Yeshivah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
m clean up, replaced: penisola araba → penisola arabica, Torah → ''Tōrāh'' (2)
 
(72 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:YeshivaTichonitKiryatArba.JPG|thumb|La Yeshivah Tichonit a [[Hebron|Kiryat Arba]] ([[Israele]])]]
'''Yeshivah''' ({{ebraico|'''ישיבה'''}}, lett. "sessione/seduta"; plur. '''ישיבות''', ''yeshivot'') è un'istituzione educativa [[ebraismo|ebraica]] che si centra sullo studio dei testi religiosi tradizionali, principalmente quello del [[Talmud]] e della [[studio della Torah|Torah]]. Tale studio viene usualmente svolto mediante ''[[Shiur (Torah)|shiurim]]'' (lezioni i classi) ed in coppie chiamate ''[[chavruta]]'' ([[lingua aramaica|aramaico]]: "amicizia""<ref name="agora">{{cita libro|url= http://books.google.com/books?id=8uZvs6_fGeMC&pg=PA155&dq=chavruta#v=onepage&q=chavruta&f=false |titolo=World Wide Agora |autore=Aharon Liebersohn |p=155 |anno=2006 |isbn=978-965-90756-1-4}}</ref> o "compagnia"<ref name="Forta">{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=NhdoWlrzcg4C&pg=PA89&dq=chavruta#v=onepage&q=chavruta&f=false |titolo=Judaism |autore=Arye Forta |p=89 |editore=Heineman Educational |anno=1989 |isbn=0-435-30321-X}}</ref>). Lo stile di studio ''chavruta'' è una delle caratteristiche speciali della yashivah.
 
'''Yeshivah''' ({{ebraico|'''ישיבה'''}}, lett. "sessione/seduta"; plur. '''ישיבות''', ''yeshivot'') è un'istituzione educativa [[ebraismo|ebraica]] che si centrabasa sullo studio dei testi religiosi tradizionali, principalmente quello del [[Talmud]] e della [[studio della Torah|Torah]]. Tale studio viene usualmente svolto mediante ''[[Shiur (Torah)|shiurim]]'' (lezioni iin classi) ed in coppie chiamate ''[[chavruta]]'' ([[lingua aramaica|aramaico]]: "amicizia""<ref name="agora">{{cita libro|url= http://books.google.com/books?id=8uZvs6_fGeMC&pg=PA155&dq=chavruta#v=onepage&q=chavruta&f=false |titolo=World Wide Agora |autore=Aharon Liebersohn |p=155 |anno=2006 |isbn=978-965-90756-1-4}}</ref> o "compagnia"<ref name="Forta">{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=NhdoWlrzcg4C&pg=PA89&dq=chavruta#v=onepage&q=chavruta&f=false |titolo=Judaism |autore=Arye Forta |p=89 |editore=Heineman Educational |anno=1989 |isbn=0-435-30321-X}}</ref>). Lo stile di studio ''chavruta'' è una delle caratteristiche speciali della yashivah''yeshivah''.
Ogni ''yeshivah'' è generalmente diretta da un [[rabbino]] o una persona incaricata del ruolo, detto ''[[Rosh Yeshivah]]''. Nelle yeshivot ortodosse possono accedere solo i maschi e si distinguono due tipi di ''yeshivot'': ''yeshivah ghedolah'' (grande yeshivah), riservata ad alti studi ed equiparabile ad una [[università]], e la ''yeshivah ketanah'' (piccola yeshivah) in cui, riservata a bambini e adolescenti, s'impartisce una istruzione di base. L'attuale organizzazione delle yeshivot deriva dall' organizzazione dell'ottocentesca Yeshivat Volozin (Lituania).
 
Ogni ''yeshivah'' è generalmente diretta da un [[rabbino]] o una persona incaricata del ruolo, detto ''[[Rosh Yeshivah]]''. Nelle yeshivot ortodosse possono accedere solo i maschi e si distinguono due tipi di ''yeshivot'': ''yeshivah ghedolah'' (grande yeshivah), riservata ad alti studi ed equiparabile ad una [[università]], e la ''yeshivah ketanah'' (piccola yeshivah) in cui, riservata a bambini e adolescenti, s'impartisce una istruzione di base. L'attuale organizzazione delle yeshivot deriva dall' organizzazione dell'ottocentesca Yeshivat Volozin (Lituania).
Negli [[Stati Uniti]] e [[Israele]], i differenti livelli di istruzione in una yeshivah hanno nomi differenti. Negli Stati Uniti gli studenti di scuola elementare frequentano la ''yeshivah'', mentre gli studenti di età post-[[bar mitzvah]] studiano in una ''mesivta'', e gli studenti universitari frequentano una ''beth midrash'' o ''yeshiva gedola'' ({{lang-he|'''ישיבה גדולה'''}}, lett. "grande yeshivah"). In Israele, gli studenti di scuola elementare frequentano una ''[[Talmud Torah]]'' o ''[[Heder (ebraismo)|heder]]''; gli studenti post-bar mitzvah studiano in una ''yeshivah ketana'' ({{lang-he|'''ישיבה קטנה'''}}, lett. "piccola yeshivah" o "yeshivah minore"); gli studenti delle scuole superiori stuadiano in una ''yeshivah gedola''.<ref>{{cita libro |url=http://books.google.com/books?id=1MArvfg24EsC&pg=PA211&dq=yeshiva+ketana&hl=en#v=onepage&q=yeshiva%20ketana&f=false |titolo=Nesivos Sholom |autore=Rabbi Sholom Noach Berezovsky |p=211 |anno=2001 |isbn= 1-58330-495-9}}</ref><ref>{{cita libro |url=http://books.google.com/books?id=wCbtAAAAMAAJ&q=what+is+a+mesivta&dq=what+is+a+mesivta&hl=en |titolo=The Day Schools and Torah Umesorah: The seeding of traditional Judaism in America |autore=Doniel Zvi Kramer |editore=Yeshiva University Press |anno=1984 |p=xiv}}</ref> Il [[kollel]] è una yeshivah per uomini sposati. È prassi che il kollel paghi uno stipendio simbolico ai suoi studenti. Gli studenti [[ebrei lituani|lituani]] e [[chassidismo|chassidici]] delle ''yeshivah gedola'' di solito studiano fino a quando si sposano.
 
Negli [[Stati Uniti]] e [[Israele]], i differenti livelli di istruzione in una yeshivah hanno nomi differenti. Negli Stati Uniti gli studenti di scuola elementare frequentano la ''yeshivah'', mentre gli studenti di età post-[[bar mitzvah]] studiano in una ''mesivta'', e gli studenti universitari frequentano una ''beth midrash'' o ''yeshiva gedola'' ({{lang-he|'''ישיבה גדולה'''}}, lett. "grande yeshivah"). In Israele, gli studenti di scuola elementare frequentano una ''[[Talmud Torah]]'' o ''[[Heder (ebraismo)|heder]]''; gli studenti post-bar mitzvah studiano in una ''yeshivah ketana'' ({{lang-he|'''ישיבה קטנה'''}}, lett. "piccola yeshivah" o "yeshivah minore"); gli studenti delle scuole superiori stuadianostudiano in una ''yeshivah gedola''.<ref>{{cita libro |url=http://books.google.com/books?id=1MArvfg24EsC&pg=PA211&dq=yeshiva+ketana&hl=en#v=onepage&q=yeshiva%20ketana&f=false |titolo=Nesivos Sholom |autore=Rabbi Sholom Noach Berezovsky |p=211 |anno=2001 |isbn= 1-58330-495-9}}</ref><ref>{{cita libro |url=http://books.google.com/books?id=wCbtAAAAMAAJ&q=what+is+a+mesivta&dq=what+is+a+mesivta&hl=en |titolo=The Day Schools and Torah Umesorah: The seeding of traditional Judaism in America |autore=Doniel Zvi Kramer |editore=Yeshiva University Press |anno=1984 |p=xiv}}</ref> Il [[kollel]] è una yeshivah per uomini sposati. È prassi che il kollel paghi uno stipendio simbolico ai suoi studenti. Gli studenti [[ebrei lituani|lituani]] e [[chassidismo|chassidici]] delle ''yeshivah gedola'' di solito studiano fino a quando si sposano.
 
Storicamente, le yeshivah erano frequentate solo da uomini. Oggigiorno, tutte le yeshiva non ortodosse e molte di quelle [[ebraismo ortodosso moderno|ortodosse moderne]] sono aperte alle donne. Sebbene non manchino le scuole per donne ortodosse, che si chiamano '''''[[Midrashah]]''''', queste non seguono la stessa struttura organizzativa o il curriculum di studi delle yeshivah tradizionali.<ref>[http://matzav.com/sarah-schenirer-ah-the-mother-of-the-bais-yaakov-movement-on-her-yahrtzeit-today-26-adar "Sarah Schenirer"], articolo su ''matzav.com''</ref>
Riga 16:
{{Mappa di localizzazione~|IRQ|latitudineGradi=33.4197|latitudinePrimi=|longitudineGradi= 43.3125|longitudinePrimi=|position=top|background=#FFFFFF|label=Nehardea}}
}}
Ortografie differenti del termine includono '''yeshiva''' ({{IPA|jəˈʃiːvə}}; {{lang-he|'''ישיבה'''}}, "sessione" ({{chiarire|[[nome]]}}); '''metivta''' e '''mesivta''' ({{lang-he|'''מתיבתא'''}} ''methivta''); '''Beth midrash''', '''Accademia Talmudica''', '''Accademia Rabbinica'''; '''Scuola Rabbinica'''. La parola ''[http://www.binyanolam.net yeshiva]'', lett. "seduta", viene applicata all'attività di apprendimento in classe, quindi ad una "sessione" di studio.<ref>"Sessione" infatti deriva similmente dal [[lingua latina|latino]] ''sedere'', "sedersi".</ref>
 
Il trasferimento del significato dalla sessione di apprendimento all'istituzione stessa sembra essere avvenuto al tempo delle grandi accademie talmudiche di [[Babilonia (città antica)|Babilonia]], [[Sura (città)|Sura]] e [[Pumbedita]], che erano conosciute come ''shte ha-yeshivot'', "i due collegi".<ref>{{JewishEncyclopedia}} - si veda spec. ''s.v.'' [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?letter=A&artid=710 "Academies in Babylonia"].</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Ere rabbiniche|Maestri ebrei}}
{{Nota
|allineamento = sinistra
|larghezza = 100px
|titolo = <small>[[Ere rabbiniche]]</small>
|dim-testo = 90%
|contenuto = 1-[[Zugot]]<br/>2-[[Tannaim]]<br/>3-[[Amoraim]]<br/>4-[[Savoraim]]<br/>5-[[Gaonim]]<br/>6-[[Rishonim]]<br/>7-[[Acharonim]]
}}
===Origini===
Il trattato della [[Mishnah]] intitolato [[Megillah (Talmud)|Megillah]] cita la legge che un paese può essere chiamato "città" solo se supporta dieci uomini (''batlanim'') che formino il dovuto [[minian|quorum]] (''[[minian]]'') per le preghiere comuni. Allo stesso modo, ogni [[Beth Din]] ("casa del giudizio", tribunale), doveva avere un numero di allievi fino a tre volte la dimensione del tribunale ([[Mishnah]], trattato [[Sanhedrin]]). Queste potrebbero essere indicazioni della storicità della yeshivah classica.<ref>Secondo alcuni [[Midrash]]im di [[Bereshit Rabbah]] la prima yeshivah della storia fu quella di [[Sem (Bibbia)|Sem]] ed [[Eber]], dove anche [[Isacco]] e [[Giacobbe]] appresero la "sapienza divina" della [[Torah]], ancora dalla trasmissione di [[Adamo]] (''[[Zohar]] Khadash 22''). Mentre [[Avraham]], anch'egli a capo di una Yeshivah, ebbe centinaia se non migliaia di discepoli, Isacco dedicò il proprio insegnamento soltanto a Giacobbe: è quindi evidente che già in passato, prima del [[Matan Torah]], i sapienti conoscevano la Torah e ne discutevano dialetticamente.</ref> Come indicato dal [[Talmud]],<ref>''[[Bavli]]'' ''q.v.''</ref> gli adulti in genere dedicavano due mesi all'anno, [[Elul]] e [[Adar]] – i mesi che precedono le [[Shalosh Regalim|feste di pellegrinaggio]] di [[Sukkot]] e [[Pesach]] – denominati ''Yarchei Kalla'' ([[lingua aramaica|aramaico]]: "Mesi di Kallah") per studiare. Il resto dell'anno lavoravano.<ref name="Helmreich2000"/>
 
===Periodo gaonico===
Il periodo gaonico prende il nome da ''[[Gaon]]'', il titolo conferito ai rettori delle tre yeshivah esistenti dal [[III secolo]] al [[XIII secolo]]. I [[Gaon]]im agivano come presidi delle loro yeshivot individuali, e come guide spirituali ed giudici delle comunità più ampie legate a loro. La yeshiva conduceva tutti gli affari ufficiali in nome del suo Gaon, e tutta la corrispondenza della yeshivah veniva indirizzata direttamente al Gaon.
 
Per tutto il periodo gaonico ci furono tre yeshivot. Queste vennero chiamate secondo le città in cui erano collocate: [[Gerusalemme]], [[Sura (città)|Sura]] e [[Pumbedita]]: la yeshivah di Gerusalemme sarebbe stata poi trasferita al [[Cairo]], e le yeshivot di Sura e Pumbedita a [[Baghdad]], mantenendo però i loro nomi originali. Ciascuna comunità ebraica si associava ad una delle tre yeshivot; gli ebrei che vivevano intorno al [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] in genere seguivano la yeshivah di Gerusalemme, mentre quelle che vivevano nella [[penisola arabaarabica]] e in [[Iraq]] e [[Iran]] tipicamente seguivano una delle due yeshivot a Baghdad. Non c'era tuttavia nessun obbligo di far questo, e ogni comunità poteva scegliere di associarsi a qualsiasi yeshivah.<ref>Jehoshua Brand , Simha Assaf e David Derovan "Gaon", in Michael Berenbaum & Fred Skolnik ''[[Encyclopaedia Judaica]]'', '''7''', 2ª ed., Farmington Hills, Michigan: Gale, 2007, pp. 380-382 e segg.</ref>
 
La yeshivah serviva come la più alta istituzione educativa per la formazione di [[rabbinismo|rabbini]] in questo periodo. Oltre a ciò, la yeshivah esercitava un enorme potere come centro principale di interpretazione della [[Halakhah|legge ebraica (''Halakhah'')]]. A questo proposito, la comunità reputava il Gaon di una yeshivah come il giudice più autorevole in tutte le questioni normative e giurisdizionali. Ogni yeshivah interpretavano in modo diverso le questioni di rito e di diritto, e le altre yeshivot accettavano tali differenze, classificandosi tutte e tre altrettanto ortodosse. La yeshivah serviva anche come autorità amministrativa; in collaborazione con le comunità locali la yeshivah nominava membri supplementari per servire come capi di congregazioni locali. Questi servivano come intermediari tra per la congregazione locale e la yeshivah più grande a cui era collegata. Questi dirigenti locali presentavano questioni religiose alla yeshivah per ottenere sentenze definitive su questioni di dogma, di rito, o di diritto. Ogni congregazione doveva seguire una sola yeshivah per evitare conflitti con diverse sentenze emesse da diverse yeshivot.<ref name="Helmreich2000"/>
Riga 41 ⟶ 34:
Le yeshivot erano sostenute finanziariamente mediante una serie di sistemi. In primo luogo, venivano fissate, in maniera volontaria, i contributi annuali da assegnare alla yeshivah; questi erano raccolti e gestiti dai dirigenti locali nominati dal yeshivah stessa. Regali private da individui erano aussi comune e potrebbe consistere di denaro o beni. Inoltre donazioni private erano offerte regolarmente durante le [[festività ebraiche|festività]]. Infine, venivano applicate tassazioni per la manutenzione della yeshivah.<ref name="Goitein"/>
 
La yeshivah di [[Gerusalemme]] fu costretta a chiudere ed andare in esilio al [[Cairo]] nel [[1127]], e alla fine scomparve del tutto. Allo stesso modo, le yeshivot di Sura e Pumbedita vennero dissolte in seguito alle invasioni [[Mongoli|mongole]] del [[XIII secolo]]. Dopo la dispersione della yeshiva, la formazione agli studi religiosi ebraici divenne la responsabilità delle singole [[sinagoga|sinagoghe]]. Nessuna organizzazione arrivò mai a sostituire le tre grandi yeshivot di Gerusalemme, Sura e Pumbedita.<ref name="Goitein">S. D. Goitein, Jacob Lassner (cur.), ''[http://books.google.co.uk/books/about/A_Mediterranean_Society.html?id=LbFGvT76XzsC&redir_esc=y ''A Mediterranean Society: An Abridgement in One Volume]''], [[Berkeley (California)|Berkeley]]: [[University of California]] Press, 1999, pp. 75-84.</ref>
 
===Dal periodo postgaonico fino al XIX secolo===
Dopo il periodo gaonico, gli [[ebrei]] continuarono a stabilire ulteriori accademie yashivah in [[Europa]] e [[Nordafrica]]. Tra queste, notabile è la yeshivah di Kairuan in [[Spagna]] ({{ebraico|'''ישיבת קאירואן'''}}) che fu fondata da Chushiel Ben Elchanan ([[ebraico]]: '''חושיאל בן אלחנן''') nel [[974]].<ref>{{he}} ספרו של מרדכי וורמברנד ס. רות, "עם ישראל - תולדות 4000 שנה - מימי האבות ועד חוזה השלום"</ref>
 
Tradizionalmente, ogni [[rabbino]] di una data città aveva il diritto di mantenere un certo numero di studenti, a tempo pieno o parziale, presso la ''[[Beth Midrash]]'' (sala di studio, usualmente adiacente alla [[sinagoga]]). Il relativo costo era sostenuto da tassazione della comunità. Dopo un certo numero di anni, questi giovani studenti andavano ad occupare una posizione rabbinica libera altrove (dopo aver ottenuto la ''[[Semikhah]]'', ordinazione [[rabbino|rabbinica]]) oppure andavano a lavorare.
 
===YeshivahYeshivot lituane===
{{vedi anche|Ebrei lituaniMitnagdim|Gaon di Vilna}}
[[File:Abraham Isaac Kook in Montreal, 1924.jpg|thumb|left|Il rabbino lituano [[Abraham Isaac Kook]] sul balcone della yeshivah di [[Montréal]], in [[Canada]] ([[1924]])]]
[[File:BaisMedrashInterior.jpg|thumb|Una tipica [[Beth Midrash]] presso la ''Yeshivas Ner Yisroel'' a [[Baltimora]]]]
Lo [[studio della Torah|studio sistematico della Torah]] fu rivoluzionato da [[Rabbino|Rabbi]] [[Chaim Ickovits]] di [[Voblasc' di Minsk|Volozhin]], un discepolo del [[Gaon di Vilna]] (influente leader ebraico del [[XVIII secolo]]). Secondo la sua opinione, l'assetto tradizionale non soddisfava coloro che erano alla ricerca di uno studio più intenso.<ref name="Jewish">{{JewishEncyclopedia}} - cfr. [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=407&letter=H articolo "Hayyim Ben Isaac of Volozhin (Hayyim Volozhiner)"] di [[Solomon Schechter]] & Peter Wiernik.</ref>
 
Lo [[studioStudio della Torah|studio sistematico della ''Torah'']] fu rivoluzionato da [[Rabbino|Rabbi]] [[Chaim Ickovits]] di [[Voblasc' di Minsk|Volozhin]], un discepolo del [[Gaon di Vilna]] (influente leader ebraico del [[XVIII secolo]]). Secondo la sua opinione, l'assetto tradizionale non soddisfavasoddisfaceva coloro che erano alla ricerca di uno studio più intenso.<ref name="Jewish">{{JewishEncyclopedia}} - cfr. [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=407&letter=H articolo "Hayyim Ben Isaac of Volozhin (Hayyim Volozhiner)"] di [[Solomon Schechter]] & Peter Wiernik.</ref>
Con il sostegno del suo maestro, Rabbi Ickovits raccolse un gran numero di studenti interessati e iniziò una yeshivah nella città di Volozhin (ora in [[Bielorussia]]). Anche se questa yeshivah venne chiusa circa 60 anni più tardi a causa di richieste del governo russo che voleva forzatamente introdurre alcuni studi secolari, un certo numero di yeshivot furono aperte in altre città, in particolare le yeshivot Slabodka, [[Panevėžys]], Mir, [[dinastie chassidiche|Brisk e Soloveitchik]] e [[Telšiai|Telz]]. Molte yeshivot contemporanee di spicco negli [[Stati Uniti]] e [[Israele]] sono continuazioni di queste istituzioni e spesso portano lo stesso nome.<ref name="Helmreich2000">{{cita libro|autore=William B. Helmreich|titolo=The world of the yeshiva: an intimate portrait of Orthodox Jewry|url=http://books.google.com/books?id=zjfPA1NZFbgC&pg=PA7|accesso=27/03/2014|data=Febbraio 2000|editore=KTAV Publishing House, Inc.|isbn=978-0-88125-641-3|pp=6–8}}</ref>
 
Con il sostegno del suo maestro, Rabbi Ickovits raccolse un gran numero di studenti interessati e iniziò una yeshivah nella città di Volozhin (ora in [[Bielorussia]]). Anche se questa yeshivah venne chiusa circa 60 anni più tardi a causa di richieste del governo russo che voleva forzatamente introdurre alcuni studi secolari, un certo numero di yeshivot furono aperte in altre città, in particolare le yeshivot Slabodka, [[Panevėžys]], Mir, [[dinastieDinastie chassidiche|Brisk e Soloveitchik]] e [[Telšiai|Telz]]. Molte yeshivot contemporanee di spicco negli [[Stati Uniti]] e [[Israele]] sono continuazioni di queste istituzioni e spesso portano lo stesso nome.<ref name="Helmreich2000">{{cita libro|autore=William B. Helmreich|titolo=The world of the yeshiva: an intimate portrait of Orthodox Jewry|url=http://books.google.com/books?id=zjfPA1NZFbgC&pg=PA7|accesso=27/03/ marzo 2014|data=Febbraiofebbraio 2000|editore=KTAV Publishing House, Inc.|isbn=978-0-88125-641-3|pp=6–86-8}}</ref>
Nel [[XIX secolo]], Rabbi [[Israel Salanter]] avviò il [[Movimento Mussar]] nell'[[ebrei lituani|ebraismo lituano]] non-[[chassid]]ico, che cercava di incoraggiare gli studenti delle yeshivah e la comunità più ampia a trascorrere dei periodi regolari dedicati allo studio delle [[etica ebraica|opere etiche ebraiche]]. Preoccupato per i nuovi cambiamenti sociali e religiosi dell'[[Haskalah]] (movimento [[illuminismo|illuminista]] ebraico) per le emergenti ideologie politiche come il [[sionismo]], che spesso si opponevano all'[[ebraismo]] tradizionale, i maestri di [[Mussar]] visto la necessità di aumentare lo studio [[talmud]]ico con opere più personalizzate. Queste comprendevano precedenti testi classici ebraici di [[etica]] ("letteratura Mussar"), e anche una nuova letteratura per il movimento stesso. Focalizzando l'attenzione dello studente sulla propria introspezione, spesso con profonda intuizione psicologica, gli obiettivi spirituali dell'ebraismo potevano essere internalizzati. Dopo un'iniziale opposizione, il mondo delle yeshivah lituane accettarono la necessità di questo nuovo componente nel loro curriculum di studi, e assegnarono una parte dei tempi di apprendimento allo studio individuale del [[Mussar]] e a discussioni sul Mussar ("shmues Mussar"). Un mentore spirituale (''mashgiach ruchani'') incoraggiava lo sviluppo personale di ogni studente. In una certa misura, questo movimento lituano sorse anche in risposta, e in alternativa, allo [[mistica ebraica|studio mistico]] del mondo [[chassidismo|chassidico]]. Lo [[Chassidismo]] era iniziato precedentemente, nel [[XVIII secolo]], nell'ambito della vita ebraica tradizionale in [[Ucraina]], e si diffuse in [[Ungheria]], [[Polonia]] e [[Russia]]. Poiché il XIX secolo aveva portato sconvolgimenti nell'ebraismo tradizionale, gli insegnanti Mussar capirono il beneficio di una nuova attenzione spirituale propugnata dallo Chassidismo e svilupparono quindi il loro approccio etico alternativo a tale spiritualità.<ref name="Helmreich2000"/><ref>Vedi anche [http://www.jewishhistory.huji.ac.il/Profs/HU/Jewish%20History/stampfer.htm "The Dinur Center for Research in Jewish History"].</ref>
 
Nel [[XIX secolo]], Rabbi [[Israel Salanter]] avviò il [[Movimento Mussar]] nell'[[ebreiEbrei lituani|ebraismo lituano]] non-[[chassid]]ico, che cercava di incoraggiare gli studenti delle yeshivah e la comunità più ampia a trascorrere dei periodi regolari dedicati allo studio delle [[etica ebraica|opere etiche ebraiche]]. Preoccupato per i nuovi cambiamenti sociali e religiosi dell'[[Haskalah]] (movimento [[illuminismoIlluminismo|illuminista]] ebraico) per le emergenti ideologie politiche come il [[sionismo]], che spesso si opponevano all'[[ebraismo]] tradizionale, i maestri di [[Mussar]] visto la necessità di aumentare lo studio [[talmud]]ico con opere più personalizzate. Queste comprendevano precedenti testi classici ebraici di [[etica]] ("letteratura Mussar"), e anche una nuova letteratura per il movimento stesso. Focalizzando l'attenzione dello studente sulla propria introspezione, spesso con profonda intuizione psicologica, gli obiettivi spirituali dell'ebraismo potevano essere internalizzati. Dopo un'iniziale opposizione, il mondo delle yeshivah lituane accettarono la necessità di questo nuovo componente nel loro curriculum di studi, e assegnarono una parte dei tempi di apprendimento allo studio individuale del [[Mussar]] e a discussioni sul Mussar ("shmues Mussar"). Un mentore spirituale (''mashgiach ruchani'') incoraggiava lo sviluppo personale di ogni studente. In una certa misura, questo movimento lituano sorse anche in risposta, e in alternativa, allo [[mistica ebraica|studio mistico]] del mondo [[chassidismo|chassidico]]. Lo [[Chassidismo]] era iniziato precedentemente, nel [[XVIII secolo]], nell'ambito della vita ebraica tradizionale in [[Ucraina]], e si diffuse in [[Ungheria]], [[Polonia]] e [[Russia]]. Poiché il XIX secolo aveva portato sconvolgimenti nell'ebraismo tradizionale, gli insegnanti Mussar capirono il beneficio di una nuova attenzione spirituale propugnata dallo Chassidismo e svilupparono quindi il loro approccio etico alternativo a tale spiritualità.<ref name="Helmreich2000"/><ref>Vedi anche [http://www.jewishhistory.huji.ac.il/Profs/HU/Jewish%20History/stampfer.htm "The Dinur Center for Research in Jewish History"].</ref>
Si svilupparono inoltre alcune varietà all'interno dei metodi di studio delle yeshivah lituane, ad esempio affrontando il Talmud e il ''Mussar'' su un piano che contrastava l'ampiezza (''bekiʾut'') e la profondità (''iyyun'') dei testi, o dando notevole spazio al [[pilpul]] (il tipo di argomentazione casistica popolare dal [[XVI secolo|XVI]] al [[XVIII secolo]]). Il nuovo approccio analitico del "metodo Brisker", sviluppato da Rabbi [[Chaim Soloveitchik]] di [[Brėst|Brisk]], è diventato molto popolare, anche se ci sono altri approcci come quelli della yeshivah di Mir, dell [[Yisrael Meir Kagan|yeshiva Rabbeinu Yisrael Meir HaKohen]] e della yeshivah di [[Telšiai|Telz]]. In ''Mussar'' scuole diverse sviluppato nell'ambito del ''Mussar'', come quella di Slabodka e Novhardok, sebbene oggi un calo di devozione spirituale nello studio introspettivo abbia in qualche misura livellato le differenze.<ref name="Helmreich2000"/>
[[File:Vilnius - Jeszywa Talmud Tora 01.JPG|thumb|Yeshivah di [[Vilnius]], in [[Lituania]]]]
 
Dopo un'iniziale opposizione, il mondo delle yeshivah lituane accettarono la necessità di questo nuovo componente nel loro curriculum di studi, e assegnarono una parte dei tempi di apprendimento allo studio individuale del [[Mussar]] e a discussioni sul Mussar (''shmues Mussar''). Un mentore spirituale (''mashgiach ruchani'') incoraggiava lo sviluppo personale di ogni studente. In una certa misura, questo movimento lituano sorse anche in risposta, e in alternativa, allo [[Mistica ebraica|studio mistico]] del [[Chassidismo|mondo chassidico]]. Il chassidismo era iniziato precedentemente, nel [[XVIII secolo]], nell'ambito della vita ebraica tradizionale in [[Ucraina]], [[Podolia]] e [[Volinia]], e si diffuse velocemente in [[Ungheria]], [[Polonia]], [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]], [[Bielorussia]] e nei territori dell'[[Impero russo]]. Poiché il XIX secolo aveva portato sconvolgimenti nell'ebraismo tradizionale, gli insegnanti Mussar capirono il beneficio di una nuova attenzione spirituale propugnata dagli ''chassidim'' e svilupparono quindi il loro approccio etico alternativo a tale spiritualità.<ref name="Helmreich2000"/><ref>Vedi anche [http://www.jewishhistory.huji.ac.il/Profs/HU/Jewish%20History/stampfer.htm "The Dinur Center for Research in Jewish History"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081201022457/http://jewishhistory.huji.ac.il/Profs/HU/jewish%20history/stampfer.htm |data=1 dicembre 2008 }}.</ref>
 
Si svilupparono inoltre alcune varietà all'interno dei metodi di studio delle yeshivahyeshivot lituane, ad esempio affrontando il ''Talmud'' e il ''Mussar'' su un piano che contrastava l'ampiezza (''bekiʾut'') e la profondità (''iyyun'') dei testi, o dando notevole spazio al [[pilpul]] (il tipo di argomentazione casistica popolare dal [[XVI secolo|XVI]] al [[XVIII secolo]]). Il nuovo approccio analitico del "metodo Brisker", sviluppato da Rabbi [[Chaim Soloveitchik]] di [[Brėst|Brisk]], è diventatodivenne molto popolare, anche se civi sonoerano altri approcci allo studio della [[letteratura rabbinica]], come quelli della yeshivah di Mir, dell [[Yisrael Meir Kagan|yeshiva Rabbeinu Yisrael Meir HaKohen]] e della yeshivah di [[Telšiai|Telz]]. In ''Mussar'' scuole diverse sviluppato nell'ambito del ''Mussar'', come quella di Slabodka e Novhardok, sebbene oggi un calo di devozione spirituale nello studio introspettivo abbia in qualche misura livellato le differenze.<ref name="Helmreich2000"/>
 
===Yeshivah chassidiche===
{{vedi anche|Chabad-Lubavitch|Chassidismo}}
[[File:Samuel Hirszenberg 'Szkoła talmudystów'.jpg|thumb|''Scuola Talmudica''Dipinto di [[Samuel Hirszenberg]], [[1895]]-[[1908]] circa]]
[[File:Ofererez.jpg|thumb|Lezione dei [[chassidim]] di [[Nachman di Breslov|Breslov]]]]
 
Con il successo dell'istituzione yeshivah presso gli [[ebrei lituani]], il mondo [[chassid]]ico sviluppò una propria yeshivah, nelle loro aree dell'[[Europa orientale]]. Lo studio includeva la tradizionale concentrazione sulla [[Letteratura ebraica|letteratura]] [[talmud]]ica centrale nell'[[rabbinismo|ebraismo rabbinico]], incrementata da studio della [[filosofia chassidica]] (''[[Chassidut]]''). Esempi di queste yeshivah chassidiche sono il sistema accademico di [[Chabad Lubavitch]] chiamato ''"[[Tomchei Temimim]]"'' e fondato da [[Sholom Dovber Schneersohn]] in [[Russia]] nel [[1897]], e la Yeshivah Chachmei Lublin fondata in [[Polonia]] nel [[1930]] da [[Rabbino|Rabbi]] [[Daf Yomi#Origini|Meir Shapiro]],<ref name="pinto">{{Cita web |url=http://www.hevratpinto.org/tzadikim_eng/159_rabbi_meir_shapira.html |titolo=Rabbi Meir Shapira – "The Rav of Lublin and Creator of Daf Yomi" |editore=Hevrat Pinto |accesso=27/03/ marzo 2014}}</ref> che è rinomato sia nei circoli ebraici chassidici che in quelli lituani per l'avvio del ciclo quotidiano di studi talmudici "[[Daf Yomi]]".<ref name="daf1">Shlomi, B. "A Brilliant Idea: Daf Yomi". ''Hamodia Magazine'', 3 maggio 2012, pp. 18-20.</ref>
 
In molte yeshiva chassidiche, lo studio di testi chassidici è un'attività secondaria, simile al curriculum Mussar supplementare nelle yeshivah lituane. Questi percorsi vedono lo Chassidismo come un mezzo per arrivare ad ispirare emozioni di ''[[deveikuth]]'' (attaccamento spirituale a [[Dio (ebraismo)|Dio]]) e di [[misticismo ebraico|entusiasmo mistico]]. In questo contesto, il pellegrinaggio personale di uno [[chassid]] verso il suo [[Rebbe]] è un elemento centrale della vita spirituale, al fine di risvegliare il fervore spirituale. Spesso, nella yeashivah tali percorsi dedicano lo [[Shabbat]] agli insegnamenti più contemplativi dei testi classici dello Chassidismo. In contrasto, le correnti [[Chabad]] e [[Nachman di Breslov|Breslov]], in modi diversi, si focalizzano sullo studio giornaliero di testi chassidici originati dalle proprie [[dinastie chassidiche|dinastie]].
[[File:Ofererez.jpg|thumb|left|''Limmud'' del rabbino Ofer Erez tra gli ''[[chassidim]]'' di [[Nachman di Breslov|Breslov]]]]
Illustrativo di ciò è il desiderio di Sholom Dovber Schneersohn nello stabilire il sistema yeshivah di Chabad, cioè che gli studenti debbano spendere una parte del programma quotidiano di apprendimento su testi chassidici Chabad "con il ''[[pilpul]]''". Il pilpul è l'indagine analitica di un argomento, tradizionalmente riservato alle profonde sfumature di studio talmudico. L'idea di imparare i testi mistici chassidici con simili profondità logiche, deriva dal metodo unico spiegato nelle opere dei [[Rebbe]] di Chabad, avviato dal suo fondatore [[Schneur Zalman di Liadi]], per indagare in modo sistematico e articolato la "Torah del [[BaalBa'al Shem Tov]]" in forme intellettuali. Un'ulteriore illustrazione di questo metodo è la differenziazione nel pensiero Chabad (come il "Trattato sull estasi" di [[Dovber Schneuri]]) tra l'enfasi generale dello Chassidismo sull'entusiasmo emotivo e l'ideale Chabad di una personale estasi intellettuale. Nel movimento Breslov, al contrario, lo studio quotidiano delle opere di creativo radicalismo di Rabbi [[Nachman di Breslov]] risveglia la pienezza spirituale necessaria per avvicinarsi ad altro studio ed osservanza ebraici.<ref>[http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=112320 Breve biografia di Rabbi Dovber, il "Mitteler Rebbe"].</ref><ref>[http://www.truekabbalah.com/index.php?p=ShaarHaYichud Traduzione di ''Sha'ar HaYichud'' - "The Gate of Unity"] di Rabbi Dovber Schneuri {{en}}</ref>
 
===Yeshivah sefardite===
{{Vedi anche|Sefarditi}}
[[File:Center for Jewish History NYC 14.JPG|thumb|Centro Sefardita di Storia Ebraica ([[New York]])]]
Sebbene la yeshiva come istituzione è in qualche modo una continuazione delle accademie talmudiche di [[Babilonia (città antica)|Babilonia]], istituzioni educative su larga scala di questo genere non erano caratteristiche nel mondo ebraico [[sefardita]] del [[Nordafrica]] e del [[Medio Oriente]] nei tempi premoderni: l'istruzione in genere aveva luogo in un ambiente più informale nella [[sinagoga]] o come seguito di un famoso rabbino. Nella [[Spagna]] medievale e subito dopo [[Decreto di Alhambra|l'espulsione nel 1492]] ci furono alcune scuole che combinavano studi ebraici con scienze come la [[logica]] e l'[[astronomia]], simili alle loro contemporanecontemporanee [[madrasa]] [[islam]]iche. Nella [[Gerusalemme]] del [[XIX secolo]] un collegio era tipicamente un sistema per il sostegno di dieci studiosi adulti piuttosto che un istituto scolastico in senso moderno; verso la fine del secolo, una scuola per orfani fu fondata per offrire alcuni studi rabbinici.<ref name="Elazar">{{cita web |url=http://www.jcpa.org/dje/articles3/sephardic.htm |autore=Daniel J. Elazar |titolo=Can Sephardic Judaism Be Reconstructed? |accesso=27/03/ marzo 2014 |editore=Jerusalem Center for Public Affairs}}</ref> Le prime istituzioni educative sul modello europeo furono la ''Beth Zilkha'' fondata negli [[anni 1870]] in [[Iraq]] e la Yeshivah Porat Yosef fondata a Gerusalemme nel [[1914]]. Da notare anche la [[Sinagoga Beit El|Yeshivah Bet El]], fondata nel [[1737]] a Gerusalemme per gli studi [[Cabala ebraica|cabalistici]] avanzati. Successive yeshivot sefardite sono di solito sul modello Porat Yosef o delle istituzioni [[aschenazita|aschenazite]].
 
[[File:RoyLindmanRabbinicalSchoolJerusalem.jpg|thumb|left|La scuola rabbinica di [[Gerusalemme]]]]
Tradizionalmente il mondo sefardita pone lo studio della [[mistica ebraica]] [[esoterismo|esoterica]] ({{chiarire|[[Cabala ebraica|Cabala]]}}) in una posizione più ''[[mainstream]]'' del mondo europeo aschenazita. Questa differenza di enfasi sorse in reazione agli eventi storici dell'eresia [[Sabbatai Zevi|sabbatiana]] del [[XVII secolo]], che soppresse lo studio popolare della Cabala in Europa a favore dello studio talmudico approfondito. Nella vita [[Lituania|lituana]] dell'Europa orientale, la Cabala era riservata ad un'élite intellettuale, mentre la rinascita mistica dello Chassidismo articolava la [[teologia]] cabalistica mediante il pensiero chassidico. Questi fattori non influenzarono il mondo ebraico sefardita, che mantenne un collegamento più ampio con la Cabala nelle sue comunità tradizionalmente osservanti. Con l'istituzione di yeshivah sefardite in [[Israele]], dopo la relativa immigrazione delle comunità ebraiche arabe, qualche yeshivah Sefardita incorporò lo studio dei testi cabalistici più accessibili nel proprio curriculum. Tuttavia, le prescrizioni europee di riservare lo studio cabalstico avanzato a studenti maturi e selezionati, influenzano tuttora la scelta dei testi in tali yeshivot.<ref name="Elazar"/>
 
===Yeshivah delle correnti conservatrici===
{{vedi anche|Ebraismo conservatore}}
Nel [[1854]] venne fondato il Seminario Teologico Ebraico di [[Breslavia|Breslau]]. Era diretto da Zecharias Frankel (1801–1875) e fu considerato come prima yeshivah associata all'[[Ebraismo conservatore]]. Negli anni successivi, i conservatori fondarono una serie di altri istituti di istruzione superiore (come per es. il [[Jewish Theological Seminary]] d'[[America]] a [[New York City]]) che emulano lo stile della yeshivah tradizionale in modo significativo. Tuttavia, molte non vengono chiamate "yeshivah" ufficialmente (unica eccezione la yeshivah di Gerusalemme) e tutte sono aperte sia a uomini che a donne, che studiano nelle medesime aule e seguono lo stesso curriculum. Gli studenti possono studiare ''part-time'', come in un [[Kollel]], o a tempo pieno, e possono studiare ''lishmah'' (cioè per la passione di studiare in se stessa) o per ottenere l'[[semikhah|ordinazione rabbinica]].<ref>[http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=297&letter=J "Jewish Theological Seminary of America"], su ''[[Jewish Encyclopedia]]''.</ref>
 
===Yeshivah miste===
Yeshivot non confessionali e Kollel con collegamenti all'[[ebraismo conservatore]] includono la Yeshivat Hadar a [[New York]], con presidi spesso nominati dall'Assemblea Rabbinica. La scuola rabbinica dell'Accademia per la Religione Ebraica in California]] (AJR-CA) è guidata dal rabbino conservatore Mel Gottlieb. La facoltà dell'Accademia per la Religione Ebraica a New York e della Scuola Rabbinica del Collegio Ebraico di Newton Centre ([[Massachusetts]]) comprende anche un gran numero di rabbini conservatori.<ref>[http://www.jewishjournal.com/religion/article/academy_of_jewish_religion_offers_alternate_path_to_rabbinate_for_16_new/ "Academy of Jewish Religion"], su ''Jewish Journal''.</ref>
 
===Seminari riformati e ricostruzionisti===
{{vedi anche|Ebraismo ricostruzionista|Ebraismo riformato}}
L'''Hebrew Union College'' (HUC), affiliato all'[[Ebraismo riformato]], fu fondato nel [[1875]] sotto la guida di Rabbi Isaac Mayer Wise a [[Cincinnati, Ohio]]. L'HUC successivamente aprì altre sedi a New York, [[Los Angeles]] e Gerusalemme. Sono seminari rabbinici prevalentemente orientati verso la formazione di rabbini e altri officianti religiosi. Allo stesso modo, il [[Reconstructionist Rabbinical College]] dell'[[Ebraismo ricostruzionista]], fondato in [[Pennsylvania]] nel [[1968]], forma il proprio clero futuro. Alcuni insegnanti riformati e ricostruzionisti insegnano anche in seminari non confessionali, come l'Accademia per la Religione Ebraica di New York, l'[[Accademia per la Religione Ebraica in California]] e la Scuola Rabbinica del Collegio Ebraico. Nessuna di queste istituzioni si descrive come "yeshivah".<ref>Per una prospettiva generale in materia, si veda: Robert P. Tabak, "Reconstructionist Rabbinical College", su ''[[Encyclopaedia Judaica]]'', cur. Michael Berenbaum & Fred Skolnik, Vol. 17, 2007, p. 149.</ref>
 
==Tipi di yeshivah==
#'''Yeshiva ketana''' ("yeshivah inferiore") - molte ''yeshivot ketanot'' in [[Israele]] e alcune nella [[Diaspora ebraica|diaspora]] non hanno corsi [[secolarismo|secolari]] di studi e tutti gli allievi imparano a tempo pieno la ''[[TorahTōrāh]]'' [[ebraismo|giudaica]].
#'''Yeshiva Scuola Superiore''' - chiamata anche ''[[Mesivta]]'' o ''Mechina'' o ''Yeshiva Ketana'', combina un'istruzione intensiva di studi religiosi ebraici con materie secolari superiori. Il duplice curriculum è stato iniziato per lela prima volta dall'Accademia talmudica di [[Manhattan]], parte della [[Yeshiva University]] (ora nota come ''Marsha Stern Talmudical Academy'') nel [[1916]].
#'''[[Mesivta|Mechina]]''' - per diplomati della scuola superiore israeliana che intendono studiare per un altro anno prima del servizio militare obbligatorio.
#'''[[Beth Midrash]]''' - per diplomati della scuola superiore, frequentata per uno o più anni, a seconda della carriera e affiliazione dello studente.
#'''Yeshivat Hesder''' - yeshivah che ha un accordo con le [[Forze di Difesa Israeliane]] per cui gli studenti si arruolano tutti insieme nella stessa unità militare e, quanto più possibile, prestano il servizio nella stessa unità dell'esercito per l'intera durata della ferma. Per un periodo di circa 5 anni cominciano con un periodo di servizio di circa 16 mesi, a partire dal secondo anno. Esistono diverse varianti, e comunque il resto del tempo viene speso in studio obbligatorio nella yeshivah.
#'''[[Kollel]]''' - yeshivah per uomini sposati. L'idea del kollel, sebbene abbia le sue radici intellettuali nella [[Torah]], è un'innovazione relativamente moderna, dell'[[Europa]] del [[XIX secolo]]. Spesso un kollel ha la stessa collocazione della yeshivah.
#'''Yeshivot [[Baal teshuva]]''', che rispondono alle necessità dei nuovi [[ebraismo ortodosso|ortodossi]], cioè di coloro che sono ''rientrati'' nella pratica tradizionale ebraica.<ref>Per questa lista si veda anche {{cita web |url=http://www.YeshivaDegree.com |titolo=Guide To Degree Completion Programs for Yeshiva Students|anno=2011|editoreaccesso=YeshivaDegree.com27 marzo 2014|accessourlmorto=27sì|urlarchivio=https:/03/2014web.archive.org/web/20120402100219/http://www.yeshivadegree.com/|dataarchivio=2 aprile 2012}}</ref>
 
Come già accennato, le scuole religiose femminili non sono chiamate "yeshivah". Il sistema "[[Bais Yaakov]]" fu avviato nel [[1918]] sotto la guida di [[Sarah Schenirer]] (1883-1935) per fornire alle ragazze una formazione biblica, con un curriculum di studi bilanciato più verso l'[[Halakhah]] pratica e lo studio del [[Tanakh]] ([[Bibbia ebraica]]), piuttosto che del [[Talmud]]. Le scuole Bais Yaakov sono strettamente [[haredi]]. I curricula dell ragazze non haredi invece spesso includono lo studio della [[Mishnah]] e, talvolta, del [[Talmud]]. Tali scuole saltuariamente sono anche chiamate "yeshivah" (ad esempio, la Yeshivah Prospect Park di [[Brooklyn]]),<ref>[http://bloppy.org/ Sito ufficiale].</ref> mentre le scuole a livello universitario sono generalmente chiamate "seminari" o ''"[[midrashah]]"''.
Riga 101:
 
==Programma tipico==
{{NotaApprofondimento|allineamento=destra|larghezza=35%|titolo=Halakhah|dim-testo = 90%|titolo=Ordine del giorno
|contenuto=Il seguente è un campione di programma quotidiano per gli studenti del [[Beth Midrash]] nelle yeshivot [[ebrei lituani|lituane]] ''[[mainstream]]'':<ref name="Helmreich2000"/>
*7:00 - ''[[Seder]]'' opzionale (sessione di studio)
Riga 126:
Nel sistema di studio talmudico nelle yeshivot la prima area ad essere padroneggiata è composta da otto'' mesechtohs'' (volumi che trattano un determinato argomento, divisi in capitoli che trattano argomenti secondari relativi al tema generale) che si occupano di giurisprudenza civile. Questi sono i ''mesechtohs'' che si studiano nelle yeshivot universitarie. Questi otto volumi sono appresi per primi perché è con queste materie che lo studente può meglio padroneggiare la tecnica di una corretta analisi del Talmud. Solo dopo che questa tecnica è padroneggiata, lo studente è pronto a perseguire altre aree del Talmud e svilupparne la relativa conoscenza.
 
Opere che vengono generalmente studiatiestudiate per chiarire il testo talmudico sono il commentario di [[Rashi]] e le analisi dei [[Tosafisti]] e di altri ''[[rishonim]]'' (commentatori dell'[[XI secolo]] fino al [[XIV secolo]]). Ci sono due scuole di ''rishonim'', uno proveniente dalla [[Francia]] e l'altro dalla [[Spagna]] che a volte contengono diverse interpretazioni e comprensioni del Talmud. Vengono utilizzati anche vari altri ''[[Letteratura rabbinica|mefarshim]]'' (commentatori) delle generazioni successive.<ref>''The Literature of the Sages: Oral Torah, Halakha, Mishnah, Tosefta, Talmud, External Tractates,'' curato da Shemuel Safrai & Peter J. Tomson, Fortress, 1987.</ref>
 
===Legge ebraica===
Riga 139:
*''Mikhtav me-Eliyahu'', le opere di Rabbi [[Eliyahu Eliezer Dessler]].
 
Le yeshivot [[chassidismo|chassidiche]] studiano le opere mistiche e spirituali della [[filosofia chassidica]] (''Chassidut''). Ciò si basa sulla prima teologia esoterica della [[Cabala ebraica|Cabala]], ma si articola in termini di consapevolezza psicologica interiore e analogie personali, in modo che la mistica ebraica diventa accessibile e tangibile, ispirando un ''[[deveikuth]]'' emozionale (adesione/dedizione a Dio) e un contributo spirituale alla vita ebraica quotidiana. Questo serve alcuni scopi simili al [[Mussar]], ma con mezzi diversi e con diffrentidifferenti contributi alla vita intellettuale ed emotiva. Le yeshivot [[Chabad Lubavitch]], per esempio, studiano il ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'', la ''Likutei Torah'' e le opere voluminose dei [[Chabad Lubavitch#I rebbe di Lubavitch|Rebbe di Chabad]] per un'ora e mezza ogni mattina, prima delle preghiere, e un'ora e mezza di sera. Molte yeshivot in Israele che appartengono al [[Sionismo Religioso]] studiano gli scritti di [[Abraham Isaac Kook|Rav Kook]], che ha articolato una combinazione personale unica di misticismo, esegesi creativa e filosofia.<ref>[http://www.orot.com Insegnamenti di Rabbi Abraham Isaac HaCohen Kook (e altri)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071105202811/http://www.orot.com/ |data=5 novembre 2007 }}, su ''orot.com''; vedi anche [http://www.vbm-torah.org/archive/rk1-kook.htm Introduzione al pensiero di Rav Kook], su ''vbm-torah.org'' {{en}}</ref>
 
===Studio della Bibbia===
Tutti i livelli elementari delle yeshivot sottolineano lo studio intensivo della ''[[TorahTōrāh]]'' ([[Libro della Genesi|Genesi]], [[Libro dell'Esodo|Esodo]], [[Levitico]], [[Libro dei Numeri|Numeri]] e [[Deuteronomio]]) con il commenario di [[Rashi]] (Rabbi Shlomo Yitzhaqi, 1040-1105), insegnandolo in tutte le classi di primo livello, spesso con traduzioni in [[lingua yiddish|yiddish]] e più note nelle yeshivot [[haredi]].<ref name="Helmreich2000"/>
 
L'insegnamento del [[Tanakh]] ([[Bibbia ebraica]]) di solito viene svolto solo a livello di scuola superiore, e gli studenti leggono la [[parashah|porzione settimanale di Torah]] da soli (regola nota come obbligo di ''Shnayim mikra ve-echad Targum'' ([[ebraico]]: '''שנים מקרא ואחד תרגום''', tradotto:"[[Bibbia ebraica]] due volte e [[Targum]] [[lingua aramaica|aramaico]] una volta"). Le eccezioni sono le [[Meghillot#Le Cinque Meghillot|Cinque Meghillot]] e i [[Salmi|Tehillim]]. Fin dalla loro creazione, le yeshivot dell'[[Ebraismo ortodosso moderno]] in Israele offrono corsi in molti, se non tutti, libri dei [[Nevi'im]] e [[Ketuvim]].<ref name="Helmreich2000"/>
 
== Crediti e lingue ==
Alcune yeshivot pemettonopermettono ai propri studenti di frequentare università laiche pubbliche su base limitata e ciò è facilitato dalle modalità di studio di cui sopra per ricevere crediti per una laurea standard.<ref>{{cita web |url=http://www.YeshivaDegree.com |titolo=Guide To Degree Completion Programs for Yeshiva Students|anno=2011|editoreaccesso=YeshivaDegree.com27 marzo 2014|accessourlmorto=27sì|urlarchivio=https:/03/2014web.archive.org/web/20120402100219/http://www.yeshivadegree.com/|dataarchivio=2 aprile 2012}}</ref>
 
Nella maggioranza delle yeshivot [[ebrei lituani|lituane]] e [[chassidismo|chassidiche]] del mondo, le lezioni vengono impartite in [[lingua yiddish]]; le yeshivot [[ebraismo ortodosso moderno|ortodosse moderne]], [[sionismo|sioniste]] o ''[[baal teshuva]]'' usano anche l'[[ebraico]] israeliano o lingua locale. Gli studenti studiano insieme tra loro nella propria [[lingua madre]], con gli allievi chassidici di solito istruiti in [[lingua yiddish|yiddish]], gli allievi israeliani [[Litvak|lituani]] in [[ebraico]] e gli allievi americani [[Litvak|lituani]] in [[lingua inglese|inglese]].<ref>[http://dovidkatz.net/dovid/dovid_lithuania.htm Studi ebraici lituani], su ''dovidkatz.net''</ref>
 
==Note==
<references/>
{{reflist|2}}
 
== Voci correlate ==
Riga 161:
* [[Sinedrio]]
* [[Yeshiva University]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[cita web|http://www.yeshiva.co/about/ |THE BEIT-EL YESHIVA CENTER OF JERUSALEM]|lingua=en}}
*{{en}}[cita web|http://www.webyeshiva.org/ |WEB YESHIVA]|lingua=en}}
 
{{Vita ebraica}}
{{Ebraismo ortodosso}}
{{Portale|ebraismo|istruzione}}
 
[[Categoria:Talmud]]
[[Categoria:Scuole ebraiche]]
[[Categoria:Esegesi ebraica]]
[[Categoria:Ebraismo ortodosso]]
[[Categoria:Esegesi ebraica]]
[[Categoria:Scuole ebraiche]]
[[Categoria:Talmud]]