P·A·L: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Corretto il collegamento Initiation con collegamento rimosso (DisamAssist) | |||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 11: |etichetta = [[Ant-Zen]], [[Hymen Records]] |tipo artista = Gruppo |immagine = P·A·L (Christian Pallentin).jpg |didascalia = 2015 |url = http://www.ant-zen.com/pal/ | | | | }} '''P·A·L''', a volte scritto come '''P*A*L''', o anche '''PAL''', e raramente '''Pal''', sono un progetto musicale tedesco di Christian Pallentin, il cui stile va dal [[power noise]] all'[[ambient]] ed è fra i più longevi progetti prodotti dalle etichette tedesche [[Hymen Records]] ed [[Ant-Zen]]<ref name = Michieletto>{{ Cita news | titolo = Live at 2:00 A.M. (recensione)| autore = Roberto Michieletto| data = #9 anno II - Luglio/Agosto 2002| giornale = [[Ritual (rivista)|Ritual]]}}</ref>. ==Storia del progetto== Riga 32: *''[[Plugged/Live]]'', 1994, (Cassetta [[Ant-Zen]]) *''Consent'', 1994, (7”, [[Ant-Zen]]) *'' *''[[Sacred Women]]'', 1995, (MCD, Steinklang Industries) *''[[Signum (P·A·L)|Signum]]'', 1995, (CD [[Ant-Zen]]) Riga 46: *''[[Retro (P.A.L)|Retro]]'', 2004, (CD, [[Ant-Zen]]) *''[[Modus (P.A.L)|Modus]]'', 2006, (CD, [[Ant-Zen]]) == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== * * *[ {{Musica elettronica}} {{portale|musica}} | |||