Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(449 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato.png
|didascalia =
|
|lingua originale = inglese
|
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]]
|
|
|durata = 169 min <small>(versione cinematografica)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.bbfc.co.uk/releases/hobbit-unexpected-journey-2012-3|titolo=The Hobbit: An unexpected Journey (2012)|editore=[[British Board of Film Classification]]|accesso=21 dicembre 2013|dataarchivio=5 gennaio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DRkGHeHv?url=http://www.bbfc.co.uk/releases/hobbit-unexpected-journey-2012-3|urlmorto=sì}}</ref><br />
|genere = Epico
|genere 2 = Fantastico
|genere 3 = Avventura
|regista = [[Peter Jackson]]
|soggetto = dal romanzo ''[[
|sceneggiatore =
|produttore =
|
|
|
|attori =
<!-- Ordine del cast basato sul billing block ufficiali del film http://www.heyuguys.com/images/2012/09/The-Hobbit-An-Unexpected-Journey-Poster.jpg NON aggiungere nomi, grazie. -->
* [[
* [[Ian McKellen]]: [[Gandalf]]
* [[Richard Armitage]]: [[Thorin Scudodiquercia]]
* [[
* [[
* [[
* [[Ian Holm]]: Bilbo Baggins (anziano)
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
|doppiatori italiani =
* [[Fabrizio Vidale]]: Bilbo Baggins
* [[
* [[Fabrizio Pucci]]: Thorin Scudodiquercia
* [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Bofur
* [[
* [[
* [[Vittorio Congia]]: Bilbo Baggins (anziano)
* [[
* [[Luca Biagini]]: Elrond
* [[
* [[
* [[
|fotografo = [[Andrew Lesnie]]
|costumista = [[Ann Maskrey]], [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]], [[Bob Buck]]
|
|logo = Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato logo.png
|didascalia logo = Logo italiano del film
|montatore = [[Jabez Olssen]]
|effetti speciali = [[Joe Letteri]], [[Eric Saindon]], [[David Clayton]], [[R. Christopher White]]
|musicista = [[Howard Shore]]
|scenografo = [[
}}
'''''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''''' (''The Hobbit: An Unexpected Journey'') è un [[film]] del [[2012]] diretto da [[Peter Jackson]].
Pellicola [[fantasy]] sceneggiata dallo stesso regista e co-produttore con [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]] e [[Guillermo del Toro]].
Tratto dalla parte iniziale del romanzo ''[[Lo Hobbit]]'' e dalle Appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[J. R. R. Tolkien]], è il primo capitolo della [[Lo Hobbit (serie di film)|trilogia de ''Lo Hobbit'']], che funge da [[prequel]] alla [[Il Signore degli Anelli (serie di film)|trilogia de ''Il Signore degli Anelli'']], diretta dallo stesso regista. I due film successivi sono ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' (2013) e ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]'' (2014).
Questo primo film della trilogia ha ottenuto tre candidature ai [[premi Oscar 2013]].<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0903624/awards/|titolo=Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato (2012) - Premi - IMDb|accesso=21 maggio 2024}}</ref>
== Trama ==
Poco prima dell'inizio dei fatti narrati ne ''[[Il Signore degli Anelli (
In una delle prime notti del viaggio [[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]] e [[Lista di Nani di Arda#Fíli|Fíli]] spaventano Bilbo avvertendolo delle incursioni notturne degli orchi, ma Thorin li rimprovera dicendo loro che non è cosa su cui scherzare. [[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]], allora, racconta perché Thorin è così tanto ostile nei confronti degli orchi: quando dovettero fuggire da Erebor i nani pensarono di recarsi nell'antico reame dei nani, [[Moria (
Il giorno seguente, in seguito a un litigio con Thorin, Gandalf abbandona momentaneamente il gruppo. Quella stessa notte, la compagnia, notata la sparizione di alcuni pony, viene catturata dai [[Troll della Terra di Mezzo|Troll]] [[Berto, Maso e Guglielmo]]: Bilbo tenta di impedire ai tre di mangiare i suoi compagni nani, cercando di guadagnare tempo in attesa dell'alba, ma alla fine è Gandalf a salvare la situazione, esponendo i troll al sole e tramutandoli così in pietra. Nella caverna dei troll il gruppo si impadronisce di alcune lame [[Elfi della Terra di Mezzo|elfiche]]: Thorin prende con sé la spada nota con il nome di [[Armi della Terra di Mezzo#Orcrist|Orcrist]] (Fendiorchi), Gandalf entra in possesso di [[Armi della Terra di Mezzo#Glamdring|Glamdring]] (Battinemici), mentre Bilbo riceve dallo stregone un pugnale (che in seguito sarà noto come [[Pungolo]]), che risplende magicamente di una luce azzurrina in caso di presenza di [[Orchi della Terra di Mezzo|Orchi]] o [[Goblin (Terra di Mezzo)|Goblin]] nelle vicinanze.
Poco dopo, il gruppo si imbatte nell'eccentrico stregone [[Radagast|Radagast il Bruno]], il quale informa Gandalf di una presenza malvagia che dimora a [[Dol Guldur]], un mago umano noto come [[Sauron|Negromante]]. Questa sinistra figura ha contaminato (con l'ausilio di ragni giganti e veleno) gran parte di Bosco Fronzuto, ormai conosciuto come "[[Bosco Atro]]". Inoltre, Radagast mostra a Gandalf una [[Pugnale morgul|Lama Morgul]], sottratta al [[Re stregone di Angmar]]. Con questa prova, Gandalf sospetta che tale "Negromante" altri non sia che [[Sauron]] in persona. Subito dopo, il gruppo è attaccato da alcuni [[Orchi della Terra di Mezzo|Orchi]] a cavallo di [[Warg (mitologia)|mannari]], inviati da Azog. Radagast si offre di depistarli, lasciando il tempo a Gandalf e ai suoi amici di raggiungere [[Gran Burrone]] attraverso un passaggio segreto. Quella sera, [[Elrond]], signore di Gran Burrone (che prima, insieme ad altri elfi, aveva ucciso gli orchi), decifra la mappa di Thorin, spiegando che c'è realmente una porta segreta sulla montagna solitaria, ma che essa sarà visibile soltanto se illuminata dalla luce dell'ultima luna d'autunno.
Il giorno seguente Gandalf partecipa a una riunione alla quale prendono parte anche Elrond, [[Galadriel]] (la dama elfica di [[Lórien|Lothlórien]]) e il capo dell'ordine degli [[Istari|stregoni]], [[Saruman|Saruman il Bianco]]. Lo stregone tenta di convincere i membri del consiglio del ritorno di Sauron, sotto le mentite spoglie del Negromante. Gandalf vuole infatti evitare che Smaug e Sauron si alleino, ma Saruman è scettico, ritenendo che l'antico nemico sia ormai sconfitto. Inoltre i membri del consiglio non sembrano appoggiare la missione di Thorin. Contro la volontà del Consiglio, Gandalf invia Bilbo e i Nani verso le [[Montagne Nebbiose]], con l'intento di raggiungerli in seguito. Qui la piccola compagnia viene quasi travolta da una lotta tra giganti di pietra, ma tutti riescono miracolosamente a salvarsi e a entrare in una grotta nelle montagne. Mentre sono intenti a riposarsi nella grotta, Bilbo e i nani vengono catturati dagli orchi delle Montagne Nebbiose, i Goblin. Nel frattempo, a Gran Burrone, Galadriel incarica Gandalf di indagare sulla lama Morgul e sul Negromante, promettendogli il suo aiuto qualora ne avesse bisogno.
Mentre i nani sono portati al cospetto del loro capo, il [[Grande Goblin]], Bilbo si separa dalla compagnia e, dopo lo scontro con un Goblin, cade in una caverna. Qui incontra [[Gollum]] che, inavvertitamente, perde [[Unico Anello|un anello]] dalla tasca. Bilbo lo raccoglie e subito dopo si ritrova faccia a faccia con lo stesso Gollum, che fa una scommessa con Bilbo: se lo hobbit riuscirà a vincere al gioco degli indovinelli Gollum lo condurrà all'uscita, ma se sarà la creatura a vincere lo ucciderà e lo mangerà. Nel frattempo il Grande Goblin informa Thorin che Azog è vivo e vegeto e che ha messo una taglia sulla testa del nano. Improvvisamente, Gandalf raggiunge i nani e li libera dalle grinfie dei Goblin e, dopo un lungo inseguimento per le gallerie della montagna, il Grande Goblin si para loro davanti, ma lo stregone lo uccide con Glamdring. Tutta la compagnia (incluso il cadavere del Grande Goblin) cade in un passaggio che conduce verso l'uscita. Poco lontano da lì, Bilbo vince la sfida, ma Gollum si rende conto di aver perso l'anello e capisce che è stato lo hobbit a rubarlo. Mentre i nani riescono a scappare con l'aiuto di Gandalf, Bilbo si infila senza volerlo l'anello di Gollum, diventando invisibile e fuggendo così dalle caverne, risparmiando la vita della creatura per pietà. Gollum, accecato dall'ira, giura di odiare Bilbo per sempre.
Il gruppo dei nani si ricongiunge con Bilbo il quale è ormai deciso a liberare la casa dei nani dalle grinfie di Smaug. Sfortunatamente il gruppo viene attaccato da alcuni orchi comandati dall'orco pallido Azog, il quale aveva pedinato la compagnia a cavallo del re dei mannari. Mentre i nani si rifugiano sugli alberi per scampare agli orchi, Thorin attacca frontalmente Azog, venendo però sconfitto. Bilbo interviene in aiuto dell'amico e lo salva dalla furia dell'orco, seguito prontamente dagli altri nani, che uccidono alcuni tra mannari e orchi. Improvvisamente arrivano le [[Aquile della Terra di Mezzo|aquile]], richiamate da Gandalf, che salvano la compagnia conducendola alla [[Carroccia]], un luogo sicuro. Qui, una volta ripresosi dalle ferite, Thorin si scusa con Bilbo per averlo sottovalutato e ne riconosce il coraggio. Il gruppo crede che il peggio sia passato, vedendo la Montagna Solitaria all'orizzonte, ma proprio in quel momento, immerso nel tesoro dei nani, Smaug si risveglia dal suo sonno.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Lo Hobbit (serie di film)#Personaggi e interpreti}}
* [[Bilbo Baggins]], interpretato da [[Martin Freeman]] (da giovane) e da [[Ian Holm]] (da anziano): è lo [[hobbit]] che parte con i nani per riconquistare [[Montagna Solitaria|Erebor]].
* [[Gandalf|Gandalf il Grigio]], interpretato da [[Ian McKellen]]: è lo stregone (o [[Istari|Istar]]) che organizza la spedizione dei nani e di Bilbo verso Erebor.
* [[Thorin Scudodiquercia]], interpretato da [[Richard Armitage]]: è l'erede del [[Popolo di Durin]] e il capo della spedizione per riconquistare Erebor.
* [[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]], interpretato da [[Ken Stott]]: un anziano guerriero che è sopravvissuto all'attacco di Smaug alla [[Montagna Solitaria]].
* [[Lista di Nani di Arda#Dwalin|Dwalin]], interpretato da [[Graham McTavish]]: è un nano forte e potente che ha una tendenza naturale a non fidarsi di chiunque non sia un nano, in particolare se si tratta di elfi.
* [[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]], interpretato da [[Aidan Turner]]: fratello minore di Fíli, nipote di Thorin, nonché uno dei più giovani nani della compagnia.
* [[Lista di Nani di Arda#Fíli|Fíli]], interpretato da [[Dean O'Gorman]]: fratello maggiore di Kíli, nipote di Thorin, nonché uno dei più giovani nani della compagnia.
* [[Lista di Nani di Arda#Dori|Dori]], interpretato da [[Mark Hadlow]]: un nano gentile e molto educato, fratello maggiore di Nori e Ori.
* [[Lista di Nani di Arda#Nori|Nori]], interpretato da [[Jed Brophy]]: un nano furbo e scaltro, fratello di Dori e Ori.
* [[Lista di Nani di Arda#Ori|Ori]], interpretato da [[Adam Brown]]: un nano timido e impacciato che in battaglia utilizza una [[fionda]]. È il fratello minore di Dori e Nori.
* [[Lista di Nani di Arda#Óin, figlio di Gróin|Óin]], interpretato da [[John Callen]]: un lontano cugino di Thorin che si unisce a quest'ultimo sia per lealtà nei confronti dei suoi amici, sia perché dispone di una certa somma di denaro investita nell'impresa. Fratello di Glóin.
* [[Lista di Nani di Arda#Glóin, figlio di Gróin|Glóin]], interpretato da [[Peter Hambleton]]: lontano cugino di Thorin che si unisce a quest'ultimo sia per lealtà nei confronti dei suoi amici e perché, col fratello Óin, dispone di una certa somma di denaro investita nell'impresa.
* [[Lista di Nani di Arda#Bifur|Bifur]], interpretato da [[William Kircher]]: insieme ai suoi cugini Bofur e Bombur è uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. È muto e ha un frammento d'ascia orchesca conficcato nel cranio.
* [[Lista di Nani di Arda#Bofur|Bofur]], interpretato da [[James Nesbitt]]: insieme a suo fratello Bombur e suo cugino Bifur è uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. Discende da minatori di carbone e lavoratori del ferro.
* [[Lista di Nani di Arda#Glóin, figlio di Gróin|Bombur]], interpretato da [[Stephen Hunter (attore)|Stephen Hunter]]: insieme a suo fratello Bofur e suo cugino Bifur è uno dei pochi nani che non è legato alla dinastia nobile e reale di Durin. Discende da minatori di carbone e lavoratori del ferro.
* [[Gollum|Gollum/Smèagol]], interpretato da [[Andy Serkis]]: è una strana creatura dalla doppia personalità incontrata da Bilbo mentre questi si era perso nelle caverne dei Goblin.
* [[Elrond]], interpretato da [[Hugo Weaving]]: signore di [[Gran Burrone]], l'ultima casa accogliente; ospita i nani e Bilbo durante il loro viaggio e decifra la mappa di Thorin.
* [[Saruman|Saruman il Bianco]], interpretato da [[Christopher Lee]]: il capo dell'Ordine degli [[Istari|stregoni]] e del [[Bianco Consiglio]].
* [[Galadriel]], interpretata da [[Cate Blanchett]]: la dama elfica di [[Lórien|Lothlórien]].
* [[Radagast|Radagast il Bruno]], interpretato da [[Sylvester McCoy]]: uno [[Istari|stregone]] che vive al limitare occidentale di [[Bosco Atro]].
* [[Lista di Orchi di Arda#Azog|Azog il Profanatore]], interpretato da [[Manu Bennett]]: un orco gigantesco che si distingue dagli altri poiché ha la pelle bianca. Vuole porre fine alla dinastia nanica di [[Durin]], uccidendo [[Thorin]] e la sua compagnia.
* Il Grande Goblin, interpretato da [[Barry Humphries]]: enorme re dei Goblin che catturano i nani durante il loro viaggio verso Erebor.
* [[Frodo Baggins]], interpretato da [[Elijah Wood]]: nipote di Bilbo e il futuro portatore dell'[[Unico Anello]].
* [[Berto, Maso e Guglielmo]]: interpretati da [[Mark Hadlow]], [[William Kircher]] e [[Peter Hambleton]] (già interpreti dei nani Dori, Bifur e Glóin): sono tre troll che catturano i nani e Bilbo nella foresta.
* Lindir, interpretato da [[Bret McKenzie]]: uno degli elfi al servizio di Elrond.
* [[Lista di Nani di Arda#Thrór|Thrór]], interpretato da [[Jeffrey Thomas]]: nonno di Thorin e padre di Thráin. Viene ucciso e decapitato da Azog.
* [[Thráin II]], interpretato da [[Mike Mizrahi]] e [[Thomas Robin]] : padre di Thorin.
* [[Thranduil]], interpretato da [[Lee Pace]]: re degli Elfi di [[Bosco Atro]] e padre di Legolas.
* [[Re Stregone di Angmar]]: è uno dei nove [[Nazgûl|Spettri dell'Anello]] che affronta Radagast a [[Dol Guldur]].
* Yazneg, interpretato da [[John Rawls (attore)|John Rawls]]: è uno degli orchi al servizio di Azog.
== Produzione ==
{{vedi anche|Lo Hobbit (serie di film)}}
=== Sviluppo ===
{{Citazione|Immagino che ci sia il desiderio di realizzare quest'opera, ma penso che prima diversi avvocati dovranno sedersi in una stanza e discutere del problema..|[[Peter Jackson]]<ref>{{Cita news|url=http://www.badtaste.it/articoli/hobbit-non-prima-di-tre-anni|titolo=The Hobbit - non prima di tre anni|pubblicazione=BadTaste.it|data=12 marzo 2006|dataarchivio=12 marzo 2006}}</ref>}}
''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'', così come i suoi seguiti, ebbe una gestazione travagliata, tanto che nel corso degli anni dovette superare molti ostacoli e cause legali prima di essere finalmente distribuito al cinema. Le prime idee per la realizzazione di un film risalgono al 1995, quando [[Peter Jackson]] e [[Fran Walsh]] espressero interesse nel realizzare una [[trilogia]], idealmente composta da un film basato su ''[[Lo Hobbit]]'' e due su ''[[Il Signore degli Anelli]]''.<ref>Brian Sibley (2006). ''Peter Jackson: A Film-maker's Journey.'' London: HarperCollins. pp. 313–16. ISBN 0-00-717558-2.</ref> Nel 2007 la New Line Cinema e la MGM si accordarono per l'uscita de ''Lo Hobbit'': la prima avrebbe distribuito il film negli [[Stati Uniti]], mentre la seconda nel resto del mondo.<ref name="variety.com">{{Cita news|lingua=en|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117977891.html?categoryid=13&cs=1|titolo='Hobbit' back on track as twin bill|editore=Variety|data=18 dicembre 2007|accesso=20 agosto 2012}}</ref>
Ad aprile 2008 venne annunciato che [[Guillermo del Toro]] avrebbe diretto la pellicola.<ref name="webchat">{{Cita web|url=https://www.wetanz.com/holics/index.php?itemid=695&catid=2|titolo=An Unexpected Party Chat transcript now available!|editore=Weta Holics|data=25 maggio 2008|lingua=en|accesso=20 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080730161821/http://www.wetanz.com/holics/index.php?itemid=695&catid=2|urlmorto=sì}}</ref> Del Toro rimase coinvolto nel progetto sino al 2010, anno in cui decise di lasciare la regia a causa di ritardi nelle riprese, provocati dai problemi finanziari della [[Metro-Goldwyn-Mayer]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Adam Vary|url=http://popwatch.ew.com/2010/05/31/guillermo-del-toro-leaves-the-hobbit/|titolo=Why Guillermo del Toro left 'The Hobbit' – and Peter Jackson will not replace him as director|editore=Entertainment Weekly|data=31 maggio 2010|accesso=20 agosto 2012}}</ref> Jackson decise quindi di occuparsi di persona della regia e firmò il contratto nell'ottobre 2010.<ref name="3d">{{Cita news|lingua=en|autore=Tom Cardy|url=http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D|titolo=Peter Jackson to direct The Hobbit in 3-D|data=16 ottobre 2010|accesso=20 agosto 2012|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20110207205905/http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D|dataarchivio=7 febbraio 2011|urlmorto=sì|giornale=The Dominion Post}}</ref>
=== Riprese ===
Le riprese del film iniziarono il 21 marzo [[2011]] a [[Wellington]] e terminarono il 17 ottobre [[2011]]; il medesimo giorno della conclusione della lavorazione del primo film iniziarono le riprese del secondo film, che terminarono il 6 luglio [[2012]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierenerd.it/lo-hobbit-peter-jackson/|titolo=La trilogia de “Lo Hobbit” di Peter Jackson|autore=Redazione|sito=CorriereNerd.it|data=12 dicembre 2021|accesso=21 maggio 2024}}</ref> In questo lungo arco di tempo, com'era accaduto per la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', le riprese dei primi due capitoli furono girate nuovamente in [[Nuova Zelanda]].<ref name="filming">{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/hobbit-filming-finally-under-way-169449|titolo='Hobbit' Filming Finally Under Way in New Zealand|cognome=Bulbeck|nome=Pip|sito=The Hollywood Reporter|data=20 marzo 2011|lingua=en|accesso=21 marzo 2011}}</ref> La seconda parte del montaggio del secondo film fu in seguito rieditata per la creazione del terzo film, annunciato ufficialmente da Jackson al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con di San Diego]] [[2012]]. Riprese aggiuntive per il capitolo finale vennero effettuate dal 10 maggio al 29 giugno [[2013]].<ref>[https://www.imdb.com/title/tt2310332/business The Hobbit: The Battle of the Five Armies (2014) - Box office / business<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Colonna sonora ==
La colonna sonora è stata composta da [[Howard Shore]], già compositore di quella della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' ed eseguita dalla [[London Philharmonic Orchestra]].<ref>{{Cita web|url=http://collider.com/the-hobbit-score-howard-shore/61092/|titolo=Composer Howard Shore to Score THE HOBBIT|sito=Collider.com|lingua=en|accesso=21 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407011515/http://collider.com/the-hobbit-score-howard-shore/61092/|urlmorto=sì}}</ref> Alcuni temi della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' sono stati ripresi e adattati alle nuove atmosfere del film.<ref name="shore">{{Cita web|url=http://www.geeksofdoom.com/2012/11/13/howard-shores-the-hobbit-an-unexpected-journey-score-streaming-for-free/|titolo=Howard Shore's 'The Hobbit: An Unexpected Journey' Score Streaming For Free|cognome=Morgan|nome=Bobby|accesso=|pubblicazione=Geeks of Doom}}</ref> A differenza della trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', non sono state donne a interpretare l'ormai solita canzone composta per i titoli di coda, bensì un uomo, [[Neil Finn]], che ha composto ''Song of the Lonely Mountain.<ref name="Rolling Stone November 2012">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/news/neil-finn-reaches-epic-heights-on-song-of-the-lonely-mountain-song-premiere-20121112|titolo=Neil Finn Reaches Epic Heights on 'Song of the Lonely Mountain' – Song Premiere|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620061008/https://www.rollingstone.com/music/news/neil-finn-reaches-epic-heights-on-song-of-the-lonely-mountain-song-premiere-20121112|dataarchivio=20 giugno 2018|urlmorto=sì|pubblicazione=Jann Wenner}}</ref>''
=== Album ===
La colonna sonora ufficiale fu distribuita su [[Compact disc|CD]] a partire dall'11 dicembre [[2012]]<ref>{{Cita web|cognome=Vlassoff|nome=Nadya|titolo=The Hobbit Soundtrack Cover Art and Track Details Revealed|url=http://www.thedeadbolt.com/1003028395-the-hobbit-soundtrack-cover-art-and-track-details-revealed.html|pubblicazione=DeadBolt|accesso=22 dicembre 2012|dataarchivio=5 gennaio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DRkHorJt?url=http://www.thedeadbolt.com/1003028395-the-hobbit-soundtrack-cover-art-and-track-details-revealed.html|urlmorto=sì}}</ref> in due versioni speciali con due dischi ciascuno e ha raggiunto il [[disco d'oro]] in Canada.<ref>{{Cita web|url=http://www.sltrib.com/sltrib/blogsburger/55193575-53/extended-hobbit-performed-version.html.csp|titolo="The Hobbit: An Unexpected Journey" soundtrack will be released at all retailers on December 11|pubblicazione=Salt Lake Tribune}}</ref>
==== Tracce ====
{{tmp|Tracce}}
Di seguito vengono riportati i brani presenti nella prima edizione della colonna sonora, intitolato in originale ''The Hobbit Standard Edition'':<ref name="shore" />
{{Div col}}
;Disco 1
{{Tracce
|Titolo1 = My Dear Frodo |Durata1 = 8:04
|Titolo2 = Old Friends |Durata2 = 4:29
|Titolo3 = An Unexpected Party |Durata3 = 3:52
|Titolo4 = Axe or Sword? |Durata4 = 5:57
|Titolo5 = Misty Mountains |Durata5 = 1:42|Interprete5 = Richard Armitage e gli interpreti dei nani |Autore musica5 = [[David Donaldson (musicista)|David Donaldson]], [[David Long]], [[Steve Roche]] e Janet Roddick<ref name="AUJ album notes">{{Cita album|titolo=The Hobbit: An Unexpected Journey – Original Motion Picture Soundtrack – Special Edition|editore=[[WaterTower Music]], [[Decca Records]]|anno=2012 |pagina= 6}}</ref>
|Titolo7 = The World is Ahead |Durata7 = 2:19
|Titolo8 = An Ancient Enemy |Durata8 = 4:58
|Titolo9 = Radagast the Brown |Durata9 = 4:54
|Titolo10 = Roast Mutton |Durata10 = 4:02|Extra10 = contiene estratti di ''Misty Mountains'' di Donaldson, Long, Roche e Roddick<ref name="AUJ album notes"/>
|Titolo11 = A Troll-hoard |Durata11 = 2:38
|Titolo12 = The Hill of Sorcery |Durata12 = 3:50
|Titolo13 = Warg-scouts |Durata13 = 3:02
}}
;Disco 2
{{Tracce
|Titolo1 = The Hidden Valley |Durata1 = 3:50
|Titolo2 = Moon Runes |Durata2 = 3:20
|Titolo3 = The Defiler |Durata3 = 1:13
|Titolo4 = The White Council |Durata4 = 7:19
|Titolo5 = Over Hill |Durata5 = 3:43|Extra5 = contiene estratti di ''Misty Mountains'' di Donaldson, Long, Roche e Roddick<ref name="AUJ album notes"/>
|Titolo6 = A Thunder Battle |Durata6 = 3:55
|Titolo7 = Under Hill |Durata7 = 1:55
|Titolo8 = Riddles in the Dark |Durata8 = 5:21
|Titolo9 = Brass Buttons |Durata9 = 7:37
|Titolo10 = Out of the Frying-Pan |Durata10 = 5:54
|Titolo11 = A Good Omen |Durata11 = 5:46
|Titolo12 = Song of the Lonely Mountain |Durata12 = 4:09|Interprete12 = [[Neil Finn]]<ref name="RollingStone ST">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/news/the-hobbit-an-unexpected-journey-soundtrack-honors-the-dwarves-premiere-20121130 |titolo='The Hobbit: An Unexpected Journey' Soundtrack Honors the Dwarves |nome=Peter |cognome=Holslin |pubblicazione=[[Rolling Stone]] |data=30 novembre 2012 |accesso=12 gennaio 2013}}</ref> |Autore testo12 = Neil Finn<ref name="RollingStone ST"/> |Autore musica12 = Finn, Donaldson, Long, Roche e Roddick<ref name="AUJ album notes"/>
|Titolo13 = Dreaming of Bag End |Durata13 = 1:49
}}
{{Div col end}}
Di seguito vengono riportati i brani presenti nella seconda edizione della colonna sonora, intitolato in originale ''The Hobbit Special Edition'', che contiene la versione estesa di diversi brani:<ref name="shore" />
{{Div col}}
;Disco 1
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
;Disco 2
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
{{Div col end}}
== Distribuzione ==
La campagna pubblicitaria del film si è principalmente incentrata su una [[Marketing virale|campagna virale]] online,
Il primo teaser trailer del film è stato diffuso il
Il 19 settembre [[2012]] è stato diffuso online il full trailer del film, seguito subito dopo dalla versione italiana<ref>{{Cita web|url=http://blog.screenweek.it/2012/09/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-il-nuovo-emozionante-full-trailer-e-on-line-210364.php|titolo=Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato, il nuovo emozionante full trailer ITALIANO è on-line!|editore=ScreenWeek Blog}}</ref> e da ben cinque versioni alternative del trailer stesso con quattro finali alternativi.<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/09/19/sequenze-inedite-dallo-hobbit-sul-sito-ufficiale/|titolo=Sequenze inedite dallo Hobbit sul sito ufficiale!|data=19 settembre 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120923041127/http://www.hobbitfilm.it/2012/09/19/sequenze-inedite-dallo-hobbit-sul-sito-ufficiale/|urlmorto=sì}}</ref>
La prima mondiale del film
Distribuito dalla [[Warner Bros.]], il film è uscito il 14 dicembre [[2012]] negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name="titles">{{Cita web|url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=78224|titolo=Titles and Release Dates Announced for the Hobbit Films!|editore=ComingSoon.net|lingua=en|accesso=30 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130323043136/http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=78224|dataarchivio=23 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref> e il 13 dicembre [[2012]] in [[Italia]].<ref name="trailer" /> La pellicola è distribuita nelle sale in quattro versioni differenti: [[Bidimensionalità|2D]], [[Cinema tridimensionale|3D]], [[Frequenza dei fotogrammi|HFR 3D]] e [[IMAX 3D]].
=== Date di uscita ===
[[File:The Hobbit - An Unexpected Journey premiere.jpg|thumb|L'Embassy Theatre a [[Wellington]] ha ospitato l'anteprima mondiale del film]]
Le date di uscita internazionali nel corso del [[2012]]
* 28 novembre [[2012]] in [[Nuova Zelanda]] (première mondiale)
* 12 dicembre [[2012]] in [[Danimarca]] (''Hobbitten: En uventet rejse''), [[Finlandia]] (''Hobitti - Odottamaton matka'), [[Francia]], Belgio vallone e Svizzera romanda (''Bilbo le Hobbit: un voyage inattendu''), [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]] (''Hobbiten: En uventet reise''), [[Paesi Bassi]] e Belgio fiammingo (''De Hobbit: Een onverwachte reis''), [[Sudafrica]] e [[Svezia]] (''Hobbit: En oväntad resa'')''
* 13 dicembre [[2012]] in [[Argentina]] (''El Hobbit: Un viaje inesperado''), [[Bosnia ed Erzegovina]] (''Hobit: Neocekivano putovanje''), [[Cile]], [[Croazia]], [[Germania]] (''Der Hobbit - Eine unerwartete Reise''), [[Ungheria]] (''A hobbit: Váratlan utazás''), [[Irlanda]], [[Israele]] (''Ha'Hobbit: masa bilti tzafui''), [[Italia]] (''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato''), [[Portogallo]] (''O Hobbit: Uma Viagem Inesperada''), [[Serbia]] ('' Hobit: Neočekivano putovanje''), [[Singapore]], [[Slovenia]] (''Hobit: Nepričakovano potovanje''), [[Thailandia]], [[Regno Unito]]
* 14 dicembre [[2012]] in [[Brasile]] (''O Hobbit: Uma Jornada Inesperada''), [[Bulgaria]] (''Хобит: Неочаквано пътешествие''), [[Canada]], [[Estonia]], [[Giappone]], [[Lituania]] (''Hobitas: nelaukta kelione''), [[Paraguay]], [[Romania]] (''Hobbitul: O Calatorie Neasteptata''), [[Sudafrica]], [[Spagna]] (''El Hobbit: Un viaje inesperado''), [[Turchia]] (''Hobbit: Beklenmedik Seyahat'') e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
* 19 dicembre [[2012]] in [[Armenia]], [[Bielorussia]] e [[Russia]] (''Хоббит: Нежданное путешествие'')
* 20 dicembre [[2012]] in [[Cambogia]] e [[Ucraina]]
* 25 dicembre [[2012]] in [[Colombia]]
* 26 dicembre [[2012]] in [[Australia]] e [[Islanda]]
* 28 dicembre [[2012]] in [[Polonia]]
* 11 gennaio [[2013]] in [[Mongolia]]
* 31 gennaio [[2013]] in [[Repubblica di Macedonia]]
* 15 febbraio [[2013]] in [[Cina]].
=== Edizioni home video ===
La versione cinematografica viene resa disponibile il 19 marzo 2013 negli USA mentre in Italia il 9 aprile. La Warner rende disponibili quattro edizioni del film:
* [[DVD]] doppio disco: edizione con due DVD contenenti uno il film in definizione standard e l'altro i contenuti speciali del film;
* [[Blu ray]] 2D: edizione 2D comprendente due dischi, contenenti uno il film in [[HDTV|HD]] e l'altro i contenuti speciali del film. È presente anche la copia digitale del film;
* Blu ray 3D e 2D: edizione comprendente 4 dischi blu ray con il film in HD sia in 3D sia in 2D. Un disco è riservato ai contenuti speciali. È presente anche la copia digitale del film.
* [[Blu-ray 4K]]: ulteriore versione rimasterizzata della pellicola, messa in vendita a partire dal 1º dicembre 2020.
È stata realizzata inoltre un'edizione estesa del film, contenente 13 minuti aggiuntivi di scene inedite rispetto alla versione cinematografica; essa è stata distribuita sia in DVD che in Blu-ray Disc il 5 novembre 2013 negli Stati Uniti,<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-tutti-i-dettagli-delledizione-estesa|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, tutti i dettagli dell'edizione estesa!|editore=BadTaste.it|accesso=12 settembre 2013}}</ref> mentre in Italia il 13 novembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-ledizione-estesa-novembre-anche-italia|titolo=Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato, l'edizione estesa a novembre anche in Italia!|editore=BadTaste.it|data=12 settembre 2013}}</ref> Il 1º dicembre 2020 è uscita la versione in Blu-ray 4K.
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Durante il suo giorno d'apertura nelle sale [[statunitensi]], il film ha aperto al primo posto incassando 37,5 milioni di [[dollari statunitensi|dollari]], di cui solo 13 milioni provenienti dalle proiezioni di mezzanotte,<ref>{{
In [[Italia]], il film ha raggiunto immediatamente la prima posizione e, nel suo primo
Il 4 marzo [[2013]], il film ha battuto il traguardo del miliardo di dollari in incassi internazionali, soprattutto grazie al successo ottenuto in [[Cina]], dove il film era stato distribuito il 15 febbraio.<ref>{{
=== Critica ===
Il film ha generalmente ricevuto recensioni positive da parte della critica cinematografica. Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' ha riportato che il
[[File:London 12 2012 LHR 4836.JPG|thumb|[[Air New Zealand]] B-[[Boeing 777#777-300|777-300]] con il logo del film.]]
La critica si è divisa in merito al film, sia in [[Italia]] che all'estero. Ed Gonzalez di ''[[Slant Magazine]]'' ha dato al film 3 stelle su 4, scrivendo che il film è costruito bene
[[Todd McCarthy]] di ''[[The Hollywood Reporter]]'' ha dato del film una recensione positiva, pur riconoscendo una certa lentezza nella pellicola. Ha dichiarato che «Jackson
La maggior parte della critica è stata incentrata, soprattutto, sull'High Frame Rate 3D, la nuova tecnologia utilizzata da [[Peter Jackson]]. Per Peter Debruge «la tecnica incrementa il dinamismo della mobilissima macchina da presa di [[Andrew Lesnie]], che una volta di più passa dal più stretto dei dettagli alla più ampia panoramica [
Anche in [[Italia]] il film ha generalmente ricevuto recensioni e commenti misti. Il database cinematografico ''[[MYmovies.it]]'' riporta quattro stelle su cinque in base al voto del pubblico e ai giudizi dei dizionari di cinema, e tre stelle su cinque in base
==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 2013|2013]] - [[Premio Oscar]]
** Candidatura per la [[Oscar alla miglior scenografia|miglior scenografia]] a [[Dan Hennah]], [[Ra Vincent]] e [[Simon Bright]]
** Candidatura per il [[Oscar al miglior trucco|miglior trucco]] a [[Peter Swords King]], [[Rick Findlater]] e [[Tami Lane]]
** Candidatura per i [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] a [[Joe Letteri]], [[Eric Saindon]], [[David Clayton]] e [[R. Christopher White]]
* 2012 - Art Directors Guild<ref>{{Cita web|url=http://www.adg.org/?store=art&setTheme=OFF&art=17_adg_awards_winnersB|titolo=17th Annual ADG Award Winners Announced|lingua=en|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226085736/http://www.adg.org/?store=art&setTheme=OFF&art=17_adg_awards_winnersB|urlmorto=sì|pubblicazione=Art Directors Guild}}</ref>
** Candidatura per la miglior scenografia per un film fantasy a Dan Hennah
* 2012 - Costume Designers Guild<ref>{{Cita web|url=http://costumedesignersguild.com/awards/main-awards/|titolo=Winners Announced at the 15th Annual Costume Designers Guild Awards with Presenting Sponsor Lacoste|data=19 febbraio 2013|lingua=en|accesso=26 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327235837/http://costumedesignersguild.com/awards/main-awards|urlmorto=sì|pubblicazione=Costume Designers Guild}}</ref>
** Candidatura per il miglior film fantasy a Richard Taylor, Bob Buck
* 2012 - Georgia Film Critics Association
** Candidatura per la miglior scenografia
* 2012 - Houston Film Critics Society<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=The 6th Annual Houston Film Critics Society Awards list of winners|editore=Examiner.com|data=6 gennaio 2013}}</ref>
** Miglior realizzazione tecnica
** Candidatura per la miglior colonna sonora ad [[Howard Shore]]
* [[Premi BAFTA 2013|2013]] - [[British Academy of Film and Television Arts|Premio BAFTA]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-20955363|titolo=Bafta awards 2013: Full list of nominees|editore=[[BBC News]]|data=9 gennaio 2013|accesso=10 marzo 2013}}</ref>
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior trucco e acconciatura|miglior trucco]]
** Candidatura per i [[BAFTA ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]]
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior sonoro|miglior sonoro]]
{{Colonne spezza}}
* [[18ª edizione dei Critics' Choice Awards|2013]] - [[Critics' Choice Award]]<ref name="18th Critics' Choice Awards">{{Cita web|url=http://www.criticschoice.com/movie-awards/|titolo=18th Critics' Choice Awards|lingua=en|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6E5A7NZib?url=http://www.criticschoice.com/movie-awards/|dataarchivio=31 gennaio 2013|urlmorto=sì|pubblicazione=criticschoice.com}}</ref>
** Candidatura per la miglior scenografia a Dan Hennah, Ra Vincent, Simon Bright
** Candidatura per i migliori costumi a [[Bob Buck]], [[Ann Maskrey]], [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]]
** Candidatura per il miglior trucco
** Candidatura per i migliori effetti speciali
* [[Empire Awards 2013|2013]] - [[Empire Award]]<ref name="EmpireAwards">{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/news/story.asp?NID=36651|titolo=Jameson Empire Awards 2013 Are Go!|cognome=O'Hara|nome=Helen|editore=[[Empire (periodico)|Empire]]|data=1º marzo 2013|lingua=en|accesso=26 marzo 2013}}</ref>
** [[Empire Awards per il miglior sci-fi/fantasy|Miglior fantasy]]
** [[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore]] a [[Martin Freeman]]
** Candidatura per il miglior uso del 3D
** Candidatura per il [[Empire Awards per il miglior regista|miglior regista]] a [[Peter Jackson]]
** Candidatura per il [[Empire Awards per il miglior film|miglior film]]
* 2013 - [[Motion Picture Sound Editors#Golden Reel Awards|Golden Reel Award]]
** Candidatura per il miglior montaggio sonoro in un lungometraggio
** Candidatura per il [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|miglior montaggio sonoro negli effetti sonori]]
* 2013 - [[MTV Movie Award]]
** Best Hero per [[Bilbo Baggins]] a [[Martin Freeman]]
{{Colonne fine}}
== Merchandising ==
La [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] ha realizzato un videogioco, distribuito contemporaneamente all'uscita del film.<ref>{{Cita web|url=http://weblogs.variety.com/the_cut_scene/2009/03/lord-of-the-rings-ga.html|titolo=Lord of the Rings game rights now at Warner Bros.|editore=''Variety''|data=12 marzo 2009|lingua=en|accesso=14 marzo 2009
== Sequel ==
{{Vedi anche|Lo Hobbit (serie di film)}}
Originariamente i film dovevano essere solo due. Il secondo film si sarebbe dovuto intitolare ''The Hobbit: There and Back Again''<ref name="titles" /> in italiano ''Andata e ritorno'', ma, dopo l'annuncio da parte di Jackson della realizzazione di un terzo film,<ref name="THR30712">{{Cita web|cognome=Zakarin Jordan |data=30 luglio 2012|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/third-hobbit-film-confirmed-355817 |titolo=Third 'Hobbit' Film Confirmed |editore=Hollywood Reporter |accesso=|lingua=en}}</ref> quest'ultimo titolo è stato successivamente dato al terzo film come provvisorio e non definitivo, mentre il secondo è stato rinominato ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]''.<ref name="McClintock">{{Cita web|cognome=McClintock|nome=Pamela|titolo=Third 'Hobbit' Film Sets Release Date|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/third-hobbit-film-sets-release-367258|editore=The Hollywood Reporter|lingua=en|data=31 agosto 2012}}</ref> Il secondo film è uscito il 13 dicembre [[2013]], mentre il terzo capitolo originariamente previsto per il 14 luglio [[2014]] è uscito in seguito al rinvio il 17 dicembre dello stesso anno<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-andata-e-ritorno-rinviato-dicembre-2014|titolo=Lo Hobbit: Andata e Ritorno rinviato a dicembre 2014|pubblicazione=BadTaste|accesso=10 marzo 2013}}</ref> ed è stato rinominato nell'aprile 2014 ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-il-terzo-capitolo-si-intitoler-la-battaglia-delle-cinque-armate|titolo=Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate|pubblicazione=BadTaste.it|accesso=14 maggio 2014}}</ref>
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
{{Lo Hobbit}}
{{Film di Peter Jackson}}
{{Terra di Mezzo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|Tolkien}}
Riga 557 ⟶ 339:
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film New Line Cinema]]
[[Categoria:Film Metro-Goldwyn-Mayer]]
[[Categoria:Film girati in Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Film in motion capture]]
[[Categoria:Film basati sulla mitologia norrena]]
|