alberi]]: sono le zone della tundra artica, senza [[albero|vegetazione arborea]], coperte da una stentata vegetazione di erbe, muschi, licheni e caratterizzate dalla presenza di [[suolo poligonale|suoli poligonali]] ed estesissime [[palude|paludi]].
Riga 307 ⟶ 299:
 
=== Affluenti ===
Le rilevantissime dimensioni del bacino idrografico della Lena fanno sì che raccolga le acque di centinaia di affluenti e subaffluenti (non casualmente uno dei suoi vecchi soprannomi era "il fiume dei mille affluenti").<ref>{{cita|''Encyclopedia Americana, ed. 1970, vol. 17''|p. 260|Americana}}.</ref> Fra i moltissimi corsi d'acqua ricevuti, quelli di maggior rilievo (alcuni dei quali, come Vitim, Viljuj, Olëkma, Aldan, lunghi più di 1.000&nbsp;km) sono esposti nella seguente tabella.
 
[[File:Вилюйские порогиLena.jpgsvg|thumb|right|Il Viljujbacino idrografico della Lena.]]
[[File:AldanrivermapВилюйские пороги.pngjpg|thumb|right|Il bacino idrografico dell'AldanViljuj.]]
[[File:Chaya.jpg|thumb|right|La Čaja.]]
[[File:Vitim posle Bambuyki.jpg|thumb|right|Il Vitim.]]
 
{| class="wikitable"
! width="120"|Fiume !! width="120"|Lunghezza !! Provenienza idrografica !! width="150"|Distanza dalla foce<ref>Questo valore indica la distanza del punto di confluenza del fiume dalla foce della Lena.</ref>
|-
| [[Ėekit]] || align="center"| 313141&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|184183&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=255462|titolo=Государственный Registroводный nazionale deiреестр: corpiрека idrici]. Fiume ĖekitЭйээкит|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[BësjukeTikjan]] || align="center"| 263119&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|296232&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [httpweb|url=https://textual.ru/gvr/index.php?card=255283255350|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume BësjukeТиикээн|sito=textual.ru|accesso=2024-07-31}}</ref>
|-
| [[Uėl'-SiktjachBësjuke]] || align="center"| 300152&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|296&nbsp;km<ref>{{Cita -web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=255283|titolo=Государственный водный реестр: река Бёсююкэ|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[UnguochtachKuranach-Siktjach]] || align="center"| 22452&nbsp;km<ref> 172 km considerando il più lungo dei rami sorgentizi.</ref> || align="center"|destra || align="right"|361&nbsp;km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=255257|titolo=Государственный водный реестр: река Кураанах-Сииктээх|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[MolodoUėl'-Siktjach]] || align="center"| 556247&nbsp;km || align="center"|sinistradestra || align="right"|413383&nbsp;km<ref name=Vodnyj1>{{ru}}cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=240994&bo=0&rb=0&subb=0&hep=0&wot=0&name=ЛЕНА&loc255230|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpiЮёл-Сииктээх|accesso=26 idrici].agosto Fiume Lena.2020}}</ref>
|-
| [[DžardžanMolodo]] || align="center"| 352556&nbsp;km || align="center"|destrasinistra || align="right"|513413&nbsp;km<ref name=Vodnyj2>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=253823&bo=0&rb=0&subb=0&hep=0&wot=0&name=ЛЕНА&loc254933|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]Молода|sito=textual. Fiume Lena ru|accesso=2023- 2.07-26}}</ref>
|-
| [[NataraDžardžan]] || align="center"| 187297&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|551513&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254727|titolo=Государственный водный реестр: река Джарджан|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[MenkereNatara]] || align="center"| 402187&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|603551&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254760|titolo=Государственный водный реестр: река Натара|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[MotorčunaMenkere]] || align="center"| 423227&nbsp;km || align="center"|sinistradestra || align="right"|606603&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254326|titolo=Государственный водный реестр: река Мэнгкэрэ|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[MunaMotorčuna]] || align="center"| 715423&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|606&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254325|titolo=Государственный водный реестр: река Моторчуна|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[KjulenkeMuna]] || align="center"| 211715&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|620606&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254331|titolo=Государственный водный реестр: река Муна (Улахан-Муна)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[ChoruonkaKjulenke]] || align="center"| 377211&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|696620&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254240|titolo=Государственный водный реестр: река Кююлээнкэ|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Soboloch-MajanChoruongka]] || align="center"| 411377&nbsp;km || align="center"|destrasinistra || align="right"|700696&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254238|titolo=Государственный водный реестр: река Хоруонгка|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[UkunkuSoboloch-Majan]] || align="center"| 148411&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|703700&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254081|titolo=Государственный водный реестр: река Соболоох-Майан (Собопол)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[BegidžjanUchunku]] || align="center"| 262148&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|740703&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254011|titolo=Государственный водный реестр: река Укунку|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[OručanBegidžjan]] || align="center"| 232195&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|818740&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=254030|titolo=Государственный водный реестр: река Бэгидьээн|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[UndjuljungOručan]] || align="center"| 414115&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|820818&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253916|titolo=Государственный водный реестр: река Оручаан|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Taryn-JurėchUndjuljung]] || align="center"| 105414&nbsp;km || align="center"|sinistradestra || align="right"|834820&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253763|titolo=Государственный водный реестр: река Юндюлюн|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[BachanyTaryn-Jurjach]] || align="center"| 250105&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|835834&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253761|titolo=Государственный водный реестр: река Тарын-Юрэх (Тарын-Сээнэ)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[IinnėėchBachanaj]] || align="center"| 123250&nbsp;km || align="center"|destrasinistra || align="right"|918835&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253729|titolo=Государственный водный реестр: река Бахааны|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[KjundjudejInnjach]] || align="center"| 240123&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|921918&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253897|titolo=Государственный водный реестр: река Ииннээх|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[BylachyKjundjudej]] || align="center"| 118240&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|954921&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253610|titolo=Государственный водный реестр: река Кюндюдэй|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Linde (fiume)|Linde]] || align="center"| 804&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|985&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253456|titolo=Государственный водный реестр: река Линдэ|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Djanyška]] || align="center"| 332295&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|990&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=253360|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpiДьянышка idrici]. Fiume Djanyška(Кобыча)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[MundaalykMundalyk]] || align="center"| 103&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.037&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253359|titolo=Государственный водный реестр: река Мундаалык|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[LepiskeLjapiske]] || align="center"| 299&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.057&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253836|titolo=Государственный водный реестр: река Лээпискэ|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Tympylykan]] || align="center"| 357&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1.086&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj2http://textual.ru/gvr/index.php?card=253336|titolo=Государственный водный реестр: река Тыымпылыкаан |sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Viljuj]] || align="center"| 2.650&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1.102&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=250781|titolo=Государственный водный реестр: река Вилюй |sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Lungcha]] || align="center"| 508&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1.132&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=250615|titolo=Государственный водный реестр: река Лунгха |sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Ljunkjubej]] || align="center"| 114&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.139&nbsp;km<ref name="Vodnyj3">{{ru}}Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=250302250587|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume Lena dalla confluenza dell'Aldan alla confluenza del ViljujЛюнкюбэй|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[SitteTjugene]] || align="center"| 431492&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1.157&nbsp;km<ref name=Vodnyj1 />-
|-
| [[ČočumaSitte]] || align="center"| 144431&nbsp;km || align="center"|destrasinistra || align="right"|1.166157&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj3http://textual.ru/gvr/index.php?card=250333|titolo=Государственный водный реестр: река Сииттэ |sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[ChančalyČočuma]] || align="center"| 241144&nbsp;km || align="center"|sinistradestra || align="right"|1.260166&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=250522|titolo=Государственный водный реестр: река Чочума |sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[KenkemeChančaly]] || align="center"| 589241&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1.275260&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=250389|titolo=Государственный водный реестр: река Ханчалы |sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[BeljankaKenkeme]] || align="center"| 217589&nbsp;km || align="center"|destrasinistra || align="right"|1.277275&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj3http://textual.ru/gvr/index.php?card=250351|titolo=Государственный водный реестр: река Кэнкэмэ|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[TjugeneBeljanka]] || align="center"| 492114&nbsp;km || align="center"|sinistradestra || align="right"|1.277&nbsp;km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=250383|titolo=Государственный водный реестр: река Белянка|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[BatamajAldan (fiume)|BatamajAldan]] || align="center"| 35 (148) 2.273&nbsp;km<ref>Con il suo maggiore ramo sorgentizio.</ref> || align="center"|destra || align="right"|1.310311&nbsp;km<ref name=Batamaj>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=250326244446|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume BatamajАлдан|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[AldanSuola (fiume)|AldanSuola]] || align="center"| 2.273224&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.311488&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=244105|titolo=Государственный водный реестр: река Суола (Биэкэнэ)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Suola (fiume)|SuolaTamma]] || align="center"| 224216&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.488528&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=244105244012|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpiТамма idrici]. Fiume Suola(Кене-Дабан)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[TammaMenda]] || align="center"| 216168&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.528565&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=244012244052|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume TammaМенда|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[MendaLjutenge]] || align="center"| 168140&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.565577&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=244052243808|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpiЛюютэнкэ idrici]. Fiume Menda(Люютюнкэ)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Buotama]] || align="center"| 418&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.609&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=243859|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume BuotamaБотома|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Sinjaja]] || align="center"| 597&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1.716&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=243345|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume SinjajaСиняя|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Tuolba]] || align="center"| 395&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.875&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=243165&bo=0&rb=0&subb=0&hep=0&wot=0&name=Туолба&loc|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume TuolbaТуолба|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Marchačan]] || align="center"| 248&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1.914&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=243190|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume MarchačanМархачаан|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Marcha (affluente della Lena)|Marcha]] || align="center"| 346&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1.928&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=243139|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume MarchaМарха|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Tuolbačan]] || align="center"| 181&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1.954&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=243922|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiручьи corpiТуолбачаан idrici](руч. Fiume TuolbačanИккис-Билир)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Namana]] || align="center"| 444422&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.044&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=243025|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume NamanaНамана|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Olëkma]] || align="center"| 1.436&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2.089&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=241279&bo=18&rb=110&subb=0&hep=0&wot=21&name=Олёкма&loc|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume OlëkmaОлёкма|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Birjuk]] || align="center"| 267&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.160&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=241048|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume BirjukБирюк|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Čerendej]] || align="center"| 226&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.178&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=241028|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume ČerendejЧэрэндэй|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Malyj Patom]] || align="center"| 136&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2.323&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=240923|titolo=Государственный водный реестр: река Мал. Патом|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[Bol'šoj Patom]] || align="center"| 460570&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2.334&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=240620|titolo=Государственный водный реестр: река Бол. Патом|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[Ura (fiume)|Ura]] || align="center"| 181&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.366&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=240613|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpiУра idrici]. Fiume Ura(Каменка-Уксакан)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[DžerbaDerba]] || align="center"| 320299&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.395&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=240686|titolo=Государственный водный реестр: река Джерба|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[Njuja]] || align="center"| 798&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.420&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=240459&bo=18&rb=110&subb=148&hep=0&wot=21&name=Нюя&loc|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume NjujaНюя|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Bol'šaja Kontajka]] || align="center"| 174&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2.472&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=240584|titolo=Государственный водный реестр: река Бол. Контайка (Контайка)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[ChamaraChamra]] || align="center"| 145&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.582&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=240639|titolo=Государственный водный реестр: река Хамара (Хамра)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[Pilka]] || align="center"| 117&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2.599&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=240638|titolo=Государственный водный реестр: река Пилка|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[Peleduj]] || align="center"| 398&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.690&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=240948|titolo=Государственный водный реестр: река Пеледуй|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[Vitim (fiume)|Vitim]] || align="center"| 1.837&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.714&nbsp;km<ref>{{Cita nameweb|url=Vodnyj1http://textual.ru/gvr/index.php?card=238178|titolo=Государственный водный реестр: река Витим |sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[Čuja (affluente della Lena)|Čuja]] || align="center"| 512&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2.740&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=237892|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpiЧуя idrici](Бол. Fiume ČujaЧуя)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Ičera]] || align="center"| 138&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2.973&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=237864|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume IčeraИчера|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Čaja (affluente della Lena)|Čaja]] || align="center"| 353&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|3.017&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=237686&bo=0&rb=0&subb=0&hep=0&wot=0&name=Чая&loc|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume ČajaЧая|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[KirengaČečuj]] || align="center"| 746231&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|3.155034&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=237292&bo=0&rb=0&subb=0&hep=0&wot=0&name=Киренга&loc237959|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume KirengaЧечуй|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Bol'šaja TiraPiljuda]] || align="center"| 219105&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|3.305050&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=237166237950|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume Bol'šaja TiraПилюда|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Kuta (fiume)|KutaKirenga]] || align="center"| 408746&nbsp;km || align="center"|sinistradestra || align="right"|3.466155&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236906&bo=0&rb=0&subb=0&hep=0&wot=0&name=Кута&loc237292|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpiКиренга idrici](Лев. Fiume KutaКиренга)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[IlgaBol'šaja (fiume)|IlgaTira]] || align="center"| 289219&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|3.773305&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236567237166|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]Бол. Fiume IlgaТира|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[TuturaTajura (fiume)|Tajura]] || align="center"| 222216&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|3.812384&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236567237192|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume TuturaТаюра|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[AngaKuta (fiume)|Kuta]] || align="center"| 167408&nbsp;km || align="center"|destrasinistra || align="right"|3.969466&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236643236906|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume AngaКута|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[ManzurkaIlga (fiume)|Ilga]] || align="center"| 214289&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|3.980773&nbsp;km<ref>{{ru}}Cita [web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236705236567|titolo=Государственный Registroводный nazionaleреестр: deiрека corpi idrici]. Fiume ManzurkaИлга|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Tutura]] || align="center"| 222&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|3.812&nbsp;km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236683|titolo=Государственный водный реестр: река Тутура|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[Anga (fiume)|Anga]] || align="center"| 167&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|3.969&nbsp;km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236643|titolo=Государственный водный реестр: река Анга (Бол. Анга)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Manzurka]] || align="center"| 214&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|3.980&nbsp;km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236705|titolo=Государственный водный реестр: река Манзурка (Унгура)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Ilikta]] || align="center"| 105&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|4.020&nbsp;km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=237093|titolo=Государственный водный реестр: река Иликта (Прав. Иликта)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|}
 
== Cenni storiciStoria ==
[[File:Lenin in Switzerland.jpg|thumb|upright|left=1.2|Il più fortunato fra i 160 soprannomi utilizzati da [[Lenin|Vladimir Il'ič Ul'janov]] fu senza dubbio quello di ''Lenin'', che venne adottato nel [[1900]] al ritorno dall'esilio triennale in Siberia. Riguardo alla sua origine sono state fatte diverse supposizioni, fra le quali una delle più quotate è quella che gli attribuisce il significato di ''"uomo della Lena''".<ref>{{Cita|Robert Service. ''Lenin - L'uomo, il leader, il mito''|p. 128|Lenin2}}.</ref><ref>{{Cita|Hélène Carrère d'Encausse. ''Lenin - L'uomo che ha cambiato la storia del '900''|p. 67|Lenin1}}.</ref>]]
 
Negli anni precedenti l'arrivo dei [[russi (popolo)|russi]], i [[gruppi etnici della Russia|gruppi etnici]] più diffusi nel bacino della Lena erano gli [[jakuti]], stanziati nel medio bacino fra la confluenza dell'Aldan e quella del Viljuj e giunti da regioni più meridionali, circostanti il [[lago Bajkal]], in numerose ondate migratorie conclusesi intorno al 1500.<ref name=PopTer57>{{Cita|Humphrey|p. 57}}.</ref> Un altro importante [[gruppo etnico]] stanziato nel bacino della Lena erano gli [[evenchi]] (detti anche ''tungusi''), stanziati in piccoli gruppi su un vasto territorio nell'alto e medio bacino, e gli [[eveni]], popolazione artica residente nel basso corso del fiume e nella zona della foce.<ref name=PopTer110>{{Cita|Humphrey|p. 110}}.</ref> La densità di popolazione in questi territori era comunque bassissima, e vasti territori erano pressoché disabitati.
 
La prima metà del [[XVII secolo]] vide l'inizio della colonizzazione russa, quando dapprima i [[cosacchi]] al servizio delle più potenti famiglie russe, successivamente l'esercito regolare, avanzavano in una lenta marcia verso oriente. Risale a questi anni la prima decisa affermazione dell'autorità russa sulla zona, con la sottomissione al pagamento di tributi delle popolazioni autoctone. Il primo avamposto russo nel bacino della Lena fu il campo invernale di Ust'-Kutskoe, che divenne più tardi la città di [[Ust'-Kut]].<ref name=BSE /> Risale al [[1632]], per opera dei cosacchi, la fondazione della città di [[Jakutsk]],<ref>{{Cita|Semionov|p. 145}}.</ref> che dieci anni più tardi venne elevata allo ''[[status]]'' di [[città della Russia|città]] divenendo il centro amministrativo della Siberia orientale;<ref name=mojgorod>{{cita web|url=http://www.mojgorod.ru/r_saha/index.html|titolo=Республика Саха (Якутия)|lingua=ru|accesso=28 dicembre 2011}}</ref> al [[1663]] quella della città di [[Lensk]];<ref name=mojgorod /> al [[1682]] quella di [[Pokrovsk (Sacha)|Pokrovsk]].<ref name=mojgorod /> Per molti decenni, tuttavia, l'entità del popolamento russo rimase molto esigua, limitata per lo più ad accampamenti militari o a [[Gulag|campi di lavoro forzato]].
 
Un deciso incremento del popolamento russo nel bacino della Lena venne solo con il [[XX secolo]], favorito dall'uso massiccio della pratica della deportazione, sia da parte del governo [[zar]]ista sia, soprattutto, di quello [[Unione Sovietica|sovietico]]; risale alla prima metà del [[XX secolo]] (in alcuni casi anche dopo) la fondazione di parecchie città della regione, alcune delle quali sono fra i maggiori agglomerati urbani della zona: [[Aldan (città)|Aldan]] venne fondata nel [[1923]],<ref name=mojgorod /> [[Njurba]] risale al [[1930]],<ref name=mojgorod /> [[Mirnyj (Sacha)|Mirnyj]] al [[1955]]<ref name=mojgorod /> e [[Nerjungri]], cittadina [[industria mineraria|mineraria]] della parte meridionale del bacino, addirittura al [[1975]].<ref name=mojgorod />
Negli anni precedenti l'arrivo dei [[russi (popolo)|russi]], i [[gruppi etnici della Russia|gruppi etnici]] più diffusi nel bacino della Lena erano gli [[jakuti]], stanziati nel medio bacino fra la confluenza dell'Aldan e quella del Viljuj e giunti da regioni più meridionali, circostanti il [[lago Bajkal]], in numerose ondate migratorie conclusesi intorno al 1500.<ref name=PopTer57>{{Cita|''I popoli della Terra, vol. 13.''|p. 57|PopTer}}</ref> Un altro importante [[gruppo etnico]] stanziato nel bacino della Lena erano gli [[evenchi]] (detti anche ''tungusi''), stanziati in piccoli gruppi su un vasto territorio nell'alto e medio bacino, e gli [[eveni]], popolazione artica residente nel basso corso del fiume e nella zona della foce.<ref name=PopTer110>{{Cita|''I popoli della Terra, vol. 13.''|p. 110|PopTer}}</ref> La densità di popolazione in questi territori era comunque bassissima, e vasti territori erano pressoché disabitati.
 
Questo richiamo di popolazione russa da ovest risultò rapidamente nel suo sorpasso numerico di tutte le altre etnie prima dominanti; di recente, tuttavia, con il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo del regime sovietico]], il flusso si è invertito e oggi gli jakuti sono tornati predominanti, almeno nella loro Repubblica Autonoma.<ref name=mojgorod/><ref>{{en}} [http://www.perepis2002.ru/ct/doc/English/4-2.xls Composizione per nazionalità dei soggetti federali della Federazione Russa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070217070612/http://www.perepis2002.ru/ct/doc/English/4-2.xls |date=17 febbraio 2007 }}. Censimento russo del 2002.</ref>
La prima metà del [[XVII secolo]] vide l'inizio della colonizzazione russa, quando dapprima i [[cosacchi]] al servizio delle più potenti famiglie russe, successivamente l'esercito regolare, avanzavano in una lenta marcia verso oriente. Risale a questi anni la prima decisa affermazione dell'autorità russa sulla zona, con la sottomissione al pagamento di tributi delle popolazioni autoctone. Il primo avamposto russo nel bacino della Lena fu il campo invernale di ''Ust'-Kutskoe'', che divenne più tardi la città di [[Ust'-Kut]].<ref name=BSE /> Risale al [[1632]], ad opera dei cosacchi, la fondazione della città di [[Jakutsk]],<ref>{{Cita|Juri Semionov. ''Storia della Siberia''|p. 145|Semionov}}</ref> che dieci anni più tardi venne elevata allo ''[[status]]'' di [[città della Russia|città]] divenendo il centro amministrativo della Siberia orientale;<ref name=mojgorod>{{cita web|url=http://www.mojgorod.ru/r_saha/index.html|titolo=Республика Саха (Якутия)|lingua=ru|accesso=28 dicembre 2011}}</ref> al [[1663]] quella della città di [[Lensk]];<ref name=mojgorod /> al [[1682]] quella di [[Pokrovsk (Sacha)|Pokrovsk]].<ref name=mojgorod /> Per molti decenni, tuttavia, l'entità del popolamento russo rimase molto esigua, limitata per lo più ad accampamenti militari o a [[Gulag|campi di lavoro forzato]]
Un deciso incremento del popolamento russo nel bacino della Lena venne solo con il [[XX secolo]], favorito dall'uso massiccio della pratica della deportazione, sia da parte del governo [[zar]]ista che, soprattutto, di quello [[Unione Sovietica|sovietico]]; risale alla prima metà del [[XX secolo]] (in alcuni casi anche dopo) la fondazione di parecchie città della regione, alcune delle quali sono fra i maggiori agglomerati urbani della zona: [[Aldan (città)|Aldan]] venne fondata nel [[1923]],<ref name=mojgorod /> [[Njurba]] risale al [[1930]],<ref name=mojgorod /> [[Mirnyj (Sacha)|Mirnyj]] al [[1955]]<ref name=mojgorod /> e [[Nerjungri]], cittadina [[industria mineraria|mineraria]] della parte meridionale del bacino, addirittura al [[1975]].<ref name=mojgorod />
 
==Galleria d'immagini==
Questo richiamo di popolazione russa da ovest risultò rapidamente nel suo sorpasso numerico di tutte le altre etnie prima dominanti; di recente, tuttavia, con il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo del regime sovietico]], il flusso si è invertito e oggi gli jakuti sono tornati predominanti, almeno nella loro Repubblica Autonoma.<ref name=mojgorod/><ref>{{en}} [http://www.perepis2002.ru/ct/doc/English/4-2.xls Composizione per nazionalità dei soggetti federali della Federazione Russa]. Censimento russo del [[2002]].</ref>
<gallery>
File:Lena river great trip.jpg
File:River lena in russia.jpg
File:Wonder stone lena river.jpg
File:Snow mountain lena river.jpg
File:Lena great river.jpg
File:Lena russian river.jpg
File:Lena river.jpg
</gallery>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Americana Corporation|titolo=[[Encyclopedia Americana]]|volume=vol. 17|anno=1970|ISBN=0-7172-0101-5|lingua=en|cid=''Encyclopedia Americana''}}
* {{Bibliografia|EncGeo|Istituto Geografico De Agostini. ''[[Enciclopedia]] [[Geografia|geografica]], edizione speciale per il [[Corriere della Sera]]'', vol. 6. RCS Quotidiani s.p.a., [[Milano]], [[2005]]. {{ISSN|1824-9280}}.}}
* {{Bibliografia|AtlGeocita libro|autore=Istituto Geografico De Agostini. ''Grande atlante|titolo=Enciclopedia geografico del mondogeografica, edizione speciale per il Corriere della Sera''|volume=vol. 6.|editore=RCS Quotidiani|città=Milano,|anno=2005|ISSN=1824-9280|cid=''Enciclopedia [[1995]]geografica De Agostini''}}
* {{Bibliografia|Universocita libro|autore=Istituto Geografico De Agostini|titolo=Enciclopedia Universo|volume=vol. VII|anno=1962|cid=''Enciclopedia Universo'', vol. VII. 1962.}}
* {{cita libro|autore=Istituto Geografico De Agostini|titolo=Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera|città=Milano|anno=1995}}
* {{Bibliografia|Americana|Americana Corporation. ''[[Encyclopedia Americana]]'', vol. 17. 1970. ISBN 0-7172-0101-5.}}
* {{Bibliografia|PopArtcita libro|autore=Istituto Geografico de Agostini. ''|titolo=I popoli artici''. [[|città=Novara]], |anno=1979.}}
* {{Bibliografia|Lenin1cita libro|autore=[[Hélène Carrère d'Encausse. '']]|titolo=Lenin - L'uomo che ha cambiato la storia del '900''. |editore=Edizioni Corbaccio, |città=Milano, |anno=2000. |ISBN =88-7972-362-6.|cid=Carrère d'Encausse}}
* {{cita libro|curatore=Caroline Humphrey|titolo=I popoli della Terra. Vol. 13 - Asia sovietica|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Verona|anno=1974|cid=Humphrey}}
* {{Bibliografia|Lenin2|Robert Service. ''Lenin - L'uomo, il leader, il mito''. Mondadori, Milano, 2000. ISBN 88-04-40581-3.}}
* {{cita libro|curatore=Mark Nuttall|titolo=Encyclopedia of the Arctic|editore=Routledge|anno=2005|ISBN=1-136-78680-5|url=https://books.google.it/books?id=Swr9BTI_2FEC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|lingua=en|cid=Nuttall}}
* {{Bibliografia|Semionov|Juri Semionov. ''Storia della Siberia. La lunga conquista''. Edizioni Odoya, Bologna, 2010. ISBN 978-88-6288-036-7.}}
* {{cita libro|autore=[[Robert Service]]|titolo=Lenin - L'uomo, il leader, il mito|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2000|ISBN=88-04-40581-3|cid=Service}}
* {{Bibliografia|PopTer|Caroline Humphrey (a cura di). ''I popoli della Terra. Vol. 13 - Asia sovietica''. [[Arnoldo Mondadori Editore]], Verona, 1974.}}
* {{cita libro|autore=Juri Semionov|titolo=Storia della Siberia. La lunga conquista|editore=Edizioni Odoya|città=Bologna|anno=2010|ISBN=978-88-6288-036-7|cid=Semionov}}
 
== Voci correlate ==
{{MultiCol|70%div col}}
* [[AltureAltopiano della Lena]]
* [[Bacino idrografico]]
* [[Clima della Russia]]
* [[Delta fluviale]]
* [[Ecosistemi della Russia]]
{{ColBreak}}
* [[Evenchi]]
* [[Geografia della Russia]]
* [[Isole del delta della Lena]]
* [[Jacuti]]
* [[Jakuti]]
* [[Lago Bajkal]]
* [[Permafrost]]
* [[Sacha (Jacuzia)]]
{{ColBreak}}
* [[Sacha-Jacuzia]]
* [[Siberia]]
* [[Storia della Russia]]
* [[Taiga]]
* [[Tundra]]
{{EndMultiColdiv col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lena River|etichetta=fiume Lena}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Geografia|Russia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Lena (fiume)|arg=Europa|arg2=|giorno=18|mese=2|anno=2012}}
{{Portale|Russia}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Lena (fiume)|arg=Asia|arg2=|giorno=18|mese=2|anno=2012}}
 
[[Categoria:FiumiLena| tributari del Mare di Laptev]]
[[Categoria:Fiumi dell'Oblast' di Irkutsk]]
[[Categoria:Fiumi della Sacha-Jacuzia]]