Boeing 747-8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Miglioro impaginazione
 
(249 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Infobox aeromobile|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]|Immagine = Boeing 747-8 N747EX First Flight.jpg|Didascalia = Il Boeing 747-8F durante il volo inaugurale l'[[8 febbraio]] [[2010]]|Equipaggio = 2 piloti|Data_primo_volo = <b>747-8F</b>: [[8 febbraio]] [[2010]]; <br>
|Aeromobile = aereo_civile
<b>747-8I</b>: [[20 marzo]] [[2011]].|Tipo = [[Aereo di linea]]|Progettista = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]|Anni_produzione = [[2009]] - presente|Data_entrata_in_servizio = <b>747-8F</b>: [[12 ottobre]] [[201]] con [[Cargolux]]; <br>
|Nome = Boeing 747-8
<b>747-8I</b>: [[1 giugno]] [[2012]] con [[Lufthansa]].|Utilizzatore_principale = <b>747-8F</b>: {{Bandiera|LUX}} [[Cargolux]];<br>
|Immagine = N611UP@HKG (20190125173611).jpg
<b>747-8I</b>: {{Bandiera|GER}} [[Lufthansa]].|Altri_utilizzatori = <b>747-8F</b>:<br>
{{Bandiera|JPN}}Didascalia = Un Boeing 747-8F di [[Nippon CargoUPS Airlines]];<br>.
<!-- Descrizione -->
{{Bandiera|HKG}} [[Cathay Pacific|Cathay Pacific Cargo]].<br>
|Tipo = [[Aereo di linea]]<br />[[Aereo da trasporto|Aereo Cargo]]
<b>747-8I</b>:<br>
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] +<br />gli [[Assistente di volo|assistenti di volo]]
{{Bandiera|KOR}} [[Korean Air]].|Sviluppato_dal = [[Boeing 747]]}}Il '''Boeing 747-8''' è un [[aereo di linea]] a [[fusoliera larga]] sviluppato dalla [[Boeing Commercial Airplanes]]. Ufficialmente annunciato nel [[2005]], il 747-8 è la terza generazione del [[Boeing 747]], questa versione infatti vanta delle ali riprogettate, una fusoliera allungata e una maggiore efficienza. Il 747-8, la più grande versione del 747, è l'aereo commerciale più grande mai costruito negli [[Stati Uniti d'America ai Giochi olimpici|Stati Uniti]] e l'aereo passeggeri più lungo al mondo.<ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2011/03/20/354560/boeing-747-8i-completes-first-flight.html "Boeing 747-8I completes first flight"]. ''Flight International'', March 20, 2011. Quote: "At 76.3m (250ft), the −8I is the longest ever built in commercial aviation history..."</ref>
|Progettista = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|Anni_produzione = [[2008]]- [[2023]]
|Data_primo_volo = *747-8F: 8 febbraio [[2010]]
*747-8I: 20 marzo [[2011]]
|Data_entrata_in_servizio = *747-8F: 12 ottobre [[2011]] con [[Cargolux]]
*747-8I: 1 giugno [[2012]] con [[Lufthansa]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[UPS Airlines]]
|Data_utilizzatore = Gennaio 2024
|Quantità_utilizzatore_1 = 29
|Utilizzatore_2 = {{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]]
|Quantità_utilizzatore_2 = 19
|Utilizzatore_3 = {{Bandiera|KOR}} [[Korean Air]]
|Quantità_utilizzatore_3 = 16
|Esemplari = 154<ref name="ordini">{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/#/orders-deliveries|titolo=Boeing commercial: orders and deliveries|lingua=en|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>
|Costo_unitario = *747-8F: {{formatnum:418.4}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi">{{Cita web|url=http://www.boeing.com/company/about-bca/index.page#/prices|titolo=Boeing: About Boeing Commercial Airplanes|lingua=en|accesso=18 aprile 2020}}</ref>
*747-8I: {{formatnum:419.2}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi"/>
|Sviluppato_dal = [[Boeing 747|Boeing 747-400]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = B747FAMILYv1.0.png
|Lunghezza = {{formatnum:76.25}} [[Metro|m]]
|Apertura_alare = {{formatnum:68.40}} [[Metro|m]]
|Diametro_fusoliera = {{formatnum:6.50}} [[Metro|m]]
|Freccia_alare = {{formatnum:37.5}}[[Grado d'arco|°]]
|Altezza = {{formatnum:19.51}} [[Metro|m]]
|Superficie_alare = {{formatnum:554.0}} [[metro quadro|m²]]
|Peso_a_vuoto = {{formatnum:220128}} [[Chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = {{formatnum:449056}} [[Chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo = {{formatnum:447696}} [[Chilogrammo|kg]]
|Passeggeri = Fino a 605
|Capacità_combustibile = {{formatnum:238610}} [[litro|L]]
<!-- Propulsione -->
|Motore = 4 [[turboventola]] [[General Electric GEnx|GEnx-2B67]]
|Spinta = 295,77 [[newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = {{formatnum:0.90}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1111.32}} [[Chilometro orario|km/h]])
|Velocità_crociera = {{formatnum:0.85}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1049.58}} [[Chilometro orario|km/h]])
|Autonomia = {{formatnum:14310}} [[Chilometro|km]] ({{formatnum:7730}} [[miglio nautico|nmi]])
|Tangenza = {{formatnum:13136}} [[metro|m]] ({{formatnum:43100}} [[Piede (unità di misura)|ft]])
<!-- Record e primati -->
|Record = Aeromobile commerciale in servizio più lungo al mondo
<!-- Altro -->
|Note = Dati tecnici riferiti alla versione -8I
|Ref = Dati estratti da [https://www.boeing.com/commercial/747/ 747-boeing.com]
}}
Il '''Boeing 747-8''' è un [[aereo di linea]] a [[fusoliera larga]] sviluppato dalla [[Boeing]]. Ufficialmente annunciato nel [[2005]], il 747-8 è la terza generazione del [[Boeing 747]], questa versione infatti vanta di un'ala riprogettata, una fusoliera allungata e una maggiore efficienza. Il 747-8, la più grande versione del 747, è l'aereo commerciale più grande mai costruito negli [[Stati Uniti d'America ai Giochi olimpici|Stati Uniti]] e l'aereo passeggeri più lungo al mondo tra quelli in servizio.<ref name = "global">[http://www.flightglobal.com/articles/2011/03/20/354560/boeing-747-8i-completes-first-flight.html "Boeing 747-8I completes first flight"]. ''Flight International'', March 20, 2011. Quote: "At 76.3m (250ft), the −8I is the longest ever built in commercial aviation history..".</ref> Tuttavia, in termini di dimensioni generali, ha un'apertura alare minore dell'[[Airbus A380]].
 
Il 747-8 si presenta in due principali varianti: il 747-8 Intercontinental (747-8I) adoperato per lail versionetrasporto passeggeri e il 747-8 Freighter (747-8F) adoperato per lale versioneoperazioni [[Aereo cargoda trasporto|cargo]]. Il 747-8F ha effettuato il suo volo inaugurale l'[[8 febbraio]] [[2010]], seguito dal 747-8I il [[20 marzo]] [[2011]]. Le consegne del primo aereo cargo sono avvenute ad [[ottobre]] [[2011]], mentre le consegne per la variante passeggeri sono iniziate nel [[2012]]. A marzodicembre 20142018 gli ordini per il 747-8 sono pari a 120154, 69107 per la versione cargo e 5147 per la versione passeggeri.
 
== Sviluppo ==
 
== Storia del progetto ==
=== Antefatto ===
{{torna a|Boeing 747}}
{{dx|[[File:Boeing Everett Plant.jpg|thumb|Lo stabilimento Boeing di Everett, originariamente costruito per il 747, è divenuto il sito di assemblaggio del 747-8.]]}}
Durante gli anni '90 e 2000 la Boeing prese molte volte in considerazione l'idea di sviluppare una versione del 747 con maggiori capacità.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/1996/news.release.960902c.html "Boeing Outlines the "Value" of Its 747 Plans."] ''The Boeing Company'', September 2, 1996. Retrieved April 5, 2012.</ref> Da questa idea nacquero i 747-500X e 747-600X che vennero annunciati nel 1996 al Farnborough Airshow. I due aerei avrebbero dovuto avere una fusoliera allungata e delle ali derivate dal [[Boeing 777|777]],<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/1996/news.release.960902c.html "Boeing Outlines the "Value" of Its 747 Plans."] ''The Boeing Company'', September 2, 1996. Retrieved April 5, 2012.</ref> ma non ottennero abbastanza interesse per avviare lo sviluppo del progetto. Nel 2000 la Boeing presentò il 747X ed i suoi derivati come alternativa all'Airbus A3XX ([[Airbus A380|A380]]). Era una proposta più modesta rispetto ai precedenti 747-500X e 747-600X. Il 747X avrebbe aumentato la larghezza alare del 747 a 69,8 m (229 ft) aggiungendo un segmento alla radice.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2000/news_release_000121a.html "Boeing 747 Celebrates 30 Years In Service"]. Boeing, January 21, 2000.</ref> Il 747X poteva portare 430 passeggeri per più di 16 100 km (8 700 nmi). La grandezza del 747X sarebbe dovuta essere estesa a 80,2 m (263 ft) in lunghezza permettendogli di portare 500 passeggeri per più di 14 400 km (7 800 nmi). Tuttavia, la famiglia 747X non non fu in grado di attrarre sufficiente interesse da entrare in produzione. Alcune delle idee sviluppate per il 747X vennero usate sul [[Boeing 747-400ER|747-400ER]].<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2000/news_release_001128c.html "Boeing Launches New, Longer-Range 747-400"]. Boeing, November 28, 2000.</ref>
Durante gli anni '90 e 2000 la Boeing prese molte volte in considerazione l'idea di sviluppare una versione del 747 con maggiori capacità.<ref name = "boeing.com">[http://www.boeing.com/news/releases/1996/news.release.960902c.html "Boeing Outlines the "Value" of Its 747 Plans."] ''The Boeing Company'', September 2, 1996. Retrieved April 5, 2012.</ref> Da questa idea nacquero i 747-500X e 747-600X che vennero annunciati nel 1996 al Farnborough Airshow. I due aerei avrebbero dovuto avere una fusoliera allungata e delle ali derivate dal [[Boeing 777|777]],<ref name="boeing.com" /> ma non ottennero abbastanza interesse per avviare lo sviluppo del progetto. Nel 2000 la Boeing presentò il 747X ed i suoi derivati come alternativa all'Airbus A3XX ([[Airbus A380|A380]]). Era una proposta più modesta rispetto ai precedenti 747-500X e 747-600X. Il 747X avrebbe aumentato la larghezza alare del 747 a 69,8&nbsp;m (229&nbsp;ft) aggiungendo un segmento alla radice.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2000/news_release_000121a.html "Boeing 747 Celebrates 30 Years In Service"]. Boeing, January 21, 2000.</ref> Il 747X poteva portare 430 passeggeri per più di 16 100&nbsp;km (8 700 nmi). La grandezza del 747X sarebbe dovuta essere estesa a 80,2&nbsp;m (263&nbsp;ft) in lunghezza permettendogli di portare 500 passeggeri per più di 14 400&nbsp;km (7 800 nmi). Tuttavia, la famiglia 747X non fu in grado di attrarre sufficiente interesse da entrare in produzione. Alcune delle idee sviluppate per il 747X vennero usate sul [[Boeing 747#747-400|747-400ER]].<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2000/news_release_001128c.html "Boeing Launches New, Longer-Range 747-400"]. Boeing, November 28, 2000.</ref>
 
Lo [[stabilimento Boeing di Everett]] presso l'aeroporto [[Paine Field]], originariamente costruito per il programma 747, è diventato poi il sito di produzione del 747-8.
 
Dopo il programma del 747X, la Boeing continuò comunque gli studi per migliorare il 747. Il 747-400XQLR (Quiet Long Range) aveva lo scopo di aumentare il raggio a 14 780&nbsp;km (7 980 nmi), con una maggiore efficienza del carburante e un minor rumore.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2002/q1/nr_020225h.html "Boeing Offers New 747-400X Quiet Longer Range Jetliner"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20020306000939/http://www.boeing.com/news/releases/2002/q1/nr_020225h.html |data=6 marzo 2002 }}. Boeing, February 26, 2002.</ref> Le modifiche studiate includevano alette inclinate simili a quelle utilizzate nel [[Boeing 767#767-400ER|767-400ER]] ed una forma del motore a dente di sega progettata per ridurre il rumore.<ref>{{Cita web|url = http://www.flug-revue.rotor.com/frheft/FRH0205/FR0205c.htm|titolo = Boeing proposes 747-400x quiet longer range|autore = Sebastian Steinke|editore = Flug Revue|data = 10 aprile 2002|lingua = en|accesso = 14 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081027021347/http://www.flug-revue.rotor.com/frheft/FRH0205/FR0205c.htm|urlmorto = sì}}</ref>
Il [[Boeing Everett Facility]] a [[Paine Field]], originariamente costruito per il programma 747, è diventato poi il sito di produzione del 747-8.
Sebbene il 747-400XQLR non andò in produzione, molte delle sue caratteristiche vennero utilizzate per il 747 Advanced.
 
DopoAgli il programmainizi del 747X2004, la Boeing continuòannunciò comunquei glisuoi studipiani sperimentali per migliorare il 747. IlAdvanced 747-400XQLRche (Quietsono Longstati Range)in avevaseguito loadottati. scopoCaratterialmente disimile aumentareal 747X, il raggio747 aAdvanced 14allungato 780ha kmadottato (7la 980tecnologia nmi),del con[[Boeing una787 maggioreDreamliner]] efficienzaper delmodernizzare carburanteil edesign uned minori rumoresistemi.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/20022004/q1/nr_020225hnr_040209g.html "Boeing Offers747, Newthe 747-400X'Queen Quietof Longerthe RangeSkies,' Celebrates 35th JetlinerAnniversary"]. Boeing, February 269, 20022004.</ref> LeIl modifiche14 studiatenovembre includevano2005 alila rastrellateBoeing similiha aannunciato quelleche utilizzateil nel747 [[BoeingAdvanced 767-400ER|767-400ER]]sarebbe edstato unalanciato formasotto delil motore a dentenome di sega"Boeing progettata per ridurre il rumore747-8".<ref>Steinke,{{Cita Sebastian.web|url = [http://www.flug-revue.rotorboeing.com/frheftnews/FRH0205releases/2005/FR0205cq4/nr_051114h.htmhtml|titolo = "Boeing ProposesLaunches New 747-400X8 Quiet Longer Range"]{{dead link|date = June 2011Family}}. ''Flug Revue Online'', May 2002.</ref>
</ref> Sebbene il 747-400XQLR non andò in produzione, molte delle sue caratteristiche vennero utilizzate per il 747 Advanced.
 
Agli inizi del 2004, la Boeing annunciò i suoi piani sperimentali per il 747 Advanced che sono stati in segutio adottati. Caratterialmente simile al 747X, il 747 Advanced allungato ha adottato la tecnologia del [[Boeing 787 Dreamliner]] per modernizzare il design ed i sistemi.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2004/q1/nr_040209g.html "Boeing 747, the 'Queen of the Skies,' Celebrates 35th Anniversary"]. Boeing, February 9, 2004.</ref> Il 14 novembre 2005 la Boeing ha annunciato che il 747 Advanced sarebbe stato lanciato sotto il nome di "Boeing 747-8".<ref>{{Cita web|url = http://www.boeing.com/news/releases/2005/q4/nr_051114h.html|titolo = Boeing Launches New 747-8 Family}}</ref>
[[File:Boeing Everett Plant.jpg|thumb|Il Boeing Everett Facility a Paine Field, originariamente costruito per il 747, è divenuto il sito di assemblaggio del 747-8.]]
=== Difficoltà di progettazione ===
Il 747-8 è stato progettato per essere il primo 747 allungato ad andare in produzione. Il 747-8 ed il 747SP sono le uniche varianti del 747 con una fusoliera di lunghezza modificata. Il 747-8 era destinato ad utilizzare le stesse tecnologie dei motori e del [[cockpit]] del 787, inclusi iincluso, e parzialmente, il sistema [[fly-by-wire]].<ref name = "aviationweek">[http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=comm&id=news/OUT04118.xml "Boeing Rethinks 747-8 Outsourcing"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111106074210/http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=comm&id=news/OUT04118.xml |date=6 novembre 2011 }}. ''Aviation Week'', April 11, 2008.</ref> La Boeing disse che il nuovo progetto sarebbe stato più silenzioso, più economico e più ecologico delle precedenti versioni del 747. Come derivato del già comune 747-400, il 747-8 ha il vantaggio economico di avere unaparti formain similecomune econ pertantola ancheserie parti400 e pertanto intercambiabili. La Boeing ha confermato la configurazione del 747-8 Freighter nell'ottobre del 2006.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2006/q4/061030g_nr.html "Boeing Completes Firm Configuration of 747-8 Freighter"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061110052246/http://www.boeing.com/news/releases/2006/q4/061030g_nr.html |data=10 novembre 2006 }}. Boeing.</ref>
 
Il 747-8, come attuale progetto del più grande aereo di linea Boeing, è in diretta competenzacompetizione, sulle tratte a lungo raggio, con l'[[Airbus A380]], un grande aeroaereo di linea a due piani prodotto dalla [[Airbus]]. Per le compagnie aeree in cerca di grandi aerei di linea, i due si sono trovati in competizione in varie occasioni. La Boeing afferma che il 747-8 è il 10% più leggero per posto e consuma l'11% meno carburante per passeggero rispetto all'A380, questo si traduce in un costo del viaggio ridotto del 21% ed una riduzione dei costi posto-chilometro per più del 6%.<ref>{{Cita web|url = http://www.boeing.com/commercial/747family/747-8_facts.html|titolo = Boeing 747-8 Intercontinental and 747-8 Freighter|editore = Boeing|accesso = primo gennaio 2011}}</ref>
 
La pruduzioneproduzione del primo 747-8 è iniziata ad Everett agli inizi di Agosto 2008.<ref>Dunlop, Michelle. [http://www.heraldnet.com/article/20080825/BIZ/46000516 "Boeing: Getting 747-8 and 777 ready for production"]. Heraldnet.com, August 25, 2008.</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.boeing.com/commercial/747family/pf/pf_milestones.html|titolo = Boeing 747 Program Milestone|editore = Boeing Commercial Airplanes|accesso = 3 gennaio 2011}}</ref> Il 14 novembre 2008 la Boeing ha annunciato un ritardo al programma del 747-8, dovuto alla limitata disponibilità di risorse ingegneristiche all'interno della Boeing, alle modifiche progettuali ed al recente sciopero dei lavoratori.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2008/q4/081114c_nr.html "Boeing Adjusts 747-8 Program Production and Delivery Schedule"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081224025354/http://www.boeing.com/news/releases/2008/q4/081114c_nr.html |data=24 dicembre 2008 }}. Boeing, November 14, 2008.</ref><ref>{{Cita web|url = http://seattletimes.nwsource.com/html/boeingaerospace/2008393300_boedelays15.html|titolo = Boeing announces delay in delivery of 747-8|accesso = 15 novembre 2008|editore = [[The Seattle Times]]}}</ref><ref>Sobie, Brendan. [http://www.flightglobal.com/articles/2009/06/12/327776/atlas-seeks-compensation-for-747-8f-delays.html "Atlas seeks compensation for 747-8F delays"]. Air Transport Intelligence news via flightglobal.com, June 12, 2009.</ref> Il 21 luglio 2009 la Boeing ha rilasciatopubblicato una foto del primo aereo cargo, la fusoliera e le ali assemblate.<ref name = "boeing.com2">[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=755 "First Boeing 747-8 Freighter Takes Shape"]. Boeing, July 21, 2009.</ref>
 
A febbraio 2009 solo una compagnia aerea (Lufthansa) aveva ordinato la versione passeggeri del 747, e la Boeing annunciò che stava rivalutando il progetto del 747-8. L'amministratore delegato di Boeing, Jim McNerney, dichiarò che la continuazione del progetto non era una conclusione scontata. L'azienda stava così valutando varie opzioni.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2009/01/31/321900/boeing-hints-at-possible-reassessment-of-747-8-programme.html|titolo = Boeing hints at possible reassessment of 747-8 programme}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.seattlepi.com/default/article/Boeing-replaces-head-of-747-8-program-1301026.php|titolo = Boeing replaces head of 747-8 program}}</ref>
{{dx|[[File:Main landing gear of 747-8F.jpg|thumb|La configurazione del carrello principale del 747-8 è la stessa delle precedenti versioni.]]}}
 
Ad ottobre 2009 la Boeing ha annunciato di aver ritardato il primo volo del 747-8 fino al primo trimestre del 2010 e di aver ritardato la consegna del 747-8I. Questo ritardo costò alla compagnia 1 miliardo di dollari.<ref>{{Cita web|url = http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/engineering/article6863833.ece|titolo = Boeing takes 1bn charge as further problems beset 7478 jumbo jet}}</ref><ref>{{Cita web|url = httphttps://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=ayDjY2cqCMNs|titolo = Boeing to Take $1 Billion Charge on 747 Program Costs (Update4)|urlmorto = sì|accesso = 30 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121104092157/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=ayDjY2cqCMNs}}</ref><ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/8293527.stm "Boeing admits further 747-8 delay"]. BBC, October 6, 2009.</ref> In risposta, Cargolux, cliente di lancio, dichiarò che aveva ancora intenzione di prendere in consegna i 30 cargo che aveva ordinato; la Lufthansa confermò il suo impegno per la versione passeggeri. Il 12 novembre 2009 la Boeing ha annunciato che il primo aereo di Cargolux era stato completamente assemblato e che stava entrando in verniciatura nello stabilimento di Everett. L'aereo sarà sottoposto a test di volo prima della consegna.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=931 "First Boeing 747-8 Freighter Leaves Factory"]. Boeing, November 12, 2009.</ref>
 
Il 4 dicembre 2009 la Korean Air, con un ordine di cinque velivoli, è diventata il secondo cliente per la versione passeggeri.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=979 "Boeing, Korean Air Announce Order for New 747-8 Intercontinental"]. Boeing, December 4, 2009.</ref><ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2009/12/04/335805/kal-orders-five-boeing-747-8-passenger-aircraft.html "KAL orders five Boeing 747-8 passenger aircraft"]. Air Transport Intelligence news via FlightGlobal.com, December 4, 2009.</ref> L'8 gennaio 2010 la Guggenheim Aviation Partner (GAP) ha annunciato una riduzione dei suoi 747-8F a due velivoli rispetto all'ordine originale di quattro.<ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2010/01/08/336951/guggenheim-cancels-orders-for-two-boeing-747-8fs.html "Guggenheim cancels orders for two Boeing 747-8Fs"]. Air Transport Intelligence news via FlightGlobal.com, January 8, 2010.</ref> A marzo 2011 la Korean Air ha inoltrato un ordine per due 747-8F supplementari.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2011/03/18/354507/korean-air-firms-up-two-additional-747-8f-options.html|titolo = Korean Air firms up two additional 747-8F options}}</ref><ref>[http://boeing.mediaroom.com/ /index.php?s=43&item=1673 "Boeing, Korean Air Announce Order for Two 747-8 Freighters"]. Boeing, March 18, 2011.</ref>
 
Il 21 aprile 2010 l'amministratore delagatodelegato di Boeing, Jim McNerney, ha annunciato che la compagnia stava accelerando il processo di produzione dei Boeing 747 e 777 per sostenere l'aumento della domanda.<ref>{{Cita web|url = http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1128|titolo = Boeing Production Rate Increases to Meet Customer Demand}}</ref>
 
=== Prove di volo e certificazione ===
[[File:Boeing 747-8 flight deck Beltyukov.jpg|thumb|Cabina del Boeing 747-8]]
Le prime prove sul motore del 747-8 vennero completate nel dicembre 2009.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=986 Boeing Successfully Completes 747-8 Freighter Engine Runs]. Boeing.</ref> La Boeing annunciò che il nuovo modello aveva completato con successo i test taxi ad alta velocità il 7 febbraio 2010.<ref>{{Cita web|url = https://abcnews.go.com/Business/wireStory?id=9769862|titolo = Boeing Says 747-8 Freighter to Make First Flight}}</ref> L'8 febbraio 2010, dopo 2 ore e mezza di ritardo meteo, il 747-8F fece il suo volo inaugurale decollando da [[Paine Field]] ([[Washington (stato)|Washington]]) alle 21:30 (ora italiana),<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/02/08/338138/pictures.html "Boeing's 747-8F lifts off on maiden flight"]. Flightglobal.com, February 8, 2010.</ref> e atterrando alle 01:00 (ora italiana). La Boeing stimò che per certificare il 747-8 sarebbero dovuto essere necessarie più di 1 600 ore di volo.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/02/08/338138/pictures.html|titolo = PICTURES & VIDEO: Boeing's 747-8F lifts off on maiden flight}}</ref> Il secondo test di volo, eseguito nel tardo febbraio, serviva a testare i nuovi sistemi di navigazione.<ref>{{Cita web|url = http://boeingblogs.com/randy/archives/2010/02/second_flight_with_a_first.html|titolo = Second flight with a first}}</ref> Ulteriori prove dovevano avere luogo a Moses Lake per condurre test iniziali sulla navigabilità prima di spostarsi a [[Palmdale]] (California) per condurre la maggior parte delle prove di volo così da non interferire con i test del [[Boeing 787 Dreamliner|787]] fuori dal Boeing Field a [[Seattle]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/747-8-resumes-flight-testing-24062/|titolo = 747-8 Resumes Flight Testing|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110707100745/http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/747-8-resumes-flight-testing-24062/}}</ref>
 
Dall'11 marzo 2010 il 747-8F ha effettuato più di trenta voli per un totale di 33 ore di volo.<ref>{{Cita web|url = http://boeingblogs.com/randy/archives/2010/03/13_flights_33_hours.html|titolo = 13 flights, 33 hours}}</ref> Il 15 marzo 2010 il secondo 747-8F volò da Paine Field al Boeing Field dove si basò brevemente prima di spostarsi a Palmdale per continuare le prove di volo con il primo 747-8F.<ref>{{Cita news|titolo = http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/03/15/details-and-photo-from-first-flight-of-second-boeing-747-8/?source=rss|pubblicazione = Details and photo from first flight of second Boeing 747-8}}</ref> Il 17 marzo il terzo 747-8F effettuò il suo primo volo ed entrò a far parte del programma di test.<ref>{{Cita news|titolo = http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/03/17/boeings-last-test-flight-747-8-freighter-completes-first-flight/?source=rss|pubblicazione = Boeing's last test-flight 747-8 Freighter completes first flight}}</ref> La Boeing pianificò di mostrare il 747-8F al [[Farnborough Airshow]] insieme al 787, nonostante mostrare entrambi i velivoli avrebbe influenzato i rimanenti test di volo.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/03/17/339566/boeing-aiming-to-bring-787-and-747-8f-to-farnborough.html|titolo = Boeing aiming to bring 787 and 747-8F to Farnborough}}</ref>
[[File:Boeing 747-8 first flight Everett, WA.jpg|left|thumb|Prototipo di 747-8F durante le prove di volo.]]
Durante le prove di volo la Boeing scoprì un problema di aerodinamica con l'aereo. Le porte del carrello di atterraggio interferivano con le alette interne creando così delle turbolenze. La Boeing effettuò una valutazione del problema impiegando il terzo prototipo del 747-8F per investigare sul difetto.<ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2010/03/24/339884/747-8f-flap-buffet-could-force-landing-gear-door-redesign.html "747-8F flap buffet could force landing gear door redesign"]. Flightglobal.com, March 24, 2010.</ref> La questione venne risolta con una modifica progettuale dei portelloni fuoribordo del carrello d'atterraggio principale.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/07/01/343939/boeing-develops-fix-for-747-8s-flap-buffet.html|titolo = Boeing develops fix for 747-8's flap buffet|accesso = |data = }}</ref> Nel tardo aprile 2010 la Boeing identificò un possibile difetto in un [[Longherone (aeronautica)|longherone]] nella parte superiore della fusoliera. Secondo la Boeing il pezzo, fabbricato da un subappaltatore, la [[Vought Aircraft Industries]], era, sotto determinati carichi, suscettibile a rotture. La Boeing dichiarò che il problema non avrebbe inciso sulle prove di volo, ma altre fonti riferirono che il problema avrebbe infierito sull'operatività dell'aeromobile finché non fosse stato completamente riparato.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/04/09/340484/boeing-inspects-747-8f-fleet-for-defective-stringers.html|titolo = Boeing inspects 747-8F fleet for defective stringers|accesso = |data = }}</ref> Inoltre vennero riscontrati altri due problemi con l'oscillazione degli alettoni interni e con le vibrazioni strutturali che non vennero risolti. Combinati, questi due problemi, hanno notevolmente rallentato i test di volo e hanno utilizzato quasi tutto il margine di tempo del programma di prove della Boeing.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/08/20/346418/boeing-747-8f-nears-schedule-slip-as-first-747-8i-progresses.html|titolo = Boeing 747-8F nears schedule slip as first 747-8I progresses|accesso = |data = }}</ref>
 
Il 19 aprile 2010 il secondo prototipo fu spostato da Moses Lake a Palmdale per condurre test sui motori dell'aereo in vista dell'ottemimento del certificato di tipo. Gli altri aerei della flotta dei test vennero programmati per essere spostati a Palmdale durante maggio.<sup>[45]</sup> Il 3 giugno 2010 fu riportato che un motore del secondo 747-8F fu colpito da un rimorchiatore durante le manovre di terra. La copertura del motore venne danneggiata, ma non si riscontrarono danni sul motore stesso. Dopo le riparazioni l'aereo effettuò test sull'efficienza del carburante.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/06/03/342745/747-8f-undergoing-repairs-after-tug-incident.html "747-8F undergoing repairs after tug incident"]. Air Transport Intelligence news via Flightglobal.com, June 3, 2010.</ref> Il 14 giugno 2010 venne annunciato che il 747-8 aveva completato la fase iniziale delle prove di volo di navigabilità e la Federal Aviation Administration diede alla Boeing un tipo ampliato di autorizzazioni di ispezione per l'aereo.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Boeing 747-8 gets initial flight-worthiness OK from FAA|pubblicazione = The Seattle Times|data = |url = http://seattletimes.nwsource.com/html/boeingaerospace/2012116145_boeing15.html}}</ref>
[[File:Cargolux 747-8F N5573S over Fresno.jpg|thumb|Il primo 747-8F di [[Cargolux]] vola sopra [[Fresno (California)|Fresno]], [[California]]]]
Alla fine di giugno 2010 i tre 7478F che componevano il programma di test di volo avevano volato per un totale di più di 500 ore e avevano completato i test ad alte temperature in [[Arizona]].<ref>{{Cita web|url = http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/06/29/boeing-747-8s-endure-hot-weather-top-500-flight-hours/?source=rss|titolo = Boeing 747-8s endure hot weather, top 500 flight hours|autore = Aubrey Cohen|editore = www.seattlepi.com|data = 29 giugno 2010|lingua = en|accesso = 14 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610204940/http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/06/29/boeing-747-8s-endure-hot-weather-top-500-flight-hours/?source=rss|urlmorto = no}}</ref>
Nel giugno 2010 la Boeing riteneva che un quarto 747-8F era necessario per completare le prove di volo. Fu deciso di usare un aereo di seconda produzione, RC503, per condurre test non strumentali o minimamente, come il [[HIRF]] ed il Water Spray Certifications.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/blogs/flightblogger/2010/06/boeing-details-role-of-fourth.html "Boeing details role of fourth 747-8F flight test aircraft"]. Flightblogger via Flightglobal.com, June 3, 2010.</ref><ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/07/13/343869/farnborough-boeing-presses-on-with-747-8-certification.html "FARNBOROUGH: Boeing presses on with 747-8 certification effort"]. ''Flight International'', July 13, 2010.</ref> L'aereo, nella nuova livrea Cargolux, volò per la prima volta il 23 luglio 2010.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/blogs/flightblogger/2010/07/fourth-747-8f-flight-test-airc.html "Fourth 747-8F flight test aircraft completes first flight"]. Flightblogger via Flightglobal.com, July 23, 2010.</ref>
 
Il 21 agosto 2010 il 747-8F dimostrò le sue capacità decollando dalla pista di Victorville, California, con un carico di 455 860&nbsp;kg. Il suo peso massimo al decollo (MTOW), secondo progetto, è di 442 253&nbsp;kg. Il quinto 747-8F entrò nel programma di test con il suo primo volo il 3 febbraio 2011.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2011/02/04/352808/video-fifth-747-8f-test-aircraft-completes-first-flight.html "Fifth 747-8F test aircraft completes first flight"]. Air Transport Intelligence news via Flightglobal.com, February 4, 2011.</ref> Il 30 settembre 2010 la Boeing annunciò un ulteriore rinvio con la consegna del primo cargo a [[Cargolux]] stimata per la metà del 2011.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1448 "Boeing Sets 747-8 Freighter Delivery Schedule for Mid-Year 2011"]. Boeing, September 30, 2010.</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/09/30/347996/boeing-pushes-747-8f-delivery-back-to-mid-2011.html|titolo = Boeing pushes 747-8F delivery back to mid-2011|accesso = |data = }}</ref>
 
La versione passeggeri, il 747-8I, prese il volo per la prima volta sopra Everett, Washington, il 20 marzo 2011.<ref>[http://www.ainonline.com/?q=aviation-news/2011-03-20/first-747-8i-takes-air "First 747-8I Takes to the Air"] ''AINOnline'', March 20, 2011. Retrieved March 26, 2011.</ref> Il secondo 747-8I prese il volo il 26 aprile 2011.<ref>Benedikz, Richard. [http://www.key.aero/view_news.asp?ID=3129&thisSection=commercial "Boeing 747-8 Intercontinental Flight Test"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110506134440/http://www.key.aero/view_news.asp?ID=3129&thisSection=commercial |data=6 maggio 2011 }}. Key Publishing via key.aero, April 27, 2011.</ref> A dicembre 2011 tre 747-8I avevano preso parte al programma di test.
 
Il 747-8F ricevette il suo certificato di tipo congiuntamente dalla [[Federal Aviation Administration]] (FAA) e dalla [[European Aviation Safety Agency]] (ESEA) il 19 agosto 2011. Le consegne avrebbero dovuto iniziare il 19 settembre 2011.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2011/08/24/361185/747-8f-and-787-delivery-dates-come-into-focus.html "747-8F and 787 delivery dates come into focus"]. Air Transport Intelligence news via Flightglobal.com, August 24, 2011.</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1911|titolo = Boeing 747-8 Freighter First Delivery Set for Sept. 19|accesso = |data = }}</ref> Poi, il 17 settembre 2011, Cargolux annunciò che non avrebbe accettato i primi due 747-8F con consegna programmata il 19 ed il 21 settembre 2011, a causa di questioni contrattuali irrisolte tra le due compagnie riguardanti l'aereo.<ref>[http://www.cargolux.com/Press/PressReleases.php?nid=297 "Cargolux rejects delivery of Boeing 747-8 Freighter aircraft"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110924185707/http://www.cargolux.com/Press/PressReleases.php?nid=297 |data=24 settembre 2011 }}. Cargolux, September 17, 2011.</ref><ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2011/09/19/362225/cargolux-747-8f-dispute-linked-to-late-qatar-787-deliveries.html "Cargolux 747-8F dispute linked to late Qatar 787 deliveries"]. Air Transport Intelligence news via flightglobal.com, September 19, 2011.</ref>
 
Il 25 ottobre 2011 il 747-8I venne spostato al Grantley Adams International Airport alle Barbados per iniziare i test nel clima tropicale dei Caraibi per determinarne gli effetti sul velivolo. Il 787 eseguì test simili alle Barbados la settimana precedente.<ref>Brancker, Nadia. [http://www.barbadosadvocate.com/newsitem.asp?more=business&NewsID=20475 "Boeing B787 Dreamliner being tested in Barbados"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120512133721/http://www.barbadosadvocate.com/newsitem.asp?more=business&NewsID=20475 |data=12 maggio 2012 }}. Barbados Advocate, October 20, 2011.</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=S87tG_A56d0 747-8 Landing in Barbados]. YouTube.com, October 25, 2011.</ref><ref>[http://b747.anyonecanfly.net/wordpress/2011/10/25/747-8_landing_in_barbados/ "747-8 landing in Barbados"] {{webarchive|url=https://archive.is/20121203071113/http://b747.anyonecanfly.net/wordpress/2011/10/25/747-8_landing_in_barbados/ |data=3 dicembre 2012 }}. b747.anyonecanfly.net, October 25, 2011.</ref> Un prototipo del 747-8I venne utilizzato per una valutazione dalla Lufthansa nel tardo dicembre 2011 prima della consegna alla fine del 2012. Il 14 dicembre 2011 il 747-8I ricevette il certificato di tipo dalla FAA.
 
Il 747-8 ha un Quota Count di 2 per il decollo e di 1 per l'atterraggio, ciò gli permette di operare di notte al [[London Heathrow Airport]].
 
== Tecnica ==
Il 747-8 è uno sviluppo del Boeing 747 che apporta vantaggi in tecnologia e aerodinamica. Le due varianti del 747-8 presentano una fusoliera più lunga di 5,6 m rispetto al 747-400, portando la lunghezza totale a 76,25 m. Il 747-8 è l'aereo passeggeri più lungo al mondo, oltrepassando l'Airbus [[A340-600]] di 0,91 m.<ref name="global" /><ref name = "molnar">Molnar, Matt. [http://www.popularmechanics.com/technology/aviation/news/4345391 "Boeing's Biggest Bird Takes to the Skies"]. Popular Mechanics, February 9, 2010.</ref> Con un peso massimo al decollo di 442 000&nbsp;kg,<ref name = "boeing3">[http://www.boeing.com/commercial/747family/747-8_fact_sheet.html Boeing 747-8 Technical Specifications]. Boeing. Retrieved November 11, 2007.</ref> il 747-8 è l'aereo civile o militare più pesante mai costruito negli [[Stati Uniti d'America ai Giochi olimpici|Stati Uniti]].<ref name="molnar" />
 
I principali cambiamenti, rispetto al 747-400, si sono avuti sulle ali, che sono state sottoposte ad una completa revisione progettuale. L'[[angolo di freccia]] e la struttura di base non hanno subito cambiamenti per ridurre i costi di sviluppo, ma le ali sono state rese più spesse e profonde, con un'[[aerodinamica]] ricalcolata. Il [[coefficiente di pressione]] ed il [[momento flettente]] sono stati invece cambiati, le nuove ali della variante passeggeri sono infatti in grado di caricare 243 120 L di carburante e quelle della versione cargo 230 630 L.<ref name="boeing3" /> La maggiore apertura alare fa del 747-8 un aereo di categoria F invece di un aereo di categoria E,<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.boeing.com/commercial/airports/7478_airport_comp.html|titolo =747-8 Airport Compatibility|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20121029165126/http://www.boeing.com/commercial/airports/7478_airport_comp.html}}</ref> così come l'Airbus A380. Le nuove ali presentano [[Flaps|flap]] fuoribordo single-slotted e flap entrobordo double-slotted.<ref>{{Cita web|url = http://www.flug-revue.rotor.com/FRHeft/FRHeft07/FRH0701/FR0701e.htm|titolo = Boeing stretches 747-8I|autore = Sebastian Steinke|editore = Flug Revue|data = gennaio 2007|lingua = en|accesso = 14 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081116004450/http://www.flug-revue.rotor.com/FRheft/FRHeft07/FRH0701/FR0701e.htm|urlmorto = sì}}</ref>
[[File:Salon du Bourget 20090619 254.jpg|left|thumb|Il [[General Electric GEnx]] per il 747-8 e per il 787 in mostra al [[Paris Air Show]] nel 2009.]]
Sulla nuova versione del 747 sono state utilizzate le raked wingtips, come quelle adottate per il 777-200ER, per il 777-300ER e per il 787, al posto delle tradizionali [[Aletta d'estremità|alette d’estremità]] presenti sul 747-400.<ref>Thomas, Geoffrey. [http://atwonline.com/airline-financedata/article/timely-stretch-0309 "A Timely Stretch"]. Air Transport World, December 2005.</ref><ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2005/11/22/203073/flightdeck-wing-and-engines-key-to-design.html "Flightdeck, wing and engines key to design"]. Flight International, November 22, 2005. Retrieved September 9, 2011.</ref> La struttura di queste alette permette di ridurre i [[Vortici d'estremità d'ala|vortici d’estremità d’ala]], diminuendo così le [[Turbolenza di scia|turbolenze di scia]] e la [[Resistenza fluidodinamica|resistenza]], e migliorando così l'efficienza del carburante. Un altro modo per ridurre il peso del mezzo è stata l'introduzione del sistema fly-by-wire per la maggior parte dei controlli laterali.<ref name="aviationweek" />
 
La capacità extra dei serbatoi nelle nuove ali, rispetto al 747-400, elimina la necessità di modificare significativamente il [[Piano orizzontale (aeronautica)|piano orizzontale]] di coda per implementarvi dei serbatoi ausiliari riducendo nuovamente i costi.<ref>{{Cita web|url = http://flug-revue.rotor.com/FRheft/FRHeft06/FRH0601/FR0601f.htm|titolo = BOEING LAUNCHES 747-8|autore = Sebastian Steinke|editore = Flug Revue|data = gennaio 2006|lingua = en|accesso = 14 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080228235200/http://flug-revue.rotor.com/FRheft/FRHeft06/FRH0601/FR0601f.htm|urlmorto = sì}}</ref>
Il piano verticale del 747-8 è sostanzialmente invariato con un'altezza di 19,35 m.<ref name="boeing3" /> Alcune parti della cellula del 747-8 sono state realizzate in polimeri di fibra di carbonio rinforzata per ridurre il peso del mezzo.
 
Il 747-8 è disponibile in una sola variante per quanto riguarda il motore, il [[General Electric GEnx]]. È una delle due opzioni disponibili per l'impianto motopropulsore del 787. Questo motore è stato adottato per fornire aria compressa ai sistemi aerei convenzionali ed inoltre presenta un piccolo diametro che si adatta all'ala del 747. I test di volo del GEnx 2b sono stati eseguiti montando il motore al posto di quello interno sinistro e sono iniziati nel marzo 2009.<ref>[http://www.aviationtoday.com/am/topstories/GEnx-2B-Flight-Tests-Begin_30817.html "GEnx-2B Flight Tests Begin"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140222071137/http://www.aviationtoday.com/am/topstories/GEnx-2B-Flight-Tests-Begin_30817.html |data=22 febbraio 2014 }}. ''Aviation Today'', March 26, 2009.</ref>
 
== Impiego operativo ==
=== Entrata in servizio ===
Dopo aver risolto le questioni contrattuali, la Boeing consegnò il primo 747-8F a Cargolux ad Everett, Washington, il 21 ottobre 2011. L'aereo poi volò al [[Seattle-Tacoma International Airport]] e, prima di prendere il volo per il [[Lussemburgo]], venne caricato.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/news/articles/picture-boeing-delivers-first-747-8f-363348/ "Boeing delivers first 747-8F"]. Flightglobal.com, October 12, 2011.</ref>
 
La [[Lufthansa]] ricevette il primo 747-8I il 5 maggio 2012 e iniziò le operazioni di volo con la rotta da [[Francoforte]] a [[Washington]] il 1º giugno 2012.<ref>{{Cita web|autore =|url =https://www.marketwatch.com/story/lufthansa-conducts-inaugural-flight-of-worlds-first-boeing-747-8-intercontinental-passenger-aircraft-from-frankfurt-to-washington-dc-2012-06-01|titolo =Lufthansa conducts inaugural flight of world's first Boeing 747-8 Intercontinental passenger aircraft from Frankfurt to Washington, D.C. – Scheduled flights begin today – Commemorative celebrations today at Dulles International Airport (IAD) – Lufthansa's brand-new Business Class comes to the U.S. market – Latest in-flight products in every class|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120602050936/http://www.marketwatch.com/story/lufthansa-conducts-inaugural-flight-of-worlds-first-boeing-747-8-intercontinental-passenger-aircraft-from-frankfurt-to-washington-dc-2012-06-01}}</ref> Voli da Francoforte a [[Delhi]], [[Bangalore]], [[Chicago]] e [[Los Angeles]] sarebbero dovuti essere aggiunti in seguito.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.thehindubusinessline.com/industry-and-economy/logistics/article3360336.ece|titolo = Business Line : Industry & Economy / Logistics : Lufthansa to deploy latest Boeing aircraft on India flights|accesso = |data = }}</ref> Il 15 settembre 2012 la [[National Transportation Safety Board]] richiese che i 747-8 e i 787 dotati di motori [[General Electric|GE]] venissero lasciati a terra fino a che non fossero stati ispezionati a causa di rotture trovate in tre motori [[General Electric GEnx|GEnx]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.flightglobal.com/news/articles/ntsb-urges-grounding-for-certain-genx-powered-787-and-747-8s-376525/|titolo = NTSB urges grounding for certain GEnx-powered 787 and 747-8s|accesso = |data = }}</ref>
== Progetto ==
 
Il 27 gennaio 2013 l'intera flotta del 747-8 aveva raggiunto quota di 100 000 ore di volo.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://boeingblogs.com/randy/archives/2013/01/100000_reasons_to_celebrate_th.html|titolo = 100,000 reasons to celebrate the 747-8|accesso = |data = }}</ref> La capacità di produzione del 747-8 venne ridotta da 2 aerei al mese ad 1,75 ad aprile 2013 fino a 1,5 aerei al mese ad ottobre 2013.<ref name = "trimble">STEPHEN TRIMBLE. "[http://www.flightglobal.com/news/articles/boeing-cuts-747-8-production-to-15-per-month-391893/ Boeing cuts 747-8 production to 1.5 per month]" ''[[Flight International|Global Flight Global]]'', 18 October 2013. Accessed: 20 October 2013.</ref>
== Varianti ==
 
Il futuro per la variante passeggeri del 747-8 sembra limitato. Il 787 presenta maggiori risparmi operativi rispetto al 747-8, specialmente per ciò che riguarda il carburante, ed inoltre la taglia ridotta del 787 lo rende più adatto ad alcune aerovie, come quelle molto frequentate dove il 787 presenta vantaggi di competitività.<ref>[https://www.cnn.com/2013/04/16/travel/lufthansa-747-8-intercontinental/ Boeing 747-8 and 787 comparisons].</ref><ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/in-focus-boeing-747-8-technical-description-amp-cutaway-378866/ Technical Forum - Boeing 747-8 v 787].</ref> La capacità di cargo del 747-8F, considerando la crescita mondiale di domanda per un aereo da trasporto efficiente, garantisce un gran futuro per questa versione.<ref>[http://www.topspeed.com/aviation/aviation-reviews/boeing/2011-boeing-747-8-ar86257.html Boeing 747-8 Cargo advantage].</ref><ref>[http://www.zacks.com/stock/news/103687/Boeing-Gets-Twin-7478-Orders Boeing 747-8F Cargo Plane] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140203073102/http://www.zacks.com/stock/news/103687/Boeing-Gets-Twin-7478-Orders |data=3 febbraio 2014 }}.</ref>
 
Il primo febbraio 2023 l'ultimo esemplare prodotto, un 747-8F di Atlas Air con marche N863GT ha lasciato lo stabilimento di Everett. Dopo il decollo l'aereo è tornato a sorvolare la pista per l'ultimo saluto, per poi tracciare nel cielo un disegno visibile ai radar rappresentante la scritta "747" sormontata da una corona.<ref>{{cita web|url=https://www.flightradar24.com/blog/atlas-air-celebrates-the-final-747-delivery-with-a-tribute-to-the-queen/|titolo=Atlas Air celebrates the final 747 delivery with a tribute to the Queen|sito=[[flightradar24]]|lingua=en|autore=Ian Petchenik|data=2 febbraio 2023}}</ref> Infatti dopo l'uscita dallo stabilimento di quest'ultimo esemplare, il programma 747 è stato ufficialmente chiuso.
 
== Versioni ==
=== 747-8 Freighter ===
[[File:Boeing 747-8F N5017Q in-flight.jpg|thumb|Il 747-8F durante le prove di volo ad [[Everett (Washington)|Everett]], [[Washington (stato)|Washington]].]]
Il 747 ha dimostrato di essere un [[aereo da trasporto]] molto popolare trasportando circa metà di tutto il carico merci aereo mondiale.<ref>"[http://www.boeing.com/commercial/747family/freighter/ Boeing 747–400 Freighter Family: The World's Best Freighters]." Boeing.</ref> Per tenere questa posizione la Boeing ha progettato una variante cargo del 747-8, il 747-8 ''Freighter'' o 747-8F. La società lanciò la versione cargo il 14 novembre 2005.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/2005-11-14-Boeing-Launches-New-747-8-Family "Boeing Launches New 747-8 Family"]. Boeing, November 14, 2005.</ref> Il 747-8F è il primo modello del 747-8 ad entrare in servizio. Così come nel 747-400F il piano superiore è più corto rispetto alla versione passeggeri; il tratto con diametro di 5,5 m inizia appena prima dell'ala e termina appena dopo. Con un [[peso massimo al decollo]] di 442 000&nbsp;kg può portare un [[carico utile]] di 140 000&nbsp;kg con un raggio di 8 130&nbsp;km.<ref>[http://www.boeing.com/commercial/747family/747-8_facts.html Boeing 747-8 Intercontinental and 747-8 Freighter]. Boeing.</ref> Il 747-8F può caricare, rispetto al suo predecessore, due pallet in più sul ponte superiore e tre su quello inferiore.<ref name="boeing.com2" /> I costi operativi del 747-8F dovrebbero essere del 16% inferiori del 747-400, aumentando significativamente il raggio.<ref>[http://www.boeing.com/commercial/747family/747-8_background.html Boeing 747-8 Family background]. Boeing.</ref>
[[File:747-8F at Boeing Everett Plant fuel dock.JPG|left|thumb|Il primo 747-8 Freighter alla stazione di rifornimento dello stabilimento Boeing di Everett.]]
Il 747-8F dovrebbe avere più capacità di carico utile del 747-400ERF, ma meno raggio. Quando la Boeing lanciò il 747-400ERF, tutti i 16 000&nbsp;kg in più rispetto al peso massimo al decollo del 747-400F, di 397 000&nbsp;kg, consentirono di creare un aereo con più raggio e stesso peso massimo all'atterraggio del 747-400F. I vettori cargo trasportano spesso macchinari o carichi indivisibili che richiedono maggiore carico utile e maggiori capacità di atterraggio. Come consueto con gli aerei cargo, il raggio viene dato insieme al carico utile massimo, non insieme al carburante massimo. I 29 000&nbsp;kg in più di peso massimo al decollo del 747-8F rispetto al 747-400ERF, sono stai dati esclusivamente al suo massimo peso al netto di carburante o alla capacità di carico utile. Se un 747-8F decolla con il massimo del carico utile, i suoi serbatoi non saranno completamente pieni. Nelle tratte in cui il carico utile non è massimo, il velivolo può caricare più carburante ed aumentare il raggio.
 
[[Cargolux]] e [[Nippon Cargo Airlines]] furono i primi clienti del 747-8F e piazzarono i loro ordini a novembre 2005.<ref>[http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=747&optReportType=AllModels&cboAllModel=747&ViewReportF=View+Report "747 Model Orders and Deliveries summary"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180928195003/http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=747&optReportType=AllModels&cboAllModel=747&ViewReportF=View+Report |data=28 settembre 2018 }}. Boeing, May 2014. Retrieved June 11, 2014.</ref> La configurazione del velivolo fu finalizzata nel mese di ottobre 2006.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.boeing.com/news/releases/2006/q4/061030g_nr.html|titolo =Boeing Completes Firm Configuration of 747-8 Freighter|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20061110052246/http://www.boeing.com/news/releases/2006/q4/061030g_nr.html}}</ref> L'assemblaggio principale dell'aereo iniziò l'8 agosto 2008<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.boeing.com/commercial/747family/pf/pf_milestones.html|titolo = Boeing 747 Program Milestone|accesso = |data = }}</ref> ed il primo aereo lasciò lo [[stabilimento Boeing di Everett]] il 12 novembre 2009.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=931 First Boeing 747-8 Freighter Leaves Factory]. Boeing.</ref> Il primo aereo completo fu consegnato a Cargolux il 12 ottobre 2011.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1970|titolo = Boeing Delivers First 747-8 Freighter to Cargolux – Oct 12, 2011|accesso = |data = }}</ref> L'attività della Nippon Cargo Airlines soffre di un mercato lento e molti dei suoi nuovi 747-8F, invece di trasportare merci, sono parcheggiati nel deserto dell'Arizona.<ref name="trimble" />
 
=== 747-8 Intercontinental ===
[[File:747-8I (N6067E) wide angle.jpg|thumb|Il prototitpo del 747-8I durante le prove di volo.]]
La variante passeggeri del 747-8, il 747-8 Intercontinental o 747-8I, è stata formalmente lanciata dalla Boeing il 14 novembre 2005.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.boeing.com/news/releases/2005/q4/nr_051114h.html|titolo = Boeing Launches New 747-8 Family|accesso=14 luglio 2012|editore = Boeing.com|data =14 novembre 2005}}</ref> Può trasportare fino a 467 passeggeri (nella configurazione a tre classi) per quasi 15 000&nbsp;km a [[Numero di Mach|Mach]] 0.855. Il 747-8I, con il 26% di volume cargo aggiunto, può caricare 51 passeggeri e due [[pallet]] in più rispetto al 747-400.<ref>[[aereo di linea|Boeing 747-8 Family background]]. Boeing.</ref> Nonostante i piani iniziali prevedessero che il 747-8F sarebbe stato più corto del 747-8I, per rendere più facile le modifiche del 747-8I per renderlo un cargo, venne scelto di impostarli alla stessa lunghezza.<ref>[[aereo di linea|Added revenue]]. Randy Baseler, Boeing Commercial Airplanes Vice President of Marketing.</ref> Il ponte superiore è invece più lungo sul 747-8I piuttosto che sul 747-8F.<ref name = "wallace">Wallace, James. [[aereo di linea|"Aerospace Notebook: Take a sneak peek inside a 747-8"]]. Seattle Post-Intelligencer, December 14, 2005.</ref> Le nuove tecnologie dell'apparato motopropulsore e le modifiche [[Aerodinamica|aerodinamiche]] hanno reso possibile un'estensione del raggio. La Boeing ha dichiarato che, rispetto al 747-400, il 747-8I dovrebbe essere 30% più silenzioso, 16% più efficiente e 13% di costi in meno per posto/chilometro con costi totali del viaggio essenzialmente uguali.<ref name="wallace" />
[[File:Interior Boeing 747-8 Intercontinental main deck.jpg|left|thumb|Posti a sedere del ponte principale del 747-8I.]]
[[File:Interior Boeing 747-8I staircase.jpg|thumb|La scala del ponte superiore.]]
Per il 747-8I la Boeing ha proposto alcuni cambiamenti alla disposizione interna dell'aereo. I più rilevanti sono le scale curve per il ponte superiore e l'entrata principale più spaziosa.<ref>Terdiman, Daniel. [[aereo di linea|"From Boeing, a whole new 747"]]. CNET news, January 19, 2007.</ref> Per la cabina del 747-8I sono stati scelti degli interni simili a quelli del 787. Le cappelliere invece sono curve, come quelle del 777. Anche i finestrini sono della stessa misura di quelli del 777, che sono 8% più lunghi di quelli del 747-400. Gli impianti d'illuminazione del 747-8I sono al [[LED]] per creare un ambiente con luci d'atmosfera.<ref name="wallace" /> La tecnologia LED offre inoltre maggiore affidabilità e minori costi di manutenzione.
 
È stato inoltre proposto di installare dei servizi di accessibilità in cabina nello spazio sopra la cabina passeggeri, precedentemente occupato dai condotti dell'aria condizionata e dal cablaggio. Il cablaggio ed i condotti sono stati spostati sui lati per creare spazio extra che non sarà dotato di finestrini. Lo spazio aggiunto potrà essere usato per le cucine e per aree di riposo per l'equipaggio, o liberando spazio per ulteriori posti a sedere.
=== Sostituzione degli aerei presidenziali ===
La United States Air Force sta cercando di aggiornare l'Air Force One rimpiazzando il Boeing VC-25 (due 747-200B pesantemente modificati) con un aereo più moderno.<ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2007/10/17/218681/exclusive-us-considers-airbus-a380-as-air-force-one-and-potentially-a-c-5-replacement.html "US considers [[Airbus A380]] as Air Force One and potentially a C-5 replacement"]. FlightGlobal.com, October 17, 2007.</ref> La Boeing sta studiando una proposta del 747-8 insieme ad una variante del 787.<ref>Butler, Amy. [http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=defense&id=news/AF1-012809.xml&headline=Boeing%20Only%20Contender%20for%20New%20Air%20Force%20One "Boeing Only Contender for New Air Force One"]. ''Aviation Week'', January 28, 2009. Retrieved January 28, 2009.</ref> Nel 2010 fonti governative della Corea del Sud hanno indicato che il governo stava considerando di acquistare un 747-8 per il ruolo di aereo presidenziale.<ref>{{Cite news |author=Jung Sung-ki |title=Boeing close to deal on Korean presidential jet |publisher=The Korea Times |date=8/11/10 |url=http://www.koreatimes.co.kr/www/news/nation/2010/08/205_71248.html |accessdate=January 3, 2011}}</ref>
 
Durante la prima fase di commercializzazione del 747-8 la Boeing propose anche la creazione degli “SkyLoft”, delle aree riservate ai passeggeri per generare ulteriore reddito. Questo servizio includerebbe le “SkySuites”, dei piccoli scomparti individuali con porte scorrevoli o tende che fornirebbero al passeggero letti, posti a sedere e materiale per l'intrattenimento o per gli affari. Sul 747-8I sarebbe anche potuto essere creato un salotto comune. La Boeing ha anche proposto la creazione di cuccette più piccole e modeste chiamate “SkyBunks”. L'accesso all'area superiore, dove si trovano le SkySuites e gli SkyBunks, sarebbe avvenuta attraverso una scala separata sul retro del velivolo. I passeggeri che avrebbero scelto le SkySuites, vendute ad un prezzo premium, si sarebbero seduti in [[classe economica]] durante il decollo e l'atterraggio, e sarebbero potuti accedere alle SkySuites durante il volo. Tuttavia, studi sulla fattibilità dei prezzi avrebbero trovato il concept degli SkyLoft difficile da attuare. Nel 2007 la Boeing abbandonò il progetto degli SkyLoft a favore di aree di immagazzinamento sul ponte superiore, che sono state preferite dalle compagnie aeree.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.flightglobal.com/articles/2007/04/17/213230/space-race-the-battle-between-airbus-and-boeing-to-produce-the-best-next-generation.html|titolo = Space race: next-generation cabins|accesso =19 aprile 2007|editore = Flight International|data =17 aprile 2007}}</ref> L'allestimento di aree di riposo rimane un'opzione per la versione VIP.<ref>Ostrower, Jon. [[aereo di linea|"Boeing unveils a new berth for 747"]]. Flight Daily News via flightglobal.com, May 11, 2009.</ref> Il primo BBJ 747-8 con l'opzione AeroLoft è stato prodotto nel 2012.<ref>Walton, John. "[[fusoliera larga|Boeing's best bedroom: the luxury loft of a private jumbo 747-8]]" [[Boeing Commercial Airplanes|Australian Business Traveller]], September 5, 2012. Retrieved September 6, 2012.</ref><ref>Singh, Karanvir. "[[fusoliera larga|World's first Aeroloft-equipped Boeing Business Jet 747-8 revolutionizes VIP flying experience]]" [[Boeing Commercial Airplanes|BornRich.com]], September 5, 2012. Retrieved September 6, 2012.</ref>
== Operatori ==
 
Il primo ordine per il 747-8 Intercontinental è stato piazzato da un cliente VIP riservato nel maggio 2006.<ref>Flight International January 19–25, 2010. p. 32.</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm?content=displaystandardreport.cfm&pageid=m25062&RequestTimeout=100000|titolo = 747-8 orders through April 2010|accesso = 14 luglio 2012|editore = Active.boeing.com|data = |urlarchivio = https://archive.is/20120708050628/http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm?content=displaystandardreport.cfm&pageid=m25062&RequestTimeout=100000}}</ref> La prima compagnia aerea ad aver piazzato ordini per il 747-8I è stata la [[Lufthansa]] il 6 dicembre 2006.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.boeing.com/news/releases/2006/q4/061206a_nr.html|titolo = Boeing, Lufthansa Announce Order for 747-8 Intercontinental|accesso=14 luglio 2012|editore = Boeing.com|data = 6 dicembre 2006|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061209032628/http://www.boeing.com/news/releases/2006/q4/061206a_nr.html}}</ref> Nel dicembre 2009 la Korean Air ha annunciato ordini per cinque 747-8I.<ref>[[aereo di linea|"Boeing, Korean Air Announce Order for New 747-8 Intercontinental"]]. Boeing, December 4, 2009.</ref><ref>[[aereo di linea|"KAL orders five Boeing 747-8 passenger aircraft"]]. Air Transport Intelligence news via FlightGlobal.com, December 4, 2009.</ref>
=== Ordini e consegne ===
[[File:Lufthansa Boeing 747-830 KvW-1.jpg|left|thumb|Boeing 747-8 di Lufthansa, cliente di lancio.]]
{| border="0" cellpadding="1" cellspacing="1" style="width:80%;"
L'assemblaggio principale del primo 747-8I inizia l'8 maggio 2010. L'unione finale avvenne il 15 ottobre 2010, leggermente in anticipo rispetto al programma. L'assemblaggio del primo 747-8I venne completato nel febbraio 2011, prima di essere presentato alla cerimonia di rollout ad Everett il 13 febbraio 2011. Allora la Boeing programmò l'inizio delle consegne per il tardo 2011.
|- style="background:#aabccc;"
! '''Compagnia aerea'''
! '''Data dell'ordine'''
! '''747-8I'''
! '''747-8F'''
! '''Consegnati'''
|-
| {{Bandiera|LUX}} [[Cargolux|Cargolux Airlines]]
| 15 novembre 2005
|
| 14
| 9
|- style="background:#efefef; color:black"
| {{Bandiera|JPN}} [[Nippon Cargo Airlines]]
| 15 novembre 2005
|
| 14
| 5
|-
| [[Boeing BBJ|Business Jet / VIP]]
| 30 maggio 2006
| 9
|
| 5
|- style="background:#efefef; color:black"
| {{Bandiera|USA}} [[Atlas Air]]
| 11 settembre 2006
|
| 9
| 9
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Volga-Dnepr Airlines]]
| 30 novembre 2006
|
| 5
| 5
|- style="background:#efefef; color:black"
| {{Bandiera|GER}} [[Lufthansa]]
| 6 dicembre 2006
| 19
|
| 12
|-
| {{Bandiera|KOR}} [[Korean Air|Korean Air Cargo]]
| 28 dicembre 2006
|
| 7
| 5
|- style="background:#efefef; color:black"
| {{Bandiera|HKG}} [[Cathay Pacific|Cathay Pacific Cargo]]
| 8 novembre 2007
|
| 14
| 13
|-
| {{Bandiera|KOR}} [[Korean Air]]
| 7 dicembre 2009
| 10
|
|
|- style="background:#efefef; color:black"
| {{Bandiera|NGA}} [[Arik Air]]
| 15 giugno 2011
| 2
|
|
|-
| {{Bandiera|IRE}} [[GE Capital Aviation Services]]
| 29 luglio 2011
|
| 2
|
|- style="background:#efefef; color:black"
| {{Bandiera|CHN}} [[Air China]]
| 11 settembre 2012
| 5
|
|
|-
| {{Bandiera|SAU}} [[Saudia|Saudia Cargo]]
| 27 novembre 2012
|
| 2
| 2
|- style="background:#efefef; color:black"
| {{Bandiera|AZE}} [[Silk Way Airlines]]
| 9 luglio 2013
|
| 2
|
|-
| N/A
| 21 dicembre 2013
| 2
|
|
|- style="background:#efefef; color:black"
| {{Bandiera|RUS}} [[Transaero Airlines]]
| 27 dicembre 2013
| 4
|
|
|- style="background:#aabccc;"
!rowspan="2"| '''Totale'''
!rowspan="2"|
| '''51'''
| '''69'''
!rowspan="2"| '''68'''
|- style="background:#aabccc;"
!colspan="2"|120
|}
 
Il primo volo del 747-8I ebbe luogo il 20 marzo 2011 da Paine Field ad Everett, Washington. Il secondo avvenne il mese successivo. A seguito del programma di prove di volo, il 747-8I è stato certificato dall'FAA il 14 dicembre 2011. Ad allora le consegne del velivolo erano programmate per la fine del 2012.
=== Vendite e marketing ===
 
Per impedire sventolii aerostatici, i serbatoi situati negli stabilizzatori orizzontali saranno chiusi fino a che non si troverà una soluzione al problema. Ciò ridurrà il raggio dell'aeromobile di 550–930&nbsp;km. Il 18 dicembre 2012 la Boeing ha annunciato che una serie di nuovi pacchetti di prestazioni consentiranno la riattivazione dei serbatoi di coda a partire da non più tardi dell'inizio del 2014. I 747-8 più vecchi potranno essere aggiornati.
==== Versione cargo ====
 
=== Sostituzione degli aerei presidenziali ===
==== Versione passeggeri ====
La United States Air Force ha intenzione di aggiornare l'Air Force One rimpiazzando i due Boeing VC-25 (due 747-200B pesantemente modificati) con un aereo più moderno.<ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2007/10/17/218681/exclusive-us-considers-airbus-a380-as-air-force-one-and-potentially-a-c-5-replacement.html "US considers Airbus A380 as Air Force One and potentially a C-5 replacement"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018074511/http://www.flightglobal.com/articles/2007/10/17/218681/exclusive-us-considers-airbus-a380-as-air-force-one-and-potentially-a-c-5-replacement.html |date=18 ottobre 2007 }}. FlightGlobal.com, October 17, 2007.</ref> La Boeing sta studiando una proposta del 747-8 insieme ad una variante del 787.<ref>Butler, Amy. [http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=defense&id=news/AF1-012809.xml&headline=Boeing%20Only%20Contender%20for%20New%20Air%20Force%20One "Boeing Only Contender for New Air Force One"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120322015626/http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=defense&id=news%2FAF1-012809.xml&headline=Boeing%20Only%20Contender%20for%20New%20Air%20Force%20One |data=22 marzo 2012 }}. ''Aviation Week'', January 28, 2009. Retrieved January 28, 2009.</ref> Nel 2010 fonti governative della Corea del Sud hanno indicato che il governo stava considerando di acquistare un 747-8 per il ruolo di aereo presidenziale.<ref>{{Cita news|autore=Jung Sung-ki |titolo=Boeing close to deal on Korean presidential jet |editore=The Korea Times |data=8/11/10 |url=http://www.koreatimes.co.kr/www/news/nation/2010/08/205_71248.html |accesso=3 gennaio 2011}}</ref>
 
== IncidentiDati tecnici ==
[[File:Giant planes comparison - Updated.svg|thumb|upright=1.2|Comparazione tra 4 dei più grandi aerei:
==Specifiche==
[[File:Giant planes comparison.svg|thumb|upright=1.2|Comparazione tra 4 dei più grandi aerei:
{{legend|#d6c35b|[[Hughes H-4 Hercules]]}}
{{legend|#7fdf8a|[[Antonov An-225]]}}
{{legend|#e9a4a4|[[Airbus A380-800]]}}
{{legend|#a4b8e8|Boeing 747-8}}]]
]]
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+Specifiche tecniche<ref>{{Cita web|url=https://www.boeing.com/commercial/freighters/#/moving-the-world|titolo=Boeing Freighter Family: Leading the Air Cargo Industry|autore=Boeing|lingua=en}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/7455fc8f4ba4453886258221006bd866/$FILE/A20WE_Rev_59.pdf|titolo=747-8 TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=7 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210507000420/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/7455fc8f4ba4453886258221006bd866/$FILE/A20WE_Rev_59.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/0e77efd6e948b89a8625821e0072c14a/$FILE/E00078NE_Rev_15.pdf|titolo=GEnx TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=19 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190719184011/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/0e77efd6e948b89a8625821e0072c14a/$FILE/E00078NE_Rev_15.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.avcodes.co.uk/acrtypes.asp|titolo=Aircrafts codes|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boeing.com/content/dam/boeing/boeingdotcom/commercial/airports/acaps/747_8f.pdf|titolo=747-8 Airplane Characteristics for Airport Planning}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansagroup.com/en/company/fleet/lufthansa-and-regional-partners/boeing-747-8.html|titolo=Boeing 747-8|autore=Lufthansa Group|sito=Lufthansa Group|lingua=en|accesso=2024-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_boeing_7478_en.php|titolo=Boeing 747-8 - Specifications - Technical Data / Description|sito=www.flugzeuginfo.net|accesso=2024-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thisdayinaviation.com/tag/boeing-747-8f/|titolo=Boeing 747–8F {{!}} This Day in Aviation|autore=Bryan Swopes|data=2024-02-08|lingua=en|accesso=2024-03-09}}</ref>
|-
!Dati
!
!747-8F
!747-8I
!747-8F
|-
| align="left" |Codice [[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile|ICAO]]
!Equipaggio
| colspan="2" | 2B748
|-
| align="left" |Codice [[International Air Transport Association|IATA]]
!Passeggeri
|74N
| 605 (massimo){{#tag:ref|Maximum seating is based on certification.<ref name=Special_Conditions_Boeing_747-8/>}}<ref name=Special_Conditions_Boeing_747-8>[https://www.federalregister.gov/articles/2011/06/01/2011-13433/special-conditions-boeing-model-747-8-airplanes-stairway-between-the-main-deck-and-upper-deck "Special Conditions: Boeing Model 747-8 Airplanes; Stairway Between the Main Deck and Upper Deck."] ''Office of the Federal Register.'' Retrieved April 29, 2012.</ref><br /> 467 (3 classi) || N/A
|74H
|-
| align="left" |Equipaggio in cabina di pilotaggio
!Lunghezza
| colspan="2" | 76,3 m (250 ft 2 in)piloti
|-
| align="left" |Capacità massima passeggeri
!Larghezza alare
|Cargo
| colspan="2" | 68,5 m (224 ft 7 in)
|605
|-
| align="left" |Lunghezza totale
!Altezza
| colspan="2" |{{formatnum:76.25}} 19,4 [[Metro|m (63 ft 6 in)]]
|-
| align="left" |Diametro massimo cabina
!Larghezza cabina
| colspan="2" | {{formatnum:6,13.07}} [[Metro|m (20,1 ft)]]
|-
| align="left" |Diametro massimo fusoliera
!Peso massimo al decollo
| colspan="2" |{{formatnum:6.50}} 448 000 kg (987 000 lb)[[Metro|m]]
|-
| align="left" |Larghezza [[Piano orizzontale (aeronautica)|piano orizzontale]]
!Peso massimo all'atterraggio
| colspan="2" |{{formatnum:22.00}} [[Metro|m]]
| 312 000 kg (668 000 lb) || 343 000 kg (757 000 lb)
|-
| align="left" |[[Apertura alare]]
!Peso massimo a zero carburante
| colspan="2" |{{formatnum:68.40}} [[Metro|m]]
| 295 000 kg (651 000 lb) || 330 000 kg (727 000 lb)
<!-- |-
![[Operating empty weight]]
| {{convert|470100|lb|kg|sigfig=3|abbr=on}} || {{convert|421200|lb|kg|sigfig=3|lk=on|abbr=on}} Not in references now -->
|-
| align="left" |Superficie alare
!Carico utile massimo
| colspan="2" |{{formatnum:554.0}} [[metro quadro|m²]]
| 76 700 kg (169 100 lb) || 134 000 kg (295 800 lb)
|-
| align="left" |Freccia alare
!Massima quantità di carburante
| colspan="2" |{{formatnum:37.5}}[[Grado d'arco|°]]
| 239 000 L || 228 000 L
|-
| align="left" |Altezza fusoliera (sulla "gobba") <ref name=":0">I dati sono i valori di altezza massima e si riferiscono quindi ad aereo vuoto ([[Peso operativo a vuoto|OEW]]).</ref>
!Velocità di crociera<br /><small>a {{convert|35000|ft|m|sigfig=3|abbr=on}}</small>
|9,87 [[Metro|m]]
| Mach 0,855<br>
|{{formatnum:9.84}} [[Metro|m]]
(917 km/h - 570 mph - 495 kn) || Mach 0,845 <br>(908 km/h - 564 mph - 490 kn)
|-
| align="left" |Altezza totale <ref name=":0" />
!Velocità massima <br /><small>a {{convert|35000|ft|m|abbr=on}}&nbsp;</small>
|{{formatnum:19.56}} [[Metro|m]]
| colspan="2" |Mach 0,92 (988 km/h - 614&nbsp;mph - 533 kn)
|{{formatnum:19.51}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |[[Passo (veicoli)|Passo]]
!Raggio
| colspan="2" |{{formatnum:28.13}} [[Metro|m]] (WLG)
| 8 000 nm (14 800 km - 9 210 mi)<br>
----{{formatnum:31.20}} [[Metro|m]] (BLG)
MTOW con 467 passeggeri e bagagli|| 4 390 nm (8 130 km - 5 050 mi)<br>
a massimo carico utile (134 000 kg - 295 800 lb)
|-
| align="left" |[[Peso operativo a vuoto]] (OEW)
!Capacità di carico
|{{formatnum:197131}} [[Chilogrammo|kg]]
| 162 m<sup>3</sup> || 885 m<sup>3</sup>
|{{formatnum:220128}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo senza carburante (MZFW)
!Service ceiling
|{{formatnum:329762}} [[Chilogrammo|kg]]
| colspan="2" | 13 106,4 m (43 000 ft)
|{{formatnum:295289}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo durante il [[rullaggio]] (MTW)
!Motori (4×)
| colspan="2" |{{formatnum:449056}} [[General Electric GEnxChilogrammo|GEnx-2B67kg]]
|-
| align="left" |[[Peso massimo al decollo]] (MTOW)
!Potenza (4×)
| colspan="2" |{{formatnum:447696}} 296 kN (66 500 lbf)[[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo all'atterraggio (MLW)
|{{formatnum:346091}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:312072}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Carico utile massimo
|{{formatnum:132630}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:76067}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Capacità cargo
|{{formatnum:873.7}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:180.1}} [[Metro cubo|m³]]
|-
| align="left" |Capacità massima carburante
|{{formatnum:226118}} [[litro|L]]
|{{formatnum:238610}} [[litro|L]]
|-
| align="left" |Velocità di crociera
| colspan="2" |{{formatnum:0.85}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1049.58}} [[Chilometro orario|km/h]])
|-
| align="left" |Velocità massima
| colspan="2" |{{formatnum:0.90}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1111.32}} [[Chilometro orario|km/h]])
|-
| align="left" |Autonomia
|4 120 [[miglio nautico|nmi]]
----7 630 [[Chilometro|km]]
|7 730 [[miglio nautico|nmi]]
----14 310 [[Chilometro|km]]
|-
| align="left" |[[Quota di tangenza]]
|42 100 [[Piede (unità di misura)|ft]]
----12 832 [[Metro|m]]
|43 100 [[Piede (unità di misura)|ft]]
----13 137 [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Motori (x4)
| colspan="2" |[[General Electric GEnx|GEnx-2B67]]
|-
| align="left" |Spinta (x4)
| colspan="2" |260-300 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|}
== Utilizzatori ==
Risorse: 747-8 Specifications,<ref name="747-8_specs">[http://www.boeing.com/commercial/747family/747-8_fact_sheet.html Boeing 747-8 Technical Specifications]. Boeing.</ref> 747-8 Airport Compatibility report,<ref name=747-8_airport>[http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/747_8.pdf 747-8 Airport Compatibility Report]. Boeing, December 2011.</ref> 747-8 Airport brochure<ref>[http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/7478brochure.pdf 747-8 Airport Compatibility brochure]. Boeing, January 2008.</ref>
{{Vedi anche|Utilizzatori del Boeing 747}}
Ad aprile 2025, dei 154 esemplari consegnati 150 sono operativi. Il Boeing 747-8 non è più in produzione, tutti i velivoli ordinati sono stati consegnati.<ref name="ordini"/>
 
=== Civili ===
Gli utilizzatori nel settore civile sono<ref name="pl">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/production-list/Boeing/747?sort=status|titolo=Boeing 747 Production List|lingua=en|accesso=28 aprile 2020}}</ref><ref name="ol">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/operators/Boeing/747?sort=type&refresh=1|titolo=Boeing 747 Operators|lingua=en|accesso=28 aprile 2020}}</ref>:{{div col|cols=2}}
* {{Bandiera|USA}} [[UPS Airlines]] (29 esemplari)
* {{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]] (19 esemplari)
* {{Bandiera|KOR}} [[Korean Air]] (16 esemplari)
* {{Bandiera|LUX}} [[Cargolux]] (14 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[Cathay Pacific]] (14 esemplari in versione cargo)
* {{Bandiera|RUS}} [[AirBridgeCargo Airlines]] (10 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[Atlas Air]] (9 esemplari)
* {{Bandiera|JPN}} [[Nippon Cargo Airlines]] (8 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[Air China]] (7 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[Polar Air Cargo]] (5 esemplari)
* {{Bandiera|AZE}} [[Silk Way West Airlines]] (5 esemplari)
* {{Bandiera|BEL}} [[Air Belgium]] (2 esemplari)
*
{{div col end}}
 
=== Governativi e militari ===
Gli utilizzatori nel settore governativo/militare sono<ref name="pl"/><ref name="ol"/>:
* {{Bandiera|USA}} [[United States Air Force|Governo degli Stati Uniti d'America]] (2 esemplari)
* {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Amiri Flight]] (2 esemplari)
* {{Bandiera|BRN}} [[Tentera Udara Diraja Brunei|Governo del Brunei]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|KOR}} [[Daehan Minguk Gonggun|Governo della Corea del Sud]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|EGY}} [[El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya|Governo dell'Egitto]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|KWT}} [[Kuwait|Governo del Kuwait]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|MAR}} [[Marocco|Governo del Marocco]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|TUR}} [[Turchia|Governo della Turchia]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|OMN}} [[Royal Flight of Oman]] (1 esemplare)
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Voci correlate ==
'''Aerei comparabili per ruolo, configurazione ed epoca'''
* [[Airbus A380]]
 
'''Altro'''
* [[Boeing]]
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
* [[General Electric GEnx]]
* [[Antonov An-225 Mriya|Antonov An-225]]
* [[Hughes H-4 Hercules]]
 
'''Sviluppo correlato'''
* [[Air Force One]]
* [[Boeing 747]]
* [[Boeing New Large Airplane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Boeing}}
{{portale|aviazione}}
{{portale|aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Boeing 747| ]]
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]