Lettere (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m top: Fix, replaced: <ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /><ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> → <ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />
 
(292 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lettere
|Panorama = Castello di Lettere.jpg
|Didascalia = Castello di Lettere
|Bandiera = Lettere (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Lettere (Italia)-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 21 =Napoli Campania
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Campania Napoli
|Amministratore locale =Sebastiano GiordanoAnna Amendola
|Divisione amm grado 2=Napoli
|Partito = [[lista civica]] Lettere nel cuore
|Amministratore locale=Sebastiano Giordano
|Data elezione = 12-6-2022<ref>{{cita web|url=https://www.amministrazionicomunali.it/campania/lettere/amministratori|titolo=Amministratori del comune di Lettere|accesso=5 maggio 2023}}</ref>
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezioneistituzione =07/05/2012
|Sottodivisioni = [[Fuscoli]], [[Depugliano]], [[Orsano (Lettere)|Orsano]], [[Piazza Roma (Lettere)|Piazza Roma]], [[San Lorenzo (Lettere)|San Lorenzo]], [[San Nicola (Lettere)|San Nicola]]<ref>[http://asmez.halley.it/c063039/images/statuto.pdf Statuto comunale di Lettere], Art. 3.</ref>
|Data istituzione=
|Divisioni confinanti = [[Angri]] (SA), [[Casola di Napoli]], [[Corbara (Italia)|Corbara]] (SA), [[Gragnano]], [[Ravello]] (SA), [[Sant'Antonio Abate (Italia)|Sant'Antonio Abate]], [[Tramonti (Italia)|Tramonti]] (SA)
|Latitudine gradi=40
|Zona sismica = 3
|Latitudine minuti=42
|Gradi giorno = 1562
|Latitudine secondi=0
|Nome abitanti = letteresi
|Latitudine NS=N
|Patrono = [[sant'Anna]]
|Longitudine gradi=14
|Festivo = 26 luglio
|Longitudine minuti=33
|PIL =
|Longitudine secondi=0
|PIL procapite =
|Longitudine EW=E
|Mappa = Map of comune of Lettere (provinceMetropolitan City of Naples, region Campania, Italy).svg
|Altitudine=356
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Lettere nella provincia[[città metropolitana di Napoli]]
|Superficie=12
|Note superficie=
|Abitanti=6228
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Fuscoli]], [[Depugliano]], [[Orsano (Lettere)|Orsano]], [[Piazza Roma (Lettere)|Piazza Roma]], [[San Lorenzo (Lettere)|San Lorenzo]], [[San Nicola (Lettere)|San Nicola]]<ref>[http://asmez.halley.it/c063039/images/statuto.pdf Statuto comunale di Lettere], Art. 3.</ref>
|Divisioni confinanti=[[Angri]] (SA), [[Casola di Napoli]], [[Corbara (Italia)|Corbara]] (SA), [[Gragnano]], [[Ravello]] (SA), [[Sant'Antonio Abate (Italia)|Sant'Antonio Abate]], [[Tramonti (Italia)|Tramonti]] (SA)
|Codice postale=80050
|Prefisso=[[081 (prefisso)|081]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=063039
|Codice catastale=E557
|Targa=NA
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=letteresi
|Patrono=[[sant'Anna]]
|Festivo=26 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Lettere (province of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Lettere nella provincia di Napoli
|Sito=http://www.comune.lettere.na.it/
}}
'''Lettere''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di 6.208{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà metropolitana di Napoli]] in [[Campania]]: è situato.

Situato nella parte meridionale del [[golfo di Napoli]], arroccato sui [[monti Lattari]], del cui [[Parco regionale dei Monti Lattari|parco regionale]] fa parte. La sede comunale è posta nella frazione di [[Piazza Roma (Lettere)|Piazza Roma]].
 
== Storia ==
L'origine di Lettere è sicuramente di [[Storia romana|epoca romana]]: l'ipotesi più accreditata è che [[Lucio Cornelio Silla]], durante la [[guerra sociale]] e l'imminente attacco a [[Stabiae]], si accampò su una [[collina]] sopra la città stabiana, costruendo un ''[[castrum]]'', dove gli venivano recapitate delle [[Epistola|lettere]] dal [[senato romano]] che lo elogiavano per le imprese e le conquiste effettuate<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.comune.lettere.na.it/|titolo=Storia e monumenti di Lettere|accesso=19 marzo 2012}}</ref>: proprio da tale evento alcuni [[Storiografia|storici]] suppongono che sia derivato il nome della città, mentre altri l'associano al termine ''lattaro'', come testimoniato da [[Cassiodoro]] e [[Procopio di Cesarea|Procopio]], che descrivevano la zona come ottimale per far pascolare le [[Ovis aries|pecore]] e [[Bos taurus|mucche]] da cui ricavare il [[latte]]<ref>{{cita web|url=http://www.sorrentoholiday.info/italian/lettere.htm|titolo=Cenni su Lettere|accesso=19 marzo 2012|dataarchivio=28 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220128003336/http://www.sorrentoholiday.info/italian/lettere.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Nel [[1976]], a seguito di alcuni [[Scavo (archeologia)|scavi archeologici]], furono scoperte [[tombe]] di una [[necropoli]] di epoca romana, nelle quali furono ritrovati un lacrimarlolacrimario, un [[balsamario]], [[Lampada|lucerne]], [[Vaso|vasi]] e diverse [[epigrafe|iscrizioni funerarie]] appartenenti alle famiglie dei Corneli, Prisci e dei Valerii<ref name="Storia"/>.
 
A seguito della [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], Lettere si legò alla [[Storia di Amalfi|Repubblica di Amalfi]], di cui divenne città di confine: gli [[Ducato di Amalfi|amalfitani]], per proteggere il loro territorio dalle incursioni provenienti dal [[golfo di Napoli]], costruirono un [[castello]], che proteggeva al contempo anche il piccolo [[villaggio]]<ref name="Storia"/>; tra il [[978]] e il [[979]] venne inoltre creata la [[diocesi di Lettere]], che aveva sede nella [[cattedrale]] in [[Arte romanica|stile romanico]], posta nelle vicinanze del castello, e di cui oggi rimangono alcuni ruderi del perimetro e del [[campanile]]: Lettere divenne quindi nodo nevralgico sia per i [[commercio|commerci]] terrestri degli amalfitani, verso [[Napoli]], sia militare. Decaduta la repubblica di Amalfi, nel [[XVI secolo]] la città passò sotto il dominio degli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]]<ref name="Storia"/>.
 
In seguito il castello perse la sua funzione difensiva e la vita iniziò a svilupparsi anche al di fuori delle sue [[Mura (architettura)|mura]], nelle colline circostanti: pochi eventi interessarono la zona, dove si sviluppò una vita per lo più contadina, dedita all'[[agricoltura]] e alla [[pastorizia]]. Lettere diventò quindi [[feudo]] in [[Medioevo|età medievale]] e poi [[Comuni d'Italia|comune autonomo]] a partire dal [[1557]]<ref name="Storia"/>.
 
In seguito il castello perse la sua funzione difensiva e la vita iniziò a svilupparsi anche al di fuori delle sue [[Mura (architettura)|mura]], nelle colline circostanti: pochi eventi interessarono la zona, dove si sviluppò una vita per lo più contadina, dedita all'[[agricoltura]] e alla [[pastorizia]]. Lettere diventò quindi [[feudo]] in [[Medioevo|età medievale]] e poi [[Comuni d'Italia|comune autonomo]] a partire dal [[1557]]<ref name="Storia"/>.
== Simboli ==
[[Immagine:Lettere (Italia)-Gonfalone.png|100 px|left]]
Stemma: {{Quote|Lo stemma è sormontato da uno scudo con la scritta "L L L"<ref>http://www.comuni-italiani.it/063/039/stemma.html</ref>, dal nome Lictaerae latae Lucie<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.comune.lettere.na.it/|titolo=Storia e monumenti di Lettere|accesso=19 marzo 2012}}</ref>}}.
<br />
Gonfalone: {{Quote|drappo di azzurro.}}
<br />
<br />
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Sono due i principali luoghi d'interesse della città: il [[castello di Lettere]] edificato per volere degli [[Ducato di Amalfi|amalfitani]], fu avamposto di guardia del ducato ed in seguito notevolmente ampliato sia dai [[Normanni]] che dagli [[Suebi|Svevi]], anche se fu sotto gli [[Angioini]] che raggiunse l'apice del suo splendore, con la costruzione di nuove [[Torre|torri]] e l'introduzione delle [[Arma da fuoco|armi da fuoco]]. Con l'arrivo degli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]], perse la sua funzione militare e venne trasformato in abitazione privata, prima di essere completamente abbandonato, riducendosi ad un rudere: è stato conseguentemente restaurato tra lela fine degli [[anni 1990|anni novanta]] e l'inizio degli [[anni 2000]]<ref>{{cita web|url=http://sit.provincia.napoli.it/museodiffuso/mdb2Viewurba.asp?key=5111|titolo=Il castello di Lettere|accesso=194 marzo 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120715061853/http://sit.provincia.napoli.it/museodiffuso/mdb2Viewurba.asp?key=5111|dataarchivio=15 luglio 2012}}</ref>.
 
Il [[Santuario di Sant'Anna (Lettere)|santuario di Sant'Anna]], [[cattedrale]] della soppressa [[diocesi di Lettere]] fino al [[1818]], era originariamente dedicata a Santa Maria Assunta e fu edificata in sostituzione di unadella più antica [[cattedrale, diventatadi ormaiSanta insufficienteMaria Trinitatorum]], alla fine del [[XVI secolo]]: nel corso degli anni subì numerosi [[restauro|restauri]] e rifacimenti e l'aspetto odierno risale al [[1791]]. Di notevole interesse la [[Pala d'altare|pala]] dell'[[altare maggiore]], dedicata alla [[Maria (madre di Gesù)|''Vergine]] con il [[Bambino Gesù|bambino]]'', una taletela raffigurante la [[''Madonna del Rosario]]'', due tele del [[XVIII secolo]] dedicate a [[san''San Giuseppe]]'' e [[''San Giovanni Battista|san Giovanni]]'' e la [[statua]] di [[Anna (madre di Maria)|sant'Anna]], [[Patrono|patrona]] della città, posta nell'omonima [[cappella]], risalente al [[1503]]<ref>{{cita web|url=http://sit.provincia.napoli.it/museodiffuso/mdb2Viewurba.asp?key=5110|titolo=Il santuario di Sant'Anna|accesso=193 marzo 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120716055617/http://sit.provincia.napoli.it/museodiffuso/mdb2Viewurba.asp?key=5110|dataarchivio=16 luglio 2012}}</ref>.
 
CaratteristiciSono ancheinoltre ancora visibili i ruderi della vecchia cattedrale nei pressi del castello, di cui disi scorgono solo parti delle mura perimetrali, mentre risulta essere meglio conservato il [[campanile]], risalente al [[XII secolo]] e decorato a tarsi in [[tufo]] grigio e sei [[Rosone|rosoni]], ognuno differente dall'altro<ref name="Storia"/>.
 
Poco distante dal castello è la [[Chiesa di San Benedetto alle Venelle|chiesa rupestre di San Benedetto alle Venelle]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Lettere (NA)}}
 
== Persone legate a Lettere ==
* [[Antonio Pentangelo]], avvocato e presidente della [[Provincia di Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/rappresentanti/pentangelo-antonio.shtml?id=78724|titolo=Scheda su Antonio Pentangelo|accesso=14 aprile 2014}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
Il comune di Lettere è diun carattere[[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] ed è quindi composto da numerose frazioni vicine tra loroseparate: secondo lo statuto, il municipio è situato a [[Piazza Roma (Lettere)|Piazza Roma]]<ref>{{cita web|url=http://dawinciasmez.istathalley.it/MDc063039/dawinciMDimages/statuto.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007T15&v=1UH07B07T150000#asterisco Dati Istat 2001pdf|titolo=DatiStatuto ISTAT 2001comunale|accesso=15 aprile 2014}}</ref>, il municipio è situato in [[Piazza Roma (Lettere)|Piazza Roma]], centro cittadino, intorno al quale vertono le frazioni di [[Fuscoli]], [[Depugliano]], [[Orsano (Lettere)|Orsano]], [[San Lorenzo (Lettere)|San Lorenzo]], [[San Nicola (Lettere)|San Nicola]] e le borgate di Pagliano e Saletta<ref>{{cita web|url=http://asmez.halley.it/c063039/images/statuto.pdf|titolo=Lo statuto comunale|accesso=15 aprile 2014}}</ref>; altre località minori sono quelle di Fontanella-Calcare, Gesini, Pietra, San Giorgio, San Paolo e Varo Chirico.
 
== SimboliEconomia ==
Lettere grazie ai vasti vigneti assieme a [[Gragnano]] e [[Sorrento]] è una delle produttrici di vino di tutta la Penisola Sorrentina: il vino prodotto è bianco, rosso ed un [[Penisola Sorrentina rosso frizzante naturale Lettere|rosso frizzante naturale]] che porta il nome del comune<ref>{{cita web|url=http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/Tipici/sorrent.html|titolo=Prodotto tipici campania|sito=Sitoregionecampania.it|accesso=15 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309092642/http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/Tipici/sorrent.html|dataarchivio=9 marzo 2014}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Lettere è raggiungibile tramite una serie di [[Strada|strade]]: la principale è quella proveniente da [[Casola di Napoli]], che parte da [[Gragnano]]; altre strade di minor importanza sono una proveniente sempre da Casola di Napoli ed un'altra da [[Sant'Antonio Abate (Italia)|Sant'Antonio Abate]], che tocca la zona del [[Castello di Lettere|castello]]. La mobilità pendolare è affidata esclusivamente al servizio di [[autobus]] offerto da [[Sita Sud]], che collega la città con Gragnano, [[Castellammare di Stabia]] e [[Napoli]].
 
== Note ==
Riga 88 ⟶ 63:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lettere}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Campania/Provincia_di_Napoli/Località/Lettere}}
 
{{Provincia di Napoli}}
{{Parco regionale dei Monti Lattari}}
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Campania}}
 
[[Categoria:Lettere (Italia)| ]]