Dario Franceschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(788 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Dario Franceschini
| immagine = David di Donatello, 2022 6 = Dario Franceschini(cropped).jpg
| didascalia = Dario Franceschini nel 2022
|carica = [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo]]<br>
| carica = [[Ministri della cultura della Repubblica Italiana|Ministro della cultura]]
|mandatoinizio = 22 febbraio [[2014]]
| mandatoinizio = 13 febbraio 2021
|mandatofine =
| mandatofine = 22 ottobre 2022
|presidente = [[Matteo Renzi]]
|predecessore primoministro = [[MassimoMario BrayDraghi]]
| predecessore = ''Sé stesso''<ref>''Ministro per i beni e le attività culturali''</ref>
|carica2 = [[Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento|Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo]]
| successore = [[Gennaro Sangiuliano]]
|mandatoinizio2 = 28 aprile [[2013]]
| carica2 = [[Ministri della cultura della Repubblica Italiana|Ministro per i beni e le attività culturali]] [[Ministri del turismo della Repubblica Italiana|e per il turismo]]<ref name=":0">''Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo'' dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018, nei governi [[governo Renzi|Renzi]] e [[governo Gentiloni|Gentiloni]], e dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021, nel [[governo Conte II]]; ''ministro della cultura'' dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 nel [[governo Draghi]], ove la delega al turismo fu affidata a un [[Ministero del turismo|ministero apposito]].</ref>
|mandatofine2 = 22 febbraio [[2014]]
| mandatoinizio2 = 22 febbraio 2014
|presidente2 = [[Enrico Letta]]
| mandatofine2 = 1º giugno 2018
|predecessore2 = [[Piero Giarda]]
| primoministro2 = [[Matteo Renzi]]<br>[[Paolo Gentiloni]]
|successore2 = [[Maria Elena Boschi]]
| predecessore2 = [[Massimo Bray]]
|carica3 = [[segretario generale|Segretario]] del [[Partito Democratico]]
| successore2 = [[Alberto Bonisoli]]<ref name=BAC>''Beni e attività culturali''</ref><br/>[[Gian Marco Centinaio]]<ref name=T>''Turismo''</ref>
|mandatoinizio3 = 21 febbraio [[2009]]
| mandatoinizio3 = 5 settembre 2019
|mandatofine3 = 25 ottobre [[2009]]
| mandatofine3 = 13 febbraio 2021
|predecessore3 = [[Walter Veltroni]]
| primoministro3 = [[Giuseppe Conte]]
|successore3 = [[Pier Luigi Bersani]]
| predecessore3 = [[Alberto Bonisoli]]<ref name=BAC/><br>[[Gian Marco Centinaio]]<ref name=T/>
|carica4 = Sottosegretario di Stato alla [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]]
| successore3 = ''Sé stesso''<ref>''Ministro della cultura''</ref><br>[[Massimo Garavaglia]]<ref name=T/>
|mandatoinizio4 = 22 dicembre [[1999]]
| carica4 = [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo]]
|mandatofine4 = 11 giugno [[2001]]
| mandatoinizio4 = 28 aprile 2013
|presidente4 = [[Massimo D'Alema]], [[Giuliano Amato]]
| mandatofine4 = 22 febbraio 2014
|predecessore4 = [[Gianclaudio Bressa]]
| primoministro4 = [[Enrico Letta]]
|successore4 = [[Gian Paolo Gobbo]]
| predecessore4 = [[Piero Giarda]]<ref>''Ministro per i rapporti con il Parlamento
|partito = [[Partito Democratico]]<br /><small>(dal [[2007]])</small><br />''Precedenti'':<br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]<br /><small>([[2002]]-[[2007]])</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]<br /><small>([[1995]]-[[2002]])</small><br />[[Cristiano Sociali]]<br /><small>([[1994]]-[[1995]])</small><br />[[Democrazia Cristiana]]<br /><small>(fino al [[1994]])</small><br />
con delega all'attuazione del programma di governo''</ref>
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
| successore4 = [[Maria Elena Boschi]]
|professione = avvocato}}
| carica5 = [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|Segretario del Partito Democratico]]
{{Membro delle istituzioni italiane
| mandatoinizio5 = 21 febbraio 2009
|istituzione=Camera
| mandatofine5 = 7 novembre 2009
|immagine =
| predecessore5 = [[Walter Veltroni]]
|nome = Dario Franceschini|
| successore5 = [[Pier Luigi Bersani]]
luogo_nascita = [[Ferrara]]|
| carica6 = [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|Vicesegretario del Partito Democratico]]
data_nascita = {{Calcola età|1958|10|19}}|
| mandatoinizio6 = 14 ottobre 2007
titolo = |
| mandatofine6 = 21 febbraio 2009
professione = |
partito| vice di6 = [[PartitoWalter DemocraticoVeltroni]]|
| predecessore6 = ''Carica creata''
legislatura = [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]||
| successore6 = [[Enrico Letta]]
gruppo_parlamentare = Partito Democratico|
| carica7 = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] [[Dipartimento per le riforme istituzionali|per le riforme istituzionali ed elettorali]]
coalizione = [[Partito Democratico|PD]]-[[Italia dei Valori|IdV]] (XVI)<br />[[Italia. Bene Comune]] (XVII)|
| mandatoinizio7 = 22 dicembre 1999
circoscrizione = XI [[Emilia-Romagna]] |
| mandatofine7 = 11 giugno 2001
incarichi = *Presidente gruppo parlamentare Partito Democratico (XVI legislatura)
| primoministro7 = [[Massimo D'Alema]]<br>[[Giuliano Amato]]
*Componente XIV Commissione (Politiche dell'Unione Europea)
| predecessore7 = [[Francesco D'Onofrio]]
*Componente Delegazione parlamentare presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa
| successore7 = [[Aldo Brancher]]
*Componente Delegazione parlamentare presso l'Assemblea dell'Unione dell'Europa Occidentale
| carica8 = [[Partito Popolare Italiano (1994)#Vicesegretari|Vicesegretario e Coordinatore del Partito Popolare Italiano]]
|sito= http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=300246&idLegislatura=17
| mandatoinizio8 = 1997<ref>Dal 1998 coordinatore</ref>
| mandatofine8 = 1999
| vice di8 = [[Franco Marini]]
| predecessore8 = [[Antonello Soro]]<ref name=C>Coordinatore</ref>
| successore8 = [[Lapo Pistelli]]<ref name=C/>
| carica9 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio9 = 13 ottobre 2022
| mandatofine9 =
| legislatura9 = {{NumLegRepubblica|S|XIX}}
| gruppo parlamentare9 = [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]]
| coalizione9 = [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-sinistra 2022]]
| circoscrizione9 = [[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|Campania]]
| carica10 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio10 = 30 maggio 2001
| mandatofine10 = 12 ottobre 2022
| legislatura10 = {{NumLegRepubblica|D|XIV|XV|XVI|XVII|XVIII}}
| gruppo parlamentare10 = '''XIV''': [[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]]-[[L'Ulivo]]<br />'''XV''': [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[L'Ulivo]]<br/>'''XVI'''-'''XVIII''': [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| coalizione10 = '''XIV''': [[L'Ulivo]]<br>'''XV''': [[L'Unione]]<br>'''XVI''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-sinistra 2008]]<br>'''XVII''': [[Italia. Bene Comune]]<br>'''XVIII''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-sinistra 2018]]
| circoscrizione10 = [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|Emilia-Romagna]]
| collegio10 = '''XIV''': [[Collegio elettorale di Ferrara - Via Bologna|9. Ferrara - Via Bologna]]
| sito10 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=300246&idLegislatura=18
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1975-1994)</small><br />[[Cristiano Sociali|CS]] <small>(1994-1995)</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1995-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università di Ferrara]]
| professione = Avvocato civilista; Scrittore
| incarichi9 = *[[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari#Presidenti|Presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari]] <small>(dal 15/11/2022)
| sito9 = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00005799.htm
| cotitolare8 = [[Enrico Letta]]<ref name="Vicesegretario fino al 1998">Vicesegretario fino al 1998.</ref>
| incarichi10 = '''XV legislatura''':
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[L'Ulivo]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 03/05/2006 al 07/11/2007)</small>
'''XVI legislatura''':
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 17/11/2009 al 14/03/2013)
}}
{{Bio
Riga 56 ⟶ 88:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Attività2 = avvocato
|Attività3 = scrittore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = , dal 22 febbraio [[2014]] [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo]] nel [[governo Renzi]]
}}
 
Esponente di spicco del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] (PPI), de [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]] e membro fondatore del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD) nel 2007, è stato [[Partito Popolare Italiano (1994)#Vicesegretari|vicesegretario del PPI]] sotto [[Franco Marini]], [[Democrazia è Libertà - La Margherita#Coordinatore|coordinatore esecutivo de La Margherita]], il primo [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|vicesegretario del PD]] sotto [[Walter Veltroni]], [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del Partito Democratico]] succeduto a Veltroni dopo l'esito negativo delle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2009|regionali sarde]] fino alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|primarie del 2009]], [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] dal 3 maggio 2006 al 7 novembre 2007 e del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013.
Dal 22 dicembre [[1999]] al 11 giugno [[2001]] è stato Sottosegretario di Stato alla [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]] nei governi [[Governo D'Alema II|D'Alema II]], [[Governo Amato II|Amato II]], mentre dal 28 aprile [[2013]] al 22 febbraio [[2014]] è stato [[Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento|Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo]] nel [[Governo Letta]]
 
Ha ricoperto le cariche di [[sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|sottosegretario]] alle [[Dipartimento per le riforme istituzionali|riforme istituzionali]] nei governi [[governo D'Alema II|D'Alema II]] (1999-2000) e [[Governo Amato II|Amato II]] (2000-2001), oltre che di [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|ministro per i rapporti con il Parlamento]] nel [[governo Letta]] (2013-2014). È stato [[Ministero della cultura|ministro per i beni e le attività culturali]] nei governi [[governo Renzi|Renzi]], [[governo Gentiloni|Gentiloni]], [[governo Conte II|Conte II]] e [[governo Draghi|Draghi]],<ref name=":0" /> per un periodo totale di più di sette anni, divenendo così il ministro che più a lungo ha guidato il dicastero.<ref>{{Cita web|url=https://www.beniculturali.it/franceschini|titolo=Dario Franceschini|sito=Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo|lingua=it|accesso=21 novembre 2022}}</ref>
 
Franceschini è il principale esponente nonché leader della componente del PD ''AreaDem''.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanotiziagiornale.it/dai-renziani-ai-giovani-turchi-ecco-le-correnti-che-agitano-il-pd/|titolo=Dai renziani ai giovani turchi fino alla corazzata di Franceschini. Ecco le correnti che agitano il Pd|sito=LA NOTIZIA|data=10 dicembre 2016|accesso=26 settembre 2021}}</ref>
È stato segretario nazionale del [[Partito Democratico]] dal 21 febbraio al 25 ottobre [[2009]] e presidente del gruppo del PD alla [[Camera dei deputati]] dal 17 novembre [[2009]] al 19 marzo [[2013]].
 
== Biografia ==
Nato a [[Ferrara]] il 19 ottobre 1958, è figlio di Gardenia Gardini (1934-2018)<ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/dario-franceschini-madre-gardenia-gardini-2815435/|titolo=IL GRAVE LUTTO. IL DRAMMA PER IL POLITICO ITALIANO|sito=Blitz quotidiano|data=18 gennaio 2018|accesso=27 settembre 2021}}</ref> e [[Giorgio Franceschini]] (1921-2012), [[chiesa cattolica|cattolico]] che fu un [[partigiano]], nonché [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] per la [[Democrazia Cristiana]] durante la [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]].
Il padre [[Giorgio Franceschini|Giorgio]] fu [[partigiano]] bianco e deputato per la [[Democrazia Cristiana]] durante la [[II Legislatura della Repubblica Italiana|II Legislatura]], dal [[1953]] al [[1958]]. Laureato in [[giurisprudenza]] all'Università degli Studi di Ferrara con una tesi in Storia delle Dottrine e delle Istituzioni politiche, ha pubblicato nel [[1985]] il libro ''Il Partito Popolare a Ferrara. Cattolici, socialisti e fascisti nella terra di Grosoli e Don Minzoni'' e sullo stesso argomento ha partecipato a convegni e a varie pubblicazioni. Dal 1985 esercita la libera professione come avvocato civilista cassazionista.
 
Dopo essersi diplomato al [[liceo scientifico Antonio Roiti]] di [[Ferrara]], dov'era compagno di scuola del deputato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Alessandro Bratti]], si è laureato in [[giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Ferrara]], con una tesi in Storia delle Dottrine e delle Istituzioni politiche, ha pubblicato nel 1985 il libro "''Il Partito Popolare a Ferrara. Cattolici, socialisti e fascisti nella terra di Grosoli e Don Minzoni''" e sullo stesso argomento ha partecipato a convegni e a varie pubblicazioni.<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200902articoli/41259girata.asp|titolo=Dario, il maestro Zaccagnini e il compagno Bratti - LASTAMPA.it|sito=www1.lastampa.it|accesso=31 gennaio 2022|dataarchivio=31 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220131080455/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200902articoli/41259girata.asp|urlmorto=sì}}</ref>
È stato membro effettivo del collegio sindacale dell'[[Eni]] nei primi tre anni della privatizzazione; è socio ordinario di ''Astrid'' (Associazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni pubbliche) e della sezione italiana dell'Istituto Internazionale ''Jacques Maritain''.
 
Dal 1985 esercita la [[Professione|libera professione]] come [[avvocato|avvocato civilista]]<ref>{{Cita web |url=https://www.consiglionazionaleforense.it/ricerca-avvocati |titolo=Consiglio Nazionale Forense - Albo Avvocati online |accesso=29 luglio 2021 |dataarchivio=16 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220516155019/https://www.consiglionazionaleforense.it/ricerca-avvocati |urlmorto=sì }}</ref>, cassazionista, revisore contabile, è stato membro effettivo del collegio sindacale dell'[[Eni]] nei primi tre anni della [[privatizzazione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1397462795906_Curriculum_Vitae_Franceschini.pdf|titolo=Dario Franceschini_curriculum vitae|autore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160920020946/http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1397462795906_Curriculum_Vitae_Franceschini.pdf|urlmorto=no}}</ref>. Dal 1985 al 1989 ha curato per il Formez il bimestrale ''Rassegna di documentazione legislativa regionale.''
È stato presidente dell'ente [[Palio di Ferrara]]. È cittadino onorario del Comune di [[Borgo Velino]].
 
È stato presidente dell'ente [[Palio di Ferrara]] dal 2003 al 2006, ed in gioventù è stato uno [[sbandieratore]] della Contrada di Santa Maria in Vado.
Ha due figlie<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Speciali/PD/Franceschini-il-candidato-che-tifa-Spal-e-scrive-romanzi_3866763211.html|titolo=Franceschini, il candidato che tifa Spal e scrive romanzi|pubblicazione=[[Adnkronos]] |giorno=16|mese=ottobre|anno=2009|accesso=21 febbraio 2010}}</ref>.
 
L'8 marzo 2014, nel corso di una visita a [[Palmanova]], viene ricoverato a causa di un infarto mentre si trovava nella caserma "Ederle". Il bollettino ufficiale dell'ospedale riferirà, più tardi, che il ministro è stato colpito da una «sindrome coronarica acuta, trattata positivamente e tempestivamente». Successivamente verrà trasferito all'[[ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine]].<ref>{{Cita news|url=http://www.unita.it/politica/franceschini-in-ospedale-br-per-un-lieve-malore-a-udine-1.556292.htm|titolo=Udine, Franceschini in ospedale «Sindrome coronarica acuta»|pubblicazione=[[L'Unità]]|giorno=8|mese=marzo|anno=2014|accesso=8 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/politica/2014/03/08/1036275-dario-franceschini-ricovero-udine-sindrome-coronarica-acuta.shtml|titolo="Sindrome coronarica acuta": il ministro Franceschini ricoverato d'urgenza a Udine|sito=[[QN Quotidiano Nazionale]]|data=8 marzo 2014|accesso=24 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250324012652/https://www.quotidiano.net/politica/2014/03/08/1036275-dario-franceschini-ricovero-udine-sindrome-coronarica-acuta.shtml|dataarchivio=24 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2012]] ha guadagnato 200.000 euro secondo la dichiarazione dei redditi del [[2013]].<ref>{{YouTube|B6p4JdcB-kY|I redditi dei parlamentari|autore = RAI|data = 17 aprile 2014|accesso = 18 aprile 2014}}</ref>
 
Il 16 maggio 2016 gli è stata conferita la [[Laurea honoris causa|Laurea ''Honoris Causa'']] in Humane Letters dalla [[John Cabot University]] di [[Roma]] come "riconoscimento del suo importante contributo alla vita democratica del Paese e del suo impegno per la promozione del patrimonio artistico italiano".
L'8 marzo [[2014]], nel corso di una visita a [[Palmanova]], viene ricoverato a causa di un malore mentre si trovava nella caserma "Ederle". Il bollettino ufficiale dell'ospedale riferirà, più tardi, che il ministro è stato colpito da una «sindrome coronarica acuta, trattata positivamente e tempestivamente». Successivamente verrà trasferito all'[[ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine]]<ref>{{Cita news|url=http://www.unita.it/politica/franceschini-in-ospedale-br-per-un-lieve-malore-a-udine-1.556292.htm|titolo=Udine, Franceschini in ospedale «Sindrome coronarica acuta»
|pubblicazione=[[L'Unità]] |giorno=8|mese=marzo|anno=2014|accesso=8 marzo 2014}}</ref>. Verrà dimesso il 16 marzo [[2014]].
 
== AttivitàVita politicaprivata ==
Nel 1986 ha sposato Silvia Bombardi; i due divorziano nel 2011. Dopo il divorzio, il 14 settembre 2014 sposa a [[Sutri]] ([[provincia di Viterbo|VT]]) [[Michela Di Biase]], anch'ella politica ed esponente del [[Partito Democratico (Italia)|PD]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/matrimonio-ministro-franceschini-di-biase-1.209822#1|titolo=Ballerino e dj, il ministro Franceschini dà spettacolo al suo matrimonio»|pubblicazione=[[Il Resto del Carlino|Il resto del Carlino]]|giorno=14|mese=settembre|anno=2014|accesso=18 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129034536/http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/matrimonio-ministro-franceschini-di-biase-1.209822#1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=DI+BIASE+Michela|titolo=Michela Di Biase - biografia|accesso=20 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160825215006/http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=DI+BIASE+Michela|urlmorto=no}}</ref>
=== Dall'Associazione Studentesca Democratica alla Democrazia Cristiana ===
La sua attività politica inizia a livello studentesco, al [[liceo scientifico]] Antonio Roiti di Ferrara nell'autunno del 1974 quando fonda l'Associazione Studentesca Democratica, di ispirazione cattolica e centrista. L'ASD si presenta in quasi tutti gli istituti superiori della città alle prime elezioni previste dai "decreti delegati". Dal 1974 al 1977 viene eletto nei vari organismi (consigli di classe, disciplina e istituto). Successivamente viene eletto in rappresentanza degli studenti nel consiglio di amministrazione dell'Università di Ferrara. Le figure carismatiche che fin dalla giovinezza suscitano la sua attenzione sono, fra le altre, [[Benigno Zaccagnini]] e don [[Primo Mazzolari]]. In particolare don Mazzolari viene più volte ricordato durante la sua campagna per la corsa alla segreteria del [[Partito Democratico]]. A lui dedica uno dei passi più significativi del discorso finale della campagna elettorale, pronunciato a [[Marzabotto]] il 24 ottobre [[2009]]
 
È appassionato di [[jazz]] e padre di tre figlie.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/approfondimenti/dario-franceschini-ministro-cultura-governo-draghi|titolo=Governo Draghi, chi è il ministro per la Cultura Dario Franceschini|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|accesso=25 settembre 2021}}</ref>
Si iscrive alla [[Democrazia Cristiana]] dopo l'elezione di [[Benigno Zaccagnini]] e viene eletto delegato provinciale giovanile. Nel [[1980]] diventa consigliere comunale di [[Ferrara]] e nel [[1983]] capogruppo consiliare. L'anno seguente entra nella direzione nazionale del movimento giovanile DC, per il quale fonda e dirige la rivista ''Nuova Politica''. Nel 1989 dirige a [[Roma]] il mensile ''Settantasei'' che raccoglie i quadri trentenni della sinistra dc e viene chiamato alla vice-direzione del mensile ''Il Confronto'' e nella redazione del settimanale del partito ''La Discussione''.
 
== Carriera politica ==
Nella fase di trasformazione della [[Democrazia Cristiana]] in [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]] invita il partito, all'Assemblea Costituente di Roma del 1993, a scegliere con determinazione, come conseguenza del nuovo sistema elettorale maggioritario, la via dell'alleanza tra centro e sinistra. Non accetta infatti la decisione del partito di schierarsi autonomamente - come coalizione di centro - alle [[elezioni politiche del 1994]], nel [[Patto per l'Italia]]. Decide pertanto di aderire al movimento dei [[Cristiano Sociali]], fondando il movimento a Ferrara e divenendone Consigliere Nazionale. Nel 1994 dà vita a Ferrara a una delle prime giunte di centrosinistra d'Italia, divenendo Assessore alla Cultura e al Turismo. Nel 1995 si candida a sindaco di [[Ferrara]] (sostenuto da Verdi, Cristiano Sociali e Laburisti) raccogliendo il 20%.
 
=== NelDall'ASD Partitoalla PopolareDemocrazia ItalianoCristiana ===
La sua attività politica inizia a livello studentesco, al [[liceo scientifico Antonio Roiti|liceo scientifico Roiti]], nell'autunno del 1974, quando fonda l{{'}}''Associazione Studentesca Democratica'' (ASD) d'ispirazione [[Cristianesimo democratico|cattolica]] e [[Centrismo|centrista]]. L'ASD si presenta in quasi tutti gli istituti superiori della città alle prime elezioni previste dai "''decreti delegati''".
Dopo le scissioni interne al PPI e l'adesione dello stesso all'[[l'Ulivo|Ulivo]], rientra nel partito e, dal [[1997]] al [[1999]], ne è vicesegretario nazionale. Successivamente al congresso nazionale del 1999, in cui si candida a segretario nazionale ma viene sconfitto da Pierluigi Castagnetti, entra a far parte della direzione nazionale e dell'ufficio di segreteria con l'incarico per le politiche della Comunicazione. Entra nel [[Governo D'Alema II|secondo Governo D'Alema]] come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle riforme istituzionali, riconfermato poi dal successivo [[Governo Amato II|governo Amato]]. A nome del Governo segue in particolare il tema della [[legge elettorale]], e sino all'approvazione definitiva, la legge costituzionale di riforma degli statuti delle Regioni a statuto speciale, l'introduzione del diritto di voto per gli italiani all'estero e le modifiche al titolo V della [[Costituzione]].
 
Dal 1974 al 1977 viene eletto nei vari organismi (consigli di classe, disciplina e istituto). Successivamente viene eletto in rappresentanza degli studenti nel consiglio di amministrazione dell'[[Università degli Studi di Ferrara]]. Fonda la Cooperativa Culturale [[Natale Gorini]], che si occupa di cinema d'essai.
=== Nell'Ulivo ===
Alle [[elezioni politiche del 2001]] viene eletto deputato nel collegio maggioritario di [[Ferrara]] e diventa componente della giunta delle elezioni e della prima commissione permanente per gli affari costituzionali. Tra i fondatori della [[la Margherita|Margherita]], nel luglio [[2001]] entra a far parte del comitato costituente del partito, del quale diventa coordinatore dell'esecutivo nazionale<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/28/Margherita_membri_per_primo_Esecutivo_co_0_0107281990.shtml|titolo=Margherita, 25 membri per il primo Esecutivo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=28|mese=07|anno=2001|pagina=9|accesso=13 novembre 2009}}</ref>. Gli incarichi di partito gli vengono confermati dai successivi congressi del [[2002]] e del [[2004]]. È stato membro del direttivo del [[Partito Democratico Europeo]] e componente dell'assemblea parlamentare dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). È socio fondatore dell'associazione interparlamentare per il commercio equo e solidale.
 
Le figure carismatiche che fin dalla giovinezza suscitano la sua attenzione sono, fra le altre, [[Benigno Zaccagnini]] e don [[Primo Mazzolari]]. In particolare don Mazzolari viene più volte ricordato durante la sua campagna per la corsa alla segreteria del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]. A lui dedica uno dei passi più significativi del discorso finale della campagna elettorale, pronunciato a [[Marzabotto]] il 24 ottobre 2009.
Rieletto deputato alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] nella lista unica di Margherita e DS detta [[L'Ulivo]], si dimette da coordinatore della Margherita e viene eletto presidente del gruppo parlamentare dell'Ulivo alla [[Camera dei deputati]].
 
Si iscrive alla [[Democrazia Cristiana]] (DC) nel 1975, dopo l'elezione di Benigno Zaccagnini a [[Segretari della Democrazia Cristiana|segretario della Democrazia Cristiana]] ({{chiarire|"''il fiore è di nuovo bianco''" disse Zaccagnini incantando i ragazzi}}<ref>L'inno della Democrazia Cristiana era ''[[O bianco fiore]]'' </ref>), invaghito della sua idea che con i [[Comunismo|comunisti]] ci volesse concorrenza e confronto, del suo richiamo alla questione morale, proprio come [[Enrico Berlinguer]], e viene eletto Delegato Provinciale del [[Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana|Movimento Giovanile della DC]] di Ferrara.<ref name=":8" />
=== Nel Partito Democratico ===
Con la nascita del Partito Democratico il 14 ottobre [[2007]] e l'ascesa alla segreteria di [[Walter Veltroni]], è divenuto vicesegretario nazionale del nuovo partito<ref>{{Cita news|autore=Monica Guerzoni|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/05/Veltroni_vara_sua_squadra_donne_co_9_071105073.shtml|titolo=Pd, Veltroni vara la sua squadra Le donne superano gli uomini|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=05|mese=11|anno=2007|pagina=10-11|accesso=13 novembre 2009}}</ref>. A seguito di tale designazione, si è dimesso dalla presidenza del gruppo L'Ulivo alla Camera dei deputati, sostituito da [[Antonello Soro]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/08/Soro_nuovo_capogruppo_co_9_071108115.shtml|titolo=Pd, è Soro il nuovo capogruppo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=08|mese=11|anno=2007|pagina=11|accesso=13 novembre 2009}}</ref>.
 
=== Consigliere comunale di Ferrara ===
È [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei Ministri]] nel [[Governo ombra del Partito Democratico]] dal 9 maggio [[2008]] al 21 febbraio [[2009]].
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1980#Ferrara|elezioni amministrative del 1980]] viene eletto [[consigliere comunale]] di [[Ferrara]] con la DC, diventando nel [[1983]] [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] consiliare. L'anno seguente entra nella direzione nazionale del Movimento Giovanile della DC, per il quale fonda e dirige la rivista mensile "''Nuova Politica''".
 
Nel 1989 dirige a [[Roma]] il mensile "''Settantasei''" che raccoglie i quadri trentenni della "''[[Sinistra (politica)|sinistra]] [[democristiana]]''" e viene chiamato alla vice-direzione del mensile "''Il Confronto''" e nella redazione del [[settimanale]] della DC "''[[La Discussione]]''".
Viene eletto nuovamente deputato alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]]. Ha rappresentato sino al luglio 2012 il Parlamento italiano al Consiglio d'Europa e all'assemblea dell'Unione Europea Occidentale.
 
==== SegretarioAdesione delai PartitoCristiano Sociali ====
Nella fase di trasformazione della [[Democrazia Cristiana]] in [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] (PPI) ad opera di [[Mino Martinazzoli]], invita il partito, all'Assemblea Costituente di [[Roma]] nel 1993, a scegliere con determinazione, come conseguenza del nuovo [[Sistema elettorale in Italia|sistema elettorale]] [[maggioritario]] introdotto con la [[legge Mattarella]], il passaggio all'alleanza con il [[centro-sinistra]]<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.viagginews.com/2020/04/18/dario-franceschini-chi-e-eta-carriera-vita-privata-ministro-beni-culturali/|titolo=Dario Franceschini, chi è: età, carriera, vita privata del ministro alla Cultura|autore=Enrico|sito=ViaggiNews.com|data=18 aprile 2020|accesso=10 dicembre 2021}}</ref>. Non accetta infatti la decisione del partito di schierarsi autonomamente alle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]], come coalizione di centro nel [[Patto per l'Italia]] di [[Mariotto Segni]]. Decide pertanto di aderire ai [[Cristiano Sociali]], fondando il movimento a Ferrara e divenendone Consigliere Nazionale.
Il 21 febbraio [[2009]], dopo le dimissioni di [[Walter Veltroni]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/politica/elezioni-sardegna/vertice-pd/vertice-pd.html|titolo=Veltroni conferma le dimissioni "Adesso basta farsi del male"|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=17|mese=02|anno=2009|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, viene eletto segretario del Partito Democratico con 1047 preferenze<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/09_febbraio_21/assemblea_pd_segretario_881de254-fff8-11dd-a585-00144f02aabc.shtml|titolo=Franceschini nuovo segretario del Pd Veltroni: «Dario è la persona giusta»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=21|mese=02|anno=2009|accesso=13 novembre 2009}}</ref>.
 
Nel 1994 dà vita a Ferrara, con l'amico [[Alessandro Bratti]], una delle prime giunte di centro-sinistra d'Italia, divenendo [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] alla [[Cultura]] e al [[Turismo]] nella giunta comunale guidata dal [[Post comunismo|post-comunista]] [[Roberto Soffritti]].<ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/dario-franceschini-chi-e-il-ministro-per-i-rapporti-con-il-parlamento-scheda-1544072/|titolo=Dario Franceschini: chi è il ministro per i Rapporti con il Parlamento / Scheda {{!}}|sito=Blitz quotidiano|data=28 aprile 2013|accesso=26 novembre 2021}}</ref>
Il primo atto dopo l'elezione è stato il giuramento su una copia della [[Costituzione Italiana]], davanti al [[Castello Estense|castello]] della natìa [[Ferrara]]; presente il padre [[Giorgio Franceschini]], ex-[[partigiano]] ed ex-[[deputato]]<ref>{{Cita news|url=http://www.unita.it/news/81997/a_ferrara_franceschini_giura_sulla_costituzione|titolo=A Ferrara Franceschini giura sulla Costituzione |pubblicazione=[[L'Unità]] |giorno=22|mese=02|anno=2009|accesso=13 novembre 2009}}</ref>.
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1995#Ferrara|elezioni amministrative del 1995]] si candida per il ruolo di [[Sindaci di Ferrara|sindaco di Ferrara]], venendo appoggiato dalla [[Federazione dei Verdi]], i [[Cristiano Sociali]] e i [[Federazione Laburista|Laburisti]] nella lista "''Ferrara Democratica''"<ref name=":8" />. Al primo turno del 23 aprile ottiene il 19,05% dei voti, arrivando terzo e non accedendo, per tre punti percentuali, al ballottaggio<ref name=":8" />. A posteriori dicono a Ferrara che la sua "''parsimonia''" gli precluse il trionfo.<ref name=":8" />
In vista delle [[elezioni primarie del Partito Democratico del 2009|elezioni primarie del Partito Democratico del 25 ottobre 2009]], Franceschini è candidato segretario, insieme a [[Pier Luigi Bersani]] e [[Ignazio Marino]]. Lo slogan per la sua corsa alla segreteria è "Liberiamo il Futuro". Organizza la campagna elettorale incentrandola su una serie di discorsi, i "10 discorsi agli italiani", che pronuncia in città o luoghi attinenti al tema trattato e significativi per la storia del paese. A [[Marzabotto]] pronuncia il "Discorso ai Liberi", a [[Genova]] il "Discorso ai Nuovi Italiani", a [[Cosenza]] il "Discorso ai giovani del Sud". Ogni discorso si conclude con la parola "adesso", chiaramente ispirata alla rivista [[Adesso (rivista)|Adesso]], fondata da don [[Primo Mazzolari]]. I discorsi vengono poi pubblicati nel novembre 2009 nel libro, edito da Bompiani: "In dieci parole. Sfidare la destra sui valori".Tra i sostenitori della candidatura di Franceschini ci sono [[Piero Fassino]]<ref>{{Cita news|autore=Goffredo De Marchis|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/28/dario-il-ponte-tra-due-generazioni-massimo.html|titolo=Dario il ponte tra due generazioni Massimo e Walter si facciano da parte|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=28|mese=06|anno=2009|pagina=13|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Debora Serracchiani]]<ref>{{Cita news|autore=[[Curzio Maltese]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/01/io-non-corro-sosterro-franceschini-alema.html|titolo=Io non corro, sosterrò Franceschini D' Alema e gli altri sono l'apparato|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=01|mese=07|anno=2009|pagina=15|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Franco Marini]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/09_giugno_26/franceschini_congresso_d241635c-6235-11de-8ba1-00144f02aabc.shtml|titolo=Il Pd vota: «Congresso a ottobre» Passa la linea Franceschini, 7 contrari|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=27|mese=06|anno=2009|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Marco Minniti]]<ref>{{Cita news|autore=Mariagrazia Gerina|url=http://www.unita.it/news/89672/il_sondaggio_dellunit_forza_primarie_non_si_torna_indietro|titolo=Il sondaggio dell'Unità: forza primarie, non si torna indietro|pubblicazione=[[l'Unità]] |giorno=12|mese=10|anno=2009|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Giovanna Melandri]]<ref>{{Cita news|autore=Susanna Turco|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text34/fork/ref/09184992.HTM?key=melandri&first=1&orderby=1&mf=07&yf=2009&df=02&mt=07&yt=2009&dt=04|titolo=Il congresso Un rischio farlo nel momento di maggior fragilità Oggi il Pd è il partito del distinguo. Ma sto con Franceschini - Intervista a Giovanna Melandri|pubblicazione=[[l'Unità]] |giorno=03|mese=07|anno=2009|pagina=13|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Tiziano Treu]]<ref>{{cita web|url=http://www.tizianotreu.org/franceschini.asp|titolo=Mozione Franceschini|sito=Sito ufficiale Tiziano Treu|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Enrico Morando]]<ref>{{pdf}}{{Cita news|autore=Tommaso Labate|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=N0YEB|titolo=Bene Bersani, ora basta con gli accrocchi|pubblicazione=[[Il Riformista]] |giorno=30|mese=07|anno=2009|pagina=4|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Marina Sereni]]<ref>{{Cita news|autore=Andrea Carugati|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text34/fork/ref/091909vw.HTM?key=intervista+marina+sereni&first=1&orderby=1|titolo=Intervista a Marina Sereni|pubblicazione=[[l'Unità]] |giorno=09|mese=07|anno=2009|pagina=20|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Antonello Soro]]<ref>{{pdf}}{{Cita news|autore=Teresa Bartoli|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=MQZ97|titolo=Bersani? Troppo legato ai vecchi schemi|pubblicazione=[[Il Mattino]] |giorno=29|mese=06|anno=2009|pagina=4|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Cesare Damiano]]<ref>{{Cita news|autore=Andrea Carugati|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text35/fork/ref/09197any.HTM?key=intervista+a+cesare+damiano&first=1&orderby=1|titolo=I«Scelgo Dario perché le vecchie divisioni appartengono al passato» - Intervista a Cesare Damiano|pubblicazione=[[l'Unità]] |giorno=16|mese=07|anno=2009|pagina=19|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Pierluigi Castagnetti]]<ref>{{pdf}}{{Cita news|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=MQXUS|titolo=Dario segretario e Pierluigi candidato premier|pubblicazione=[[Il Messaggero]] |giorno=29|mese=06|anno=2009|pagina=11|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Paolo Gentiloni]]<ref>{{Cita news|autore=[[Paolo Gentiloni]]|url=http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/111686/una_rotta_per_tornare_a_vincere|titolo=Una rotta per tornare a vincere|pubblicazione=[[Europa (quotidiano)|Europa]] |giorno=07|mese=07|anno=2009|pagina=1|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Sergio Cofferati]]<ref>{{Cita news|autore=Marco Imarisio|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Cofferati_con_segretario_una_scelta_co_8_090625041.shtml|titolo=Cofferati con il segretario «È una scelta di sinistra»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=25|mese=06|anno=2009|pagina=13|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Rita Borsellino]]<ref>{{Cita news|url=http://lanazione.ilsole24ore.com/firenze/2009/09/05/227575-rita_borsellino_firenze_sostenere_franceschini.shtml|titolo=Rita Borsellino a Firenze per sostenere Franceschini|pubblicazione=[[La Nazione]] |giorno=05|mese=09|anno=2009|pagina=13|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[Mario Adinolfi]]<ref>{{Cita news|autore=Ninni Andriolo|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text35/fork/ref/09205bna.HTM?key=Ninni+Andriolo&first=51&orderby=1&f=fir|titolo=Franceschini-Bersani scontro sul bipolarismo Adinolfi: non mi candido|pubblicazione=[[l'Unità]] |giorno=24|mese=07|anno=2009|pagina=11|accesso=13 novembre 2009}}</ref>, [[David Sassoli]]<ref>{{Cita news|url=http://www.altroquotidiano.it/?p=16574|titolo=Sassoli: “Perché voto Franceschini”|pubblicazione=L'Altro |giorno=22|mese=10|anno=2009|accesso=13 novembre 2009}}</ref>. L'ex segretario del Pd Walter Veltroni, pur dichiarando di voler rimanere fuori dalle vicende congressuali, ha avuto parole di apprezzamento per la candidatura di Franceschini<ref>{{Cita news|autore=Roberta Giani |url=http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2009/09/06/PA4PO_LA702.html|titolo=Veltroni: Dario vuole grande il Pd|pubblicazione=[[La Provincia Pavese]] |giorno=06|mese=09|anno=2009|pagina=4|accesso=13 novembre 2009}}</ref>.
 
=== Partito Popolare Italiano ===
Il 25 ottobre 2009 alle primarie del [[Partito Democratico|PD]] Franceschini ottiene oltre un milione di voti, pari al 34% dei consensi, venendo superato da Bersani che diventa quindi il nuovo segretario. La sera stessa dà atto a Bersani della vittoria, e afferma che al di là dei risultati si impegnerà per garantire l'unità del partito<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/politica/speciali/2009/primarie-pd/notizie/pd_primarie_domenica_2c2cab58-c0d0-11de-9fa6-00144f02aabc.shtml|titolo=Pd, è Bersani il nuovo segretario «Saremo il partito dell'alternativa»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=25|mese=10|anno=2009|accesso=13 novembre 2009}}</ref>. Il 17 novembre viene eletto Presidente del Gruppo parlamentare del PD alla [[Camera dei deputati]] dopo che Antonello Soro si era dimesso da deputato. Dopo la sconfitta alle primarie, riorganizza tutte le forze che avevano sostenuto la sua candidatura in una componente interna al Partito Democratico, [[Area Democratica]], di cui subito è visto come punto di riferimento.
Dopo i dissidi interni al PPI, che portarono alla scissione interna dei [[Cristiani Democratici Uniti]] campeggiati da [[Rocco Buttiglione]], l'elezione dell'ex [[Ministro della Repubblica Italiana|ministro]] [[Gerardo Bianco]] a [[Partito Popolare Italiano (1994)|segretario del partito]] e l'adesione dello stesso PPI all'[[l'Ulivo|Ulivo]] di [[Romano Prodi]], entra nel partito nel [[1996]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.money.it/Dario-Franceschini-ministro-cultura-biografia|titolo=Chi è Dario Franceschini, il ministro della Cultura del governo Draghi?|sito=Money.it|data=12 febbraio 2021|accesso=26 novembre 2021}}</ref>. L’anno successivo, nel 1997 diventa, assieme ad [[Enrico Letta]], [[Partito Popolare Italiano (1994)#Vicesegretari|vicesegretario nazionale del PPI]] sotto la segreteria di [[Franco Marini]]. L'anno successivo, nel [[1998]], diventa vicesegretario unico, dopo l'entrata di Letta nel [[Governo D'Alema I|primo governo D'Alema]] come [[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|ministro delle politiche comunitarie]].
==== Elezioni politiche 2013 ====
Alle [[elezioni politiche italiane del 2013]] è candidato ed eletto alla [[Camera dei Deputati]] come capolista della lista [[Partito Democratico|PD]] nella circoscrizione Emilia-Romagna<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/Allegati/liste-candidati-camera.pdf|titolo=Elezioni Politiche - Ordine di lista della Camera dei deputati|sito=Sito ufficiale Partito Democratico|data= 8 gennaio 2013|accesso=9 gennaio 2013|formato=pdf}}</ref>.
 
Successivamente, al IV Congresso straordinario del PPI a [[Rimini]] tra il 30 settembre e il 2 ottobre 1999, si candida a [[Partito Popolare Italiano (1994)|segretario nazionale]], ma ottiene il 16% dei voti e viene sconfitto dall'ex [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] ed [[europarlamentare]] [[Pierluigi Castagnetti]] con il 69,12% (il favorito e supportato dal segretario uscente [[Franco Marini|Marini]])<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/fatti/ppi/ppi/ppi.html|titolo=la Repubblica/fatti: Castagnetti segretario con 69 per cento dei voti|accesso=30 gennaio 2022}}</ref>, entrando in seguito a far parte della direzione nazionale e dell'ufficio di segreteria con l'incarico per le politiche della [[comunicazione]].
A marzo, in seguito alle Elezioni, insieme a molti altri colleghi del Parlamento, aderisce al progetto ''Riparte il futuro'' firmando la petizione che ha lo scopo di revisionare la legge anti-corruzione modificando la norma sullo scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter) entro i primi cento giorni di attività parlamentare<ref>[http://www.riparteilfuturo.it/braccialetti-bianchi/ parlamento italiano] riparteilfuturo.it</ref>.
 
In seguito al reincarico e nascita del [[Governo D'Alema II|secondo governo]] presieduto da [[Massimo D'Alema]], viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio]] con delega alle [[Dipartimento per le riforme istituzionali|riforme istituzionali]], affiancando il [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|ministro]] [[Antonio Maccanico]] e riconfermato poi dal successivo [[Governo Amato II|governo Amato bis]]<ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/politica/dalema2/sottosegre/sottosegre.html|titolo=la Repubblica/politica: D'Alema bis, ecco i sottosegretari|sito=www.repubblica.it|accesso=30 settembre 2022}}</ref>. A nome del governo segue in particolare il tema della [[Sistema elettorale|legge elettorale]], e sino all'approvazione definitiva, la legge costituzionale di riforma degli statuti delle [[Regione italiana a statuto speciale|Regioni a statuto speciale]], l'introduzione del diritto di voto per gli italiani all'estero e le [[Diritto regionale#Riforma del Titolo V della Costituzione|modifiche al titolo V]] della [[Costituzione]]. In particolare segue l’introduzione del principio di sussidiarietà nella carta costituzionale all’ultimo comma dell’art. 118.
=== Ministro nei governi Letta e Renzi ===
 
Dal 28 aprile [[2013]] al 22 febbraio 2014 è stato [[Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento|Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il Coordinamento dell'attività di governo]] nel [[Governo Letta]]. Il 22 febbraio [[2014]] presta giuramento come [[ministro per i beni e le attività culturali|Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo]] del [[Governo Renzi]].
=== La Margherita e capogruppo dell'Ulivo ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] si candida nel [[Collegio elettorale di Ferrara - Via Bologna|collegio uninominale di Ferrara-Via Bologna]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], per la coalizione dell'Ulivo, dove viene eletto per la prima volta deputato con il 55,23% dei voti contro gli altri candidati. Nella successiva [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura]] diventa componente della [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari|giunta delle elezioni]], della [[Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni della Camera dei deputati|1ª Commissione Affari costituzionali]] e dell'assemblea parlamentare dell'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa]] (OSCE).
 
Tra i fondatori de [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]<ref name=":7" /><ref name=":2" />, nel luglio [[2001]] entra a far parte del comitato costituente del partito, del quale diventa [[Democrazia è Libertà - La Margherita#Coordinatore dell'esecutivo|coordinatore dell'esecutivo nazionale]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/28/Margherita_membri_per_primo_Esecutivo_co_0_0107281990.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151112134114/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/28/Margherita_membri_per_primo_Esecutivo_co_0_0107281990.shtml|titolo=Margherita, 25 membri per il primo Esecutivo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=28|mese=07|anno=2001|p=9|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>. L'incarico gli viene confermato dai successivi congressi del 2002 e del 2004, facendo anche parte del direttivo del [[Partito Democratico Europeo]] e componente, nonché socio fondatore dell'associazione interparlamentare per il commercio equo e solidale.
 
Rieletto deputato alle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] nella [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|circoscrizione Emilia-Romagna]] tra le liste de [[L'Ulivo]] (che unisce La Margherita e i [[Democratici di Sinistra]]), si dimette da coordinatore della Margherita e viene eletto [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] parlamentare dell'Ulivo alla Camera dei deputati.
 
=== Dirigenza del Partito Democratico ===
==== Vicesegretario di Walter Veltroni ====
[[File:Dario Franceschini 2008.jpg|sinistra|miniatura|Dario Franceschini nel [[2008]]]]
Nel 2007 è stato uno dei fondatori del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD), facendo parte del Comitato dei 45 che porta alla nascita del PD il 14 ottobre. Dopo la vittoria alle prime [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)|primarie di quell'anno del PD]] e l'ascesa alla segreteria nazionale di [[Walter Veltroni]], viene nominato da quest'ultimo come primo vicesegretario nazionale del nuovo partito<ref>{{Cita news|autore=Monica Guerzoni|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/05/Veltroni_vara_sua_squadra_donne_co_9_071105073.shtml|titolo=Pd, Veltroni vara la sua squadra Le donne superano gli uomini|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=05|mese=11|anno=2007|pp=10-11|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151018001017/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/05/Veltroni_vara_sua_squadra_donne_co_9_071105073.shtml|urlmorto=no}}</ref>. A seguito di tale designazione, si è dimesso dalla presidenza del gruppo parlamentare L'Ulivo alla Camera dei deputati, venendo sostituito da Antonello Soro.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/08/Soro_nuovo_capogruppo_co_9_071108115.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105004626/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/08/Soro_nuovo_capogruppo_co_9_071108115.shtml|titolo=Pd, Veltroni vara la sua squadra Le donne superano gli uomini|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=05|mese=11|anno=2007|pp=10-11|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] è rieletto alla Camera sia nella [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|circoscrizione Toscana]] che nella [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|circoscrizione Emilia-Romagna]], optando per quest'ultima; in seguito alla sconfitta elettorale del partito, viene nominato da Veltroni come membro del cosiddetto [[governo ombra del Partito Democratico del 2008-2009|governo ombra del Partito Democratico]], con l'incarico corrispondente a quello di [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio]], ruolo che ricopre dal 9 maggio 2008 al 21 febbraio 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/08_maggio_09/governo_ombra_lista_5f9156d2-1de4-11dd-a82d-00144f486ba6.shtml|titolo=Governo ombra, tutti i nomi Corriere della Sera|accesso=25 settembre 2021}}</ref>
 
==== Segretario del partito stesso ====
Il 21 febbraio 2009, dopo le dimissioni di [[Walter Veltroni]] dalla segreteria nazionale per l'esito negativo alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2009|elezioni regionali in Sardegna]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/politica/elezioni-sardegna/vertice-pd/vertice-pd.html|titolo=Veltroni conferma le dimissioni "Adesso basta farsi del male"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=17|mese=02|anno=2009|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504143642/http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/politica/elezioni-sardegna/vertice-pd/vertice-pd.html|urlmorto=no}}</ref>, viene eletto [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del Partito Democratico]] dall'Assemblea Nazionale PD, con un risultato quasi plebiscitario di 1047 voti su 1.258, battendo il suo principale (e unico) sfidante [[Arturo Parisi]], ex [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|ministro della difesa]] nel [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]], che riceve solo 92 voti<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/09_febbraio_21/assemblea_pd_segretario_881de254-fff8-11dd-a585-00144f02aabc.shtml|titolo=Franceschini nuovo segretario del Pd Veltroni: «Dario è la persona giusta»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=02|anno=2009|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090420191356/http://www.corriere.it/politica/09_febbraio_21/assemblea_pd_segretario_881de254-fff8-11dd-a585-00144f02aabc.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200902articoli/41227girata.asp|titolo=Franceschini eletto segretario del Pd - LASTAMPA.it|sito=www1.lastampa.it|accesso=31 gennaio 2022|dataarchivio=31 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220131080457/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200902articoli/41227girata.asp|urlmorto=sì}}</ref>; elezione nel quale, come ironizza il deputato PD [[Renzo Lusetti]], «''abbiamo eletto un [[democristiano]] alla guida del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]''»<ref name=":10">{{Cita web|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200902articoli/41258girata.asp|titolo=La nomenklatura vince ma la partita inizia ora - LASTAMPA.it|sito=www1.lastampa.it|accesso=31 gennaio 2022|dataarchivio=31 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220131080454/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200902articoli/41258girata.asp|urlmorto=sì}}</ref>. Secondo il [[giornalista]] de ''[[La Stampa]]'' [[Federico Geremicca]], la scelta di eleggere al [[Via del Nazareno|Nazareno]] Franceschini è stata fatta per conservare lo status quo del PD, che vince rispetto alle insofferenze (vere o presunte che siano) della periferia del partito.<ref name=":10" />
 
Il suo primo atto dopo l'elezione è stato il giuramento su una copia della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione Italiana]] nelle mani del padre [[Giorgio Franceschini|Giorgio]], ex-partigiano ed ex-deputato davanti al [[Castello Estense|castello]] della natia [[Ferrara]], luogo dove nel novembre [[1943]] alcuni cittadini furono trucidati dalle squadre fasciste.<ref>{{Cita news|url=http://www.unita.it/news/81997/a_ferrara_franceschini_giura_sulla_costituzione|titolo=A Ferrara Franceschini giura sulla Costituzione|pubblicazione=[[L'Unità]]|giorno=22|mese=02|anno=2009|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090429052225/http://www.unita.it/news/81997/a_ferrara_franceschini_giura_sulla_costituzione}}</ref>
 
[[File:Dario Franceschini col padre Giorgio.jpg|thumb|Dario Franceschini neoeletto segretario nazionale Pd giura sulla Costituzione nelle mani del padre Giorgio, ex partigiano bianco (2009)]]
 
Appena insediatosi da segretario, inizia a lavorare sulla struttura del partito che sia solido, radicato, non liquido, senza un vice, azzerando il coordinamento del governo ombra del PD in segno di discontinuità da Veltroni e con una linea ben precisa: «''non farò nessuna trattativa con nessuno. Deciderò io e mi assumerò la responsabilità delle scelte''».<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/72583/Decade_il_governo_ombra|titolo=Decade il governo ombra - PartitoDemocratico.it|data=|accesso=31 gennaio 2022|dataarchivio=28 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228083949/http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/72583/Decade_il_governo_ombra|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/producer.aspx?t=%2Fdipartimenti%2Fcomposizione.htm|titolo=Dipartimenti - Partito Democratico - PartitoDemocratico.it|data=|accesso=31 gennaio 2022|dataarchivio=4 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090304183855/http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/producer.aspx?t=%2Fdipartimenti%2Fcomposizione.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Elezioni europee del 2009 ====
[[File:Frigato franceschini e tiziana virgili.jpg|sinistra|miniatura|Franceschini con [[Gabriele Frigato]] e [[Tiziana Michela Virgili]] alla [[campagna elettorale]] per le [[Elezioni europee del 2009 in Italia|elezioni europee 2009]]]]
Come segretario del PD, guida il partito alle [[Elezioni europee del 2009 in Italia|elezioni europee del 2009]] ad ottenere il 26,12% dei voti<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/02/17/dimissioni-walter-veltroni-pd/|titolo=Le dimissioni di Veltroni, sei anni fa|sito=Il Post|data=17 febbraio 2015|accesso=6 dicembre 2021}}</ref>, in calo di quasi 5 punti rispetto alla lista [[Uniti nell'Ulivo]] nella [[Elezioni europee del 2004 in Italia|precedente tornata elettorale]], conducendo successivamente le trattative con [[Martin Schulz]] che portano alla nascita del [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|Gruppo dei Socialisti e Democratici Europei]], primo passo per la successiva entrata del PD al [[Partito del Socialismo Europeo]] nel 2014 durante la segreteria di [[Matteo Renzi]].
 
==== Candidatura alle primarie PD del 2009 ====
{{Vedi anche|Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)}}[[File:Adesso Franceschini.jpg|miniatura|Logo della campagna elettorale di Franceschini per le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|primarie del 2009]]|sinistra]]
In vista delle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|primarie del Partito Democratico del 25 ottobre 2009]], Franceschini si è candidato come nuovo segretario del Partito Democratico, insieme a [[Pier Luigi Bersani]], ex [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|ministro dello sviluppo economico]] nel [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]], e del [[Senato della Repubblica|senatore]] [[Ignazio Marino]]. Lo slogan per la sua corsa alla segreteria è "''Liberiamo il Futuro''".
 
La sua [[campagna elettorale]] viene organizzata in modo da incentrarsi su una serie di discorsi, i "''10 discorsi agli italiani''", che pronuncia in città o luoghi attinenti al tema trattato e significativi per la storia del paese. A [[Marzabotto]] pronuncia il "''Discorso ai Liberi''", a [[Genova]] il "''Discorso ai Nuovi Italiani''", a [[Cosenza]] il "''Discorso ai giovani del Sud''". Ogni discorso si conclude con la parola "''adesso''", chiaramente ispirata alla rivista [[Adesso (periodico)|Adesso]], fondata da don [[Primo Mazzolari]]. I discorsi vengono poi pubblicati nel novembre 2009 nel libro, edito da Bompiani: "''In dieci parole. Sfidare la destra sui valori''".[[File:Migliore & Franceschini.jpg|miniatura|Franceschini durante la [[manifestazione]] in difesa della [[libertà di stampa]].]]La candidatura di Franceschini ottiene, all'interno del partito, il sostegno di [[Piero Fassino]],<ref>{{Cita news|autore=Goffredo De Marchis|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/28/dario-il-ponte-tra-due-generazioni-massimo.html|titolo=Dario il ponte tra due generazioni Massimo e Walter si facciano da parte|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=28|mese=06|anno=2009|p=13|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150118202417/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/28/dario-il-ponte-tra-due-generazioni-massimo.html|urlmorto=no}}</ref> [[Debora Serracchiani]],<ref>{{Cita news|autore=[[Curzio Maltese]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/01/io-non-corro-sosterro-franceschini-alema.html|titolo=Io non corro, sosterrò Franceschini D'Alema e gli altri sono l'apparato|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=01|mese=07|anno=2009|p=15|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090803012035/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/01/io-non-corro-sosterro-franceschini-alema.html|urlmorto=no}}</ref> [[Franco Marini]],<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/09_giugno_26/franceschini_congresso_d241635c-6235-11de-8ba1-00144f02aabc.shtml|titolo=Il Pd vota: «Congresso a ottobre» Passa la linea Franceschini, 7 contrari|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=27|mese=06|anno=2009|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090929031609/http://www.corriere.it/politica/09_giugno_26/franceschini_congresso_d241635c-6235-11de-8ba1-00144f02aabc.shtml|urlmorto=no}}</ref> [[Marco Minniti]],<ref>{{Cita news|autore=Mariagrazia Gerina|url=http://www.unita.it/news/89672/il_sondaggio_dellunit_forza_primarie_non_si_torna_indietro|titolo=Il sondaggio dell'Unità: forza primarie, non si torna indietro|pubblicazione=[[l'Unità]]|giorno=12|mese=10|anno=2009|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> [[Giovanna Melandri]],<ref>{{Cita news|autore=Susanna Turco|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text34/fork/ref/09184992.HTM?key=melandri&first=1&orderby=1&mf=07&yf=2009&df=02&mt=07&yt=2009&dt=04|titolo=Il congresso Un rischio farlo nel momento di maggior fragilità Oggi il Pd è il partito del distinguo. Ma sto con Franceschini - Intervista a Giovanna Melandri|pubblicazione=[[l'Unità]]|giorno=03|mese=07|anno=2009|p=13|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> [[Tiziano Treu]],<ref>{{cita web|url=http://www.tizianotreu.org/franceschini.asp|titolo=Mozione Franceschini|sito=Sito ufficiale Tiziano Treu|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> [[Enrico Morando]],<ref>{{pdf}}{{Cita news|autore=Tommaso Labate|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=N0YEB|titolo=Bene Bersani, ora basta con gli accrocchi|pubblicazione=[[Il Riformista]] |giorno=30|mese=07|anno=2009|p=4|accesso=13 novembre 2009}}</ref> [[Marina Sereni]],<ref>{{Cita news|autore=Andrea Carugati|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text34/fork/ref/091909vw.HTM?key=intervista+marina+sereni&first=1&orderby=1|titolo=Intervista a Marina Sereni|pubblicazione=[[l'Unità]]|giorno=09|mese=07|anno=2009|p=20|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210928145655/https://archivio.unita.news/assets/main/2009/07/09/page_020.pdf}}</ref> [[Antonello Soro]],<ref>{{pdf}}{{Cita news|autore=Teresa Bartoli|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=MQZ97|titolo=Bersani? Troppo legato ai vecchi schemi|pubblicazione=Il Mattino |giorno=29|mese=06|anno=2009|p=4|accesso=13 novembre 2009}}</ref> [[Cesare Damiano]],<ref>{{Cita news|autore=Andrea Carugati|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text35/fork/ref/09197any.HTM?key=intervista+a+cesare+damiano&first=1&orderby=1|titolo=I«Scelgo Dario perché le vecchie divisioni appartengono al passato» - Intervista a Cesare Damiano|pubblicazione=[[l'Unità]]|giorno=16|mese=07|anno=2009|p=19|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> [[Pierluigi Castagnetti]],<ref>{{pdf}}{{Cita news|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=MQXUS|titolo=Dario segretario e Pierluigi candidato premier|pubblicazione=[[Il Messaggero]] |giorno=29|mese=06|anno=2009|p=11|accesso=13 novembre 2009}}</ref> [[Paolo Gentiloni]],<ref>{{Cita news|autore=[[Paolo Gentiloni]]|url=http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/111686/una_rotta_per_tornare_a_vincere|titolo=Una rotta per tornare a vincere|pubblicazione=[[Europa (quotidiano)|Europa]]|giorno=07|mese=07|anno=2009|p=1|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.astrid-online.it/static/upload/protected/Gent/Gentiloni-P_Europa-07_07_09.pdf|titolo=Una rotta per tornare a vincere|autore=Paolo Gentiloni|sito=ASTRID Rassegna|data=7 luglio 2009|formato=pdf|accesso=24 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250324021449/https://www.astrid-online.it/static/upload/protected/Gent/Gentiloni-P_Europa-07_07_09.pdf|dataarchivio=24 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref> [[Sergio Cofferati]],<ref>{{Cita news|autore=Marco Imarisio|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Cofferati_con_segretario_una_scelta_co_8_090625041.shtml|titolo=Cofferati con il segretario «È una scelta di sinistra»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=25|mese=06|anno=2009|p=13|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090701035734/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Cofferati_con_segretario_una_scelta_co_8_090625041.shtml|urlmorto=no}}</ref> [[Rita Borsellino]],<ref>{{Cita news|url=http://lanazione.ilsole24ore.com/firenze/2009/09/05/227575-rita_borsellino_firenze_sostenere_franceschini.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Cofferati_con_segretario_una_scelta_co_8_090625041.shtml|titolo=Cofferati con il segretario «È una scelta di sinistra»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=25|mese=06|anno=2009|p=13|accesso=13 novembre 2009|dataarchivio=1 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref> [[Mario Adinolfi]],<ref>{{Cita news|autore=Ninni Andriolo|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text35/fork/ref/09205bna.HTM?key=Ninni+Andriolo&first=51&orderby=1&f=fir|titolo=Franceschini-Bersani scontro sul bipolarismo Adinolfi: non mi candido|pubblicazione=[[l'Unità]]|giorno=24|mese=07|anno=2009|p=11|accesso=13 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210928150502/https://archivio.unita.news/assets/main/2009/07/24/page_011.pdf}}</ref> [[David Sassoli]].<ref>{{Cita news|url=http://www.altroquotidiano.it/?p=16574|titolo=Sassoli: “Perché voto Franceschini”|pubblicazione=L'Altro|giorno=22|mese=10|anno=2009|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602144953/https://www.altroquotidiano.it/tour-2017-e-del-gallese-thomas-la-prima-maglia-gialla-trentin-primo-degli-italiani-froome-il-migliore-tra-i-big/|urlmorto=no}}</ref> Anche l'ex segretario del PD Walter Veltroni, pur dichiarando di voler rimanere fuori dalle vicende congressuali, ha avuto parole di apprezzamento per la candidatura di Franceschini.<ref>{{Cita news|autore=Roberta Giani|url=http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2009/09/06/PA4PO_LA702.html|titolo=Veltroni: Dario vuole grande il Pd|pubblicazione=[[La Provincia Pavese]]|giorno=06|mese=09|anno=2009|p=4|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150118193115/http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2009/09/06/PA4PO_LA702.html|urlmorto=no}}</ref> Dichiarano di sostenerlo a quelle primarie molti esponenti del mondo della [[Cultura italiana|cultura]] e dello spettacolo, tra cui [[Jovanotti|Lorenzo Jovanotti]], [[Nanni Moretti]], [[Andrea Camilleri]], [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]], [[Ettore Scola]], [[Vincenzo Cerami]].
[[File:AreaDem logo.svg|miniatura|Il logo della sua corrente "''AreaDem''"]]
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|elezioni primarie]] del partito svoltesi il 25 ottobre Franceschini ottiene oltre un milione di voti (1.045.123), pari al 34,27%, risultando secondo classificato e venendo superato da Bersani, che ottenendo il 53,23% dei voti, diventa quindi il nuovo segretario. La sera stessa riconobbe a Bersani la vittoria, affermando che al di là dei risultati s'impegnerà per garantire l'unità del partito.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/politica/speciali/2009/primarie-pd/notizie/pd_primarie_domenica_2c2cab58-c0d0-11de-9fa6-00144f02aabc.shtml|titolo=Pd, è Bersani il nuovo segretario «Saremo il partito dell'alternativa»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=25|mese=10|anno=2009|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091125185140/http://www.corriere.it/politica/speciali/2009/primarie-pd/notizie/pd_primarie_domenica_2c2cab58-c0d0-11de-9fa6-00144f02aabc.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
==== Capogruppo PD alla Camera ====
Dopo la sconfitta alle primarie, riorganizza tutte le forze che avevano sostenuto la sua candidatura in una componente interna al Partito Democratico: "''Area Democratica''" o "''AreaDem''”.
 
Successivamente Bersani, nel suo "''[[mosaico]]''" della gestione unitaria e plurale del partito, propone molto insistentemente a Franceschini di diventare capogruppo PD alla Camera, e dopo giorni d'incertezze, d'incontri con i principali esponenti di ''AreaDem'' e Bersani stesso, scioglie la riserva e accetta, venendo eletto il 17 novembre 2009, dopo che Antonello Soro si era dimesso dall'incarico.<ref>{{Cita web|url=http://www.asca.it/news-PD__FRANCESCHINI_ACCETTA_OFFERTA_BERSANI__SARA__CAPOGRUPPO_ALLA_CAMERA-872176-ORA-.html|titolo=PD FRANCESCHINI ACCETTA OFFERTA BERSANI SARA CAPOGRUPPO ALLA CAMERA - Agenzia di stampa Asca|data=|accesso=26 settembre 2021|dataarchivio=16 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716235116/http://www.asca.it/news-PD__FRANCESCHINI_ACCETTA_OFFERTA_BERSANI__SARA__CAPOGRUPPO_ALLA_CAMERA-872176-ORA-.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2012 ha sostenuto la mozione di Bersani alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del centro-sinistra "Italia. Bene Comune"]] per la scelta del [[candidatura|candidato]] alla [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio]], esprimendosi più volte contro la mozione dell'allora [[Sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]] [[Matteo Renzi]], anch'egli proveniente dalla Margherita, il quale - quando Franceschini subentrò a Veltroni come segretario del PD - affermò che il partito pensava di risolvere i suoi problemi sostituendo il «''disastro''» col «''vicedisastro''».<ref name=":2" /><ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/08/tutti-con-matteo-dopo-anni-di-insulti-riabilitazione-ecco-capriole-dei-big-del-pd/703397/|titolo=Pd, tutti a tifare Renzi, il "grande leader". Ma fino a ieri lo coprivano di insulti|sito=Il Fatto Quotidiano|data=8 settembre 2013|accesso=26 novembre 2021}}</ref>
 
=== Ministro per i rapporti con il Parlamento ===
{{Vedi anche|Governo Letta}}
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene candidato, ed eletto per la quarta volta, alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] come capolista della lista [[Partito Democratico (Italia)|PD]] nella [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|circoscrizione Emilia-Romagna]]<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/Allegati/liste-candidati-camera.pdf|titolo=Elezioni Politiche - Ordine di lista della Camera dei deputati|sito=Sito ufficiale Partito Democratico|data=8 gennaio 2013|accesso=9 gennaio 2013|formato=pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] è stato componente delle [[Commissione parlamentare (Italia)|Commissioni]] [[Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni della Camera dei deputati|Affari Costituzionali]], [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|Politiche dell'Unione Europea]], [[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati|Esteri]] e [[Commissione Giustizia della Camera dei deputati|Giustizia]], nonché componente delle Giunta per le elezioni e delle Delegazioni parlamentari presso l'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], il [[Consiglio d'Europa]] e l'Assemblea dell'Unione dell'Europa occidentale.
 
Durante le [[Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni del presidente della Repubblica]] del 2013, intervistato da [[Aldo Cazzullo]] al ''[[Corriere della Sera]]'', Franceschini afferma che il PD deve abbandonare il «''complesso di superiorità, molto diffuso nel nostro schieramento, per cui pretendiamo di sceglierci l’avversario''» e che bisogna dialogare con [[Silvio Berlusconi]] «''chiusa la possibilità di un rapporto con [[Beppe Grillo|Grillo]], per sua scelta''».<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/04/06/franceschini-pdl-governo/|titolo=Franceschini sui rapporti con il PdL|sito=Il Post|data=6 aprile 2013|accesso=26 novembre 2021}}</ref> Successivamente, con la nascita del [[grande coalizione|governo di larghe intese]] guidato da [[Enrico Letta]], il 28 aprile 2013 giura nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] come [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|Ministro per i rapporti con il Parlamento e il Coordinamento dell'attività di governo]] nel [[governo Letta]] tra PD, [[Il Popolo della Libertà]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] e [[Scelta Civica]], incarico che mantiene fino alla fine dell'esecutivo il 22 febbraio 2014.<ref name=":1" /> Appena insediatosi si ritrova ad avere un ruolo cruciale: agevolare la navigazione in Parlamento dei provvedimenti del governo, mediando con una larga e differenziata maggioranza sia sul versante degli interventi economici sia su quello delle riforme istituzionali, dove tra gli iniziali impegni figurano la votazione alla Camera della risoluzione sul [[Documento di economia e finanza|DEF]] e la gestione degli emendamenti al decreto sui pagamenti arretrati, oltre che i dossier sull’eventuale manovra e sull’[[Imposta municipale propria|IMU]].<ref>{{Cita web|url=https://www.leggioggi.it/2013/04/29/ministro-coesione-territoriale-carlo-trigilia/|titolo=Ministro Rapporti con il Parlamento: Dario Franceschini|sito=LeggiOggi|data=29 aprile 2013|accesso=31 gennaio 2022}}</ref>
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|elezioni primarie del Partito Democratico del 2013]] appoggia, assieme alla sua corrente "''AreaDem''", la candidatura alla segreteria di [[Matteo Renzi]], cosa che si ripete anche nelle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|primarie PD del 2017]], caratterizzandosi per lungo tempo come uno dei suoi principali alleati all'interno del partito, anche se non si risparmia dal criticarlo in diverse occasioni per le sue scelte nella gestione del partito, come dopo il crac delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2017|elezioni amministrative del 2017]] (soprattutto a [[Genova]], [[Verona]], [[Parma]] e [[L'Aquila]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/franceschini-e-areadem-si-schierano-con-renzi_43675107003.htm|titolo=Franceschini e Areadem si schierano con Renzi - POLITICA|data=|accesso=26 novembre 2021|dataarchivio=3 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203000252/http://www.lettera43.it/politica/franceschini-e-areadem-si-schierano-con-renzi_43675107003.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/02/pd-franceschini-se-renzi-lavorera-per-innovare-e-unire-io-sono-pronto-a-votarlo/699064/|titolo=Pd, Franceschini: "Se Renzi lavorerà per unire, io sono pronto a votarlo"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2 settembre 2013|accesso=26 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2018/05/02/guida-partito-democratico/|titolo=Chi è chi nel Partito Democratico|sito=Il Post|data=2 maggio 2018|accesso=6 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/27/pd-franceschini-qualcosa-non-va-deve-unire-renziani-lo-attaccano-il-segretario-iscritti-non-meritano-polemiche/3691391/|titolo=Pd, Franceschini: "Qualcosa non va, deve unire". I renziani lo attaccano. Il segretario: "Iscritti non meritano polemiche"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=27 giugno 2017|accesso=10 dicembre 2021}}</ref>
 
=== Ministro dei beni e le attività culturali e del turismo ===
{{Vedi anche|Governo Renzi|Governo Gentiloni}}
[[File:Dario Franceschini Leopolda 5.jpg|miniatura|Franceschini al 5ª [[Leopolda (convegno)|convegno della Leopolda]] a [[Firenze]] nel 2014]]
Il 21 febbraio 2014 Matteo Renzi, [[Presidente del Consiglio incaricato]] di formare un governo, lo propone come [[Ministri della cultura della Repubblica Italiana|Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo]] nel suo esecutivo. Il successivo 22 febbraio giura al [[palazzo del Quirinale]] nelle mani di Giorgio Napolitano come [[Ministri della cultura della Repubblica Italiana|Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo]] del [[governo Renzi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bianchibandinelli.it/2014/02/23/22-febbraio-2014-il-ministro-franceschini-a-50-anni-dalla-commissione-franceschini/|titolo=22 febbraio 2014 – Il ministro Franceschini a 50 anni dalla Commissione Franceschini|sito=Associazione Bianchi Bandinelli|data=22 febbraio 2014|accesso=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170406022257/http://www.bianchibandinelli.it/2014/02/23/22-febbraio-2014-il-ministro-franceschini-a-50-anni-dalla-commissione-franceschini/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/22/governo-renzi-5-ministri-emiliani-allambiente-il-casiniano-che-voleva-il-nucleare/890798/|titolo=Governo, 5 ministri emiliani. All'Ambiente il casiniano che voleva il nucleare|sito=Il Fatto Quotidiano|data=22 febbraio 2014|accesso=25 settembre 2021}}</ref> Entrando al Quirinale per il giuramento dichiara: "''Mi sento chiamato a guidare il ministero economico più importante del Paese''".
 
A seguito delle dimissioni di Matteo Renzi da [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], per la bocciatura della [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|riforma Renzi-Boschi]] al [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum costituzionale]], alcuni quotidiani, come ''[[La Stampa]]'', scrivono delle sue presunte ambizioni politiche e di presunti accordi politici per diventare il prossimo Presidente del Consiglio.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2016/12/09/news/pd-patto-tra-le-minoranze-anti-voto-cosi-matteo-si-ritrova-accerchiato-1.34753137|titolo=Pd, patto tra le minoranze anti-voto. Così Matteo si ritrova accerchiato|sito=lastampa.it|data=9 dicembre 2016|accesso=6 dicembre 2021}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/12/09/retroscena-dario-franceschini-berlusconi-dalema/|titolo=La verità sugli accordi segreti di Dario Franceschini|sito=Il Post|data=9 dicembre 2016|accesso=6 dicembre 2021}}</ref> In merito ai quotidiani che scrivono su di lui, Franceschini ha commentato in modo ironico su [[Twitter]].<ref name=":6" />
 
Il 12 dicembre 2016 è stato confermato nell'incarico di ministro ai beni culturali e turismo per il [[Governo Gentiloni|nuovo governo]] presieduto da [[Paolo Gentiloni]], giurando il giorno stesso nelle mani del Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]].<ref>{{cita web|autore=[[Sergio Mattarella]]|url=http://www.governo.it/sites/governo.it/files/dpr_20161212_nomina_MINISTRI_6.pdf|formato=pdf|titolo=DPR 12 dicembre 2016 - Nomina dei Ministri|editore=[[Governo della Repubblica Italiana]]|data=12 dicembre 2016|accesso=20 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170220155750/http://www.governo.it/sites/governo.it/files/dpr_20161212_nomina_MINISTRI_6.pdf|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Elezioni politiche del 2018 e primarie PD del 2019 ===
[[File:Dario Franceschini daticamera 2018.jpg|sinistra|miniatura|Dario Franceschini eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] nel 2018]]
[[File:Zaia Mattarella Franceschini.jpg|miniatura|Dario Franceschini con il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] e il [[Presidenti del Veneto|presidente della Regione Veneto]] [[Luca Zaia]] nel 2017]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene ricandidato alla Camera dei deputati per il PD, nel collegio plurinominale di Ravenna, Rimini, Forlì, Cesena, risultando eletto. Nella tornata elettorale il PD assiste ad una grande flessione nei voti, che ha riscosso il peggior risultato della sua storia e quella del [[centro-sinistra in Italia]], attestandosi su il 18% alla Camera e 19% per il Senato. Con l'insediamento del [[governo Conte I]], il 1º giugno Franceschini cessa dalla carica di ministro.
 
Dopo la fine del suo mandato da ministro, Franceschini si è spesso espresso negativamente nei confronti della linea politica del PD assunta negli ultimi mesi, dettata dall'ormai ex segretario Renzi, reo di aver spinto alla nascita del [[Governo Conte I|governo]] tra [[Movimento 5 Stelle|M5S]] e [[Lega per Salvini Premier|Lega]], trovando consenso dal [[Sindaci di Milano|sindaco di Milano]] [[Giuseppe Sala (politico)|Beppe Sala]] fino ai dirigenti del PD come [[Graziano Delrio]] e [[Andrea Orlando]].<ref name=":11">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/09/pd-franceschini-abbiamo-il-dovere-di-tenere-aperto-il-dialogo-con-m5s-li-abbiamo-spinti-nelle-braccia-di-salvini/4481057/|titolo=Pd, Franceschini: "Abbiamo il dovere di tenere aperto il dialogo con il M5s. Li abbiamo spinti nelle braccia di Salvini"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=9 luglio 2018|accesso=4 dicembre 2021}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/11/pd-delrio-sta-con-franceschini-dialogo-col-m5s-utile-al-paese-ma-i-renziani-decreto-dignita-dibattito-assurdo/4485204/|titolo=Pd, Delrio sta con Franceschini: "Dialogo col M5s utile al Paese". I renziani: "Sul decreto dignità? Dibattito assurdo"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=11 luglio 2018|accesso=4 dicembre 2021}}</ref>
 
In vista delle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|primarie del PD del 2019]], Franceschini assieme ad "''Area Dem''" sostengono la mozione di [[Nicola Zingaretti]], [[Presidenti del Lazio|presidente della Regione Lazio]] dal 12 marzo 2013, che risulterà vincente con il 66% dei voti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/13/congresso-pd-areadem-di-franceschini-e-fassino-appoggera-zingaretti-resta-il-nodo-assenza-donne-tra-la-candidate/4762727/|titolo=Congresso Pd, Areadem di Franceschini e Fassino appoggerà Zingaretti. Resta il nodo assenza donne tra la candidate|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 novembre 2018|accesso=26 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/politica/pd-assemblea-nazionale-2019-1.4495524|titolo=Pd, Zingaretti proclamato segretario. Gentiloni eletto presidente|autore=Quotidiano Nazionale|sito=Quotidiano Nazionale|data=17 marzo 2019|accesso=26 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.democratica.com/focus/intervista-franceschini-alleanze-pd-sinistra-europa/|titolo="Un campo largo per ripartire", la proposta di Franceschini per le europee|data=|accesso=15 dicembre 2021|dataarchivio=8 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190208090258/https://www.democratica.com/focus/intervista-franceschini-alleanze-pd-sinistra-europa/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Ritorno al dicastero della cultura ===
{{Vedi anche|Governo Conte II|Governo Draghi}}
Favorevole sin dalle politiche 2018 ad un'alleanza con il [[Movimento 5 Stelle]],<ref name=":11" /><ref name=":12" /> ritenendoli "differenti dalla Lega",<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/politica/alleanza-pd-m5s-intervista-franceschini-20190722376460/|titolo=La clamorosa intervista dell'ex segretario Pd Franceschini che demolisce Renzi e apre al M5s|sito=TPI|data=22 luglio 2019|accesso=30 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/elezioni_alleanza_pd_m5s_governo_franceschini-5882258/news/2019-07-22/|titolo="Insieme possiamo difendere certi valori". Franceschini apre al M5s|sito=Agi|accesso=30 gennaio 2022}}</ref> con il [[Presidente del Consiglio incaricato|reincarico di formare un esecutivo]] tra PD e M5S affidato a [[Giuseppe Conte]], il 4 settembre 2019 viene annunciata la nomina di Franceschini alla carica di Ministro della cultura e del turismo.<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/politica/dario-franceschini-chi-e-ministro-beni-culturali-governo-pd-m5s-20190904411140/|titolo=Dario Franceschini torna al governo: è il ministro ai Beni culturali del governo Pd-M5s|sito=TPI|data=4 settembre 2019|accesso=26 novembre 2021}}</ref> Presterà giuramento il 5 settembre 2019, assumendo nuovamente la guida del Ministero dei beni e delle attività culturali nel [[governo Conte II]], cui viene nuovamente accorpata la delega al turismo che, durante il governo Conte I, era stato unito al [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]] sotto il [[Lega per Salvini Premier|leghista]] [[Gian Marco Centinaio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/dario-franceschini-ministro-beni-culturali-turismo-conte-3088207/|titolo=Dario Franceschini ministro dei Beni Culturali e del Turismo del Conte bis|sito=Blitz quotidiano|data=4 settembre 2019|accesso=27 settembre 2021}}</ref> Svolge anche il ruolo di capodelegazione del Partito Democratico all'interno dell'esecutivo, dove tesse un ottimo rapporto con Giuseppe Conte.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/per-franceschini-ritorno-alla-cultura-sara-capo-delegazione-pd_2lvXLI1ifsxRf3yrnxirgM|titolo=Per Franceschini ritorno alla Cultura, sarà capo delegazione Pd|autore=frezza|sito=Adnkronos|data=14 dicembre 2020|accesso=26 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/palombaro-franceschini-navigazione-sotto-pelo-dell-rsquo-acqua-295047.htm|titolo=il palombaro franceschini - la navigazione sotto il pelo dell’acqua di su-dario in pista per il...|data=2022-01- 5T10:20:00|accesso=31 gennaio 2022}}</ref>
 
Con l'insediamento del [[Governo Draghi|nuovo governo]] guidato da [[Mario Draghi]] il 13 febbraio 2021, Franceschini viene riconfermato ministro al [[Collegio Romano]]; il dicastero assume la denominazione di "''Ministero della cultura''", in quanto la delega al turismo viene attribuita ad un [[Ministero del turismo|apposito ministero]] con portafoglio, conferito al leghista [[Massimo Garavaglia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/12/governo-draghi-le-schede-dei-ministri-franco-alleconomia-cartabia-alla-giustizia-giovannini-ai-trasporti-confermati-di-maio-lamrogese-e-speranza-alla-transizione-ecologica-cingolani/6099797/|titolo=Governo Draghi, ecco chi sono i ministri. Dai tecnici ai politici riconfermati: tutti i profili|sito=Il Fatto Quotidiano|data=12 febbraio 2021|accesso=7 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/politica/pd-franceschini-ridimensionato-arrivo-letta-draghi-20210321760977/|titolo=C'era una volta Franceschini, l'ex uomo forte del Pd ora ridimensionato dall'arrivo di Letta e Draghi|sito=TPI|data=21 marzo 2021|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
 
=== Elezione a senatore in Campania ===
Il 15 agosto [[2022]] la direzione nazionale del PD approva le liste dei candidati per le [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 25 settembre]], dove Franceschini figura come capolista nel [[Collegio plurinominale Campania - 01 (2017)|Collegio plurinominale Campania - 01]] al [[Senato della Repubblica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/08/16/pd-candidati-liste/|titolo=Il PD ha scelto chi candidare alle elezioni|sito=Il Post|data=16 agosto 2022|lingua=it|accesso=17 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/16/pd-le-liste-casini-blindato-a-bologna-orlando-e-zingaretti-giocano-in-casa-franceschini-in-campania-lorenzin-capolista-in-veneto-a-rischio-fiano-e-amendola/6763785/|titolo=Pd, le liste: Casini blindato a Bologna. Orlando e Zingaretti giocano in casa, Franceschini in Campania. Lorenzin capolista in Veneto, a rischio Fiano e Amendola|sito=Il Fatto Quotidiano|data=16 agosto 2022|lingua=it|accesso=17 agosto 2022}}</ref> Franceschini ha dichiarato su [[Twitter]]: "''Un orgoglio essere il capolista del PD a Napoli. Cercherò di essere la voce al Senato di questa terra straordinaria, di questa città unica al mondo, da sempre e per sempre Capitale della Cultura. Dalla parte di Napoli''".<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.napolitoday.it/politica/elezioni-franceschini-candidato-napoli.html|titolo=Franceschini capolista del Pd a Napoli: "Sarò la voce della città"|sito=NapoliToday|lingua=it|accesso=17 agosto 2022}}</ref> La candidatura ha suscitato alcune critiche, dal momento che a [[Napoli]] c'è un movimento di associazioni e cittadini contrari al progetto di trasferire la [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Biblioteca nazionale]] da [[Palazzo Reale (Napoli)|Palazzo reale]] al [[Real Albergo dei Poveri]] come proposto da Franceschini.<ref name=":13" />
 
Franceschini risulta eletto senatore<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/09/26/news/eletti_senato_elezioni_2022-367374463/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S2-T1|titolo=Tutti i senatori eletti al proporzionale|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 settembre 2022}}</ref> e il 15 novembre diventa presidente della [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari|Giunta delle elezioni e delle immunità]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/15/senato-lex-ministro-dario-franceschini-pd-eletto-presidente-della-giunta-delle-elezioni-e-delle-immunita-per-lui-voto-allunanimita/6874029/|titolo=Senato, l'ex ministro Dario Franceschini (Pd) eletto presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità: per lui voto all'unanimità - Il Fatto Quotidiano|autore=di F. Q|accesso=17 novembre 2022}}</ref>
 
In vista delle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|primarie del PD del 2023]], Franceschini annuncia a sorpresa il sostegno alla candidata [[Elly Schlein]], spiegando che lei rappresenta la sinistra moderna e che il partito necessita di un cambio di passo, suscitando alcune polemiche. Il 26 febbraio Schlein batte [[Stefano Bonaccini]] alle primarie e viene eletta nuova Segretaria Nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/politica/22_dicembre_27/franceschini-intervista-8a3f5add-5142-482f-90b3-d356364a7xlk.shtml|titolo=Franceschini: «Schlein è la sinistra moderna. Nel Pd deve cambiare tutto. È l’ora di un’altra generazione»|sito=Corriere della Sera|data=27 dicembre 2022|lingua=it|accesso=1º marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/interni/lora-radicalit-franceschini-sostiene-elly-schlein-2093776.html|titolo="È l'ora della radicalità". Franceschini sostiene Elly Schlein|sito=ilGiornale.it|data=9 dicembre 2022|lingua=it|accesso=1º marzo 2023}}</ref>
 
== Attività da ministro della cultura ==
Dario Franceschini è noto soprattutto per la sua attività di [[Ministri della cultura della Repubblica Italiana|ministro della cultura]], essendo quello rimasto in carica più a lungo nella [[storia della Repubblica Italiana]], ricoperto in quattro [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] diversi: [[Governo Renzi|Renzi]], [[Governo Gentiloni|Gentiloni]], [[Governo Conte II|Conte II]] e [[Governo Draghi|Draghi]].
 
=== Provvedimenti principali ===
 
==== 2014-2015 ====
[[File:Casalino Franceschini firma accordo gare.jpg|miniatura|Franceschini con L'[[Amministratore delegato|AD]] di [[Consip|CONSIP]] Domenico Casalino]]
Al suo nome è legata l'introduzione nell'ordinamento italiano dell{{'}}''Art Bonus'', un credito d'imposta del 65% per privati e imprese che donano una somma per il restauro del patrimonio culturale pubblico o per attività di musei, fondazioni lirico-sinfoniche o teatri di tradizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaledellarte.com/arteimprese/articoli/2014/12/122579.html|titolo=Arte e Imprese - Art Bonus: Istruzioni Per L’Uso|sito=Allemandi - Il Giornale dell'arte|accesso=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170406021934/http://www.ilgiornaledellarte.com/arteimprese/articoli/2014/12/122579.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Franceschini firma il decreto, in vigore dal 1º luglio 2014, dove ha disposto l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, a tutti i musei e luoghi della cultura statali.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/19/musei-franceschini-cambiano-tariffe-nei-musei-over-65-pagano/1033279/|titolo=Musei, Franceschini: "Rivoluzione tariffe, biglietto intero per over 65"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=19 giugno 2014|accesso=26 novembre 2021}}</ref>
 
Nell'agosto 2015 nomina i 20 direttori dei più importanti musei statali, all'esito di una selezione internazionale a cui avevano partecipato 1.400 concorrenti di tutto il mondo. 13 dei 20 direttori nominati sono di nazionalità italiana. Nel 2017 una nuova selezione internazionale ha portato alla nomina di altri 10 direttori di musei e parchi archeologici.
 
Dopo alcuni scioperi improvvisi, specie a [[Scavi di Pompei|Pompei]] e al [[Colosseo]], che nel 2014 e 2015 avevano creato file di turisti in attesa, rilanciate con immagini dei media di tutto il mondo, Franceschini ottiene una riunione urgente del Consiglio dei Ministri, per estendere le norme sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali anche all'apertura al pubblico di musei e luoghi della cultura. Con l'articolo 1 del Decreto Legge 20 settembre 2015, n. 146 recante ''Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione'' e convertito dalla Legge 12 novembre 2015, n.182, l’Italia è divenuta così il primo Paese in cui i musei sono equiparati a ospedali, scuole e trasporti come servizi pubblici essenziali.
 
Con la riforma del [[Ministero della cultura|Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]], ha unificato in 39 [[Soprintendenze]] territoriali "Archeologia, Belle Arti e Paesaggio" le competenze in precedenza divise fra tre diverse tipologie di soprintendenze, che si occupavano rispettivamente di Archeologia, di Beni Artistici e di Beni Architettonici.<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1858420680.html|titolo=FRANCESCHINI, PROSEGUE LA RIFORMA DEL MIBACT, È LA VOLTA DELLE SOPRINTENDENZE<br />Aumentano i presidi di tutela archeologica e nascono nuovi parchi archeologici autonomi|autore=System|accesso=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423071906/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1858420680.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ha ideato e lanciato l'iniziativa della [[Capitale italiana della cultura]], dal 2015 concesso annualmente ad una città italiana, che ha così l'occasione di far conoscere ai visitatori il proprio sviluppo culturale.
 
==== 2016-2017 ====
[[File:Del Corno Rampi Franceschini.jpg|miniatura|Dario Franceschini con [[Roberto Rampi]] alla [[Milano]] Music Week]]
Porta il nome di "''Legge Franceschini''" la "''Disciplina del cinema e dell'audiovisivo''", approvata il 3 novembre 2016, che dopo decenni di attesa riorganizza in modo organico tutto il settore dell'[[Cinema|industria cinematografica]] italiana, ampliando il tax credit automatico, facendo scomparire la valutazione ministeriale di interesse culturale dei film e abolendo formalmente l'istituto della [[Censura cinematografica (Italia)|censura cinematografica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_485582523.html|titolo=APPROVATA LA NUOVA LEGGE CINEMA E AUDIOVISIVO<br />FRANCESCHINI: LEGGE ATTESA DA DECENNI, DARÀ FORTE CONTRIBUTO AL SETTORE|autore=r.desimone|accesso=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170406020516/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_485582523.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Sempre col nome di ''"Legge Franceschini"'' è conosciuta la [[legge]] 22 novembre 2017, n. 175 "''Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia"'' che ha riordinato l'intero sistema dello [[spettacolo]] dal vivo, dal [[teatro]], alla [[musica]], alla [[danza]]. Nella legge viene riconosciuto per la prima volta dalla Repubblica Italiana ''"il valore delle espressioni artistiche della canzone popolare d'autore''".
 
Per sua iniziativa dal 14 settembre 2016 fino al maggio 2017 con l'iniziativa ''#cinema2day'', il secondo mercoledì di ogni mese si è entrati in tutti i cinema italiani al prezzo di 2 euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/03/02/cinema2day-liniziativa-prolungata-mesi/225269/|titolo=#Cinema2Day: l'iniziativa prolungata per altri tre mesi|autore=Andrea Francesco Berni|sito=BadTaste.it|data=2 marzo 2017|accesso=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602144950/https://www.badtaste.it/cinema/articoli/cinema2day-liniziativa-prolungata-mesi/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/02/cinema-a-due-euro-dal-14-settembre-ogni-secondo-mercoledi-del-mese/3009339/|titolo=Cinema a due euro: dal 14 settembre ogni secondo mercoledì del mese|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2 settembre 2016|accesso=10 dicembre 2021}}</ref>
 
Nel 2017 parte la App18, conosciuta anche come Bonus Cultura, che prevede un bonus di 500 euro per tutti i diciottenni per acquisto di libri, dischi, biglietti di concerti, cinema, teatri e musei. L'iniziativa viene emulata negli anni successivi in diversi paesi tra cui Francia, Spagna e Germania.
 
==== Dal 2019 ====
{{Vedi anche|Dantedì|MAXXI L'Aquila}}[[File:Presentazione Portale della canzone italiana, 2018.jpg|miniatura|Franceschini con [[Ambrogio Sparagna]], [[Nicola Piovani]], [[Tosca (cantante)|Tosca]], [[Mogol]] e il [[Direttore generale|direttore]] dell'[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]] Massimo Pistacchi alla presentazione del Portale della Canzone italiana]]
Nel marzo del 2020, nei primi giorni della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], ideò e promosse la campagna #iorestoacasa, con video di numerosi testimonial del mondo della musica e dello spettacolo su social, tv e radio che invitavano i ragazzi a non uscire.
 
A lui si deve la creazione del [[Dantedì]], la giornata dedicata a [[Dante Alighieri]] che si celebra ogni anno, a partire dal 2020, il 25 di marzo. Oltre all’iniziativa, che ha portato il Parlamento ad approvare la legge, per i tre grandi anniversari, nel 2019, 2020 e 2021, di [[Leonardo da Vinci]], [[Raffaello Sanzio]] e [[Dante Alighieri]].<ref>{{Cita news|lingua=es|nome=El|cognome=País|url=https://elpais.com/cultura/2020/01/17/actualidad/1579266523_845700.html|titolo=Italia proclama el 25 de marzo día nacional de Dante Alighieri|pubblicazione=El País|data=17 gennaio 2020|accesso=15 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/dantedi-giornata-dante-alighieri/notizie/dantedi-sara-25-marzo-f9876dc0-3912-11ea-9ce1-c716cef22a3b.shtml|titolo=Il Dantedì sarà il 25 marzo, scelto il giorno dedicato a Dante alighieri|autore=SEVERINO COLOMBO|sito=Corriere della Sera|data=17 gennaio 2020|accesso=15 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/robinson/2020/01/17/news/dante_giorno_25_marzo_dantedi-246001993/|titolo=Dante Alighieri entra in calendario: il 25 marzo sarà "Dantedì"|sito=la Repubblica|data=17 gennaio 2020|accesso=15 dicembre 2021}}</ref>
 
In occasione dei 200 anni de ''[[L'infinito]]'' di [[Giacomo Leopardi]] ha ideato e proposto alla [[Rai]] la realizzazione di un video con la lettura della poesia da parte di 22 grandi cantautori italiani: Pausini, Zucchero, Giorgia, Vanoni, Paoli, Baglioni, Ligabue, Conte, Zero, Mannoia, Nannini, Turci, Venditti, Morandi, Pravo, Jovanotti, Vecchioni, Fossati, Guccini, De Gregori, Celentano e Mina.
 
A novembre 2019 ripristina un fondo da 25 milioni di euro per il [[Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah]], affermando: "''Lo dobbiamo a [[Liliana Segre]], a lei personalmente e a quello che rappresenta. La conoscenza è il migliore antidoto contro odio e intolleranza''".<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/franceschini-ripristina-fondo-da-25-milioni-al-museo-dellebraismo-lo-dobbiamo-a-liliana-segre/|titolo=Franceschini ripristina fondo da 25 milioni al museo dell’ebraismo: “Lo dobbiamo a Liliana Segre”|sito=Fanpage|accesso=7 gennaio 2022}}</ref>
 
A fine maggio 2021 ha inaugurato il [[museo]] d'[[arte contemporanea]] ''[[MAXXI L'Aquila]]'', nato da una sua idea per l’utilizzo del [[XVIII secolo|settecentesco]] [[Palazzo Ardinghelli]], danneggiato dal [[terremoto dell'Aquila del 2009]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/21_maggio_28/maxxi-l-aquila-inaugurato-museo-contemporaneo-citta-ferita-8e4abdc6-bfc3-11eb-b7a1-7e76296b457a.shtml|titolo=Maxxi L’Aquila, il museo del contemporaneo nella città ferita|autore=PAOLO CONTI|sito=Corriere della Sera|data=28 maggio 2021|accesso=3 dicembre 2021}}</ref>
 
Durante il governo Draghi ottiene che il Consiglio dei Ministri prima e il Parlamento poi approvino norme che vietano il passaggio della Grandi Navi nel Canale della Giudecca davanti a San Marco a Venezia.
 
Nel 2022 prende avvio il progetto da lui voluto "100 opere tornano a casa" grazie al quale opere d'arte non esposte e conservate nei depositi dei grandi musei statali italiani tornano nei musei dei luoghi di provenienza.
 
Nella stesura della [[legge finanziaria]] per l'anno 2022 interviene sulla introduzione del ''Bonus Cultura'', che diventa permanente e ne prevede il finanziamento con 230 milioni di euro dal 2022, riuscendo ad ottenere l’eliminazione definitiva del parametro [[Isee|ISEE]] inferiore, o pari, a 25mila euro, requisito che ha escluso in passato numerosi cittadini.<ref>{{Cita web|url=https://www.money.it/Bonus-Cultura-18anni-cosa-prevede-Legge-Bilancio|titolo=Bonus Cultura 18anni: cosa prevede la Legge di Bilancio|sito=Money.it|data=29 ottobre 2021|accesso=30 gennaio 2022}}</ref>
 
Alla sua iniziativa si deve l’introduzione nell'ordinamento italiano dell’Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo.
 
Nei suoi anni di guida del ministero ha promosso la realizzazione di diversi nuovi musei, tra i quali: il Museo nazionale della resistenza (nei [[Bastioni di Porta Volta]]) e il Museo dell'arte digitale (nell'ex [[Albergo diurno Venezia]]) a [[Milano]], il [[Museo nazionale dell'italiano]] a [[Firenze]], la Casa dei Cantautori (nell'ex [[Abbazia di San Giuliano (Genova)|abbazia di San Giuliano]]) e il [[Museo nazionale dell'emigrazione italiana]] a [[Genova]], il Museo Caruso a [[Napoli]] (a [[Palazzo reale di Napoli|Palazzo reale]]), il Museo [[Igor Mitoraj]] a [[Pietrasanta]], il Museo italiano dell'audiovisivo e del cinema (negli [[studi di Cinecittà]]), il [[Museo dell'arte salvata]] e il [[Museo delle Civiltà]] a [[Roma]], il Museo dei [[Giganti di Mont'e Prama]] a [[Cabras]].
 
Nel libro “Con la cultura non si mangia?” pubblicato per [[La nave di Teseo]] nel 2022, Franceschini ripercorre le tappe e gli interventi più importanti della sua attività di ministro. Il libro nel 2023 è stato tradotto in Spagna per [[Editorial Canto]] col titolo “De la cultura no se vive?”. Franceschini viene definito nella presentazione dell’edizione spagnola “uno degli intellettuali europei con maggiore lucidità e influenza” e “uno dei leader politici più carismatici d’Europa”.
 
=== Attività internazionale ===
[[File:G7 Culture Florence.png|sinistra|miniatura|Dario Franceschini al [[G7 del 2017|G7]] della [[Cultura]] di [[Firenze]] del 2017]]
Nel corso dei suoi mandati Franceschini ha promosso e presieduto il Consiglio dei ministri della cultura dell’Unione Europea (2014), il G7 cultura (2017), il G20 Cultura (2021), la riunione dei ministri della cultura del Consiglio d’Europa (2022).
 
Nel semestre di presidenza dell ‘Unione Europea ha fatto approvare dai 28 ministri della cultura una dichiarazione comune che ha portato all’equiparazine dell’Iva su libro cartaceo e su e-book.
 
Ha voluto e guidato il Forum europeo dei Ministri della cultura e del turismo che si è tenuto a Napoli il 30 ottobre 2014.
 
Il 31 luglio e 1º agosto 2015 ha organizzato presso l'[[Expo 2015]] a [[Milano]] una Conferenza internazionale sui temi della tutela del patrimonio culturale, a cui hanno partecipato 83 ministri della cultura di tutto il mondo.
 
Il 28 dicembre 2016 ha annunciato la creazione di un [[G7]] per la cultura,<ref>{{Cita news|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2017/03/30/news/firenze_g7_cultura-161807831/|titolo=A Firenze il primo G7 della cultura: l'accordo per difendere da calamità e terrorismo il patrimonio culturale|pubblicazione=Repubblica.it|data=30 marzo 2017|accesso=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170406022306/http://firenze.repubblica.it/cronaca/2017/03/30/news/firenze_g7_cultura-161807831/|urlmorto=no}}</ref> tenutosi poi il 30 marzo 2017 a [[Firenze]]. I sette ministri si sono incontrati nella città toscana per due giorni, discutendo il tema della "''cultura come strumento di dialogo tra i popoli''".<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2017/03/28/franceschini-g7-cultura-per-tutela-patrimonio-mondiale_edf399c8-8a94-4258-9bb2-ef27b33689c8.html|titolo=Franceschini, G7 Cultura per tutela patrimonio mondiale - Cultura & Spettacoli|pubblicazione=ANSA.it|data=28 marzo 2017|accesso=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170406022212/http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2017/03/28/franceschini-g7-cultura-per-tutela-patrimonio-mondiale_edf399c8-8a94-4258-9bb2-ef27b33689c8.html|urlmorto=no}}</ref> Altro impegno preso durante l'incontro è la volontà, da parte dei Paesi convenuti, di accettare la proposta italiana di creare un task force di [[Mantenimento della pace#Missioni ONU|Caschi blu]] della cultura approvata dall'[[UNESCO]] in seno all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] con il fine di proteggere il patrimonio culturale ed artistico mondiale dalle minacce del terrorismo e delle calamità naturali.<ref>{{Cita web|url=https://bookshuntersblog.blogspot.it/2017/03/dal-g7-di-firenze-in-arrivo-i-caschi.html|titolo=Dal G7 di Firenze: in arrivo i Caschi Blu della Cultura|sito=bookshuntersblog.blogspot.it|lingua=en|accesso=11 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602145043/https://bookshuntersblog.blogspot.com/2017/03/dal-g7-di-firenze-in-arrivo-i-caschi.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.quinewsfirenze.it/firenze-il-sostegno-del-g7-ai-caschi-blu-della-cultura.htm|titolo=Il sostegno del G7 ai caschi blu della cultura|pubblicazione=www.quinewsfirenze.it|accesso=11 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170611191500/http://www.quinewsfirenze.it/firenze-il-sostegno-del-g7-ai-caschi-blu-della-cultura.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-03-27/l-italia-lancia-firenze-primo-g7-cultura-073928.shtml?uuid=AE56C7r|titolo=L’Italia lancia a Firenze il primo G7 della cultura|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=11 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170327110030/http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-03-27/l-italia-lancia-firenze-primo-g7-cultura-073928.shtml?uuid=AE56C7r|urlmorto=no}}</ref> La task force era già stata, il 16 febbraio 2016, approvata tramite la firma di un memorandum da parte della direttrice generale dell'UNESCO [[Irina Bokova]].<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_65557617.html|titolo=CASCHI BLU CULTURA: SIGLATO L’ACCORDO CON L’UNESCO PER LA TASK FORCE ITALIANA<br />Pronto un primo contingente di 60 unità fra storici dell’arte, studiosi, restauratori e carabinieri del comando tutela patrimonio culturale per intervenire nelle aree di crisi|autore=System|accesso=11 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114071224/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_65557617.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il gruppo d'intervento sarà addestrato all'azione in situazioni di pericolo e verrà composto da un primo nucleo di [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] del [[Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale]], storici dell’arte, studiosi e restauratori dell'[[Istituto centrale per il restauro]], dell'[[Opificio delle pietre dure]] di Firenze, dell'[[Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro]] e dell'[[Istituto centrale per il catalogo e la documentazione]].
 
Il 1º novembre 2017 è chiamato ad aprire a Parigi la 38ª Sessione dell’Assemblea generale dell’UNESCO sul tema della protezione del patrimonio e culturale dei Caschi blu della cultura.
 
Nell'aprile 2020 interviene prima alla videoconferenza promossa dall'UNESCO, cui partecipano 140 ministri della cultura, e successivamente al G20 straordinario dei ministri del turismo sull'emergenza Covid 19.
 
Il 29 e 30 luglio 2021 presiede a Roma il primo G20 cultura della storia, fortemente voluto dall’Italia, che si apre sull’arena del [[Colosseo]] e si conclude a [[Palazzo Barberini]] con l’approvazione unanime della “Dichiarazione di Roma”.
 
Il 31 marzo e 1º aprile 2022 presiede a Strasburgo la riunione dei 46 ministri della cultura dei Paesi membri del Consiglio d’Europa, che approva due dichiarazioni sull’Ucraina e sulle politiche dell’audiovisivo.
 
Ha promosso e presieduto la prima Conferenza dei ministri della cultura dei Paesi del Mediterraneo che si è svolta a Napoli il 16 e 17 giugno 2022. La dichiarazione finale è stata approvata all'unanimità dai 30 Paesi partecipanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/tutela-patrimonio-e-lotta-traffici-illeciti-napoli-primo-summit-ministri-cultura-mediterraneo-AEbZ6TgB |titolo=A Napoli nasce la capitale cultura del Mediterraneo |autore= |sito=ilsole24ore.com |data= |lingua= |accesso=20 giugno 2022}}</ref>
 
=== Accuse di conflitto d'interessi ===
Tra il 2016 e 2017 Franceschini viene accusato dal [[rapping|rapper]] [[Fedez]] di essere in [[conflitto di interessi]] per quanto riguarda la regolamentazione della raccolta e della gestione dei [[Diritto d'autore|diritti d’autore]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/16/fedez-sulla-siae-il-conflitto-dinteresse-del-ministro-franceschini-e-di-sua-moglie-e-evidente-perche-nessuno-dice-nulla/3259445/|titolo=Fedez: "Sulla Siae il conflitto d'interesse del ministro Franceschini e di sua moglie è evidente. Perché nessuno dice nulla?"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=16 dicembre 2016|accesso=7 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.askanews.it/video/2017/06/21/fedez-contro-franceschini-su-siae-c%c3%a8-conflitto-dinteressi-20170621_video_15430062|titolo=Fedez contro Franceschini: "Su Siae c'è conflitto d'interessi"|sito=Askanews|accesso=7 gennaio 2022}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/06/23/fedez-franceschini-siae/|titolo=Perché Fedez e Franceschini litigano|sito=Il Post|data=23 giugno 2017|accesso=7 gennaio 2022}}</ref> In particolare, Fedez sosteneva infondatamente che [[Michela Di Biase]], sua moglie, si occupasse per lavoro della gestione del patrimonio immobiliare della [[Società Italiana degli Autori ed Editori]] (SIAE) che, per una legge del [[1941]], ha il [[monopolio]] della gestione dei diritti degli [[Artista|artisti]] in [[Italia]].<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/21/diritto-dautore-fedez-contro-franceschini-su-monopolio-siae-e-in-conflitto-di-interessi-andate-a-vedere-che-lavoro-fa-sua-moglie/3676744/|titolo=Diritto d'autore, Fedez contro Franceschini: "Su monopolio Siae è in conflitto di interessi. Andate a vedere che lavoro fa sua moglie"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 giugno 2017|accesso=7 gennaio 2022}}</ref> La questione è stata ripresa da [[Mattia Fantinati]], [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] del [[Movimento 5 Stelle]], e dal [[blog]] di [[Beppe Grillo]].<ref name=":4" />
 
In un’intervista al ''[[Il Fatto Quotidiano|Fatto Quotidiano]]'', Fedez aveva poi corretto, ridimensionando le accuse: «''Michela Di Biase cura le relazioni esterne della Fondazione Sorgente Group, la fondazione di una holding che, tramite una controllata, lavora per la SIAE''».<ref name=":3" /><ref name=":4" /> Il monopolio di cui gode la SIAE contraddice una direttiva del [[Parlamento europeo]] del 2014, che ha dato a tutti gli artisti la possibilità di affidare la raccolta dei diritti d’autore a qualsiasi società vogliano.<ref name=":4" />
 
=== Critiche al suo operato ===
Franceschini è stato artefice di una riforma della regolamentazione dell'esportazione delle [[opere d'arte]], nota come "''ddl concorrenza 2017''" e tradottasi nella legge 124/2017; per suo effetto, tutte le opere esistenti da meno di 70 anni (precedentemente, 50) possono essere liberamente esportate. Inoltre, è stata liberalizzata la vendita all'estero di tutte le opere - di qualunque epoca - per le quali il proprietario autocertifica un valore inferiore a {{formatnum:13500}} euro. Contro questa misura, accusata di favorire la dispersione del [[patrimonio culturale]] italiano, si sono schierati associazioni come [[Italia Nostra]] e intellettuali come [[Vittorio Sgarbi]], [[Salvatore Settis]] e [[Stefano Boeri]], mentre essa ha ricevuto il plauso degli operatori interessati alla monetizzazione, quali galleristi, antiquari e case d'asta.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/economia/17_aprile_13/arte-legge-che-facilita-vendita-all-estero-fontana-de-chirico-8452e738-2087-11e7-bd15-0033557177a7.shtml|titolo=Arte: la legge che facilita la vendita all’estero di Fontana e De Chirico|autore=Rita Querzé|sito=[[Corriere della Sera]]|data=13 aprile 2017|accesso=24 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170415040048/http://www.corriere.it/economia/17_aprile_13/arte-legge-che-facilita-vendita-all-estero-fontana-de-chirico-8452e738-2087-11e7-bd15-0033557177a7.shtml|dataarchivio=15 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
== Attività letteraria ==
NelAppassionato di [[2006letteratura]], nel 2006 ha pubblicato il suo primo romanzo "''Nelle vene quell'acqua d'argento''", con il quale nel 2007 ha vinto in [[Francia]] il Premier Roman di Chambery e, in Italia, il Premio Opera Prima Città di Penne e il Premio Bacchelli. Il romanzo ha ottenuto un notevole successo di critica in Francia, dove è stato pubblicato da Gallimard in Francia nella collana L'Arpenteur con il titolo ''Dans les veines ce fleuve d'argent'' e successivamente ripubblicato nella collana tascabile "Folio".
 
Nel [[2007]] ha pubblicato il romanzo ''La follia improvvisa di Ignazio Rando'', da cui è stato tratto un omonimo spettacolo teatrale della compagnia "Giorni Dispari Teatro" di Varese con la regia di Serena Nardi.
 
Nel [[2011]] esce il suo libro ''[[Daccapo]]'', un romanzo che ha come protagonista il figlio di un notaio di provincia che ha avuto 5352 figli segreti da altrettante [[Prostituzione|prostitute]]<ref>{{Cita news|autore=Denise Pardo|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/franceschini-erotico/2149723|titolo=Franceschini erotico|pubblicazione=[[l'Espresso]] |data=21 aprile 2011|accesso=3 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130708091654/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/franceschini-erotico/2149723|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/speciali/2011/04/22/AO7EdWO-daccapo_franceschini_romanzo.shtml|titolo=“Daccapo”, il romanzo hot di Franceschini|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]] |data=22 aprile 2011|accesso=3 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110426085659/http://www.ilsecoloxix.it/p/speciali/2011/04/22/AO7EdWO-daccapo_franceschini_romanzo.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Il romanzo, finalista al Premio letterario Città di Rieti, è stato tradotto in Francia nel 2017 per Gallimard, nella collana L'Arpenteur, con il titolo ''Ailleurs,'' ed è stato nella classifica de L'Express dei 30 romanzi più venduti. Nel febbraio 2019 il romanzo viene ripubblicato nella collana tascabile “Folio”.
 
Nel 2013 pubblica il suo quarto romanzo ''Mestieri immateriali di Sebastiano Delgado''<ref>{{Cita libro|titolo=Mestieri immateriali di Sebastiano Delgado - Giunti Editore|url=http://www.giunti.it/libri/narrativa/mestieri-immateriali-di-sebastiano-delgado/|accesso=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170406080509/http://www.giunti.it/libri/narrativa/mestieri-immateriali-di-sebastiano-delgado/|urlmorto=no}}</ref>
Tutti i suoi romanzi sono pubblicati da Bompiani.
 
I suoi primi quattro romanzi sono stati pubblicati da [[Bompiani]].
 
Nel luglio 2017, per ''Daccapo'', gli è stato assegnato il Premio letterario "La Tore" Isola d'Elba, a Marciana Marina (Isola d'Elba).
 
Nello stesso anno pubblica "''Disadorna e altre storie''" una raccolta di 20 racconti per [[La nave di Teseo]], finalista nel 2018 nella sezione narrativa del Premio Croce e del Premio "Carlo Cocito" per libri di racconti.
Nel maggio 2021 esce in Francia, sempre per Gallimard, con il titolo ''Dépouillée et autres histoires''.
 
Nel 2024, sempre per La Nave di Teseo, pubblica ''Aqua e tera'', la storia dell’amore tra due ragazze nella Ferrara dello squadrismo fascista, con il quale nel 2025 entra nella cinquina dei finalisti del Premio Biella Letteratura e Industria e vince la XXVIII edizione nella sezione narrativa del ''Premio Parco Majella''.
 
Nel 2014 è entrato a fare parte della giuria del [[Premio Strega]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2014/04/04/ministro-franceschini-tra-giurati-strega_3912ce33-c1af-4c44-8696-54ff68c10886.html|titolo=Ministro Franceschini tra giurati Strega {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2025-07-20}}</ref>.
 
== Opere ==
Riga 137 ⟶ 341:
* ''In 10 parole. Sfidare la Destra sui valori'', Milano, Bompiani, 2009. ISBN 978-88-452-6438-2
* ''[[Daccapo]]'', Milano, Bompiani, 2011. ISBN 978-88-452-6711-6
* ''Mestieri immateriali di Sebastiano Delgado'', Milano, Bompiani, 2013. ISBN 978-88-452-7600-2
* ''Disadorna e altre storie'', Milano, La Nave di Teseo, 2017. ISBN 978-88-934-4288-6
* ''Con la cultura non si mangia?'', Milano, La Nave di Teseo, 2022. ISBN 978-8834610787
* ''Aqua e tera,'' Milano, La Nave di Teseo, 2024. ISBN 978-8834618424
 
== Onorificenze e premi ==
{{F|politici italiani|luglio 2018|}}
{{W|politici|settembre 2018|}}
 
* È cittadino onorario di [[Borgo Velino]], il comune della provincia di Rieti dove nel 1974 fu insegnante e fondatore del Gruppo Sbandieratori, nonché delle [[Isole Tremiti]]. Nel maggio 2022 ha ricevuto dal Comune di [[Pompei (comune)|Pompei]] le “Chiavi della Città” come riconoscimento del lavoro fatto per il sito archeologico.
* È Accademico d'onore della Rubiconia Accademia dei Filopatridi di [[Savignano sul Rubicone]].
* Nel febbraio 2016 gli è stato conferito il ''Premio Excellent'' per l'aumento dell'affluenza ai musei italiani, grazie alle sue iniziative da ministro dei Beni Culturali.<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/bello-italia/notizie/premio-excellent-2016-milano-award-turismo-dell-ospitalita-f2eb16ba-d25a-11e5-be28-b2318c4bf6d8.shtml?refresh_ce-cp |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602144949/https://www.corriere.it/bello-italia/notizie/premio-excellent-2016-milano-award-turismo-dell-ospitalita-f2eb16ba-d25a-11e5-be28-b2318c4bf6d8.shtml |urlmorto=no }}</ref>
* Nell'aprile 2016 gli è stato conferito a Firenze ''l'Award'' 2016 della Federazione Italiana Pubblici Esercizi "Per la valorizzazione del turismo e della cultura come motori di sviluppo".
* Nel settembre 2016 ha ricevuto il Premio ''DermArt'' "Per l'impegno e le scelte coraggiose in favore del patrimonio culturale italiano".
* Nell'ottobre 2016 gli è stato attribuito alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il ''Premio America'' della [[Fondazione Italia USA]].
* Nel novembre 2016 ha ricevuto dalla [[Fédération internationale cinéma et télévision sportifs|FICTS]] (Federation Internationale Cinema Television Sportifs) la ''Guirlande d'Honneur'' per il suo impegno a favore della cultura durante Sport Movies & Tv - Milano International FICTS Fest.
* Nel luglio 2017 a Marciana Marina all'isola d'Elba riceve il Premio letterario la Tore isola d'Elba già assegnato tra gli altri a Camilleri, Faletti, Cazzullo, Vitali e Daverio.
* Nell'ottobre 2017 ha ricevuto il ''Premio Opsicella Monselice'' per la sua attività di scrittore e di ministro.
* Nel novembre 2017 ha ricevuto il ''[[Premio Internazionale Nassiriya per la Pace]]'' "per il costante e prezioso impegno per la difesa del patrimonio culturale mondiale in aree di crisi sconvolte da devastanti conflitti".
* Nel novembre 2017 ha anche ricevuto il ''Premio Galateo 2017'' con la seguente motivazione: ''"''Ministro della Repubblica promuove con intelligenza e passione bellezze e saperi d'Italia traendo dalla nativa Ferrara che laureò medico il Galateo, vigore politico e narrativo"
* Sempre nel novembre 2017 ha ricevuto dalla Fimi, Federazione Industria Musicale Italiana, il Disco di Platino, Special Award Friend of Music, per la sua attività a favore della musica italiana.
* Nel febbraio 2018 ha ricevuto il Premio Speciale ''Best in Sicily'' "per aver dato valore alla cultura dell'Italia da uomo e da ministro".
* Nel maggio 2018 ha ricevuto a Napoli il Premio Mediterraneo “Istituzioni” per “la sua rivoluzionaria azione che ha trasformato i siti culturali in luoghi di fruizione con attività multidisciplinari ne ha consentito la migliore valorizzazione moltiplicando i visitatori provenienti da tutto il mondo”.
* Sempre nel maggio 2018 ha ricevuto il Premio Aisom (Associazione Nazionale delle Imprese) “Per l’eccellente innovazione culturale e organizzativa promossa durante il mandato istituzionale e per gli straordinari risultati raggiunti che hanno portato ad un concreto ed effettivo rilancio del sistema museale e turistico dell’Italia a livello nazionale e internazionale”.
* Nel maggio 2019 riceve dai Lions il riconoscimento "Melvin Jones" per la sua azione da ministro nel proporre e promuovere l'idea dei "Caschi blu della cultura", approvata dall'ONU e l'UNESCO.
* Nel giugno 2021 ha ricevuto dalla città di Avezzano il Premio Internazionale D’Angió per il suo impegno a favore della cultura.
* Nell’agosto 2021 ha ricevuto il Premio internazionale Capalbio “Filippo e Nicola Caracciolo” per la cultura e l’economia.
* Nel settembre 2022 ha ricevuto a Ercolano il Premio Euromediterraneo dell’Accademia Ercolanese per aver impresso una forte azione riformatrice e internazionale nei diversi settori in cui opera il Ministero della Cultura.
 
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa]]
|luogo = [[John Cabot University]], 16 maggio 2016
}}{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] del [[Comune (Italia)|Comune]] di [[Isole Tremiti]]
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Isole Tremiti]], 14 aprile 2018
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = ESP Alfonso X Order GC.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine civile di Alfonso X il Saggio
|motivazione = Con questo riconoscimento il governo spagnolo ha voluto ringraziare un'importante personalità del mondo della cultura italiana e tutto il governo e le forze di polizia per il significativo lavoro e l'enorme sforzo grazie al quale è stato possibile recuperare le opere rubate di Victorio Macho
|luogo = 24 giugno 2016<ref>{{Cita web |url=https://www.boe.es/boe/dias/2016/06/25/pdfs/BOE-A-2016-6182.pdf |titolo=Bollettino Ufficiale di Stato |accesso=25 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161003141307/https://www.boe.es/boe/dias/2016/06/25/pdfs/BOE-A-2016-6182.pdf |urlmorto=no }}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre des Arts et des Lettres Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine delle arti e delle lettere (Francia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle arti e delle lettere
|motivazione=
|data=21 aprile 2017
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=Consegnandole questa Legion d'Onore vogliamo rendere omaggio all'uomo di Stato, all'uomo di cultura e all'amico della Francia.
|data=21 dicembre 2017
}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
{{colonne inizio}}
* [[Partito Democratico]]
* [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)]]
* [[Area Democratica]]
* [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari]]
* [[Quarta Fase]]
* [[Governo Letta]]
* [[Governo Renzi]]
* [[Governo Gentiloni]]
* [[Governo Conte II]]
* [[Giorgio Franceschini]]
{{colonne spezza}}
* [[Michela Di Biase]]
* [[Ministri della cultura della Repubblica Italiana]]
* [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana]]
* [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]
* [[La Margherita]]
* [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
* [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]
{{colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Dario Franceschini}}
{{interprogetto/notizia|Dario Franceschini è il nuovo segretario del PD|data=22 febbraio 2009}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.dariofranceschini.it Sito di Dario Franceschini]
* [{{cita web|url=http://www.margheritaonline.it |titolo=Sito della Margherita]}}
* [{{cita web|url=http://www.ulivo.it |titolo=Sito dell'Ulivo]}}
* Registrazioni audiovideo integrali di [http://www.radioradicale.it/soggetti/dario-franceschini Dario Franceschini] su [http://www.radioradicale.it Radio Radicale]
* {{Openpolis|id=423}}
 
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Elenco dei Ministri per i Beni e le Attivitàdella Culturalicultura della Repubblica Italiana|Ministro dei Benibeni e delle Attivitàattività Culturaliculturali e del Turismoturismo]]
|immagine =MiBAC.jpg
|periodo = 22 febbraio [[2014]] – 1º giugno 2018
|precedente = [[Massimo Bray]]
|successivo = [[Alberto Bonisoli]]<br /><small>(Beni e attività culturali)</small><br />[[Gian Marco Centinaio]]<br /><small>(Turismo)</small>
|successivo = ''in carica''
|periodo2 = 5 settembre 2019 – 22 ottobre 2022
|precedente2 = [[Alberto Bonisoli]]<br /><small>(Beni e attività culturali)</small><br />[[Gian Marco Centinaio]]<br /><small>(Turismo)</small>
|successivo2 = [[Gennaro Sangiuliano]]<br /><small>(Cultura)</small>
}}
 
{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = [[Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento|Ministro per i Rapporti con il Parlamento]]
|carica = [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari#Presidenti|Presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari]]
|periodo = 28 aprile [[2013]] - 22 febbraio [[2014]]
|immagine = Senato della Repubblica LOGO (Italia).svg
|periodo = dal 15 novembre 2022
|precedente = [[Maurizio Gasparri]]
|successivo = ''In carica''
}}{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|Ministro per i rapporti con il Parlamento]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 28 aprile 2013 – 22 febbraio 2014
|precedente = [[Piero Giarda]]
|successivo = [[Maria Elena Boschi]]
}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = Sottosegretario di Stato alla [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]]
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]
|immagini =Italy-Emblem.svg
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 21 febbraio 1999 – 11 giugno 2001
|precedente = [[Gianclaudio Bressa]]
|successivo = Dario Franceschini
|periodo = 21 febbraio [[2009]] - 25 aprile [[2000]]
|precedente = Dario Franceschini
|successivo = [[Gian Paolo Gobbo]]
}}
|periodo = 25 aprile [[2000]] - 11 giugno [[2001]]
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Partito Democratico (Italia)#Camera dei deputati|Capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei deputati]]
|immagine =
|periodo = 3 maggio 2006 – 7 novembre 2007
|precedente = ''gruppo costituito''
|successivo = [[Antonello Soro]]
|periodo2 = 17 novembre 2009 – 14 marzo 2013
|precedente2 = [[Antonello Soro]]
|successivo2 = [[Roberto Speranza]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|immagine = Partito Democratico Italy.jpgsvg
|carica = [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|Segretario del [[Partito Democratico]]
|periodo = 21 febbraio 2009 – 25 ottobre 2009
|precedente = [[Walter Veltroni]]
|successivo = [[Pier Luigi Bersani]]
|periodo = 21 febbraio [[2009]] - 25 ottobre [[2009]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Capogruppo del [[Partito Democratico]] alla [[Camera dei deputati]]
|carica = [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|Vicesegretario del Partito Democratico]]
|immagine =
|immagine = Partito Democratico Italy.svg
|precedente = ''gruppo non costituito''
|periodo = 14 ottobre 2007 – 21 febbraio 2009
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Enrico Letta]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Democrazia è Libertà - La Margherita#Coordinatore dell'esecutivo|Coordinatore esecutivo della Margherita]]
|immagine =
|periodo = 2002 – 2006
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Antonello Soro]]
|periodo = 3 maggio [[2006]] - 7 novembre [[2007]]
|precedente2 =[[Antonello Soro]]
|successivo2 = [[Roberto Speranza]]
|periodo2 = 17 novembre [[2009]] - 19 marzo [[2013]]
}}
{{Box successione
 
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Popolare Italiano (1994)#Vicesegretario|Vicesegretario e coordinatore del Partito Popolare Italiano]]
|immagine = Partito Popolare Italiano.svg
|periodo = 1997 – 1999<ref name="Coordinatore dal 1998">Coordinatore dal 1998.</ref><br />con [[Enrico Letta]]<ref name="Vicesegretario fino al 1998">Vicesegretario fino al 1998.</ref>
|precedente = [[Enrico Letta]]<br />[[Antonello Soro]]<br /><small>(coordinatore)</small>
|successivo = [[Lapo Pistelli]]<br /><small>(coordinatore)</small>
|note = <references/>
}}
{{Segretari del PD}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Dirittodiritto|Letteraturaletteratura|Politicapolitica}}
 
[[Categoria:Deputati della XIV Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici deldei PartitoCristiano Popolare ItalianoSociali]]
[[Categoria:Politici del Partito Popolare Italiano (1994)]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Ministri perdella i Beni e le Attività Culturalicultura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri per i Rapportirapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo D'Alema II]]
[[Categoria:Governo Amato II]]
[[Categoria:Governo Letta]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Governo Conte II]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Ferrara|Franceschini]]
[[Categoria:Politici figli d'arte]]
[[Categoria:Governo Draghi]]
[[Categoria:Segretari del Partito Democratico (Italia)]]