Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(450 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato
|immagine = Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato.png
|didascalia = Bilbo[[Ian BagginsMcKellen]] e Gandalf[[Martin Freeman]] in una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = The Hobbit: An Unexpected Journey
|lingua originale = inglese
|paese=[[Nuova Zelanda]]
|paese2paese = [[USANuova Zelanda]]
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]]
|paese3 =
|annouscitaanno uscita = [[2012]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Hobbit - Un viaggio inaspettato, L9
|durata = 169 min <small>(versione cinematografica)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.bbfc.co.uk/releases/hobbit-unexpected-journey-2012-3|titolo=The Hobbit: An unexpected Journey (2012)|editore=[[British Board of Film Classification]]|accesso=21 dicembre 2013|dataarchivio=5 gennaio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DRkGHeHv?url=http://www.bbfc.co.uk/releases/hobbit-unexpected-journey-2012-3|urlmorto=sì}}</ref><br />184182 min <small>(versione estesa)</small><ref>{{Cita web| url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-tutti-i-dettagli-delledizione-estesa|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, tutti i dettagli dell'edizione estesa!|editore=BadTaste.it|accesso=31 luglio 2013}}</ref>
|genere = Epico
|tipocolore = colore
|genere 2 = Fantastico
|tipoaudio = sonoro
|genere 3 = Avventura
|ratio = 2,35:1
|genere= fantastico
|genere2= avventura
|genere3= epico
|regista = [[Peter Jackson]]
|soggetto = dal romanzo ''[[JohnLo RonaldHobbit]]'' Reueldi Tolkien|[[J. R. R. Tolkien]] (romanzo)
|sceneggiatore = [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[GuillermoPhilippa del ToroBoyens]], [[PhilippaGuillermo Boyensdel Toro]]
|produttore = [[Peter Jackson, [[Carolynne Cunningham]], [[FranZane WalshWeiner]], [[CarolynneFran CunninghamWalsh]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[Alan Horn]], [[Ken Kamins]], [[Toby Emmerich]], [[ZaneKen WeinerKamins]], [[CallumCarolyn GreeneBlackwood]]
|casaproduzionecasa produzione = [[New Line Cinema]], [[Metro-Goldwyn-Mayer|MGM]], [[Warner Bros. Pictures]], [[WingNut Films]]
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana = [[Warner Bros]]. Pictures
|attori =
<!-- Ordine del cast basato sul billing block ufficiali del film http://www.heyuguys.com/images/2012/09/The-Hobbit-An-Unexpected-Journey-Poster.jpg NON aggiungere nomi, grazie. -->
*[[Martin Freeman]]: Bilbo Baggins
* [[IanMartin McKellenFreeman]]: Gandalf[[Bilbo il grigioBaggins]]
* [[Ian McKellen]]: [[Gandalf]]
*[[Richard Armitage]]: Thorin Scudodiquercia
* [[Richard Armitage]]: [[Thorin Scudodiquercia]]
*[[Ken Stott]]: Balin
* [[GrahamJames McTavishNesbitt]]: DwalinBofur
* [[AidanKen TurnerStott]]: KíliBalin
* [[DeanCate O'GormanBlanchett]]: Fíli[[Galadriel]]
* [[Ian Holm]]: Bilbo Baggins (anziano)
*[[Mark Hadlow]]: Dori
* [[JedChristopher BrophyLee]]: Nori[[Saruman]]
* [[AdamHugo BrownWeaving]]: Ori[[Elrond]]
* [[JohnElijah CallenWood]]: Óin[[Frodo Baggins]]
* [[PeterAndy HambletonSerkis]]: Glóin[[Gollum]]
* [[WilliamAidan KircherTurner]]: BifurKíli
|doppiatori italiani =
*[[James Nesbitt]]: Bofur
* [[Fabrizio Vidale]]: Bilbo Baggins
*[[Stephen Hunter (attore)|Stephen Hunter]]: Bombur
* [[AndyGigi SerkisProietti]]: Gollum/SméagolGandalf
* [[Fabrizio Pucci]]: Thorin Scudodiquercia
*[[Manu Bennett]]: Azog
* [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Bofur
*[[Sylvester McCoy]]: Radagast il bruno
* [[CateCarlo BlanchettValli]]: GaladrielBalin
* [[HugoCristiana WeavingLionello]]: ElrondGaladriel
* [[Vittorio Congia]]: Bilbo Baggins (anziano)
*[[Christopher Lee]]: Saruman
* [[BarryOmero HumphriesAntonutti]]: Grande GoblinSaruman
* [[Luca Biagini]]: Elrond
*[[Ian Holm]]: Bilbo Baggins (anziano)
* [[BretDavide McKenziePerino]]: LindirFrodo Baggins
* [[ElijahFrancesco WoodVairano]]: Frodo BagginsGollum
* [[LeeStefano PaceCrescentini]]: ThranduilKíli
|doppiatorioriginali=
*[[Mark Hadlow]]: Berto
*[[William Kircher]]: Maso
*[[Peter Hambleton]]: Guglielmo
*[[Benedict Cumberbatch]]: Sauron
|doppiatoriitaliani=
*[[Fabrizio Vidale]]: Bilbo Baggins
*[[Gigi Proietti]]: Gandalf
*[[Fabrizio Pucci]]: Thorin Scudodiquercia
*[[Carlo Valli]]: Balin
*[[Bruno Conti (attore)|Bruno Conti]]: Dwalin
*[[Stefano Crescentini]]: Kíli
*[[Corrado Conforti]]: Fíli
*[[Roberto Stocchi]]: Dori
*[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Nori
*[[Edoardo Stoppacciaro]]: Ori
*[[Andrea Tidona]]: Óin
*[[Claudio Fattoretto]]: Glóin
*[[Francesco Sechi]]: Bifur
*[[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Bofur
*[[Mauro Magliozzi]]: Bombur
*[[Francesco Vairano]]: Gollum/Sméagol
*[[Bruno Alessandro]]: Radagast
*[[Cristiana Lionello]]: Galadriel
*[[Luca Biagini]]: Elrond
*[[Omero Antonutti]]: Saruman
*[[Gaetano Varcasia]]: Grande Goblin
*[[Vittorio Congia]]: Bilbo Baggins (anziano)
*[[Massimo Triggiani]]: Lindir
*[[Davide Perino]]: Frodo Baggins
*[[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]: Berto
*[[Francesco Meoni]]: Maso
*[[Gianfranco Salemi]]: Guglielmo
|fotografo = [[Andrew Lesnie]]
|costumista = [[Ann Maskrey]], [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]], [[Bob Buck]]
|montaggio = [[Jabez Olssen]]
|effettispecialitruccatore = [[3alityPeter TechnicaSwords King]], [[MakeupRick Effects Group StudioFindlater]], [[SkyTami VegaLane]], [[WetaRichard Digital]],Taylor [[Weta(cineasta)|Richard WorkshopTaylor]]
|logo = Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato logo.png
|didascalia logo = Logo italiano del film
|montatore = [[Jabez Olssen]]
|effetti speciali = [[Joe Letteri]], [[Eric Saindon]], [[David Clayton]], [[R. Christopher White]]
|musicista = [[Howard Shore]]
|scenografo = [[AlanDan LeeHennah]], [[JohnSimon HoweBright]], [[DanRa HennahVincent]]
|cartografo e calligrafo = [http://www.danielreeve.co.nz Daniel Reeve]
|premi =
}}
{{Citazione|Mi avete chiesto di trovare il quattordicesimo membro di questa compagnia e io ho scelto il signor Baggins. In lui c'è più di quanto le apparenze suggeriscano, e ha da offrire più di quanto voi immaginiate. Incluso lui stesso...|Gandalf, parlando ai nani di Bilbo Baggins}}
'''''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''''' (''The Hobbit: An Unexpected Journey'') è un [[film]] del [[2012]], diretto, prodotto e sceneggiato da [[Peter Jackson]]. È la prima pellicola della trilogia de ''[[Lo Hobbit (trilogia)|Lo Hobbit]]'', antefatto della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', sempre diretta da Jackson.
 
'''''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''''' (''The Hobbit: An Unexpected Journey'') è un [[film]] del [[2012]] diretto da [[Peter Jackson]].
Tratto dalla parte iniziale del romanzo ''[[Lo Hobbit]]'' e dalle Appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[John Ronald Reuel Tolkien]], il film è uscito, distribuito dalla [[Warner Bros]], il 14 dicembre [[2012]] negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name="titles">{{Cita web | url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=78224 | titolo=Titles and Release Dates Announced for the Hobbit Films!| editore=ComingSoon.net | accesso=30 marzo 2011|lingua=en}}</ref> e il 13 dicembre [[2012]] in [[Italia]]<ref name="trailer">{{Cita web | url=http://www.warnerbros.it/#/home/hobbit | titolo=Lo Hobbit - Un Viaggio Inaspettato| editore=WarnerBros.it | accesso=1º settembre 2012}}</ref>. La pellicola è distribuita nelle sale in tre versioni differenti: [[Bidimensionalità|2D]], [[Cinema tridimensionale|3D]] e [[High Frame Rate|3D HFR]].
 
Pellicola [[fantasy]] sceneggiata dallo stesso regista e co-produttore con [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]] e [[Guillermo del Toro]].
La trama è ambientata 60 anni prima della saga de ''Il Signore degli Anelli'' e vede un giovane hobbit, [[Bilbo Baggins]], partire con tredici [[Nani (Tolkien)|nani]] guidati da [[Thorin Scudodiquercia]] e lo stregone [[Gandalf|Gandalf il Grigio]] per cercare di riconquistare il regno di [[Montagna Solitaria|Erebor]] e il suo prezioso tesoro, entrambi conquistati dal [[Drago (Tolkien)|drago]] [[Smaug]]. Fanno parte del cast [[Martin Freeman]], che interpreta il protagonista Bilbo, [[Richard Armitage]] nella parte di Thorin e [[Sylvester McCoy]] in quella dello stregone [[Radagast|Radagast il Bruno]], ma ritornano anche alcuni interpreti della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', come [[Ian McKellen]] (Gandalf) e [[Andy Serkis]] ([[Gollum]]).
 
Tratto dalla parte iniziale del romanzo ''[[Lo Hobbit]]'' e dalle Appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[J. R. R. Tolkien]], è il primo capitolo della [[Lo Hobbit (serie di film)|trilogia de ''Lo Hobbit'']], che funge da [[prequel]] alla [[Il Signore degli Anelli (serie di film)|trilogia de ''Il Signore degli Anelli'']], diretta dallo stesso regista. I due film successivi sono ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' (2013) e ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]'' (2014).
Le riprese del film, iniziate il 21 marzo [[2011]], sono terminate il 6 luglio [[2012]]. In questo lungo arco di tempo, com'era accaduto per la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', le riprese dei primi due capitoli sono state girate in concomitanza, e si sono svolte nuovamente in [[Nuova Zelanda]]<ref name="filming">{{Cita web| cognome =Bulbeck| nome =Pip| data=20 marzo 2011| titolo ='Hobbit' Filming Finally Under Way in New Zealand| url =http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/hobbit-filming-finally-under-way-169449|sito=The Hollywood Reporter| accesso=21 marzo 2011|lingua=en}}</ref>.
 
Questo primo film della trilogia ha ottenuto tre candidature ai [[premi Oscar 2013]].<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0903624/awards/|titolo=Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato (2012) - Premi - IMDb|accesso=21 maggio 2024}}</ref>
 
Il film ha ricevuto critiche miste rispetto alla trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', ma in compenso ha ottenuto un ottimo incasso al botteghino (più di un miliardo di dollari, cifra superiore a quella de ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]'' e de ''[[Il Signore degli Anelli - Le due Torri|Le due Torri]]''<ref name="AUJ Box Office"/>). Il film ha, inoltre, ottenuto tre nomination ai [[Premi Oscar 2013]]<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0903624/awards?ref_=tt_awd The Hobbit: An Unexpected Journey - Awards - IMDb]</ref>
== Trama ==
Poco prima dell'inizio dei fatti narrati ne ''[[Il Signore degli Anelli (trilogiaserie di film)|Il Signore degli Anelli]]'', l'anziano [[Bilbo Baggins]] è intento a scrivere le sue memorie nel [[Libro Rosso dei Confini Occidentali|Libro Rosso]], in modo che suo nipote [[Frodo Baggins|Frodo]] possa conoscere tutte le sue avventure. Nelle prime pagine del suo racconto, il vecchio hobbit comincia a narrare la storia del regno di [[Erebor]], roccaforte del re dei [[Nani (Tolkien)della Terra di Mezzo|nani]] [[Lista di Nani di Arda#Thrór|Thrór]], e delle immense ricchezze qui conservate. Il regno di Thrór vive un lungo periodo di prosperità, fino all’arrivoall'arrivo del terrificante [[DragoDraghi (Tolkien)della Terra di Mezzo|drago]] [[Smaug]], il quale, invaghitosi del tesoro di Erebor, dopo aver attaccato la vicina città di [[Dale (TolkienTerra di Mezzo)|Dale]], che viveva di riflesso il benessere del regno dei Nani, raggiunge il regno di Thrór e lo conquista, costringendo i nani alla fuga. Quel giorno, gli elfi del Reame Boscoso decisero di non aiutare Thrór in quanto il loro re, [[Thranduil]], non avrebbe rischiato la vita dei suoi contro l'ira del drago.
 
LaI storiaricordi siriportano spostapoi nella mente di Bilbo al momento esatto in cui, Bilboda giovane, riceve la visita dellodel potente stregone [[Gandalf|Gandalf il Grigio]], presentatosi davanti alla dimora dello hobbit per convincerlo a partire con lui per un'avventura. Bilbo, tuttavia, è riluttante all'idea e prega lo stregoneprega di provare altrove. Quella sera, però, eglilo hobbit riceve una nuova visita dell'uomodi Gandalf che, in compagnia di tredici nani. Lo stregone, nonostante il parere contrario dello hobbit, lo recluta nella compagnia guidata da [[Thorin Scudodiquercia]], (il nipote di Thrór), il quale è intenzionato a riconquistare il regno dei suoi avi e a scacciare l'usurpatore Smaug. Gandalf consegna a Thorin una mappa di Erebor, sulla quale vi è segnata un'entrata segreta sul fianco della montagna.[[Montagna InoltreSolitaria]], lo stregone dona al nanooltre ancheche l'unica chiave in grado di aprire quella porta, ricevuta tempo prima da [[Lista di Nani della Terra diThráin MezzoII|Thráin]], (il padre di Thorin). Bilbo, nonostante i rischi della missione, decide di seguire la parte avventurosa del suo istintoanimo, avventurosoereditata derivantedai dallo spirito deglisuoi avi "[[Famiglia Tuc|Tuc]]", entrando a far parte del gruppo nel ruolo di "scassinatore". Sebbene Thorin dubiti fortemente delle capacità dello hobbit, il viaggio per la riconquista di Erebor comincia.
 
In una delle prime notti del viaggio [[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]] e [[Lista di Nani di Arda#Fíli|Fíli]] spaventano Bilbo avvertendolo delle incursioni notturne degli orchi, ma Thorin li rimprovera dicendo loro che non è cosa su cui scherzare. [[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]], allora, racconta perché Thorin è così tanto ostile nei confronti degli orchi: quando dovettero fuggire da Erebor i nani pensarono di recarsi nell'antico reame dei nani, [[Moria (TolkienTerra di Mezzo)|Moria]]; ma gli orchi, però, li avevano preceduti e così ebbe inizio la [[battaglia di Nanduhirion]], dove Thrór fu uccisodecapitato edall'imponente decapitatoorco dapallido [[Lista di Orchi di Arda#Azog|Azog il Profanatore]], il comandante degli orchi. Thráin invece scomparve, fatto prigioniero o ucciso nelle miniere di Moria. Thorin, però, vendicò la morte dei suoi familiari proteggendosi dagli attacchi di Azog con il ramo di una quercia (da questo deriva il suo soprannome) e amputandogli il braccio sinistro; Azog sarebbe apparentementequindi morto per le ferite riportate e i nani vinsero la battaglia con una vittoria amarissima perchéper ile loroingenti cadutie superavanodolorose quelli degli orchiperdite. TuttaviaIn neirealtà pressiAzog di [[Colle Vento]] unè sopravvissuto Azoge, essendo venuto a sapere di Thorin e della sua compagnia, decide di inseguirli. Il giorno seguente, in seguito ad un litigio con Thorin, Gandalf abbandona momentaneamente il gruppo. Quella stessa notte,dargli la compagnia, avendo notato la sparizione di alcuni pony, viene catturatacaccia dai [[Troll (Tolkien)|Troll]] [[Berto, Maso e Guglielmo]]: Bilbo tenta di impedire ai tre di mangiare i suoi compagni nani cercando di prendere tempo in attesa dell'alba, ma alla fine è Gandalf a salvare la situazione, esponendo i troll al sole e tramutandoli in pietra. Nella caverna dei troll il gruppo si impadronisce di alcune lame elfiche: Thorin prende con sé la spada nota con il nomepressi di [[ListaColle di armi della Terra di Mezzo#Orcrist|OrcristVento]] (Fendiorchi), Gandalf entra in possesso di [[Lista di armi della Terra di Mezzo#Glamdring|Glamdring]] (Battinemici), mentre Bilbo riceve dallo stregone un pugnale (che in seguito sarà noto come [[Pungolo]]) che risplende magicamente di una luce azzurrina in caso di presenza di [[Orchi (Tolkien)|Orchi]] o [[Orchi (Tolkien)|Goblin]] nelle vicinanze.
 
Il giorno seguente, in seguito a un litigio con Thorin, Gandalf abbandona momentaneamente il gruppo. Quella stessa notte, la compagnia, notata la sparizione di alcuni pony, viene catturata dai [[Troll della Terra di Mezzo|Troll]] [[Berto, Maso e Guglielmo]]: Bilbo tenta di impedire ai tre di mangiare i suoi compagni nani, cercando di guadagnare tempo in attesa dell'alba, ma alla fine è Gandalf a salvare la situazione, esponendo i troll al sole e tramutandoli così in pietra. Nella caverna dei troll il gruppo si impadronisce di alcune lame [[Elfi della Terra di Mezzo|elfiche]]: Thorin prende con sé la spada nota con il nome di [[Armi della Terra di Mezzo#Orcrist|Orcrist]] (Fendiorchi), Gandalf entra in possesso di [[Armi della Terra di Mezzo#Glamdring|Glamdring]] (Battinemici), mentre Bilbo riceve dallo stregone un pugnale (che in seguito sarà noto come [[Pungolo]]), che risplende magicamente di una luce azzurrina in caso di presenza di [[Orchi della Terra di Mezzo|Orchi]] o [[Goblin (Terra di Mezzo)|Goblin]] nelle vicinanze.
Poco dopo il gruppo si imbatte nell'eccentrico stregone [[Radagast|Radagast il Bruno]], il quale informa Gandalf di una presenza malvagia che dimora a [[Dol Guldur]], uno stregone umano noto come [[Negromante (Terra di Mezzo)|Negromante]]. Questa sinistra figura ha contaminato (con l'ausilio di ragni giganti e veleno) gran parte di Bosco Fronzuto, ormai conosciuto come "[[Bosco Atro]]". Inoltre, Radagast mostra a Gandalf una Lama Morgul, sottratta al [[Re Stregone di Angmar]]. Con questa prova, Gandalf sospetta che tale "Negromante" altri non è che [[Sauron]] in persona. Subito dopo, il gruppo è attaccato da alcuni [[Orchi (Tolkien)|Orchi]] a cavallo di [[Warg|mannari]], inviati da Azog. Radagast si offre di depistarli, lasciando il tempo a Gandalf e ai suoi amici di raggiungere [[Gran Burrone]] attraverso un passaggio segreto. Quella sera, [[Elrond]], signore di Gran Burrone (che prima, insieme ad altri elfi, aveva ucciso gli orchi), decifra la mappa di Thorin, spiegando che c'è realmente una porta segreta sulla montagna solitaria, ma che essa sarà visibile solo nel Dì di Durin.
 
Poco dopo, il gruppo si imbatte nell'eccentrico stregone [[Radagast|Radagast il Bruno]], il quale informa Gandalf di una presenza malvagia che dimora a [[Dol Guldur]], un mago umano noto come [[Sauron|Negromante]]. Questa sinistra figura ha contaminato (con l'ausilio di ragni giganti e veleno) gran parte di Bosco Fronzuto, ormai conosciuto come "[[Bosco Atro]]". Inoltre, Radagast mostra a Gandalf una [[Pugnale morgul|Lama Morgul]], sottratta al [[Re stregone di Angmar]]. Con questa prova, Gandalf sospetta che tale "Negromante" altri non sia che [[Sauron]] in persona. Subito dopo, il gruppo è attaccato da alcuni [[Orchi della Terra di Mezzo|Orchi]] a cavallo di [[Warg (mitologia)|mannari]], inviati da Azog. Radagast si offre di depistarli, lasciando il tempo a Gandalf e ai suoi amici di raggiungere [[Gran Burrone]] attraverso un passaggio segreto. Quella sera, [[Elrond]], signore di Gran Burrone (che prima, insieme ad altri elfi, aveva ucciso gli orchi), decifra la mappa di Thorin, spiegando che c'è realmente una porta segreta sulla montagna solitaria, ma che essa sarà visibile soltanto se illuminata dalla luce dell'ultima luna d'autunno.
Il giorno seguente, Gandalf partecipa ad una riunione alla quale prendono parte anche Elrond, [[Galadriel]] (la dama elfica di [[Lórien|Lothlórien]]) e il capo dell'ordine degli stregoni: [[Saruman|Saruman il Bianco]]. Gandalf tenta di convincere i membri del consiglio del ritorno di Sauron, sotto le mentite spoglie di un Negromante. Infatti, Gandalf vuole evitare che Smaug e Sauron si aiutino a vicenda, ma Saruman è scettico, ritenendo che l'Unico sia ormai sconfitto. Inoltre, i membri del consiglio non sembrano appoggiare la missione di Thorin. Contro la volontà del Consiglio, Gandalf invia Bilbo e i Nani verso le [[Montagne Nebbiose]], con l'intento di raggiungerli in seguito. Qui la piccola compagnia è quasi spacciata a causa di una lotta tra giganti di pietra, ma riescono miracolosamente a salvarsi e ad entrare in una grotta nelle montagne. A Gran Burrone, Galadriel incarica Gandalf di indagare sulla lama Morgul e sul Negromante, promettendogli il suo aiuto qualora lo chiedesse. Mentre sono intenti a riposarsi nella grotta, Bilbo e i nani vengono catturati dagli orchi delle Montagne Nebbiose: i Goblin. Mentre i nani sono portati al cospetto del loro capo, il [[Grande Goblin]], Bilbo si separa dalla compagnia e, dopo lo scontro con un Goblin, cade in una caverna. Qui, lo hobbit incontra la creatura [[Gollum]] che, inavvertitamente, perde un [[Unico Anello|anello]] dalla tasca. Bilbo lo raccoglie e subito dopo si ritrova faccia a faccia con Gollum. Questi fa una scommessa con Bilbo: se lo hobbit riuscirà a vincere al gioco degli indovinelli allora Gollum lo condurrà all'uscita, ma se sarà la creatura a vincere allora Bilbo verrà mangiato da lui. Nel frattempo, il Grande Goblin informa Thorin del fatto che Azog è ancora vivo e vegeto e che ha messo una taglia sulla testa del nano. Improvvisamente, Gandalf raggiunge i nani e li libera dalle grinfie dei Goblin e, dopo un lungo inseguimento per le gallerie della città dei Goblin, il Grande Goblin si para loro davanti, ma lo stregone lo uccide con Glamdring. Tutta la compagnia (incluso il cadavere del Grande Goblin) cade in un passaggio che conduce verso l'uscita. Poco lontano da lì, Bilbo vince la sfida, ma Gollum si rende conto di aver perso l'anello e capisce che è stato lo hobbit a rubarlo. Mentre i nani riescono a scappare con l'aiuto di Gandalf, Bilbo si infila senza volerlo l'anello di Gollum, diventando invisibile, e fugge dalle caverne decidendo di risparmiare la vita della creatura per pietà. Gollum, accecato dall'ira, giura di odiare Bilbo per sempre.
 
Il giorno seguente Gandalf partecipa a una riunione alla quale prendono parte anche Elrond, [[Galadriel]] (la dama elfica di [[Lórien|Lothlórien]]) e il capo dell'ordine degli [[Istari|stregoni]], [[Saruman|Saruman il Bianco]]. Lo stregone tenta di convincere i membri del consiglio del ritorno di Sauron, sotto le mentite spoglie del Negromante. Gandalf vuole infatti evitare che Smaug e Sauron si alleino, ma Saruman è scettico, ritenendo che l'antico nemico sia ormai sconfitto. Inoltre i membri del consiglio non sembrano appoggiare la missione di Thorin. Contro la volontà del Consiglio, Gandalf invia Bilbo e i Nani verso le [[Montagne Nebbiose]], con l'intento di raggiungerli in seguito. Qui la piccola compagnia viene quasi travolta da una lotta tra giganti di pietra, ma tutti riescono miracolosamente a salvarsi e a entrare in una grotta nelle montagne. Mentre sono intenti a riposarsi nella grotta, Bilbo e i nani vengono catturati dagli orchi delle Montagne Nebbiose, i Goblin. Nel frattempo, a Gran Burrone, Galadriel incarica Gandalf di indagare sulla lama Morgul e sul Negromante, promettendogli il suo aiuto qualora ne avesse bisogno.
Il gruppo dei nani si ricongiunge con Bilbo il quale è ormai deciso a liberare la casa dei nani dalle grinfie di Smaug. Sfortunatamente, il gruppo viene attaccato da alcuni orchi comandati dall'[[Azog|orco pallido]] (il quale aveva pedinato la compagnia) a cavallo del re dei Mannari. Mentre i nani si rifugiano sugli alberi per scampare agli orchi, Thorin attacca frontalmente Azog, ma viene sconfitto. Bilbo, allora, interviene in aiuto dell'amico e lo salva dalla furia dell'orco pallido, seguito da tutti gli altri nani che uccidono alcuni mannari e orchi. Improvvisamente arrivano le [[Aquile (Tolkien)|aquile]], chiamate da Gandalf in precedenza, che salvano la compagnia conducendola alla Carroccia, un luogo sicuro. Qui, una volta ripresosi dalle ferite, Thorin si scusa con Bilbo per averlo sottovalutato e riconosce il suo coraggio. Il gruppo crede che il peggio sia passato, vedendo la Montagna Solitaria all'orizzonte, ma proprio in quel momento, immerso nel tesoro dei nani, Smaug si risveglia dal suo sonno.
 
Mentre i nani sono portati al cospetto del loro capo, il [[Grande Goblin]], Bilbo si separa dalla compagnia e, dopo lo scontro con un Goblin, cade in una caverna. Qui incontra [[Gollum]] che, inavvertitamente, perde [[Unico Anello|un anello]] dalla tasca. Bilbo lo raccoglie e subito dopo si ritrova faccia a faccia con lo stesso Gollum, che fa una scommessa con Bilbo: se lo hobbit riuscirà a vincere al gioco degli indovinelli Gollum lo condurrà all'uscita, ma se sarà la creatura a vincere lo ucciderà e lo mangerà. Nel frattempo il Grande Goblin informa Thorin che Azog è vivo e vegeto e che ha messo una taglia sulla testa del nano. Improvvisamente, Gandalf raggiunge i nani e li libera dalle grinfie dei Goblin e, dopo un lungo inseguimento per le gallerie della montagna, il Grande Goblin si para loro davanti, ma lo stregone lo uccide con Glamdring. Tutta la compagnia (incluso il cadavere del Grande Goblin) cade in un passaggio che conduce verso l'uscita. Poco lontano da lì, Bilbo vince la sfida, ma Gollum si rende conto di aver perso l'anello e capisce che è stato lo hobbit a rubarlo. Mentre i nani riescono a scappare con l'aiuto di Gandalf, Bilbo si infila senza volerlo l'anello di Gollum, diventando invisibile e fuggendo così dalle caverne, risparmiando la vita della creatura per pietà. Gollum, accecato dall'ira, giura di odiare Bilbo per sempre.
===Personaggi===
* [[Bilbo Baggins]], interpretato da [[Martin Freeman]] (da giovane) e da [[Ian Holm]] (da anziano) e doppiato da [[Fabrizio Vidale]] (da giovane) e da [[Vittorio Congia]] (da anziano):<br />è lo [[hobbit]] che parte con i nani per riconquistare [[Erebor]]. Personaggio rispettabile e con una scarsa propensione alle avventure, Bilbo si dimostrerà all'altezza del suo compito, mostrando un coraggio che nessuno, eccetto lo stregone [[Gandalf]], aveva mai immaginato. Inoltre, è il narratore dell'intera vicenda: da anziano, ricorda infatti gli avvenimenti di oltre 60 anni prima.
*[[Gandalf|Gandalf il Grigio]], interpretato da [[Ian McKellen]] e doppiato da [[Gigi Proietti]]:<br />è lo stregone che organizza la spedizione dei nani e di Bilbo verso Erebor.
*[[Thorin Scudodiquercia]], interpretato da [[Richard Armitage]] e doppiato da [[Fabrizio Pucci]]:<br />è l'erede del [[Popolo di Durin]] e il capo della spedizione per riconquistare Erebor. Non crede nella capacità di Bilbo, ma dovrà ricredersi nel corso del film.
*[[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]], interpretato da [[Ken Stott]] e doppiato da [[Carlo Valli]]:<br />è un anziano guerriero che è sopravvissuto all'attacco di Smaug alla [[Montagna Solitaria]]. Ha molta fiducia in Thorin, ma nutre qualche dubbio sulla saggezza dell'impresa per riconquistare Erebor<ref name="balindwalin"/>.
*[[Lista di Nani di Arda#Dwalin|Dwalin]], interpretato da [[Graham McTavish]] e doppiato da [[Bruno Conti (attore)|Bruno Conti]]:<br />è un nano forte e potente che ha una tendenza naturale a non fidarsi di chiunque non sia un nano, in particolare se si tratta di elfi<ref name="balindwalin">{{Cita news|titolo=Lo Hobbit: ecco Balin e Dwalin!|pubblicazione=BadTaste.it|data=15 luglio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-ecco-balin-e-dwalin|dataarchivio= 15 luglio 2011}}</ref>.
*[[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]], interpretato da [[Aidan Turner]] e doppiato da [[Stefano Crescentini]]:<br />è il fratello di Fíli, nipote di Thorin, nonché uno dei più giovani nani della compagnia<ref name="filikili">{{Cita news|titolo=Lo Hobbit: ecco Kili e Fili!|pubblicazione=BadTaste.it|data=12 luglio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-ecco-kili-e-fili|dataarchivio= 12 luglio 2011}}</ref>.
*[[Lista di Nani di Arda#Fíli|Fíli]], interpretato da [[Dean O'Gorman]] e doppiato da [[Corrado Conforti]]:<br />è il fratello di Kíli, nipote di Thorin, nonché uno dei più giovani nani della compagnia<ref name="filikili"/>.
*[[Lista di Nani di Arda#Dori|Dori]], interpretato da [[Mark Hadlow]] e doppiato da [[Roberto Stocchi]]:<br />è un nano gentile e molto educato.
*[[Lista di Nani di Arda#Nori|Nori]], interpretato da [[Jed Brophy]] e doppiato da [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]:<br />è un nano furbo e scaltro.
*[[Lista di Nani di Arda#Ori|Ori]], interpretato da [[Adam Brown]] e doppiato da [[Edoardo Stoppacciaro]]:<br />è un nano timido e impacciato. In battaglia utilizza una [[fionda]].
*[[Lista di Nani di Arda#Óin, figlio di Gróin|Oin]], interpretato da [[John Callen]] e doppiato da [[Andrea Tidona]]:<br />è un lontano cugino di Thorin che si unisce a quest'ultimo sia per lealtà nei confronti dei suoi amici, sia perché dispone di una certa somma di denaro investita nell'impresa. Diventerà l'esperto guaritore della compagnia. Usa un padiglione acustico, perché sembra avere problemi d' udito. Indossa abiti marroni e ha una barba e capelli grigio-chiaro<ref name="oingloin"/>.
*[[Lista di Nani di Arda#Glóin, figlio di Gróin|Gloin]], interpretato da [[Peter Hambleton]] e doppiato da [[Claudio Fattoretto]]:<br />è un lontano cugino di Thorin che si unisce a quest'ultimo sia per lealtà nei confronti dei suoi amici, e perché dispone di una certa somma di denaro investita nell'impresa. Assieme a Bombur, Glóin è l'unico altro nano sposato della Compagnia (c'è stata una certa scarsità di nani femmina in generale). Sua moglie è nota per la sua bellezza, in particolare la sua barba. Glóin è il fiero padre di un giovane nano, [[Gimli]], che finirà per entrare nella ben nota [[Compagnia dell'Anello (personaggi)|Compagnia dell'Anello]]<ref name="oingloin">{{Cita news|titolo=Lo Hobbit: ecco Oin e Gloin!|pubblicazione=BadTaste.it|data=8 luglio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-ecco-oin-e-gloin|dataarchivio= 8 luglio 2011}}</ref>.
*[[Lista di Nani di Arda#Bifur|Bifur]], interpretato da [[William Kircher]] e doppiato da Francesco Sechi:<br />è, insieme ai suoi cugini Bofur e Bombur, uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. Discende da minatori di carbone e lavoratori del ferro<ref name="bifurbofubombur">{{Cita news|titolo=Lo Hobbit: ecco Bombur, Bofur e Bifur!|pubblicazione=BadTaste.it|data=14 luglio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-ecco-bombur-bofur-e-bifur|dataarchivio= 14 luglio 2011}}</ref>. È muto ed ha un frammento d'ascia orchesca conficcato nel cranio.
*[[Lista di Nani di Arda#Bofur|Bofur]], interpretato da [[James Nesbitt]] e doppiato da [[Antonio Palumbo]]:<br />è, insieme a suo fratello Bombur e suo cugino Bifur, uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. Discende da minatori di carbone e lavoratori del ferro<ref name="bifurbofubombur"/>.
*[[Lista di Nani di Arda#Glóin, figlio di Gróin|Bombur]], interpretato da [[Stephen Hunter (attore)|Stephen Hunter]] e doppiato da [[Mauro Magliozzi]]:<br />è, insieme a suo fratello Bofur e suo cugino Bifur, uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. Discende da minatori di carbone e lavoratori del ferro<ref name="bifurbofubombur"/>.
*[[Gollum|Gollum/Smèagol]], interpretato da [[Andy Serkis]] e doppiato da [[Francesco Vairano]]:<br />è una strana creatura dalla doppia personalità incontrata da Bilbo mentre questi si era perso nelle caverne dei goblin.
*[[Elrond]], interpretato da [[Hugo Weaving]] e doppiato da [[Luca Biagini]]:<br />è l'[[Elfo (Tolkien)|elfo]] signore di [[Gran Burrone]], l'ultima casa accogliente, che ospita i nani e Bilbo durante il loro viaggio e che decifra la mappa di Thorin.
*[[Saruman|Saruman il Bianco]], interpretato da [[Christopher Lee]] e doppiato da [[Omero Antonutti]]:<br />è il capo dell'Ordine degli stregoni e del [[Bianco Consiglio]]. Non sembra credere a Radagast e Gandalf riguardo alla presenza del [[Sauron|Negromante]] a [[Dol Guldur]] e non appoggia la spedizione dei nani per riconquistare Erebor.
*[[Galadriel]], interpretata da [[Cate Blanchett]] e doppiata da [[Cristiana Lionello]]:<br />è la dama elfica di [[Lórien|Lothlorien]].
*[[Radagast|Radagast il Bruno]], interpretato da [[Sylvester McCoy]] e doppiato da [[Bruno Alessandro]]:<br />è uno stregone che vive al limitare occidentale di [[Bosco Atro]]. Si reca a Dol Guldur per indagare sul misterioso "Negromante" che dimora in quei luoghi. Non gode dell' ammirazione di Saruman, che sostiene esso usi funghi allucinogeni, che gli hanno ingiallito i denti.
*[[Lista di Orchi di Arda#Azog|Azog il Profanatore]], interpretato da [[Manu Bennett]]:<br />è un orco gigantesco che si distingue dagli altri poiché ha la pelle bianca. Egli uccise [[Lista di Nani di Arda#Thrór|Thrór]], nonno di Thorin, e fu a sua volta sconfitto da quest'ultimo in battaglia, perdendo una mano. Azog, dunque, vuole vendicarsi del nano e cerca in tutti i modi di ostacolare ed uccidere la compagnia in viaggio verso Erebor.
 
Il gruppo dei nani si ricongiunge con Bilbo il quale è ormai deciso a liberare la casa dei nani dalle grinfie di Smaug. Sfortunatamente il gruppo viene attaccato da alcuni orchi comandati dall'orco pallido Azog, il quale aveva pedinato la compagnia a cavallo del re dei mannari. Mentre i nani si rifugiano sugli alberi per scampare agli orchi, Thorin attacca frontalmente Azog, venendo però sconfitto. Bilbo interviene in aiuto dell'amico e lo salva dalla furia dell'orco, seguito prontamente dagli altri nani, che uccidono alcuni tra mannari e orchi. Improvvisamente arrivano le [[Aquile della Terra di Mezzo|aquile]], richiamate da Gandalf, che salvano la compagnia conducendola alla [[Carroccia]], un luogo sicuro. Qui, una volta ripresosi dalle ferite, Thorin si scusa con Bilbo per averlo sottovalutato e ne riconosce il coraggio. Il gruppo crede che il peggio sia passato, vedendo la Montagna Solitaria all'orizzonte, ma proprio in quel momento, immerso nel tesoro dei nani, Smaug si risveglia dal suo sonno.
*Il Grande Goblin, interpretato da [[Barry Humphries]] e doppiato da [[Gaetano Varcasia]]:<br />è il sovrano dei Goblin che catturano i nani durante il loro viaggio verso Erebor.
*[[Frodo Baggins]], interpretato da [[Elijah Wood]] e doppiato da [[Davide Perino]]:<br />è il nipote di Bilbo e il futuro possessore dell'[[Unico Anello]].
*[[Berto, Maso e Guglielmo|Berto]], doppiato in originale da [[Mark Hadlow]] (l'interprete di Bombur) e in italiano da [[Francesco De Francesco]]:<br />è uno dei troll che catturano i nani nella foresta.
*[[Berto, Maso e Guglielmo|Guglielmo]], doppiato in originale da [[Peter Hambleton]] e in italiano da [[Gianfranco Salemi]]:<br />è uno dei troll che catturano i nani nella foresta.
*[[Berto, Maso e Guglielmo|Maso]], doppiato in originale da [[William Kircher]] e in italiano da [[Francesco Meoni]]:<br />è uno dei troll che catturano i nani nella foresta.
*Lindir, interpretato da [[Bret McKenzie]] e doppiato da [[Massimo Triggiani]]:<br />è uno degli elfi al servizio di Elrond.
*[[Lista di Nani di Arda#Thrór|Thrór]], interpretato da [[Jeffrey Thomas]]:<br />è il nonno di Thorin. Viene ucciso e decapitato da Azog.
*[[Thráin II]], interpretato da [[Mike Mizrahi]]:<br />è il padre di Thorin.
*Il Negromante/[[Sauron]], doppiato in originale da [[Benedict Cumberbatch]]:<br />è l'Oscuro signore di [[Mordor]] che ha preso segretamente residenza a [[Dol Guldur]].
*[[Re Stregone di Angmar]]:<br />è uno dei nove ''[[Nazgûl|Spettri dell'Anello]]'' che affronta Radagast a [[Dol Guldur]].
*Yazneg, interpretato da [[John Rawls]]:<br />è uno degli orchi al servizio di Azog.
*[[Smaug]], doppiato in originale da [[Benedict Cumberbatch]]:<br />è il drago usurpatore di [[Erebor]] che da molto tempo è rimasto inattivo ma adesso si è risvegliato.
 
== Personaggi ==
==Differenze tra libro e film==
{{vedi anche|Lo Hobbit (serie di film)#Personaggi e interpreti}}
Il film, pur ispirandosi all'opera di Tolkien, in realtà si prende come ogni adattamento alcune licenze, cercando comunque di rispettare lo spirito del libro<ref>{{cita web|url=http://www.supergacinema.it/film/approfondimenti/11167-lo-hobbit-8-differenze-tra-il-film-e-il-libro.html|titolo=Lo Hobbit: 8 differenze tra il film e il libro|editore=Supergacinema.it|accesso=23 dicembre 2012}}</ref>: Il film inoltre contiene molti elementi che non sono presenti nel Lo Hobbit ma che provengono da altri racconti o scritti di Tolkien.
* [[Bilbo Baggins]], interpretato da [[Martin Freeman]] (da giovane) e da [[Ian Holm]] (da anziano): è lo [[hobbit]] che parte con i nani per riconquistare [[Montagna Solitaria|Erebor]].
* [[Gandalf|Gandalf il Grigio]], interpretato da [[Ian McKellen]]: è lo stregone (o [[Istari|Istar]]) che organizza la spedizione dei nani e di Bilbo verso Erebor.
* [[Thorin Scudodiquercia]], interpretato da [[Richard Armitage]]: è l'erede del [[Popolo di Durin]] e il capo della spedizione per riconquistare Erebor.
* [[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]], interpretato da [[Ken Stott]]: un anziano guerriero che è sopravvissuto all'attacco di Smaug alla [[Montagna Solitaria]].
* [[Lista di Nani di Arda#Dwalin|Dwalin]], interpretato da [[Graham McTavish]]: è un nano forte e potente che ha una tendenza naturale a non fidarsi di chiunque non sia un nano, in particolare se si tratta di elfi.
* [[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]], interpretato da [[Aidan Turner]]: fratello minore di Fíli, nipote di Thorin, nonché uno dei più giovani nani della compagnia.
* [[Lista di Nani di Arda#Fíli|Fíli]], interpretato da [[Dean O'Gorman]]: fratello maggiore di Kíli, nipote di Thorin, nonché uno dei più giovani nani della compagnia.
* [[Lista di Nani di Arda#Dori|Dori]], interpretato da [[Mark Hadlow]]: un nano gentile e molto educato, fratello maggiore di Nori e Ori.
* [[Lista di Nani di Arda#Nori|Nori]], interpretato da [[Jed Brophy]]: un nano furbo e scaltro, fratello di Dori e Ori.
* [[Lista di Nani di Arda#Ori|Ori]], interpretato da [[Adam Brown]]: un nano timido e impacciato che in battaglia utilizza una [[fionda]]. È il fratello minore di Dori e Nori.
* [[Lista di Nani di Arda#Óin, figlio di Gróin|Óin]], interpretato da [[John Callen]]: un lontano cugino di Thorin che si unisce a quest'ultimo sia per lealtà nei confronti dei suoi amici, sia perché dispone di una certa somma di denaro investita nell'impresa. Fratello di Glóin.
* [[Lista di Nani di Arda#Glóin, figlio di Gróin|Glóin]], interpretato da [[Peter Hambleton]]: lontano cugino di Thorin che si unisce a quest'ultimo sia per lealtà nei confronti dei suoi amici e perché, col fratello Óin, dispone di una certa somma di denaro investita nell'impresa.
* [[Lista di Nani di Arda#Bifur|Bifur]], interpretato da [[William Kircher]]: insieme ai suoi cugini Bofur e Bombur è uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. È muto e ha un frammento d'ascia orchesca conficcato nel cranio.
* [[Lista di Nani di Arda#Bofur|Bofur]], interpretato da [[James Nesbitt]]: insieme a suo fratello Bombur e suo cugino Bifur è uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. Discende da minatori di carbone e lavoratori del ferro.
* [[Lista di Nani di Arda#Glóin, figlio di Gróin|Bombur]], interpretato da [[Stephen Hunter (attore)|Stephen Hunter]]: insieme a suo fratello Bofur e suo cugino Bifur è uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. Discende da minatori di carbone e lavoratori del ferro.
* [[Gollum|Gollum/Smèagol]], interpretato da [[Andy Serkis]]: è una strana creatura dalla doppia personalità incontrata da Bilbo mentre questi si era perso nelle caverne dei Goblin.
* [[Elrond]], interpretato da [[Hugo Weaving]]: signore di [[Gran Burrone]], l'ultima casa accogliente; ospita i nani e Bilbo durante il loro viaggio e decifra la mappa di Thorin.
* [[Saruman|Saruman il Bianco]], interpretato da [[Christopher Lee]]: il capo dell'Ordine degli [[Istari|stregoni]] e del [[Bianco Consiglio]].
* [[Galadriel]], interpretata da [[Cate Blanchett]]: la dama elfica di [[Lórien|Lothlórien]].
* [[Radagast|Radagast il Bruno]], interpretato da [[Sylvester McCoy]]: uno [[Istari|stregone]] che vive al limitare occidentale di [[Bosco Atro]].
* [[Lista di Orchi di Arda#Azog|Azog il Profanatore]], interpretato da [[Manu Bennett]]: un orco gigantesco che si distingue dagli altri poiché ha la pelle bianca. Vuole porre fine alla dinastia nanica di [[Durin]], uccidendo [[Thorin]] e la sua compagnia.
* Il Grande Goblin, interpretato da [[Barry Humphries]]: enorme re dei Goblin che catturano i nani durante il loro viaggio verso Erebor.
* [[Frodo Baggins]], interpretato da [[Elijah Wood]]: nipote di Bilbo e il futuro portatore dell'[[Unico Anello]].
* [[Berto, Maso e Guglielmo]]: interpretati da [[Mark Hadlow]], [[William Kircher]] e [[Peter Hambleton]] (già interpreti dei nani Dori, Bifur e Glóin): sono tre troll che catturano i nani e Bilbo nella foresta.
* Lindir, interpretato da [[Bret McKenzie]]: uno degli elfi al servizio di Elrond.
* [[Lista di Nani di Arda#Thrór|Thrór]], interpretato da [[Jeffrey Thomas]]: nonno di Thorin e padre di Thráin. Viene ucciso e decapitato da Azog.
* [[Thráin II]], interpretato da [[Mike Mizrahi]] e [[Thomas Robin]] : padre di Thorin.
* [[Thranduil]], interpretato da [[Lee Pace]]: re degli Elfi di [[Bosco Atro]] e padre di Legolas.
* [[Re Stregone di Angmar]]: è uno dei nove [[Nazgûl|Spettri dell'Anello]] che affronta Radagast a [[Dol Guldur]].
* Yazneg, interpretato da [[John Rawls (attore)|John Rawls]]: è uno degli orchi al servizio di Azog.
 
== Produzione ==
*Il prologo in cui appaiono [[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Bilbo Baggins|Bilbo]] da anziano non è presente nel romanzo.
{{vedi anche|Lo Hobbit (serie di film)}}
 
=== Sviluppo ===
*Nel libro ogni nano ha un cappuccio con uno specifico colore e uno specifico strumento musicale, usati per suonare e cantare in casa di [[Bilbo Baggins|Bilbo]] prima della partenza.
{{Citazione|Immagino che ci sia il desiderio di realizzare quest'opera, ma penso che prima diversi avvocati dovranno sedersi in una stanza e discutere del problema..|[[Peter Jackson]]<ref>{{Cita news|url=http://www.badtaste.it/articoli/hobbit-non-prima-di-tre-anni|titolo=The Hobbit - non prima di tre anni|pubblicazione=BadTaste.it|data=12 marzo 2006|dataarchivio=12 marzo 2006}}</ref>}}
''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'', così come i suoi seguiti, ebbe una gestazione travagliata, tanto che nel corso degli anni dovette superare molti ostacoli e cause legali prima di essere finalmente distribuito al cinema. Le prime idee per la realizzazione di un film risalgono al 1995, quando [[Peter Jackson]] e [[Fran Walsh]] espressero interesse nel realizzare una [[trilogia]], idealmente composta da un film basato su ''[[Lo Hobbit]]'' e due su ''[[Il Signore degli Anelli]]''.<ref>Brian Sibley (2006). ''Peter Jackson: A Film-maker's Journey.'' London: HarperCollins. pp. 313–16. ISBN 0-00-717558-2.</ref> Nel 2007 la New Line Cinema e la MGM si accordarono per l'uscita de ''Lo Hobbit'': la prima avrebbe distribuito il film negli [[Stati Uniti]], mentre la seconda nel resto del mondo.<ref name="variety.com">{{Cita news|lingua=en|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117977891.html?categoryid=13&cs=1|titolo='Hobbit' back on track as twin bill|editore=Variety|data=18 dicembre 2007|accesso=20 agosto 2012}}</ref>
 
Ad aprile 2008 venne annunciato che [[Guillermo del Toro]] avrebbe diretto la pellicola.<ref name="webchat">{{Cita web|url=https://www.wetanz.com/holics/index.php?itemid=695&catid=2|titolo=An Unexpected Party Chat transcript now available!|editore=Weta Holics|data=25 maggio 2008|lingua=en|accesso=20 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080730161821/http://www.wetanz.com/holics/index.php?itemid=695&catid=2|urlmorto=sì}}</ref> Del Toro rimase coinvolto nel progetto sino al 2010, anno in cui decise di lasciare la regia a causa di ritardi nelle riprese, provocati dai problemi finanziari della [[Metro-Goldwyn-Mayer]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Adam Vary|url=http://popwatch.ew.com/2010/05/31/guillermo-del-toro-leaves-the-hobbit/|titolo=Why Guillermo del Toro left 'The Hobbit' – and Peter Jackson will not replace him as director|editore=Entertainment Weekly|data=31 maggio 2010|accesso=20 agosto 2012}}</ref> Jackson decise quindi di occuparsi di persona della regia e firmò il contratto nell'ottobre 2010.<ref name="3d">{{Cita news|lingua=en|autore=Tom Cardy|url=http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D|titolo=Peter Jackson to direct The Hobbit in 3-D|data=16 ottobre 2010|accesso=20 agosto 2012|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20110207205905/http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D|dataarchivio=7 febbraio 2011|urlmorto=sì|giornale=The Dominion Post}}</ref>
*Nel libro [[Thorin Scudodiquercia|Thorin]] arriva insieme agli ultimi nani ([[Lista di Nani di Arda#Bifur|Bifur]], [[Lista di Nani di Arda#Bofur|Bofur]] e [[Lista di Nani di Arda#Bombur|Bombur]], che mentre cercano di entrare cadono tutti addosso, per l'appunto, a Thorin) e [[Gandalf]]. Nel film Thorin fa la sua entrata ad effetto alla fine della cena.
 
* Nel libro Thorin è il più anziano dei nani della compagnia, mentre nel film è rappresentato più giovane e risulta essere [[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]] il più vecchio tra i nani.
 
*Nel film Bilbo decide di partire dopo aver trovato in casa il contratto lasciatogli dai [[Nani (Tolkien)|nani]]. Nel libro, invece, è Gandalf a recarsi nuovamente da lui la mattina seguente e ad incitarlo a partire con lui e raggiungere Thorin e gli altri, quindi è inesistente la scena della scommessa.
 
*Nel film, l'odio di Thorin nei confronti degli [[Elfi (Tolkien)|elfi]] è giustificato durante il prologo del film in cui il nano ricorda il non intervento degli elfi comandati da [[Thranduil]] durante la caduta di [[Montagna Solitaria|Erebor]] per mano di [[Smaug]]. Nel libro, invece, l'odio tra nani ed elfi è dovuto a un passato affare finito male tra i nani e gli elfi di Bosco Atro comandati da Re Thranduil (gli elfi accusarono i nani di aver rubato parte del loro tesoro, i nani si giustificarono dicendo che il re degli elfi li aveva assunti per un lavoro e non li aveva poi pagati). Tuttavia, nella versione estesa del film, è possibile vedere narrato proprio questo episodio lasciando quindi la nascita di tale rivalità come in origine.
 
*Nel libro, al momento dell'attacco di Smaug alla [[Montagna Solitaria]], Thorin si trova tra i boschi e può soltanto limitarsi a guardare la strage compiuta dal drago, per poi essere raggiunto dal padre e dal nonno, scappati dalla porta secondaria segreta. Nel film, invece, Thorin non solo si trova all'interno di Erebor ma partecipa anche al tentativo di fermarlo, e aiuta il nonno a mettersi in fuga.
 
*Il personaggio di [[Radagast|Radagast il Bruno]] viene solo citato nel romanzo, mentre nel film compare più di una volta.
 
*In una breve sequenza del film viene narrata la riunione del [[Bianco Consiglio]], episodio solamente accennato nell'ultimo capitolo del libro ("Gandalf si era recato a un grande consiglio di stregoni bianchi") e successivamente approfondito nelle appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]''.
 
*Nel libro [[Sauron]] (chiamato Negromante) viene solo accennato e il [[Re Stregone di Angmar]] non appare, sebbene si faccia riferimento nel libro al fatto che Gandalf e gli altri stregoni si siano recati a Dol Goldur per affrontare il Negromante.
 
*Nel film il gruppo riparte di nascosto da [[Gran Burrone]] senza Gandalf, mentre nel libro la compagnia riparte al completo e senza sotterfugi, ma con nuove provviste ed equipaggiamenti donati dagli elfi.
 
*La storia di [[Lista di Orchi di Arda#Azog|Azog]] è stata notevolmente modificata nel film. Nel romanzo, infatti, egli non compare poiché è morto tempo prima durante la [[Battaglia di Azanulbizar|battaglia di Nanduhirion]] per mano di [[Dáin II Piediferro]]. Nel film, invece, egli viene sconfitto a Nanduhirion da Thorin, che gli amputa una mano. Successivamente ricompare vivo e vegeto (era stato creduto morto) per impedire ai nani di raggiungere [[Montagna Solitaria|Erebor]]. Come nel libro, Azog è l'assassino di Thror, nonno di Thorin, che decapitò in battaglia.
 
*Nel libro Bilbo si avvicina a [[Berto, Maso e Guglielmo]] incitato dai nani che procedono verso il loro bivacco non riuscendo ad accendere il fuoco, e viene scoperto dai troll nell'atto di rubare la borsa ad uno dei tre. Nel film Bilbo va dai troll per recuperare le proprie cavalcature rubate da quelli e viene sorpreso nell'atto di rubare un'arma da taglio di uno dei tre per liberarle.
 
*I tre troll Berto, Maso e Guglielmo vengono tratti in inganno da Bilbo, che prende tempo (discutendo sul come mangiare i nani legati nei sacchi) fino a quando non compare la luce dell'alba che li trasforma in pietra. Nel libro è invece Gandalf che, nascosto, imita di volta in volta le voci dei tre Troll confondendoli e facendoli discutere fino all'alba.
 
*Nel film Bilbo cade nei pressi di [[Gollum]] da una sorta di passerella in legno dopo uno scontro con un goblin. Nel libro, invece, Bilbo viene dimenticato indietro dalla compagnia che scappa attraverso i cunicoli della montagna dopo essere stata salvata da Gandalf.
 
*Nel libro Bilbo dà la risposta a uno degli enigmi posti da Gollum casualmente, gridando "Tempo! Tempo!" per chiedere di poter pensare più a lungo. Nel film, invece, Bilbo arriva alla soluzione ragionando e ascoltando Gollum che gli dice che il tempo per rispondere è terminato.
 
*Nel libro, gli orchi a cavallo dei mannari vanno in cerca dei nani una volta che essi sono fuggiti dalla grotta del [[Grande Goblin]], e mai prima.
 
*Quando Bilbo fugge dalla grotta del Grande Goblin trova l'uscita sorvegliata e per passare attraverso il portone socchiuso perde dei bottoni d'ottone dalla giacca. Nel film ciò avviene mentre è incastrato nella roccia durante la fuga da Gollum.
 
* Nel film Thorin, come quasi tutti i membri della compagnia dei nani, nutre una grande sfiducia nei confronti di Bilbo, tanto da affermare più volte che dovrebbe tornarsene a casa. Nel libro, invece, i nani sottovalutano le reali capacità dello [[hobbit]] ma non gli sono mai così apertamente ostili da volerlo rimandare indietro; inoltre, dopo che Bilbo riesce a sfuggire da solo dagli orchi (grazie all'Anello, che tiene però nascosto agli altri), tutti i nani riconoscono finalmente la sua utilità e iniziano ad apprezzarlo (cosa che accade anche nel film).
 
==Analogie tra ''Un viaggio inaspettato'' e la trilogia cinematografica de ''Il Signore degli Anelli''==
* La scena in cui [[Gandalf]] sbatte contro il lampadario a casa di [[Bilbo Baggins|Bilbo]] è presente anche ne ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]''.
 
* La scena in cui Gandalf si arrabbia oscurando la casa di Bilbo e dando l'impressione di diventare più alto è presente anch'essa ne ''La Compagnia dell'Anello''.
 
* Quando Bilbo si trova nella grotta di [[Gollum]] e fugge da lui, cade e l'[[Unico Anello|Anello]] vola in alto. Gli ricade esattamente nel dito, come succederà anche a [[Frodo Baggins|Frodo]] nella locanda del [[Il Puledro Impennato|Puledro Impennato]] a [[Brea]].
 
* Quando l'accampamento degli [[Orchi (Tolkien)|Orchi]] viene ripreso da lontano, si può notare che è situato sulla cima di [[Colle Vento]], luogo inserito appositamente per citare l'altra trilogia ([[Aragorn]] vi si accamperà per una notte con Frodo, [[Samvise Gamgee|Sam]], [[Meriadoc Brandibuck|Merry]] e [[Peregrino Tuc|Pipino]] nel viaggio verso [[Gran Burrone]]).
 
* Nella prima inquadratura in cui viene mostrata [[Galadriel]] a Gran Burrone si può ascoltare in sottofondo lo stesso canto elfico che accompagnava le sue apparizioni ne ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]''. La stessa cosa vale per [[Saruman]].
 
* Quando l'Anello viene inquadrato nel dettaglio si sente il tema musicale che accompagnava il logo ''Il Signore degli Anelli'' negli altri tre film.
 
* Dopo la partenza della Compagnia, Gandalf dice a Bilbo che casa sua è dietro di lui e che il mondo è davanti. Queste sono le parole della canzone che Pipino canta a [[Minas Tirith (Gondor)|Minas Tirith]] ne ''[[Il Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re|Il Ritorno del Re]]''.
 
==Scene aggiunte nell'Extended Edition==
* Nella scena dove gli elfi omaggiano l’Archengemma, è inclusa ora una scena in cui Thranduil si avvicina al trono, Thror indica a un nano di avvicinare un forziere pieno di gioielli da presentare a Thranduil. L’elfo lo guarda affascinato, si avvicina alle gemme, ma il nano chiude crudelmente il forziere prima che possa raggiungerle.
 
* Durante l'attacco di Smaug a Dale, vediamo brevemente Girion che tenta di colpire il drago con le frecce.
 
* Nella presentazione di Bilbo vediamo un flashback di una festa nella Contea, con Gandalf che fa degli splendidi fuochi d’artificio. Arriva un piccolo Hobbit e cerca di afferrargli la manica. Si tratta del piccolo Bilbo: arriva sua madre Belladonna, che lo recupera.
 
* Dopo che Gandalf incontra Bilbo sulla panchina, Bilbo va a Hobbiville a comprarsi uno spuntino serale. Si guarda intorno sospettosamente, per assicurarsi che Gandalf non sia nei paraggi: vede una punta grigia dietro a un muro e crede che sia lui, ma in realtà è un hobbit che porta un carico alto. Compra del pesce e parla con un vicino.
 
* Ci sono molte brevi inquadrature inedite nella sequenza dei nani a casa di Bilbo: quest'ultimo chiede a Bifur di restituirgli il vino, e il Nano gli risponde nella sua lingua. Oin spiega a Bilbo che Bifur ha avuto una ferita, ma, poiché è sordo, non capisce domanda di Bilbo e gli risponde con un altro argomento.
 
* Poco prima dell'arrivo a Granburrone, vi è un dialogo tra Bilbo e Gandalf.
 
* Granburrone ha la maggior parte delle nuove scene: in una, Kili è seduto a un tavolo e osserva una delle elfe musicanti. I due incrociano lo sguardo, e lui le fa l’occhiolino. Dwalin lo vede flirtare e lo guarda molto male, a quel punto Kili inizia a trovare delle scuse… “Nessuna di loro è attraente, non hanno la barba! Ecco quello che mi piace in una donna, la barba!” e cose del genere. Ovviamente Dwalin non gli crede. A quel punto Kili punta verso un’altra elfa e sostiene che quella in effetti non sia male. “Quello è un maschio,” osserva Dwalin.
 
* Dopo che Ori si lamenta del cibo “verde”, vediamo Nori che si lamenta con l’arpista perché suona una musica “da funerale”. A quel punto le chiede se può cambiare musica. Bofur si alza in piedi e si arrampica sulla cosa più vicina, una specie di tavolo di pietra rotondo che potrebbe essere quello sul quale Bilbo appoggia l’anello nella Compagnia dell’Anello, e inizia a cantare e lanciare cibo. Gli altri nani si uniscono. A quel punto uno dei nani lancia del cibo a Lindir. Nori nel frattempo si intasca una bella saliera. La canzone dovrebbe essere L’Uomo della Luna, quella cantata da Frodo nella Compagnia dell’Anello.
 
* Vi è una sequenza in cui Bilbo osserva i frammenti di [[Narsil]] e, successivamente, parla con Elrond. Poi, vi è una scena dove Lindir ed Elrond stanno camminando in giro per Gran Burrone. Lindir si lamenta della quantità di cibo che consumano i nani, e chiede quando se ne andranno. Elrond non sa rispondere. Girano l’angolo e vedono i nani in mutande che fanno il bagno in una gigantesca fontana e giocano uno sull’altro, cercando di buttarsi giù in acqua.
 
* Mentre i nani bruciano mobili e Bofur lancia salsicce a Bombur, Bilbo si trova sulle scale. Vede Gandalf ed Elrond che conversano, e li ascolta di nascosto. Stanno parlando di Erebor e Thorin, e di come la riconquista della Montagna Solitaria potrebbe donare una nuova fortezza verso Est al Bene. Elrond sottolinea tuttavia come sia Thror che Thrain fossero impazziti, e che molto probabilmente lo stesso accadrà a Thorin. Bilbo si guarda intorno e scopre che Thorin è dietro di lui: ha sentito tutto ed è devastato, ma chiaramente non nega questa eventualità. È un momento molto intimo tra Bilbo e Thorin: si rendono conto che entrambi vengono manipolati per dare alle forze del Bene un nuovo baluardo, e che Elrond discute con molto cinismo della possibilità che Thorin impazzisca.
 
* Durante il Bianco Consiglio, Saruman e Gandalf parlano della scomparsa dell'Anello di Thrain.
 
* Nelle caverne dei Goblin, ci sono tre scene nuove. La prima è la canzone del Re dei Goblin quando vengono consegnati i membri della compagnia: tutti i Goblin si uniscono a lui, ed è una canzone veramente brutta sulla tortura e cose del genere. Nella seconda, il Re dei Goblin ordina di perquisire i nani, uno dei Goblin rovescia sul suolo la refurtiva di Nori. Ci sono cucchiai, un candelabro elfico (“Un oggetto della seconda era elfica,” commenta il Re, “Non è roba da lasciare in giro!”, e lo butta a lato) e cose del genere. Uno dei nani guarda decisamente male Nori, che si sente imbarazzato. Nella terza scena c’è l’interrogatorio di Ori da parte del Re dei Goblin. A quel punto Oin si fa avanti e dice che è lui quello da interrogare, ma che il suo dispositivo per sentire bene è stato distrutto. Bofur a quel punto si fa avanti e sostiene di essere il capo. “Come siamo arrivati fin qui? Beh, è una storia divertente. Stavamo viaggiando sulla strada. Beh, lo definirei un sentiero. No, nemmeno, seguivamo un tracciato. Dovevamo incontrare uno dei nostri…” E a quel punto si fa avanti Thorin.
 
==Produzione==
{{citazione|Immagino che ci sia il desiderio di realizzare quest'opera, ma penso che prima diversi avvocati dovranno sedersi in una stanza e discutere del problema...|[[Peter Jackson]]<ref>{{Cita news|titolo=The Hobbit - non prima di tre anni|pubblicazione=BadTaste.it|data=12 marzo 2006|url= http://www.badtaste.it/articoli/hobbit-non-prima-di-tre-anni|dataarchivio= 12 marzo 2006}}</ref>.}}
[[File:PeterJacksonCCJuly09.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Peter Jackson]], [[regista]], [[sceneggiatore|co-sceneggiatore]], e [[produttore cinematografico|produttore]] dei film.]]
 
''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'', così come i suoi seguiti, ebbe una gestazione travagliata, tanto che nel corso degli anni dovette superare molti ostacoli e cause legali prima di essere finalmente distribuito al cinema. Idee di un film risalgono al [[1995]], quando [[Peter Jackson]] e [[Fran Walsh]] espressero interesse nel realizzare una [[trilogia]], idealmente composta da un film basato su ''[[Lo Hobbit]]'' e due sul ''[[Signore degli Anelli]]''<ref>Brian Sibley (2006). ''Peter Jackson: A Film-maker's Journey.'' London: HarperCollins. pp. 313–16. ISBN 0-00-717558-2.</ref>. Lo sviluppo della trasposizione ebbe fine quando [[Harvey Weinstein]] e [[Saul Zaentz]] informarono [[Peter Jackson|Jackson]] che i diritti cinematografici de ''Lo Hobbit'' erano in possesso della compagnia di produzione [[United Artists]]. Vi furono una serie di trattative tra la ''[[New Line Cinema]]'', che avrebbe prodotto la trilogia di Peter Jackson, e la ''[[United Artists]]'' per la concessione dei diritti del romanzo, ma i negoziati fallirono, e fu allora che Peter Jackson decise di dedicarsi alla [[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia cinematografica]] de ''[[Il Signore degli Anelli]]''<ref>Brian Sibley (2006). ''Peter Jackson: A Film-maker's Journey.'' London: HarperCollins. pp. 323-25. ISBN 0-00-717558-2.</ref>.
 
Nuove idee sul film de ''[[Lo Hobbit]]'' iniziarono a circolare subito dopo l'uscita de ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re]]'', che raccolse i favori di critica e pubblico ed incoraggiò la [[New Line Cinema]] a realizzare un altro episodio. La [[MGM|Metro-Goldwin-Mayer]], che deteneva i diritti del romanzo, espresse interesse nel realizzare l'adattamento de ''Lo Hobbit'', attraverso una collaborazione con la [[New Line Cinema]] e [[Peter Jackson]], rispettivamente lo studio e il regista che avevano realizzato la [[trilogia]] de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]''<ref>{{cita news | autore = Stax | titolo = MGM Eyes Hobbit, T4 |editore = IGN | data = 11 settembre 2006 | url = http://movies.ign.com/articles/732/732006p1.html | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. La disputa tra Peter Jackson e la New Line bloccò qualsiasi tentativo di produzione. Jackson, infatti, aveva avviato una causa legale contro la New Line Cinema riguardo ai guadagni del [[marketing]] de ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]''<ref>{{cita news | titolo = Director sues over Rings profits |editore=BBC News | data = 2 marzo 2005 | url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/film/4312463.stm | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e questa azione deteriorò i suoi rapporti con il co-fondatore della New Line, [[Robert Shaye]]. Shaye accusò Jackson di essere "un uomo avido" e promise che non avrebbe mai più lavorato con lui<ref>{{cita news|titolo=Jackson ruled out of Hobbit film|pubblicazione=BBC News|data=11 gennaio 2007|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6251099.stm| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
 
I numerosi [[flop]] al [[botteghino]] dei film della New Line, portarono Shaye a riappacificarsi con Jackson<ref name="latimes.com">{{cita news | autore= Patrick Goldstein | titolo = THE BIG PICTURE: New Line's midlife crisis |editore=Los Angeles Times | data = 10 agosto 2007 | url = http://www.latimes.com/entertainment/news/movies/la-et-goldstein10aug10,0,7800308.story?coll=la-headlines-entnews | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Shaye tentò di convincere il regista [[neozelandese]] a dirigere i film de ''Lo Hobbit'', ma Jackson rivelò che si sarebbe limitato a lavorare al progetto solo in qualità di [[sceneggiatore]] e [[produttore cinematografico|produttore]]<ref name="variety.com">{{cita news | autore = Michael Fleming | titolo = 'Hobbit' back on track as twin bill |editore = Variety | data = 18 dicembre 2007 | url = http://www.variety.com/article/VR1117977891.html?categoryid=13&cs=1 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Shaye disse: "Io rispetto e ammiro molto Peter e mi piacerebbe che venisse creativamente coinvolto in qualche modo ne ''Lo Hobbit''"<ref name="latimes.com"/>. Fortunatamente per Shaye Jackson ritornò nel progetto come produttore e sceneggiatore e, contemporaneamente, la New Line Cinema e la MGM si accordarono per l'uscita de ''Lo Hobbit'': la prima avrebbe distribuito il film negli [[Stati Uniti]], mentre la seconda nel resto del mondo<ref name="variety.com"/>. Sempre in quel periodo, inoltre, gli autori della pellicola annunciarono la decisione di dividere il film in due parti, per le quali i produttori stanziarono un budget di 150 milioni per ciascuno, contro i 94 milioni per ciascuno dei tre precedenti film di Jackson su ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]''<ref name="budget">{{cita news | nome = Borys|cognome= Kit | titolo = Del Toro doubles up for 'Hobbit' | editore = The Hollywood Reporter | data = 28 gennaio 2008 | url = http://www.hollywoodreporter.com/news/del-toro-doubles-up-hobbit-103547 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. I due film sarebbero usciti rispettivamente a [[natale]] [[2011]] e [[2012]]<ref name=merger>{{Cita news | autore = Dade Hayes, Dave McNary | titolo = New Line in Warner's corner |editore = Variety | data = 28 febbraio 2008 | url = http://www.variety.com/article/VR1117981598.html?categoryid=10&cs=1| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Poco dopo l'annuncio delle date d'uscita del film, gli eredi di [[J.R.R. Tolkien]], autore de ''Lo Hobbit'' e de ''Il Signore degli Anelli'', avviarono una causa legale contro la New Line Cinema e Peter Jackson per non aver ricevuto nessuno dei profitti ricavati dalla distribuzione della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', e chiesero 220 milioni di dollari di risarcimento. Secondo gli eredi la New Line aveva versato solo 62 mila dollari, nonostante la trilogia di Jackson avesse incassato sei miliardi di dollari in totale. Gli eredi obbligarono la New Line a versare circa il 7,5% di tutti i profitti realizzati dalla trilogia di Jackson, e minacciarono di porre fine alle riprese dei due film se non fossero stati risarciti. Tuttavia la New Line pagò il risarcimento consistente in 38 milioni di dollari, e gli eredi dell'autore annunciarono la loro approvazione alle riprese de ''Lo Hobbit'':<ref name = "lawsuit1">{{cita news|autore=Alex Dobuzinskis|titolo=Legal settlement clears way for "Hobbit" movie|editore=Reuters|url=http://www.reuters.com/article/entertainmentNews/idUSTRE5875BK20090908|data=8 settembre 2009| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref name = "lawsuit2">{{cita news|titolo=Legal path clear for Hobbit movie|editore=BBC|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/8245300.stm|data=10 settembre 2009| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>
 
{{citazione|I nostri fiduciari sostengono che una azione legale sarebbe stata comunque necessaria, ma sono felici che questa disputa sia stata risolta con termini soddisfacenti che permetteranno alla Tolkien Trust di procedere con le proprie opere benefiche. A questo punto i nostri fiduciari riconoscono alla New Line Cinema il diritto di procedere con i film dello Hobbit.|[[Christopher Tolkien]]<ref name = "lawsuit1"/><ref name = "lawsuit2"/>}}
 
=== Regia ===
[[File:Guillermo del Toro Toronto September 2011.jpg|thumb|upright=0.8|[[Guillermo del Toro]], regista originario e [[sceneggiatore|co-sceneggiatore]] dei film.]]
Ad aprile [[2008]] venne annunciato che Guillermo del Toro avrebbe diretto la pellicola<ref name=webchat/>. Del Toro aveva raggiunto il successo internazionale lavorando come regista a ''[[Il labirinto del fauno]]'', ''[[Blade II]]'' e i due film basati sul fumetto [[Hellboy (personaggio)|Hellboy]], e per questo i fan furono molto entusiasti per la scelta della produzione<ref name=webchat/>. Nel corso di varie interviste, il regista [[messico|messicano]] rivelò di essere stato un grande fan della trilogia di Peter Jackson<ref name=sceneggiatura>{{cita news|url=http://hollywoodinsider.ew.com/2008/08/the-hobbit.html|autore=Nicole Sperling|titolo=Peter Jackson, Fran Walsh, Philippa Boyens join Guillermo Del Toro penning ''The Hobbit''|editore=Entertainment Weekly|data=19 agosto 2008| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, ma di voler girare i film senza l'aiuto del collega neozelandese.<ref>{{cita news|autore=Shawn Adler|titolo=Guillermo Del Toro To Fly Solo On ‘Hobbit’ Directing Duties, Says No To Peter Jackson Assist|editore=MTV Movies Blog|data=8 ottobre 2008|url=http://moviesblog.mtv.com/2008/10/08/guillermo-del-toro-to-fly-solo-on-hobbit-directing-duties-says-no-to-peter-jackson-assist/| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>; sostenne l'idea di voler modificare l'aspetto di alcuni personaggi rispetto a quelli della trilogia originale<ref name=webchat/><ref name=wardocs>{{cita news|autore=Max Evry|titolo=Guillermo del Toro on ''The Hobbit'' and Frankenstein|pubblicazione=ComingSoon.net|data=5 ottobre 2008|url=http://www.comingsoon.net/news/hobbitnews.php?id=49378| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e collaborò anche alla stesura della sceneggiatura<ref name=wardocs>{{cita news|autore=Max Evry|titolo=Guillermo del Toro on ''The Hobbit'' and Frankenstein|editore=ComingSoon.net|data=5 ottobre 2008|url=http://www.comingsoon.net/news/hobbitnews.php?id=49378| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Del Toro rimase coinvolto nei film sino al [[2010]], anno in cui decise di lasciare la regia a causa dei ritardi delle riprese provocati dai problemi finanziari [[Metro-Goldwyn-Mayer]]<ref>{{cita news|titolo=Why Guillermo del Toro left 'The Hobbit' – and Peter Jackson will not replace him as director|url=http://popwatch.ew.com/2010/05/31/guillermo-del-toro-leaves-the-hobbit/|editore=Entertainment Weekly|data=31 maggio 2010|autore=Adam Vary| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. La decisione del regista fu pubblicata su ''TheOneRing.net'', il fansite per eccellenza dedicato alle saghe cinematografiche tolkieniane, dove egli scrisse:
 
{{citazione|Alla luce dei prolungati ritardi nel decidere quando dare inizio alle riprese dello Hobbit, sono costretto a prendere la decisione più difficile della mia vita. Dopo quasi due anni passati a vivere, respirare e progettare un mondo ricco come quello della Terra di Mezzo di Tolkien, devo, con profondo disappunto, abbandonare la regia di questi due meravigliosi film. [...] Le benedizioni sono state numerose, ma le pressioni crescenti e i conflitti con altri progetti già programmati hanno sommerso il tempo originariamente previsto per il film. [...] Rimango un alleato dei suoi realizzatori attuali e futuri, e supporterò totalmente una transizione dolce verso un nuovo regista<ref>{{cita web|titolo=Guillermo Del Toro departs "The Hobbit"|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/05/30/36920-guillermo-del-toro-departs-the-hobbit/|pubblicazione=TheOneRing.net|data=30 maggio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.}}
 
La decisione di Del Toro scatenò diverse polemiche tra i fan<ref>{{cita news |url=http://latimesblogs.latimes.com/movies/2010/07/guillermo-del-toro-hobbit-peter-jackson-at-mountains-madness.html |titolo=Guillermo del Toro opens up on 'The Hobbit': 'It wasn't just MGM' |editore=Los Angeles Times |data=27 luglio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, mentre la New Line iniziò a scegliere un sostituito tra [[Neill Blomkamp]], [[David Yates]], [[Brett Ratner]] e [[David Dobkin]]<ref>{{Cita web|url=http://thefilmstage.com/2010/06/15/mgm-and-wb-want-peter-jackson-to-direct-the-hobbit/|titolo=MGM and WB Want Jackson For The Hobbit|sito=[http://www.thefilmstage.com The Film Stage]|data=14 giugno 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Il 25 giugno 2010, Jackson entrò in trattative per dirigere il film e i suoi seguiti<ref>{{cita web |url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=67316 |titolo=Peter Jackson in Negotiations to Direct The Hobbit Films! |pubblicazione=ComingSoon.net |data=25 giugno 2010 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e, dopo poco meno di un mese, venne confermato ufficialmente dalla produzione<ref name="3d" >{{Cita news |url=http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D |titolo=Peter Jackson to direct The Hobbit in 3-D |giornale=The Dominion Post |autore=Tom Cardy |data=16 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
 
=== Sceneggiatura ===
I lavori sulla sceneggiatura del film iniziarono nel [[2006]], quando [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]] e [[Guillermo del Toro]] raggiunsero la [[Nuova Zelanda]] per dare vita ai film de ''Lo Hobbit''. Il team creativo ignorò deliberatamente la visione stilistica della trilogia di Peter Jackson, preferendo ideare qualcosa di vicino allo spirito del [[Lo Hobbit|romanzo originale]], ovvero molto fiabesco, comico e meno epico<ref>{{cita news|titolo=News of the Week|editore=Sci Fi Weekly|data=7 luglio 2008|url=http://www.scifi.com/sfw/news/sfw_news_20080707.html| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Ogni sceneggiatore prese ispirazione da diversi avvenimenti riguardanti la vita di [[Tolkien]]. Nel caso di Del Toro, egli si ispirò alla vita dell'autore durante la [[Prima guerra mondiale]], conflitto nel quale Tolkien cominciò proprio ad avere le prime idee sui suoi romanzi<ref name=wardocs/>. Le riprese del film, in origine, vennero fissate per il [[2010]]<ref name=webchat>{{cita web | titolo = An Unexpected Party Chat transcript now available! | editore = Weta Holics | data = 25 maggio 2008 | url = http://www.wetanz.com/holics/index.php?itemid=695&catid=2 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, ma furono poi spostate poiché la sceneggiatura non era ancora completa<ref name="StillWorking">{{cita news |url=http://www.variety.com/article/VR1118011977.html?categoryid=1236&cs=1 |cognome=McNary |nome=Dave |titolo=Jackson, del Toro Still Working on 'Hobbit' Scripts. |editore=Variety |data=30 novembre 2009| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
 
In fase di sceneggiatura Jackson decise di ampliare la trama de ''Lo Hobbit'' aggiungendo nei film anche fatti presenti in altre opere di Tolkien o nelle appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]''<ref name=action>{{cita news | autore = Steve Daly | titolo = Action Jackson |editore=Entertainment Weekly | data = 22 settembre 2006 | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,1538494,00.html | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, e aggiungendo personaggi non presenti nel racconto originale come [[Saruman]], [[Frodo Baggins]] e [[Galadriel]], soprattutto per creare maggiori collegamenti tra la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' e la nuova de ''Lo Hobbit''<ref name="parlahobbit" >{{cita web |autore= Andrea Francesco Berni|url= http://www.badtaste.it/articoli/peter-jackson-parla-dello-hobbit-0|titolo= Peter Jackson parla dello Hobbit|editore=BadTaste.it| data = 18 settembre 2006|accesso=20 agosto 2012}}</ref>. L'inserimento di Frodo nei film viene collocato poco prima gli eventi de ''Il Signore degli Anelli''. Secondo quanto riportato da TheOneRing.net:
 
{{citazione|Come i lettori dello Hobbit sanno bene, la storia della ''Caduta del Signore degli Anelli'' e ''Lo Hobbit, o Andata e Ritorno'' sono contenuti nel fittizio ''[[Libro Rosso dei Confini Occidentali]]''. Nella trilogia del Signore degli Anelli di Peter Jackson, i romanzi vengono mostrati, e vi scrivono sia Bilbo che Frodo, il quale poi li consegna a [[Sam Gamgee]]. Sarà proprio questo libro fittizio a presentarci Frodo mentre apprende la storia di Bilbo: gli spettatori scopriranno la storia dello Hobbit proprio mentre la apprende Frodo"''<ref name=elijahwood>{{cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/01/07/41520-elijah-wood-will-be-in-the-hobbit/|editore=TheOneRing.net|titolo=Elijah Wood will be in 'The Hobbit' (and we know how!)|data=7 gennaio 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.}}
 
In ''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'' sono presenti alcuni riferimenti al [[Bianco Consiglio]], evento non citato ne ''Lo Hobbit'', ma ambientato contemporaneamente a quest'ultimo romanzo, nel quale il regista e gli sceneggiatori esplorano il personaggio di Saruman all'epoca in cui era ancora schierato dalla parte del bene. In merito a questo, Jackson disse:
 
{{citazione|Il ritorno di Saruman sarebbe pienamente esplorato. Prendere ''Lo Hobbit'' e combinarlo con la storia della salita al potere di Saruman sarebbe grande, con tutti i problemi legati a [[Gandalf]]. In questo modo tutto assumerebbe un sapore più vicino a quello del ''Signore degli Anelli''."|Peter Jackson<ref name="parlahobbit" />}}
 
La presenza di nuovi personaggi nella storia garantì a Jackson e agli altri sceneggiatori di prendersi più libertà nella stesura della sceneggiatura. Gli autori esplorarono personaggi che Tolkien aveva più o meno citato in alcune occasioni. Tra questi personaggi spiccano principalmente lo stregone [[Radagast]], scritto apposta per il suo interprete, [[Sylvester McCoy]], e l'orco bianco [[Azog]] il Profanatore, il cui ruolo differisce di gran lunga da quello del romanzo. Inoltre, Jackson decise di distinguere i nani, creando ad ognuno di loro un aspetto e una personalità ben precisa, contrariamente a quanto scritto nel romanzo da Tolkien<ref name="canzoni">{{Cita news|titolo=Presentato il cast dello Hobbit|pubblicazione=BadTaste.it|data=11 febbraio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/presentato-il-cast-dello-hobbit|dataarchivio= 11 febbraio 2011}}</ref>. Il regista garantì, inoltre, che rispetto alla trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', in quella de ''Lo Hobbit'' sarebbero state inserite diverse canzoni scritte da Tolkien<ref name="canzoni" />.
 
Il viaggio di Gandalf a [[Dol Guldur]] e il suo incontro con [[Thráin II]], padre di [[Thorin Scudodiquercia]], era stato pensato per questo film. La suddetta scena venne scritta appositivamente per il prologo, ma fu successivamente rinviata nel [[sequel|seguito]], ''Lo Hobbit - La desolazione di Smaug''<ref name="thrain" >{{cita web |autore= Andrea Francesco Berni|url= http://www.badtaste.it/articoli/thrain-sar-nello-hobbit-la-desolazione-di-smaug|titolo= Thrain sarà nello Hobbit: la Desolazione di Smaug|editore=BadTaste.it| data = 129 dicembre 2012|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>.
 
=== Interpreti ===
[[File:Martin Freeman during filming of Sherlock cropped.jpg|thumb|upright|[[Martin Freeman]] interpreta il protagonista [[Bilbo Baggins]]]]
* [[Martin Freeman]] è [[Bilbo Baggins]]<ref name="BBC Freeman">{{Cita news | url = http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-11604193| titolo = Martin Freeman to play Bilbo Baggins in The Hobbit | data = 22 ottobre 2010| pubblicazione =BBC|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Parlando di Freeman, Jackson spiegò che cercava un attore che fosse «intelligente, divertente, sorprendente e coraggioso» proprio come il personaggio di Bilbo<ref>{{cita web|titolo=Peter Jackson: 'Martin Freeman was the only person we wanted as Bilbo Baggins in 'The Hobbit''|url=http://www.nme.com/filmandtv/news/peter-jackson-martin-freeman-was-the-only-person/292825|pubblicazione=NME|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Freeman era ad un passo dal rinunciare al ruolo poiché le riprese coincidevano con quelle della serie ''[[Sherlock (serie televisiva)|Sherlock]]'', in cui Freeman interpretava il [[Dottor Watson]]. Pur di averlo nel cast, Jackson posticipò le riprese del film, permettendo all'attore di partecipare sia alla serie televisiva che alla trasposizione de ''Lo Hobbit''<ref>{{cita web|cognome=Zakarin|nome=Jordan|titolo=Peter Jackson Details His Desperate Obsession With Casting Martin Freeman in 'The Hobbit'|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/peter-jackson-casting-martin-freeman-398524|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Per il ruolo erano stati considerati anche [[James McAvoy]], [[Tobey Maguire]] e [[David Tennant]]<ref>{{Cita web|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/09/14/38563-the-hobbit-rumour-round-up/|titolo=The Hobbit rumour round-up|editore=TheOneRing.net|data=14 settembre 2010|accesso=30 aprile 2011}}</ref>.
[[File:Ian McKellen 2010 cropped.jpg|thumb|upright|[[Ian McKellen]] interpreta [[Gandalf]]]]
* [[Ian McKellen]] è [[Gandalf|Gandalf il Grigio]]. McKellen aveva già interpretato Gandalf nella precedente trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', sempre diretta da Jackson, e, durante la produzione de ''Lo Hobbit'', affermò che sarebbe stato disponibile a riprendere i panni di Gandalf, grazie ai rapporti cordiali che aveva con Peter Jackson<ref>{{cita web | url= http://www.mckellen.com/cinema/hobbit-movie/ | titolo =Ian McKellen as Gandalf in The Hobbit |pubblicazione= McKellen|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>.
[[File:ArmitageBAFTAs2010.jpg|thumb|upright|[[Richard Armitage]] interpreta il nano [[Thorin Scudodiquercia]]]]
*[[Richard Armitage]] è [[Thorin Scudodiquercia]]. Parlando di Armitage, Jackson spiegò che cercava un attore dotato di «profondità, capacità espressiva, ed emozioni», tutte qualità che l'attore incarna perfettamente a detta del regista<ref>{{Cita news|titolo=Peter Jackson parla di Thorin nello Hobbit, nuovi video|pubblicazione=BadTaste.it|url= http://www.badtaste.it/articoli/peter-jackson-parla-di-thorin-nello-hobbit-nuovi-video|data = 29 ottobre 2010}}</ref>. Armitage trascorse diverso tempo a documentarsi sul personaggio e sulla storia del romanzo. Aveva già avuto occasione di vedere la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' e di leggere il romanzo, e già conosceva il mondo in cui Thorin avrebbe agito<ref name=thorin>{{Cita news|titolo=Richard Armitage parla delle riprese dello Hobbit
|pubblicazione=BadTaste.it|url= http://www.badtaste.it/articoli/richard-armitage-parla-delle-riprese-dello-hobbit|data = 12 gennaio 2012}}</ref>. Quando [[Guillermo del Toro|Del Toro]] era alla regia, per il ruolo fu contattato l'attore [[Brian Blessed]]<ref>{{cita news|titolo=The Hobbit:Brian Blessed reveals casting discussions|url=http://www.mycustomer.com/topic/brian-blessed/114935}}</ref>.
[[File:Cate Blanchett 2011.jpg|thumb|upright|[[Cate Blanchett]] interpreta [[Galadriel]]]]
* [[Cate Blanchett]] è [[Galadriel]], personaggio già interpretato dall'attrice nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{cita web|titolo='The Hobbit': Cate Blanchett on reprising Galadriel role|url=http://www.digitalspy.com.au/movies/news/a405567/the-hobbit-cate-blanchett-on-reprising-galadriel-role.html|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Galadriel non appare nel romanzo, ma è stata aggiunta per collegare la trilogia de ''Lo Hobbit'' con quella de ''Il Signore degli Anelli''. Peter Jackson si è mostrato entusiasta della collaborazione con Blanchett, lodandone la coinvolgente presenza sul set, la sua bravura e professionalità: «Cate è una delle mie attrici preferite e non posso essere più felice nel vederla tornare in quel ruolo che lei ha così splendidamente portato sullo schermo nei primi tre film»<ref name=beorn>{{Cita news|titolo=Cate Blanchett nello Hobbit, Mikael Persbrandt sarà Beorn!|pubblicazione=BadTaste.it|data=7 dicembre 2010|url= http://www.badtaste.it/articoli/cate-blanchett-nello-hobbit-mikael-persbrandt-sar%C3%A0-beorn|dataarchivio= 7 dicembre 2010}}</ref>.
[[File:Hugo Weaving 2011.jpg|thumb|upright|[[Hugo Weaving]] interpreta [[Elrond]]]]
* [[Hugo Weaving]] è [[Elrond]], personaggio già interpretato dall'attore nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{Cita news|url = http://www.stuff.co.nz/entertainment/film/4948801/Kiwi-actor-steps-into-Hobbit-breach |editore=The Dominion Post|titolo=Kiwi actor steps into Hobbit breach|data=2 maggio 2011|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Proprio come McKellen, anche Hugo Weaving affermò che sarebbe stato disponibile a riprendere i panni di Elrond, grazie ai rapporti cordiali che aveva con Peter Jackson<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2010/02/11/elrond-nello-hobbit-parla-hugo-weaving/|titolo=Elrond nello Hobbit: parla Hugo Weaving|editore=Hobbit Film|data=11 febbraio 2010|accesso=}}</ref>.
* [[Christopher Lee]] è [[Saruman|Saruman il Bianco]]. Il personaggio era già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', allora schieratosi dalla parte di [[Sauron]]<ref>{{cita web|titolo=Christopher Lee Talks Saruman in The Hobbit: An Unexpected Journey|url=http://www.movieweb.com/news/christopher-lee-talks-saruman-in-the-hobbit-an-unexpected-journey|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. In questo film, invece, il personaggio appare, nelle parole del suo interprete, come «un uomo buono e nobile che guida il Concilio dei maghi, come ha sempre fatto»<ref>{{Cita news|url=http://www.newnotizie.it/2011/12/christopher-lee-parla-di-saruman-in-lo-hobbit/|titolo=''Christopher Lee parla di Saruman in Lo Hobbit''|data=30 dicembre 2011|accesso=20 agosto 2012}}</ref>. Durante la pre-produzione del film, Lee non si era mai sbilanciato su una sua possibile partecipazione, tuttavia l'intenzione del regista era quella di coinvolgerlo nel film per poter inserire nell'opera anche gli eventi sul [[Bianco Consiglio]]<ref name="parlahobbit" />. Dopo diversi mesi di trattative, l'attore fu finalmente scritturato dalla produzione. Lee girò le sue scene ai [[Pinewood Studios]]<ref name=videoblog3/><ref name=saruman/>, in quanto la sua età avanzata non gli permise di raggiungere la [[Nuova Zelanda]]<ref name="saruman"/>.
*[[Andy Serkis]] è [[Gollum|Gollum/Smèagol]], personaggio già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''. A quasi dieci anni da ''Il ritorno del Re'', Serkis dovette ricalarsi nei panni di Gollum e lavorò molto per rientrare nella psiche che caratterizza la dualità del personaggio. L'attore affermò che reinterpretare Gollum fu come «cercare di impersonare un personaggio che interpretava da tempo»<ref name=videoblog3/>.
[[File:Sylvester McCoy crop.JPG|upright|thumbnail|[[Sylvester McCoy]], interprete dello stregone [[Radagast]]]]
* [[Sylvester McCoy]] è [[Radagast|Radagast il Bruno]]<ref name=cowal>{{Cita news|url=http://www.dunoon-observer.com/index.php/news/1-news/827-chieftain-confirms-exciting-new-role=%22_blank%22|titolo=Cowal Games Exclusive|data=28 agosto 2010|accesso=29 agosto 2010|editore=Dunoon Observer}}</ref><ref name=radagast-brown>{{Cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/08/28/38114-sylvester-mccoy-up-for-radagast-the-brown/|editore=TheOneRing.net|titolo=Sylvester McCoy up for Radagast the Brown?|data=28 agosto 2010|accesso=29 agosto 2010}}</ref><ref name=mccoyconfirms>{{Cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/10/23/39529-sylvester-mccoy-confirms-his-role-as-radagast-the-brown//|editore=TheOneRing.net|titolo=Sylvester McCoy confirms his role as Radagast the Brown|data=23 ottobre 2010|accesso=23 ottobre 2010}}</ref>. All'epoca del [[casting (cinema)|casting]] de ''Il Signore degli Anelli'', McCoy era tra i candidati per il ruolo di Bilbo, parte che andò inseguito a [[Ian Holm]]<ref>{{Cita news|autore=Diane Parkes|titolo=Who's that playing The Mikado?|pubblicazione=[[Birmingham Mail]]|data=19 settembre 2008|url=http://www.birminghammail.net/what-is-on-in-birmingham/theatre-in-birmingham/2008/09/19/who-s-that-playing-the-mikado-97319-21855947/|accesso=22 settembre 2008}}</ref>. Durante la produzione de ''Lo Hobbit'', McCoy fu considerato per il ruolo di Radagast durante il periodo in cui [[Guillermo del Toro]] era ancora alla regia<ref>{{cita web|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/05/06/44141-sylvester-mccoy-talks-radagast-casting-besides-other-hobbit-stuff/|titolo=Sylvester McCoy Talks Radagast Casting (Besides Other Hobbit Stuff)|editore=TheOneRing.net|data=6 maggio 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Vista la scarsa presenza di Radagast nelle opere di Tolkien, Peter Jackson decise di ampliare il ruolo del personaggio. Secondo il regista il personaggio è uno dei più ironici e deliziosi all'interno della pellicola<ref name=videoblog8/>.
*[[Elijah Wood]] è [[Frodo Baggins]], personaggio già interpretato dall'attore nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref name=warnerbros>{{Cita news|url=http://www.deadline.com/2011/01/warner-bros-taking-worldwide-distribution-on-the-hobbit/|editore=Deadline Hollywood|data=6 gennaio 2011|accesso=8 gennaio 2011|titolo=Warner Bros Taking WW Distribution (And Paying For) 'The Hobbit'}}</ref>. Come Galadriel, Saruman e Radagast, anche Frodo non appare nel romanzo, ma è stato aggiunto per collegare la trilogia de ''Lo Hobbit'' con quella de ''Il Signore degli Anelli''. Del suo coinvolgimento l'attore dice: «Rappresenta la rara opportunità di tornare indietro e rivisitare un periodo particolare della mia vita, è come se andassi a una colossale riunione di famiglia, se vogliamo»<ref>{{Cita news|titolo=Elijah Wood parla dello Hobbit|pubblicazione=BadTaste.it|data=30 giugno 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/elijah-wood-parla-dello-hobbit-0|dataarchivio= 30 giugno 2011}}</ref>.
*[[Ian Holm]] è [[Bilbo Baggins]] da anziano. Proprio come Christopher Lee, anche Holm non si era mai sbilanciato su una sua possibile partecipazione, tuttavia l'intenzione del regista era quella di includerlo a qualsiasi costo nel cast della pellicola<ref name=european>{{Cita news | autore = Shawn Adler | titolo = Guillermo Del Toro Addresses 'Hobbit' Fans' Concerns, Talks Possible Casting | pubblicazione = [[MTV]] | data=28 aprile 2008 | url = http://www.mtv.com/movies/news/articles/1586421/story.jhtml | accesso=30 aprile 2008}}</ref>. La conferma dell'attore nel cast arrivò dal regista Peter Jackson ad aprile [[2011]], dopo diversi mesi di trattative<ref name="holmofficial">{{Cita web|url=http://insidemovies.ew.com/2011/04/22/the-hobbit-ian-holm-is-officially-in-as-old-bilbo/|titolo=The Hobbit: Ian Holm is officially in as old Bilbo|editore=[[Entertainment Weekly|EW.com]]|data=22 aprile 2011|accesso=22 aprile 2011}}</ref>.
*[[Manu Bennett]] è [[Lista di Orchi di Arda#Azog|Azog il Profanatore]]. Inizialmente doveva essere [[Conan Stevens]] a calarsi nei suoi panni, ma la parte venne affidata a Bennett. Vista la scarsa presenza di Azog nelle opere di Tolkien, Peter Jackson decise di ampliare e modificare il ruolo del personaggio da semplice comparsa ad uno dei principali [[antagonista|antagonisti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/08/25/manu-bennet-sara-azog-nello-hobbit-foto-dal-set-e-alcune-indiscrezioni/|titolo=Manu Bennet sarà Azog nello Hobbit: foto dal set e alcune indiscrezioni|editore=Hobbit Film|data=25 agosto 2012|accesso=}}</ref>.
*[[Barry Humphries]] è il Grande Goblin. Jackson era in cerca di una figura che mostrasse una delicata sensibilità e una profondità emotiva<ref name=Lilly>{{cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/06/19/45296-pj-confirms-evans-and-cumberbatch-announces-losts-evangeline-lilly-and-barry-humphries/|editore=TheOneRing.net|titolo=PJ Confirms Evans and Cumberbatch, Announces LOST’s Evangeline Lilly and Barry Humphries|data=19 giugno 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Il regista si interessò a Humphries dopo aver visto alcuni suoi spettacoli teatrali di Dame Edna e lo giudicò perfetto per il ruolo<ref name=videoblog8 />.
 
[[Graham McTavish]], [[Ken Stott]], [[Aidan Turner]], [[Dean O'Gorman]], [[Mark Hadlow]], [[Jed Brophy]], [[Adam Brown]], [[John Callen]], [[Peter Hambleton]], [[William Kircher]], [[James Nesbitt]] e [[Stephen Hunter (attore)|Stephen Hunter]] interpretano rispettivamente [[Lista di Nani di Arda#Dwalin|Dwalin]], [[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]], [[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]] e [[Lista di Nani di Arda#Fíli|Fíli]], [[Lista di Nani di Arda#Dori|Dori]], [[Lista di Nani di Arda#Nori|Nori]], [[Lista di Nani di Arda#Ori|Ori]], [[Lista di Nani di Arda#Óin, figlio di Gróin|Oin]], [[Lista di Nani di Arda#Glóin, figlio di Gróin|Gloin]], [[Lista di Nani di Arda#Bifur|Bifur]], [[Lista di Nani di Arda#Bofur|Bofur]] e [[Lista di Nani di Arda#Bombur|Bombur]]<ref name="AU Dwarves">{{Cita news|url=http://www.theaustralian.com.au/business/media/the-offices-martin-freeman-as-bilbo-baggins-leads-hobbit-cast/story-e6frg996-1225942288634|titolo=The Office's Martin Freeman as Bilbo Baggins leads Hobbit cast|editore=The Australian|data=21 gennaio 2010}}</ref><ref name="Pop Dwarves">{{Cita news|nome=Josh|cognome=Rottenberg|url=http://popwatch.ew.com/2010/10/21/the-hobbit-martin-freeman-to-play-bilbo/|titolo='The Hobbit': Martin Freeman to play Bilbo Baggins; other roles also cast|editore=Entertainment Weekly|data=21 ottobre 2010|accesso=3 aprile 2011}}</ref>. Per il ruolo di Fíli era stato dapprima ingaggiato [[Rob Kazinsky]], che però dovette rinunciare per problemi familiari<ref name="AU Dwarves" />.
 
[[Lee Pace]] è [[Thranduil]] in alcune sequenze<ref>{{Cita web|url=http://popwatch.ew.com/2011/05/02/lee-pace-cast-in-the-hobbit-our-hopes-for-his-comeback-grow/ |sito=Entertainment Weekly|titolo=Lee Pace cast in 'The Hobbit.' Our hopes for his comeback grow |nome=Sandra|cognome=Gonzalez|data=2 maggio 2011|accesso=2 maggio 2011}}</ref>, [[Jeffrey Thomas]] e [[Mike Mizrahi]] interpretano rispettivamente è [[Lista di Nani di Arda#Thrór|Thrór]]<ref name="jefferythomas">{{Cita news |titolo=''The Hobbit'' begins production in New Zealand |nome=Simon |cognome=Reynolds |url=http://www.digitalspy.co.uk/movies/news/a310107/the-hobbit-begins-production-in-new-zealand.html |editore=[[Digital Spy]] |data=21 marzo 2011|accesso=29 marzo 2011}}</ref> e [[Thráin II]]<ref name="jefferythomas" />, nonno e padre di [[Thorin Scudodiquercia]]. In alcune sequenze [[Bret McKenzie]] riprende il ruolo dell'elfo Lindir, già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{Cita web|nome=Dave|cognome=McNary|url=http://www.variety.com/article/VR1118034972|titolo='Conchords' star McKenzie an elf in 'The Hobbit'|editore=Variety|data=4 aprile 2011|accesso=4 aprile 2011}}</ref>, mentre [[Benedict Cumberbatch]] presta le sue movenze al Negromante/[[Sauron]] e al drago [[Smaug]] attraverso il [[motion capture]]<ref name="Cumberbatch">{{Cita web|url=http://www.deadline.com/2011/06/benedict-cumberbatch-to-voice-smaug-in-the-hobbit/ |sito=Deadline Hollywood|titolo=Benedict Cumberbatch To Voice Smaug in 'The Hobbit'|nome=Mike|cognome=Fleming|data=16 giugno 2011|accesso=16 giugno 2011}}</ref>. In una breve sequenza, durante la fuga dei nani da Erebor, c'è anche un [[cameo]] del regista [[Peter Jackson]] nella parte di un nano<ref>{{Cita news|url=http://blog.screenweek.it/2012/12/peter-jackson-parla-del-suo-cameo-ne-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-spoiler-232774.php|titolo=Peter Jackson parla del suo cameo ne Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato|data=14 dicembre 2012|accesso=24 dicembre 2012}}</ref>.
 
=== Riprese ===
Le riprese del film iniziarono il 21 marzo [[2011]] a [[Wellington]] e terminarono il 17 ottobre [[2011]]; il medesimo giorno della conclusione della lavorazione del primo film iniziarono le riprese del secondo film, che terminarono il 6 luglio [[2012]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierenerd.it/lo-hobbit-peter-jackson/|titolo=La trilogia de “Lo Hobbit” di Peter Jackson|autore=Redazione|sito=CorriereNerd.it|data=12 dicembre 2021|accesso=21 maggio 2024}}</ref> In questo lungo arco di tempo, com'era accaduto per la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', le riprese dei primi due capitoli furono girate nuovamente in [[Nuova Zelanda]].<ref name="filming">{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/hobbit-filming-finally-under-way-169449|titolo='Hobbit' Filming Finally Under Way in New Zealand|cognome=Bulbeck|nome=Pip|sito=The Hollywood Reporter|data=20 marzo 2011|lingua=en|accesso=21 marzo 2011}}</ref> La seconda parte del montaggio del secondo film fu in seguito rieditata per la creazione del terzo film, annunciato ufficialmente da Jackson al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con di San Diego]] [[2012]]. Riprese aggiuntive per il capitolo finale vennero effettuate dal 10 maggio al 29 giugno [[2013]].<ref>[https://www.imdb.com/title/tt2310332/business The Hobbit: The Battle of the Five Armies (2014) - Box office / business<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Sotto la regia di [[Guillermo del Toro]], le riprese sarebbero dovute cominciare nel corso [[2010]]<ref name=webchat/>, ma furono poi posticipate per completare la sceneggiatura<ref name="StillWorking"/>. Secondo Del Toro, le riprese sarebbero durate circa 370 giorni<ref name=mignola>{{cita news|titolo=Del Toro talks ‘Hobbit’ in Live Chat|pubblicazione=BilboHobbit.com|data=27 novembre 2008|url=http://bilbohobbit.com/del-toro-talks-hobbit-in-live-chat/| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. I problemi economici della [[Metro-Goldwyn-Mayer]] ritardarono l'inizio delle riprese<ref>{{cita web|titolo=Interview: Guillermo del Toro on Splice|url=http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=15329|pubblicazione=ShockTillYouDrop.com|data=28 maggio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|autore=Silas Lesnick|titolo=Guillermo del Toro Confirms Hobbit Delay|url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=66472|editore=ComingSoon.net|data=28 maggio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
 
== Colonna sonora ==
Come se non bastasse, il 24 settembre [[2010]], i membri della federazione internazionale degli attori (FIA, International Federation of Actors), che comprende Canadian Actors' Equity Association, Actors' Equity Association, [[Screen Actors Guild]], American Federation of Television and Radio Artists, Media, Entertainment & Arts Alliance e ACTRA (Alliance of Canadian Cinema, Television and Radio Artists), invitarono i loro membri a non lavorare a ''Lo Hobbit'', a causa del rifiuto da parte dei produttori dei film di firmare un accordo riguardo ai diritti degli attori neozelandesi, che non fanno ancora parte della federazione<ref>{{Cita web |url=http://www.aftra.org/4AB692BB8467439D83C12A8A2C44B077.htm |titolo=FIA Do Not Work Order: 'The Hobbit' |editore=American Federation of Television and Radio Artists |data=24 settembre 2010 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Quest'ultima riferì, inoltre, che gli attori che avrebbero partecipato ai film sarebbero stati puniti ed espulsi dalla società<ref name='Leitch'>{{Cita web |url=http://movies.yahoo.com/feature/movie-talk-peter-jackson-running-into-union-trouble-on-the-hobbit.html |titolo=Movie Talk: Peter Jackson Running Into Union Trouble on 'The Hobbit' |editore=Yahoo Movies |autore=Will Leitch |data=27 settembre 2010 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. In risposta la [[Warner Bros]] e la [[New Line Cinema]] considerarono l'idea di proseguire le riprese del film altrove; Jackson menzionò la possibilità di girare in Europa orientale<ref name='Leitch'/>.
La colonna sonora è stata composta da [[Howard Shore]], già compositore di quella della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' ed eseguita dalla [[London Philharmonic Orchestra]].<ref>{{Cita web|url=http://collider.com/the-hobbit-score-howard-shore/61092/|titolo=Composer Howard Shore to Score THE HOBBIT|sito=Collider.com|lingua=en|accesso=21 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407011515/http://collider.com/the-hobbit-score-howard-shore/61092/|urlmorto=sì}}</ref> Alcuni temi della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' sono stati ripresi e adattati alle nuove atmosfere del film.<ref name="shore">{{Cita web|url=http://www.geeksofdoom.com/2012/11/13/howard-shores-the-hobbit-an-unexpected-journey-score-streaming-for-free/|titolo=Howard Shore's 'The Hobbit: An Unexpected Journey' Score Streaming For Free|cognome=Morgan|nome=Bobby|accesso=|pubblicazione=Geeks of Doom}}</ref> A differenza della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', non sono state donne a interpretare l'ormai solita canzone composta per i titoli di coda, bensì un uomo, [[Neil Finn]], che ha composto ''Song of the Lonely Mountain.<ref name="Rolling Stone November 2012">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/news/neil-finn-reaches-epic-heights-on-song-of-the-lonely-mountain-song-premiere-20121112|titolo=Neil Finn Reaches Epic Heights on 'Song of the Lonely Mountain' – Song Premiere|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620061008/https://www.rollingstone.com/music/news/neil-finn-reaches-epic-heights-on-song-of-the-lonely-mountain-song-premiere-20121112|dataarchivio=20 giugno 2018|urlmorto=sì|pubblicazione=Jann Wenner}}</ref>''
 
=== Album ===
Il 25 ottobre [[2010]] alcuni manifestanti neozelandesi si radunarono per chiedere alle due case di produzione di rimanere in Nuova Zelanda, specificando che lo spostamento della lavorazione dello Hobbit avrebbe causato un enorme danno economico all'industria locale<ref name="Rallies">{{Cita web|url=http://www.reuters.com/article/idUSSGE69O04920101025|titolo=New Zealand's Hobbit crisis spurs national rallies|editore=reuters.com|data=25 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
La colonna sonora ufficiale fu distribuita su [[Compact disc|CD]] a partire dall'11 dicembre [[2012]]<ref>{{Cita web|cognome=Vlassoff|nome=Nadya|titolo=The Hobbit Soundtrack Cover Art and Track Details Revealed|url=http://www.thedeadbolt.com/1003028395-the-hobbit-soundtrack-cover-art-and-track-details-revealed.html|pubblicazione=DeadBolt|accesso=22 dicembre 2012|dataarchivio=5 gennaio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DRkHorJt?url=http://www.thedeadbolt.com/1003028395-the-hobbit-soundtrack-cover-art-and-track-details-revealed.html|urlmorto=sì}}</ref> in due versioni speciali con due dischi ciascuno e ha raggiunto il [[disco d'oro]] in Canada.<ref>{{Cita web|url=http://www.sltrib.com/sltrib/blogsburger/55193575-53/extended-hobbit-performed-version.html.csp|titolo="The Hobbit: An Unexpected Journey" soundtrack will be released at all retailers on December 11|pubblicazione=Salt Lake Tribune}}</ref>
 
==== Tracce ====
Il 27 ottobre [[2010]] il primo ministro neozelandese [[John Key]] annunciò che i film sarebbero stati girati in Nuova Zelanda, come previsto sin dall'inizio. In cambio il governo della Nuova Zelanda accettò di introdurre una legislazione per chiarire la distinzione tra contraenti indipendenti e dipendenti che lavorano nell'industria di produzione cinematografica e di ampliare il suo sostegno finanziario al budget dei film<ref>{{Cita news |titolo=New Zealand Reaches Deal to Keep ‘Hobbit’ at Home |autore=Jonathan Hutchison |giornale=New York Times |data=27 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-11633724|titolo=The Hobbit will be made in New Zealand, PM confirms|data=27 ottobre 2010|sito=BBC News| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.guardian.co.uk/film/2010/oct/27/the-hobbit-deal-new-zealand|titolo=Hobbit deal costs New Zealand changes in labour laws and $25m tax break |data=27 ottobre 2010| editore=Guardian| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
{{tmp|Tracce}}
Di seguito vengono riportati i brani presenti nella prima edizione della colonna sonora, intitolato in originale ''The Hobbit Standard Edition'':<ref name="shore" />
 
Risolti questi problemi iniziali e dopo l'operazione all'[[ulcera]] a cui si era sottoposto il regista Peter Jackson<ref>{{Cita news|titolo=Lo Hobbit: le riprese inizieranno il 21 marzo!|pubblicazione=BadTaste.it|data=7 febbraio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-le-riprese-inizieranno-il-21-marzo|dataarchivio= 7 febbraio 2011}}</ref>, le riprese poterono cominciare il 21 marzo [[2011]]<ref name="filming" />. L'attore [[Andy Serkis]], interprete di [[Gollum]], venne assunto da Jackson per dirigere la [[seconda unità]] delle riprese dei film<ref name=serkis2nd>{{Cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/gollum-actor-andy-serkis-serve-175685|editore=The Hollywood Reporter|data=6 aprile 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en|titolo=Gollum Actor Andy Serkis to Serve as Second Unit Director on 'The Hobbit' (Exclusive)}}</ref>. Jackson girò il film e i suoi seguiti in formato [[Cinema tridimensionale|3-D]]<ref name="3d" /> (con l'uso della Epic Cam, una modernissima macchina da presa digitale RED) a 48 fotogrammi al secondo anziché i tradizionali 24:
 
<blockquote>''"Stiamo effettivamente girando a un frame rate maggiore. La cosa importante da capire è che questo procedimento implica girare e proiettare a 48 fps, piuttosto che i tradizionali 24 fps (i film sono stati girati a 24 fotogrammi al secondo sin dalla fine degli anni venti del secolo scorso). Quindi il risultato è comunque a velocità normale, ma l'immagine migliora enormemente in chiarezza e nitidezza. Guardare a 24 fps può sembrare normale, e abbiamo visto tutti i film in questo modo negli ultimi 90 anni, ma spesso c'è molta sfocatura in ciascun fotogramma, durante i movimenti veloci, e se la cinepresa si muove in giro rapidamente l'immagine potrebbe sfarfallare (effetto stroboscopico).''"<ref>{{cita web|cognome=Sciretta|nome=Peter|data=11 aprile 2011|titolo=Peter Jackson Explains Why He's Shooting 'The Hobbit' at 48 Frames Per Second|url=http://www.slashfilm.com/peter-jackson-explains-shooting-the-hobbit-48-frames|sito=/Film| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref></blockquote>
 
All'inizio la produzione cominciò a girare a [[Wellington]], nei Wellington Stone Street Studios. Qui, nelle prime settimane, fu girata la scena dell'incontro tra [[Bilbo Baggins|Bilbo]] e [[Gollum]], fondamentale secondo Jackson, oltreché uno dei punti cruciali del romanzo<ref name=videoblog1/>. Entrambi gli attori riuscirono ad entrare nelle psiche dei loro personaggio dopo diverse settimane di duro lavoro<ref name=videoblog3/><ref>{{Cita news|titolo=Due nuove immagini di Gollum dello Hobbit, novità da Empire|pubblicazione=BadTaste.it|data=26 luglio 2012|url= http://www.badtaste.it/articoli/due-nuove-immagini-di-gollum-dello-hobbit-novit-da-empire}}</ref>. Sempre nei Wellington Studios vennero girate le scene a Casa Baggins, eretta presso il palco B di Wellington<ref name=videoblog1>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=JOhk3HE_-YY|titolo=The Hobbit - Official Production Video #1 [HD]|editore=[[YouTube]]|data=|lingua=en}}</ref>, dove gli interpreti dei nani girarono le loro prime scene<ref name=videoblog3/>.
 
La troupe si spostò, poi, nella città di [[Matamata]] e in altre località segrete intorno alla Nuova Zelanda per girare le riprese in esterni<ref name="filming" />. A Matamata vennero girate le sequenze di [[Hobbiville]]<ref name="filming" />. Nell'[[estate]] [[2011]] Peter Jackson si spostò ai [[Pinewood Studios]], [[Regno Unito]]<ref name=pinewood>{{Cita web|titolo= Hobbits at Pinewood|url= http://www.pinewoodgroup.com/2011/07/hobbits-at-pinewood|data=22 luglio 2011|accesso=20 agosto 2011|sito= Pinewood Studios|editore= Pinewood Shepperton Plc|lingua=en}}</ref>, in diversi teatri, per girare le scene con [[Christopher Lee]], interprete di [[Saruman]]<ref name=videoblog3/><ref name=saruman>{{Cita web|titolo= Production Video #3|url= http://www.thehobbitblog.com/?p=3133|autore= The Hobbit Team|sito=The Hobbit Blog|data=21 luglio 2011|accesso=22 agosto 2011|lingua=en}}</ref>: l'attore, infatti, non poté raggiungere la [[Nuova Zelanda]] a causa della sua età avanzata<ref name="saruman"/>.
 
Le riprese del film sono state realizzate in [[Nuova Zelanda]]<ref name="filming" />, in concomitanza con le riprese del [[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug|secondo]]; sono iniziate il 21 marzo [[2011]] e terminate il 6 luglio [[2012]]. Le riprese del terzo capitolo in origine erano niente meno che parte del secondo film, poiché i film in lavorazione sono sempre stati due. In seguito, visto l'elevato materiale di scene girato nel secondo capitolo e per motivi di tempo, tre settimane dopo il termine delle riprese del secondo film, durante la presentazione del primo capitolo al [[San Diego Comic-Con International|San Diego Comic-Con]] [[2012]] [[Peter Jackson]] e la [[New Line Cinema]] annunciarono che la saga sarebbe diventata una trilogia. Con l'introduzione del terzo capitolo i precedenti due film hanno subito notevoli modifiche in diversi punti delle sceneggiature e nei loro rispettivi finali. <ref>{{en}}[http://www.firstshowing.net/2012/peter-jacksons-two-part-the-hobbit-finishes-principal-photography/ The Hobbit Finishes Shooting]</ref>.
 
=== Effetti speciali e design ===
Il film è caratterizzato da un ampio utilizzo di [[effetti speciali]] assolutamente innovativi e di [[Miniatura (cinema)|modellini]] e [[diorama]], sviluppati interamente dalla [[Weta Digital]] e dalla [[Weta Workshop]], società cinematografiche fondate da [[Peter Jackson]] stesso. Il design dei personaggi e le scenografie vennero curate da [[John Howe]] e [[Alan Lee]], gli scenografi che avevano contribuito alla creazione stilistica di molti personaggi e ambientazioni della trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref name=golden>{{cita news | titolo = Guillermo del Toro Chats with TORN About ''The Hobbit'' Films! | pubblicazione = TheOneRing.net | data= 25 aprile 2008 | url = http://www.theonering.net/torwp/2008/04/25/28747-guillermo-del-toro-chats-with-torn-about-the-hobbit-films/ | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Quando [[Guillermo del Toro]] era ancora alla regia, questi contattò anche [[Mike Mignola]] e [[Wayne Barlowe]] per aiutarlo nel disegn del film<ref name=empire>{{en}} Chris Hewitt (Giugno 2009). "''The Two Towers''". Empire: pp. 137–140.</ref>.
All'inizio della produzione, il team di lavoro riguardò i modellini della trilogia<ref name=action/> e i disegni concettuali con l'intento di modificare i design originali dei personaggi, come i [[Orchi (Tolkien)|Goblin]] e i [[Warg]]<ref name=webchat/><ref name=wardocs/>. Del Toro, regista originario del film, aveva lavorato a molti concept per diverse creature della pellicola. Dopo il suo abbandono, Peter Jackson affermò che nessuno dei disegni dell'ex regista era stato utilizzato nella pellicola:
 
{{citazione|Guillermo è un visionario, ma la sua visione era appunto la sua. Sentivo che per realizzare bene questa trilogia avrei dovuto impossessarmi del materiale, riscrivere e ridisegnare tutto a modo mio. È stato un lavoro rapido e furioso, e molto impegnativo<ref>{{cita news | titolo = Lo Hobbit e i suoi mille retroscena: arriva la nuova trilogia tratta da Tolkien| pubblicazione = Il Messaggero | data= 1 dicembre 2012| url = http://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/hbbit_tolkien_film_trilogia_peter_jackson/notizie/235154.shtml| accesso=23 dicembre 2012}}</ref>}}
 
Nella [[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia de ''Il Signore degli Anelli'']] gli interpreti dei [[Orchi (Tolkien)|Goblin]] e degli [[Orchi (Tolkien)|Orchi]] indossavano delle [[protesi|protesi facciali]]. Secondo Jackson, queste protesi, seppur concepite in maniera molto dettagliata, non potevano nascondere né gli occhi e né la bocca dell'attore, motivo per il quale le creature apparivano, per certi versi, molto simili agli uomini. Per ''Lo Hobbit'', invece, [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]] e la WETA Workshop hanno fatto indossare agli interpreti dei Goblin solo un costume fino alla testa, in maniera tale da poter liberamente modificare il volto in [[Computer-generated imagery|CGI]] attraverso il [[motion capture]]. Ciò ha permesso, ad esempio, di distanziare enormemente gli occhi, e far urlare e parlare le creature in maniera differente da un essere umano<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/11/30/lo-hobbit-peter-jackson-parla-di-smaug-e-delle-creature-della-terra-di-mezzo/|titolo=Lo Hobbit: Peter Jackson parla di Smaug e delle creature della Terra di Mezzo|editore=Hobbit Film|data=30 novembre 2011|accesso=}}</ref>. Il Re dei Goblin è stato ricreato completamente con la motion capture per conferire al personaggio una certa personalità oscillante tra il comico e il tragico grazie all'interpretazione dell'attore [[Barry Humphries]]<ref name=featurette>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2013/01/18/lo-hobbit-3-spettacolari-featurette-sugli-effetti-visivi/|titolo=Lo Hobbit, 3 spettacolari featurette sugli effetti visivi per gli Oscar|editore=Hobbit Film|data=18 gennaio 2013|accesso=}}</ref>.
 
Come accaduto per la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', [[Gollum]] è stato interpretato da [[Andy Serkis]] seguendo il [[motion capture]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2008/08/20/effetti_speciali_hobbit_nessun_cambiamento_gollum/|titolo=Gli effetti speciali dello Hobbit: nessun cambiamento su Gollum|editore=Hobbit Film|data=20 agosto 2008|accesso=}}</ref>. Soprattutto a causa delle numerose innovazioni in campo tecnologico, la Weta ha dovuto svolgere un lavoro decisamente più meticoloso sul personaggio rispetto alla precedente trilogia. Ad'esempio, quando Gollum cambiava personalità ne ''Il Signore degli Anelli'' si poteva assistere alla dilatazione delle sue pupille, mentre ne ''Lo Hobbit'' la Weta ha arricchito questa transizione con uno spasmo fisico<ref name=featurette/>.
 
Il personaggio di [[Azog]], originariamente, non avrebbe dovuto avere l'aspetto che appare nel film. Tuttavia, dopo la decisione di ampliare i film de ''Lo Hobbit'' da due a tre, [[Peter Jackson]] decise di dare maggior spazio al personaggio e di stravolgere il suo aspetto per renderlo più minaccioso e singolare. Per questa ragione, ad interpretare Azog, Jackson ha scelto l'attore [[Manu Bennett]], noto per la sua prestanza fisica<ref name=featurette/>.
 
[[Peter Jackson]] ingaggiò il linguista [[David Salo]] per ricostruire quel poco di [[Khuzdul]] (la lingua dei nani) ricavabile dai racconti di [[John Ronald Reuel Tolkien|Tolkien]], ampliandolo in maniera tale da poterlo usare nei film<ref>{{Cita web|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/09/11/47992-david-salo-linguistic-consultant-for-the-hobbit-speaks-at-geek-kon/|titolo=David Salo, Linguistic Consultant for The Hobbit, speaks at Geek Kon|editore=Hobbit Film|data=12 marzo 2009|accesso=|lingua=en}}</ref>. Alcuni interpreti dei nani, infatti, parlano il Khuzdul nel film, seppur in maniera limitata<ref name=videoblog3>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=t47TXEi0No0|titolo=THE HOBBIT, Production Video #3 [HD]|editore=[[YouTube]]|data=20 luglio 2011|lingua=en}}</ref>. Per immedesimarsi nei ruoli e replicare le movenze del tipo di razza che dovevano interpretare, gli attori si allenarono duramente insieme a [[Terry Notary]] (esperto dei movimenti di tutte le razze della [[Terra di Mezzo]])<ref name=videoblog8>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=vCVxDbqgu6o|titolo=The Hobbit - Production Video #8 (2012) Peter Jackson Movie HD|editore=[[YouTube]]|data=23 luglio 2012|lingua=en}}</ref>, facendo [[equitazione]], palestra e imparando ad utilizzare delle armi<ref name=videoblog3/>.
 
Durante la fase di ricerca, per avere dei riferimenti dei luoghi, i creatori visitarono diverse zone in giro per la [[Nuova Zelanda]]<ref name=videoblog2>{{Cita web|url= http://www.youtube.com/watch?v=7TTfZvFLyQc|titolo= THE HOBBIT, Production Video #2 - Official® [HD]|autore= |sito=The Hobbit Blog|data=|lingua=en}}</ref>.
 
=== Costumi e trucco ===
Una delle priorità per i costumisti è stata quella di ridisegnare il vestito di [[Gandalf]] e di renderlo più fedele al romanzo, cosa che nella [[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia de ''Il Signore degli Anelli'']] non era stata fatta. [[Ann Maskrey]] ha apportato due cambiamenti, aggiungendo al vestiario dello stregone gli stivali neri e la sciarpa argentata, che peraltro era già comparsa brevemente ne ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]'', legata al carretto di Gandalf a [[Hobbiville]]. [[Ian McKellen]] ha affermato di aver interagito con la sciarpa durante la recitazione e che, per gioco, l'ha trasformata «in un turbante molto stiloso»<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2011/03/31/ian-mckellen-descrive-il-nuovo-costume-e-il-nuovo-naso-di-gandalf/|titolo=Ian McKellen descrive il nuovo costume e il nuovo naso di Gandalf!|editore=Hobbit Film|data=31 marzo 2011|accesso=}}</ref>. Il naso di Gandalf è stato modificato rispetto alla trilogia per volere di Ian McKellen, che ne voleva uno più piccolo. Per ricreare il naso gli scultori della WETA hanno deciso di non utilizzare più la gelatina, che tendeva a sfaldarsi nel caso uno starnutisse, ma hanno preferito utilizzare il [[silicone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2011/03/31/ian-mckellen-parla-del-naso-di-gandalf/|titolo=Ian McKellen parla del naso di Gandalf|editore=Hobbit Film|data=31 marzo 2011|accesso=}}</ref>.
 
Con l'avvento del [[Cinema tridimensionale|3D]] nei film de ''Lo Hobbit'', molti dei truccatori si sono dovuti adeguare a tale tecnologia e apportare alcuni cambiamenti al trucco. Essi si sono accorti che la resa di questo formato dava alla pelle dei nani un colore giallastro, reagendo quindi in maniera differente rispetto alla normale pelle. Per ovviare a questo problema, hanno deciso di aggiungere al make-up dei nani molte tonalità di rosso e anche del [[sangue]], per rendere possibile un maggiore realismo<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=gHF536TJ0iE|titolo=The Hobbit - Behind The Scenes Production Video Blog #4 [HD]|editore=[[YouTube]]|data=3 novembre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
A differenza degli altri nani, [[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]] e [[Thorin Scudodiquercia|Thorin]] (interpretati da [[Aidan Turner]] e [[Richard Armitage]]) hanno delle barbe naturali<ref name=thorin/><ref name=videoblog3/>.
 
== Colonna sonora ==
===Album===
La colonna sonora è stata composta da [[Howard Shore]], già compositore di quella della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' ed eseguita dalla [[London Philharmonic Orchestra]]<ref>{{en}}[http://collider.com/the-hobbit-score-howard-shore/61092/ Composer Howard Shore to Score THE HOBBIT]. Collider.com.</ref>. Alcuni temi della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' sono stati ripresi e adattati alle nuove atmosfere del film<ref name=shore>{{cita web|cognome=Morgan|nome=Bobby|titolo=Howard Shore’s ‘The Hobbit: An Unexpected Journey’ Score Streaming For Free|url=http://www.geeksofdoom.com/2012/11/13/howard-shores-the-hobbit-an-unexpected-journey-score-streaming-for-free/|pubblicazione=Geeks of Doom|accesso=}}</ref>. A differenza della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', non sono state donne a interpretare l'ormai solita canzone composta per i titoli di coda, bensì un uomo, [[Neil Finn]]<ref name="Rolling Stone November 2012">{{cita web |titolo=Neil Finn Reaches Epic Heights on 'Song of the Lonely Mountain' – Song Premiere |url=http://www.rollingstone.com/music/news/neil-finn-reaches-epic-heights-on-song-of-the-lonely-mountain-song-premiere-20121112 |pubblicazione=Jann Wenner|editore=[[Rolling Stone]]}}</ref>.
 
La colonna sonora ufficiale fu distribuita su [[CD]] a partire dall'11 dicembre [[2012]]<ref>{{cita web|cognome=Vlassoff|nome=Nadya|titolo=The Hobbit Soundtrack Cover Art and Track Details Revealed|url=http://www.thedeadbolt.com/1003028395-the-hobbit-soundtrack-cover-art-and-track-details-revealed.html|pubblicazione=DeadBolt}}</ref> in due versioni speciali con due dischi ciascuno ed ha raggiunto il [[disco d'oro]] in Canada<ref>{{cita web|titolo="The Hobbit: An Unexpected Journey" soundtrack will be released at all retailers on December 11|url=http://www.sltrib.com/sltrib/blogsburger/55193575-53/extended-hobbit-performed-version.html.csp|pubblicazione=Salt Lake Tribune}}</ref>.
 
===Tracce===
Di seguito vengono riportati i brani presenti nella prima edizione della colonna sonora, intitolato in originale ''The Hobbit Standard Edition'':<ref name=shore/>
{{Div col}}
;Disco 1
{{Tracce
# "My Dear Frodo" 8:04
|Titolo1 = My Dear Frodo |Durata1 = 8:04
# "Old Friends" - 4:29
|Titolo2 = Old Friends |Durata2 = 4:29
# "An Unexpected Party" - 3:52
|Titolo3 = An Unexpected Party |Durata3 = 3:52
# "Axe or Sword?" - 5:57
|Titolo4 = Axe or Sword? |Durata4 = 5:57
# "Misty Mountains" (performance degli interpreti dei nani) - 1:42
|Titolo5 = Misty Mountains |Durata5 = 1:42|Interprete5 = Richard Armitage e gli interpreti dei nani |Autore musica5 = [[David Donaldson (musicista)|David Donaldson]], [[David Long]], [[Steve Roche]] e Janet Roddick<ref name="AUJ album notes">{{Cita album|titolo=The Hobbit: An Unexpected Journey – Original Motion Picture Soundtrack – Special Edition|editore=[[WaterTower Music]], [[Decca Records]]|anno=2012 |pagina= 6}}</ref>
# "The Adventure Begins" - 2:04
#|Titolo6 = "The WorldAdventure isBegins Ahead"|Durata6 -= 2:1904
|Titolo7 = The World is Ahead |Durata7 = 2:19
# "An Ancient Enemy" - 4:58
|Titolo8 = An Ancient Enemy |Durata8 = 4:58
# "Radagast the Brown" - 4:54
|Titolo9 = Radagast the Brown |Durata9 = 4:54
# "Roast Mutton" - 4:02
|Titolo10 = Roast Mutton |Durata10 = 4:02|Extra10 = contiene estratti di ''Misty Mountains'' di Donaldson, Long, Roche e Roddick<ref name="AUJ album notes"/>
# "A Troll-hoard" - 2:38
|Titolo11 = A Troll-hoard |Durata11 = 2:38
# "The Hill of Sorcery" - 3:50
|Titolo12 = The Hill of Sorcery |Durata12 = 3:50
# "Warg-scouts" - 3:02
|Titolo13 = Warg-scouts |Durata13 = 3:02
}}
 
;Disco 2
{{Tracce
# "The Hidden Valley" 3:50
|Titolo1 = The Hidden Valley |Durata1 = 3:50
# "Moon Runes" 3:20
|Titolo2 = Moon Runes |Durata2 = 3:20
# "The Defiler" 1:13
|Titolo3 = The Defiler |Durata3 = 1:13
# "The White Council" 7:19
|Titolo4 = The White Council |Durata4 = 7:19
# "Over Hill" 3:43
|Titolo5 = Over Hill |Durata5 = 3:43|Extra5 = contiene estratti di ''Misty Mountains'' di Donaldson, Long, Roche e Roddick<ref name="AUJ album notes"/>
# "A Thunder Battle" 3:55
|Titolo6 = A Thunder Battle |Durata6 = 3:55
# "Under Hill" 1:55
|Titolo7 = Under Hill |Durata7 = 1:55
# "Riddles in the Dark" 5:21
|Titolo8 = Riddles in the Dark |Durata8 = 5:21
# "Brass Buttons" 7:37
|Titolo9 = Brass Buttons |Durata9 = 7:37
# "Out of the Frying-Pan" 5:54
|Titolo10 = Out of the Frying-Pan |Durata10 = 5:54
# "A Good Omen" 5:46
|Titolo11 = A Good Omen |Durata11 = 5:46
# "Song of the Lonely Mountain" (di [[Neil Finn]]) 4:09
|Titolo12 = Song of the Lonely Mountain |Durata12 = 4:09|Interprete12 = [[Neil Finn]]<ref name="RollingStone ST">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/news/the-hobbit-an-unexpected-journey-soundtrack-honors-the-dwarves-premiere-20121130 |titolo='The Hobbit: An Unexpected Journey' Soundtrack Honors the Dwarves |nome=Peter |cognome=Holslin |pubblicazione=[[Rolling Stone]] |data=30 novembre 2012 |accesso=12 gennaio 2013}}</ref> |Autore testo12 = Neil Finn<ref name="RollingStone ST"/> |Autore musica12 = Finn, Donaldson, Long, Roche e Roddick<ref name="AUJ album notes"/>
# "Dreaming of Bag End"
|Titolo13 = Dreaming of Bag End |Durata13 = 1:49
}}
 
{{Div col end}}
Di seguito vengono riportati i brani presenti nella seconda edizione della colonna sonora, intitolato in originale ''The Hobbit Special Edition'', che contiene la versione estesa di diversi brani:<ref name="shore" />
 
{{Div col}}
;Disco 1
# "''My Dear Frodo"'' 8:03
# "''Old Friends"'' (versione estesa) 5:00
# "''An Unexpected Party"'' 4:08
# "''Blunt the Knives"'' (performance degli interpreti dei nani, Exclusive Bonus Track) 1:01
# "''Axe or Sword?"'' 5:59
# "''Misty Mountains"'' (performedperformance degli interpreti dei nani) 1:42
# "''The Adventure Begins"'' 2:04
# "''The World is Ahead"'' 2:19
# "''An Ancient Enemy"'' 4:56
# "''Radagast the Brown"'' (versione estesa) 6:37
# "''The Trollshaws"'' (Exclusive Bonus Track) 2:08
# "''Roast Mutton"'' (versione estesa) 4:56
# "''A Troll-hoard"'' 3:38
# "''The Hill of Sorcery"'' 3:50
# "''Warg-scouts" '' 3:02
 
 
 
;Disco 2
# "''The Hidden Valley"'' 2:49
# "''Moon Runes"'' (versione estesa) 3:39
# "''The Defiler"'' 1:14
# "''The White Council"'' (versione estesa) 9:40
# "''Over Hill"'' 3:42
# "''A Thunder Battle"'' 3:54
# "''Under Hill"'' 1:54
# "''Riddles in the Dark"'' 5:21
# "''Brass Buttons"'' 7:37
# "''Out of the Frying-Pan"'' 5:55
# "''A Good Omen"'' 5:45
# "''Song of the Lonely Mountain"'' (di Neil Finn, versione estesa) 6:00
# "''Dreaming of Bag End"'' 1:56
# "''A Very Respectable Hobbit"'' (Exclusive Bonus Track) 1:20
# "''Erebor"'' (Exclusive Bonus Track) 1:19
# "''The Dwarf Lords"'' (Exclusive Bonus Track) 2:01
# "''The Edge of the Wild"'' (Exclusive Bonus Track)
{{Div col end}}
 
== Distribuzione ==
La campagna pubblicitaria del film si è principalmente incentrata su una [[Marketing virale|campagna virale]] online, ede, oltre alle tradizionali tipologie promozionali, come [[poster]] e trailer, sono stati organizzati alcuni eventi, come la visita del cast e del regista al [[San Diego Comic-Con International]] 2012, dove sono stati mostrati 12 minuti di scene inedite del film.<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/07/15/lo-hobbit-ecco-la-descrizione-delle-scene-e-il-panel-al-comic-con/|titolo=Lo Hobbit: ecco la descrizione delle scene e il panel al Comic-Con!|data=15 luglio 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120924001335/http://www.hobbitfilm.it/2012/07/15/lo-hobbit-ecco-la-descrizione-delle-scene-e-il-panel-al-comic-con/|urlmorto=sì}}</ref>. Prima dell'uscita, [[Peter Jackson]] ha distribuito online dei videoblog che raccontano la realizzazione del film e raccolgono i commenti del cast, della troupe e dello stesso regista.
 
Il primo teaser trailer del film è stato diffuso il 2120 dicembre [[2011]],<ref name=trailer>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2011/12/21/il-teaser-trailer-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Il teaser trailer dello Hobbit: un Viaggio Inaspettato!|editore=Hobbit Film|data=21 dicembre 2011|accesso=}}</ref>, mentre quello in lingua italiana il 2019 gennaio [[2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/01/20/ecco-il-trailer-italiano-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Ecco il trailer italiano dello Hobbit: un Viaggio Inaspettato!|data=20 gennaio 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120123083217/http://www.hobbitfilm.it/2012/01/20/ecco-il-trailer-italiano-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|urlmorto=sì}}</ref>. Una sua versione alternativa, contenente alcune scene inedite, è statostata rilasciato onlinepubblicata il 4 agosto [[2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/08/04/una-nuova-versione-del-trailer-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Una nuova versione del trailer dello Hobbit: un Viaggio Inaspettato|data=4 agosto 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120907175620/http://www.hobbitfilm.it/2012/08/04/una-nuova-versione-del-trailer-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 19 settembre [[2012]] è stato diffuso online il full trailer del film, seguito subito dopo dalla versione italiana<ref>{{Cita web|url=http://blog.screenweek.it/2012/09/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-il-nuovo-emozionante-full-trailer-e-on-line-210364.php|titolo=Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato, il nuovo emozionante full trailer ITALIANO è on-line!|editore=ScreenWeek Blog}}</ref> e da ben cinque versioni alternative del trailer stesso con quattro finali alternativi.<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/09/19/sequenze-inedite-dallo-hobbit-sul-sito-ufficiale/|titolo=Sequenze inedite dallo Hobbit sul sito ufficiale!|data=19 settembre 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120923041127/http://www.hobbitfilm.it/2012/09/19/sequenze-inedite-dallo-hobbit-sul-sito-ufficiale/|urlmorto=sì}}</ref>. Sono state diffuse anche diverse locandine: le prime raffiguranti i protagonisti,<ref name="trailer">{{Cita web|url=http://www.warnerbros.it/#/home/hobbit|titolo=Lo Hobbit - Un Viaggio Inaspettato|editore=WarnerBros.it|accesso=1º settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/08/25/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-la-nuova-locandina-italiana/|titolo=Lo Hobbit – un Viaggio Inaspettato: la nuova locandina italiana|data=25 agosto 2012|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/09/22/lo-hobbit-ecco-il-poster-di-bilbo-baggins/|titolo=Lo Hobbit: ecco il poster di Bilbo Baggins!|data=22 settembre 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121003065519/http://www.hobbitfilm.it/2012/09/22/lo-hobbit-ecco-il-poster-di-bilbo-baggins/|urlmorto=sì}}</ref>, e successivamente anche di nuove raffiguranti i nani e altri personaggi minori.<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/09/27/nuovo-poster-per-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Nuovo poster per Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato|data=27 settembre 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121003064412/http://www.hobbitfilm.it/2012/09/27/nuovo-poster-per-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/10/01/ecco-il-theatrical-poster-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|titolo=Ecco il theatrical poster dello Hobbit: Un Viaggio Inaspettato|data=1º ottobre 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121004012038/http://www.hobbitfilm.it/2012/10/01/ecco-il-theatrical-poster-dello-hobbit-un-viaggio-inaspettato/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/10/02/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-il-bianco-consiglio-in-un-artwork/|titolo=Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato: il Bianco Consiglio in un Artwork|data=2 ottobre 2012|accesso=}}</ref>.
 
La prima mondiale del film ebbeha avuto luogo il 28 novembre [[2012]] a [[Wellington]], [[Nuova Zelanda]].<ref>{{citaCita web|cognomeurl=Bulbeck|nome=Piphttps://www.hollywoodreporter.com/news/new-zealanders-see-hobbit-an-334183|titolo=New Zealanders to See 'The Hobbit: An Unexpected Journey' on Nov. 28|urlcognome=http://www.hollywoodreporter.com/news/new-zealanders-see-hobbit-an-334183Bulbeck|nome=Pip|editore=The Hollywood Reporter|lingua=en|data=6 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. Circa {{formatnum:100000}} persone hanno partecipato alla première e l'intero evento è stato trasmesso in televisione e su [[internetInternet]] in [[streaming]].<ref>{{citaCita news| lingua=en|url= http://www.3news.co.nz/Entertainment/TheHobbit/Livestream.aspx|editore=3 News NZ |titolo=Live Stream of the Hobbit Premiere|pubblicazione=|editore=3 News NZ|data=28 novembre 2012|linguaaccesso=en22 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121228001551/http://www.3news.co.nz/Entertainment/TheHobbit/Livestream.aspx|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Distribuito dalla [[Warner Bros.]], il film è uscito il 14 dicembre [[2012]] negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name="titles">{{Cita web|url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=78224|titolo=Titles and Release Dates Announced for the Hobbit Films!|editore=ComingSoon.net|lingua=en|accesso=30 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130323043136/http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=78224|dataarchivio=23 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref> e il 13 dicembre [[2012]] in [[Italia]].<ref name="trailer" /> La pellicola è distribuita nelle sale in quattro versioni differenti: [[Bidimensionalità|2D]], [[Cinema tridimensionale|3D]], [[Frequenza dei fotogrammi|HFR 3D]] e [[IMAX 3D]].
 
=== Date di uscita ===
[[File:The Hobbit - An Unexpected Journey premiere.jpg|thumb|L'Embassy Theatre a [[Wellington]] ha ospitato l'anteprima mondiale del film]]
Le date di uscita internazionali nel corso del [[2012]] furonosono state:<ref name="distribuzione">{{citaCita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0903624/releaseinfo|titolo=Date di uscita per "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato"|editore=IMDb.it|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
* 28 novembre [[2012]] in [[Nuova Zelanda]] (première mondiale)
* 12 dicembre [[2012]] in [[Danimarca]] (''Hobbitten: En uventet rejse''), [[Finlandia]] (''Hobitti - Odottamaton matka'), [[Francia]], Belgio vallone e Svizzera romanda (''Bilbo le Hobbit: un voyage inattendu''), [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]] (''Hobbiten: En uventet reise''), [[Paesi Bassi]] e Belgio fiammingo (''De Hobbit: Een onverwachte reis''), [[Sudafrica]] e [[Svezia]] (''Hobbit: En oväntad resa'')''
* 13 dicembre [[2012]] in [[Argentina]] (''El Hobbit: Un viaje inesperado''), [[Bosnia ed Erzegovina]] (''Hobit: Neocekivano putovanje''), [[Cile]], [[Croazia]], [[Germania]] (''Der Hobbit - Eine unerwartete Reise''), [[Ungheria]] (''A hobbit: Váratlan utazás''), [[Irlanda]], [[Israele]] (''Ha'Hobbit: masa bilti tzafui''), [[Italia]] (''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''), [[Portogallo]] (''O Hobbit: Uma Viagem Inesperada''), [[Serbia]] ('' Hobit: Neočekivano putovanje''), [[Singapore]], [[Slovenia]] (''Hobit: Nepričakovano potovanje''), [[Thailandia]], [[Regno Unito]]
* 14 dicembre [[2012]] in [[Brasile]] (''O Hobbit: Uma Jornada Inesperada''), [[Bulgaria]] (''Хобит: Неочаквано пътешествие''), [[Canada]], [[Estonia]], [[Giappone]], [[Lituania]] (''Hobitas: nelaukta kelione''), [[Paraguay]], [[Romania]] (''Hobbitul: O Calatorie Neasteptata''), [[Sudafrica]], [[Spagna]] (''El Hobbit: Un viaje inesperado''), [[Turchia]] (''Hobbit: Beklenmedik Seyahat'') e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
* 19 dicembre [[2012]] in [[Armenia]], [[Bielorussia]] e [[Russia]] (''Хоббит: Нежданное путешествие'')
* 20 dicembre [[2012]] in [[Cambogia]] e [[Ucraina]]
* 25 dicembre [[2012]] in [[Colombia]]
* 26 dicembre [[2012]] in [[Australia]] e [[Islanda]]
* 28 dicembre [[2012]] in [[Polonia]]
* 11 gennaio [[2013]] in [[Mongolia]]
* 31 gennaio [[2013]] in [[Repubblica di Macedonia]]
* 15 febbraio [[2013]] in [[Cina]].
 
=== Edizioni home video ===
*12 dicembre [[2012]] in [[Danimarca]] (''Hobbitten: En uventet rejse''), [[Finlandia]] (''Hobitti - Odottamaton matka'), [[Francia]], Belgio vallone e Svizzera romanda (''Bilbo le Hobbit: un voyage inattendu''), [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]] (''Hobbiten: En uventet reise''), [[Paesi Bassi]] e Belgio fiammingo (''De Hobbit: Een onverwachte reis''), [[Sudafrica]] e [[Svezia]] (''Hobbit: En oväntad resa'')
La versione cinematografica viene resa disponibile il 19 marzo 2013 negli USA mentre in Italia il 9 aprile. La Warner rende disponibili quattro edizioni del film:
* [[DVD]] doppio disco: edizione con due DVD contenenti uno il film in definizione standard e l'altro i contenuti speciali del film;
* [[Blu ray]] 2D: edizione 2D comprendente due dischi, contenenti uno il film in [[HDTV|HD]] e l'altro i contenuti speciali del film. È presente anche la copia digitale del film;
* Blu ray 3D e 2D: edizione comprendente 4 dischi blu ray con il film in HD sia in 3D sia in 2D. Un disco è riservato ai contenuti speciali. È presente anche la copia digitale del film.
* [[Blu-ray 4K]]: ulteriore versione rimasterizzata della pellicola, messa in vendita a partire dal 1º dicembre 2020.
 
È stata realizzata inoltre un'edizione estesa del film, contenente 13 minuti aggiuntivi di scene inedite rispetto alla versione cinematografica; essa è stata distribuita sia in DVD che in Blu-ray Disc il 5 novembre 2013 negli Stati Uniti,<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-tutti-i-dettagli-delledizione-estesa|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, tutti i dettagli dell'edizione estesa!|editore=BadTaste.it|accesso=12 settembre 2013}}</ref> mentre in Italia il 13 novembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-ledizione-estesa-novembre-anche-italia|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, l'edizione estesa a novembre anche in Italia!|editore=BadTaste.it|data=12 settembre 2013}}</ref> Il 1º dicembre 2020 è uscita la versione in Blu-ray 4K.
*13 dicembre [[2012]] in [[Argentina]] (''El Hobbit: Un viaje inesperado''), [[Bosnia ed Erzegovina]] (''Hobit: Neocekivano putovanje''), [[Cile]], [[Croazia]], [[Germania]] (''Der Hobbit - Eine unerwartete Reise''), [[Ungheria]] (''A hobbit: Váratlan utazás''), [[Irlanda]], [[Israele]] (''Ha'Hobbit: masa bilti tzafui''), [[Italia]] (''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''), [[Portogallo]] (''O Hobbit: Uma Viagem Inesperada''), [[Serbia]] ('' Hobit: Neočekivano putovanje''), [[Singapore]], [[Slovenia]] (''Hobit: Nepričakovano potovanje''), [[Thailandia]], [[Regno Unito]]
 
== Accoglienza ==
*14 dicembre [[2012]] in [[Brasile]] (''O Hobbit: Uma Jornada Inesperada''), [[Bulgaria]] (''Хобит: Неочаквано пътешествие''), [[Canada]], [[Estonia]], [[Giappone]], [[Lituania]] (''Hobitas: nelaukta kelione''), [[Paraguay]], [[Romania]] (''Hobbitul: O Calatorie Neasteptata''), [[Sudafrica]], [[Spagna]] (''El Hobbit: Un viaje inesperado''), [[Turchia]] (''Hobbit: Beklenmedik Seyahat'') e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
 
*19 dicembre [[2012]] in [[Armenia]], [[Bielorussia]] e [[Russia]] (''Хоббит: Нежданное путешествие'')
 
*20 dicembre [[2012]] in [[Cambogia]] e [[Ucraina]]
 
*25 dicembre [[2012]] in [[Colombia]]
 
*26 dicembre [[2012]] in [[Australia]] e [[Islanda]]
 
*28 dicembre [[2012]] in [[Polonia]]
 
*11 gennaio [[2013]] in [[Mongolia]]
 
*31 gennaio [[2013]] in [[Repubblica di Macedonia]]
 
*15 febbraio [[2013]] in [[Cina]]
 
==Accoglienza==
=== Incassi ===
Durante il suo giorno d'apertura nelle sale [[statunitensi]], il film ha aperto al primo posto incassando 37,5 milioni di [[dollari statunitensi|dollari]], di cui solo 13 milioni provenienti dalle proiezioni di mezzanotte,<ref>{{citaCita web|url=http://insidemovies.ew.com/2012/12/14/the-hobbit-midnight-box-office/|titolo=Box office update: 'The Hobbit' earns $13.0 million at midnight showings|editore=Entertainment Weekly|accesso=22 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>, totalizzando il miglior giorno d'esordio di sempre nel mese di dicembre, e battendo i 34,5 milioni di dollari de ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Rere]]'', che nel [[2003]] registrò il record precedente.<ref name="opening day">{{citaCita web|url=http://boxofficemojo.com/news/?id=3586&p=.htm|titolo=Friday Report: 'The Hobbit' Steals $37.5 Million|pubblicazionelingua=Box office Mojoen|accesso=22 dicembre 2012|linguapubblicazione=enBox office Mojo}}</ref>. Durante il week-endfine settimana d'esordio nelle sale statunitensi il film ha incassato 84,6 milioni di dollari, il più alto incasso d'apertura di tutto il mese di dicembre (record appartenuto precedentemente a ''[[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]'' nel [[2007]]).<ref name="weekend report">{{citaCita web|url=http://boxofficemojo.com/news/?id=3587&p=.htm|titolo=Weekend Report: 'Hobbit' Takes December Record, Misses $100 Million|pubblicazione=Box Office Mojo|accesso=22 dicembre 2012|pubblicazione=Box Office Mojo}}</ref><ref name="opening weekend">{{citaCita web|url=http://insidemovies.ew.com/2012/12/16/box-office-report-the-hobbit/|titolo=Box office report: 'The Hobbit' breaks December record with $84.8 million weekend|pubblicazionelingua=Entertainment Weeklyen|accesso=22 dicembre 2012|linguapubblicazione=enEntertainment Weekly}}</ref>.
 
In [[Italia]], il film ha raggiunto immediatamente la prima posizione e, nel suo primo weekendfine settimana, ha incassato 4,3 milioni di euro con una media per sala di ben {{TA|5 600}} euro.<ref>{{citaCita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/box-office-italia-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-conquista-il-weekend|titolo=Box-Office Italia, Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato conquista il weekend|pubblicazione=BadTaste|accesso=22 dicembre 2012|pubblicazione=BadTaste}}</ref>.
 
Il 4 marzo [[2013]], il film ha battuto il traguardo del miliardo di dollari in incassi internazionali, soprattutto grazie al successo ottenuto in [[Cina]], dove il film era stato distribuito il 15 febbraio.<ref>{{citaCita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/un-miliardo-di-dollari-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato|titolo=Un miliardo di dollari per Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato!|pubblicazione=BadTaste|accesso=10 marzo 2013|pubblicazione=BadTaste}}</ref>.
 
Attualmente ilIl film ha raggiunto l'incasso complessivo mondiale di {{formatnum:1017003568M|1017107150|u=$}} dollari in tutto il mondo, diventando cosìrisultando il sedicesimoquarto [[film di maggiore incasso della storia del cinema]] e il quartocon maggior incasso del 2012.<ref name="AUJ Box Office">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=hobbit.htm |titolo=An Unexpected Journey Box Office |pubblicazione=Box Office Mojo BoxOfficeMojo|accesso=244 gennaiodicembre 2013|lingua=en2024}}</ref>.
 
=== Critica ===
Il film ha generalmente ricevuto recensioni positive da parte della critica cinematografica. Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' ha riportato che il 6564% delle 243307 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film, con una media di voto di 6,56 su 10,<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=21 maggio 2024}}</ref> mentre sul popolare sito [[IMDb]] il film ha ottenuto una valutazione tra gli utenti di 7,8 su 10.<ref>{{citaCita web|url=http://www.slantmagazine.com/film/review/the-hobbit-an-unexpected-journey/6732|titolo=The Hobbit Review|cognome=Gonzalez|nome=Ed|editore=Slant Magazine|lingua=en}}</ref>. Su ''[[Metacritic]]'', invece, il film ha avuto un punteggio di 58 su 100 inbasato basesu a40 40recensioni.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/movie/the-hobbit-an-unexpected-journey|titolo=The Hobbit: An Unexpected Journey|editore=Metacritic.com|accesso=2221 dicembremaggio 2012|lingua=en2024}}</ref>.
[[File:London 12 2012 LHR 4836.JPG|thumb|[[Air New Zealand]] B-[[Boeing 777#777-300|777-300]] con il logo del film.]]
La critica si è divisa in merito al film, sia in [[Italia]] che all'estero. Ed Gonzalez di ''[[Slant Magazine]]'' ha dato al film 3 stelle su 4, scrivendo che il film è costruito bene ede in grado di emozionare [[fotogramma]] dopo fotogramma.<ref>{{citaCita web|url=http://www.slantmagazine.com/film/review/the-hobbit-an-unexpected-journey/6732|titolo=The Hobbit Review|cognome=Gonzalez|nome=Ed|pubblicazione=Slant Magazine|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Rodrigo Perez di ''The Playlist'' parla di un film «epico, grandioso ed emozionante: uno dei più divertenti ede affascinanti eventi dell’anno.dell'anno».<ref name="recensione1"/>{{Cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/lo-hobbit-divide-la-critica-americana-i-primi-giudizi-pro-e-contro/191389/|titolo=Lo Hobbit divide la critica americana: i primi giudizi pro e contro|cognome=Facchin|nome=Andrea|editore=Best Movie|data=5 dicembre 2012|accesso=22 dicembre 2012}}</ref> Matthew Leyland di ''Total Film'' ha dato al film 5 stelle, scrivendo che il film è «affascinante, spettacolare, tecnicamente audace... insomma, tutto ciò che c'è da aspettarsi da un film di Peter Jackson.».<ref>{{citaCita web|url=http://www.totalfilm.com/reviews/cinema/the-hobbit-an-unexpected-journey|titolo=The Hobbit Review|cognome=Leyland|nome=Matthew|pubblicazione=Total Magazine|accesso=22 dicembre 2012|pubblicazione=Total Magazine}}</ref>. Kate Muir di ''[[The Times]]'' ha dato al film 4 stelle su 5 e, nella sua recensione, ha lodato sia l'interpretazione di [[Martin Freeman]] nel ruolo di [[Bilbo Baggins]] che la tecnologia [[Computer grafica 3D|3D]] utilizzata nella pellicola.<ref>{{citaCita web|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/arts/film/reviews/article3625874.ece|titolo=The Hobbit Review|pubblicazione=The Times|cognome=Muir|nome=Kate|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Dan Jolin di ''[[Empire (rivistaperiodico)|Empire]]'' giudica il film più leggero rispetto al ''Signore degli Anelli'' e loda l'interpretazione e la bravura di Freeman.<ref>{{citaCita web|url=http://www.empireonline.com/reviews/review.asp?FID=9834|cognome=Jolin|nome=Dan|titolo=The Hobbit Review|pubblicazione=Empire|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>.
[[Todd McCarthy]] di ''[[The Hollywood Reporter]]'' ha dato del film una recensione positiva, pur riconoscendo una certa lentezza nella pellicola. Ha dichiarato che «Jackson ede i suoi colleghi hanno creato una vera e propria delizia per gli appassionati, qualcosa che i milioni di fan del ''Signore degli Anelli'' apprezzeranno molto. Ma in termini puramente cinematografici, è lento, con un certo numero di momenti didascalici di esposizione e con la mancanza di un vero e proprio movimento progressivo.».<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www.hollywoodreporter.com/movie/hobbit-an-unexpected-journey/review/397416|titolo=The Hobbit Review|cognome=McCarthy|nome=Todd|titoloaccesso=The22 Hobbitdicembre Review2012|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Il critico di ''[[Rolling Stone]]'' [[Peter Travers]] ha apprezzato il film soltanto nella sua seconda parte, nella quale Bilbo, Gandalf ede i nani sono protagonisti di scene d'azione.<ref>{{citaCita web|url=httphttps://rollingstone.com/movies/reviews/the-hobbit-an-unexpected-journey-20121213|titolo=The Hobbit Review|pubblicazione=Rolling Stone|lingua=en}}</ref>. Robbie Collin de ''[[The Daily Telegraph|The Telegraph]]'' ha dato al film solo due stelle, dichiarando che le uniche scene a salvarsi nel film sono quelle con [[Andy Serkis]] nella parte di [[Gollum]].<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmreviews/9730525/The-Hobbit-An-Unexpected-Journey-movie-review.html|titolo=The Hobbit – An Unexpected Journey, film review|pubblicazione=The Telegraph|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Peter Debruge di ''[[Variety (rivistaperiodico)|Variety]]'' scrive: Bilbo inizia il suo "viaggio inaspettato" in un modo estremamente lento [...]. Jackson ede il suo team sembrano obbligati ad arricchire il mondo della loro precedente trilogia con scene che sarebbe stato meglio destinare ada un'edizione speciale del DVD (oppure omettere del tutto), ma che non giustificano del tutto una seconda saga.».<ref name="recensione1">{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/lo-hobbit-divide-la-critica-americana-i-primi-giudizi-pro-e-contro/191389/|titolo=Lo Hobbit divide la critica americana: i primi giudizi pro e contro|cognome=Facchin|nome=Andrea|editore=Best Movie|data=5 dicembre 2012|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>.
 
La maggior parte della critica è stata incentrata, soprattutto, sull'High Frame Rate 3D, la nuova tecnologia utilizzata da [[Peter Jackson]]. Per Peter Debruge «la tecnica incrementa il dinamismo della mobilissima macchina da presa di [[Andrew Lesnie]], che una volta di più passa dal più stretto dei dettagli alla più ampia panoramica [...], ma il [[Computer grafica 3D|3D]] complica anche i trucchi prospettici utilizzati da Jackson nei film precedenti, creando strani effetti di disturbo, specialmente nell'affollatissima scena della Bag End, dove [[Gandalf]] si erge in maniera poco convincente su personaggi alti la metà. Ancora più sconcertante è l'introduzione dei 48 [[fotogrammi al secondo]], che risolve sì il problema dello sfarfallio della pellicola ogni volta che la macchina da presa fa una panoramica o un movimento orizzontale che attraversa tutta l’inquadratural'inquadratura, ma al prezzo di rendere ogni elemento in scena enfatico ede artificiale, svelando così la falsità palese del [[set (cinema)|set]] e dei costumi. Inoltre, le sezioni ben illuminate dell'inquadratura si estendono anche ai bordi, dando l'impressione di guardare un film a casa di ottima qualità.».<ref name="recensione1" />. Dello stesso avviso è anche Todd McCarthy che scrive: «l'artificio tecnico funziona alla perfezione nelle scene più spettacolari, mentre sembra un video televisivo eccessivamente sgargiante nelle scene in interni, come quelle nella casa di [[Bilbo Baggins|Bilbo]], dove paradossalmente il film ha qualcosa di vagamente teatrale. Un effetto che la versione 24 fotogrammi al secondo attenua regalando una tessitura visiva più morbida e notevolmente più accurata.».<ref name="recensione1" />.
 
Anche in [[Italia]] il film ha generalmente ricevuto recensioni e commenti misti. Il database cinematografico ''[[MYmovies.it]]'' riporta quattro stelle su cinque in base al voto del pubblico e ai giudizi dei dizionari di cinema, e tre stelle su cinque in base ada un ampio campione di recensioni raccolte, italiane e non.<ref name="mymovies">{{citaCita web|url=http://www.mymovies.it/film/2012/thehobbit/|titolo=Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato|editore=[[MYmovies]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato|editore=[[MYmovies]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>.
 
== Edizioni home videoRiconoscimenti ==
{{Colonne}}
=== DVD / Blu-Ray Disc ===
* [[Premi Oscar 2013|2013]] - [[Premio Oscar]]
La versione cinematografica viene resa disponibile il 19 marzo 2013 negli USA mentre in Italia il 9 aprile. La Warner rende disponibili tre edizioni del film:
** Candidatura per la [[Oscar alla miglior scenografia|miglior scenografia]] a [[Dan Hennah]], [[Ra Vincent]] e [[Simon Bright]]
* [[DVD]] doppio disco: edizione con due DVD contenenti uno il film in definizione standard e l'altro i contenuti speciali del film;
** Candidatura per il [[Oscar al miglior trucco|miglior trucco]] a [[Peter Swords King]], [[Rick Findlater]] e [[Tami Lane]]
* [[Blu ray]] 2D: edizione 2D comprendente due dischi, contenenti uno il film in [[HDTV|HD]] e l'altro i contenuti speciali del film. È presente anche la copia digitale del film;
** Candidatura per i [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] a [[Joe Letteri]], [[Eric Saindon]], [[David Clayton]] e [[R. Christopher White]]
* Blu ray 3D e 2D : edizione comprendente 4 dischi blu ray con il film in HD sia in 3D sia in 2D. Un disco è riservato ai contenuti speciali. È presente anche la copia digitale del film.
* 2012 - Art Directors Guild<ref>{{Cita web|url=http://www.adg.org/?store=art&setTheme=OFF&art=17_adg_awards_winnersB|titolo=17th Annual ADG Award Winners Announced|lingua=en|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226085736/http://www.adg.org/?store=art&setTheme=OFF&art=17_adg_awards_winnersB|urlmorto=sì|pubblicazione=Art Directors Guild}}</ref>
 
** Candidatura per la miglior scenografia per un film fantasy a Dan Hennah
Come già successo per la [[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia de ''Il Signore degli Anelli'']], anche per questo film è stata realizzata un'edizione estesa del film, contenente scene aggiuntive e complementari rispetto alla versione cinematografica; essa è stata distribuita sia in DVD che in Blu-ray Disc il 5 novembre [[2013]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web| url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-tutti-i-dettagli-delledizione-estesa|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, tutti i dettagli dell'edizione estesa!|editore=BadTaste.it|accesso=12 settembre 2013}}</ref>, mentre in [[Italia]] il 13 novembre<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-ledizione-estesa-novembre-anche-italia|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, l'edizione estesa a novembre anche in Italia!|editore=BadTaste.it|data=12 settembre 2013}}</ref>.
* 2012 - Costume Designers Guild<ref>{{Cita web|url=http://costumedesignersguild.com/awards/main-awards/|titolo=Winners Announced at the 15th Annual Costume Designers Guild Awards with Presenting Sponsor Lacoste|data=19 febbraio 2013|lingua=en|accesso=26 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327235837/http://costumedesignersguild.com/awards/main-awards|urlmorto=sì|pubblicazione=Costume Designers Guild}}</ref>
** Candidatura per il miglior film fantasy a Richard Taylor, Bob Buck
* 2012 - Georgia Film Critics Association
** Candidatura per la miglior scenografia
* 2012 - Houston Film Critics Society<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=The 6th Annual Houston Film Critics Society Awards list of winners|editore=Examiner.com|data=6 gennaio 2013}}</ref>
** Miglior realizzazione tecnica
** Candidatura per la miglior colonna sonora ad [[Howard Shore]]
* [[Premi BAFTA 2013|2013]] - [[British Academy of Film and Television Arts|Premio BAFTA]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-20955363|titolo=Bafta awards 2013: Full list of nominees|editore=[[BBC News]]|data=9 gennaio 2013|accesso=10 marzo 2013}}</ref>
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior trucco e acconciatura|miglior trucco]]
** Candidatura per i [[BAFTA ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]]
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior sonoro|miglior sonoro]]
{{Colonne spezza}}
* [[18ª edizione dei Critics' Choice Awards|2013]] - [[Critics' Choice Award]]<ref name="18th Critics' Choice Awards">{{Cita web|url=http://www.criticschoice.com/movie-awards/|titolo=18th Critics' Choice Awards|lingua=en|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6E5A7NZib?url=http://www.criticschoice.com/movie-awards/|dataarchivio=31 gennaio 2013|urlmorto=sì|pubblicazione=criticschoice.com}}</ref>
** Candidatura per la miglior scenografia a Dan Hennah, Ra Vincent, Simon Bright
** Candidatura per i migliori costumi a [[Bob Buck]], [[Ann Maskrey]], [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]]
** Candidatura per il miglior trucco
** Candidatura per i migliori effetti speciali
* [[Empire Awards 2013|2013]] - [[Empire Award]]<ref name="EmpireAwards">{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/news/story.asp?NID=36651|titolo=Jameson Empire Awards 2013 Are Go!|cognome=O'Hara|nome=Helen|editore=[[Empire (periodico)|Empire]]|data=1º marzo 2013|lingua=en|accesso=26 marzo 2013}}</ref>
** [[Empire Awards per il miglior sci-fi/fantasy|Miglior fantasy]]
** [[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore]] a [[Martin Freeman]]
** Candidatura per il miglior uso del 3D
** Candidatura per il [[Empire Awards per il miglior regista|miglior regista]] a [[Peter Jackson]]
** Candidatura per il [[Empire Awards per il miglior film|miglior film]]
* 2013 - [[Motion Picture Sound Editors#Golden Reel Awards|Golden Reel Award]]
** Candidatura per il miglior montaggio sonoro in un lungometraggio
** Candidatura per il [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|miglior montaggio sonoro negli effetti sonori]]
* 2013 - [[MTV Movie Award]]
** Best Hero per [[Bilbo Baggins]] a [[Martin Freeman]]
{{Colonne fine}}
 
== Merchandising ==
La [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] ha realizzato un videogioco, distribuito contemporaneamente all'uscita del film.<ref>{{Cita web|url=http://weblogs.variety.com/the_cut_scene/2009/03/lord-of-the-rings-ga.html|titolo=Lord of the Rings game rights now at Warner Bros.|editore=''Variety''|data=12 marzo 2009|lingua=en|accesso=14 marzo 2009|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20090314234029/http://weblogs.variety.com/the_cut_scene/2009/03/lord-of-the-rings-ga.html|dataarchiviourlmorto=14 marzo 2009}}</ref>.
 
== Seguiti ==
Originariamente i film dovevano essere solo due. Il secondo film si sarebbe dovuto intitolare ''The Hobbit: There and Back Again''<ref name="titles"/>, ma dopo l'annuncio da parte di Jackson della realizzazione di un terzo film<ref name=THR30712>{{cita web|cognome=Zakarin Jordan |data=30 luglio 2012|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/third-hobbit-film-confirmed-355817 |titolo=Third 'Hobbit' Film Confirmed |editore=Hollywood Reporter |accesso=|lingua=en}}</ref>, quest'ultimo titolo è stato successivamente dato al terzo film come provvisorio e non definitivo, mentre il secondo è stato rinominato ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]''<ref name="McClintock">{{cita web|cognome=McClintock|nome=Pamela|titolo=Third 'Hobbit' Film Sets Release Date|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/third-hobbit-film-sets-release-367258|editore=The Hollywood Reporter|lingua=en|data=31 agosto 2012}}</ref>. Il secondo film è uscito il 13 dicembre [[2013]], mentre il terzo inizialmente previsto per il 14 luglio [[2014]] è stato rimandato al 17 dicembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-andata-e-ritorno-rinviato-dicembre-2014|titolo=Lo Hobbit: Andata e Ritorno rinviato a dicembre 2014|pubblicazione=BadTaste|accesso=10 marzo 2013}}</ref> ed è stato rinominato ''Lo Hobbit - Racconto di un ritorno''.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2013|2013]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore scenografia|Miglior scenografia]]'' a [[Dan Hennah]], [[Ra Vincent]] e [[Simon Bright]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Peter Swords King]], [[Rick Findlater]] e [[Tami Lane]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Joe Letteri]], [[Eric Saindon]], [[David Clayton]] e [[R. Christopher White]]
 
* [[Premi BAFTA 2013|2013]] - '''[[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]]'''<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-20955363 |titolo=Bafta awards 2013: Full list of nominees |editore=[[BBC News]] |data=9 gennaio 2013|accesso= 10 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco]]''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]''
 
* 2012 - '''Art Directors Guild'''<ref>{{cita web|url=http://www.adg.org/?store=art&setTheme=OFF&art=17_adg_awards_winnersB |titolo=17th Annual ADG Award Winners Announced |pubblicazione=Art Directors Guild|accesso= 10 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
**''Nomination'' ''Miglior scenografia per un film fantasy'' a Dan Hennah
 
*2013 - '''[[Broadcast Film Critics Association]]'''<ref name="18th Critics' Choice Awards">{{cita web|url=http://www.criticschoice.com/movie-awards/|titolo=18th Critics' Choice Awards|pubblicazione=criticschoice.com|accesso= 10 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
** ''Nomination'' ''Miglior scenografia'' a Dan Hennah, Ra Vincent, Simon Bright
** ''Nomination'' ''Migliori costumi'' a [[Bob Buck]], [[Ann Maskrey]], [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]]
** ''Nomination'' ''Miglior makeup''
** ''Nomination'' ''Migliori effetti speciali''
 
*2012 - '''Costume Designers Guild'''<ref>{{cita web|titolo=Winners Announced at the 15th Annual Costume Designers Guild Awards with Presenting Sponsor Lacoste |url=http://costumedesignersguild.com/awards/main-awards/ |pubblicazione=Costume Designers Guild |data=19 febbraio 2013 |accesso=26 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
** ''Nomination'' ''Miglior film fantasy'' a Richard Taylor, Bob Buck
 
*2013 - '''[[Empire Awards]]'''<ref name="EmpireAwards">{{cita web|url=http://www.empireonline.com/news/story.asp?NID=36651 |titolo=Jameson Empire Awards 2013 Are Go! |nome=Helen |cognome=O'Hara |data=1º marzo 2013 |editore=[[Empire (rivista)|Empire]] |accesso=26 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
**'''Vinto''' ''[[Empire Awards per il miglior fantasy|Miglior fantasy]]''
**''Nomination'' ''Miglior uso del 3D''
**''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior regista|Miglior regista]]'' a [[Peter Jackson]]
**'''Vinto''' ''[[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore]]'' a [[Martin Freeman]]
**''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]''
 
*2012 - '''Georgia Film Critics Association'''
**''Nomination'' ''Miglior scenografia''
 
*2012 - '''Houston Film Critics Society'''<ref>{{cita news |titolo=The 6th Annual Houston Film Critics Society Awards list of winners |editore=Examiner.com|data=6 gennaio 2013|accesso=30 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
**''Nomination'' ''Miglior Colonna sonora'' ad [[Howard Shore]]
**'''Vinto''' ''Miglior realizzazione tecnica''
 
* 2013 - '''[[Motion Picture Sound Editors]]'''<ref>{{cita web|titolo=2013 Golden Reel Award Winners: Feature Film Category |url=http://www.mpse.org/goldenreels/2013awards/2013-winner-list.pdf |pubblicazione=[[Motion Picture Sound Editors]] |accesso=30 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
** ''Nomination Miglior montaggio sonoro in un lungometraggio''
** ''Nomination Miglior montaggio sonoro negli effetti sonori''
 
== Sequel ==
* 2013 - '''[[MTV Movie Awards]]'''
{{Vedi anche|Lo Hobbit (serie di film)}}
** '''Vinto''' ''Best Hero'' per [[Bilbo Baggins]] a [[Martin Freeman]]
Originariamente i film dovevano essere solo due. Il secondo film si sarebbe dovuto intitolare ''The Hobbit: There and Back Again''<ref name="titles" /> in italiano ''Andata e ritorno'', ma, dopo l'annuncio da parte di Jackson della realizzazione di un terzo film,<ref name="THR30712">{{Cita web|cognome=Zakarin Jordan |data=30 luglio 2012|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/third-hobbit-film-confirmed-355817 |titolo=Third 'Hobbit' Film Confirmed |editore=Hollywood Reporter |accesso=|lingua=en}}</ref> quest'ultimo titolo è stato successivamente dato al terzo film come provvisorio e non definitivo, mentre il secondo è stato rinominato ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]''.<ref name="McClintock">{{Cita web|cognome=McClintock|nome=Pamela|titolo=Third 'Hobbit' Film Sets Release Date|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/third-hobbit-film-sets-release-367258|editore=The Hollywood Reporter|lingua=en|data=31 agosto 2012}}</ref> Il secondo film è uscito il 13 dicembre [[2013]], mentre il terzo capitolo originariamente previsto per il 14 luglio [[2014]] è uscito in seguito al rinvio il 17 dicembre dello stesso anno<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-andata-e-ritorno-rinviato-dicembre-2014|titolo=Lo Hobbit: Andata e Ritorno rinviato a dicembre 2014|pubblicazione=BadTaste|accesso=10 marzo 2013}}</ref> ed è stato rinominato nell'aprile 2014 ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-il-terzo-capitolo-si-intitoler-la-battaglia-delle-cinque-armate|titolo=Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate|pubblicazione=BadTaste.it|accesso=14 maggio 2014}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:The Hobbit: An Unexpected Journey|etichetta=''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
* [http://wwws.warnerbros.it/thehobbitpart1/index.html Sito ufficiale]
* {{Imdb|titolo|0903624}}
* {{Cinematografo|film|50797}}
* {{Dopp|film1|lohobbit1}}
 
{{Lo Hobbit}}
{{Film di Peter Jackson}}
 
{{Terra di Mezzo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|Tolkien}}
 
Riga 557 ⟶ 339:
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film New Line Cinema]]
[[Categoria:Film Metro-Goldwyn-Mayer]]
[[Categoria:Film girati in Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Film in motion capture]]
[[Categoria:Film basati sulla mitologia norrena]]