Giovanni Attilio Arnolfini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: bot: rimozione template cancellato
m correzione parametro
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Giovanni Attilio
|Cognome = Arnolfini
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1733
|LuogoMorte =Lucca Lucca
|GiornoMeseMorte = 21 novembre
|AnnoMorte = 1791
|Epoca = 1700
|Epoca2 =
|PreAttività = [[idrologia|idrologo]] e
|Attività = scrittore
|Attività2 = idrologo
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Partito per [[Roma]] dove finì gli studi di [[teologia]] e [[giurisprudenza]], divenne poi idrologo famoso del suo tempo. In seguito nel [[1761]] divenne magistrato, quindi sopraintendente alle acque e curò in particolare modo i fiumi vicino a [[Camaiore]]. Si racconta che, dopo aver esaminato molti progetti in merito, fece costruire un canale con il quale bonificò il tratto paludoso. Fu inoltre l’autorel'autore di notevoli lavori che riguardavano il [[Serchio]] e il [[Reno]] nel [[1784]] quando vi era [[Pio VI]] che gli offrì gli onori del caso. Successivamente fu chiamato in tutta [[Europa]] quando nobili e principesse avevano problemi legati ai fiumi nei loro possedimenti. Nel [[1768]] giunse a [[Terranova]] ede fu incaricato dalla principessa [[Famiglia Grimaldi|Grimaldi]] di visitare i suoi [[feudo|feudi]]. Ospitato dai [[Congregazione dei celestini|Celestini]] descriveva descivevacosì il luogo:
 
{{quote|''Erte e faticose sono le vie che conducono a Terranova, fuorché dalla parte posteriore, rivolta verso la montagna, ove la campagna conserva la sua naturale dolcissima acclività. Per questa parte discende nella città una fonte di acqua la quale, se fosse ben tenuta e raccolta, sarebbe molto abbondante. ''|G. Attilio Arnolfini, ''Dissertazione sopra i feudi della Principessa di Gerace e altre note di viaggio nelle Calabrie nel 1768'', Concon prefazione e note di [[Luigi Volpicella]], Signoretta, Mileto, 1915 (ASC, a. 111-1915, n.3 e segg.)}}
 
Piacevole nel sentirlo dialogare, appassionato di [[musica]]<ref>M. de Lande ‘’Viaggio‘'Viaggio in Italia’’Italia'’ Capitolo 23</ref> in vita scrisse di [[politica]], [[idrostatica]], fisica e sui suoi lavori.
 
Nel novembre 1757 Arnolfini fu associato a [[Sebastiano Paoli (medico)|Sebastiano Paoli]] nella direzione dell'edizione lucchese dell'[[Encyclopédie]] di [[Denis Diderot|Diderot]] e [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert|d’Alembert]]; l'edizione lucchese, in 17 volumi, più altri 11 volumi di tavole<ref>{{Cita libro
|titolo = Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres.
|url = https://books.google.it/books?vid=RMS:RMSICVIN000007883$$$L
|editore = chez Vincent Giuntini imprimeur
|città = Lucques
|anno = 1758-1771
|lingua = fr
|sbn = RMSE002183
|cid =
}}</ref> fu pubblicata dallo stampatore Vincenzo Giuntini, con la partecipazione di [[Ottaviano Diodati]] e Carlantonio Giuliani<ref>{{DBI |nome = PAOLI, Sebastiano |nomeurl = sebastiano-paoli_res-2514f871-980f-11e4-8c8d-00271042e8d9 |autore = Maria Pia Paoli |anno = 2014 |volume = 81 }}</ref>.
 
== Opere ==
* ''Del ristabilimento dell'Arte della seta e di altri economici oggetti della Città e Stato lucchese'', 1767.
* ''Giornale di viaggio e quesiti sull'economia siciliana (1768)'', Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1962.
* ''Dissertazione sopra i feudi della Principessa di Gerace ed altre note di viaggio nelle Calabrie nel 1768'', prefazione e note di Luigi Volpicella, Mileto, Tip. A. Signoretta, 1915.
* ''Carteggi di Giovanni Attilio Arnolfini. Quarantaquattro lettere inedite di Girolamo De La Lande, Ruggiero Giuseppe Boscovich e Leonardo Ximenes'', a cura di Gino Arrighi, Lucca, Azienda Grafica Lucchese, 1965.
 
== Note ==
Riga 31 ⟶ 43:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= de Tipaldo| nome= Emilio | coautori=| titolo= Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ed arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia| url= https://archive.org/details/bub_gb_IygOAQAAIAAJ| editore= | città= | anno=1834 | id= }} fonte utilizzata per la prima revisione di questa voce
 
== Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://books.google.it/books?id=j0ADAAAAYAAJ&printsec=titlepage#PPP1,M1 Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ed arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia] su Google libri.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}