Web-based Distributed Authoring and Versioning: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikificazione |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''''Web-based Distributed Authoring and Versioning''''', normalmente abbreviato in '''WebDAV''' (in italiano traducibile come "creazione e versionamento distribuiti di documenti sul web"), si riferisce a un ''set'' di istruzioni del [[Protocollo di rete|protocollo]] [[
== Storia ==
La storia del protocollo WebDAV inizia quando Jim Whitehead convinse la [[W3C]] ad intraprendere due riunioni dove le persone interessate alla creazione condivisa di contenuti sul World Wide Web potessero incontrarsi e discutere sulle possibili soluzioni. La visione originale del World Wide Web, come esposta da Tim Berners-Lee, doveva essere un
Il gruppo che si incontrò al W3C decise che la miglior strada da seguire era quella di formare un gruppo di lavoro [[IETF]]. Fu scelto l'IETF perché sembrava una scelta naturale in quanto il protocollo [[
Con l'inizio del lavoro sul protocollo divenne chiaro che gestire sia la creazione che il versioning era troppo e quindi i compiti andavano separati. Il gruppo di lavoro del WebDAV decise di concentrarsi solo sulla distribuzione e condivisione di contenuti rimandando a sviluppi futuri le altre specifiche del protocollo.
Il gruppo WebDAV ha fondato altri gruppi IETF come il DAV Searching and Locating (DASL) o il Web Versioning and Configuration Management (DELTAV).
== Caratteristiche ed utilizzo ==
Questo protocollo ha lo scopo di rendere il ''[[World Wide Web]]'' un mezzo di lettura e scrittura, seguendo le linee guida dell'idea originale di [[Tim Berners-Lee]]. Offre delle funzionalità che permettono la creazione, la modifica lo spostamento di documenti situati in un server remoto (tipicamente un ''[[web server]]'' o, detto propriamente, ''[[web share]]'').
Qualità importanti che sono presenti nel protocollo WebDAV includono un sistema di blocco (ovvero protezione dalla sovrascrittura dei file), di proprietà (creazione, rimozione e richieste di informazioni riguardo all'autore, alla data di modifica, etc.), gestione del [[___domain Name System|dominio]] (possibilità di copiare
Questo è pratico per la creazione di file che servono per il ''web server'' o più semplicemente per la creazione di un ''[[web-based file storage]]'' che può essere raggiungibile da qualsiasi punto.
== Supporto server ==
* [[Apache HTTP Server]]
* [[lighttpd]]<ref>{{Cita web|url=https://redmine.lighttpd.net/projects/1/wiki/Docs_ModWebDAV|titolo=Docs ModWebDAV - Lighttpd - lighty labs|sito=redmine.lighttpd.net|accesso=2020-12-21}}</ref>
* [[Mailfence]]<ref>{{Cita web|url=https://mailfence.com/it/doc/documents.jsp|titolo=Documentazione - Documenti|autore=Mailfence|sito=Mailfence|lingua=en|accesso=2020-12-21}}</ref>
* [[ownCloud]]<ref>{{Cita web|url=https://doc.owncloud.com/server/10.0/user_manual/files/access_webdav.html|titolo=Accessing ownCloud Files Using WebDAV :: ownCloud Documentation|sito=doc.owncloud.com|accesso=2020-12-21|dataarchivio=25 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210225041746/https://doc.owncloud.com/server/10.0/user_manual/files/access_webdav.html|urlmorto=sì}}</ref>
* [[NGINX]]<ref>{{Cita web|url=https://nginx.org/en/docs/http/ngx_http_dav_module.html|titolo=Informazioni sul modulo ngx_http_dav_module|accesso=12 luglio 2022}}</ref>
* [[Microsoft IIS]]<ref>{{Cita web|url=https://docs.microsoft.com/en-us/iis/install/installing-publishing-technologies/installing-and-configuring-webdav-on-iis|titolo=Come installare e configurare WebDAV su IIS 7 e versioni successive|accesso=12 luglio 2022}}</ref>
* [[Nextcloud]]<ref>{{Cita web|url=https://docs.nextcloud.com/server/latest/user_manual/it/files/access_webdav.html|titolo=Accedere ai file di Nextcloud usando WebDAV|accesso=12 luglio 2022}}</ref>
== Istruzioni fondamentali ==
Il protocollo consiste in un set di nuovi metodi e intestazioni da usare in ambiente HTTP; si è distinto per essere stato il primo protocollo in assoluto ad utilizzare l'[[XML]].
* '''PROPFIND''' – usato per ottenere proprietà, sotto forma XML, da risorse. Può essere usato anche per ottenere la struttura della collezione;
* '''PROPPATCH''' – usato per cambiare e cancellare diverse proprietà mediante una singola operazione;
* '''MKCOL''' – usato per creare delle collezioni (directory);
* '''COPY''' – usato per copiare risorse;
* '''MOVE''' – usato per spostare delle risorse;
* '''LOCK''' – usato per bloccare una risorsa. WebDAV supporta sia blocchi per gruppi sia blocchi esclusivi;
* '''UNLOCK''' – rimuove il blocco da una risorsa;
* '''SEARCH''' – avvia una ricerca sul server.
Il gruppo di lavoro del WebDAV è al lavoro su nuove istruzioni che lo terranno al passo con i nuovi standard di Internet.
== L'estensione CalDAV e GroupDAV ==
CalDAV è un protocollo che permette un accesso ai calendari mediante il WebDAV. Gli elementi dei calendari sono risorse memorizzate nel formato [[ICalendar]] ed i calendari che contengono gli eventi sono delle normali collezioni del protocollo WebDAV.
GroupDAV è una variante di WebDAV che permette mediante funzionalità client/server lo scambio di oggetti come calendari, rubriche telefoniche e pagine Web.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[Protocollo di rete
* [[Server]]
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica|
[[Categoria:Protocolli di Internet]]
|