Lino Mannocci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix LuogoNascitaLink uguale a LuogoNascita in template bio |
|||
(48 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Viareggio
|GiornoMeseNascita = 13 aprile
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|AnnoMorte = 2021
|Epoca = 1900▼
|Attività = artista
|Attività2 = pittore
|Attività3 = incisore
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Immagine =Lino Mannocci Metacosa 1983 (cropped).jpg
|PostNazionalità = , appartenente al movimento della [[Metacosa]]<ref>{{cita news|url=http://www.stilearte.it/articolo.asp?IDart=1002|titolo=Il fenomeno Metacosa - Philippe Daverio|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=28 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130111200146/http://www.stilearte.it/articolo.asp?IDart=1002|dataarchivio=11 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://temi.provincia.mi.it/oberdan/metacosa/7pittori.html|titolo=Fenomenologia della Metacosa|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=28 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130111200146/http://www.stilearte.it/articolo.asp?IDart=1002|dataarchivio=11 gennaio 2013}}</ref>
}}
== Biografia ==
Lino Mannocci nasce a [[Viareggio]] nel [[1945]].
Nel [[1968]] si trasferisce a [[Londra]]<ref>{{cita news|url=http://amicipittori.com/bio_lino_mannocci.html/|titolo=Gli amici pittori di Londra - Lino Mannocci|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170319185500/http://amicipittori.com/bio_lino_mannocci.html|dataarchivio=19 marzo 2017}}</ref>.
Dal [[1971]] al [[1976]] studia al [[Camberwell College of Arts]] e alla [[Slade University]].<ref>{{cita news
|url=http://www.artfirst.co.uk/lino_mannocci/biography.html|titolo= Lino Mannocci biography}}</ref>
Dal [[1976]] inizia a trascorrere parte dell'anno a [[Montigiano]], un paesino situato tra [[Lucca]] e [[Viareggio]].
Nei primi anni ottanta partecipa come
Nel [[1984]] la prima mostra in un museo,
Seguono negli anni novanta numerose mostre a [[San Francisco]], [[New York]], [[Londra]], [[Bergamo]] e [[Firenze]].
Nel [[2004]] è presente allo [[Spazio Oberdan]] di [[Milano]] nella mostra curata da [[Philippe Daverio]]
Nel [[2005]] espone con la personale
▲Nel [[2005]] espone con la personale "Let there be smoke" al [[Museo Hendrik Christian Andersen]] di [[Roma]].<ref>{{cita news
|url=http://www.caffeeuropa.it/cultura/288andersen.html|titolo= Quadri di fumo tra cieli e terra}}</ref>
Nel [[2006]] a [[Delhi]] e [[Mumbai]] in [[India]].
Nel [[2007]] cura la mostra e il catalogo
Nel [[2010]] in occasione della sua mostra di [[Monotipo (editoria)|monotipi]] al Museo Fitzwilliam di [[Cambridge]]
|url=
Nel 2012 espone presso le Cartiere Vannucci a Milano.<ref>{{cita news|url=http://lnx.cartiere-vannucci.com/presenti_pressrelease.php?id=184|titolo=Cartiere Vannucci - LINO MANNOCCI - L'UMILE E IL SUBLIME|urlmorto=sì}}</ref> A ottobre, dello stesso anno, espone a New York alla Jill Newhouse Gallery, mentre al 2014 risale la mostra ''E l'angelo partì da lei'' presso la Galleria San Fedele di Milano. Nel 2015 inaugura una personale presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Palazzo Pitti di Firenze.<ref>{{Cita news|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1598507163.html|titolo=Lino Mannocci: Dipinti recenti a Palazzo Pitti, Firenze|pubblicazione=|accesso=9 marzo 2016|dataarchivio=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308193442/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1598507163.html|urlmorto=sì}}</ref>
In maggio è invitato, per commemorare gli 800 anni della [[Magna Carta]], presso la Temple Church di Londra, dove espone dei monotipi su pergamena.
In giugno espone un gruppo di cartoline con interventi manuali relative ai principali esponenti del Futurismo alla Estorick Collection di Londra.<ref>{{Cita news|url=https://www.artrabbit.com/events/lino-mannocci-shaping-the-image|titolo= Lino Mannocci: Shaping the Image}}</ref> In ottobre tiene la personale ''Stanze'' alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
==Gli Amici Pittori di Londra==
== Pubblicazioni ==▼
''Gli Amici Pittori di Londra'' (''My Painter Friends in London'') è stato il titolo di una mostra con opere di Mannocci e alcuni amici artisti inglesi, tenutasi nel 2007 presso la Galleria Ceribelli di Bergamo.
Il successo di questa mostra ha generato altre esposizioni del gruppo negli anni successivi. Nel 2008 la mostra ''Genius Loci'' presso la Galleria Ceribelli, nel 2010 ''Another Country'' presso la Estorick Collection di Londra, e nel 2015, ''Vital Signs'' alla [[Clifford Chance]] di Londra, presentata anche alla Fondazione Bottari Lattes a Monforte d'Alba. <ref>{{Cita news|url=http://www.amicipittori.com/|titolo=GLI AMICI PITTORI DI LONDRA|accesso=9 marzo 2016|dataarchivio=1 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201201001146/http://amicipittori.com/|urlmorto=sì}}</ref>
==Principali collezioni pubbliche==
Opere di Lino Mannocci sono presenti, tra le altre, al British Museum in London<ref>{{Cita news|url=http://www.britishmuseum.org/research/search_the_collection_database/search_object_details.aspx?objectId=693228&partId=1|titolo= The British Museum – Lino Mannocci}}</ref>, all'Altonaer Museum di Amburgo, W. Hack Museum di Ludwigshafen, Musée Jenisch di Vevey, Mead Art Museum di Amherst e al Fitzwilliam Museum di Cambridge.
|url=http://www.daileyrarebooks.com/GraphicArt.htm|titolo= (Lorrain, Claude). MANNOCCI, Lino. THE ETCHINGS OF CLAUDE LORRAIN}}</ref> ▼
▲== Pubblicazioni ==
Nel [[1988]] ha curato il Catalogo Ragionato dell'opera grafica di [[Claude Lorrain]] per le edizioni della [[Yale University]] Press.<ref>{{cita news|url=http://linomannocci.com/writing|titolo=Catalogue Raisonne of the graphic work of Claude Lorrain. 1988, Yale University Press.|accesso=30 luglio 2012|dataarchivio=14 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130914140835/http://linomannocci.com/writing|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news
▲|url=http://www.daileyrarebooks.com/GraphicArt.htm|titolo= (Lorrain, Claude). MANNOCCI, Lino. THE ETCHINGS OF CLAUDE LORRAIN}}</ref>
|url=http://lasubbia.wordpress.com/2009/08/31/madre-india-padre-barbiere-lino-mannocci/|titolo= Galleria La Subbia Pietrasanta - Madre India, Padre Barbiere}}</ref>un testo relativo al viaggio, con foto di barbieri indiani, per i tipi della SKIRA.▼
Nel 2007 scrive il catalogo della mostra ''Gli amici pittori di Londra'', edizioni Lubrina.
Nel [[2008]], a seguito del suo viaggio a [[Nuova Delhi]] e a [[Mumbai]], scrive ''Madre India – Padre Barbiere''<ref>{{cita news|url=http://www.skira.net/madre-india-padre-barbiere.html|titolo=Madre India, padre barbiere - SKIRA|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016121345/http://www.skira.net/madre-india-padre-barbiere.html|dataarchivio=16 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita news
▲|url=
Nel 2010 ha curato e scritto il catalogo per la mostra ''The Angel and the Virgin: A Brief History of the Annunciation'' at the Fitzwilliam Museum, Cambridge. <ref>{{Cita news|url=http://www.fitzmuseum.cam.ac.uk/whatson/exhibitions/article.html?2125|titolo=The Angel and the Virgin: A Brief History of the Annunciation|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150908081343/http://www.fitzmuseum.cam.ac.uk/whatson/exhibitions/article.html?2125|dataarchivio=8 settembre 2015}}</ref>
Nello stesso anno, per il catalogo della mostra ''Another Country'' alla Estorick Collection di Londra, ha scritto il saggio critico ''De Chirico, Carrà and the Metaphysical Years''.
==Note==
Riga 53 ⟶ 59:
==Voci correlate==
*[[Metacosa]]
*[[Giuseppe Bartolini]]
*[[Gianfranco Ferroni]]
*[[Sandro Luporini]]
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://linomannocci.com/ | 2 = Sito personale | accesso = 28 luglio 2012 | dataarchivio = 2 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130602132130/http://linomannocci.com/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
|