Lingue indoeuropee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Gruppo Germanico: Wymysorys |
m Annullata la modifica 146374008 di 2A02:B027:10:7B85:E9A2:4A7F:33FC:549F (discussione) *indoeuropee Etichetta: Annulla |
||
(818 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Lingue indoeuropee
|nomenativo =
|stati = Parti dell'[[Eurasia]] ''(prima del XVI secolo)''<br />Parti di tutti i continenti ''(epoca contemporanea)''
|classifica =
|scrittura =
|tipologia = <!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1 = [[Lingua protoindoeuropea]]
|fam... = <!--Statuto ufficiale-->
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->
|iso2 =
|glotto = indo1319
|mappa = Indo-European Language Family Branches in Eurasia.png
|didascalia = L'odierna distribuzione (approssimata) delle famiglie linguistiche indoeuropee all'interno delle zone originarie dell'Eurasia:
{{legend|#57007F|[[Dialetti della lingua armena|Lingue armene]]}}
{{legend|#3d6098|[[Lingue baltiche]]}}
{{legend|#FFAA00|[[Lingue celtiche]]}}
{{legend|#FFD800|[[Lingue elleniche]]}}
{{legend|#CD0000|[[Lingue germaniche]]}}
{{legend|#00D4FF|[[Lingue illiriche]]}}
{{legend|#751eb4|[[Lingue indoarie]]}}
{{legend|#00007F|[[Lingue iraniche]]}}
{{legend|#7F6A00|[[Lingue romanze|Lingue romanze/neolatine]]}}
{{legend|#587f00|[[Lingue nuristane]]}}
{{legend|#007F0E|[[Lingue slave]]}}
{{legend|#A3A3A3|Lingue non indoeuropee}}
Aree tratteggiate o punteggiate: aree [[multilinguismo|multilinguistiche]].
}}
Le '''lingue indoeuropee''' sono la [[famiglia linguistica]] che comprende la maggior parte delle lingue d'[[Europa]] vive ed estinte che attraverso il [[Caucaso]] e il [[Medio Oriente]] da un lato e la [[Siberia occidentale]] e parte dell'[[Asia Centrale]] dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'[[Asia meridionale]] e in tempi antichi persino l'attuale [[Turkestan]] cinese (odierno [[Xinjiang]]). Queste lingue provengono dalla cosiddetta [[lingua protoindoeuropea]].
Nel corso dell'età moderna, in seguito alle esplorazioni geografiche, alle migrazioni e alla colonizzazione che hanno fatto dilagare i popoli europei in gran parte del globo, si è diffusa in tutti i continenti, divenendo la famiglia dominante nelle Americhe, in [[Australia]], in [[Nuova Zelanda]], in gran parte della [[Siberia]] e in singole regioni dell'[[Africa]]. Oggi le lingue della famiglia linguistica indoeuropea hanno nel globo il maggior numero relativo di parlanti, rispetto alle altre famiglie linguistiche. La famiglia linguistica indoeuropea si divide a sua volta in grandi sottofamiglie (gruppi o rami di lingue), sulla cui esatta composizione e sulle cui relazioni è in corso un vivace dibattito scientifico.
== La nascita della linguistica comparativa e la scoperta dell'indoeuropeo ==
{{vedi anche|linguistica comparativa|Indoeuropeistica}}
[[File:Sir_William_Jones.jpg|miniatura|William Jones]]
[[File:Friederich_von_Schlegel.jpg|miniatura|Friederich Schlegel]]
[[File:Franz_Bopp.jpg|miniatura|Franz Bopp]]
L'idea della comparazione fra le lingue comincia ad affiorare nell'[[umanesimo]] europeo con [[Giuseppe Giusto Scaligero]]. Una prima generica formulazione delle basi del metodo comparativo viene però solo nel [[XVIII secolo]], sotto l'influsso indiretto degli studi di [[anatomia comparata]], con [[Johann Christoph Adelung]] e [[Christian Jakob Kraus]], che fra il [[1781]] e il [[1787]] definiscono negli obiettivi e nel metodo l'approccio scientifico al confronto fra le lingue. Ma la nascita della vera e propria linguistica comparativa intesa come [[scienza]] è tuttavia un sotto-prodotto casuale del [[colonialismo]] [[Inghilterra|inglese]], e in particolare della conquista dell'India.
I contatti con la cultura indiana e la sua lingua letteraria, il [[sanscrito]], permisero all'alto magistrato del [[Bengala]] sir [[William Jones (filologo)|William Jones]] di instaurare paragoni fra lo stesso sanscrito e il [[Lingua greca|greco]], il [[Lingua latina|latino]], il [[Lingua gotica|gotico]] e le parlate di [[Celti]], [[Sciti]], [[Slavi]] e [[Balti (popolo europeo)|Balti]] e di dedurre che tutte queste antiche lingue derivavano da un'arcaica lingua madre ormai estinta. L'inglese si accontentò di affermare l'origine comune, in base a delle evidenze, senza andare oltre, senza gettare le basi per una scienza. Jones espose le sue teorie in una conferenza tenuta alla [[Asiatic Society]] a [[Calcutta]] il 2 febbraio [[1786]], ma i suoi studi vennero pubblicati soltanto nel [[1788]]. Nonostante la sua ingegnosità, l'ipotesi di Jones cadde nell'oblio e l'idea fu riproposta da [[Friedrich Schlegel]], nel suo libro del [[1808]] ''Über die Sprache und Weisheit der Indier'', nel quale per la prima volta si parla di [[Linguistica comparativa#La nascita del metodo comparativo|grammatica comparativa]] (''vergleichende Grammatik''). Con [[Rasmus Christian Rask]] e [[Franz Bopp]], che nel [[1816]] pubblicò il ''Konjugationssystem'', si giunse infine a una più organica formulazione dei principi concreti e sistematici dell'analisi linguistico-comparativa,<ref>La complessa storia dei pionieri della linguistica è trattata da H. Arens, ''Sprachwissenschaft -Der Gang ihrer Entwicklung von der Antike bis zur Gegenwart'', Freiburg i. Br., 1969 (seconda ed.), pp. 143-160. Una trattazione sintetica offrono Calvert Watkins, op. cit., p. 46, Oswald Szémerenyi, ''Einfuhrung in die vergleichende Sprachwissenschaft'', Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1970, ed. ital. ''Introduzione alla linguistica comparativa'', Milano, Unicopli, 1990 (seconda ed.), pp. 21-28; Paolo Milizia, ''Le lingue indoeuropee'', Carocci, Roma 2004, p.7</ref> tracciando un quadro sistematico delle relazioni tra le sottofamiglie.<ref>E. Campanile, B. Comrie, C. Watkins, ''Introduzione alla lingua e alla cultura degli indoeuropei'', il Mulino, Bologna 2005, p. 40</ref> Una comprensione più ampia dell'albero genealogico della famiglia linguistica indoeuropea fu possibile al principio del [[XX secolo]], quando [[Bedřich Hrozný]] scoprì quasi casualmente che l'[[Lingua ittita|ittita]], idioma scoperto nella prima metà [[XIX secolo]], era la lingua indoeuropea più anticamente attestata. Le prime fasi dello sviluppo di questi studi furono caratterizzate dal fioccare di ipotesi; una di queste, ad esempio, sosteneva che la [[Legge di Grassmann (linguistica)|legge di Grassmann]] abbia un'origine comune in greco e sanscrito, indicando una forte prossimità tra questi due gruppi. Tuttavia, la legge di Grassmann in greco sembra essere successiva a certi cambiamenti fonetici avvenuti solo in greco e non in sanscrito.
Dato che gli studi sul protoindoeuropeo ebbero la loro prima formulazione coerente in [[Germania]], nella tradizione di studi di questo paese la famiglia linguistica indoeuropea è correntemente detta ''indo-germanica'' ({{Tedesco|Indogermanisch}}, mentre la [[protolingua]] è detta ''Urindogermanisch''),<ref>André Martinet, ''Des steppes aux océans - L'indo-européen et les "Indo-européens"'', Paris, Payot, 1986, ed. ital. ''L'indoeuropeo. Lingue, popoli e culture'', Laterza, Bari, 1987, p. 4</ref> mentre nella letteratura francofona più risalente compariva anche la denominazione ''indo-celtica'' ({{Francese|Indo-celtique}}).<ref>{{En}}Fred R. Shapiro, ''On the origin of the term ‘Indo-Germanic’'' in ''Historiographia Linguistica'',‎ 1981, <abbr>vol.</abbr> 8, <abbr>n.</abbr> 1, <abbr>pp.</abbr> 165–170</ref><ref>{{En}}Konrad Koerner, ''Observations on the sources, transmission, and meaning of ‘Indo-European’ and related terms in the development of linguistics'' in, ''Indogermanische Forschungen'',‎ 1981, <abbr>vol.</abbr> 86, <abbr>pp.</abbr> 1–29</ref> Al fine di metter in evidenza le loro ipotesi classificatorie, alcune tradizioni di studi hanno suggerito per la famiglia linguistica in via di definizione altre denominazioni, ormai ritenute obsolete dalla comunità dei linguisti, come ''indo-anatolica'',<ref>{{En}}Encyclopedia Britannica, 15th edition, vol. 22, "Indo-Hittite hypothesis"</ref> coniato da Edgar Howard Sturtevant per sottolineare l'antichità del gruppo delle lingue anatoliche, o anche come ''greco-aria'',<ref>Henry M. Hoenigswald, "Greek," ''The Indo-European Languages'', ed.</ref> inizialmente adottata dai fautori della vicinanza tra greco e sancrito e tuttora abbracciata da studiosi quali Wolfram Euler<ref>Wolfram Euler: ''Indoiranisch-griechische Gemeinsamkeiten der Nominalbildung und deren indogermanische Grundlagen'' [= Aryan-Greek Communities in Nominal Morphology and their Indoeuropean Origins]. Innsbruck, 1979 (in German).</ref> e da esperti di [[mitologia comparata]] come [[Martin Litchfield West]]<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1999|volume=49}}</ref><ref>Martin Litchfield West, ''Indo-European poetry and myth'' (2007), p. 7.</ref> e [[Calvert Watkins]]<ref>Calvert Watkins (2001), ''[[Come uccidere un drago|How to Kill a Dragon]]'', Oxford University Press, {{ISBN|978-0-19-514413-0}}.</ref> e più in generale dai sostenitori delle [[ipotesi armena]] e [[Ipotesi anatolica|anatolica]].<ref>Renfrew, A. C., 1987, ''Archaeology and Language: The Puzzle of Indo-European Origins'', London: Pimlico. {{ISBN|0-7126-6612-5}}; [[Tamaz Gamkrelidze|T. V. Gamkrelidze]] and [[Vjačeslav Vsevolodovič Ivanov|V. V. Ivanov]], ''The Early History of Indo-European Languages'', Scientific American, March 1990; {{Cita libro|nome=Colin|cognome=Renfrew|titolo=Languages in Prehistoric Europe|anno=2003|editore=Winter|ISBN=3-8253-1449-9}}</ref><ref>A. Bammesberger in ''The Cambridge History of the English Language'', 1992, {{ISBN|978-0-521-26474-7}}, p. 32: the model "still remains the background of much creative work in Indo-European reconstruction" even though it is "by no means uniformly accepted by all scholars."</ref><ref>{{Cita pubblicazione|anno=1997|autore6=J. P. Mallory}}</ref> Un'altra denominazione popolare alle origini dell'indoeuropeistica era quella di ''lingue jafetiche'', facente riferimento al patriarca biblico [[Jafet]].
== Membri della famiglia linguistica indoeuropea ==
{{Doppia immagine verticale|destra|IndoEuropeanTreeDielli1.svg|IndoEuropeanLanguageFamilyRelationsChart.jpg||Albero delle lingue indoeuropee.|Albero ricostruito sulla base dell'incrocio di dati linguistici e genetici.}}
Appartengono con certezza alla famiglia linguistica indoeuropea diverse [[famiglia linguistica|sottofamiglie linguistiche]] a loro volta differenziate in [[Lingua (linguistica)|lingue]] e [[dialetto|dialetti]]:
* le [[lingue anatoliche]], parlate in [[Anatolia]] già nel XIX-XVIII secolo a.C. e oggi estinte; ne fanno parte il [[lingua luvia|luvio]], l'[[lingua ittita|ittita]], il [[lingua palaica|palaico]] e nei secoli IX-V a.C. il [[lingua licia|licio]], il [[lingua lidia|lidio]], il [[lingua caria|cario]]; al ramo anatolico [[Paul Kretschmer]] e [[Vladimir Ivanov Georgiev]] ascrivono anche una delle lingue di substrato egee che hanno influsso sul greco classico attraverso i loro prestiti lessicali, dotati di una fonetica molto diversa da quella del greco stesso (ramo egeo-anatolico);<ref>Per una visione riassuntiva della situazione del substrato anatolico pregreco cfr. Francisco Villar, ''Los indoeuropeos y los orígenes de Europa'', Madrid, Gredos, 1996, seconda ed., ed. ital. ''Gli indoeuropei e l'origine dell'Europa'', Bologna, il Mulino, 1997, pp. 549 ss. Una descrizione compiuta delle attestazioni dell'egeo-anatolico è in Vladimir Georgiev, ''Vorgriechische Sprachwissenschaft'', voll. I e II, Sofia, 1941-1945. La correlazione fra il ramo egeo-anatolico o pelasgico dell'indoeuropeo e la decifrazione della scrittura [[minoica]] [[lineare A]] è analizzata dallo stesso Vladimir Georgiev in ''Lexique des inscriptions créto-myceniennes'', Sofia, 1955, nonché in ''Les deux langues des inscriptions en [[lineare A|linéaire A]]'', Sofia, 1963. Per l'evoluzione delle teorie di Kretschmer sulle lingue egee pre-greche, cfr. Paul Kretschmer, "Die protindogermanische Schicht", ''Glotta'', 14 (1925), pp. 300-319, nonché, "Die vorgriechische Sprach- und Volksschichten", in ''Glotta'', 28 (1940) 231-278 e ''Glotta'', 30 (1943), pp. 84-218. Una compendiosa trattazione degli adstrati e dei substrati indoeuropei pregreci nell'[[Egeo]] è in Otto Hoffmann, [[Albert Debrunner]], Anton Scherer, ''Geschichte der griechische Sprache'', Berlin, De Gruyter, 1917, quarta ed., ed. ital, ''Storia della lingua greca'', Napoli, Macchiaroli, 1969, vol. I, pp. 16-26. A una forma molto arcaica del ramo anatolico dell'indoeuropeo ha voluto ricondurre anche l'[[etrusco]] F. R Adrados, "Etruscan as an IE Anatolian Language", ''Journal of Indo-europaean Studies'', 17 (1989) pp. 363-383, e "More on Etruscan as an IE-Anatolian Language", ''Kuhns Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung'' 107 (1994), pp. 54-76; la parentela fra la lingua etrusca e l'indoeuropeo resta controversa e non accettata dagli studiosi.</ref>
* i dialetti del [[Lingua greca|greco]], che è la lingua indoeuropea con la maggior continuità storica, dato che un arcaico dialetto greco, il [[Lingua micenea|miceneo]], nelle sue varianti ''normale'' e ''speciale'', è stato scoperto nel [[1953]] da [[Michael Ventris]] nelle tavolette in [[lineare B]] dei palazzi [[Achei]] dei secc. XVI-XIII a.C.; della famiglia dei dialetti greci fanno parte, in età storica, lo: [[Dialetto ionico|ionico]], l'[[Dialetto attico|attico]], il [[dialetto dorico|dorico]], l'[[Dialetto eolico|eolico]], l'[[arcado-cipriota]], il [[greco di nord-ovest]] e il [[Dialetto panfilio|panfilio]];<ref>per una trattazione organica dei dialetti greci, miceneo compreso, cfr. Hoffmann, Debrunner, Scherer, op. cit. vol I, pp. 31-55. -ma vedi anche Henry, M. Hoenigswald, "Greco", in ''Le lingue indoeuropee'' a cura di [[Anna Giacalone Ramat]], [[Paolo Ramat]], cit. pp. 255-288.</ref>
* l'[[Lingue indoiraniche|indo-iranico]], comprendente il ramo indo-ario (lingue indoeuropee parlate in India) e l'iranico (lingue indoeuropee dell'[[Iran]]), oltre al piccolo ramo intermedio nuristani; in età antica è testimoniato dall'[[lingua avestica|avestico]], dal [[sanscrito vedico]] e poi dal sanscrito classico. I dialetti indo-iranici sono attestati nelle loro sedi nel I millennio a.C.; tuttavia, tracce linguistiche inequivocabili della presenza degli indo-arii sono state rinvenute nei documenti delle civiltà mesopotamiche già fra il [[XX secolo a.C.|1900 a.C.]] e il [[XII secolo a.C.|1300 a.C.]], in concomitanza con il subentrare di dinastie "barbariche" a [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]] e fra gli [[Hurriti]];<ref>sul ramo indo-ario dell'indoeuropeo e la sua storia, cfr. Villar, Gli indoeuropei cit., pp. 567-587. Si tenga presente che le ''élite'' militari indo-iraniche di [[Mesopotamia]] parlavano dialetti affini al proto-[[Lingua vedica|vedico]] non un suo antenato diretto. Le attestazioni dell'indo-iranico fuori dell'India e della Persia rimandano sistematicamente all'indiano antico, non al persiano, come attesta Romano Lazzeroni, "Sanscrito", in ''Le lingue indoeuropee'' a cura di Giacalone-Ramat, Ramat cit., p. 123 ss. Per una trattazione organica dell'iranico cfr. invece, Nicholas Sims-Williams, "Le lingue iraniche" in ''Le lingue indoeuropee'' cit. pp. 151-162.</ref>
* le [[lingue celtiche]] diffuse dal I millennio a.C. nell'Europa [[Oceano Atlantico|atlantica]] dalla [[Spagna]] alla [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e all'[[Irlanda]], in [[Francia]], nella [[Germania]] e nell'Italia settentrionale. Oggi invece il loro ambito di diffusione è assai ridotto, comprendendo una parte del [[Galles]] e talune piccole aree dell'Irlanda, della [[Scozia]] e della [[Bretagna]] e a rischio di estinzione;<ref>Villar, ''Gli indoeuropei'' cit., pp. 443-460; Patrick Sims-Williams "Le lingue celtiche", in ''Le lingue indoeuropee'', a cura di Giacalone-Ramat, Ramat, cit., pp. 374-408</ref> tuttavia dobbiamo notare che il gaelico irlandese è lingua ufficiale della Repubblica di Irlanda ed è anche parte dell'apprendimento scolastico della nazione;
* le [[lingue italiche]], diffuse in origine in [[Italia]] centrale e meridionale e rappresentate, nel [[I millennio a.C.]], dall'[[Lingue osco-umbre|osco-umbro]], dal [[lingua latina|latino]] e da altre lingue e dialetti minori.<ref>Il contesto linguistico italico è assai complesso, per la presenza di componenti linguistiche diversissime sin dagli albori dell'età antica: cfr. Villar, ''Gli indoeuropei'' cit., pp. 473-498; Domenico Silvestri "Le lingue italiche", in ''Le lingue indoeuropee'' a cura di Giacalone-Ramat, Ramat, cit., pp. 349-366; per il latino, cfr Edoardo Vineis "Latino", ''ibidem'', pp. 289-348; v. inoltre F. Stoltz, A. Debrunner, W. P. Schmid, ''Geschichte der lateinischen Sprache'', Berlin, De Gruyter, 1966, quarta ed. ital. ''Storia della lingua latina'', Bologna, Pàtron, 1993, a cura di E. Vineis e A. Traina.</ref> Le lingue italiche hanno dato origine alle [[lingue romanze]] o neolatine;
* il [[lingua venetica|venetico]], lingua a sé parlata nell'antico [[Veneto]], mostra, tuttavia, affinità con il latino e le lingue italiche;<ref>Marinetti, A. (2020). Venético. Palaeohispanica. Revista Sobre Lenguas Y Culturas De La Hispania Antigua, (20), 367-401. https://doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.374</ref>
* le [[lingue germaniche]], di cui è certo che già intorno alla metà del I millennio a.C. fossero diffuse in Europa centro-settentrionale, fra il [[Baltico]] e il [[bassopiano sarmatico]] e in Scandinavia. Le loro prime attestazioni scritte risalgono al V secolo d.C.;<ref>Villar, ''Gli indoeuropei'' cit., pp. 425-442; Paolo Ramat, "Le lingue germaniche", in ''Le lingue indoeuropee'', a cura di Giacalone-Ramat & Ramat cit., pp. 409-440.</ref>
* l'[[Lingua armena|armeno]], parlato in [[Armenia]] e noto a partire dal [[V secolo|V secolo d.C.]];<ref>Villar, ''Gli indoeuropei'' cit, pp. 539-546; Roberto Ajello, "Armeno", in ''Le lingue indoeuropee'' cit., pp. 225-254.</ref>
* Il [[lingua tocaria|tocario]], nei suoi due dialetti estinti A e B (che invero, secondo la maggior parte dei linguisti, sono due lingue vere e proprie), documentati nel [[Turkestan]] [[Cina|cinese]] intorno al [[1000 d.C.]];<ref>Werner Winter, "Tocario", in ''Le lingue indoeuropee'' cit. pp. 181-196; Villar, ''Gli indoeuropei'', pp. 589-594.</ref>
* le [[lingue slave]], discese tutte dal protoslavo, il cui parente più vicino è lo [[slavo ecclesiastico]] o paleoslavo, già lingua liturgica della [[chiesa cristiana ortodossa|chiesa ortodossa]] in Europa orientale;<ref>Henning Andersen, "Le lingue slave", in ''Le lingue indoeuropee'' cit. pp. 441-480; Villar, pp. 413-425.</ref>
* le [[lingue baltiche]], comprendenti l'antico prussiano, estinto già nel [[XVIII secolo]], nonché due lingue vive, il [[lingua lituana|lituano]] e il [[lingua lettone|lettone]];<ref>Villar, ''Gli indoeuropei'' cit. pp. 401-412; William R. Schmalstieg "Le lingue baltiche" in ''Le lingue indoeuropee'' a cura di Giacalone-Ramat & Ramat, pp. 481-506</ref>
* l'[[Lingua albanese|albanese]], con i suoi due dialetti, il [[lingua albanese tosca|tosco]] e il [[lingua albanese ghega|ghego]], attestati dal [[XV secolo]];<ref>Shaham Demiraj, "Albanese" pp. 507-531</ref>
* una serie di parlate estinte, isolate e poco note, come: il [[Lingua frigia|frigio]], il [[Lingua tracica|tracio]], il [[Lingua daca|daco-misio]], il [[lingua messapica|messapico]], l'antico [[Lingua antico ligure|ligure]], il lusitano e i dialetti dei [[Macedoni (popolo antico)|Macedoni]] e dei [[Peoni]].<ref>Szémerenyi, op. cit., pp. 32 s.; Villar, ''Gli indoeuropei'' cit. pp. 531 ss., 379 ss., pp. 389 ss, pp. 465 ss., 395 ss.</ref>
A queste ultime lingue, storicamente documentate anche se in maniera molto frammentaria, si devono aggiungere alcune lingue la cui esistenza è solo postulata sulla base di evidenze indirette. Da un lato abbiamo il cosiddetto "europeo antico", ipotetica lingua indoeuropea di sostrato, parlata secondo alcuni (in primo luogo Hans Krahe) in epoca molto antica in Europa, diversa da tutti gli altri rami della famiglia, e che avrebbe dato origine alla tipica [[idronimia]] europea di fondo.<ref>Non per tutti questo "europeo antico" sarebbe una lingua indoeuropea. Interessante è soprattutto la tesi di Theo Vennemann, elaborata soprattutto in ''Europa Vasconica, Europa Semitica'' - Mouton de Gruyter, Berlin, 2003 - secondo la quale l'"europeo antico" sarebbe una lingua o un insieme di lingue vasconiche, cioè un gruppo di lingue irrelate all'indoeuropeo, di cui il basco sarebbe l'unica sopravvissuta nei tempi recenti.</ref> Dall'altro lato sono state postulate alcune lingue egee di substrato indoeuropeo influenti sul greco antico ma estranee al ramo egeo-anatolico e agli altri rami indoeuropei noti, fra cui il ''pelasgico'',<ref>Vladimir Georgiev "Das Pelasgische", ''Proceedings of the Eight International Congress of linguists'', Oslo, 1958, pp. 406-413. Al cosiddetto pelasgico si ricondurrebbero alcune parole del greco antico non spiegabili con l'evoluzione fonetica dei dialetti protogreci: ad es. πύργος "torre" < proto-indoeur. *''bhergh'' "luogo elevato" (cfr. il germanico ''burg''e il celtico ''briga'') o il verbo ἀτεμβω "danneggiare" (cfr. sanscrito ''dabhati'') o la parola τύμβος "tomba" (proto-indoeur. *''dhṃbh'') che è praticamente un doppione del più genuinamente greco τάφος, che ha la stessa etimologia, o ancora ταμίας, che in origine significa "dispensiere, domestico", dalla radice *''dom-'' "casa" (cfr. latino ''domus'', gr. δῶμα). Le caratteristiche del pelasgico sono: la [[legge di Grassmann (linguistica)|legge di Grassmann]] sulle aspirate come in sanscrito e in greco; un'evoluzione delle consonanti simile a quella dell'[[Lingua armena|armeno]]; la [[isoglossa centum-satem|satemizzazione]] delle gutturali; la comparsa di ''u'' davanti alle nasali e liquide di valore sillabico; la confusione delle vocali /a/ e /o/.</ref> il ''greco psi''<ref>W. Merlingen, ''Das "Vorgriechische" und die sprachwissenschaflich-voristorischen Grundlagen'', Wien, 1955, e "Eine ältere Lehnwortschicht im Griechische", in ''Griechische'' I: ''Lautgeschichte'', Wien, 1963. Caratteristiche del greco psi sono: una strana [[rotazione consonantica]] per cui le occlusive sorde /p, t, k/ diventano /ps, s, ks/, le sonore si aspirano, per cui ad es. si ha /b/>/pʰ/, le sonore aspirate compaiono come semplici sonore. Al greco psi risalgono per esempio parole come ξάνθος "biondo" (cfr. il latino ''candidus'' e il greco Κάστωρ "[[Castore]]", cioè "Lo splendente", dal proto-indoeur. *''kad'' "rifulgere").</ref> e il ''pelastico''.<ref>M. Budimir "Zur protoindogermanischen Schicht, in ''Actes du deuxième congrès international des linguistes, Genève'', 1933, pp. 182-184. Il pelastico ha caratteristiche affini a quelle delle lingue slave. Esso spiegherebbe parole come σαργός "cervo", da *''kerwos'', *''kṛwos'' (cfr. lat. ''cervus''), attraverso due mutamenti fonetici caratteristici: 1) la satemizzazione; 2) la trasformazione della labiovelare /w/ in velare sonora /g/.</ref> Queste ultime lingue non sarebbero imparentate direttamente con il greco: i loro resti testimonierebbero l'affioramento di lingue indoeuropee totalmente sconosciute e caratterizzate da aspetti propri, diversi in parte da quelli che identificano i gruppi linguistici dell'indoeuropeo a noi estensivamente o parzialmente noti.<ref>Dato che, secondo la visione originaria di Marija Gimbutas poi precisata da James Mallory e da David Anthony, le prime migrazioni indoeuropee dalle steppe a settentrione del Mar Nero verso occidente sarebbero iniziate poco prima del 4.000 a.C. e l'arrivo in Grecia dei greci in senso stretto risalirebbe a non prima del 2.000 a.C., vi è un notevole lasso temporale di due millenni circa in cui si situano lingue indoeuropee delle "prime ondate", di cui le lingue egeo-anatoliche sono le uniche a noi note. Le lingue qui ipotizzate sarebbero dunque altre lingue indoeuropee delle "prime ondate", anche se onestamente non abbiamo a tutt'oggi alcun elemento che possa chiarire le loro relazionni con le linghe egeo-anatoliche.</ref>
Le diverse sottofamiglie dell'indoeuropeo sono per tradizione raggruppate in due grandi gruppi, divisi dalla cosiddetta [[isoglossa centum-satem]] e distinti in base al trattamento delle consonanti gutturali. Le cosiddette lingue ''centum'' (dal latino ''centum'', "cento") continuano le antiche gutturali palatali come velari, mentre le lingue satem (dall'avestico ''satəm'', "cento") le mutano in consonanti fricative palatali e sibilanti.
Gli studiosi attribuiscono valore differente al fenomeno della ''satemizzazione'', a seconda dei loro orientamenti. I fautori della cosiddetta teoria glottidale ritengono ad esempio più pertinente il trattamento delle ipotetiche consonanti [[consonante glottidale|glottidali]] che essi presumono tipiche del proto-indoeuropeo nella sua fase comune, e preferiscono perciò distinguere fra lingue ''taihun'' (dal gotico ''taihun'', "dieci") che perdono la glottidalizzazione mutando le glottidali in consonanti [[consonante sorda|sorde]] e lingue ''decem'' (dal latino ''decem'', "dieci"), che tramutano le glottidali in [[consonante sonora|sonore]].
== Classificazione ==
{{C|Sono presenti ampie considerazioni personali non sorrette da fonti ([[WP:RO]])|lingue|marzo 2016}}
Di seguito vengono riportati i gruppi linguistici, oggi parlati e anche estinti, in cui sono classificate le lingue indoeuropee. Al proposito si deve affrontare tutta una serie di questioni, giacché anche i vari specialisti non sempre adottano le stesse scelte terminologico e metodologico. Citiamo talune questioni che possono aiutare a servirsi meglio della successiva classificazione.
# La classificazione più esauriente è quella ormai classica di [[Merritt Ruhlen]],<ref>Merritt Ruhlen, ''A Guide to the World's Languages. Classification'', Edward Arnold, London, 1987.</ref> in un testo in cui vengono classificate a grandi linee tutte le lingue oggi parlate al mondo e la massima parte di quelle estinte a noi note. Per le lingue indoeuropee, si hanno a disposizione anche le classificazioni più recenti e dettagliate di Ernst Kausen,<ref>Ernst Kausen, ''Die indogermanische Sprachen'', Buske, Hamburg, 2012.</ref> che fra l'altro hanno il pregio di avere molto spesso una discussione critica sulle posizioni scientifiche antecedenti. Ruhlen e Kausen, presi insieme, consentono di avere una buona visione di insieme della classificazione delle lingue indoeuropee e dei problemi che essa comporta. Altri testi specifici di linguisti sulle lingue e le culture indoeuropee convergono fondamentalmente con tali scelte, anche se possono variare su taluni dettagli. La ripartizione esposta non è comunque condivisa dalla totalità degli studiosi.
# Svariati specialisti, fra cui lo stesso Ruhlen, concordano in genere nell'identificare 10 grandi gruppi di lingue indoeuropee, 8 composti da lingue parlate ancora ai nostri giorni e due esclusivamente da lingue estinte. Abbiamo così il [[Lingua albanese|gruppo albanese]], il [[Lingua armena|gruppo armeno]], il gruppo [[Lingue baltiche|balto]]-[[Lingue slave|slavo]], il gruppo [[Lingue celtiche|celtico]], il gruppo [[Lingue germaniche|germanico]], il gruppo [[Lingua greca moderna|greco]], il gruppo [[Lingue indoiraniche|indo-iranico]], il gruppo neolatino per quanto riguarda la suddivisione delle lingue parlate ancora ai nostri giorni. Il gruppo anatolico e il gruppo tocario sono invece estinti. Fra gli specialisti è diffusa l'idea di una stretta affinità fra le lingue baltiche e le lingue slave,<ref>Come mostrano, ad esempio, i due alberi genealogici delle lingue indoeuropee presentati in James Clackson, ''Indo-European Linguistics. An Introduction'', Cambridge University Press, Cambridge, 2007, p.11-12. Si veda anche la discussione in Ernst Kausen, op. cit., pp. 290-91. Anche Robert S. Beekes, sia pure in forma del tutto apodittica, è di tale opinione, cfr. Robert S. Beekes, ''Comparative Indo-European Linguistics. An Introduction'', John Benjamins, Amsterdam, 2011, p. 23.</ref> per cui sarebbe possibile considerare il balto-slavo come un'unità primaria, che si divide secondariamente nei due rami baltico e slavo. Nell'esposizione teniamo comunque separate le lingue baltiche dalle lingue slave, giacché la questione è ancora aperta e controversa. Da parte sua, il gruppo indo-iranico si divide nei due rami indo-ario (lingue dell'India e del Pakistan) e iranico, oltre al terzo ramo [[nuristani]], composto da piccole lingue parlate in regioni montuose dell'[[Afghanistan]], che è considerato indipendente (anche se strettamente imparentato) con gli altri due rami, ben più copiosi.
# Le altre lingue indoeuropee estinte hanno attestazioni troppo frammentarie per essere collocate in gruppi ben definiti e d'altra parte la parentela di queste lingue fra di loro e con le lingue dei gruppi a noi noti rimane problematica. Così non sappiamo precisamente l'estensione dei gruppi illirico e tracio-frigio, né se essi sono imparentati strettamente l'uno con l'altro e non sappiamo sé il macedone, ad esempio, sia imparentato più o meno strettamente con il greco. Una delle supposizioni più sensate, comunque, è che il greco miceneo e classico si sia sviluppato su un sostrato in parte di tipo anatolico.
# Alcuni autori, fra cui Merritt Ruhlen, hanno adottato la dizione di indo-hittita per le lingue nel loro complesso, per mettere in evidenza l'idea (di accettazione generalizzata) che il gruppo anatolico, di cui l'hittita fa parte, sia senz'altro il primo ramo linguistico staccatosi dal ceppo indoeuropeo originario. La dizione, però, non ha goduto di un successo particolare.
# Per quanto riguarda la distinzione tra lingua e dialetto, il dibattito è interminabile e in un certo senso non può essere chiuso, data la ricchezza (che è complementarità e conflittualità insieme) di molteplici punti di vista, che non sono soltanto strettamente scientifici (linguistici), ma anche antropologici, sociologici e spesso politici. Il fatto è che in massima parte le lingue del mondo, fino a tempi assai recenti, sono state soltanto orali e quindi in genere coinvolgevano un numero ristretto di parlanti e territori dall'estensione altrettanto ristretta. In questo senso le lingue scritte e di cultura sono recenti e particolare, e ancora più recente e particolare è il fatto che talune varianti di queste lingue hanno assunto una funzione normativa, facendo convergere molte parlate dialettali e spesso generando una caratteristica diglossia fra lingua e dialetto, a seconda delle necessità, delle modalità e delle fasi comunicative dei vari parlanti. In Europa, specificamente, questo processo è strettamente legato allo sviluppo degli stati nazionali, ognuno dei quali ha diffuso una lingua letteraria fondata su una particolare parlata territoriale, tuttavia ibridata in vario modo con altre parlate e dipendente di volta in volta da singole scelte individuali o collettive. Così il nucleo normativo della lingua spagnola è tratto dal castigliano e il nucleo normativo della lingua francese è tratto dal parigino, ma non possiamo dire che lo spagnolo d'oggi si riduca completamente a un dialetto castigliano e il francese d'oggi si riduca completamente a un dialetto parigino. Nel caso dell'italiano, è corretto dire che le parlate toscane sono alla base della lingua italiana, ma tuttavia lo sono indirettamente, attraverso il tramite di una lingua letteraria (in Italia, peraltro, plurisecolare) che su base toscana ha ibridato anche influssi settentrionali e meridionali.
Ciò per spiegare quanto sia difficile trovare una classificazione univoca delle lingue indoeuropee, che oggi sono in massima parte lingue scritte in cui i fenomeni di normatività, di convergenza dialettale e di varie forme di diglossia sono state e sono ampiamente diffuse. Vi sono quindi due tendenze. La tendenza prevalente fra gli indoeuropeisti è di adottare in genere la nozione di lingua quale lingua scritta attorno alla quale si è avuta storicamente la convergenza di un ampio campo di parlate dialettali. Al contrario, la classificazione di Ethnologue, che osserva tutte le lingue del mondo con uno sguardo fondamentalmente antropologico, prende le mosse dalle lingue parlate, per cui la sua nozione di lingua è più ristretta e spesso equivale a un livello che in altre classificazioni è equivalente ai grandi gruppi dialettali in cui si divide una lingua. Rispetto a una tale disparità di visioni è impossibile sia prendere una decisione netta sia essere neutrali. È opportuno, tuttavia, in una classificazione relativa alle lingue indoeuropee, rispettare le classificazioni correnti presso la maggior parte degli studiosi di indoeuropeistica e tuttavia indicare, ove possibile, le grandi classificazioni dialettali seguendo Ethnologue o altri autori che hanno affrontato la questione.
L'[[Obelisco (tipografia)|obelisco]] (†) prima del nome di una lingua o gruppo indica che è [[Estinzione linguistica|estinta/o]].
=== Gruppo
* †[[Lingua ittita]]
* †[[Lingua palaica]]
* †[[Lingua lidia]]
* †[[Lingua caria]]
* †[[Lingua luvia]] (o arzawano)
** †[[Lingua licia]]
** †[[Lingua miliaca]]
** †[[Lingua pisidica]]
** †[[Lingua sidetica]]<ref>È stato proposto che tra le lingue anatoliche si debbano annoverare anche l'[[etrusco]] (adrados) e il [[tartessico]] (Wikander), ma come ci si può aspettare a causa della scarsa conoscenza di queste due lingue, queste ipotesi non sono accettate.</ref>
=== Gruppo tocario ===
* †[[Lingua tocaria]]<ref>È stato suggerito che il tocario debba essere unificato con il traco-frigio e con l'armeno.</ref>
** †[[Lingua tocaria A]]
** †[[Lingua tocaria B]]
=== Gruppo albanese ===
* [[Lingua albanese]]
** [[Lingua albanese ghega]]
** [[Lingua albanese tosca]]
*** [[Lingua arbëreshe]]
*** [[Lingua arvanitica]]<ref>Il moderno albanese è stato alternativamente considerato sia derivato dall'evoluzione in situ dell'antico illirico, sia unico membro di un gruppo indoeuropeo isolato. Esistono elementi sia a favore dell'una sia dell'altra ipotesi. In questa classificazione si è sposata l'ipotesi di gruppo autonomo che risulta coerente con la codifica prevista dallo standard ISO 639-5.</ref>
=== Gruppo illirico ===
* †[[Lingua illirica]]
* †[[Lingua liburnica]]
* †[[Lingua messapica]]
=== Gruppo armeno ===
* [[Lingua armena]]
** [[Dialetto armeno occidentale]]
** [[Dialetto armeno orientale]]
=== Gruppo greco ===
* †[[Dialetto ionico]]
** †[[Dialetto attico]]
*** [[Dialetto grecanico]]
** [[Lingua greca moderna]]
* †[[Dialetto dorico]]
** [[Dialetto zaconico]]
* †[[Dialetto eolico]]
=== Gruppo indoiranico ===
'''Gruppo indoario'''<ref>Qui adottiamo la classificazione di Ernst Kausen, ''Die indogermanische Sprachen'', ''cit.'', p. 565, perché la più recente e perché basata su un maggior numero di fonti. Della classificazione di Merritt Ruhlen, ''op. cit.'', riteniamo tuttavia il fatto che il singalese, il maldiviano e le lingue romani si situano su rami divergenti da quello su cui sono situate tutte le lingue indo-ariane dell'India settentrionale. Per queste lingue, a tutt'oggi, continuano ad esserci comunque proposte di classificazione molto varie.</ref>
Indoario antico
* †[[Sanscrito vedico]]
* †[[Sanscrito|Sanscrito classico]]
Indoario medio
* [[Pracrito]]
** †[[Lingua pāli]]
** †[[Lingua gāndhārī]]
** †Ardhamagadhi
*** †Elu
** †[[Pracrito]] di [[Aśoka]]
** †Pracriti drammatici
*** †[[Lingua magadhi]]
*** †Maharashastri
*** †Shauraseni
* †[[Apabhraṃśa|Apabhramsa]]
Indoario moderno
*Gruppo romani
**[[Lingua romaní]] (lingua dei [[Rom (popolo)|Rom]] e dei [[Sinti]])
**Domari
**Lomavren
* Gruppo singalese-maldiviano (India meridionale)
**[[Lingua singalese]]
**[[Lingua maldiviana]]
* Gruppo dell'India settentrionale
** [[Lingue dardiche]]
*** [[Lingua kashmiri]]
*** [[Lingua shina]]
*** [[Lingua khowar]]
*** Indo-Kohistani
*** Pashai
** Zona settentrionale ([[lingue pahari]])
*** [[Lingua nepalese]]
*** Garhwali
*** Kumauni
** Zona nord-occidentale
*** [[Lingua marathi]]
*** [[Lingua konkani]]
*** [[Lingua punjabi]]
*** [[Lingua saraiki]]
*** [[Lingua sindhi]]
*** [[Lingua dogri]]
*** Lahnda
** Zona occidentale
*** [[Lingua gujarati]]
*** [[Lingua marwari]]
*** Malvi
** Zona centrale
*** [[Lingua hindī]]
*** [[Lingua urdu]]
*** [[Lingua awadhi]]
*** Chhattisarghi
** Zona orientale
*** [[Lingua bhojpuri]]
*** [[Lingua maithili]]
*** [[Lingua bengali]]
*** [[Lingua oriya]]
*** [[Lingua assamese]]
*** Magahi
** Zona meridionale
*** [[Lingua marathi]]
*** [[Lingua konkani]]
'''Gruppo nuristani'''
'''Gruppo iranico'''<ref>Ci basiamo sulla classificazione di Ernst Kausen, ''Die indogermanische Sprachen'', ''cit.'', p. 619. Merritt Ruhlen, ''op. cit.'', nel gruppo delle lingue iraniche orientali distingue fra l'ormuri e il parachi, da un lato, che costituirebbero il sottogruppo delle lingue iraniche sud-orientali, e le altre lingue lì elencate, dall'altro, che costituirebbero il sottogruppo delle lingue iraniche nord-orientali. Anche Gernot Windfuhr stacca l'ormuri e il parachi, in quanto lingue sud-orientali, dall'insieme di altre lingue, come il pashto e le lingue del Pamir, da lui definite semplicemente 'orientali'. Ma a suo parere anche l'osseto e lo yaghnobi costituirebbero un gruppo a parte, da lui definito iranico settentrionale. Cfr. Gernot Windfuhr, 'Dialectology and Topics', in Gernot Windfuhr (ed.), ''The Iranian Languages'', Routledge, London, 2009, pp. 14-15.</ref>
Lingue iraniche antiche
* †[[Lingua avestica|Avestico]]
* †[[Lingua persiana antica|Persiano antico]]
* †[[Medio persiano]]
* †[[Lingua battriana|Battriano]]
* †[[Lingua sogdiana|Sogdiano]]
Lingue iraniche moderne
* Lingue iraniche nord-occidentali
** [[Lingua curda|Curdo]]
** Talyshi
** Tati
** [[Lingua gilaki|Gilaki]]
** [[Lingua mazanderani|Mazanderani]]
** [[Lingua zazaki|Zazaki]]
** Gorani
** [[Lingua beluci|Beluci]]
* Lingue iraniche sud-occidentali
** [[Lingua persiana|Persiano moderno]] (con le varianti persiano in senso proprio, [[Lingua dari|dari]], [[Lingua tagica|tagiko]]).
* Lingue iraniche orientali
** [[Lingua osseta|Osseto]]
** [[Lingua yaghnobī|Yaghnobi]]
** [[Lingua wakhi|Wakhi]]
** [[Lingua pashtu|Pashtu]]
** Lingue del [[Pamir]] (shughni, yazghulami, ecc.)
** Ormuri
** Parachi
=== Gruppo germanico ===
* '''[[Lingue germaniche settentrionali]]'''
** [[Lingua norrena]] o nordico antico
*** Nordico moderno (lingue scandinave)
*** Occidentale
**** [[Lingua islandese]]
**** [[Lingua faroese]]
**** †[[Lingua norn]]
**** [[Lingua norvegese]] (''[[nynorsk]]'')
**** [[Dialetti dello Jämtland]] o jamtsk
*** Orientale
**** [[Lingua danese]]
**** [[Lingua norvegese]] (''[[Bokmål]]'')
**** [[Lingua svedese]]
*** [[Lingua gutnica]]
* '''[[Lingue germaniche orientali]]'''
** †[[Lingua gotica]]
** †[[Lingua burgunda]]
** †?[[Lingua longobarda]]
* '''[[Lingue germaniche occidentali]]'''
** [[Alto-tedesco]]
*** †?[[Lingua longobarda]]
*** [[Lingua tedesca]] o Hochdeutsch
*** [[Lingua lussemburghese]]
*** [[Lingue tedesche superiori]]
**** [[Tedesco alemanno]]
**** [[Lingua bavarese]]
**** [[Lingua francone orientale]]
**** [[Lingua yiddish]]
**** [[Lingua vilamoviana]] (Wymysorys)
*** Medio-tedesco o [[tedesco centrale]]
**** [[Tedesco centrale occidentale]]
**** [[Tedesco centrale orientale]]
**** [[Tedesco della Pennsylvania]] o Pennsylvania Dutch
** [[Lingua basso-tedesca]]
*** [[Basso sassone]] o basso-tedesco occidentale
*** [[Lingua basso-tedesco orientale]]
** [[Basso francone]]
*** [[Lingua olandese]]
**** [[dialetto olandese]]
**** [[Lingua fiamminga]]
**** [[Lingua afrikaans]]
*** [[Lingua limburghese]]
** Anglo-frisone o germanico insulare
*** [[Lingua frisona]]
*** [[Lingua scots]] o scozzese
**** [[Ulster Scots]]
*** [[Lingua inglese]]
**** [[Inglese britannico]]
**** [[Inglese scozzese]]
**** [[Inglese gallese]]
**** [[Inglese irlandese]]
**** [[Inglese americano]]
**** [[Inglese canadese]]
**** [[Inglese australiano]]
**** [[Inglese neozelandese]]
**** [[Inglese giamaicano]]
**** [[Inglese sudafricano]]
=== Gruppo balto-slavo ===
==== Gruppo baltico ====
* Lingue baltiche occidentali
** †[[Lingua prussiana]] o antico prussiano
*** †[[Lingua jatvingica]] o sudoviana
* Lingue baltiche orientali
** [[Lingua lituana]]
** [[Lingua lettone]]
** †[[Lingua curlandese]] o curoniana
** †[[Lingua semigallica]]
** †[[Lingua selonica]]
==== Gruppo slavo ====
* [[Lingua proto-slava]]
** [[Lingue slave orientali]]
*** †[[Antico slavo orientale]]
**** [[Lingua russa]]
**** [[Lingua ucraina]]
**** [[Lingua bielorussa]]
**** [[Lingua russina]]
** [[Lingue slave occidentali]]
*** [[Lingue lechitiche]]
**** †[[Lingua polaba]]
**** Lingue pomerane
***** [[Lingua casciuba]]
***** †[[Lingua slovinzia]]
**** [[Lingua polacca]]
**** [[Lingua slesiana]]
*** [[lingue lusaziane]] o sorabo-lusaziane o serbo-lusaziane
**** [[Lingue lusaziane|serbo lusaziano superiore]]
**** [[Lingue lusaziane|serbo lusaziano inferiore]]
*** Gruppo ceco-slovacco
**** [[Lingua ceca]]
**** [[Lingua slovacca]]
**** †[[Lingua canaan]] o giudeo-slava
** [[Lingue slave meridionali]]
*** †[[Antico slavo ecclesiastico]]
*** ''Gruppo orientale''
**** †[[Slavo ecclesiastico]]
**** sottogruppo bulgaro
***** [[Lingua bulgara]]
***** [[Lingua macedone]]
*** ''Gruppo occidentale''
**** [[Stocavo|gruppo dialettale štokavo]]
***** [[Lingua bosniaca|Lingua bosniaca standard]]
***** [[Lingua croata|Lingua croata standard]]
****** [[Lingua croata molisana|Dialetto croato del Molise]]
***** [[Lingua montenegrina]]
***** [[Lingua serba|Lingua serba standard]]
**** [[Lingua ciacava|gruppo dialettale čakavo]]
***** [[Dialetto croato del Burgenland]]
*** sottogruppo slavo alpino:
**** [[Lingua slovena]]
**** [[Dialetto resiano]]
=== Gruppo celtico ===
'''Classificazione continentale/insulare'''
* †[[Proto-celtico]]
** †[[Lingue celtiche continentali|Celtico continentale]]
*** †[[Lingua gallica|Gallico]]
**** †[[Lepontico]]
**** †[[Lingua ligure antica|Antico ligure]]<ref name=":0">La presenza di alcuni elementi indoeuropei nei relitti lessicali dell'antico ligure hanno fatto intravedere la possibilità della sua appartenenza a questa famiglia. La questione, però, è ancora dibattuta.</ref>
**** †[[Lingua norica|Norico]]
**** †[[Galato]]
*** †[[Celtiberico]]
*** †[[Lingua lusitana]]<ref name=":1">La classificazione come lingua celtica è ancora dibattuta.</ref>
** [[Lingue celtiche insulari|Celtico insulare]]
*** [[Lingue goideliche|Goidelico]]
**** †[[Irlandese arcaico]]
**** Antico irlandese
***** [[Medio irlandese]]
***** [[Lingua irlandese|Irlandese]]
***** [[Lingua gaelica scozzese|Gaelico scozzese]]
***** [[Lingua mannese|Mannese]]
*** [[Lingue brittoniche|Brittonico]]
**** †[[Lingua pittica|Pittico]]<ref name=":1" />
**** Britannico
***** †[[Lingua cumbrica|Cumbrico]]
***** [[Lingua gallese antica|Antico gallese]]
****** [[Lingua medio gallese|Medio gallese]]
******* [[Lingua gallese|Gallese]]
***** Brittonico sudoccidentale
****** [[Lingua bretone|Bretone]]
****** [[Lingua cornica|Cornico]]
'''Classificazione P/Q'''
* †[[Proto-celtico]]
** Celtico-P
*** †[[Lingua gallica|Gallico]]
**** †[[Lepontico]]
**** †[[Lingua ligure antica|Antico ligure]]<ref name=":0" />
**** †Norico
**** †[[Galato]]
*** [[Lingue brittoniche|Brittonico]]
**** †[[Lingua cumbrica|Cumbrico]]
**** [[Lingua pittica|Pittico?]]
**** [[Lingua gallese antica|Antico gallese]]
***** [[Lingua medio gallese|Medio gallese]]
****** [[Lingua gallese|Gallese]]
**** Brittonico sudoccidentale
***** [[Lingua bretone|Bretone]]
***** [[Lingua cornica|Cornico]]
** Celtico-Q
*** †[[Celtiberico]]
*** †[[Lingua lusitana]]<ref name=":1" />
*** [[Lingue goideliche|Goidelico]]
**** [[Irlandese arcaico]]
**** Antico irlandese
**** [[Medio irlandese]]
***** [[Lingua irlandese|Irlandese]]
***** [[Lingua gaelica scozzese|Gaelico scozzese]]
***** [[Lingua mannese|Mannese]]
=== Gruppo italico ===
{{L|linguistica|novembre 2009}}
* †[[Lingue osco-umbre|Osco-umbro]]
** †[[Lingua osca|Osco]]
** †[[Lingua umbra|Umbro]]
** †[[Dialetti sabellici]]
* †[[Lingue latino-falische|Latino-falisco]] o veneto-latino
** †[[Lingua venetica|Veneto o venetico]]
** †[[Falisco]]
** †Latino
*** †[[Latino arcaico]]
*** †[[Lingua latina|Latino classico]]
*** †[[Latino volgare]]
****[[Lingue romanze]] o neolatine
***** Romanzo insulare
****** [[Sardo logudorese]]
****** [[Sardo campidanese]]
****** [[lingua siciliana|Siciliano]]
***** [[Lingue italo-romanze]]
****** Settentrionale
******* [[lingua veneta|Veneto]]
******* [[dialetto istrioto|Istrioto]]
****** Dialetti toscani
******* [[dialetto toscano|Toscano]]
******** [[Lingua italiana|Italiano]]
******* [[Lingua corsa|Corso]]<ref>Il corso, sia oltramontano sia cismontano, viene qui inserito nel gruppo italoromanzo a causa delle strette affinità con il toscano, soprattutto nella versione cismontana.</ref>
******** [[Lingua Corsa#Varianti del còrso|Corso cismontano]]
******** [[Lingua Corsa#Varianti del còrso|Corso oltremontano]]
******** [[Lingua gallurese|Gallurese]]<ref>Il gallurese viene inserito nel gruppo italoromanzo in quanto strettamente imparentato con il corso.</ref>
******** [[Lingua sassarese|Sassarese]]<ref>Il sassarese è una forma di transizione tra il gallurese e il logudorese, viene qui posto nel gruppo italo-romanzo ma secondo alcuni filologi è da porre nel gruppo sardo.</ref>
****** Dialetti centro-meridionali
******* Dialetti mediani
******** [[dialetto romanesco|Romanesco]]
******** [[dialetti laziali centro-settentrionali|Laziale centro-settentrionale]]
******** [[Dialetti della Tuscia viterbese|Viterbese]]
******** [[Dialetto sabino|Reatino-sabino]]
******** [[Dialetti umbri]]
******** [[dialetto marchigiano|Marchigiano]]
******** [[dialetto aquilano|Aquilano]]
******* Meridionale
********[[dialetto abruzzese|Abruzzese]]
******** [[dialetti molisani|Molisano]]
******** [[Dialetti campani|Campano]]
*********[[lingua napoletana|Napoletano]]
******** [[dialetti laziali meridionali|Laziale meridionale]]
******** [[dialetti lucani|Lucano]]
******** [[dialetti pugliesi|Pugliese]]
*********[[dialetto tarantino|Tarantino]]
******* Meridionale estremo
********[[dialetto salentino|Salentino]]
********[[dialetto calabrese|Calabrese]]
********* [[dialetto reggino|Reggino]]
********[[dialetto pantesco|Pantesco]]
***** Balcano-romanzo
****** [[lingua rumena|Rumeno]] (dacorumeno)
****** [[Lingua istrorumena|Istrorumeno]]
****** [[Meglenorumeno]]
****** [[Arumeno]] (macedorumeno)
***** †[[Lingua dalmata|Dalmata]]
***** [[Retoromanzo]]
****** [[Lingua romancia|Romancio]]
****** [[Lingua ladina|Ladino]]
****** [[Lingua friulana|Friulano]]
***** [[Lingue galloromanze|Galloromanzo]]
****** [[Lingue gallo-italiche|Lingue galloitaliche]]
******* [[Lingua piemontese|Piemontese]]
******* [[Dialetto lombardo occidentale|Lombardo occidentale o insubre]]
******* [[Dialetto lombardo orientale|Lombardo orientale]]
******* [[Lingua ligure|Ligure]]
******* [[dialetto emiliano|Emiliano]]
******* [[dialetto romagnolo|Romagnolo]]
******Galloromanzo meridionale (occitanico)
******* [[Lingua occitana|Occitano]]
******** [[Dialetto provenzale|Provenzale]]
******** Alverniate
******** [[Linguadociano]]
******** Guascone
******* [[Lingua catalana|Catalano]]
******** Catalano settentrionale
******** Valenziano
******** Algherese
****** Galloromanzo settentrionale (oitanico)
******* Franciano o [[Lingua francese|francese]]
******** [[Francese belga]]
******** [[Francese canadese]]
********* [[Francese del Québec]]
********* [[Francese acadiano]]
********* [[Francese di Terranova]]
******** Francese svizzero
******** [[Francese cajun]] o della Louisiana
******** Francese d'Africa
********* Francese del Maghreb
********* Francese subsahariano
********** Francese popolare burkinabé
********** Francese ivoriano
********** Camfranglais
********* Francese dell'Oceano Indiano
******** Creolo francese
******* Pittavino-santongese
******* Normanno (normando)
******* Piccardo
******* Gallo
******* Champenois
******* Lorenese
******* [[Lingua vallona|Vallone]]
****** Arpitano o [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]
***** Iberoromanzo
****** [[Lingua galiziano-portoghese|Galiziano-portoghese]]
******* [[Lingua galiziana|Galiziano]]
******** Eonaviego (variante galiziana con tratti asturiani)
******* [[Lingua portoghese|Portoghese]]
******** Lusitano
******** [[Brasiliano]]
******* Fala de Xálima (variante portoghese parlata in Spagna con tratti arcaici)
****** [[Lingua spagnola|Spagnolo]] o [[Lingua spagnola|castigliano]]
******* [[dialetto andaluso|Andaluso]]
****** [[lingua aragonese|Aragonese]]
****** [[Lingue asturiano-leonesi]]
******* [[lingua asturiana]]
******* [[lingua leonese]]
******** [[lingua mirandese]]
****** [[Lingua estremegna]] (variante fra il leonese e lo spagnolo con tratti dell'andaluso)
***** Romanzo meridionale
****** †[[Lingua mozarabica|Mozarabico]]
*** †Latino tardo
*** Latino umanistico<ref>Un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri sottogruppi della grande famiglia linguistica, le [[lingue italiche]] in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.</ref>
=== Classificazione incerta ===
* †[[Lingua daca]]
* †[[Lingua frigia]]
* †[[Lingua macedone antica]]
* †[[Lingua peonia]]
* †[[Lingua tracica]]
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Benveniste|nome= Émile|titolo= Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee|anno= 1988|editore= Einaudi|città= Torino|isbn= 88-06-59960-7}}
* {{cita libro|cognome=Campanile|nome= Enrico|coautori= Bernard Comrie, Calvert Watkins|titolo= Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei|anno= 2005|editore= Il Mulino|città= Bologna|isbn= 88-15-10763-0}}
* {{cita libro|cognome=Clackson|nome= James|titolo= Indo-European linguistics. An introduction|anno= 2007|editore= Cambridge University Press|città= Cambridge|isbn= 978-3875486124}}
* Vladimir Georgiev, ''Introduzione alla storia delle lingue indoeuropee'', Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1966.
* {{cita libro|cognome=Kausen|nome= Ernst|titolo= Die indogermanische Sprachen. von der Vorgeschichte bis zur Gegenwart|anno= 2012|editore= Buske|città= Amburgo|isbn= 978-0521653671}}
* Ronald I. Kim, ''Greco-Armenian: The persistence of a myth'', in: «Indogermanische Forschungen», vol. 123, no. 1, 2018, pp. 247–272. https://doi.org/10.1515/if-2018-0009
* ''Langues indo-européennes'', 2ª ediz., a cura di Françoise Bader, Parigi, CNRS, 1997.
* ''Le lingue indoeuropee'', a cura di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat, Bologna, Il Mulino, 1993.
* ''The Indo-European languages'', 2ª ediz., a cura di Mate Kapović, Londra, Routledge, 2017.
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[Isoglossa centum-satem]]
* [[Cultura di Jamna]] (centro di diffusione dell'indoeuropeo)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=2-16|titolo=Indo-European|sito=ethnologue.com}}
* {{cita web|url=http://www.lescienze.it/news/2015/03/03/news/migrazioni_preistoria_europa_diffusione_lingue_indoeuropee-2506548/|titolo=Migrazioni preistoriche e lingue indoeuropee}} Le Scienze, marzo 2015
* {{cita web|url=https://www.jies.org/|titolo=The Journal of Indo-European Studies}}
* {{cita web|url=https://www.academia.edu/41548213/Introduction_Dispersals_and_Diversification_of_the_Indo_European_Languages|autore=Matilde Serangeli
|titolo=Introduction: Dispersals and Diversification of the Indo-European Languages}}
*{{cita web |url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/indagini-sul-dna-individuano-la-madre-delle-lingue-indoeuropee|titolo=Il Dna svela la lingua madre di tutti noi indoeuropei|data=7 febbraio 2025}}
{{Lingue indoeuropee}}
{{Famiglie linguistiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Linguistica|storia}}
[[Categoria:Liste di linguistica]]
[[Categoria:Lingue indoeuropee| ]]
|