Sonic Rivals: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix categorizzazione Sonic using AWB |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(111 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Sonic Rivals
|
|didascalia = Silver nel livello Crystal Mountain Zone
|origine = CAN
|sviluppo = [[
|sviluppo 2 = [[Sonic Team|Sega Studio USA]]
|pubblicazione = [[Sega (azienda)|Sega]]
|game director = [[Takashi Iizuka]]
|producer = Takashi Iizuka
|producer 2 = Taylor Miller
|direttore artistico = Ryan Slemko
|sceneggiatore = Takashi Iizuka
|compositore = Chris Rezanson
|serie = [[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]
|anno = 2006
|data = {{Uscita videogioco|NA=21 novembre [[2006]]|PAL=1º dicembre 2006|AUS=7 dicembre 2006}}
|genere = [[Videogioco d'azione]]
|genere 2 = [[simulatore di guida]]
|tema = [[Fantascienza]]
|tema 2 = [[avventura]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[PlayStation Portable]]
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|tipo media = [[Universal Media Disc|UMD]], [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|ESRB=E<ref>{{cita web|url=https://www.esrb.org/ratings/search.aspx?from=home&titleOrPublisher=Sonic%20Rivals|titolo=Sonic Rivals|editore=[[Entertainment Software Rating Board]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2019}}</ref>|OFLCA=G<ref>{{cita web|url=https://www.classification.gov.au/titles/sonic-rivals|titolo=Sonic Rivals|editore=[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]]|lingua=en|accesso=14 marzo 2020}}</ref>|PEGI=3<ref>{{cita web|url=https://pegi.info/it/search-pegi?q=Sonic+Rivals|titolo=Sonic Rivals|editore=[[Pan European Game Information]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2019}}</ref>|USK=6}}
|seguito = [[Sonic Rivals 2]]
|logo = Sonic Rivals logo.jpeg
}}
'''''Sonic Rivals''''' è un [[simulatore di guida|videogioco di corse]] [[videogioco d'azione|d'azione]] della serie ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]'' sviluppato dallo studio [[statunitense]] [[Backbone Entertainment]] in collaborazione con il [[Sonic Team]] e pubblicato da [[Sega (azienda)|Sega]] per la piattaforma [[PlayStation Portable]] nel [[2006]].
L'
== Trama ==
Quando la misteriosa Onyx Island appare dal nulla, [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] e [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] si recano sul luogo per investigare. Qui incontrano il [[Dottor Eggman]], il quale gli rivela la sua ultima creazione: una fotocamera che permette di trasformare le persone e gli oggetti in carte, mostrando come prova una carta della loro amica [[Amy Rose|Amy]]. Subito dopo il crudele scienziato tramuta anche Tails in una carta e sopraggiunge [[Knuckles the Echidna|Knuckles]], arrabbiato con Eggman per aver utilizzato il proprio congegno sul Master Emerald. Eggman annuncia ai presenti il suo piano di conquistare il mondo trasformando tutto in carte, sfidando così Sonic e Knuckles a fermarlo, dopodiché fugge via a bordo di un velivolo. I due eroi partono entrambi per conto proprio per fermare la sua folle ambizione. Altrove, [[Shadow the Hedgehog|Shadow]] riceve un messaggio di soccorso da parte di Eggman, ma dopo averlo trovato, questi nega di avergli chiesto aiuto, lasciando basito il porcospino nero. Più tardi riceve un ulteriore comunicazione, questa volta da parte di [[Rouge the Bat|Rouge]], che lo avverte di aver scoperto un pericoloso segreto su Eggman, ma viene tramutata in una carta prima di poter terminare il suo discorso. Ad un tratto, appare dal futuro [[Silver the Hedgehog|Silver]], che dice a Shadow che deve catturare Eggman prima di lui.
Dopo numerosi conflitti, gli eroi scoprono che il Dr. Eggman è stato imprigionato in una carta prima dell'inizio di tutto, e che lo scienziato con cui stavano avendo a che fare era il [[Personaggi di Sonic the Hedgehog#Eggman Nega|Dottor Eggman Nega]] sotto le sue mentite spoglie. Si scopre che il malvagio discendente dello scienziato ha viaggiato indietro nel tempo dal futuro, tramando di utilizzare la fotocamera per cancellare i fallimenti di Eggman e riscrivere così la storia della sua famiglia, svelando inoltre che Onyx Island è una versione futura di Angel Island riportata indietro nel tempo grazie al potere del Master Emerald. Dopo aver spiegato il suo grande piano, Eggman Nega fugge nello spazio, con l'intenzione di usare la fotocamera per catturare l'intero pianeta all'interno di una carta. Gli eroi salvano Tails ed il vero Eggman, che li aiutano a raggiungere la stazione spaziale di Nega per fermarlo una volta per tutte. Dopo la battaglia finale gli eroi trionfano su Nega, il quale una volta sconfitto viene imprigionato all'interno di una carta, mentre i prigionieri delle altre carte tornano alla loro forma normale. Con la pace oramai ritrovata, Silver prende con sé sia Onyx Island che la carta di Nega e li riporta indietro nel futuro.
== Modalità di gioco ==
''Sonic Rivals'' è un videogioco a scorrimento orizzontale simile all'originale ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]'' per [[Sega Mega Drive]] ma con una prospettiva in [[2.5D]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Patrick Joynt|url=http://www.1up.com/previews/sonic-rivals_2|titolo=Sonic Rivals Preview for PSP|pubblicazione=[[1UP.com]]|data=14 maggio 2006|accesso=12 marzo 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305141024/http://www.1up.com/previews/sonic-rivals_2|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>. I personaggi gareggiano fra di loro per arrivare al traguardo evitando gli ostacoli presenti nel [[Livello (videogiochi)|livelli]]. Il gioco presenta sei zone, ognuna delle quali con tre atti, dove il terzo vede una battaglia contro un [[Boss (videogiochi)|boss]], per un totale di 17 livelli. Le battaglie contro i boss richiedono al giocatore di sconfiggere il nemico prima che lo faccia il personaggio controllato dal rivale<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic Rivals|autore=Shane Bettenhausen|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=204|anno=2006|mese=settembre|p=43|lingua=en}}</ref>. Sono presenti cinque diversi [[Personaggio giocante|personaggi giocabili]]: [[Sonic the Hedgehog]], [[Knuckles the Echidna]], [[Shadow the Hedgehog]], [[Silver the Hedgehog]] e [[Metal Sonic]] (quest'ultimo sbloccabile), ma lo stile di gioco rimane il medesimo per tutti quanti. Il gioco presenta anche dei [[power-up]] da raccogliere lungo i percorsi, che permetteranno di sfruttare delle abilita' aggiuntive, che potranno essere offensive o difensive<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Ricardo Tores|url=https://www.gamespot.com/articles/sonic-rivals-hands-on/1100-6160578/|titolo=Sonic Rivals Hands-On|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=26 ottobre 2006|accesso=12 marzo 2020}}</ref>.
Il titolo presenta diverse modalità. Nella ''Storia'', ognuno dei quattro personaggi giocabili iniziali avrà una propria storia separata, e dovrà gareggiare contro gli altri fino al traguardo di ogni livello cercando di arrivare primo e sventare i vari piani del [[Dottor Eggman|Dr. Eggman]]. In ''Sfida'', al giocatore viene dato un obiettivo da completare, come ad esempio colpire il proprio rivale per un certo numero di volte durante una gara o una battaglia<ref name=SEGA>{{cita web|url=http://www.sega.com/games/sonic-rivals/|titolo=Sonic Rivals|editore=[[Sega (azienda)|Sega]]|lingua=en|accesso=12 marzo 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090131154351/http://www.sega.com/games/sonic-rivals/|dataarchivio=31 gennaio 2009}}</ref>. ''Rete'' presenta la modalità [[multigiocatore]] dove i giocatori potranno sfidarsi nelle classiche gare, scommettendo le carte sbloccate oppure semplicemente per divertimento<ref name=SEGA/><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.sonic-cult.org/newsx/fullnews.php?id=116|titolo=Sonic Rivals|pubblicazione=Sonic CulT|data=15 ottobre 2006|accesso=12 marzo 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071216071300/http://www.sonic-cult.org/newsx/fullnews.php?id=116|dataarchivio=16 dicembre 2007}}</ref><ref>{{cita news|autore=Andrea Canigiani||url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-sonic-next-generation-4188.html|titolo=Speciale Sonic Next-Generation|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=11 maggio 2006|accesso=13 marzo 2020}}</ref>. Si gioca [[ad hoc]] ed i giocatori possono personalizzare i propri personaggi con le carte collezionabili vinte nella modalità [[giocatore singolo]], scambiare carte con gli amici e scommettere quest'ultime durante le gare. Inoltre è presente anche una modalità chiamata ''Coppa Circuito'' dove si gareggia per vincere una determinata coppa.
Il gioco presenta un ampio sistema di carte collezionabili che comprende un totale di 150. Soddisfacendo degli obiettivi specifici verrà una sbloccata una carta. Alcuni di questi compiti vedono il completamento di un livello, ottenere un certo numero di ring, colpire il rivale per un determinato numero di volte e raggiungere il traguardo entro un certo limite di tempo. Le carte presentano immagini dei personaggi e delle copertine di svariati videogiochi della serie di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]''. Le stesse carte vengono a loro volta impiegate per sbloccare dei costumi segreti e degli oggetti che potranno cambiare l'aspetto del personaggio scelto, ma questo tipo di personalizzazione non influisce in alcun modo sullo stile di gioco, e si rivelano essere dei cambiamenti puramente estetici.
===
Il gioco si divide in sei zone, cinque delle quali sono collocate ad Onyx Island.
* Forest Falls Zone: una strana foresta che presenta molte cascate e fiumi con un terreno somigliante a quello di [[Green Hill Zone]] del primo ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]''. Il [[Boss (videogiochi)|boss]] è l'Egg Turtle, una gigantesca tartaruga robot.
* Colosseum Highway Zone: una zona ambientata in un deserto colmo di rovine simili a quelle romane. Il boss è l'Egg Falcon, un enorme falco robot simile all'Egg Hawk di ''[[Sonic Heroes]]''.
* Sky Park Zone: un luna park con molte attrazioni che permetteranno ai personaggi di raggiungere la fine del percorso. A differenza delle altre zone, questa è l'unica a presentare solamente due atti e nessun boss.
* Crystal Mountain Zone: un [[Livello (videogiochi)|livello]] posto su delle montagne ghiacciate e pieno di trappole. Il boss è l'Egg Lynx, un robot dalle sembianze di una lince.
* Death Yard Zone: una zona colma di macchinari tecnologici, enormi ventole e materiali di scarto metallici. Il boss è l'Egg Kong, un macchinario somigliante a [[King Kong]].
* Meteor Base Zone: la base di [[Eggman Nega]] nascosta in una fascia di asteroidi. Il boss è l'Egg Destroyer, un'astronave guidata da Eggman Nega. Questo è l'unico livello del gioco dove si verrà affiancati da altri due personaggi.
== Sviluppo ==
''Sonic Rivals'' è stato sviluppato da una collaborazione tra [[Sega (azienda)|Sega]] e [[Backbone Entertainment]] per [[PlayStation Portable]] (PSP). Il concetto del gioco è nato da un tradizionale [[videogioco a piattaforme]] progettato da Backbone. [[Takashi Iizuka]] fu coinvolto nello sviluppo e decise di cambiare direzione, rendendolo un [[Simulatore di guida|gioco di corse]]. La maggior parte dello sviluppo fu gestito da Backbone con l'assistenza di [[Sonic Team|Sega Studios USA]], sebbene alcuni elementi, come la storia, furono curati direttamente da Sega. Gli sviluppatori scelsero di creare il gioco per PSP piuttosto che per [[Nintendo DS]], per via della maggiore potenza del processore e della migliore qualità grafica<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/e3-06-sonic-rivals-preshow-qanda/1100-6148913/|titolo=E3 06: Sonic Rivals Preshow Q&A|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=8 maggio 2006|accesso=12 marzo 2020}}</ref>.
Secondo il [[sviluppatore di videogiochi#Produttore|producer]] Taylor Miller, l'obiettivo degli sviluppatori era quello di rendere il [[gameplay]] simile a quello dei giochi originali di ''Sonic'' per [[Sega Mega Drive]], ma con dei nuovi elementi come la competizione. Durante la creazione dei [[Livello (videogiochi)|livelli]], Sega fornì a Backbone delle mappe di progettazione da tutti i giochi 2D della saga come punto di riferimento, e Backbone analizzò tutti i livelli apparsi fino a ''[[Sonic Rush]]''. La costruzione di percorsi alternativi, una caratteristica comune ai giochi originali, fu citata come impegnativa, ma l'obiettivo era quello di consentire quante più interazioni di rivalità possibili. Nella scelta dei personaggi, Backbone si focalizzò sui più grandi rivali del [[Media franchise|franchise]], come ad esempio [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] e [[Shadow the Hedgehog|Shadow]]. [[Silver the Hedgehog|Silver]], un nuovo personaggio, fu aggiunto per "mescolare le cose". Una sfida impegnativa fu la direzione artistica del gioco; Backbone cercò di mantenere l'aspetto originale di Sonic ma allo stesso tempo di dargli uno stile particolare per distinguerlo. [[Kazuyuki Hoshino]] e Hiroshi Nishiyama furono coinvolti a loro volta rispettivamente nella [[Direttore artistico|direzione artistica]] e delle ambientazioni.
L'esistenza del gioco fu rivelata sul [[sito web]] di [[GameStop]] nel maggio 2005, anche se Sega negò che fosse in fase di sviluppo<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tim Surette|url=https://www.gamespot.com/articles/sonic-boomin-on-the-psp/1100-6123583/|titolo=Sonic boomin' on the PSP?|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=4 maggio 2005|accesso=12 marzo 2020}}</ref>. ''Sonic Rivals'' fu annunciato il 6 maggio 2006<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Daemon Hatfield|url=https://www.ign.com/articles/2006/05/03/sonic-heading-to-psp|titolo=Sonic Heading to PSP|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=3 maggio 2006|accesso=12 marzo 2020}}</ref>. Fu presentato all'[[Electronic Entertainment Expo 2006|Electronic Entertainment Expo]] e nel mese seguente<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Brett Elston|url=https://www.gamesradar.com/sonic-rivals-hands-on/|titolo=Sonic Rivals - hands on|pubblicazione=[[GamesRadar]]|data=16 maggio 2006|accesso=12 marzo 2020}}</ref>, al [[Games Convention]] tenutosi nell'agosto 2006<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2006/08/17/gc-2006-sega-reveals-leipzig-line-up|titolo=GC 2006: SEGA Reveals Leipzig Line-up|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=18 agosto 2006|accesso=12 marzo 2020}}</ref>. Il gioco è stato pubblicato in Nord America il 21 novembre 2006<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/games/sonic-rivals|titolo=Sonic Rivals|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=12 marzo 2020}}</ref> mentre in Europa il 1º dicembre dello stesso anno. Il gioco è stato anche distribuito sul servizio [[PlayStation Network]] il 30 settembre 2009 in Nord America, il 12 dicembre 2012 in Europa e il 4 aprile 2013 in Australasia.
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]||66.17%<ref name=GameRankings/>|data=09-12-2019}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]||64/100<ref name=Metacritic/>|data=12-03-2020}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamePro]]||6.5/10<ref name=GamePro/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]||6.9/10<ref name=GameSpot/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]||{{giudizio|3.5|5}}<ref name=GameSpy/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameTrailers]]||7.2/10<ref name=GameTrailers/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]||7.4/10<ref name=IGN/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Yahoo! Games]]||3.5/5<ref name="Yahoo! Games"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Multiplayer.it]]||7/10<ref name=Multiplayer.it/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Everyeye.it]]||5/10<ref name=Everyeye.it/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|SpazioGames.it||7.2/10<ref name=SpazioGames.it/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Gamesurf]]||6.5/10<ref name=Gamesurf/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Play Generation]]||70/100<ref name="Play Generation"/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
''Sonic Rivals'' ha ricevuto recensioni miste da parte della critica. Ha ottenuto un punteggio di 66.17% su [[GameRankings]]<ref name=GameRankings>{{cita web|url=http://www.gamerankings.com/psp/928010-sonic-rivals/index.html|titolo=Sonic Rivals for PSP|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=12 marzo 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191209014005/http://www.gamerankings.com/psp/928010-sonic-rivals/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019}}</ref> e di 64/100 su [[Metacritic]]<ref name=Metacritic>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/game/psp/sonic-rivals|titolo=Sonic Rivals for PSP Reviews|sito=[[Metacritic]]|lingua=en|accesso=12 marzo 2020}}</ref>. Juan Castro di [[IGN (sito web)|IGN]] lodò la grafica, il senso di velocità e la modalità [[multigiocatore]] ma criticò il sistema di controllo e il design di alcuni [[Livello (videogiochi)|livelli]]<ref name=IGN>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2006/11/22/sonic-rivals-review|titolo=Sonic Rivals Review|autore=Juan Castro|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=22 novembre 2006|lingua=en|accesso=12 marzo 2020}}</ref>. Similmente, Greg Mueller di [[GameSpot]] lo chiamò "veloce e divertente" ma non gli piacque lo stile di gioco basato sui "tentativi e gli errori" dovuto al design dei livelli<ref name=GameSpot>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/sonic-rivals-review/1900-6162953/|titolo=Sonic Rivals Review|autore=Greg Mueller|sito=[[GameSpot]]|data=8 dicembre 2006|lingua=en|accesso=12 marzo 2020}}</ref>.
''[[GamePro]]'' diede un 6.5 su 10, trovando la grafica dettagliata e colorata e la colonna sonora energica<ref name=GamePro>{{cita web|url=http://www.gamepro.com/article/reviews/87608/sonic-rivals/|titolo=Sonic Rivals Review|sito=[[GamePro]]|data=28 novembre 2006|lingua=en|accesso=12 marzo 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607171248/http://www.gamepro.com/article/reviews/87608/sonic-rivals/|dataarchivio=7 giugno 2011}}</ref>. Heidi Kemps di [[GameSpy]] assegnò un 3.5 su 5, reputandolo un gioco divertente ma superficiale, con una grafica ed un design dei livelli basati sulla velocità resi in modo fantastico, ma la sua breve longevità e la mancanza di un fattore di rigiocabilità lo rendevano un motivo di esitazione all'acquisto, consigliandolo maggiormente ai fan di ''Sonic'' mentre meno agli altri che avrebbero dovuto provarlo per farsi un'idea, ma il recensore concluse affermando che era sicuramente meglio di ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 2006)|Sonic the Hedgehog]]'' per [[Xbox 360]]<ref name=GameSpy>{{cita web|url=http://psp.gamespy.com/playstation-portable/sonic-rivals/747937p1.html|titolo=Sonic Rivals|autore=Heidi Kemps|sito=[[GameSpy]]|data=28 novembre 2006|lingua=en|p=1|accesso=12 marzo 2020}}</ref>.
[[GameTrailers]] lo accolse con un 7.2 su 10, definendo le gare abbastanza solide ma con una quantità limitata di contenuti, inoltre non riusciva a trovare un modo per rendere soddisfacente la competizione contro il computer quanto con un avversario umano, concluse che senza il gioco [[online]], la sua durata rimaneva relativamente breve in singolo<ref name=GameTrailers>{{cita web|url=http://www.gametrailers.com/reviews/8at3qf/sonic-rivals-review|titolo=Sonic Rivals Review|sito=[[GameTrailers]]|data=10 gennaio 2007|lingua=en|accesso=12 marzo 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121011125112/http://www.gametrailers.com/reviews/8at3qf/sonic-rivals-review|dataarchivio=11 ottobre 2012}}</ref>. Justin Leeper di [[Yahoo! Games]] assegnò un 3.5 su 5, apprezzando il tradizionale stile di ''Sonic'' con una grafica in 3D, i livelli suddivisi e la modalità multigiocatore, definendola come la migliore apparsa fino all'epoca, mentre trovò come difetti il prezzo, le carte che non aggiungevano nulla al gioco e la trama semplicistica<ref name="Yahoo! Games">{{cita web|url=http://videogames.yahoo.com/psp/sonic-rivals/review-495309|titolo=Sonic Rivals Review|autore=Justin Leeper|sito=[[Yahoo! Games]]|data=2 dicembre 2006|lingua=en|accesso=12 marzo 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215073949/http://videogames.yahoo.com/psp/sonic-rivals/review-495309|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>.
[[Multiplayer.it]] diede un 7, trovandolo un titolo frenetico e veloce nei suoi tempi migliori, visivamente appagante e che si adattava perfettamente alle caratteristiche di PSP ma presentava una telecamera non sempre perfetta e le varie modalità si rivelavano essere troppo simili tra loro<ref name=Multiplayer.it>{{cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/sonic-rivals-recensione.html|titolo=Sonic Rivals - Recensione|sito=[[Multiplayer.it]]|data=20 febbraio 2007|accesso=12 marzo 2020}}</ref>. Più negativo fu il giudizio di Michele Fontana di [[Everyeye.it]] con un 5, reputando ''Sonic Rivals'' l'ennesima occasione sprecata in malo modo, dove il gioco oltre ad essere rapido doveva essere anche sempre comprensibile e concedere al giocatore la facoltà di reagire, tuttavia l'idea di forzare la corsa tramite la competizione fu ritenuta una qualità vincente, ma il resto del gameplay, risentiva di offrire stimoli di breve durata oltre che essere povero ed inadeguato<ref name=Everyeye.it>{{cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/recensione-sonic-rivals-5083.html|titolo=Recensione Sonic Rivals|autore=Michele Fontana|sito=[[Everyeye.it]]|data=18 dicembre 2006|accesso=12 marzo 2020}}</ref>.
SpazioGames.it lo apprezzò maggiormente con un 7.2, considerandolo un titolo che discostava molto dalla serie regolare, ma che sviluppava un sistema di gioco che ottimizzato in futuro poteva rivelarsi ottimo per una serie [[Spin-off (mass media)|spin-off]], ma che allo stato attuale sapeva essere solamente divertente a tratti, troppo ripetitivo e semplicistico nel livello di sfida<ref name=SpazioGames.it>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/Sonic-Rivals-236565/|titolo=Sonic Rivals|sito=SpazioGames.it|data=4 dicembre 2006|accesso=12 marzo 2020}}</ref>. Andrea Lozzati di [[Gamesurf]] diede un 6.5, vedendolo concettualmente più vicino a ''[[Sonic R]]'' che agli episodi classici della saga, difatti gli elementi platform e il gioco di corse adrenalinico non bastavano ad elevare il prodotto sviluppato da Backbone Entertainment ad una godibile rivisitazione di un brand, meglio del disastroso ''Sonic the Hedgehog'' uscito nello stesso anno ma lontano dai frizzanti esordi a 16-bit<ref name=Gamesurf>{{cita web|url=https://archivio-gamesurf.tiscali.it/recensione/sonic-rivals-c9127.html|titolo=Recensione Sonic Rivals|autore=Andrea Lozzati|sito=[[Gamesurf]]|data=2 marzo 2007|accesso=12 marzo 2020}}</ref>. GameSource trovò ''Sonic Rivals'' come un titolo che possedeva delle buone premesse per un gioco divertente e frenetico al punto giusto, ma che non riusciva comunque a decollare, non avvicinandosi nemmeno lontanamente al fascino dei titoli che portarono tanta gloria a ''Sonic'' ma non era nemmeno da considerare uno tra i prodotti assolutamente dimenticabili visti all'epoca; il recensore si soffermò sulla modalità multigiocatore, che in fin dei conti trovò un piccolo passo in avanti verso la rivincita per il porcospino blu<ref>{{cita web|url=https://www.gamesource.it/recensioni/sonic-rivals-recensione-sonic-rivals/|titolo=Sonic Rivals - Recensione Sonic Rivals|sito=GameSource|data=29 maggio 2009|accesso=12 marzo 2020}}</ref>.
La rivista ''[[Play Generation]]'' diede al gioco un punteggio di 70/100, apprezzando il fatto che fosse presente tutta la velocità del Sonic degli esordi e interessante il sistema delle carte e il loro utilizzo, ma come contro l'eccessiva velocità e il design dei [[Livello (videogiochi)|livelli]] rendevano l'esperienza di gioco spesso frustrante, finendo per trovarlo un gioco che presentava una buona idea di base e diversi elementi sulla carta intriganti, ma i livelli erano strutturati male e la frustrazione spesso prevaleva<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|11|62|1|2007|titolo=Sonic Rivals}}</ref>.
=== Vendite ===
Nel marzo 2009 è entrato a far parte della linea ''[[Platinum (videogiochi)|Platinum]]'' e nello stesso periodo ha venduto almeno {{formatnum:250000}} copie, per poi raggiungere un {{formatnum:1400000}} di copie nel corso degli anni seguenti<ref>{{cita web|url=https://www.vgchartz.com/game/2110/sonic-rivals/|titolo=Sonic Rivals (PSP)|sito=VGChartz|lingua=en|accesso=16 marzo 2020}}</ref>.
== Sequel ==
{{vedi anche|Sonic Rivals 2}}
Nel giugno 2007 fu annunciato il [[sequel]] dal titolo ''[[Sonic Rivals 2]]'', sviluppato dalla stessa azienda e pubblicato sempre per [[PlayStation Portable|PSP]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.gamesindustry.biz/articles/sega-announces-sonic-rivals-2-for-the-psp-system|titolo=SEGA Announces Sonic Rivals 2 For The PSP System|pubblicazione=GamesIndustry.biz|data=21 giugno 2007|accesso=12 marzo 2020}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Brandon Boyer|url=https://www.gamasutra.com/view/news/105176/Sega_Announces_PSP_Exclusive_Sonic_Rivals_2.php|titolo=Sega Announces PSP Exclusive Sonic Rivals 2|pubblicazione=[[Gamasutra]]|data=20 giugno 2007|accesso=18 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825045614/https://www.gamasutra.com/view/news/105176/Sega_Announces_PSP_Exclusive_Sonic_Rivals_2.php|urlmorto=sì|dataarchivio=25 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.siliconera.com/sonic-rivals-2-coming-this-fall/|titolo=Sonic Rivals 2 coming this fall|pubblicazione=Siliconera|data=20 giugno 2007|accesso=12 marzo 2020}}</ref>. Quest'ultimo presenta diversi miglioramenti rispetto al predecessore come nuovi [[Personaggio giocante|personaggi giocabili]] e modalità<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Ferry Groenendijk|url=https://www.videogamesblogger.com/2007/06/25/sonic-rivals-2-sequel-announced-for-psp-tails-joins-the-race-in-fall-2007.htm|titolo=Sonic Rivals 2 sequel announced for PSP, Tails joins the race in fall 2007|pubblicazione=Video Games Blogger|data=25 giugno 2007|accesso=12 marzo 2020}}</ref>.
== Note ==
<references/>
==
* [[Sonic Rivals 2]]
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|videogiochi}}
|