Augusta (Germania): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(203 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Augusta
|Nome ufficiale = {{de}} Augsburg
|Panorama =A rathausplatzAugsburg - Markt.jpg
|Didascalia = Rathausplatz
|Stato = DEU
|Bandiera=
|Grado amministrativo = 3
|Voce bandiera=
|Tipo = [[città extracircondariale]]
|Stemma=Augsburg wappen.svg
|Divisione amm grado 1 = Baviera
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 2 = Svevia
|Stato=DEU
|Divisione amm grado 3 = no
|Grado amministrativo=4
|Amministratore locale = [[Eva Weber]]
|Tipo=[[Città extracircondariale (Germania)|Città extracircondariale]]
|Partito = [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Data elezione =
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-BY}}
|Divisione amm grado 3=no
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||QUELLE}}
|Amministratore locale=Kurt Gribl
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||STAND}}
|Partito=
|Sottodivisioni =
|Data elezione=
|Divisioni confinanti =
|Data istituzione=
|Soprannome = Roma del Nord Europa<ref>Jerry Brotton, ''Grat Maps'', Dorling Kindersley Limited, 2014.</ref>
|Latitudine gradi=48
|Mappa = Bavaria A (town).svg
|Latitudine minuti=22
|Didascalia mappa = Localizzazione della città di Augusta nel ''Land'' della Baviera
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=54
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Altitudine=446–561
|Superficie=146.93
|Note superficie=
|Abitanti=278.437|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2013|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=86150–86199
|Prefisso=0821
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=09 7 61 000
|Targa=A
|Mappa=Bavaria A (town).svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.augsburg.de/
}}
'''Augusta''' ({{Tedesco|Augsburg}}, {{Svevo|Augschburg}}, {{Latino|Augusta Vindelicorum}} e anche ''Augusta Vindelicum'') è una [[città extracircondariale]] della [[Germania]], situata nella parte sud-occidentale della [[Baviera]]. È capoluogo del [[distretto governativo della Svevia]] ed è la sede amministrativa del [[circondario di Augusta]].
 
Fondata nel [[15 a.C.]] durante il regno dell'imperatore [[Augusto]], contende con altre città tedesche il titolo di più antica città della Germania.
'''Augusta''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''Augsburg''', in [[Lingua latina|latino]] ''Augusta Vindelicorum'' e anche ''Augusta Vindelicum'', 263.646 abitanti) è una [[Città extracircondariale (Germania)|città extracircondariale]] della [[Germania]], situata nella parte sud-occidentale della [[Baviera]]. Capoluogo del [[distretto governativo (Germania)|distretto governativo]] della [[Svevia (distretto)|Svevia]] e sede del [[Distretto (Baviera)|distretto]] della [[Svevia (distretto)|Svevia]] e del [[Circondario rurale (Germania)|circondario rurale]] di [[Circondario di Augusta|Augusta]], pur essendo extracircondariale.
La zona vecchia del centro storico è considerata la terza più grande della [[Germania]], dopo [[Amburgo]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]].
 
Con {{formatnum:{{Dati popolazione DE-BY}}}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> {{Senza fonte|{{formatnum:885000}} nell'area metropolitana }}, è la terza città più popolosa della Baviera dopo [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Norimberga]]. La città è sede [[vescovo|vescovile]] della [[Diocesi di Augusta|diocesi cattolica di Augusta]] e di un'[[Università di Augusta|università]] fondata nel 1970.
== Caratteristiche ==
[[File:Rathaus Augsburg.jpg|thumb|left|[[Municipio di Augusta]] costruito da [[Elias Holl]].]]
 
Dal luglio 2019 il [[sistema di gestione dell'acqua di Augusta]] è patrimonio dell'[[Patrimonio dell'umanità|Unesco]].
Fondata nel [[15 a.C.]] durante il regno dell'imperatore [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], dopo [[Treviri]] è la più antica città tedesca.
 
== Geografia fisica ==
Augusta è la terza città più popolosa della Baviera dopo [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Norimberga]] (263.804 abitanti il 1º gennaio 2006). La città è sede [[vescovo|vescovile]] della [[Diocesi di Augusta|diocesi cattolica di Augusta]].
{{dx|[[File:0504-augsburg-stulrichstafra.jpg|thumb|left|[[Basilica dei Santi Ulrico e Afra]].]]}}
 
Augusta è situata sulle rive del [[Lech (fiume)|fiume Lech]] che nasce circa {{M|150|u=km}} a sudovest in [[Tirolo]] e sfocia nel [[Danubio]] {{M|40|u=km}} a nord della città. La parte più antica della città e i quartieri meridionali si trovano sulle ultime propaggini di un [[altopiano]] localizzato fra le ripide colline di [[Friedberg (Germania)|Friedberg]] a est e le zone collinari situate a ovest della città.
Le città più vicine sono Monaco di Baviera (circa 58&nbsp;km), Norimberga (121&nbsp;km) e [[Stoccarda]] (133&nbsp;km)
 
== Geografia ==
Augusta è situata sulle rive del fiume [[Lech (fiume)|Lech]] che nasce circa 150&nbsp;km a sudovest in [[Tirolo]] e sfocia nel [[Danubio]] 40&nbsp;km a nord della città. La parte più antica della città e i quartieri meridionali si trovano sulle ultime propaggini di un [[altopiano]] localizzato fra le ripide colline di [[Friedberg (Baviera)|Friedberg]] a est e le zone collinari situate a ovest della città.
 
A sud si estende il [[Lechfeld]], una pianura alluvionale tra i due fiumi Lech e Wertach nella quale si trovano aree rilevanti da un punto di vista ambientale, l'[[Augsburger Stadtwald]] e le [[Lechtalheiden]], che fanno parte dei più ricchi ecosistemi dell'[[Europa centrale]].
Riga 61 ⟶ 40:
 
== Storia ==
[[File:0504-augsburg-stulrichstafra.jpg|thumb|left|Basilica ''St. Ulrich und Afra'']]
{{vedi anche|Augusta Vindelicum}}
{{dx|[[File:Nuremberg chronicles - Augusta vendilicorum.png|thumb|left|Augusta nella ''[[Cronache di Norimberga|Schedelsche Weltchronik]]'' (1493).]]}}
Come anno di fondazione della città viene indicato il [[15 a.C.]] In quell'anno, nei pressi della città, nel corso della conquista della [[Rezia]] fu fondato un insediamento militare romano.
Come anno di fondazione della città viene indicato il [[15 a.C.]] In quell'anno, nei pressi della città, nel corso della conquista della [[Rezia]] fu fondato un insediamento militare romano. Augusta risulta essere, dopo [[Treviri]], la seconda città più antica in Germania (dopo [[Treviri]]).
 
Nel corso del [[I secolo]] intorno all'insediamento militare si costituì il villaggio di Augusta Vindelicorum che nel [[122]] ottiene il titolo di città. Augusta è stata capitale della [[provincia romana]] della [[Rezia]], il punto è però controverso in quanto documenti dell'epoca indicano come capoluogo della Rezia anche la città di ''Cambodunum'' ([[Kempten (Allgäu)|Kempten]] sempre in Baviera). Per certo, dopo la suddivisione della Rezia, Augusta diviene capoluogo della parte denominata [[Rezia Seconda]]. Nel [[V secolo]] Augusta Vindelicorum viene distrutta.
 
Fin dall'antichità, Augusta è sede vescovile. Nel [[XII secolo]], nei pressi della sede vescovile si insedia una comunità di commercianti. Nel [[1156]] [[Federico Barbarossa]] le accorda i diritti di città. Nel [[1251]] le vengono concessi i diritti di gonfalone e di tassazione e nel [[1276]] diviene [[città "libera" dell'Impero]] e quindi governata da famiglie notabili locali. Dopo un'insurrezione degli artigiani vengono introdotte le [[corporazioni delle arti e mestieri|corporazioni]] che partecipano al governo cittadino fino al [[1547]]. Fino alla fine del Rinascimento Augusta fu un centro importante per l'economia e il commercio. I nomi rilevanti di questo periodo sono le famiglie di commercianti [[Fugger]] e [[Welser]].
 
Augusta è stata la sede di importanti avvenimenti politici fra i quali la [[Dieta di Augusta]] del [[1530]] e la [[Pace di Augusta]] del [[1555]] con la quale venne definito lo status religioso della Germania dopo la [[Riforma protestante]]. Durante la seconda guerra mondiale Augusta subì danni molto rilevanti. Con oltre {{formatnum:300000}} bombe incendiarie venne quasi completamente distrutto il centro storico.
Fino alla fine del Rinascimento Augusta fu un centro importante per l'economia e il commercio. I nomi rilevanti di questo periodo sono le famiglie di commercianti [[Fugger]] e [[Welser]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Augusta è stata la sede di importanti avvenimenti politici fra i quali la [[Pace di Augusta]] del [[1555]] con la quale venne definito lo status religioso della Germania dopo la [[Riforma protestante]].
{{dx|[[File:Augsburg-Perlachkirche.jpg|thumb|right|[[Torre Perlach]] con [[San Pietro Perlach (Augusta)|St. Peter]] sulla Piazza del Municipio di Augusta]]}}
 
Durante la seconda guerra mondiale Augusta subì danni rilevanti. Con oltre 300.000 bombe incendiarie venne quasi completamente distrutto il centro storico.
 
== Immagini di Augusta ==
<gallery widths="180" heights="135">
File:Augsburg-Perlachkirche.jpg|[[Torre Perlach]] con [[San Pietro Perlach (Augusta)|St.&nbsp;Peter]] sulla Piazza del Municipio di Augusta
File:Augsburg Fuggerhaeuser Stadtpalast.jpg|''Fuggerscher Stadtpalast''
File:Augsburg-1493.jpg|Augusta (stampa del 1493)
File:Nuremberg chronicles - Augusta vendilicorum.png|Augusta nella ''Schedelschen Weltchronik'' (1493)
</gallery>
<!--==Demografia== -->
<!--===Flussi demografici, etnie, religioni, immigrati, emigrati===-->
<!--==Economia -->
<!--===principali industrie o attività economiche caratteristiche=== -->
 
== Santi patroni di Augusta ==
* [[Santa Afra]]
* [[Ulrico di Augusta|Sant'Ulrico di Augusta]]
* [[San Simperto]]
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
[[File:St. Ulrich und St. Afra in Augsburg.JPG|thumb|right|[[Basilica dei Santi Ulrico e Afra]]]]
=== Architetture religiose ===
* [[Basilica dei Santi Ulrico e Afra|]] (''Basilika Sankt Ulrich und Afra]]''). La Basilica dei Santi Ulrico e Afra è uno dei monumenti più importanti di Augusta. Parrocchiale [[cattolicesimochiesa cattolica|cattolica]], ha avuto origine dal sepolcro romano di [[Afra di Augusta|Santa Afra]], martirizzata nel 304. L'edificio rappresenta un alto esempio di [[Architettura gotica]] in [[Germania]]; al suo interno sono custoditi tre giganteschi e preziosissimi altari [[Rinascimento|Tardo-rinascimentali]] ritenuti un capolavoro assoluto della scultura tedesca del periodo. Il suo alto campanile ''a "cipolla"'', che domina la città meridionale, servì come prototipo per la costruzione delle numerose torri barocche della [[Baviera]].
* [[Cattedrale_di_AugustaCattedrale di Augusta|Cattedrale di Nostra Signora]] ([[cattolicesimochiesa cattolica|cattolica]])
* [[Chiesa di Sant'Anna (Augusta)|Chiesa di Sant'Anna]] ([[luteranesimo|luterana]])
* [[Chiesa di San Maurizio (Augusta)|Chiesa di San Maurizio]] ([[cattolicesimochiesa cattolica|cattolica]])
* [[Sinagoga di Augusta]] ([[ebraismo|ebraica]]). Costruita nel 1917 in stile eclettico, con elementi neobizantini, neomoreschi e Liberty, è una delle pochissime sinagoghe monumentali tedesche ad essere sopravvissuta alle distruzioni del periodo nazista. È oggi il centro religioso della rinata comunità ebraica della città.<ref>{{cita web|http://www.jkmas.de|Jüdisches Kulturmuseum in der Synagoge}}</ref>
* [[Sinagoga di Augusta]] ([[ebraismo|ebraica]])
 
=== Architetture civili ===
[[File:Augsburg-238-Maximilianstr 36-Fuggerscher Stadtpalast-gje.jpg|thumb|upright=1.4|left|Il palazzo dei Fugger.]]
[[File:Augsburg Synagoge.jpg|thumb|La [[Sinagoga di Augusta]].]]
* [[Fuggerei]] - uno dei primi esempi di case popolari
* [[Lutherstiege]] - Museo che illustra la vita di Martin LutherLutero, mostrapresso la Chiesa di Sant'Anna. (È gratuito)
* [[RathausMunicipio di Augusta|Rathaus]] - sede della municipalità (include la ''Goldener Saal'' (Sala dorata))
* [[Palazzo Schaezler|Schaezlerpalais]]. Il Palazzo Schaezler è una delle più prestigiose residenze nobiliari cittadine. Si trova nella centralissima Maximilianstraße, e fu edificato per volere del banchiere Benedikt Adam Freiherr von Liebert, Edler von Liebenhofen. Oggi è sede delle ''staatliche Kunstsammlungen und Museen Augsburg'', "Collezione(Collezioni StataliCiviche d'Arte"/Musei Civici), con accesso alla ''Staatsgalerie'' (Galleria Statale) nell'ex Chiesa di Santa Caterina.
 
* [[Fontane di Augusta]]
* cinta muraria medievale
<!--===== -->
<!--===suddivisioni amministrative=== -->
 
== Società ==
== Persone legate ad Augusta ==
=== Evoluzione demografica ===
* [[Santa Afra]]
{{...|centri abitati della Germania}}
* [[Stefan Bradl]]
 
* [[Bertold Brecht]]
=== Religione ===
* [[Fugger]]
; Santi patroni
* [[Jakob Fugger]]
* [[AdolfAfra Daucherdi Augusta|Santa Afra]]
* [[Ulrico di Augusta|Sant'Ulrico di Augusta]]
* [[Rudolf Diesel]]
* [[Simperto di Murbach|San Simperto]]
* [[Leopold Mozart]]
* [[Elias Holl]]
* [[Hans Holbein il Vecchio]]
* [[Hans Holbein il Giovane]]
* [[Konstantin von Schaezler]]
* [[Adolfo Wolff]]
* [[Bernd Schuster]]
* [[Helmut Haller]]
* [[Alfons Rebane]]
* [[Benny Greb]]
* [[Philipp Kohlschreiber]]
 
== Economia ==
Centro commerciale, industriale e culturale, è sede di grandi aziende fra le quali [[Siemens AG(azienda)|Siemens]], [[EADSInfineon Technologies]], [[MANAirbus AGGroup|MANEADS]], [[KUKAMAN (azienda)|MAN]], [[OSRAMKUKA]], [[European Aeronautic Defence and Space Company|EADSOSRAM]], [[Fujitsu Siemens Computers]] e [[NCR Corporation|NCR]].
 
Dal [[1956]] il marchio della semplice bevanda ''[[Spezi]]'' è di proprietà di Brauhaus Riegele.
 
== SportAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
La squadra [[Calcio (sport)|calcistica]] cittadina è l'[[FC Augusta|Augsburg]], militante ininterrottamente nella [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] a partire dalla stagione [[Bundesliga 2011-2012|2011-12]], anno in cui esordì per la prima volta nella categoria. La compagine gioca le partite casalinghe nello stadio ''SGL Arena''.
* {{Gemellaggio|2=Inverness|3=1956|stato=Scozia}}
 
== Città gemellate ==
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Inverness|1956}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Amagasaki|1959}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Nagahama|1959}}
* {{Gemellaggio|Francia|Bourges|1963}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Dayton|1964|Dayton (Ohio){{!}}Dayton|1964}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Liberec|2001}}
* {{Gemellaggio|Cina|Jinan|2004}}
* {{Gemellaggio|Germania|Bielefeld|2021}}
 
== Sport ==
La squadra [[Calcio (sport)|calcistica]] della città è l'[[Fußball-Club Augsburg 1907|Augsburg]], militante ininterrottamente nella [[Bundesliga]] a partire dalla stagione [[fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-12]], anno in cui esordì nella categoria. La compagine gioca le partite casalinghe nello stadio WWK ''Arena''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 156 ⟶ 107:
* [[Bibliotheca Augustana]]
* [[Rete tranviaria di Augusta]]
* [[Stazione di Augusta Centrale]]
* [[Università di Augusta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Augsburg|etichetta=Augusta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|de|en}} [http://www.augsburg.de/ Sito ufficiale]
* {{de}}cita [web|1=http://stadtpanorama.com/01_aug/01_index_aug.html |2=Tour virtuale cittadino]|lingua=de|accesso=3 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928102110/http://stadtpanorama.com/01_aug/01_index_aug.html|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Circondari della Baviera|Svevia}}
{{Libere Città Imperiali del Sacro Romano Impero}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Augusta (Germania)| ]]
[[Categoria:Comuni della Baviera]]
 
[[Categoria:Grandi città della Germania]]
{{Link V|de}}
[[Categoria:Libere città imperiali del Sacro Romano Impero]]
{{Link VdQ|ja}}
{{Link AdQ|de}}