Adidas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
p154 da wikidata Etichetta: Ripristino manuale |
|||
| (601 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Adidas
|forma societaria =
|immagine = Herzogenaurach - Adidas - 2016.jpg
|didascalia = La sede di Adidas a [[Herzogenaurach]]
|borse = {{Borsa di Francoforte|ADS|adidas}}
|data fondazione = 18 agosto [[1949]]<ref name="history">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.adidas-group.com/en/group/history/|titolo=Adidas Group History|editore=adidas-group.com|accesso=24 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150208215436/http://www.adidas-group.com/en/group/history/}}</ref>
|forza cat anno = 1949
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = DEU
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = [[Bjørn Gulden]] amministratore delegato, dal Gennaio 2023<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://qz.com/adidas-ceo-to-60-000-employees-call-me-maybe-1851168799|titolo=Adidas CEO to 60,000 employees: Call me maybe|editore=Quartz}})</ref>
Kasper Rorsted (precedente amministratore delegato, fino a Novembre 2022<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://runningmag.sport-press.it/adidas-il-ceo-kasper-rorsted-lascia-lazienda/|titolo=Adidas says CEO Rorsted to give up his post in 2023|editore=[[Reuters]]}})</ref>)
|settore = [[Abbigliamento]]
|prodotti = * [[Scarpa|Scarpe]]/[[sneaker]]
* Vestiti
* Equipaggiamento sportivo
|fatturato = 21,4 [[Miliardo|miliardi]] [[Euro|€]]<ref name="bilancio">{{cita web|url=https://www.milanofinanza.it/fashion/adidas-calano-le-vendite-5-nei-12-mesi-202402011305374059#:~:text=I%20ricavi%20tengono%20conto%20dell,ai%20669%20milioni%20del%202022.|titolo=Adidas archivia il 2023 a 21,4 miliardi (-5%) e delude il mercato|sito=Milano Finanza|accesso=29 giugno 2024}}</ref>
|anno fatturato = 2023
|utile netto = 268 [[Milione|milioni]] [[Euro|€]]<ref name="bilancio"/>
|anno utile netto =
|dipendenti = circa 51.780<ref name="dipendenti">{{cita web|url=https://it.tradingeconomics.com/ads:gr:employees|titolo=Adidas | Dipendenti | Numero totale|sito=Trading Economics|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
|anno dipendenti =
|slogan = Impossible is nothing
}}
[[File:Statue of Adi Dassler, sculptor Josef Tabachnyk, New York City, Flagship Store Adidas, 2016.jpg|thumb|Statua di Adi Dassler, scultore Josef Tabachnyk]]
'''Adidas''' è un'[[impresa multinazionale]] [[Germania|tedesca]] con sede a [[Herzogenaurach]] (stessa città che ospita la sede principale della [[Puma (abbigliamento)|Puma]], azienda con la quale condivide l'origine). Adidas produce calzature, abbigliamento e altri articoli sportivi, per attività professionale, dilettantistica o per il tempo libero. È il maggiore produttore di [[abbigliamento sportivo]] in [[Europa]] e il secondo a livello mondiale.
I prodotti dell'azienda sono tutti identificati dalle caratteristiche ''tre strisce'' parallele e disposte in modo obliquo, che possono ricordare una forma della lettera [[sampi]] del greco antico. Tale identificazione compare anche nel logo ufficiale dell'azienda.<ref name="smit">{{Cita libro|titolo= Pitch Invasion, Adidas, Puma and the making of modern sport |url= https://archive.org/details/pitchinvasionadi0000barb |autore=Smit, Barbara | isbn = 0-14-102368-6 |editore=Penguin |anno= 2007 |p= [https://archive.org/details/pitchinvasionadi0000barb/page/n55 44]}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo= International cases in the business of sport |nome1=Simon |cognome1=Chadwick |nome2=D|cognome2=Arthur |p= 438 |editore=Butterworth-Heinemann |anno= 2007 | isbn = 0-7506-8543-3 }}</ref>
== Storia dell'azienda ==
===Fondazione dell'azienda originaria "Gebrüder Dassler Schuhfabrik"===
Le origini dell'attuale azienda si possono far risalire al [[1924]] quando [[Adolf Dassler]], figlio del calzolaio ''Christoph von Wilhelm Dassler'', aveva cominciato a produrre scarpe da calcio nella lavanderia della madre Pauline a [[Herzogenaurach]], una cittadina della [[Baviera]].<ref name="Sneaker Wars">{{Cita libro|cognome=Smit|nome=Barbara|titolo=Sneaker Wars|url=https://archive.org/details/sneakerwarsenemy0000barb|editore=Harper Perennial|anno=2009|città=New York|isbn=978-0-06-124658-6}}</ref><ref name=ilpost>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/01/18/puma-adidas/|titolo=La città divisa tra Puma e Adidas|editore=ilpost.it|data=18 gennaio 2015|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>
In quell'anno assieme al fratello maggiore [[Rudolf Dassler]], fondò la "Gebrüder Dassler Schuhfabrik" (fabbrica di scarpe dei fratelli Dassler).<ref name="history"/> Adolf si occupava di fabbricare materialmente le scarpe mentre Rudolf si occupava della distribuzione e della parte gestionale.<ref name="ilpost"/>
L'azienda ottenne subito un grande successo e guadagnò la ribalta internazionale già durante le [[Giochi della X Olimpiade|Olimpiadi del 1936]] equipaggiando, tra gli altri, anche [[Jesse Owens]].<ref name="ilpost" />
===Fondazione dell'"Adidas" e la rivalità con "Puma"===
Nel [[1947]], a causa di dissapori che erano già sorti durante la [[Seconda guerra mondiale]], i due fratelli si divisero. Rudolf formò una sua azienda che chiamò inizialmente ''Ruda'' (dalle prime due lettere rispettivamente del suo nome ''Ru''dolf e del cognome ''Da''ssler) e che poi nel [[1948]] ribattezzò in ''Puma Schuhfabrik Rudolf Dassler'', oggi nota semplicemente come [[Puma (abbigliamento)|Puma]]. Adolf invece chiamò la sua azienda Adidas, anch'egli utilizzando il suo soprannome, ''Adi'', e le tre prime lettere del cognome ''Das''sler. L'azienda fu ufficialmente registrata il 18 agosto [[1949]] come ''Adidas AG''.<ref name="history" />
Puma e Adidas entrarono così in aspra concorrenza. Perfino la cittadina di Herzogenaurach si divise sulla questione, e fu soprannominata "la città dei colli piegati" perché la gente guardava continuamente le scarpe calzate dagli altri.<ref>{{cita web|autore=Arjun Ramachandran|titolo=Town divided by tale of two shoes|sito = The Sydney Morning Herald|data=18 settembre 2009|url=http://www.smh.com.au/executive-style/culture/town-divided-by-tale-of-two-shoes-20090918-fv01.html}}</ref> Anche i due club calcistici locali si schierarono: l'[[ASV Herzogenaurach]] fu rifornito dall'Adidas, mentre il [[FC Herzogenaurach]] scelse le scarpe di Rudolf.<ref>{{cita web|autore=Kyle James|url=https://www.dw.com/en/the-town-that-sibling-rivalry-built-and-divided/a-2074427|titolo=The Town that Sibling Rivalry Built, and Divided|editore=[[Deutsche Welle]]|data=3 luglio 2006|accesso=29 ottobre 2020|lingua=en}}</ref>
I due fratelli non si riconciliarono mai e, benché siano sepolti nello stesso cimitero, le loro tombe sono separate quanto più possibile.<ref>{{cita web|autore =Allan Hall|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/germany/6216728/Adidas-and-Puma-bury-the-hatchet-after-60-years-of-brothers-feud-after-football-match.html |titolo=Adidas and Puma bury the hatchet after 60 years of brothers' feud after football match |editore=Telegraph |data=22 settembre 2009}}</ref>
Alle [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi del 1960]] il velocista tedesco [[Armin Hary]] fu pagato dalla Puma per indossare loro scarpe durante la finale dei 100 metri. In precedenza Hary aveva calzato Adidas, chiedendo ad Adolf di essere per questo ricompensato in denaro, ma Adidas aveva respinto la richiesta. Hary vinse la medaglia d'oro con le Puma, ma si presentò alla premiazione con scarpe Adidas, sconcertando i due fratelli Dassler. Hary sperava di ricevere una retribuzione da entrambi, ma Adi si arrabbiò talmente che interruppe i contatti con il campione olimpico.
=== Origine del logo ===
[[File:Original Adidas logo.svg|thumb|Il "trifoglio", dal 1972 al 1997, poi logo di Adidas Originals]]
Dopo le [[Giochi della XV Olimpiade|Olimpiadi del 1952]] la Adidas comprò il logo a tre strisce dall'azienda di scarpe sportive finlandese [[Karhu]], per due bottiglie di [[whisky]] e l'equivalente di 1.600 €.<ref>{{cita libro | titolo = International cases in the business of sport | autore = Simon Chadwick, Dave Arthur |p=438 | editore = Butterworth-Heinemann | anno = 2007 | isbn = 978-0-7506-8543-6 }}</ref>
Il logo a trifoglio fu disegnato nel 1971 e presentato nel 1972, appena in tempo per le [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi del 1972]] svoltesi a [[Monaco di Baviera]]. Questo logo durò fino al 1997, quando l'azienda presentò il logo a "tre barre" (disegnato dall'allora direttore artistico Peter Moore), inizialmente usato sui prodotti di tipo "equipaggiamento".
===La gestione di Bernard Tapie===
Dopo la morte di Adolf Dassler nel 1978, la società fu guidata dalla moglie Käthe, dal figlio Horst, e dalle figlie di quest'ultimo.
Dopo un periodo problematico seguito alla morte di [[Horst Dassler]] nel 1987, la società fu comprata nel 1989 dal finanziere francese [[Bernard Tapie]], per 1,6 miliardi di [[franco francese|franchi francesi]] (oggi circa 240 milioni di euro), che Tapie prese in prestito.<ref>{{Cita web|url = http://articles.latimes.com/1990-07-16/business/fi-273_1_adidas-ag|titolo = LA TImes 7/16/1990 - French Investor to buy adidas|data = }}</ref> A quel tempo, Tapie era un famoso specialista nell'acquistare aziende sull'orlo del fallimento e risanarle.
Tapie decise di spostare la produzione all'estero, in Asia; egli scelse inoltre [[Madonna (cantante)|Madonna]] come volto pubblicitario per il marchio.<ref>{{Cita web|url=https://blablawriting.com/menswear-manufacturerswholesalers-essay|titolo=Menswear Manufacturers/Wholesalers Essay Sample|data=24 aprile 2017|accesso=3 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
===Anni 1991 e la gestione di Robert Louis-Dreyfus===
Nel 1992, divenuto [[Pierre Bérégovoy]] il Primo Ministro della [[Francia]], Tapie decise di vendere la società, affidando la vendita alla banca [[Crédit Lyonnais]], controllata dallo Stato francese. Nel 1993 il "Crédit Lyonnais" trovò un acquirente in un gruppo di investitori guidato da [[Robert Louis-Dreyfus]], al prezzo minimo indicato da Tapie.
Louis Dreyfus divenne presidente di Adidas nel 1994. Nel 1995 Adidas entrò in Borsa quotandosi a [[Parigi]] e [[Francoforte sul Meno]].
Nel 1997 Adidas acquisì [[Salomon Group]] e i suoi marchi Salomon, TaylorMade, Mavic and Bonfire, assumendo il nome di Adidas-Salomon AG.
===Anni 2000 e 2010===
Nel gennaio 2006 il gruppo ha acquisito anche la marca inglese [[Reebok]]. Il 6 novembre 2010, un giorno prima dell'anniversario della nascita del fondatore Adi Dassler, Adidas ha celebrato negli Stati Uniti e in Canada la prima edizione del National Tracksuit Day, una giornata nella quale consumatori e campioni sportivi sono stati invitati ad indossare le tute da ginnastica classiche col marchio Adidas.<ref>{{cita web|url=https://www.complex.com/sneakers/a/brandon-richard/adidas-basketball-celebrates-national-tracksuit-day|titolo=adidas Basketball Celebrates National Tracksuit Day|autore=Brandon Richard|urlarchivio=https://archive.is/20240101181345/https://www.complex.com/sneakers/a/brandon-richard/adidas-basketball-celebrates-national-tracksuit-day|urlmorto=no}}</ref> L'evento è poi divenuto internazionale e si è ripetuto costantemente negli anni successivi.
Nel novembre 2011 Adidas ha acquistato l'azienda di scarpe di arrampicata e mountain bike [[Five Ten]]. Il 6 agosto 2015 l'azienda annuncia l'acquisizione dell'austriaca [[Runtastic]] per 220 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/wearables/adidas-acquista-runtastic-per-combattere-nike-e-la-sua-fuelband_58321.html|titolo=Adidas acquista Runtastic per combattere Nike e la sua FuelBand|autore=Davide Fasola|sito=Hardware Upgrade|data=8 agosto 2015|accesso=8 agosto 2015}}</ref>
Nel maggio 2016 sono entrati nel consiglio di sorveglianza del gruppo i due principali investitori:<ref name="a">''Reuters'', 12 maggio 2016.</ref> [[Nassef Sawiris]], azionista di riferimento con una quota del 6%,<ref>''Repubblica.it'', 18 gennaio 2016.</ref> appartenente alla famiglia più ricca d'[[Egitto]] (secondo la classifica di ''Forbes'' è il 421º più ricco al mondo), fratello di [[Naguib Sawiris]], protagonista in Italia di operazioni finanziarie su [[Seat Pagine Gialle]] e [[Wind Telecomunicazioni|Wind]] e, con una quota del 5%, il rappresentante di [[Albert Frère]], l'uomo più facoltoso del [[Belgio]] e 286º nella classifica stilata da ''Forbes''.<ref name="a" />
Dall'ottobre 2016 il danese Kasper Rorsted, nato a [[Aarhus]] il 24 febbraio 1962, con studi a Copenaghen e Harvard, ha assunto la guida del gruppo al posto di Herbert Heiner, in carica per 15 anni. Anche la sua strategia è di continuare a puntare sulla crescita negli Stati Uniti con il lancio di una speciale linea, ''Originals'', per le riedizioni dei modelli anni sessanta di scarpe in pelle, da tennis e da pallacanestro, e di collaborare con il rapper e stilista [[Kanye West]], con la linea ''[[Adidas Yeezy|Yeezy]]''.<ref>Maria Teresa Cometto, ''L'Economia'' del ''Corriere della Sera'', 4 settembre 2017.</ref>
===Cantanti e gruppi che indossano prodotti del marchio===
[[File:Bilbao BUM Chuck D chandal.jpg|thumb|upright=0.7|Il rapper [[Chuck D]] che indossa la tuta Adidas]]
Vari [[rapper]] o gruppi di [[hip hop]] hanno indossato scarpe o tute sportive col marchio Adidas durante i loro concerti: [[Run DMC]], [[Jay-Z]], [[Puff Daddy]], [[Snoop Dogg]].
[[Jonathan Davis]], cantante del gruppo [[Nu metal]] [[Korn]], indossa abitualmente tute sportive col marchio Adidas. Nel 1996 viene pubblicato il singolo [[A.D.I.D.A.S.]], contenuto nel secondo album del gruppo [[Life Is Peachy]].
[[Freddie Mercury]], storico leader dei [[Queen]], sovente utilizzava scarpe Adidas durante le esibizioni dal vivo.
===L'Adidas come fornitrice di palloni e sponsor di squadre===
Adidas è da tempo il fornitore dei palloni usati nel [[campionato mondiale di calcio]], nel [[campionato europeo di calcio]], nella [[UEFA Champions League]], nella [[coppa d'Africa]] e in varie competizioni calcistiche.
Molte squadre di [[Calcio (sport)|calcio]] hanno scelto Adidas come [[sponsor]] tecnico. Tra i club in Italia la [[Juventus Football Club|Juventus]], la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[L'Aquila 1927]], gli [[Spagna|spagnoli]] {{Calcio Real Madrid|N}}; i [[Germania|tedeschi]] {{Calcio Bayern Monaco|N}}<ref>club di cui la società è inoltre azionista.</ref> e {{Calcio Amburgo|N}}, gli [[Inghilterra|inglesi]] [[Manchester United]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]] e [[Leeds]], gli [[Paesi Bassi|olandesi]] dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] e {{Calcio Feyenoord|N}}, i [[Portogallo|portoghesi]] [[Benfica]], i [[Francia|francesi]] [[Olympique Lyonnais]], i [[Grecia|greci]] [[Olympiakos]], i [[Danimarca|danesi]] [[FC Copenaghen]], i [[Serbia|serbi]] [[Partizan Belgrado]] e i [[Turchia|turchi]] [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]], oltre agli [[Argentina|argentini]] [[River Plate]] e [[Boca Juniors]], i [[Brasile|brasiliani]] [[Flamengo]] e a tutte le squadre della [[Major League Soccer|MLS]].
Tra le nazionali, invece, spiccano l'{{nazNB|CA|ARG}}, la {{nazNB|CA|DEU}}, la {{nazNB|CA|ESP}}, la {{nazNB|CA|SWE}}, la {{nazNB|CA|COL}}, il {{nazNB|CA|PRY}}, il {{nazNB|CA|MEX}}, il {{nazNB|CA|JPN}}, l'{{nazNB|CA|ITA}} e il {{nazNB|CA|PER}} (dal 2023). Inoltre, Adidas è sponsor tecnico di tutte le squadre [[National Hockey League|NHL]] e di numerosi college [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]].
== Loghi ==
<gallery>
File:Adidas.svg|[[Logo]] creato nel 1949
File:Original Adidas logo.svg|Il "trifoglio", dal 1972 al 1997
File:Adidas Logo.svg|Logo utilizzato dal 1997 al 2022
File:Adidas 2022 logo.svg|Logo attuale in utilizzo dal 2022
</gallery>
== Prodotti ==
La gamma produttiva dell'Adidas si è estesa dalle originarie scarpe da calcio, alle calzature per un numero crescente di sport; l'attività si è inoltre successivamente diversificata e ampliata per includere anche le divise di gioco per praticare gli sport e l'abbigliamento sportivo per il tempo libero.
La gamma odierna comprende calzature, abbigliamento e accessori per i seguenti sport: [[taekwondo]], [[atletica leggera]], [[calcio (sport)|calcio]], [[corsa (sport)|corsa]], [[tennis]], [[pallacanestro]], [[golf]], [[hockey su prato]], [[cricket]], [[lacrosse]], [[rugby]], [[ginnastica]], [[skateboard]], [[karate]], [[judo]], [[automobilismo]], [[scherma]] e [[sollevamento pesi]].
Recentemente a questi prodotti si è affiancata anche l'offerta di accessori sportivi e altri prodotti come profumi, occhiali sportivi, orologi.
Alcuni dei più famosi e pagati calciatori del mondo al momento hanno contratti e sponsorizzano il marchio Adidas: [[Lionel Messi|Messi]], [[Ángel Di María|Di María]], [[Lamine Yamal]], [[James Rodríguez]], [[Manuel Neuer]], [[Karim Benzema|Benzema]], [[Paulo Dybala]], [[Gianluigi Donnarumma]] fra gli altri.
In altri sport come il [[rugby a 15|rugby]] è sponsor tecnico degli [[All Blacks]] e delle cinque franchigie regionali che partecipano al [[Super Rugby]]. Nel [[basket]], Adidas ha prodotto le divise ufficiali dell'[[NBA]] dalla stagione [[NBA 2006-2007| 2006-2007]] alla stagione [[NBA 2016-2017|2016-2017]]. Nella stessa Lega, è sponsor tecnico di giocatori quali [[Anthony Edwards (cestista)|Anthony Edwards]] e [[James Harden]].
== Controversie ==
Adidas è stata criticata per aver sfruttato lavoratori in diversi paesi, in particolare in [[Indonesia]].
Tra il 2006 e il 2007 Adidas ha smesso di collaborare con molti dei suoi fornitori che sostenevano i sindacati a favore di subappaltatori con peggiori diritti dei lavoratori.<ref>{{Cita web|url=https://www.oxfam.org.au/what-we-do/economic-inequality/workers-rights/adidas/|titolo=Adidas {{!}} Oxfam Australia|data=8 agosto 2011|lingua=en|accesso=30 gennaio 2023}}</ref> Subappaltando il lavoro a diversi fornitori, è più difficile per Adidas garantire l'applicazione degli standard di lavoro aziendali.
Nello stabilimento Panarub di [[Giava]], 33 lavoratori sono stati licenziati dopo aver scioperato per una migliore retribuzione nel 2005.<ref>{{Cita web|url=https://www.oxfam.org.au/what-we-do/economic-inequality/workers-rights/adidas/inside-adidas-indonesian-factories/|titolo=Inside adidas' Indonesian factories {{!}} Oxfam Australia|data=8 agosto 2011|lingua=en|accesso=30 gennaio 2023}}</ref>
PT Kizone è un'altra fabbrica indonesiana con cui Adidas collaborava ed è stata criticata per il trattamento riservato ai lavoratori, fino alla chiusura nel gennaio 2011. Ai 2.686 lavoratori che sono stati licenziati spettavano 3 milioni di dollari in indennità di licenziamento e benefici. [[Nike (azienda)|Nike]] ha contribuito con 1,5 milioni di dollari ma Adidas non ha garantito alcun benefit.<ref>{{Cita web|url=https://www.workersrights.org/communications-to-affiliates/workers-at-pt-kizone-still-owed-1-8-million-no-action-from-adidas-and-dallas-cowboys/|titolo=Workers at PT Kizone Still Owed $1.8 Million; No Action from adidas and Dallas Cowboys|sito=Worker Rights Consortium|data=26 luglio 2011|lingua=en|accesso=30 gennaio 2023}}</ref>
Nell'aprile 2014, uno dei più grandi scioperi nella [[Cina]] continentale ha avuto luogo presso la fabbrica di scarpe Yue Yuen Industrial Holdings Dongguan, che produce tra l'altro per Adidas.<ref>{{Cita web|url=https://www.scmp.com/news/china/article/1486399/yue-yuen-strikers-vow-continue-until-benefit-contribution-deficit-paid|titolo=Yue Yuen strikers vow to continue until benefit contribution deficit paid in full|sito=South China Morning Post|data=18 aprile 2014|lingua=en|accesso=30 gennaio 2023}}</ref>
Nel 2022, i ricercatori dell'Università di scienze applicate di Nordhausen hanno identificato il cotone dello [[Xinjiang]] nelle magliette Adidas.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2022/may/05/xinjiang-cotton-found-adidas-puma-hugo-boss-tops-researchers-claim-uyghur|titolo=Xinjiang cotton found in Adidas, Puma and Hugo Boss tops, researchers say|sito=the Guardian|data=5 maggio 2022|lingua=en|accesso=30 gennaio 2023}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Adidas Vs Puma]]
* [[Adidas Brazuca]]
* [[Adidas Predator]]
* [[Adidas Campus]]
* [[Adidas Telstar]]
* [[Scarpa D'oro Adidas]]
* [[Adidas rock]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{aziende DAX 30}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|moda|sport}}
[[Categoria:
| |||