Wayne Shelford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(44 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Wayne Shelford
| dimensioni foto = 200
| nome completo = Wayne Thomas Shelford▼
| sesso = M
| GiornoMeseNascita = 13 dicembre▼
| AnnoNascita = 1957▼
| PaeseNascita = NZL
| Familiari di rilievo = [[Exia Shelford]] <small>(cugina)</small>
| GiornoMeseMorte =▼
| AnnoMorte =▼
| peso = 93▼
| ruolo = Terza linea centro
| Squadre provinciali =
{{Carriera sportivo
| |
| 1985-1991 | North Harbour |
}}
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| | pos = G
| 1990-1993
| 1993-1995 | Roma Olimpic | 45 (?)
}}
| Anni internazionale = 1986-1990
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|NZL|M}}
| Presenze e punti internazionali = 22 (20)
| allenatore =
{{Carriera sportivo
| | pos = A
| 1990-1993 | {{Rugby Northampton}} | All. 2ª
| 1993-1995 |
| 1995 |
| 1996-2001 |
| 2002-2003 |
}}
| rigavuota =
Riga 45 ⟶ 38:
| aggiornato = 28 ottobre 2013
}}
{{Citazione|L'incontro più duro e violento di tutta la mia carriera|Wayne Shelford su {{RU|FRA}}
{{Bio
|Titolo = Sir
| Cognome = Shelford▼
| LuogoNascita = Rotorua▼
|Sesso = M
|LuogoNascitaLink = Distretto di Rotorua
| LuogoMorte = ▼
| Attività = rugbista a 15▼
| Attività2 = allenatore di rugby▼
| Nazionalità = neozelandese▼
| PostNazionalità =, [[terza linea centro]] di [[Auckland Rugby Football Union|Auckland]] e [[North Harbour Rugby Union|North Harbour]], [[Coppa del Mondo di rugby 1987|campione del mondo 1987]] con gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]''▼
▲
}}
==
Wayne Shelford crebbe rugbisticamente nella squadra di rugby della Western Heights High School di Rotorua, della cui prima squadra entrò a far parte nel 1973 e rimanendovi anche per l'anno successivo fino a quando, uscito da scuola, si arruolò nella [[Royal New Zealand Navy|marina militare neozelandese]]<ref name="Navy">{{Cita pubblicazione | lingua =
Si guadagnò il soprannome di "Buck" da ragazzo, verosimilmente a causa di una [[malocclusione]] dentale (gergalmente, in [[lingua inglese|inglese]], ''buck teeth'') di cui era affetto all'epoca<ref name="Battaglia BBC">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/2354565.stm | titolo = Buck's All Blacks fizz |data=24 ottobre 2002 | autore1 = Pranav Soneji | pubblicazione = [[BBC]] |accesso=4 dicembre 2013 }}</ref>.
Parallelamente, e compatibilmente con gli obblighi di servizio, portava avanti l'attività rugbistica sia
Nel 1977 entrò in pianta stabile nella squadra della Marina Militare e l'anno seguente vinse il torneo interforze<ref name="Navy" />; nel 1979 guidò i NZ Combined Services alla vittoria contro la formazione di rugby delle forze armate [[australia]]ne<ref name="Navy" />.
Nel 1981 esordì in [[
Nel 1985 fu incluso nel [[Tour della
In tale anno si trasferì anche nella neo istituita provincia rugbistica di
Quando nel 1986 la [[federazione di rugby a 15 del Sudafrica|federazione rugbistica sudafricana]] invitò un gruppo di giocatori neozelandesi, in via non ufficiale, a disputare una serie di incontri nel proprio Paese,
[[File:Bring Back Buck.jpg|left|thumb|Uno striscione del 2011 che dice ''Bring Back Buck'' (ridateci Buck) esposto in ricordo delle manifestazioni del 1991 per riavere Shelford in Nazionale]]
I francesi, infatti, sconfitti nel primo incontro e battuti sul piano fisico, decisero di affrontare la Nuova Zelanda con maggior determinazione e aggressività rispetto a quanto mostrato nell'incontro precedente; secondo i ricordi dello stesso Shelford, intorno al ventesimo minuto del primo tempo il francese [[Pascal Ondarts|Ondarts]], durante un duro contrasto, gli lacerò lo [[scroto]]
Con il testicolo in una mano, Shelford chiese al medico della squadra un intervento d'urgenza: questi ricucì lo scroto del giocatore a bordo campo e Shelford riprese il gioco<ref name="Battaglia BBC" />, salvo poi uscire in barella per [[commozione cerebrale]]<ref name="Battaglia BBC" />, tanto da non ricordare neppure l'andamento della partita, che la {{RU|FRA}} vinse 16-3.
Fu l'unica sconfitta in un ''test match'' per Shelford, che in totale disputò 22 incontri con 20 vittorie e un pareggio.
Ancora in tempi più recenti, quando la {{RU|NZL}} dovette affrontare la {{RU|FRA}} nella finale della {{RWC|2011}} ad [[Auckland]], Wayne Shelford, dalle colonne del ''[[the New Zealand Herald|New Zealand Herald]]'' ricordò l'episodio per mettere in guardia i suoi connazionali dal «gioco brutale»<ref>{{Cita news | lingua = en | url =
Avverso tale narrativa, ritenuta «leggendaria»<ref name="Depeche">{{Cita news | lingua = fr | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170902172958/https://www.ladepeche.fr/article/2015/03/03/2059455-nantes-86-de-la-legende-a-la-realite.html | url = https://www.ladepeche.fr/article/2015/03/03/2059455-nantes-86-de-la-legende-a-la-realite.html | titolo = Nantes-86, de la légende à la réalité |data=3 marzo 2015 |accesso=25 gennaio 2021 | città = [[Tolosa]] | autore1 = Jean-Pierre Oyarsabal | pubblicazione = [[La Dépêche du Midi]] }}</ref>, il quotidiano [[tolosa]]no ''[[la Dépêche du Midi]]'' sostenne nel 2015 che non vi sarebbe traccia né di scontri in cui Shelford avrebbe perso denti, né tantomeno lacerazioni scrotali<ref name="Depeche" />, sia pur dando atto della durezza dell'incontro, certificata dalle numerose uscite per infortunio ambo le parti<ref name="Depeche" />.
Nel 1987 Shelford fu convocato nella squadra che vinse la [[Coppa del Mondo di rugby 1987|Coppa del Mondo]], la cui finale fu disputata proprio contro la {{RU|FRA}}.
Dopo la Coppa divenne capitano della squadra<ref name="Northampton">{{cita news | lingua = en | url =
La squadra subì un pesante rovescio a [[Wellington]] per 21-9 a opera dell'{{RU|AUS}} nel terzo incontro di [[Bledisloe Cup]] di quell'anno, e alcuni tifosi si presentarono davanti alla sede della federazione indossando magliette con delle lettere a formare la frase ''Bring Back Buck'' (''ridateci Buck'')<ref name="Dropped" />, ma
Il giocatore, di origine [[
Nel 1990 lasciò quindi la Nuova Zelanda per trasferirsi in [[Inghilterra]] al
Shelford dovette anche fronteggiare un [[linfoma]], da cui riuscì a guarire nel 2007<ref name="Dropped" />; da allora collabora come istruttore presso l'International Rugby Academy New Zealand.
Sua cugina [[Exia Shelford]] (1975-)<ref>{{Cita web | lingua = en | data = 1º ottobre 2012 | titolo = Weekly Gatherings Help Family Heal After Tragedy | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140819090823/https://www.mormonnewsroom.org.nz/article/weekly-gatherings-help-family-heal-after-tragedy | url = https://www.mormonnewsroom.org.nz/article/weekly-gatherings-help-family-heal-after-tragedy | accesso = 15 gennaio 2019 | editore = Mormon Newsroom }}</ref> è anch'essa un'ex rugbista internazionale: con le ''Black Ferns'', la nazionale femminile della Nuova Zelanda, vinse tre Coppe del Mondo di categoria.
== Palmarès ==
* '''{{Sportpalm|Coppa del Mondo di rugby|1}}'''
*: Nuova Zelanda: [[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = OBE Civil ribbon.svg
| nome_onorificenza = Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
| collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
| motivazione = Per il contributo al rugby<ref>{{Cita pubblicazione | url = https://www.thegazette.co.uk/London/issue/52383/supplement/30 | rivista = The London Gazette | numero = 52383 (supplemento) | città = Londra | data = 28 dicembre 1990 | p = 30 | accesso = 16 gennaio 2022 | lingua = en | titolo = The Queen's New Year Honours list 1991 }}</ref>
| data = {{Data|31|12|1990}}
}}
{{Onorificenze
| immagine = New Zealand Order of Merit ribbon.svg
| nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al Merito della Nuova Zelanda
| collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Nuova Zelanda
| motivazione = Per il contributo al rugby e alla collettività<ref>{{Cita web | url = https://dpmc.govt.nz/honours/lists/qb2021-knzm#shelfordwa | titolo = Queen's Birthday Honours 2021 - Citations for Knights Companion of the New Zealand Order of Merit | sito = dpmc.govt.nz | data = 7 giugno 2021 | accesso = 16 gennaio 2022 | lingua = en | editore = Department of the Prime Minister of New Zealand and the Cabinet | città = Wellington }}</ref>
| data = {{Data|07|06|2021}}
}}
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | lingua = inglese | anno = 1990 | autore = Buck Shelford | coautore = Wynne Gray | titolo = Buck : the Wayne Shelford story as told to Wynne Gray | editore = Moa | città = Auckland | ISBN =
* {{Cita libro | lingua = inglese | anno = 2009 | autore = John Matheson | titolo = Buck Shelford: The Man, the Story, the Truth | editore = HarperCollins NZ | città = Auckland | ISBN =
* {{Cita libro | lingua = inglese | anno = 2012 | autore = Wayne Shelford | coautori = Grant Schofield | titolo = Buck Up : The Real Bloke's Guide to Getting Healthy and Living Longer | città = Auckland | editore = Penguin Books NZ | ISBN =
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{New Zealand Cavaliers}}
{{Nuova Zelanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1987
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rugby}}
[[Categoria:Decorati con l'Ordine al merito della Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
|