Native (album): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(154 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album pop rock|arg2=album synth pop|ottobre 2013}}
{{W|album musicali|ottobre 2013}}
{{Album
|titolo = Native
|artista = OneRepublic
|tipo album = Studio
|giornomese = 22 marzo
|anno = 2013
|postdata = <br /><small>(vedi [[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small>
|durata = 50:16
|etichetta = [[Mosley Music Group]], [[Interscope Records]]
|produttore = [[Ryan Tedder]]
|durata = 46 min : 32 s
|genere = Pop rock
|genere2 = Synth pop
|genere3 = Pop
|copertina =
|registrato =2012-2013
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 1213
|genere = Pop rock
|note =
|genere2 = Pop
|numero dischi d'oro =
|etichetta = [[Mosley Music Group|Mosley]], [[Interscope Records|Interscope]]
|numero dischi di platino =
|precedenteproduttore = [[WakingRyan UpTedder]]
|registrato = 2012-2013
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|NZL|oro|album|60000|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1492|titolo = NZ Top 40 Albums Chart: 21 July 2008|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 24 maggio 2022}}}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|15000|{{IFPI Austria|One Republic|opera = Native|accesso = 24 marzo 2021}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|240000|{{Music Canada|Native|accesso = 24 marzo 2021}}|3}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|20000|{{IFPI Danmark|10358|accesso = 29 giugno 2021}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|200000|{{BVMI|OneRepublic|opera = Native|accesso = 24 marzo 2021}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|50000|{{FIMI|8998|accesso = 13 settembre 2021}}}}{{Certificazione disco|MEX|platino|album|60000|{{Cita web|lingua = es|url = https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo = Certificaciones|editore = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 24 marzo 2021}} Digitare "Native" in "Título".}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|60000|{{ZPAV|platynowe|cd|2016|accesso = 24 marzo 2021}}|3}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|12670-3404-2|accesso = 24 marzo 2021}}}}{{Certificazione disco|SGP|platino|album|10000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rias.org.sg/rias-accreditations/|titolo = RIAS Gold and Platinum Awards|editore = [[Recording Industry Association Singapore]]|accesso = 17 dicembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201217140400/https://www.rias.org.sg/rias-accreditations/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|20000|{{Sverigetopplistan|OneRepublic|accesso = 31 maggio 2021}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{RIAA|OneRepublic|opera = Native|accesso = 24 marzo 2021}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|20000|{{IFPI Schweiz|OneRepublic|opera = Native|accesso = 2 marzo 2020}}}}
|precedente = [[Waking Up (OneRepublic)|Waking Up]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[iTunes Session (OneRepublic)|iTunes Session]]
|anno successivo = 2014
|singolo1 = [[Feel Again]]
|data singolo1 = 27 agosto 2012
|singolo2 = [[If I Lose Myself]]
|data singolo2 = 8 gennaio 2013
|singolo3 = [[Counting Stars (OneRepublic)|Counting Stars]]
|data singolo3 = 14 giugno 2013
|singolo4 = [[Something I Need]]
|data singolo4 = 25 agosto 2013
|singolo5 = [[Love Runs Out]]
|data singolo5 = 14 aprile 2014
|singolo6 = [[I Lived]]
|data singolo6 = 23 settembre 2014
}}
'''''Native''''' è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[OneRepublic]], pubblicato il 22 marzo [[2013]].
 
Il 14 aprile 2014 è stata pubblicata una riedizione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]], mentre in Europa è uscita il 3 giugno 2014.
== Il disco ==
''Feel Again'' è stato originariamente pubblicato come singolo promozionale dall'album il 27 agosto 2012. Una parte del ricavato delle vendite del singolo è stato devoluto a [[Save the Children]], campagna a sostegno della formazione frontline di operatori sanitari di tutto il mondo. Il singolo raggiunge la posizione 36 nella [[Billboard Hot 100]] e 59 nella [[Canadian Hot 100]]. ''If I Lose Myself'' è stato pubblicato in seguito come primo singolo ufficiale dell'album l'8 gennaio 2013. Il 2 aprile 2013 è stata pubblicata una nuova versione remix del singolo ''If I Lose Myself'' in collaborazione con il DJ [[Alesso]]. ''Counting Stars'' è stato annunciato come successivo singolo estratto dell'album ed è stato pubblicato il 14 giugno 2013. Il 25 agosto 2013 la band annuncia il quarto singolo ufficiale ''Something I Need''. ''Love Runs Out'' è stato annunciato come quinto singolo il 14 aprile 2014, insieme a una riedizione dell'album negli Stati Uniti.
 
== Promozione ==
''What You Wanted'' è stato pubblicato come singolo promozionale estratto dall'album il 19 febbraio 2013 su [[iTunes]].
Il primo singolo inizialmente pubblicato ed estratto dall'album il 27 agosto 2012 fu ''[[Feel Again]]''. Una parte del ricavato delle vendite del singolo venne devoluto all'organizzazione indipendente [[Save the Children]], campagna a sostegno della formazione frontline di operatori sanitari di tutto il mondo. Il singolo raggiunge la 36ª posizione nella [[Billboard Hot 100]] e la 59ª posizione nella [[Billboard Canadian Hot 100]]. L'8 gennaio 2013 fu volta del secondo singolo ''[[If I Lose Myself]]'', seguito il 19 febbraio 2013 dal singolo promozionale ''What You Wanted'', reso disponibile per l'ascolto su [[iTunes]]; ''If I Lose Myself'' è stato in seguito remixato da [[Alesso]] e distribuito digitalmente a partire dal 2 aprile. Il 14 giugno 2013 venne pubblicato il terzo estratto ''[[Counting Stars (OneRepublic)|Counting Stars]]'', seguito il 25 agosto da ''[[Something I Need]]''.
 
Il 17 febbraio 2014 il gruppo ha reso disponibile per l'ascolto su [[YouTube]] il brano ''Burning Bridges'', mentre il successivo 14 aprile hanno pubblicato il quinto singolo ''[[Love Runs Out]]'', volto ad anticipare la riedizione di ''Native'' commercializzata negli Stati Uniti d'America. Il 23 settembre 2014 è stato presentato il sesto ed ultimo singolo ''[[I Lived]]''.
== Critica ==
Native ha ricevuto perlopiù recensioni positive dai critici musicali, finora. [[Metacritic]], un sito che assegna punteggi normalizzati su 100 basandosi sulle recensioni e sui punteggi dei recensionisti più famosi, gli ha per ora conferito un punteggio di 70/100, basato su cinque recensioni. Matt Collar di [[AllMusic]] ha chiesto: "Come fanno a spiccare in un mare di artisti che fanno musica simile alla loro, in primis perché il loro autore, [[Ryan Tedder]], ha largamente definito gran parte della moderna musica pop?". Rispondendo, Collar ha sottolineato che "In molti modi, gli OneRepublic sono una camera di compensazione per le sensibilità pop attuali, e Native non fa eccezione", che lo ha portato a rimarcare che "Ultimamente, tutto questo potrebbe sembrare un attacco agli OneRepublic in quanto opportunisti de pop, se le musiche non fossero così dannatamente orecchiabili." A [[Entertainment Weekly]], Adam Markovitz ha segnalato che l'album "è un pop-rock chimicamente puro: insapore, trasparente - e sufficientemente potente da sciogliere la vostra resistenza come l'acido di una batteria", e ha detto che l'album contiene "cori evangelici, altissimi, che fanno venire i brividi, come "[[Feel Again]]" e "[[If I Lose Myself]]"."
 
== Accoglienza ==
Jody Rosen di [[Rolling Stone]] ha fatto riferimento a come "Native sia orecchiabile e prevedibile: grandi melodie, testi ispiranti, una produzione che sta fra il [[pop]], il [[rock]] e il [[dance]]", ma ha criticato Tedder, chiamandolo "un selvaggio delle canzoni, un cantante noioso e senza carattere". Elliah Heifetz di [[musicOMH]] ha riferito che "Piuttosto spesso, comunque, Native brilla", che denota il fatto che "non c'è domanda che l'uomo non possa scrivere", ma ha al contempo criticato Tedder, dicendo che "è una sfortuna che Tedder sembri aver dimenticato come si scrive per la sua band. E questo, ultimamente, è quello che impedisce a Native di diventare un grande album degli OneRepublic, e un grande album di Ryan Tedder." Amy Sciarretto di [[PopCrush]] ha alluso a come "Native presenti note speranzose e riflessive, così come musiche melanconiche. Anche quando le cose non vanno per il meglio, si può ancora ballare al suo ritmo." Matt Crane di [[Hellhound Music]] ha trovato l'album "pieno di esplorazione musicale, di temi densi, di profondità emozionale, e di varietà d'esecuzione strumentale."
''Native'' ricevette recensioni sostanzialmente positive dalla maggior parte dei critici musicali; su ''[[Metacritic]]'' l'album ha totalizzato un punteggio di 65/100 basato su sette recensioni. Matt Collar di ''[[AllMusic]]'' ha detto sull'album: «Come fanno a spiccare in un mare di artisti che fanno musica simile alla loro, in primis perché il loro autore [[Ryan Tedder]], ha largamente definito gran parte della moderna musica pop?». Continuando, Collar ha sottolineato che «In molti modi, gli OneRepublic sono una camera di compensazione per le sensibilità pop attuali, e ''Native'' non fa eccezione» e che «Ultimamente, tutto questo potrebbe sembrare un attacco agli OneRepublic in quanto opportunisti del pop, se le musiche non fossero così dannatamente orecchiabili». A ''[[Entertainment Weekly]]'', Adam Markovitz ha segnalato che l'album «è un pop rock chimicamente puro: insapore, trasparente – e sufficientemente potente da sciogliere la vostra resistenza come l'acido di una batteria», e ha detto che l'album contiene «cori evangelici, altissimi, che fanno venire i brividi, come in ''[[Feel Again]]'' e ''[[If I Lose Myself]]''».
 
Jody Rosen di ''[[Rolling Stone]]'' ritiene che «''Native'' sia orecchiabile e prevedibile: grandi melodie, testi ispiranti, una produzione che sta fra il [[musica pop|pop]], il [[rock]] e il [[dance]]», ma ha criticato Tedder, definendolo «un selvaggio delle canzoni, un cantante noioso e senza carattere». Elliah Heifetz di ''musicOMH'' ha riferito che «Piuttosto spesso, comunque, ''Native'' brilla», che denota il fatto che «non c'è domanda che l'uomo non possa scrivere», ma ha al contempo criticato Tedder, dicendo che «è una sfortuna che Tedder sembri aver dimenticato come si scrive per la sua band. E questo, ultimamente, è quello che impedisce a ''Native'' di diventare un grande album degli OneRepublic, e un grande album di Ryan Tedder». Amy Sciarretto di ''PopCrush'' ha alluso a come «''Native'' presenti note speranzose e riflessive, così come musiche melanconiche. Anche quando le cose non vanno per il meglio, si può ancora ballare al suo ritmo». Matt Crane di [[Hellhound Music]] ha trovato l'album «pieno di esplorazione musicale, di temi densi, di profondità emozionale e di varietà d'esecuzione strumentale».
Elysa Gardner di [[USA Today]] ha riferito come "Ryan Tedder né sorprende né delude, offrendo un pop solido, atmosferico". Emily Tan di [[Idolator]] ha detto che "Native è la dimostrazione di come gli OneRepublic siano cresciuti come band riuscendo al contempo a rimanere fermi alle loro origini musicali." Nel Knoxville News Sentinel, Chuck Campbell ha asserito che con Tedder lui "si attacca felicemente alle sue pistole, sparando colpi su colpi, incessantemente, finché non vince la battaglia con gli irresistibili ritornelli e con l'attitudine perlopiù ottimistica", che "in Native contiene qualche banalità per nulla dispiaciuta, partendo dai vasti ritornelli fino ai ritmi in upbeat, passando per le pittoresche tastiere", e che l'album non è "ingenuamente affettuoso". In più, Campbell ha evidenziato che, pur rispettando l'album, "la manipolazione del suono è trasparente: più spudorati sono gli OneRepublic con i ritornelli e meglio è, e in più suoni più estroversi sono molto più efficaci di arrangiamenti sottili", che lo ha portato a concludere che "se pure è musica dance, è musica dance intelligente." Tony Cummings di [[Cross Rhythms]] ha asserito che "con testi così passionali e il virtuosismo nella produzione multi-livello di Tedder, l'effetto complessivo è un pop rock dai più alti standard."
 
Elysa Gardner di [[USA Today]] ha riferito come «Ryan Tedder né sorprende, né delude, offrendo un pop solido, atmosferico». Emily Tan di Idolator ha detto che «''Native'' è la dimostrazione di come gli OneRepublic siano cresciuti come band riuscendo al contempo a rimanere fermi alle loro origini musicali». Nel Knoxville News Sentinel, Chuck Campbell ha asserito che con Tedder lui «si attacca felicemente alle sue pistole, sparando colpi su colpi, incessantemente, finché non vince la battaglia con gli irresistibili ritornelli e con l'attitudine perlopiù ottimistica», che «in ''Native'' contiene qualche banalità per nulla dispiaciuta, partendo dai vasti ritornelli fino ai ritmi in upbeat, passando per le pittoresche tastiere», e che l'album non è «ingenuamente affettuoso». In più, Campbell ha evidenziato che, pur rispettando l'album, «la manipolazione del suono è trasparente: più spudorati sono gli OneRepublic con i ritornelli e meglio è, e in più suoni più estroversi sono molto più efficaci di arrangiamenti sottili», critica che lo ha portato a concludere che «se pure è musica dance, è [[intelligent dance music]]». Tony Cummings di Cross Rhythms ha asserito che «con testi così passionali e il virtuosismo nella produzione multi-livello di Tedder, l'effetto complessivo è un pop rock dai più alti standard».
Haley Black di Highlight Magazine ha detto che "Native non fa eccezione e la band continua a produrre musiche accattivanti che attraggono un vasto numero di ascoltatori", anche se la stessa Black ha fatto presente che "la voce di Tedder è in qualche modo soffocata e gli strumenti che dovrebbero essere dominanti sono diluiti dai sintetizzatori. Se molte delle canzoni fossero state più essenziali, questo album avrebbe superato ogni aspettativa." John Pareles del [[New York Times]] ha dato recensioni positive dell'album, elogiando l'album: "L'abilità artistica è scrupolosa e impressionante: un livello dopo l'altro delle scintillanti tastiere, delle chitarre riverberanti e del controcanto quasi corale (anche se Mr. Tedder usa un po' troppo l'Auto-Tune). Ma queste produzioni simili ad un pazzo di cristallo sono un'orgogliosa vetrina per testi unti, talvolta stranamente morbidi." Al Daily Star, John Earls ha affermato che "Ryan Tedder canta più magnificamente che mai, e che non può far altro che scrivere armonie agili, piene d'anima" che "perfino per i propri standard, la band confeziona e serve pulite, pronte per essere messe in radio."
 
Haley Black di Highlight Magazine ha detto che «''Native'' non fa eccezione e la band continua a produrre musiche accattivanti che attraggono un vasto numero di ascoltatori», anche se la stessa Black ha fatto presente che «la voce di Tedder è in qualche modo soffocata e gli strumenti che dovrebbero essere dominanti sono diluiti dai sintetizzatori. Se molte delle canzoni fossero state più essenziali, questo album avrebbe superato ogni aspettativa». John Pareles del [[The New York Times]] ha dato recensioni positive dell'album, elogiando l'album: «L'abilità artistica è scrupolosa e impressionante: un livello dopo l'altro delle scintillanti tastiere, delle chitarre riverberanti e del controcanto quasi corale (anche se Mr. Tedder usa un po' troppo l'[[Auto-Tune]]). Ma queste produzioni simili ad un pezzo di cristallo sono un'orgogliosa vetrina per testi unti, talvolta stranamente morbidi». Al Daily Star, John Earls ha affermato che «Ryan Tedder canta più magnificamente che mai, e che non può far altro che scrivere armonie agili, piene d'anima» che «perfino per i propri standard, la band confeziona e serve pulite, pronte per essere messe in radio».
== Successo commerciale ==
 
''Native'' ha debuttato al numero 4 della [[Billboard 200]], diventando il primo album degli [[OneRepublic]] a raggiungere la top 10 statunitense. Nella prima settimana ha venduto 60.000 copie, il miglior andamento commerciale per la band dal 2007, quando ''[[Dreaming Out Loud]]'', l'album di debutto, vendette 75.000 copie nella sua prima settimana.
 
== Tracce ==
{{Tracce
 
#|Titolo1 = ''[[Counting Stars]]'' -(OneRepublic)|Counting 4:17Stars]]
|Durata1 = 4:17
# ''[[Love Runs Out]]'' - 3:44
|Titolo2 = [[Love Runs Out]]
# ''[[If I Lose Myself]]'' - 4:01
|Durata2 = 3:44
# ''[[Feel Again]]'' - 3:05
|Titolo3 = [[If I Lose Myself]]
# ''What You Wanted'' - 4:01
|Durata3 = 4:01
# ''I Lived'' - 3:54
|Titolo4 = [[Feel Again]]
# ''Light It Up'' - 4:10
|Durata4 = 3:05
# ''Can't Stop'' - 4:09
|Titolo5 = What You Wanted
# ''Au Revoir'' - 4:50
|Durata5 = 4:01
# ''Burning Bridges'' - 4:17
|Titolo6 = [[I Lived]]
# ''[[Something I Need]]'' - 4:01
|Durata6 = 3:54
# ''Preacher'' - 4:08
|Titolo7 = Light It Up
# ''Don't Look Down'' - 1:39
|Durata7 = 4:10
|Titolo8 = Can't Stop
|Durata8 = 4:09
|Titolo9 = Au Revoir
|Durata9 = 4:50
|Titolo10 = Burning Bridges
|Durata10 = 4:17
|Titolo11 = [[Something I Need]]
|Durata11 = 4:01
|Titolo12 = Preacher
|Durata12 = 4:08
|Titolo13 = Don't Look Down
|Durata13 = 1:39
}}
 
;Tracce bonus nella Deluxe Edition
{{Tracce
#<li value=14> ''Something's Gotta Give'' - 4:51
|Titolo14 = Something's Gotta Give
# ''Life in Color'' - 3:22
|Durata14 = 4:51
# ''If I Lose Myself'' <small>(Acoustic)</small> - 3:50
|Titolo15 = Life in Color
# ''What You Wanted'' <small>(Acoustic)</small> - 3:23
|Durata15 = 3:22
# ''Burning Bridges'' <small>(Acoustic)</small> - 4:35
|Titolo16 = If I Lose Myself
|Note16 = Acoustic
|Durata16 = 3:50
|Titolo17 = What You Wanted
|Note17 = Acoustic
|Durata17 = 3:23
|Titolo18 = Burning Bridges
|Note18 = Acoustic
|Durata18 = 4:35
}}
 
;Traccia bonus nell'edizionenella riedizione britannica e americananordamericana
{{Tracce
#<li value="19"> ''If I Lose Myself'' <small>([[Alesso]] Vs. OneRepublic)</small> - 3:35
|Titolo19 = If I Lose Myself
|Note19 = [[Alesso]] vs OneRepublic
|Durata19 = 3:35
}}
 
==Classifiche Formazione ==
;Gruppo
{| class="wikitable"
* [[Ryan Tedder]] – [[Canto|voce]], [[chitarra acustica]], [[pianoforte]], [[Tamburello (musica)|tamburello]]
|-
* [[Zach Filkins]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], chitarra acustica, [[Coro (musica)|cori]]
!Classifica (2013)
* Drew Brown – chitarra, [[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]], chitarra acustica, cori
!Posizione<br>massima
* [[Brent Kutzle]] – [[Basso elettrico|basso]], cori
* [[Eddie Fisher (1973)|Eddie Fisher]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
 
;Altri musicisti
{{div col}}
* [[Brian Willett]] – percussioni, [[sintetizzatore]], tastiera, [[xilofono]], cori
* HarpEri – [[arpa]]
* David McGlohon – cori
* Bobbie Gordon – cori
* Billy Kraven – cori
* Trever Hoehne – cori
* The Beauregards – cori
* Benjamin Levin – cori
* Chris Sclafani – cori
* Danielle Edinburgh Wilson – cori
* Jermon Wilson – cori
* Margaret-Anne Davis – cori
* Scott Yarmovsky – cori
* Toni Skidmore – cori
* Brian Willett – tastiera
* Tyler Sam Johnson – tastiera
* [[Jeff Bhasker]] – piano
* Aaron Anderson – [[steel guitar]]
{{div col end}}
 
== Successo commerciale ==
''Native'' ha esordito alla 4ª posizione della [[Billboard 200]] con una vendita pari a {{formatnum:60000}} copie, divenendo il primo album del gruppo a raggiungere la top 10 della classifica statunitense.
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (2013-2014)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]
Riga 83 ⟶ 151:
|align="center"|5
|-
|[[Ultratop 50|Belgio (Fiandre)]]
|align="center"|39
|-
|[[Ultratop 40|Belgio (Vallonia)]]
|align="center"|65
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]
|align="center"|12
|-
|[[GaonCircle Chart|Corea del Sud]]
|align="center"|80
|-
|[[SNEPSyndicat national de l'édition phonographique|Francia]]
| align="center" |52
|-
|[[MediaOffizielle ControlDeutsche Charts|Germania]]
|align="center"|4
|-
Riga 105 ⟶ 173:
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]
| align="center" |1512
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]
Riga 111 ⟶ 179:
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]
| align="center" |22
|-
|[[RIANZThe Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]
| align="center" |12
|-
|[[MegaChartsDutch Charts|OlandaPaesi Bassi]]
| align="center" |24
|-
|[[OLiS|Polonia]]
|[[Official Charts Company|Scozia]]
|align="center"|3226
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]
|align="center"|9
|-
|[[ČNS IFPI|Repubblica Ceca]]
|align="center"|48
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]
| align="center" |7634
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>[https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/1555877/justin-timberlakes-2020-spends-second-week-at-no-1-on-billboard Justin Timberlake's '20/20' Spends Second Week at No. 1 on Billboard 200 | Billboard<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]
|align="center"|4
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]
| align="center" |1916
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]
|align="center"|17
|-
|[[Repubblica Ceca]]
|align="center"|48
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>http://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/1555877/justin-timberlakes-2020-spends-second-week-at-no-1-on-billboard</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Mondo]]
|align="center"|10
|}
 
== Date di pubblicazione ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Paese
!Data di pubblicazione
!Etichetta
|-
|Austria
! Paese
|rowspan="8"|22 marzo 2013
! Data
|rowspan="20"|Interscope Records
|-
|Germania
| Austria
|rowspan="8"| 22 marzo 2013
|-
|Indonesia
| Germania
|-
|Irlanda
| Olanda
|-
|Norvegia
| Indonesia
|-
|Paesi Bassi
| Irlanda
|-
|Slovenia
| Norvegia
|-
|Svizzera
| Slovenia
|-
|Grecia
| Svizzera
|rowspan="6"| 25 marzo 2013
|-
|Hong Kong
| Grecia
|rowspan="5"| 25 marzo 2013
|-
|Italia
| Hong Kong
|-
|Regno Unito
| Italia
|-
| Russia
|-
| Spagna
|-
|Canada
| Regno Unito
| 25rowspan="2"|26 marzo 2013
|-
|Stati Uniti
| Canada
|rowspan="2"| 26 marzo 2013
|-
|Giappone
| Stati Uniti
|27 marzo 2013
|-
|Australia
| Giappone
|26 27 marzoaprile 2013
|-
|Stati Uniti
| Australia
| 2614 aprile 20132014
|-
|rowspan="1"| 14 aprile 2014
|-
| Stati Uniti
|-
|Europa
|3 giugno 2014
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|musica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{OneRepublic}}
{{Portale|musica}}