Rumpler 6B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix overlinking (v. richiesta)
m Bot: http → https
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Rumpler 6B
|Immagine = Rumpler 6B1.jpg
|Didascalia =
|Tipo = [[Idrovolante#Idrocaccia|idrocaccia]]
Riga 58:
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione 6B-1
|Ref = i dati sono estratti da ''Fighters, Attack and Training Aircraft, 1914 - 1919''<ref name="Gray">{{citaCita libro|cognome=Gray|nome=Peter|coautori=Owen Thetford|titolo=German Aircraft of the First World War|editore=Putnam|città=Londra|anno=1970|edizione=2nd edition|lingua=inglese|id=ISBN 0-370-00103-6}}</ref>
}}
Il '''Rumpler 6B''' era un [[Idrovolante#Idrocaccia|idrocaccia]] monomotore [[biplano]] sviluppato dall'allora azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Rumpler Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]].
 
Evoluzione del precedente [[aereo da caccia|caccia]] basato a terra [[Rumpler C.I]], venne introdotto nel [[1916]] come equipaggiamento dei reparti aerei della [[Kaiserliche Marine]], la [[marina militare]] tedesco imperiale, incaricati della difesa aerea delle stazioni navali affacciate al [[Mare del Nord]] durante le fasi iniziali della [[Primaprima guerra mondiale]].
 
== Storia del progetto ==
Durante il periodo iniziale del primo conflitto mondiale, il rapido sviluppo tecnologico dell'arma aerea nelle contrapposte nazioni degli [[Imperi centrali]] e della [[Triplice intesa]] costrinse la Kaiserliche Marine a valutare la necessità di difendere efficacemente lo spazio aereo attorno alle stazioni navali sulla costa del Mare del Nord dotandole di un versatile aeromobile in grado di operare dalla superficie dell'acqua.
 
Al fine di soddisfare questa esigenza alcune aziende aeronautiche tedesche iniziarono lo sviluppo di velivoli idonei a ricoprire quel ruolo derivandoli da modelli "terrestri" come l'[[Albatros W.4]] e l'[[Hansa-Brandenburg KDW|Hansa-Brandenburg KDW (o W.9)]]. La Rumpler Flugzeugwerke, analogamente, affidò al proprio ufficio tecnico l'incarico di sviluppare un progetto basandosi sul [[aereo da ricognizione|ricognitore]] armato biposto [[Rumpler C.I]]. Il disegno originale introdusse alcune sostanziali modifiche tra cui, oltre la necessaria sostituzione del convenzionale [[carrello d'atterraggio]] con una coppia di grandi [[galleggiante (aviazione)|galleggianti]], lo spostamento in avanti dell'[[ala (aeronautica)|ala]], l'adozione di una pinna per compensare la diminuita stabilità direzionale e la rimozione del secondo [[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]].
 
Il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta nel corso del [[1916]] e, dopo che venne valutato positivamente dalla commissione esaminatrice della marina, avviato alla produzione in serie quello stesso anno. Gli esemplari di produzione vennero interessati da una modifica all'[[impennaggio]], con la leggera diminuzione dell'area delle [[piano orizzontale (aeronautica)|superfici orizzontali]], e dotati come armamento offensivo di una singola [[mitragliatrice]] [[MG 08|LMG 08/15 "Spandau"]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm]] montata sul lato sinistro del blocco motore.
Riga 77:
 
=== Bulgaria ===
I due 6B-1 dislocati presso la stazione navale di Peynerdjik, vicino a [[Varna (Bulgaria)|Varna]] sulla costa del [[Mar Nero]], furono trasferiti nel giugno 1918 alla Marina militare del [[Regno di Bulgaria]], la quale li utilizzò dopo il termine del conflitto in operazioni di [[sminamento]]. Nel [[1920]] entrambi gli esemplari vennero distrutti in accordo con le clausole del trattato di pace.<ref>{{citaCita libro|cognome=Milanov|nome=Y.|coautori=|titolo=The Aviation in Bulgaria in the Wars from 1912 to 1945, Vol. I (titolo tradotto in inglese)|editore=Sveti Gueorgui Pobedonosetz|città=Sofia|anno=1995|edizione=2nd edition|lingua=bulgarobg|id=}}</ref>
 
=== Finlandia ===
Riga 104:
*{{cita libro|cognome=Keskinen|nome=Kalevi|coautori=Kyösti Partonen; Kari Stenman|titolo=Suomen Ilmavoimat I 1918-27|editore=|anno=2005|lingua=finlandese|isbn=952-99432-2-9}}
*{{cita libro|cognome=Munson|nome=Kenneth|titolo=Fighters, Attack and Training Aircraft 1914-19 (The Pocket Encyclopedia of World Aircraft in Colour)|editore=Bounty Books|città=Londra|anno=2004|lingua=inglese|isbn=0-7537-0916-3}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}{{cita web|url=httphttps://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25817.htm|titolo=Rumpler 6B|accesso=22 luglio 2012|lingua=ru|editore=http://flyingmachines.ru/|opera=Their Flying Machines|data=22 settembre 2011}}
*{{cita web|url=httphttps://www.airwar.ru/enc/fww1/rump6b.html|titolo=Rumpler 6B|accesso=22 luglio 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|Grande Guerra|Marinamarina}}
 
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]]