Lesbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
anche Alceo |
Annullata la modifica 139060244 di Francesc2307 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(93 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale = Περιφερειακή ενότητα / Δήμος Λέσβου
|Panorama = Lesvos.jpg
Riga 9:
|Stato = GRC
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Egeo Settentrionale
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
Line 19 ⟶ 17:
|Data istituzione = 1º gennaio [[2011]]
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie = 1632.8
Line 39 ⟶ 27:
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 81x xx
|Codice ISO =
|Codice statistico =
Line 49 ⟶ 35:
|Mappa =2011 Dimos Lesvou.png
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Lesbo'''
È famosa per aver dato i natali, nel [[VII secolo a.C.]], ai [[Lirica greca|poeti lirici]] [[Alceo]] e [[Saffo]]. Nei versi di Saffo si ritrova l'esaltazione della bellezza della femminilità e dell'eros tra donne, da cui il termine [[lesbismo]].
Con una superficie di
Nell'antichità era molto apprezzata la sua produzione [[Vino di Lesbo|vinicola]], che tuttora permane.
Dal punto di vista amministrativo è un comune e [[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] costituita dall'unico comune omonimo nella periferia dell'[[Egeo Settentrionale]].
== Storia ==
[[File:Molyvos.jpg|thumb|left|
[[File:Σκάλα Ερεσού Θέα από Βίγλα.jpg|thumb|left|
[[File:LocationLesbos.PNG|thumb|Mappa dell'isola di Lesbo]]
Lesbo era una colonia [[eoli]]ca, colonizzata nel [[II millennio a.C.]]; fu divisa in vari stati oligarchici (tra i sovrani-tiranni ricordiamo Melancro, [[Mirsilo
All'interno di questi circoli elitari, frequentati solo dai loro membri, si respirava un clima di forte armonia e di spiccato senso dell'indipendenza della figura del poeta e della sua superiorità su coloro che non esercitavano l'arte della
I principali centri dell'isola furono [[Mitilene]], [[Metimna]] (''Mithymna''), [[Ereso]], [[Pirra]] e [[Arisba]].
Durante il [[
Dopo l'aggressione [[Repubblica di Venezia|veneziana]]
Le città di Mitilene e Metimna sono [[diocesi]] fin dal [[V secolo]].▼
Negli [[Anni 1470|anni settanta del XV secolo]] nell'isola nacquero i quattro fratelli Ishak, Oruç/Aruj, [[Khayr al-Din Barbarossa|Hızır]] e Ilyas, figli di Yakup Ağa, un ''[[Sipahi|Tımarlı Sipahi]]'', cioè un cavaliere feudale ottomano, che nel [[1462]] aveva partecipato alla conquista di Lesbo per conto del [[Sultano ottomano|Sultano]] [[Mehmed II]], sottraendola alla [[Repubblica di Genova]]. I quattro fratelli si dedicarono tutti alla [[pirateria]] in danno dei paesi cristiani, prima nell'[[Egeo]] e poi in tutto il [[Mediterraneo]]; in particolare, divennero famosi [[corsaro|corsari]] e [[ammiraglio|ammiragli]] [[ottomani]] [[Aruj Barbarossa]], che fu [[Bey (carica)|Bey]] e governatore di [[Algeria ottomana|Algeri]] e [[Beylerbey]] (Governatore capo) del Mediterraneo occidentale, e suo fratello minore Hızır, più noto come [[Khayr al-Din Barbarossa]], che gli successe come Bey di Algeri e di [[Tlemcen]], nonché comandante della flotta [[Ottomani|ottomana]].
== Clima ==▼
Il clima di Lesbo è di tipo [[Clima mediterraneo|mediterraneo]], caratterizzato da inverni miti e da una temperatura media annuale di 18 °C. Le piogge sono poco abbondanti (in media 750 mm all'anno) e le abbondanti ore di sole ne fanno una delle isole più soleggiate del Mar Egeo.▼
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{...|centri abitati della Grecia}}
▲=== Clima ===
▲Il clima di Lesbo è di tipo [[Clima mediterraneo|mediterraneo]], caratterizzato da inverni miti e da una temperatura media annuale di {{M|18
== Morfologia ==
Line 86 ⟶ 80:
Ha una forma all'incirca triangolare, con la punta rivolta a nordest. In questo triangolo spiccano due profondissimi golfi, entrambi con apertura a sud, che costituiscono due eccezionali porti naturali.
L'interno è prevalentemente
== Amministrazione ==
A seguito della riforma amministrativa detta ''[[piano Kallikratis]]'' in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web |lingua=el |url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf |titolo=Piano Kallikratis |accesso=4 aprile 2011 |dataarchivio=15 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515171601/http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf |urlmorto=sì }}</ref> il comune di Lesbo comprende tutti gli ex comuni nell'isola che sono i seguenti:
*[[Agia Paraskevi (Egeo Settentrionale)|Agia Paraskevi]] (Αγία Παρασκευή)
*[[Agiasos]] (Αγιάσος)
*[[Gera (Grecia)|Gera]] (Γέρα)
*[[Eresos-Antissa]] (Ερεσός-Άντισσα)
*[[Evergetoulas]] (Ευεργέτουλας)
*[[Kalloni]] (Καλλονή)
*[[Loutropoli Thermis]] (Λουτρόπολη Θερμής)
*[[Mantamados]] (Μανταμάδος)
*
*[[Mitilene]] (Μυτιλήνη)
*[[Petra (Egeo Settentrionale)|Petra]] (Πέτρα)
*[[Plomari]] (Πλωμάρι)
*[[Polichnitos]] (Πολίχνιτος)
== Note ==
Line 108 ⟶ 102:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni dell'Egeo Settentrionale}}
{{Unità periferiche della Grecia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grecia}}
[[Categoria:Lesbo|
[[Categoria:Sporadi Orientali]]
|