Conduttività ionica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.32 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Generatore, Siemens |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Conductimetrie-schema.png|thumb|upright=1.4|Rappresentazione di una [[cella elettrochimica|cella]] per la misurazione della conduttività ionica.]]
La '''conduttività ionica''' (o '''conduttanza specifica ionica'''), simbolo γ, rappresenta la [[reciproco|funzione inversa]] della [[resistività]] riferita ad un [[conduttore di seconda specie]], quale una [[soluzione (chimica)|soluzione]]. È la [[conduttanza elettrica|conduttanza]] riferita ad 1
:<math>\gamma = G \cdot \frac {l}{S} </math>
Riga 11:
* <math>S</math> la superficie affacciata degli [[elettrodo|elettrodi]] (superficie [[perpendicolare|normale]], misurata in cm<sup>2</sup>).
Le misure di conducibilità si effettuano in regime di [[corrente alternata]], per evitare fenomeni di [[elettrolisi]]. La [[temperatura]] influisce sulla conduttività provocandone un aumento in seguito ad aumento di [[energia cinetica]] delle particelle dovuto ad incrementi di temperatura. Il [[solvente]] invece influenza il libero movimento degli [[ione|ioni]] in relazione alla sua viscosità. La cella è semplicemente costituita da due lamine di [[platino]], di dimensioni standard, collegate ai poli di un [[generatore di corrente]]
L'effetto della diluizione è differente in relazione alla tipologia di [[elettrolita]] in oggetto: un elettrolita forte, come il [[cloruro di sodio]] o l'[[acido cloridrico]], subisce una diminuzione di conduttanza perché, essendo già totalmente dissociato, risente della diminuzione di [[Concentrazione (chimica)|concentrazione]]. Un elettrolita debole, invece, è tendenzialmente poco conduttivo ma a seguito a [[dissociazione (chimica)|dissociazione]], favorita dalla diluizione, aumenta il numero di ioni presenti in soluzione e di conseguenza aumenta la conduttanza.
La conduttività è una grandezza che varia in funzione della natura dell'elettrolita e della diluizione. Un parametro funzione solamente della diluizione, e che quindi varia più linearmente rispetto alla concentrazione, è la "[[conduttività ionica equivalente]]". Il [[numero di trasporto]] è una grandezza che definisce la frazione di corrente elettrica trasportata da uno ione quando questo è sottoposto all'azione di un [[potenziale elettrico]].
Riga 21:
* [[Conduttività ionica equivalente]]
* [[Legge dell'indipendente mobilità degli ioni]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|elettrochimica|fisica}}
[[Categoria:Elettrochimica]]
[[Categoria:
|