Cinema dell'orrore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra Fredda → guerra fredda |
||
(247 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|generi cinematografici|febbraio 2019|}}
[[File:Frankenstein's monster (Boris Karloff).jpg|thumb|[[Boris Karloff]] in [[Frankenstein (film 1931)|''Frankenstein'']] (1931)]]Il '''cinema dell'orrore''' o '''cinema horror''' è un [[genere cinematografico]] caratterizzato quasi sempre da [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] e [[mostri|mostruosi]], situazioni macabre, irrazionali o di origine [[soprannaturale]] e con atmosfere da brivido.<ref name="deagostini">{{cita web |url = http://www.sapere.it/enciclopedia/orr%C3%B3re.html#id_b4f4d8c1-30da-3cf1-bb60-5e3e4e5fb8e1 |titolo = orróre - Cinema |sito = [[Sapere.it]] |accesso = 29 novembre 2014}}</ref><ref name="Treccani">{{Treccani|horror|horror ‹hòrë› s. ingl.|v=sì|accesso=29 novembre 2014}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url= http://www.treccani.it//enciclopedia/horror_(Enciclopedia-del-Cinema)|titolo=HORROR in "Enciclopedia del Cinema"|accesso=22 maggio 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210225200238/https://www.treccani.it/enciclopedia/horror_(Enciclopedia-del-Cinema)|dataarchivio=25 febbraio 2021|urlmorto=sì}}</ref> Il genere, presente già dagli albori del [[cinema muto]], avrebbe continuato ad esserlo per tutto il [[XX secolo]] e oltre, con lungometraggi di grande successo, realizzati anche da grandi registi, che sarebbero entrati nella storia del cinema a partire da film come ''[[Nosferatu il vampiro]]'' (1922) di [[Friedrich Wilhelm Murnau|Murnau]], [[Frankenstein (film 1931)|''Frankenstein'']] di [[James Whale]], [[Dracula (film 1931 Browning)|''Dracula'']] di [[Tod Browning]] (1931), ''[[La mummia (film 1932)|La mummia]]'' (1932) di [[Karl Freund]], seguiti nei decenni successivi da altre opere di successo di altri grandi registi come [[Alfred Hitchcock]], [[Federico Fellini]], [[Werner Herzog]] o [[Stanley Kubrick]] che realizzarono rispettivamente ''[[Gli uccelli]]'' (1963), ''[[Tre passi nel delirio]]''<ref>Film a episodi, il suo è "''Toby Dammit''"</ref> (1968)'', [[Nosferatu, il principe della notte]]'' (1979) e ''[[Shining (film)|Shining]]'' (1980).<ref name="deagostini" /><ref name=":0" />
== Storia ==
===
[[File:CABINETOFDRCALIGARI-poster.jpg|alt=|thumb|Locandina del film di [[Robert Wiene]] ''[[Il gabinetto del
I primi anni del [[XX secolo]] portarono ulteriori opere considerate [[Pietra miliare|pietre miliari]] nel genere horror: fra i più importanti e riconosciuti dagli studiosi c'è da annoverare [[Lo studente di Praga (film 1913)|''Lo studente di Praga'']], storia di un giovane che vende l'anima al diavolo<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/horror_(Enciclopedia-del-Cinema)|titolo=HORROR in "Enciclopedia del Cinema"|lingua=it|accesso=2022-01-21}}</ref>. Per quel che riguarda il cinema italiano (in questo periodo l'Italia inizia ad affermarsi come una delle industrie cinematografiche più importanti a livello mondiale) molto importanti alcune scene de [[L'Inferno (film 1911 Milano Films)|l'Inferno]] (dall'opera di Dante) del 1909 (di cui ci è rimasta una versione di poco successiva). L'inferno fu uno dei primi successi internazionali del cinema italiano<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/cinema_(Enciclopedia-Dantesca)|titolo=cinema in "Enciclopedia Dantesca"|lingua=it|accesso=2022-01-21}}</ref> e, sebbene non possa ascriversi completamente al genere horror, mette in scena alcuni personaggi infernali ([[Minosse]], [[Cerbero]]) e nel finale mostra un terrificante [[Lucifero]] gigante nell'atto di divorare un dannato.
▲Le origini del genere dell'orrore risalgono quasi agli albori del cinema stesso. Le prime immagini di eventi soprannaturali si possono trovare in alcuni [[cortometraggio|cortometraggi]] [[film muto|muti]] creati da pionieri del cinema quali [[Georges Méliès]] durante l'[[anni 1890|ultima decade dell'Ottocento]]<ref>[http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=history&id=426 Articolo su George Méliès: "mago del montaggio", e sul cinema dal 1895 al 1912 su Cinemadelsilenzio.it]</ref>; il più famoso è ''[[Le manoir du diable]]'' ([[1896]]) che si pensa sia il primo film horror della storia<ref>[http://www.cinemedioevo.net/Vampiria/Film/Vampiri/Manoir_diable.htm Informazione su Cinemedioevo.net]</ref>. Un altro suo progetto horror è ''[[La caverne maudite]]'' del [[1898]].
Molti dei primi film d'orrore furono fatti da [[regista|registi]] [[Germania|tedeschi]] tra gli [[anni 1910|anni dieci]] e [[anni 1920|venti]];
In seguito i film hollywoodiani ripresero i vecchi temi come ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1923)|Il gobbo di Notre Dame]]'' (
===Anni trenta e quaranta===
{{vedi anche|Mostri della Universal}}
Fu nei primi [[anni 1930|anni trenta]] che i produttori
Altri studi cinematografici non ebbero lo stesso successo ma sono comunque da citare ''[[Il dottor Jekyll (film 1931)|Il dottor Jekyll]]'' (1931) di [[Rouben Mamoulian]] (
[[File:The Mummy 1932 film poster.jpg|thumb|Locandina del film ''[[La mummia (film 1932)|La mummia]]''|alt=]]
La serie dei film horror della Universal continuò negli [[anni 1940|anni quaranta]] con ''[[L'uomo lupo (film 1941)|L'uomo lupo]]'' (
===Anni cinquanta===
[[File:Dracula 1958 a.jpg|thumb|''[[Dracula il vampiro]]'' (
Con i radicali cambiamenti nella tecnologia che ci furono negli [[anni 1950|anni Cinquanta]], anche gli horror cambiarono e passarono dalla linea gotica a quella di [[fantascienza]]. Ci furono numerosi film d'orrore di seconda categoria dove gli umani se la dovevano vedere con entità extraterrestri: invasioni aliene, mutazioni, piante o insetti. In questi film furono utilizzati nuovi trucchi, come il [[Cinema tridimensionale|3-D]], che portarono il pubblico settimana dopo settimana a spaventi migliori e maggiori. I film di maggior qualità di questo periodo, oltre a ''[[La cosa da un altro mondo]]'' (1951), attribuito nei crediti a [[Christian Nyby]] ma considerato in realtà un'opera di [[Howard Hawks]], e ''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli Ultracorpi]]'' (1956) di [[Don Siegel]], cercarono di portare lo spettatore in un'atmosfera evocante la [[guerra fredda]].
Gli ultimi anni cinquanta e primi [[anni 1960|anni sessanta]] videro la nascita di case
L'[[American International Pictures]] (AIP)
Nel 1957 viene realizzato ''[[I vampiri (film 1957)|I vampiri]]'', diretto dal regista [[Riccardo Freda]], ovvero il primo film italiano dell'orrore nel cinema sonoro. Questa pellicola aprirà una nuova stagione dell'horror di produzione italiana che proseguirà nei decenni successivi, guidata dallo stesso Freda, [[Mario Bava]] e [[Antonio Margheriti]].
I film ''horror'' dei decenni precedenti fino agli anni cinquanta sono tutti costellati da figure archetipe dell'[[immaginario collettivo]], spesso mutuate dalla [[letteratura di genere]]. Ma è a partire da questo decennio che vengono introdotti nuovi concetti e personaggi; ed è da questo decennio che i film horror cominciano realmente ad assimilare le paure diffuse per renderle sullo schermo senza filtri, o quasi, così da divenire lo specchio più credibile dello sviluppo della società. Infatti è proprio a partire da questi anni l'introduzione degli alieni come modificazione (spesso in negativo) dei miti classici di [[fata|fate]] ed [[elfo|elfi]], ormai passati di moda e troppo poco credibili; ma gli [[extraterrestri nella fantascienza|alieni]] vengono anche utilizzati per parlare, e mettere in guardia, del [[Paura rossa|pericolo comunista]] (per quanto riguarda questa lettura, su tutti spicca ''[[L'invasione degli Ultracorpi (film)|L'invasione degli Ultracorpi]]''). Altro personaggio tipico di quest'epoca è lo [[scienziato pazzo]], o lo scienziato a cui sfugge di mano la propria scoperta (si veda ''[[L'esperimento del dottor K]]'' ) concetto preso da Frankenstein ovviamente, ma che viene ripreso a seguito del rapido sviluppo tecnico e scientifico di quegli anni, sviluppo troppo rapido e troppo radicale perché la gente se ne appropriasse senza paura (particolare, in quest'ottica è ''[[Ultimatum alla Terra]]'', film in cui la scienza, oltre ad essere causa, o concausa, del male viene rappresentata come unica soluzione).▼
▲I film ''horror'' dei decenni precedenti fino agli anni cinquanta sono tutti costellati da figure archetipe dell'[[immaginario collettivo]], spesso mutuate dalla [[letteratura di genere]]. Ma è a partire da questo decennio che vengono introdotti nuovi concetti e personaggi; ed è da questo decennio che i film horror cominciano realmente ad assimilare le paure diffuse per renderle sullo schermo senza filtri, o quasi, così da divenire lo specchio più credibile dello sviluppo della società. Infatti è proprio a partire da questi anni l'introduzione degli alieni come modificazione (spesso in negativo) dei miti classici di [[fata|fate]] ed [[elfo|elfi]], ormai passati di moda e troppo poco credibili; ma gli [[extraterrestri nella fantascienza|alieni]] vengono anche utilizzati per parlare, e mettere in guardia, del [[Paura rossa|pericolo comunista]] (per quanto riguarda questa lettura, su tutti spicca ''[[L'invasione degli
===Anni sessanta===
[[File:Girl zombie eating her victim Night of the Living Dead bw.jpg|thumb|Una giovane [[zombie]]
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] il genere si spostò verso
I [[fantasma|fantasmi]] e i mostri continuarono comunque a rimanere popolari: ''[[Suspense (film 1961)|Suspense]]'' (
Ci furono anche numerosi [[film a basso costo|film fatti con un budget ridotto]]. Alcuni esempi sono ''[[Blood Feast]]'' (1963) (il primo film [[Splatter|Gore]]) e ''[[Two Thousand Maniacs!]]'' (
Uno dei più influenti film horror degli anni sessanta fu ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]'' (
===Anni settanta===
Con il successo dei film a basso budget e il sempre crescente interesse del pubblico all'[[occulto]], il genere fu in grado di sfornare una serie di pellicole molto intense, spesso con contenuti sessuali, diventate
''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York]]'' (1968) di [[Roman
Gli avvenimenti degli anni sessanta (come la guerra in Vietnam) iniziarono ad influenzare gli horror di quel periodo: ''[[L'ultima casa a sinistra (film 1972)|L'ultima casa a sinistra]]'' (
''[[Alien]]'' (
Nello stesso periodo ci fu un'esplosione di produzione horror in [[Europa]], grazie a registi [[italia]]ni come [[Dario Argento]], [[Mario Bava]], [[Antonio Margheriti]], [[Pupi Avati]], [[Ruggero Deodato]] e [[Lucio Fulci]], considerati fra i maggiori esponenti della [[Cinema dell'orrore in Italia|scena gotica italiana]], e [[Spagna|spagnoli]] come [[Paul Naschy]] (vero nome Jacinto Molina), [[Amando de Ossorio]] e [[Jesús Franco]]. Questi film in genere coinvolgevano i personaggi classici del cinema horror (vampiri, lupi mannari, demoni, zombie, killer psicopatici) ma possedevano uno stile caratteristico, diverso da quello dell'horror made in USA.
Intanto, i registi di [[Hong Kong]] iniziarono a essere ispirati dai film della Hammer e dalla produzione europea e cominciarono a fare film horror con protagonisti esclusivamente [[asia]]tici. La [[Studio Shaw|Shaw Scope]] produsse ''[[La leggenda dei sette vampiri d'oro]]'' (1973) in collaborazione con la Hammer, e in seguito iniziò a creare propri film più originali. Questo genere esplose negli [[anni 1980|anni ottanta]], con ''Close Encounters of the Spooky Kind'' (
A partire dagli anni sessanta, fino agli anni settanta (e soprattutto in questo decennio) il cinema horror subisce una nuova
===Anni ottanta===
Praticamente tutti i film horror di successo degli anni ottanta ebbero un seguito: ''[[Poltergeist - Demoniache presenze]]'' (
Film horror originali continuarono ad apparire sporadicamente: ''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'' (1987) di [[Clive Barker]] e ''[[La bambola assassina]]'' (
Un esempio di film horror metafisico e apocalittico altrettanto valido (ma meno fortunato riguardo al successo di pubblico) è'' [[Possession (film 1981)|Possession]]'' (1981), diretto da [[Andrzej Żuławski]], metafora apocalittica sulla separazione di un uomo e una donna che si amano ma non riescono a comprendersi: la macabra storia si svolge in una [[Berlino]] immaginaria, deserta e spettrale divisa ancora dal muro di due diverse fazioni.
Gli incassi al botteghino per i sanguinosi horror moderni iniziarono a calare,
I film horror continuarono a provocare dibattiti: nel [[Regno Unito]], la crescita della vendita di videocassette aumentò il rischio che i film descritti sopra potessero finire in mano a bambini piccoli. Molti film furono classificati come "visioni sconsigliate" e censurati. Negli USA, ''[[Natale di sangue (film
Negli anni ottanta, con l'abbattimento dei costi produttivi e con la diffusione delle [[VHS]] l'horror diviene alla portata di tutti; sia come fruizione, sia come produzione. Si ha infatti in questi anni la proliferazione dei sottogeneri (come tentativo di imporsi nelle nuove nicchie di mercato), su tutti lo splatter; mentre sul fronte di personaggi e rappresentazioni sociali, si raggiunge un vero e proprio delirio, l'intenzione di piccole produzioni di riempire tutte le nicchie possibili porta a resuscitare personaggi come i gremlins o gli elfi così come gli zombie e, più tardi anche le bambole assassine.
Riga 80 ⟶ 81:
Nella prima metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], il genere continuò con i temi degli anni ottanta. Ci furono alcuni film che non ebbero particolare successo come la serie di ''[[Leprechaun (film)|Leprechaun]]''. I film ''Nightmare'', ''Venerdì 13'' e ''Halloween'' ebbero tutti dei seguiti negli anni novanta, molti dei quali ricevettero un discreto successo al botteghino, nonostante sia la critica che il pubblico considerassero i film di basso livello, con l'eccezione di ''[[Nightmare - Nuovo incubo]]'' di [[Wes Craven]].
Nota: ''Nightmare - Nuovo incubo'', insieme a ''[[Il seme della follia (film 1994)|Il seme della follia]]'', ''[[La metà oscura (film)|La metà oscura]]'' e ''[[Candyman - Terrore dietro lo specchio]]'', fecero parte di un piccolo movimento di horror "auto-riflessivo". Ogni film toccò temi del mondo reale, oltre a quelli della finzione orrorifica. ''Candyman'' ad esempio collegò una [[leggenda metropolitana]] e il realistico orrore del [[razzismo]] che produsse un mostro. ''Il seme della follia'' ha un approccio più letterario: il protagonista diventa parte di un romanzo che uno scrittore (di cui lui era alla ricerca) sta scrivendo. Questo stile diventò più ironico quando fu girato ''[[Scream (film 1996)|Scream]]''.
Il film canadese ''[[Cube - Il cubo]]'' (
Due problemi principali spinsero l'horror classico in secondo piano durante questo periodo: in primo luogo, il genere horror fu sopraffatto dalla continua proliferazione di film splatter e sanguinosi; in secondo luogo, il pubblico adolescente che aveva assistito ai film dei precedenti decenni crebbe e passò alla visione di film di fantascienza, che attiravano la gente grazie all'utilizzo di nuove tecniche negli effetti speciali.
Per riattirare il pubblico, l'horror diventò più auto-ironico, specialmente nella seconda metà degli anni novanta. ''[[Splatters - Gli schizzacervelli]]'' (
Oltre ai popolari film horror in lingua inglese degli ultimi anni novanta, solo il film indipendente ''[[The Blair Witch Project]]'' (
Negli anni novanta il cinema horror si modifica nuovamente. Ciò che avviene può essere definito come il rendere quotidiano l'orrore che nei decenni precedenti era considerato distante. Da una parte vi è l'umanizzazione di personaggi negativi anche classici (si veda il complesso personaggio del conte Vlad in ''[[Dracula di Bram Stoker]]'') dall'altra si ha la generalizzazione del male, il mostro è un uomo, ma stavolta non si è più sicuri di chi sia, chiunque è imputabile e di chiunque si può dubitare; è la società malata che crea e che nasconde il mostro. Caratteristica comune all'horror classico è che comunque il mostro è ben individuabile ed il bene è sempre presente e spesso vince.
===Anni duemila===
Dopo ''
Nel 2005 uscì il film ''[[Constantine (film)|Constantine]]''.
Il genere zombie ebbe una rinascita in tutto il mondo, anche grazie ai [[videogioco|videogiochi]]. Alcuni di questi giochi sono diventati anche film (ad esempio ''[[Resident Evil (film)|Resident Evil]]'' del 2002
I film horror originali di questo periodo sfruttarono i teenager come la serie di ''[[Final Destination]]'', iniziata nel
[[James Gunn (
Un fenomeno particolare, ora molto comune nei film horror, è quello di essere vietati negli USA ai minori di 13 anni non accompagnati. Film come ''[[Stay Alive]]'' e ''[[Al calare delle tenebre]]'' hanno elementi caratteristici dei film horror e alcuni considerano il divieto troppo restrittivo. I film horror con tale divieto negli Stati Uniti sono solitamente [[Storia di fantasmi|storie di fantasmi]] (''The Ring'', ''[[The Exorcism of Emily Rose]]'', ''[[White Noise - Non ascoltate]]''), mentre la maggior parte di film horror continua ad avere il divieto ai minori di 17 anni non accompagnati (''[[Saw - L'enigmista]]'', ''[[Hostel]]'').
''[[Saw (serie di film)|Saw]]'' è la serie orrorifica che inaugura il filone torture movie (o Torture porn i cui elementi ricorrenti sono violenza, tortura, nudità e sadismo) e diventa il maggior successo commerciale dell'horror moderno creando una nuova figura di mostro:
L'horror britannico torna al successo con film come ''[[28 giorni dopo]]'' (2002), ''[[Dog Soldiers]]'' (2002), ''[[L'alba dei morti viventi]]'' (2004) e ''[[The Descent]]'' (2005).
La compagnia di wrestling [[WWE|World Wrestling Entertainment]] lanciò la [[WWE Films]], il primo film della nuova casa produttrice è stato ''[[Il collezionista di occhi]]'', un film horror con il wrestler [[Kane (wrestler)|Kane]].
Un altro trend è il [[remake]] dei film horror asiatici come ''One Missed Call'', ''[[The Eye (film 2002)|The Eye]]'', ''[[Shutter (film 2004)|Shutter]]'' e ''A Tale of Two Sisters''.<ref>{{Cita web|url=https://nofspodcast.com/10-great-horror-movies-that-are-way-better-than-their-low-rotten-tomatoes-scores|titolo=The Return of Asian Horror Remakes|autore=Marielle Willms|sito=NOFSPodcast|lingua=en|accesso=2024-01-11}}</ref>
Le grandi innovazioni, in ambito horror, del primo decennio del 2000 sono il già citato [[torture porn]] e le caratteristiche che al momento si possono riscontrare quasi esclusivamente nel cinema di [[Rob Zombie]].
Il torture porn è un sottogenere solo in parte simile allo splatter. Da questo mutua la violenza esposta, ma mentre il gore ha la tendenza a mostrare il sangue, la morte violenta; il ''[[torture movie]]'' vuole mostrare la sofferenza, al di là degli spargimenti di sangue, e la morte è solo l'ultima tappa di un lungo processo e comunque non è predominante (ciò è all'opposto dello splatter). I significati sociologici possono essere molti, al di là del già citato abu-graib, anche l'esposizione ostentata di video con uccisioni efferate o torture su internet (in particolare quelli con protagonisti fondamentalisti islamici), e dall'altra parte anche il fenomeno dei video su [[YouTube]] che spontaneamente si portano a mostrare le sofferenze o la violenza inutile. Da sottolineare che il torture movie, come già aveva fatto lo splatter, non si è limitato ad essere un sottogenere, ma ha creato un nuovo linguaggio; molti horror di questo decennio al di là degli stilemi classici affiancano un gusto per la sofferenza (sia psicologica che fisica) che manca quasi completamente nei decenni precedenti; esemplare in questo senso il [[remake]] fatto di ''[[Non aprite quella porta (film 2003)|Non aprite quella porta]]''. Intanto nel 2003 esce il film ''[[Underworld (film 2003)|Underworld]]''. Infine è da citare il già menzionato [[Rob Zombie]], il quale fa un discorso particolare per quanto riguarda storia e regia. Le tematiche sono infatti la naturale progressione del discorso iniziato negli anni sessanta con l'umanizzazione del mostro; il concetto viene portato alle estreme conseguenze (per ora), con l'idea di male esteso alla società prima che al mostro; Rob Zombie infatti mette in scena il lato umano di figure
===Anni 2010===
== Cinema dell'orrore gotico ==▼
Tra le novità del decennio spicca il ritorno di [[It (personaggio)|Pennywise]] sul grande schermo: i due capitoli del remake di ''It'' (datati [[It (film 2017)|2017]] e [[It - Capitolo due|2019]]) sono stati indiscutibili campioni di incassi al botteghino internazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/travisbean/2019/09/11/ranking-it-chapter-twostephen-kings-lucrative-box-office-history/|titolo=Ranking ‘It: Chapter Two’—Stephen King’s Lucrative Box Office History|autore=Travis Bean|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>. Nel 2018 usci anche l'undicesimo film della serie Halloween intitolato [[Halloween (film 2018)|Halloween]], che diviene una delle pellicole di maggiore successo della serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/31/halloween-arriva-in-sala-lautorizzato-sequel-rispetto-al-primigenio-cult-di-john-carpenter/4735088/|titolo=Halloween, arriva in sala l’autorizzato sequel rispetto al primigenio cult di John Carpenter|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-10-31|lingua=it|accesso=2024-11-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/news/halloween-2018-michael-myers-sotto-maschera_62282/|titolo=Halloween 2018, ecco com'è Michael Myers sotto la maschera!|sito=Movieplayer.it|lingua=it|accesso=2024-11-01}}</ref>
Elementi tipici del cinema horror gotico sono principalmente le [[letteratura gotica|atmosfere gotiche]]. Temi e personaggi ricorrenti sono i [[vampiro|vampiri]], [[zombie]] (o altre forme di [[non morto|non-morti]]), [[licantropo|lupi mannari]], [[fantasma|fantasmi]], [[demone|demoni]], le antiche [[maledizione|maledizioni]], creature possedute dal [[demonio]], [[occulto]], animali malvagi, oggetti inanimati dotati di una vita proveniente dalla [[magia]], [[strega|streghe]], [[scienziato pazzo|scienziati pazzi]], case infestate, [[cannibal movie|cannibali]] e [[extraterrestre|creature extraterrestri]].▼
In questi anni l'horror ha spinto i propri confini affrontando temi complessi e socialmente rilevanti.
Storie e personaggi provenienti dalla letteratura, specialmente dai [[Romanzo gotico|romanzi gotici]], sono diventati molto popolari ed hanno ispirato molti ''[[sequel]]'' e ''[[remake]]''. Tra questi sono da ricordare [[Dracula]], [[Frankenstein]], [[La mummia]], [[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]] e [[l'uomo invisibile]].▼
Si assistette all'affermazione dei sottogeneri psicologico (''[[Babadook]]'') e soprannaturale (''[[The Conjuring]]'').
Fra le nuove leve del genere in questi anni si posso riscontrare registi e sceneggiatori quali: [[Jordan Peele]] (''[[Scappa - Get Out]]'', ''[[Noi (film)|Noi]]''), [[Ari Aster]] (''[[Hereditary - Le radici del male]]'', ''[[Midsommar - Il villaggio dei dannati]]'') e [[Robert Eggers]] (''[[The Witch (film 2015)|The Witch]]'', ''[[The Lighthouse (film 2019)|The Lighthouse]]'').
Non di rado i film horror sono debitori di altri generi, in particolare il [[cinema di fantascienza]], i film [[fantasy]] ed i [[Letteratura gialla#Thriller|thriller]]. I confini tra film horror e questi non sono sempre precisi, diventando così oggetto di dibattiti tra critici e fan.▼
===Anni 2020===
I film horror [[giappone]]si, che puntano molto su atmosfere inquietanti, stanno riscuotendo in tempi recenti un certo successo, tanto che di alcune di queste pellicole vengono girati dei rifacimenti (''remake'') negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (tra questi, ''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]'', ''[[The Grudge]]'', ''[[Dark Water (film 2005)|Dark Water]]'' e ''[[The Eye (film 2002)|The Eye]]'').▼
Nei primi anni 2020 abbiamo avuto la trilogia innovativa di [[X: A Sexy Horror Story|X]] del regista [[Ti West]], composta da [[X: A Sexy Horror Story|X]] (2022), [[Pearl (film)|Pearl]] (2022) e [[MaXXXine]] (2024). Spicca il ritorno di [[Ari Aster]] col film [[Beau ha paura]]. C'è stato il ritorno di alcune saghe horror slasher, come [[Scream (film 2022)|Scream]] e [[Non aprite quella porta (film 2022)|Non aprite quella porta]]. Nel 2023 con il film [[Winnie-the-Pooh - Sangue e miele|Winnie the Pooh-sangue e miele]] inizia il filone delle rivisitazioni in chiave horror dei classici per bambini, per via della scadenza dei diritti d'autore. Spicca l'arrivo del regista [[Oz Perkins]], figlio del defunto [[Anthony Perkins]], con film come [[Longlegs]] (2024). [[Coralie Fargeat]] rinnova il [[Body horror|body-horror]] con ''[[The Substance]]'' (2024) con [[Demi Moore]], con cui l'attrice vince anche un Golden globe.
A dicembre 2024 arriva il secondo remake di ''[[Nosferatu il vampiro]]'' (1922), diretto da [[Robert Eggers]] ([[Nosferatu (film 2024)|''Nosferatu'']]).
Generalmente i film horror estremo-orientali tendono a descrivere per lo più storie di fantasmi e vendette, mentre quelli occidentali si basano più su mostri concreti, spesso creati dalla società stessa; la sostanziale differenza può, forse, essere spiegata dagli influssi che le rispettive religione hanno avuto sulle due società, rispettivamente la religione Buddista/shintoista con il concentrare l'attenzione sull'anima, la reincarnazione, la presenza di spiriti nelle cose e il raggiungimento di uno stato di pace puramente spirituale ha portato alla considerazione delle sole presenze spiritiche; dall'altra la religione cristiana, con la presenza di un nemico, il diavolo, non solo mostruoso e malvagio, ma anche estremamente reale e concreto ha portato ad un interessamento di tutte le variabile che l'idea di mostro tangibile e sanguinario può aver portato. In tempi recenti si sta formando poi un nuovo filone, quello che può essere definito come [[Horror spagnolo]] (nato, sostanzialmente da [[Guillermo Del Toro]]; il cui film più rappresentativo è ''[[Il labirinto del fauno]]'', non è il primo di questo genere, ma rimane il migliore ed il più rappresentativo per la presenza di tutte le tematiche essenziali) che ha come tratti caratteristici la presenza di bambini sospesi tra due mondi, uno reale e l'altro fantastico/spiritico; questi film hanno ampie connessioni con la realtà attuale o storica (soprattutto quelli del fondatore del genere, Del Toro stesso) e più in generale tendono ad essere usati come mezzo per descrivere stati d'animo o agnizioni completamente realistiche, di cui la componente fantastica fa da contraltare creando un mondo di fuga, ma al tempo stesso ignoto, e quindi spaventoso.▼
[[Damien Leone]] ottiene successo con i suoi [[Terrifier 2]] e [[Terrifier 3]] che riportano dopo tanto tempo tantissima violenza esplicita al cinema e hanno provocato svenimenti del pubblico in sala.
▲== Cinema dell'orrore gotico ==
{{C|Analisi su un ipotetico sottogenere del cinema horror senza fonte alcuna che rischia di essere una ricerca originale.|generi cinematografici|febbraio 2019}}
Il cinema gotico nasce con il cinema horror con pellicole come Nosferatu o Il golem, passando per la casa di produzione [[Hammer Film Productions|Hammer]] (serie di film di Dracula, de La mummia e di Frankenstein), [[Terence Fisher]], [[Roger Corman]] e [[Mario Bava]]. [[Tim Burton]] è senz'altro uno dei registi cardine del cinema gotico contemporaneo, ma non del gotico classico poiché ne offre una versione contaminata da influenze glam e pop e da una forte ironia.
▲Elementi tipici del cinema horror gotico sono principalmente le [[letteratura gotica|atmosfere gotiche]]. Temi e personaggi ricorrenti sono
▲Storie e personaggi provenienti dalla letteratura, specialmente dai [[Romanzo gotico|romanzi gotici]], sono diventati molto popolari ed hanno ispirato molti ''[[sequel]]'' e ''[[remake]]''. Tra questi sono da ricordare ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'', ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein]]'', ''[[Mummia|La mummia]]'', ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'',
▲Non di rado i film horror sono debitori di altri generi, in particolare il [[cinema di fantascienza]], i film [[fantasy]] ed i [[
▲I film horror [[giappone]]si, che puntano molto su atmosfere inquietanti, stanno riscuotendo in tempi recenti un certo successo, tanto che di alcune di queste pellicole vengono girati dei rifacimenti (''remake'') negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (tra questi, ''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]'', ''[[The Grudge (film 2004)|The Grudge]]'', ''[[Dark Water (film 2005)|Dark Water]]'' e ''[[The Eye (film 2002)|The Eye]]'').
▲Generalmente i film horror estremo-orientali tendono a descrivere per lo più storie di fantasmi e vendette, mentre quelli occidentali si basano più su mostri concreti, spesso creati dalla società stessa; la sostanziale differenza può, forse, essere spiegata dagli influssi che le rispettive
==Note==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Teo Mora |titolo = [[Storia del
* {{Cita libro |autore = Teo Mora |titolo = [[Storia del
* {{Cita libro |autore = Teo Mora |titolo = [[Storia del
* {{Cita libro |autore =
* {{Cita libro |autore =
* {{Cita libro |autore = David J. Skal |
* {{Cita libro |autore = Rudy Salvagnini |titolo = Dizionario dei film horror.
* {{Cita libro |autore = Brando Taccini |titolo = Stracult Horror. Guida al meglio (e al peggio) del cinema horror italiano anni '80 |città = Roma |editore = [[Quintilia]] |anno = 2012 |isbn = 978-88-900304-5-1}}
* {{Cita libro |autore = Luigi Cozzi |autore2 = Antonio Tentori |titolo = Horror made in Italy. Il cinema gotico e fantastico italiano |volume = 1 |città = Roma |editore = Mondo Ignoto |anno = 2001 |isbn = 88-89084-15-4}}
Riga 153 ⟶ 163:
* {{Cita libro |autore = Luigi Cozzi |autore2 = Antonio Tentori |titolo = Horror made in Italy. Il cinema gotico e fantastico italiano |volume = 3 |città = Roma |editore = Mondo Ignoto |anno = 2003 |isbn = 88-89084-34-0}}
* {{Cita libro |autore = Fabio Giovannini |titolo = Storia del noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi |città = Roma |editore = [[Castelvecchi]] |anno = 2000 |isbn = 978-88-8210-180-0 |cid = Fabio Giovannini}}
* {{Cita libro |autore = Roberto Curti |titolo = Fantasmi d'amore. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv |url = https://archive.org/details/fantasmidamoreil00robe |città = Torino |editore =
* {{Cita libro |autore = |curatore = Manuel Cavenaghi |titolo = Cripte e incubi. Dizionario dei film horror italiani |città = Milano |editore = Bloodbuster edizioni |anno = 2011 |isbn = 978-88-902087-5-1}}
* {{Cita libro |autore = |curatore = Sabatino Landi
* {{Cita libro |autore = [[Siegfried Kracauer]] |curatore = Leonardo Quaresima |titolo = Da Caligari a Hitler. Storia psicologica del cinema tedesco |edizione = 2 |città = Torino |editore = Lindau |anno = 2007 |isbn = 978-88-7180-701-0 |cid = Siegfried Kracauer}}
* [http://andreasauchelli.weebly.com/research.html Andrea Sauchelli], [http://philpapers.org/rec/SAUD-2 Horror and Mood, American Philosophical Quarterly, 51, 1 (2014)].
* Daniela Catelli, Ciak si trema. Guida al cinema horror, Theoria 1996/Mursia 2006
* {{Cita libro |autore = Walter Catalano |autore2 = Roberto Chiavini |autore3 = Gian Filippo Pizzo |autore4 = Michele Tetro |titolo = Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi |città = Bologna |editore = Odoya |anno = 2015 |isbn = 978-88-6288-288-0}}
* {{Cita libro |autore = [[Michele Tetro]] |autore2 = [[Roberto Azzara]] |autore3 = Roberto Chiavini |autore4 = Stefano Di Marino |titolo = Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta |città = Bologna |editore = Odoya |anno = 2021 |isbn = 978-88-6288-691-8}}
* [[Antonio La Torre Giordano]], ''Il testamento fantastico: cinema espressionista tedesco (1913-1935)'', Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 2022, ISBN 978-88-8243-558-5.
* Michele Tetro, Roberto Azzara, ''Guida al cinema horror: dalle origini del genere agli anni Settanta''; in collaborazione con Roberto Chiavini e Stefano Di Marino, Città di Castello: Odoya, 2021, ISBN 978-88-6288-691-8
== Voci correlate ==
* [[Cinema di fantascienza]]
* [[Cinema di genere]]
* [[
* [[Cinema dell'orrore in Italia]]
* [[Letteratura dell'orrore]]
* [[Mostri della Universal]]
Riga 168 ⟶ 185:
* [[Splatter]]
* [[Tentacle rape]]
* [[Orrore (genere)]]
* [[Uomo lupo nella cinematografia]]
* [[Dracula nella cinematografia]]
* [[Frankenstein nella cinematografia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* [http://www.comingsoon.it/film/horror/ Sezione dedicata ai film horror] su [[Comingsoon.it]]
* [http://www.sorrisi.com/cinema/migliori-film/10-cliche-piu-assurdi-dei-film-horror/ Sezione dedicata ai film horror] su [[TV Sorrisi e Canzoni|Sorrisi.com]]
{{Horror}}
{{Generi cinematografici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Film horror| ]]
[[Categoria:Generi cinematografici|Horror]]
|