Utente:RGmary/sandbox/MariaPezzèPascolato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
'''Maria Pezzè Pascolato''' (1869-1905) Venezia.
E' la fondatrice della prima Biblioteca per
Figlia di Alessandro Pascolato (1841-1905) e Francesca Restelli (1841-1896). Il padre
Una volta adulta Maria si iscriverà all'Università di Padova alla facoltà di Lettere e Filosofia, finendola con successo.
Nel 1891 si sposa con Luigi Pezzè si trasferice a [[Poppi]] (Arezzo).
Torna a Venezia nel 1896 a causa della fine del matrimonio.
Appassionata di lingue straniere darà un grnade apporto come traduttrice
Maria è una donna eccelttica e affinaca la sua attività di traduttrice alla cariera universitaria, sarà infatti assistente di Antonio Fradeletto nel 1922.Resterà a
Per via della sua esperienza verrà
=== Prima Biblioteca per ragazzi d'Italia ===
Riga 34 ⟶ 22:
La biblioteca era destinata a bambini tra i 6 e i 14 anni, e aveva lo scopo di educare al bello e all'importnaza di apprendere attraverso il gioco.
La sala di lettura
Prima di toccare i libri i bambini erano accompagnati a lavare le mani ed era anche
I libri erano disposti a scaffale aperto ed ordinati per
=== Fondo Biblioteca dei ragazzi Maria Pezzè Pascolato della Biblioteca Civica di Mestre ===
La biblioteca dei ragazzi aperta nel 1926 e attiva per 12 anni inizialmente era formata da 2000 volumi. Dopo la chiusura si persero le tracce del fondo anche per colpa della Seconda Guerra mondiale. Nel 2008 vennero recuperati 638 volumi dai depositi di Noale della [[Biblioteca Civica di Mestre BCM]].
Nel 2010 è partito il lavoro di spolveratura e di catalogazione che rese di nuovo disponibii i libri dopo 74 anni. I libri non sono più nella biblioteca dei ragazzi ma a disposizione per gli studiosi.
|