Dalmazio Birago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
|||
| (57 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome =Dalmazio Giovanni de Candia Birago
|Immagine =Dalmazio Birago.png
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =11 aprile [[1908]]
|Nato_a = [[Alessandria]]
|Data_di_morte =20 novembre [[1935]]
|Morto_a = [[Asmara]]
|Cause_della_morte = [[Morto in combattimento|Ferite riportate in combattimento]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata =[[Regia Aeronautica]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Sergente]] a.a.r.n.
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Guerra d'Etiopia]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =[[#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Combattenti Liberazione''<ref name="as">{{Cita|Combattenti Liberazione||as}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Dalmazio
Riga 13 ⟶ 48:
|Attività = aviatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , decorato di [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria nel corso della [[guerra d'Etiopia]]<ref name=G5p130>{{Cita|Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965|p. 130}}.</ref>
}}
==Biografia==
[[File:Tomba di Dalmazio Birago.JPG|thumb|La tomba di Dalmazio Birago nel cimitero di Alessandria]]
Nacque a San Michele, sobborgo di [[Alessandria]] da famiglia originaria di [[Quargnento]] l'11 aprile 1908.<ref name=U9p36>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969|p. 36}}.</ref> Si arruolò nella [[Regia Aeronautica]] nel [[1927]] a 19 anni. Il 5 febbraio 1929 partecipò, insieme ad altri militari, al recupero di due velivoli precipitati nel lago di Garda. Per tale intervento ricevette un encomio da parte del gen. Bernasconi al comando dell’aeroporto locale. Successivamente fu trasferito all’aeroporto di Bresso (Milano), dove prestò servizio per circa dieci mesi <ref>{{Cita libro|titolo=Enrica Donisi, La musica e il volo. La Banda dell’Aeronautica Militare e la sua storia, Roma, Aeronautica Militare, 2022, p. 81.}}</ref>. In qualità di [[primo aviere]] venne assegnato alla [[15ª Squadriglia da Bombardamento Caproni|15ª squadriglia]] da [[bombardamento]] detta "''[[La Disperata]]''", comandata da [[Galeazzo Ciano]]. La squadriglia, equipaggiata con i trimotori [[Caproni Ca.101]], venne rischierata in Africa nell'ottobre [[1935]] allo scoppio della [[guerra d'Etiopia]].
Dopo pochi giorni, il 18 novembre partecipando ad un'azione di bombardamento nei cieli di [[Amba Alagi]] - [[Macallè]], Birago venne ferito gravemente ad una gamba da una pallottola esplosiva [[Proiettile ad espansione|dum-dum]]. Morì due giorni dopo all'[[ospedale]] di [[Asmara]] dopo aver subito la vana amputazione dell'arto. Venne decorato con la [[Medaglia d'oro al valor militare]], risultando il primo a ricevere questa decorazione in [[Africa Orientale Italiana]].
La sua memoria è stata onorata con l'intitolazione di vie in diverse città italiane, come ad esempio [[Milano]], [[Udine]], [[Torino]] (ora Corso Belgio), [[Genova]] (ora Via [[Carlo Rosselli|Carlo]] e [[Nello Rosselli]]) [[Perugia]], [[Vercelli]], [[Capri (Italia)|Capri]], [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], [[Cameri]], [[Lecce]], [[Guidonia Montecelio|Guidonia]], [[Palermo]]<ref>In passato anche la città di [[Reggio Emilia]] gli aveva dedicato una via nella zona delle [[Officine Meccaniche Reggiane|officine meccaniche Reggiane]], presso il complesso residenziale operaio de ''Il Cairo,'' nel quartiere di [[Santa Croce (Reggio Emilia)|Santa Croce]].</ref>. Il suo nome è stato attribuito anche a diversi istituti scolastici, come ad esempio una scuola materna a [[Roma]], una scuola elementare a [[Pianzano]], a [[Ronco Canavese ]] ed a [[Firenze]] (dismessa quest'ultima nel 1983), una scuola media a [[Rivolta d'Adda]] ed un istituto professionale a [[Torino]] e le scuole primarie di [[Passignano sul Trasimeno]] e di [[Montaione]].
==Onorificenze==
Riga 69 ⟶ 64:
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza= valor militare
|motivazione=
|data=Regio Decreto 11 maggio 1936.
}}
==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro |autore=Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare|titolo=Le medaglie d'oro al valor militare Volume primo (1924-1941)|editore=Tipografia regionale|città=Roma|anno=1965|p=130|isbn=|cid= Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965}}
*Enrica Donisi, ''La musica e il volo. La Banda dell’Aeronautica Militare e la sua storia'', Roma, Aeronautica Militare, 2022
;Periodici
*AA.VV., ''Dalmazio Birago, alessandrino prima [[Medaglia d'Oro]] dell'[[Africa Orientale]]'', in Alexandria - Rivista [[mensile]] della [[Provincia di Alessandria|Provincia]], Anno III N. 12, [[Alessandria]], dicembre 1935
*AA.VV., ''A Caserta presente Zanone - L'aeronautica ricorda Dalmazio Birago'', (in La Voce alessandrina), 20 maggio 1989
*
*Tommaso Scarone (Un alpino del Coro Valtanaro), ''Una via all'eroe Birago'', in La Stampa edizione di [[Alessandria]], p. 34, 23 aprile 1998
*Donato D'Urso, ''Dalmazio Birago'', in Rassegna Economica della [[Provincia di Alessandria]], N. 3/2006, pp. 44–45, [[Camera di Commercio]] di [[Alessandria]], [[Alessandria]], 2006
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=https://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/birago-dalmazio|titolo=Birago, Dalmazio|accesso=11 gennaio 2022|editore=|sito=Combattenti Liberazione|cid=as}}
{{Portale|aviazione|biografie|guerra}}
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare|Birago, Dalmazio]]
| |||