Valdieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
comuni confinanti francesi |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(183 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Valdieri
|Panorama = Valdieri_panorama.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Valdieri-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Amministratore locale = Guido Giordana
|Partito = [[Lista civica]]
|Data elezione = 4 ottobre 2021
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Andonno]], Desertetto Tetto Col, Sant'Anna di Valdieri, San Lorenzo, [[Terme di Valdieri]]
|Divisioni confinanti = [[Aisone]], [[Borgo San Dalmazzo]], [[Demonte]], [[Entracque]], [[Isola (Francia)|Isola]] (FR-06), [[Moiola]], [[Roaschia]], [[Roccavione]], [[Saint-Martin-Vésubie]] (FR-06), [[Valdeblore]] (FR-06), [[Vinadio]]
|Zona sismica = 3S
|Gradi giorno = 3275
|Nome abitanti = valdieresi
|Patrono = [[san Martino]]
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Valdieri (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Valdieri nella provincia di Cuneo
|Motto = {{maiuscoletto|Spes Una Salutis}}
}}
'''Valdieri''' (''Vaudiè'' o ''Vodiar'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''Vudìer'' in [[lingua occitana|occitano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]].
== Geografia antropica ==
Il comune è incluso per buona parte nel [[Parco delle Alpi Marittime]]. Il territorio comunale è prevalentemente montano ed è molto esteso; appartiene alla [[Valle Gesso]].
Ha sede a Valdieri l'[[ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime]]<ref>{{Cita web|url=https://www.areeprotettealpimarittime.it/ente-di-gestione-aree-protette-alpi-marittime/contatti|titolo=Sito ufficiale}}</ref>.
== Storia ==
Il territorio comunale di Valdieri dal 1861 al 1947 comprendeva anche la valle del torrente Molliera, situata oltre lo spartiacque padano, fino alla sua confluenza nel [[Tinea]], con le due frazioni di [[Molliera]] e Perablancia, poi passate alla [[Francia]]. Il comune di Valdieri assorbì nel 1928, con il [[Regio decreto]] del 13 novembre n.2741, il territorio di [[Andonno]], che fino ad allora aveva costituito un comune autonomo.<ref>{{ Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=7dr9cuJxBa0C&q=andonno+1928&dq=andonno+1928&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMvtHgx9PcAhXBy4UKHST1B5sQ6AEINjAD | p = 877 | titolo = Bollettino ufficiale. Parte 1. Legislazione e disposizioni ufficiali | editore = Libreria dello Stato | anno = 1928 |accesso = 2018-08-03 }}</ref> Una delle frazioni di Valdieri, Sant'Anna, ospitò fino al 1943 numerosi sovrani di Casa Savoia, tra cui [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] e [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], che in compagnia della [[Elena del Montenegro|regina Elena]], vi trascorse ininterrottamente una parte delle proprie vacanze, dal 1905 al 1942. A Sant'Anna sono sopravvissute, sulla riva opposta del torrente Gesso rispetto a quella in cui si trova il paese, alcune delle semplici palazzine in cui soggiornava la famiglia reale. Lunedì 11 luglio 1910, la regina Elena del Montenegro insieme ai figli, alla bonne e ad alcuni accompagnatori, giunse in auto a Valdieri per controllare lo stato di avanzamento dei lavori nella palazzina di Sant’Anna dove, tra l’altro, si stavano installando le apparecchiature necessarie per i collegamenti telegrafici con Roma e con Racconigi. Nel pomeriggio, prima di rientrare nel castello reale ubicato in quest’ultima cittadina, la sovrana si divertì, in compagnia dei figli, a pescare le trote nel vicino torrente Gesso<ref>Cleto Schiavilla, ''Intrigo reale a Racconigi — 1909-1911: segreti azzurro Savoia — il delitto Paternò-Trigona'', prefazione Mauro Della Ferrera, ed. Arabafenice (Cuneo) 2021, in particolare p. 57. ISBN 9788866177494</ref>. Altri edifici furono demoliti dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale]] dai proprietari subentrati ai discendenti di Casa Savoia; le palazzine superstiti, pur se cedute a terzi, sono rimaste di proprietà privata.
=== Simboli ===
L'araldica civica di Valdieri non è del tutto definita nei suoi termini: lo stemma comunale, affrescato sulla facciata del municipio<ref name=muni>{{cita web|url= http://www.comune.valdieri.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=26667 |titolo= Il municipio |sito= comune.valdieri.cn.it }}</ref> e attestato già nei primi decenni del [[XIX secolo]]<ref>[[Amato Amati]], ''Dizionario corografico dell'Italia'', [[Milano]], [[Vallardi (editore)|Vallardi]], 1865.</ref> risulta in uso ''[[de facto]]'', senza alcun decreto o atto di approvazione formale<ref name=arciv>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/valdieri/|titolo= Valdieri}}</ref>.
Il disegno consiste in uno scudo accartocciato, dall'elaborata cornice rossa e azzurra: il campo è tipicamente azzurro o argento (alcuni documenti lo rendono anche in verde) e al centro è collocata una [[croce gigliata]] d'argento o d'oro, raggiata di rosso o d'oro. La compresenza di croce e campo argentea, peraltro, è una violazione delle regole araldiche, che vietano di avere elementi non contrastati rispetto al campo in cui sono collocati. Il frontespizio dello statuto comunale presenta una resa diversa: la cornice dello scudo è meno elaborata, di colore oro e accompagnata da due ghirlande d'alloro. Sopra l'insieme, una lista svolazzante (talora rossa, talora argentea) reca il motto latino ''SPES UNA SALUTIS'', traducibile con “Unica speranza di salvezza”, mentre inferiormente un'ulteriore lista (bianca) riporta il toponimo ''VALDIERI''. L'amministrazione comunale adotta abbastanza indistintamente le varie versioni dello stemma<ref name=arciv />.
Il disegno, nel suo insieme, è un probabile omaggio a [[Casa Savoia]], i cui membri ebbero una proprietà in località Sant'Anna e una riserva di caccia nella zona del Valasco. L'associazione dello stemma alla dinastia è legata alla croce, che ricorda una delle insegne dell’[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]<ref name=arciv />.
Il gonfalone è un drappo di colore giallo caricato della predetta arma, che viene tuttavia nuovamente "reinterpretata" colorando d'oro la lista col motto e la croce; essendo quest'ultima in campo argento, si configura un'ulteriore infrazione delle regole araldiche, secondo le quali un elemento con smalto metallico non può essere collocato in un campo a sua volta metallico<ref name=arciv />.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
* [[Chiesa di San Martino Vescovo (Valdieri)|Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo]]
=== Aree naturali ===
[[Andonno]], frazione di Valdieri, è un'importante meta per scalatori: infatti vi è una delle più grandi falesie del paese, dove è stato aperto il primo 8c+ (1993) e il primo 9b (2015) d'Italia.<ref name="8c+">{{cita web |url=http://www.sevescassa.it/www/curriculum.html |titolo=Copia archiviata |accesso=11 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130033249/http://www.sevescassa.it/www/curriculum.html |dataarchivio=30 novembre 2012 }} Curriculum Vitae di S. Scassa.</ref>
== Economia ==
Il paese è conosciuto per la presenza di cave di marmo di tipo bardiglio, bianco e cipolino, utilizzati in diversi monumenti, chiese ed edifici piemontesi, tra i quali molti a [[Torino]] (la [[Chiesa dello Spirito Santo (Torino)|Chiesa dello Spirito Santo]], la Banca d'Italia, il [[Politecnico di Torino|Politecnico]] eccetera).
Nell'omonima frazione comunale si trovano le [[Terme di Valdieri]], aperte da maggio a settembre.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Valdieri}}
== Amministrazione ==
[[File:Valdieri_municipio.jpg|thumb|upright|Il municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Agostino Forneris |Inizio = 5 settembre 1988 |Fine = 7 giugno 1993 |Partito = [[Partito Repubblicano Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Battista Bluotto |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Di Giambattista |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Di Giambattista |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Emanuel Parracone |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giacomo Luigi Gaiotti |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = 4 Ottobre 2021 |Partito = [[lista civica]] Per la continuità|Note =<ref>''Sindaco'', scheda sul sito istituzionale [http://www.comune.valdieri.cn.it/Home/AmministrazioneDettagli/Sindaco/tabid/15356/Default.aspx www.comune.valdieri.cn.it]</ref> }}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Guido Giordana |Inizio = 4 Ottobre 2021 |Fine = In carica |Partito = [[lista civica]] Con te per il paese Valdieri Tricolore |Note =<ref>''Sindaco'', scheda sul sito istituzionale [http://www.comune.valdieri.cn.it/Home/AmministrazioneDettagli/Sindaco www.comune.valdieri.cn.it]</ref> }}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Valdieri faceva parte della [[comunità montana delle Alpi del Mare]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cmalpidelmare.org/Amministrazione/statuto.htm|titolo=Statuto della comunità montana delle Alpi del Mare|accesso=22 luglio 2011|formato=pdf|dataarchivio=19 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719182423/http://www.cmalpidelmare.org/Amministrazione/statuto.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Valdieri_chiesa_san_martino.jpg|Chiesa parrocchiale di San Martino
Immagine:Andonno falesia di arrampicata.JPG|Palestra di arrampicata nei pressi della frazione di Andonno
Immagine:Chiesa di Sant'anna di Valdieri.jpg|Chiesa di Sant'anna di Valdieri
Immagine:Ufficio Poste e Telegrafi di Sant'Anna di Valdieri.jpg|Ufficio Poste e Telegrafi di Sant'Anna di Valdieri
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuneo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni
|