Balena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
m Annullata la modifica di ~2025-26404-57 (discussione), riportata alla versione precedente di Benthikit Etichetta: Rollback |
||
(528 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Balaenidae Diversity.png|upright=1.4|thumb|Balene in emersione]]
Una '''balena''' è, in senso lato, qualsiasi [[Cetacea|cetaceo]] di taglia gigantesca, come il [[Physeter macrocephalus|capodoglio]] e i [[Mysticeti|misticeti]] ([[Balaenopteridae|balenottere]], [[Megaptera novaeangliae|megattere]] e [[Balaenidae|balenidi]]). Il termine è usato in questo senso in espressioni come "[[caccia alla balena]]", "[[canto delle balene]]", "protezione delle balene". Esso deriva dal [[lingua latina|latino]] ''bālaena'', ''bāllaena'' o ''bālēna'' ({{Lang-grc|1=φάλαινα |2=phálaina |3= |da=si |parentesi=si |testo2=φάλη |traslitterazione2=phálē |traduzione2= |o=si}} dalla stessa radice indoeuropea del [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wal'', dell'[[lingua inglese|inglese]] ''whale'' e dello [[lingua svedese|svedese]] ''val''<ref>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=Balena&find=Cerca|titolo=Balena|sito=etimo.it|editore=Francesco Bonomi|accesso=28 novembre 2015}}</ref>).
Su alcuni dizionari della lingua italiana il significato del termine è fatto ricondurre specificatamente alla famiglia [[Balaenidae]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/balena|titolo=baléna in Vocabolario - Treccani|lingua=it|accesso=12 gennaio 2022}}</ref>.
==Comportamento==▼
A causa del loro [[habitat]], le balene sono "respiratrici coscienti": devono decidere quando respirare. Riguardo al sonno, tutti i [[mammiferi]] dormono e così fanno anche le balene, con l'unica differenza che non possono cadere in uno stato di incoscienza per periodi troppo lunghi, proprio perché devono essere coscienti per poter respirare. La soluzione a questo problema è ottenuta facendo sì che sia solo un emisfero per volta del loro [[cervello]] a dormire. Così le balene non sono mai completamente addormentate ma possono comunque riposare secondo i loro bisogni. I cetacei dormono circa 8 [[Ora (unità di misura)|ore]] al [[giorno]].▼
Secondo [[Herman Melville]], scrittore del famoso romanzo ''[[Moby Dick]]'', il termine ''balena'' contiene al suo interno tutte le specie dell'ordine dei [[Cetacea|cetacei]] ed è proprio secondo questa definizione che il [[Physeter macrocephalus|capodoglio]] Moby Dick è "la balena bianca".
▲== Comportamento ==
▲A causa del loro [[habitat]], le balene sono "respiratrici coscienti": devono decidere quando respirare. Riguardo al sonno, tutti i [[mammiferi]] dormono e così fanno anche le balene, con l'unica differenza che non possono cadere in
Sulla sommità del dorso si può riconoscere un foro denominato [[sfiatatoio]] che viene utilizzato dal mammifero per espellere i residui idrici e mucosi presenti nell'apparato respiratorio.
== Riproduzione ==
Le femmine di balena danno alla luce normalmente un solo [[cucciolo]] lungo dai 5 ai 7 m. Sono dei [[Theria|placentati]]. Nella maggior parte delle balene la maturità riproduttiva arriva tardi, tipicamente a
▲Nella maggior parte delle balene la maturità riproduttiva arriva tardi, tipicamente a sette-dieci anni. Questa strategia fornisce ad ogni nuovo nato un'alta percentuale di sopravvivenza.
▲<del></del>Al [[parto]] il piccolo nasce facendo uscire prima la coda, in modo da minimizzare il rischio di affogare. Le madri delle balene nutrono i giovani in modo attivo, spruzzando il [[latte]] grasso nelle loro [[Bocca (anatomia)|bocche]].
== Filogenesi ==
Le balene sono discendenti dei mammiferi che vivevano sulla terraferma. I loro antenati hanno iniziato ad adattarsi alla vita acquatica approssimativamente 50 milioni di anni fa. Una recente scoperta (2009: la notizia è stata pubblicata dalla rivista
▲Le balene sono discendenti dei mammiferi che vivevano sulla terraferma. I loro antenati hanno iniziato ad adattarsi alla vita acquatica approssimativamente 50 milioni di anni fa. Una recente scoperta (2009: la notizia è stata pubblicata dalla rivista americana online PLosOne, Public Library of Science) conferma l'ipotesi che i più antichi antenati dei cetacei attuali avevano origini terrestri: le balene venivano a terra per partorire.
== Numeri ==
La balenottera azzurra (''[[Balaenoptera musculus
▲La [[Balaenoptera musculus|balena azzurra]] è il più grande tra i cetacei viventi, le sue dimensioni arrivano a 33 metri di lunghezza per 160 tonnellate di peso, l'equivalente di 28-30 elefanti africani adulti.<ref>[http://www.cetaceansanctuary.com/cetacei/numeri.htm International Mediterranean Sea Cetacean Sanctuary<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Balene ed esseri umani ==
=== Conservazione ===
La maggior parte delle specie di grandi balene è a rischio di estinzione a causa della caccia a cui sono sottoposte.
=== Caccia alla balena ===
{{vedi anche|Caccia alla balena}}
Il 21 dicembre [[2007]] il Giappone ha rinunciato alla caccia alle specie a rischio di estinzione, tuttavia non abolendola del tutto.<ref>[http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_37454701.html ansa.it]</ref> Pochi anni più tardi però, il 1 luglio 2019, la caccia alle balene per scopi commerciali venne nuovamente legalizzata, dopo il ritiro del Paese nipponico dalla Commissione internazionale per la caccia alle balene, avvenuto nel 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/07/01/news/giappone_dopo_31_anni_si_riapre_la_controversa_caccia_alle_balene_-230033014/|titolo=Giappone, si riapre la controversa caccia alle balene dopo 30 anni di interruzione|sito=Repubblica.it|data=01 luglio 2019|lingua=it|accesso=2 luglio 2019}}</ref>
=== Reti da pesca ===
Parecchie specie di piccole balene restano impigliate nelle [[Rete da pesca|reti]] dei [[pescatore|pescatori]] durante le fasi di pesca, questa situazione può impedire alle balene di risalire in superficie a respirare e le condanna ad una morte per annegamento. Questo capita specialmente durante la pesca del [[tonno]] nell'[[Oceano Pacifico]] dove ogni anno migliaia di delfini muoiono annegati. In vari paesi le piccole balene sono ricercate come fonte alimentare pregiata, per l'olio o per la carne da usare come [[esca]].
=== Sonar e test sismici ===
Gli [[ecologo|ecologi]] lungamente hanno sostenuto che alcuni cetacei, comprese le balene, sono messi in pericolo dai [[sonar]] usati nei mezzi navali più moderni.
Nel [[2003]] scienziati [[Gran Bretagna|britannici]] e [[Spagna|spagnoli]] hanno suggerito con vari articoli pubblicati sulla rivista [[Nature]] che i [[sonar]] possono causare spiaggiamenti e causare [[embolia|embolie]] gassose.<ref>
A seguito di un crescente interesse pubblico, l'ordinamento giudiziario degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ha ordinato al reparto della difesa degli Stati Uniti di limitare rigorosamente l'uso del sonar a bassa [[frequenza]] durante i periodi di [[pace]]. Tentativi per ottenere simili risultati sulle navi inglesi, effettuati in [[Gran Bretagna]] dalle società per la conservazione delle balene e dei delfini, non hanno per ora ottenuto esiti positivi. Il [[Parlamento
Inoltre i conservazionisti sono preoccupati anche che i test sismici usati per rilevare [[giacimenti di petrolio]] e di [[gas]] sottomarini possono danneggiare le capacità di ecolocazione e di udito delle balene. Suggeriscono anche che le modifiche, ai campi magnetici naturali, causate dai test possono essere a loro volta responsabili degli spiaggiamenti.<ref>{{Cita web|autore=Lindy Weilgart|url=http://www.sustainability.ca/Docs/Impact%20of%20Seismic%20Surveys%20on%20Whales.pdf?CFID=9951883&CFTOKEN=72165442|titolo=Test sismici e l'impatto di suoni ad intensità molto elevate sulle balene|editore=Dipartimento di Biologia Dalhouise University|formato=PDF|urlmorto=sì}}</ref>
==
===
==== Bibbia ====
La [[Bibbia]] sembra accennare alle balene per cinque volte:
{{
{{
{{
{{
{{
Tutte queste citazioni sono desunte dalla [[Bibbia di Re Giacomo|versione protestante]] di [[Giacomo I d'Inghilterra|re Giacomo]] che traduce con "balena" il termine greco κῆτος. Nei testi biblici, tuttavia, non c'è evidenza che questi animali del mare fossero effettivamente balene, tant'è vero che il termine ebraico, per esempio nel libro di Giona, è ''dag gadòl'' (דג גדול),<ref>''Ancien Testament interlinéaire hébreu-français, texte de la Biblia Hebraica Stuttgartensia'', Alliance Biblique Universelle - Société Biblique Française 2007, ISBN 978-2-85300-710-8, Giona 2.1 e seg.; pag. 1902</ref> letteralmente "grande pesce".<ref>''Giona/Ionà
==== Luciano di Samosata ====
Nel romanzo fantascientifico di [[Luciano di Samosata]], ''[[La storia vera|Storia Vera]]'', l'autore e il gruppo di compagni è inghiottito, nel libro II, da un κῆτος, cioè un cetaceo, una balena. I personaggi possono vivere per alcuni mesi nel corpo della balena nutrendosi dei pesci e degli uccelli che entrano nel corpo del cetaceo, costruendo abitazioni sui sedimenti che si trovano nell'enorme corpo della bestia.
====
Il poemetto in [[latino medievale]] ''[[Within Piscator]]'', risalente al [[X secolo]] e attribuito a [[Letaldo di Micy]], narra la storia di un pescatore di [[Rochester (Regno Unito)|Rochester]] che durante una battuta di pesca viene ingoiato da una balena e rimane nel suo ventre per diverso tempo prima di riuscire a fuggirne.
La caccia delle balene è l'argomento di uno dei classici della [[letteratura]] americana, ''[[Moby-Dick]]'' di [[Herman Melville]], ove Ismaele, il narratore, dedica una digressione alla [[cetologia]] (capitolo XXXII). In continuità con il racconto biblico ed in accordo con l'opinione conservatrice dei marinai di [[Nuntucket]], egli preferisce definire la balena come "un pesce sputante con una coda orizzontale",<ref>Herman Melville, Moby-Dick ''[http://books.google.it/books/about/Moby_Dick_Or_The_Whale.html?id=VFAparWKC1EC&redir_esc=y]'', Penguin Classics, 2003, ISBN 0-14-243724-7, Cap. 32, p. 145-157</ref> pur dimostrando di conoscere gli studi di [[Linneo]] che, da più di ottant'anni, classificavano i cetacei tra i mammiferi.▼
=== Narrativa ===
==== ''Moby Dick'' ====
▲La caccia delle balene è l'argomento di uno dei classici della [[letteratura
=== Cinema ===
Nella [[Pinocchio (film 1940)|versione]] di [[Walt Disney]] del romanzo per ragazzi ''[[Pinocchio]]'' di [[Carlo Collodi]], il burattino protagonista della storia e suo padre [[Geppetto]] vengono ingoiati da una balena, che nella versione originale porta il nome di ''Monstro''. Va però notato che nel romanzo originale Pinocchio finisce nella pancia di un ''[[Il terribile Pesce-cane|pescecane]]'', un gigantesco pesce mostruoso.
In seguito a questo adattamento il personaggio è stato identificato come balena anche in altre versione della fiaba, sia cinematografiche sia cartacee.
== Note ==
Riga 71 ⟶ 78:
* [[Caccia alla balena]]
* [[Carne di balena]]
* [[
* [[Mammalodon colliveri]] o mammalodonte
* [[La ragazza delle balene]] (un film del 2002 che ha vinto numerosi premi internazionali)
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Interprogetto/notizia|Aliscafo si scontra con una balena in Giappone}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20100523091326/http://www.wwf.it/client/render.aspx?content=0&root=932 Balene, balenottere e capodogli] sul sito del WWF Italia
* {{
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cetacei (nomi comuni)]]▼
{{Portale|mammiferi|mare}}
[[Categoria:Biologia marina]]
[[Categoria:Megafauna]]
|