James Stanley, VII conte di Derby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: l' → l', Divenne noto durante gli anni della quale prese parte parteggiando per i realisti, con il soprannome di ⌊⌊⌊⌊M76⌋⌋⌋⌋.
⌊⌊⌊⌊M11⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M12⌋⌋⌋⌋ using AWB |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome =
|immagine =
|legenda =
|stemma = Arms of William Stanley, 6th Earl of
|titolo = [[Conte di Derby]]
|inizio reggenza = 29 settembre [[1642]]
|fine reggenza = 15 ottobre [[1651]]
|investitura =
|predecessore = [[William Stanley, VI conte di Derby]]
|successore = [[Charles Stanley, VIII conte di Derby]]
|titolo1 = [[Signore di Man]]
|inizio reggenza1 = 10 marzo [[1627]]
|fine reggenza1 = 15 ottobre [[1651]]
|predecessore1 = [[Elizabeth de Vere]]
|successore1 = [[Thomas Fairfax, III lord Fairfax di Cameron|Thomas Fairfax]]
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = 31 gennaio [[1607]]
|luogo di nascita = [[Knowsley]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Bolton (Grande Manchester)|Bolton]]
|sepoltura = [[Ormskirk]]
|dinastia = Stanley
|padre = [[William Stanley, VI conte di Derby]]
|madre = [[
|consorte = [[Charlotte Stanley, contessa di Derby|Charlotte de la Tremoille]]
|consortedi =
Riga 27 ⟶ 32:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Charles Stanley, VIII conte di Derby|Charles]]<br />Henriette<br />Amelia<br />Edward<br />William<br />Catherine
|religione =
|motto reale =
Riga 34 ⟶ 39:
{{Bio
|Nome = James
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = settimo [[conte di Derby]]
|Sesso = M
Riga 41 ⟶ 46:
|AnnoNascita = 1607
|LuogoMorte = Bolton
|LuogoMorteLink = Bolton (Grande Manchester)
|GiornoMeseMorte = 15 ottobre
|AnnoMorte = 1651
|Epoca = 1600
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = inglese
}}
Divenne noto durante gli anni della [[Rivoluzione inglese]], alla quale prese parte parteggiando per i realisti, con il soprannome di ''Grande conte di Derby''.
Riga 56 ⟶ 62:
A volte gli storici riconoscono a James il nome di Great Earl of Derby, mentre quando era in vita il padre era appellato come Lord Strange.
Suoi nonni paterni erano [[Henry Stanley, IV conte di Derby]] e [[Margaret Clifford|Lady Margaret Clifford]]; Margaret era a sua volta figlia di [[Henry Clifford, II conte di Cumberland]] e di [[Eleanor Brandon]]. Lady Eleanor Brandon era figlia di [[Charles Brandon, I duca di Suffolk]], e di [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]], figlia di re [[Enrico VII d'Inghilterra]]. James era quindi appartenente ad una famiglia che aveva legami con la dinastia [[Tudor]].
Nel [[1625]] James Stanley fu scelto come membro del [[Parlamento]], rappresentante di [[Liverpool]]. Il 2 febbraio [[1626]] fu nominato cavaliere dell'[[Ordine del Bagno]] in occasione della solenne incoronazione di [[Carlo I Stuart]]. Lo stesso anno il re lo nominò Lord Lieutenant of Lancashire, Lord Lieutenant of Cheshire e Chamberlain of Chester; si occupò in seguito dell'amministrazione dell'[[isola di Mann]] e nel [[1627]] gli fu conferita la carica di [[Lord of Mann]]. Fu inoltre Lord Lieutenant of North Wales e il 7 marzo [[1628]] entrò a far parte della [[Camera dei Lord]] come barone Strange.
Riga 63 ⟶ 69:
{{Vedi anche|Guerra civile inglese}}
James non prese parte alle dispute tra il Parlamento e il re, ma allo scoppio della [[guerra civile inglese]] si schierò risolutamente dalla parte di Carlo I e dei [[Cavalier (realista)|realisti]]. Con la morte del padre, il 29 settembre 1642 ereditò il titolo di conte di Derby.
Il suo piano di difesa del [[Lancashire]], concentrando truppe in questa regione, che appariva come una valida soluzione, fu disapprovato da Carlo I. Di conseguenza il tentativo del conte di difendere il Paese si rivelò infruttuoso. Perse il controllo di Manchester e le sue truppe furono sconfitte presso Chowbent e Lowton Moor; in seguito non riuscì a conquistare i castelli di [[castello di Bolton|Bolton]] e [[castello di Lancaster|Lancaster]]. Infine, dopo aver sconfitto Sir [[William Brereton]] presso [[Warrington]], si ritirò a Whalley.
Riga 73 ⟶ 79:
Nel giugno [[1649]] rifiutò seccamente la proposta di resa fattagli da [[Henry Ireton]]. Il 12 gennaio [[1650]] divenne cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera. Il nuovo re Carlo II Stuart, in esilio, lo mise al comando delle truppe del Lancashire e del [[Cheshire]]. Il 15 agosto [[1651]] diede un supporto armato al tentativo di invasione organizzato da Carlo II, incontrando il re personalmente il 17 agosto. A causa di calcoli errati, il conte fu completamente sconfitto il 25 agosto nella [[battaglia di Wigan Lane]], dalla quale riuscì a fuggire con estrema difficoltà.
Raggiunse Carlo II a [[Worcester (Regno Unito)|Worcester]]; dopo la [[battaglia di Worcester]] del 3 settembre accompagnò il re presso [[Boscobel House]]; la sua presenza, intercettata dalle truppe parlamentari, comportò la sua cattura presso Nantwich. Prigioniero, fu condannato a morte. Riuscì tuttavia a scappare, per poi essere ricatturato presso [[Bolton (Grande Manchester)|Bolton]]. Qui venne decapitato il 15 ottobre 1651.
==Opere==
Riga 79 ⟶ 85:
==Matrimonio==
Il 26 giugno 1626, sposò [[Charlotte Stanley, contessa di Derby|Carlotta de La Trémoille]], figlia di [[Claudio de La Trémoille]] e di sua moglie [[Carlotta Brabantina di Nassau]]. Ebbero nove figli, ma {{chiarire|solo quattro|così ne risultano sei}} raggiunsero l'età adulta:
* [[Charles Stanley, VIII conte di Derby]] (19 gennaio 1628 – 21 dicembre 1672).
Riga 89 ⟶ 95:
* [[William Stanley (1640–1670)|William]] (18 ottobre 1640 – 25 ottobre 1670), morì celibe
* Catherine Stanley, sposò [[Henry Pierrepont, I marchese di Dorchester]].
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = James Stanley, VII conte di Derby
|2 = [[William Stanley, VI conte di Derby]]
|3 = [[Elizabeth de Vere]]
|4 = [[Henry Stanley, IV conte di Derby]]
|5 = [[Margaret Clifford]]
|6 = [[Edward de Vere|Edward de Vere, XVII conte di Oxford]]
|7 = [[Anne Cecil]]
|8 = [[Edward Stanley, III conte di Derby]]
|9 = Dorothy Howard
|10 = [[Henry Clifford, II conte di Cumberland]]
|11 = [[Eleanor Brandon]]
|12 = [[John de Vere, XVI conte di Oxford]]
|13 = Margery Golding
|14 = [[William Cecil, I barone Burghley]]
|15 = [[Mildred Cooke]]
|16 = [[Thomas Stanley, II conte di Derby]]
|17 = Anne Hastings
|18 = [[Thomas Howard, II duca di Norfolk]]
|19 = [[Agnes Tylney]]
|20 = Henry Clifford, I conte di Cumberland
|21 = Margaret Percy
|22 = [[Charles Brandon, I duca di Suffolk]]
|23 = [[Maria Tudor (regina di Francia)|Mary Tudor]]
|24 = [[John de Vere, XV conte di Oxford]]
|25 = [[Elizabeth Trussell]]
|26 = John Golding
|27 = Elizabeth Tonge
|28 = Richard Cecil
|29 = Jane Heckington
|30 = Anthony Cooke
|31 = Anne Fitzwilliam
}}
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
}}
==Voci correlate==
*[[Attribuzione delle opere di Shakespeare]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 142 ⟶ 188:
|successivo = [[Charles Stanley, VIII conte di Derby]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Inghilterra
[[Categoria:Cavaliers|Derby 07]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Derby 07]]
[[Categoria:Conti di Derby]]
[[Categoria:Membri della Camera dei lord]]
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
| |||