Olio di sapote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''olio di sapote''' è l'[[Olio vegetale|olio]] estratto dal frutto della ''[[Pouteria sapota]]'', originario dell'[[America centrale|America Centrale]]. Ha proprietà medicamentose e cosmetiche.
== Descrizione ==
Il sapote è il frutto della ''Pouteria sapota'', una pianta originaria
Risulta famosa ed apprezzata per la produzione del suo grande frutto, conosciuto come il “Chacalhass” dai Maya e “Tzapotl” dagli Aztechi, oggi meglio noto con il nome di “Zapote”, ovvero “frutto dolce” nella lingua originaria.
L'olio se lasciato al freddo torna allo stato solido, ma basta immergerlo in acqua bollente per farlo tornare allo stato liquido; è di colore arancione, la sua consistenza è ricca e cremosa.
Introdotto in Europa solo di recente, è nella sua composizione estremamente ricco di vitamine A, proteine vegetali, carboidrati, ferro, potassio e calcio; la sua particolarità organolettica sta proprio nella sua alta concentrazione di vitamina C, due volte superiore a quella delle arance. Tale caratteristica lo rende particolarmente adatto per cure ricostituenti e antiossidanti. In antichità
== Come si ottiene ==
La selezione dei semi avviene dopo la spolpatura del frutto destinato alla lavorazione industriale e successivamente congelato. I semi vengono essiccati in modo tale da ridurre
Trattandosi di un prodotto con alti contenuti di acidi grassi saturi (21% Acido Stearico e 10% di Acido Palmitico)
== Usi ==
Riga 17 ⟶ 18:
=== L'olio di sapote per uso alimentare ===
Maya ed Aztechi lo coltivavano come frutto dal dolce sapore e ne spremevano il seme ottenendo un succo dal gusto aromatico.
Il frutto viene utilizzato solitamente per usi alimentari, nella preparazione di succhi di frutta, marmellate e gelati e nella pasticceria di pregio. La polpa contiene elevate dosi di vitamine A e carotene oltre a calcio, fosforo, ferro, Tiamina, Riboflavina, Niacina, Acido Ascorbico,
=== L'olio di sapote per uso medico ===
Riga 24 ⟶ 25:
=== L'olio di sapote per uso cosmetico ===
I Maya e gli Aztechi avevano anche scoperto le sue potenzialità come impacco contro la caduta dei capelli. Incuriositi da questa pratica popolare, in Occidente se ne cercarono le ragioni scientifiche. Nel 1970, test clinici svolti presso
Gli studi sono stati ripresi nel 2006 da un lavoro scientifico elaborato da [
Gli studi clinici hanno individuato nei principi attivi che lo caratterizzano le motivazioni di
* [[Squalene]]: trattiene l'umidità della pelle preservandola da screpolature e da stress ossidativi;
* ß-[[
* Acidi e Alcoli Triterpenici: svolgono un'azione cicatrizzante e ossigenante sulla cute, riattivando la microcircolazione sanguigna del follicolo e riequilibrando lo stato di bellezza e salute del capello.
L'olio di sapote risulta essere un ottimo rimedio naturale nel mondo tricologico per trattare e modellare i capelli. Le sue peculiari caratteristiche determinano un'efficace idratazione del cuoio capelluto ed una rinnovata attività ossigenativa, ottimo per chi soffre di dermatite seborroica, viene utilizzato per disciplinare capelli secchi o crespi; se mescolato
== Bibliografia ==
*
* Cfr: Morton, J. 1987, Sapote. p.398-402. In Fruits of warm climates: Julia F.Morton, Miami, FL – USA
* https://web.archive.org/web/20140429080110/http://veille-information.iterg.com/spip.php?page=sommaire&content=lettreinfo
* http://www.eolss.net/sample-chapters/c10/e1-05a-53-00.pdf
* http://www.fao.org/docrep/t0646e/t0646e0c.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141011003202/http://www.fao.org/docrep/t0646e/T0646E0c.htm |date=11 ottobre 2014 }}
== Voci
* ''[[Pouteria sapota]]''
* [[Olio di argan]]
Riga 51 ⟶ 52:
{{portale|America|cucina|Medicina}}
[[Categoria:Oli vegetali|sapote]]
|