Potone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix template bio (v. discussione)
aggiunta info e note
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|nobili greci antichi|data=febbraio 2013}}
{{S|nobili greci antichi}}
{{Bio
|Nome = Potone
|Cognome = Potone
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|PreData={{lang-grc|Πωτώνη|Pōtṓnē}}
|LuogoNascita = Atene
|LuogoNascitaLink=Atene (città antica)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = prima del [[427 a.C.]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = IVforse secolonel [[348 a.C.]]
|Epoca = -400
|Attività = nobildonna
|Nazionalità = grecagreco antico
|PostNazionalità = {{sp}} vissuta nel [[IV secolo a.C.]], sorella del filosofo [[Platone]]
|Categorie =no no
|FineIncipit = fu la sorella maggiore del filosofo [[Platone]]
}}
 
==Biografia==
Figlia di [[Aristone (padre di Platone)|Aristone]] e [[Perictione]], nacque nel [[Collito]], alle porte di Atene<ref>Diogene Laerzio, III, 4.</ref>ː era l'unica femmina, mentre i suoi fratelli erano Platone, Adimanto e Glaucone<ref>''Suda'', π 1707.</ref>. Sposò [[Eurimedonte di MirrinoMirrinunte]], dal quale ebbe un figlio, [[Speusippo]]<ref>Diogene Laerzio, IV, 1.</ref> - successore di Platone nella direzione dell'Accademia - e una figlia.
 
Si potrebbe supporre che non fosse più in vita alla morte di Platone, nel 348 a.C., visto che nel testamento viene indicato come esecutore testamentario di Platone solo il cognato Eurimedonte<ref>Diogene Laerzio, III, 42-43.</ref>ː tuttavia, la mancata menzione di Potone non è un argomento probante, vista la nulla personalità giuridica delle donne in [[Grecia classica|Grecia]].
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* [[Diogene Laerzio]], ''Vite e dottrine dei più celebri filosofi'', Testo greco a fronte, a cura di [[Giovanni Reale]] con la collaborazione di [[Giuseppe Girgenti]] e [[Ilaria Ramelli]], Milano, Bompiani, 2005.
 
{{Portale|antica Grecia|biografie}}
Figlia di [[Aristone (padre di Platone)|Aristone]] e [[Perictione]], nacque nel [[Collito]], alle porte di Atene. Sposò [[Eurimedonte di Mirrino]], dal quale ebbe [[Speusippo]] e una figlia.
 
[[Categoria:Famiglia di Platone|P]]